
Veltroni Presidente della Repubblica? Tre motivi per cui sarebbe assurdo
Parafrasando il titolo di un film di Martin Scorsese su Gesù, si potrebbe chiamare questa idea “L’ultima tentazione di Krusty“. Già, perché di comica si tratta. Tra Pd e M5S, ormai in Pure love dopo 9 anni a farsi la guerra e a dirsene di ogni, starebbe aleggiando un’altra intesa.…
Continua a leggere

Regionali 2020 candidati: centrodestra punta sull’usato garantito, anche perdente
Le elezioni regionali 2020 si dovrebbero tenere il prossimo settembre. Un periodo che ricade tra la fine dell’estate e prima della possibile “seconda ondata“. Che Governo ed esperti che con esso collaborano, stanno già paventando da tempo. Un periodo che però fa anche storcere il naso a qualcuno, in quanto…
Continua a leggere

Vittorio Feltri, anti-meridionalismo ultimo dei mali: peccato originale risale al ‘94
In queste settimane è in atto un montante anti-meridionalismo (soprattutto la anti-napoletanità) da parte dei media mainstream. Con la riminiscenza di vecchi stereotipi mai sopiti da parte dei settentrionali e di certe trasmissioni tendenziose. Quando in realtà le peggiori figuracce sanitarie e amministrative le stanno compiendo proprio loro. Con Milano…
Continua a leggere

Bettino Craxi moriva 20 anni fa: pregi e difetti di uno Statista che ancora divide
Vent’anni fa moriva Bettino Craxi. Precisamente, il 19 gennaio 2000. Un personaggio politico, come noto Segretario dello Psi dal ‘76 al ‘92 e Capo di Governo dall’83 all’87, che ancora oggi divide gli italiani. Tra chi ne tesse le lodi come grande Statista, che fece grande l’Italia all’estero e che…
Continua a leggere

Gianluigi Paragone: più che grillino, cicala dei potenti
Stelle cadenti, e non solo cinque. Quelle di un Movimento creato dieci anni fa da Beppe Grillo per scuotere la Casta, rinnovare la stantia e autoreferenziale politica italiana. Una sorta di contemporaneo partito dell’Uomo qualunque, unico caso di un movimento nato da zero ma ben finanziato dallo stesso comico genovese…
Continua a leggere

Berlusconi non lascia ma raddoppia: ecco Altra Italia, ennesimo progetto di un dittatore senza eredi
Dopo il Golpe finanziario nel novembre 2011 – che decretò la fine del Governo che guidava e che avviò il suo declino politico – Silvio Berlusconi avrebbe dovuto ritirarsi e lanciare un imprenditore giovane, sorridente, trasudante di ottimismo e produttore di sogni. Proprio come lo è stato lui dal 94…
Continua a leggere

Insieme a Francesco Saverio Borrelli seppelliamo una occasione persa per l’Italia
Giorni di lutto questi per la Repubblica italiana. Dopo Andrea Camilleri – omaggiato oltremodo dalla Rai per il successo della Fiction Montalbano, ma di fatto è stato solo un simpatico e produttivo scrittore – e Luciano De Crescenzo – molto meno ricordato, malgrado abbia reso accessibile a tutti la Filosofia…
Continua a leggere

Europee 2019 risultati, cosa succede in Italia e in Europa
“Dio, Patria e famiglia”. Uno slogan che, a quanto pare, in Italia funziona ancora. Ma ridurre il grande successo di Matteo Salvini alle elezioni europee 2019 sarebbe ingiusto. Sebbene, anche ieri sera nella breve conferenza stampa post-vosto, abbia baciato un crocifisso e invocato Maria (la Madonna). La perenne campagna elettorale…
Continua a leggere

Dopo aver distrutto la sinistra, Veltroni fa flop come regista: il ridicolo incasso del suo ultimo film
Dopo essersi ritirato dalla politica, ufficialmente nel 2013 quando concluse il suo incarico da parlamentare, Walter Veltroni si è dato al cinema. Esordendo con il documentario “Quando c’era Berlinguer” uscito nell’anno successivo. Per poi proseguire con altri documentari: Quando c’era Berlinguer (2014), I bambini sanno (2015), Milano 2015, con registi…
Continua a leggere

Tav Torino-Lione: cos’è, storia e se è davvero utile
Cos’è il Tav Torino-Lione? Qual è la storia del Tav Torino-Lione? Quanto costa il Tav Torino-Lione? Il Tav Torino-Lione è utile? Sono tanti gli italiani che si stanno ponendo queste domande. Da anni. Visto che di questa opera si parla da circa un quarto di secolo e i lavori sono…
Continua a leggere

Speciale C’è Grillo, quanto è costato e perché è sbagliato
Nonostante il fatto che non abbia più il potere di una volta, la Televisione riesce ancora a scatenare polemiche e indignazioni. E negli ultimi tempi sembra riuscirci particolarmente, con l’ennesimo ritorno di Sanremo, Adrian di Celentano e lo speciale su Beppe Grillo “C’è Grillo”. Oggi le polemiche si scatenano a…
Continua a leggere

Quando Berlusconi sosteneva il Reddito di cittadinanza: il video che lo inchioda
Il Reddito di cittadinanza si farà. Lo assicura Luigi Di Maio. Del resto, i Cinquestelle non possono fare altrimenti. Essendo stato questo provvedimento sociale il maggiore fattore di successo del movimento al sud. Dovrebbe arrivare a marzo o aprile, in base ai tempi tecnici occorrenti. In realtà, il nome del…
Continua a leggere

Paolo Borsellino, quel voto che avrebbe salvato lui e l’Italia
Ieri 19 luglio si è tristemente commemorata la figura di Paolo Borsellino. Come noto, magistrato anti-mafia assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta a via D’Amelio nel 1992, giacché considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al…
Continua a leggere

Loro 1 e Loro 2, Sorrentino ci descrive il decadentismo Berlusconiano
Loro 1 trama e recensione. Loro 2 trama e recensione. Dopo varie smentite dello stesso regista Paolo Sorrentino e poi via via la pubblicazione di foto che ritraevano un solito camaleontico Toni Servillo (truccato ogni volta abbisogna e capace di parlare in ogni dialetto italico, proprio come fu il grande…
Continua a leggere

Berlusconi è finito? Le 16 nefandezze di cui non dobbiamo dimenticarci
E’ dalla caduta del primo Governo del ‘94, che Berlusconi viene dato per finito. Ma poi ha vinto altre due elezioni (2001 e 2008), perdendone due (1996 e 2006) ma solo perché il centrosinistra si era presentato con un’armata brancaleone che andava dai post-comunisti ai post-democristiani, passando per radicali e…
Continua a leggere

Politici di destra che difendono famiglia tradizionale, ma sono i primi ad averla sfasciata: gli esempi più assurdi
Dio, Patria e famiglia. Questo ero lo slogan della Destra italiana di una volta, quella fascista e post-fascista. Quella che vedeva e vede la donna come una brava casalinga sforna figli senza troppe idee o grilli per la testa ed era contro divorzio ed aborto. Durante le campagne elettorali la…
Continua a leggere

Elezioni 2018, ecco le promesse più ridicole dei principali candidati
Il 4 marzo 2018 si sta avvicinando e con esso le elezioni politiche. La campagna elettorale, ormai permanente, ovviamente sta infervorando in questi giorni in un crescendo che arriverà fino a quella data. Del resto, sebbene il media dominante oggi sia il web, la Tv ha ancora un suo peso,…
Continua a leggere

PERFINO CESARE PREVITI HA LASCIATO BERLUSCONI?
VIENE DATO ANCH’EGLI VICINO AL NUOVO CENTRODESTRA. COMUNQUE E’ DA TEMPO CHE NON VEDE BERLUSCONI Potrebbe allungarsi ulteriormente la già lunga lista dei fedelissimi di Silvio Berlusconi che lasciano Forza Italia. Personaggi vicini al Cavaliere da sempre, i quali, anche per salvare la poltrona, oltre che per mere questioni “ideologiche”…
Continua a leggere

MILAN IN CRISI: IL FUTURO DELLA SOCIETA’, TRA ARRIVI E PARTENZE
MENTRE CIRCOLANO VOCI SU UN POSSIBILE INGRESSO DI STRANIERI NELLA SOCIETA’, COMINCIANO A CIRCOLARE ANCHE I NOMI DEI GIOCATORI IN PARTENZA E I POSSIBILI NUOVI ACQUISTI. RITORNA ANCHE IL NOME DI SOLANO COME DIRIGENTE “Povero Diavolo, che pena mi fa”, cantava Riccardo Cocciante. Un verso che ben si adatta all’attuale…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario