
Baiano, dove si tiene la Festa del Maio
Baiano è un Comune campano con oltre 4700 abitanti. Il territorio si trova per il 60% su territorio pianeggiante e il restante 40% in collina. In una valle limitata a sud dai monti di Lauro e ad est e a nord dall’Appennino Campano. Fa parte della Comunità montana Partenio –…
Continua a leggere

Il Borgo del Molise che offre vacanze gratuite: come aderire
“Il Molise non esiste“. Un meme che è diventato uno slogan pubblicitario già da un anno. Utile per promuovere una regione di cui si conosce poco, perché poco pubblicizzata. Utile solo ai fini elettorali e nota per l’alta emigrazione giovanile che ormai la sta svuotando. Eppure, è una regione che…
Continua a leggere

Coronavirus, viaggiare in aereo: regole quali sono e quanto è pericoloso
Il Mondo sta lentamente tornando alla normalità, dopo una primavera tutta segnata dal Coronavirus Covid-19. Sebbene alcune zone del Mondo stiano ancora affrontando l’emergenza (su tutti il Sud America e le zone più povere dell’Asia). Qui la mappa aggiornata. In Europa, il virus ha perso forza e sta sparendo. Come…
Continua a leggere

Bonus vacanze: come funziona, a chi spetta e dove sta il bluff
Come funziona il Bonus vacanze? A chi spetta il Bonus vacanze? Il governo Conte firma l’ennesimo decreto ai tempi del Coronavirus. Alla faccia delle critiche a chi, come per esempio Orban in Ungheria, aveva accentrato i poteri nelle sue mani per gestire al meglio l’emergenza. Ma anche governare a colpi…
Continua a leggere

Coronavirus e viaggi: mappa paesi più a rischio e quali rifiutano italiani
Quali sono i paesi meno pericolosi in tempi di Coronavirus? Una domanda lecita. Del resto, il Coronavirus Covis-19 sta influenzando pesantemente le nostre vite. Il Governo Conte, che ogni giorno passa da una decisione ad un’altra, contraddicendosi continuamente nel proprio modus operandi, travolto dal caos che non mette d’accordo neppure…
Continua a leggere

Viareggio, storia e cosa vedere nella città nota per il Carnevale
Viareggio è un comune di oltre 62mila abitanti, appartenente alla provincia di Lucca. E’ nota soprattutto per il Carnevale, che si tiene dal 1873. Tanto da essere considerata, da molti, come la kermesse carnevalesca più importante d’Italia. La città lucchese vanta però altre attività di rilievo come il turismo balneare,…
Continua a leggere

Dublino perde la propria anima: nasce Docklands, il quartiere Hi tech
In una puntata dei Simpson, Homer e il padre Abrham si recano a Dublino, per ritrovare le proprie radici irlandesi. Giunti lì, però, non trovano la Dublino che si aspettavano. Fatta di persone oziose, sornioni, gran fumatrici e bevitori di birre. Gente di Dublino come la descriveva James Joiyce nel…
Continua a leggere

Vip morti nel 2019, ultimo Syd Mead: elenco completo
Chi sono i Vip morti nel 2019? Anche il 2018 ha visto la dipartita di molti Vip, legati a più categorie. Giusto per citare alcune delle dipartite più note, il mondo del Cinema ha pianto la morte del grande regista Bernardo Bertolucci. Autore, tra gli altri, di Ultimo tango a…
Continua a leggere



Viaggi 2019, ecco quali sono le migliori mete da visitare
Quali sono le migliori mete da visitare nel 2018? Grazie ai voli low cost, ai portali che permettono di pernottare facilmente, in anticipo e quindi risparmiando, e ai siti che consentono di reperire informazioni sulle cose da vedere di un determinato luogo, così da organizzarsi facilmente, organizzare i viaggi è…
Continua a leggere

Malmo, cosa vedere dove è nato il più grande attaccante di tutti i tempi
Malmo è una città svedese di 316.810 abitanti, situata nella parte più meridionale della Svezia. E’ la terza città della nazione per dimensioni e numero di abitanti. Dal 1º luglio 2000, è collegata con la capitale danese Copenaghen tramite il ponte sullo stretto di Öresund. Si tratta di un’autostrada a…
Continua a leggere

Copenaghen, cosa vedere e storia della capitale dell’ecologismo
Copenaghen è la capitale della Danimarca, che conta 613.288 abitanti. Mentre tutta la provincia ne vanta circa il triplo. È situata sulle isole Selandia e Amager, ed è separata dalla città svedese di Malmö dallo stretto di Øresund. Le due città sono però collegate da due ponti artificiali: il primo…
Continua a leggere

San Potito Ultra, dove si trova il Museo del lavoro
San Potito Ultra è un comune di 1554 abitanti situato nella provincia di Avellino. Confina con i comuni di Atripalda, Candida, Manocalzati, Parolise, Salza Irpina, Sorbo Serpico. Il comune fa parte dell’Unione dei comuni Terre dei Filangieri. L’ho scoperto per caso assistendo ad un concerto di Luca Carboni. San Potito…
Continua a leggere

Monteroduni, dove si svolge l’Eddie Lang Jazz Festival
Monteroduni è un comune italiano di 2.122 abitanti della provincia di Isernia nel Molise. E’ posizionato situato su un colle a circa 460 metri, sebbene negli ultimi decenni si sia sviluppato a valle. Si trova a metà strada tra Isernia e Venafro e a pochi chilometri dal nucleo industriale di…
Continua a leggere

Isernia, culla europea della civiltà paleolitica
Isernia è un comune italiano di 21 652 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Molise. Rappresenta uno dei primi insediamenti paleolitici documentati d’Europa, ma ha vissuto più Ere gloriose: da fiorente città sannita a capitale della Lega Italica, passando per Municipium romano fino a fulcro della reazione borbonica anti-unitaria. Pesantemente bombardata…
Continua a leggere

Putignano e il suo Carnevale più antico d’Europa
Putignano è un comune di 26644 abitanti situato nella Murgia della città metropolitana di Bari, in Puglia. E’ famoso soprattutto per l’antico Carnevale, ma anche per la produzione tessile e per le grotte carsiche. Il nome deriverebbe da un antico centro peuceta, come testimoniano vari reperti archeologici come vasi, monete,…
Continua a leggere

Polignano a mare, dove è nato Mister volare
Polignano a Mare è un comune italiano di 17 982 abitanti, situato nella città metropolitana di Bari. Il centro storico è molto particolare, in quanto sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Regalando un suggestivo panorama ai suoi visitatori. Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto…
Continua a leggere

Locorotondo e i suoi tanti aneddoti religiosi
Locorotondo è un comune di 14214 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. Prima del nome attuale, la sua denominazione ha subito vari cambiamenti. Prima si chiamava Casale San Giorgio (in onore del santo patrono), poi Casale Rotondo, ancora Luogorotondo e solo nel 1834 Locorotondo. Nome che rievoca la…
Continua a leggere

Ostuni, la Città bianca dal mare blu
Ostuni è un comune italiano di 30963 abitanti, della provincia di Brindisi in Puglia. Viene chiamata anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che nei tempi passati era interamente dipinto con calce bianca. Il quale, visto dal basso, specie illuminato di sera, dà vita a un paesaggio…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario