Recensione del romanzo noir-inchiesta Il figlio peggiore, di Peter D'Angelo e Fabio Valle, su una Roma anni '70 travolta dall'eroina.
Selezione di componenti scritti nel corso di quarant'anni, il libro di poesie dell'autore napoletano colpisce al cuore con la sua semplicità
Nel suo primo, eccellente libro, Giovanni Covone racconta le imprese di uomini e donne sul lungo cammino verso un nuovo mondo tra le stelle.
L'affascinante anime della P.A. Works soffre di un brusco cambio di direzione a metà percorso, ma merita quantomeno una visione "dimezzata"
Il Protocollo siglato tra il Ministero dell'istruzione e la Fondazione di uno dei più grandi violinisti in vita, ovvero il "nostro" Uto Ughi.
L'ultima graphic novel di Jordan Mechner segue con sentimento ed eleganza le vicissitudini delle sua famiglia lungo tre generazioni
La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha stabilito che la Fondazione Getty debba restituire la statua dell'Atleta di Lisippo.
I ricercatori dell'Università Adama Mickiewicz della Polonia: hanno infatti ritrovato 27 volumi inediti dei fratelli Grimm.
L'anime di Fujiwara e dello studio Doga Kobo fornisce uno sguardo straziante sul rapporto tra un ragazzo e una Giftia dal futuro segnato
L'autore del libro La storia infinita è Michael Ende, autore tedesco vissuto tra gli anni '20 e gli anni '90 del secolo scorso.
Il 5 marzo uscirà edito da Rizzoli "Cara Giulia", libro scritto e curato da Gino Cecchettin, padre di Giulia e Marco Franzoso.
L'affascinante manga di Kajio e Tsuruta narra il fatidico incontro tra uno studente e una ragazza che vive al di là del tempo
Oggi, prima di aprire un Blog occorre chiedersi se conviene davvero. I fattori subentrati nel tempo sono tanti e li riportiamo di seguito.
Dopo 54 anni Il Festival di Giffoni rischia di saltare a causa del mancato sblocco dei fondi destinati alla cultura per il Sud.
L'anime dello studio Lerche ritrae scene di vita quotidiana presso le terme Konohanatei, sullo sfondo di un mondo misterioso e incantato
Marco Polo non fu il primo a raggiungere l'Asia, ma fu il primo a raccontarla con dovizia di particolari. Il milione divenne un best seller.
Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha proposto una targa commemorativa per Antonio Gramsci, presso la clinica dove morì.
Il 26 gennaio 1874 la Stazione Zoologica Anton Dohrn apriva i battenti. Primo acquario e primo museo marino in Italia e tra i primi al mondo.
Milanese d'adozione: La vera storia di Leonardo da Vinci a Milano è il libro di Riccardo Magnani che riscrive in parte la biografia.
Ecco la storia del primo presepe realizzato in Italia e quali sono i più caratteristici e suggestivi nel nostro paese.
Tema Seamless News, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario