Vip morti nel 2022, elenco completo: ultimo Jeremiah Green

Vip morti nel 2022, elenco completo: ultimo Jeremiah Green

Quali sono i Vip morti nel 2022? Chi sono i cantanti morti nel 2022? Chi sono i registi morti nel 2022? Chi sono gli attori morti nel 2022?

Anche per il 2022 aggiornerà la lista su quali sono le persone famose morte nel corrente anno. Per quelle decedute nel 2021, che non ha risparmiato, tra le altre, personalità come Lina Wertmuller, Milva o Franco Battiato rimando all’apposito articolo.

Il primo Vip morto nel 2022 è l’imprenditore Calisto Tanzi, noto per il crac Parmalat ma anche per i successi sportivi col Parma.

Vediamo quali sono i Vip morti nel 2022. Ultimo Jeremiah Green.

Cantanti morti nel 2022

Il primo gennaio il rapper americano dal nome d’arte J $tash, ha ucciso la sua ragazza nella casa in California. Poi ha puntato la pistola contro se stesso mentre i tre figli piccoli erano vicini, nella stanza accanto. La polizia è arrivata immediatamente nella casa di Tample City, un sobborgo di Los Angeles, dopo aver risposto a una chiamata per violenza domestica intorno alle 19 nel giorno di Capodanno. Hanno trovato i corpi di Jeanette Gallegos, 28 anni, e J Stash, il cui nome legale è Justin Joseph. Gli inquirenti hanno spiegato che la coppia stava litigando prima che il rapper originario della Florida portasse la sua ragazza in camera da letto e chiudesse la porta alle loro spalle. A dare l’allarme sono stati proprio i tre figli di Jeanette, di 7, 9 e 11 anni. Erano davanti alla porta della stanza e continuavano a bussare, preoccupati dalle condizioni della loro mamma. Così hanno chiamato la nonna, poi è partita la telefonata al 911.

Il 16 gennaio è morta la pianista e vocalist della rock band “The Detroit Cobras” Rachel Nagy. Si è spenta all’età di 37 anni. Il debutto dei Detroit Cobras è avvenuto a metà anni ’90 e precisamente nel 1994. Nel 1998 è stato pubblicato il loro primo album dal titolo “Mink, Rat or Rapid”. Nel 2001 è uscito il loro secondo album “Life, Love and Living”. L’etichetta Third Man Records ha ristampato i primi due album nel 2016.

Il 17 gennaio è morta a 57 anni la cantante ceca Hanka Horká, morta a causa delle complicanze da Covid. La musicista, membro del gruppo folk Asonance, era una convinta no vax, e si era contagiata volontariamente per non dover sottoporsi al vaccino. «L’avete uccisa voi», scrive il figlio Jan Rek sui social, accusando i no vax. Solo pochi giorni fa Hanka aveva raccontato di essersi infettata con la variante Delta perché avrebbe potuto così tornare a vivere senza limitazioni, invitando i suoi fan a seguire il suo esempio. Il 13 gennaio Hanka aveva scritto di aver superato la malattia. Il 16 gennaio però le condizioni sono peggiorate, fino a portarla alla morte. Gli Asonance, sono una band folk nata nel 1975 a Praga. La cantante faceva parte del gruppo dal 1985.

Il 21 gennaio è morto il cantante e attore Meat Loaf. Aveva 74 anni. Durante la sua carriera ha attraversato sei decenni che lo hanno visto vendere oltre 100 milioni di album in tutto il mondo e recitare in oltre 65 film, tra cui “Fight Club”, “The Rocky Horror Picture Show” e “Fusi di testa”. Nato a Dallas il 27 settembre 1947 con il nome Marvin Lee Aday, nonostante alcuni inconvenienti (tra cui la bancarotta) raggiunse un successo notevole con la sua carriera di musicista e cantante, soprattutto grazie all’album “Bat Out of Hell”, uno dei più venduti della storia del rock. Il disco ebbe inoltre due fortunati seguiti: “Bat Out of Hell II: Back into Hell” e “Bat Out of Hell III: The Monster Is Loose”. Ha vinto un Grammy, per la miglior performance vocale, per il brano “I’d Do Anything for Love (But I Won’t Do That)”. Oltre che per la sua carriera musicale, Meat Loaf si è fatto notare anche come attore. A partire dal duplice ruolo di Eddie e del dottor Scott nel “Rocky Horror Show”, interpretato nella prima edizione americana al Roxy Theatre di Los Angels. Avrebbe poi ripreso il ruolo del solo Eddie nel film del 1975: come nipote del Dottor Scott (e primo “esperimento” dello scienziato Frank N’ Furter), si faceva notare cantando “Hot Patootie/Bless My Soul”. E’ stato poi il padre di Jack Black in “Tenacious D e il destino del rock”, ma nel suo curriculum ci sono anche “Fight Club” accanto a Edward Norton e Brad Pitt, “Fusi di testa”, “Pazzi in Alabama” diretto da Antonio Banderas e tra le altre cose, anche a un episodio della serie americana “Master of horror” (era un pellicciaio nell’episodio diretto da Dario Argento).

diego verdaguer

Il 29 gennaio il cantautore argentino Diego Verdaguer è morto a causa di “complicanze legate al Covid19″. Aveva 71 anni. L’artista autore di diversi successi come “Corazon de papel“, “Yo te amo” e “Volvere“, che hanno venduto quasi 50 milioni di copie, aveva 70 anni. A dare la notizia la sua casa discografica, la Diam Music. Verdaguer, naturalizzato messicano-argentino, era spostato con la cantante Amanda Miguel. “Con assoluta tristezza, mi dispiace informare i suoi fan e amici che oggi mio padre ha lasciato il suo bel corpo per continuare il suo percorso e la sua creatività in un’altra forma di vita eterna”, ha detto sua figlia Ana Victoria. “Mia madre, io e tutta la famiglia siamo immersi in questo dolore, quindi apprezziamo la tua comprensione in questi tempi difficili”, ha continuato. Verdaguer ha contratto il Covid a dicembre ed è stato ricoverato in ospedale. Secondo quanto detto dalla sua addetta stampa in Messico, Claudia Lopez Ibarra, sentita dall’Ap, il cantautore era stato vaccinato ed è stato contagiato “negli Stati Uniti quando era presente la variante Delta”. Verdaguer viaggiava spesso negli Usa soprattutto dopo la nascita del nipote che vive a Los Angeles. Nato a Buenos Aires il 26 aprile 1951, il debutto da solista avviene a soli 17 anni con il singolo “Lejos del amor”. Al primo successo ne sono seguiti altri, come “Yo te amo” e “Volvere”. Si trasferisce in Messico nel 1980, terra a cui è particolarmente legato e alla quale dedica più album tra cui il suo “Mexicano hasta las Pampas”, nominato per due Latin Grammy. Nel 2019 è stato premiato dalla Società messicana degli autori e dei compositori con un premio speciale per i suoi 50 anni di carriera.

Il 10 febbraio è morta Betty Davis, la regina dimenticata del funk. Aveva 77 anni e da tempo aveva abbandonato le scene. Secondo quanto scrive la rivista Rolling Stone, la morte è avvenuta per cause naturali. All’anagrafe Betty Mabry, era nota anche per essere stata la seconda moglie di Miles Davis, oltre che per essere considerata “la donna che inventò la fusion”, un genere musicale che combina elementi di jazz, rock e funk. Originaria della Carolina del Nord e modella di professione, la Davis cominciò a fare musica negli Anni 60 con il nome di nascita Betty Mabry. Anche se la maggior parte del suo catalogo musicale fu registrato durante un periodo di poco più di dieci anni, tra il 1964 e 1975, la sua influenza fu significativa anche negli anni successivi. Alla fine degli Anni 60 divenne una figura prominente nel panorama musicale di New York e scrisse anche il brano dei Chambers Brothers, “Uptown (to Harlem) and”. Nel 1968 sposò Miles Davis e anche se il matrimonio durò solo un anno, nella sua autobiografia il trombettista statunitense affermò che la Mabry contribuì significativamente nelle sue successive esplorazioni musicali. Fu lei infatti che lo introdusse al chitarrista di rock psichedelico Jimi Hendrix e all’artista funk Sly Stone.

Il 17 febbraio Fausto Cigliano è morto a 85 anni e con lui se ne va un altro pezzo della Napoli che fu, uno straordinario artista della canzone partenopea, uno degli ultimi grandi cantori e maestri della nostra tradizione musicale. Da tempo ammalato, nell’ultimo periodo si era aggravato per un problema renale fino a spegnersi all’ospedale Gemelli ieri notte. Cresciuto artisticamente avendo come punto di riferimento il cantato recitato del maestro Roberto Murolo, la Tv di Stato lo notò a 17 anni. Debuttò al Festival di Napoli nel 1957 facendo il riepilogo delle canzoni in gara. Di bella presenza, alto, elegante, il cinema ci mise poco ad accorgersi di lui, così come anche la televisione. Nel 1959 conquistò il gradino più alto del podio del Festival di Napoli, in coppia con Teddy Reno, presentando il brano «Sarra’ chi sa», scritto proprio dal maestro Murolo con Renato Forlani. Cinque anni dopo, nel 1964 bissò il tutto, portò alla ribalta a Sanremo, con «E se domani», di Carlo Alberto Rossi e Giorgio Calabrese, canzone resa immortale poi grazie anche all’interpretazione di Mina. Ma non arrivò neanche in finale. Condivise per molti anni l’amore per la musica e per la chitarra con un altro maestro come Mario Gangi. Cigliano è stato autore di canzoni come “Ossessione ‘70”, “Napule mia”, “Ventata nova”, “Scena muta” La sua discografia conta tantissimi 45 giri e album. 7 sono stati i film che lo hanno visto coinvolto: “Guardia, ladro e cameriera”, “Classe di ferro”, “Ragazzi della Marina”, “La duchessa di Santa Lucia”, “Cerasella”, “Destinazione Sanremo”, “Passione”. Da oggi, la città della Sirena Partenope avrà un’altra illustre voce in meno.

Il 21 febbraio è morta Jane “Nightbirde” Marczewski, la star di AGT, la versione americana di Italia’s Got Talent, è morta all’età di 31 anni dopo una difficile battaglia contro il tumore. La cantante è deceduta nella giornata di domenica. A nulla sono valse le cure a cui si sottoponeva ormai da tempo: il tumore aveva già raggiunto polmoni, colonna vertebrale e fegato. La star dell’Ohio era una delle favorite a “AGT”, prima di ritirarsi dalla competizione lo scorso Agosto per sottoporsi alle cure.

Il 31 marzo, Tom Parker, componente della band britannico-irlandese The Wanted, è morto a soli 33 anni per un cancro al cervello. Nell’ultimo anno il ragazzo aveva tenuto con il fiato sospeso i suoi fan e i media inglesi con l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, fino al triste annuncio di ieri, dato sui social dalla moglie Kelsey Hardwick. Tom Parker era arrivato al successo nei primi anni 2010 con la sua band, i The Wanted, idoli delle ragazzine, che si erano formati sotto la guida della manager Jayne Collins, la stessa che aveva portato al successo le Saturdays. Tom, con i suoi compagni Max George, Jay McGuiness, Nathan Sykes e Siva Kaneswaran, aveva scalato le vette delle classifiche con brani come All Time Low e Gold Forever. La band, attiva ancora oggi, aveva iniziato nei mesi scorsi un tour, al quale Tom Parker non ha potuto partecipare a causa delle sue condizioni di salute. La sua apparizione, in una delle date, seduto sul palco circondato dagli altri membri del gruppo, aveva emozionato i fan. Quella è stata la sua ultima apparizione pubblica. Nonostante la sua giovanissima età, Tom era già diventato papà due volte: nel 2019 era nata Aurelia, e nel 2020 Bodhi Thomas. Proprio il piccolo Bodhi aveva riportato un po’ di speranza nella sua vita, visto che la coppia aveva scoperto di aspettare il secondo figlio proprio poche settimane dopo la drammatica diagnosi. Nell’ottobre 2020, a pochi giorni dalla nascita del suo secondo figlio, Tom Parker aveva deciso di annunciare pubblicamente la sua malattia: si trattava di glioblastoma, al quarto stadio, una forma molto aggressiva di tumore al cervello. Tom però non ha mai perso il sorriso, grazie ai figli e alla moglie, Kelsey Hardwick, che le è stata sempre accanto. Ha condiviso attimi di gioia e di speranza sui social grazie ai suoi post, e la sua storia ha commosso il pubblico britannico, che aveva conosciuto quel ragazzo così gentile e talentuoso sul palco di X Factor prima, e con la sua band, The Wanted, dopo. In un primo momento le speranze di sopravvivere sembravano in crescita, il tumore si stava riducendo notevolmente, ma poi le condizioni di Tom sono peggiorate rapidamente, fino alla sua morte, il 30 marzo.

Il 22 aprile Marco Occhetti, in arte Kim, cantante ed ex voce dei Cugini di Campagna dal 1986 al 1994. Ad annunciare la morte dell’artista, che aveva 62 anni, è stata la figlia Giulia su Facebook. Dalle prime informazioni sembra che Occhetti sia deceduto a causa di un arresto cardiaco che non gli ha lasciato scampo nella serata di venerdì 22 aprile 2022. Nato a Roma il 24 dicembre 1959, Occhetti era stato la voce del gruppo I Cugini di Campagna dal 1986 al 1994, dopo aver preso il posto del cantante Paul Manners. Iconica la sua voce in falsetto che aveva fatto le fortune della band, col quartetto portato al successo anche grazie alla caratteristica del cantante romano. Storica è la sua interpretazione in “Anima Mia“, brano che ancora oggi è cantato a squarciagola dai fan e non solo ogni volta che viene passato in radio e tutte le volte che viene ascoltata in eventi o feste. Ma nel gruppo Kim è stato di certo il più sfortunato tra i Cugini, in quanto decise di lasciare il gruppo poco prima del revival innescato da Fabio Fazio che scaturì poi nell’omonimo programma cult con Claudio Baglioni andato in onda su Rai 2 nel 1997. Il suo posto all’interno della band, dal 1994 ad oggi, è stato preso da Nick Luciani che lo ha sostituito anche col falsetto che da sempre fa la storia de I Cugini di Campagna in giro per l’Italia e nel mondo.

Il 24 aprile il cantautore belga Arno è morto all’età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. Nato nella città costiera fiamminga di Ostenda il 21 maggio 1949, Arno ha iniziato con il gruppo TC Matic negli anni ’80. Ma fu come solista che raggiunse un pubblico più vasto, grazie a canzoni come “Les yeux de ma mere”. “È un cantante e un poeta immenso, il monumento nazionale belga. E un monumento dell’Europa”, ha detto Boris Vedel, direttore del festival musicale Printemps de Bourges. A febbraio, con il suo solito vestito di scena nero, Arno è stato ricevuto al Palazzo Reale di Bruxelles dal re Philippe, che lo ha definito “un’icona della scena belga”.

Il 10 maggio è morto Richard Benson, aveva 67 anni. Anche Carlo Verdone gli ha dedicato un post su Facebook, avendo partecipato con un cameo nel film Maledetto il giorno che ti ho incontrato. Di origine britannica ma naturalizzato italiano, ha segnato la musica underground romana degli Anni 70. Era un volto noto anche di programmi tv. E’ scomparso dopo aver lottato contro una malattia. Figura storica delle emittenti private romane, è diventato prima popolare nell’ambiente romano e poi la sua fama si è allargata alla televisione e al web. Famosi sono i suoi spettacoli in cui nei è vittima di insulti e lanci di oggetti sul palco.

Il 15 maggio è morto Lil Keed, rapper di Atlanta di 24 anni. Il giovane sarebbe stato affetto da una grave forma di insufficienza renale acuta. La sua carriera era partita dal basso. Lil Keed aveva lavorato per un breve periodo da McDonald’s infine i primi passi che lo hanno portato a firmare il contratto discografico di Young Thug e con la 300 Entertainment.

Il primo luglio il mondo della musica piange la scomparsa di Irene Fargo, grande cantante e indiscussa protagonista della scena italiana negli anni ’90. Molto amata dal pubblico, aveva avuto una carriera brillante che l’aveva portata persino ad un passo dalla vittoria al Festival di Sanremo. Poi l’improvviso silenzio: per molto tempo era rimasta lontana dalle luci dei riflettori. Solo grazie all’amore delle sue figlie era riuscita a riscattarsi da un periodo particolarmente difficile, tornando alla sua più grande passione, quella per la musica. Irene Fargo si è spenta all’età di 59 anni. Nata nel 1962, Irene Fargo (il cui vero nome era Flavia Pozzaglio) aveva iniziato a cantare giovanissima in un coro, per poi debuttare sul palco del Festival di Castrocaro, facendosi conoscere e apprezzare dal pubblico. A cavallo tra gli anni ’80 e ’90, dopo aver conosciuto Enzo Miceli, aveva assunto il suo pseudonimo e aveva iniziato a riscuotere grande successo, soprattutto con il suo 45 giri d’esordio. Irene aveva partecipato per due volte al Festival di Sanremo, entrambe nella categoria Nuove Proposte: la prima, nel 1991, con la canzone La donna di Ibsen che le aveva fatto raggiungere il secondo posto, quindi l’anno seguente con il brano Come una Turandot, replicando il successo con un’altra seconda posizione in classifica. Ai risultati ottenuti sul palco dell’Ariston si sono susseguiti singoli bellissimi che l’avevano fatta entrare nel cuore del pubblico. Ed è sempre in quel periodo che la Fargo aveva deciso di provare anche la carriera teatrale, partecipando a numerosi musical. Se sul finire degli anni ’90 era ancora sulla cresta dell’onda, improvvisamente Irene Fargo era scomparsa dalle scene. Per un po’ di lei non si era più saputo nulla, fin quando non ebbe il coraggio di lasciarsi alle spalle quello che era stato il suo momento più difficile. Raccontandosi in televisione, ospite di Chi l’ha visto? e di Pomeriggio 5, aveva rivelato di aver attraversato un momento particolarmente duro, dal quale si era risollevata tornando sulle scene. Grazie all’amore delle figlie, era tornata a volersi bene e aveva deciso di tornare a lavorare. Il destino le aveva dato una seconda possibilità: si era riscattata tornando sulle scene e collaborando con grandi artisti come Gigi D’Alessio, Lucio Dalla e Renato Zero.

antonio cripezzi

Il 3 luglio è morto Antonio Cripezzi, detto Tonino, cantante e tastierista dei Camaleonti, storico gruppo del italiano, è stato trovato morto in una stanza di albergo di San Giovanni Teatino (Chieti). Il decesso, secondo le prime informazioni, sarebbe dovuto a cause naturali: un malore, nella notte, non gli avrebbe lasciato scampo. Sul posto, lanciato l’allarme, sono intervenuti i soccorritori ed i Carabinieri. Cripezzi, 76 anni, in passato aveva già avuto problemi di salute. Ieri sera si era esibito con i Camaleonti al parco Villa de Riseis di Pescara. Dopo l’esibizione una cena con lo staff e alcuni fan e poi il rientro in hotel. Di famiglia originaria di Palazzo San Gervasio nel potentino, Cripezzi è il pianista dei Camaleonti fin dalla sua fondazione, nel 1963; diventa uno dei due cantanti principali (l’altro è Livio Macchia) nel 1966, quando Riki Maiocchi lascia la formazione. Nell’arco della lunga storia del complesso, oltre a cantare, Tonino a volte ha anche suonato il violino e i synth in «simbiosi» con Massimo Brunetti. Ha composto le musiche di molte canzoni del repertorio della band, come Amico di ieri, amico perduto, Pensa, Dove curva il fiume, Gimcana e altre. Nel 1993 ha partecipato alla registrazione dell’album Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986) di Elio e le Storie Tese, cantando la canzone (Gomito a gomito con l’)Aborto.

Il 7 luglio Adam Wade, cantante e attore apparso in film come Shaft, Crazy Joe e Claudine prima di passare alla storia come conduttore di giochi, è morto. Nel 1961, Wade ha avuto tre primi 10 successi nella Billboard 100. Aveva 87 anni. Secondo The Hollywood Reporter, la moglie di Wade, la cantante Jeree Wade, ha detto che è morto giovedì nella sua casa di Montclair, nel New Jersey, a seguito di una lotta con il morbo di Parkinson. Quando il cantante di Pittsburgh ottenne il successo nel 1961 con le canzoni d’amore “Take Good Care of Her”, che raggiunse la posizione n. 7 (la canzone fu poi interpretata da Elvis Presley), “The Writing on the Wall” (n. 5) e “Come se non lo sapessi”, è stato paragonato a Johnny Mathis (n. 10). Wade in un’intervista del 2014 ha detto “stava cercando di imitare Nat King Cole, il mio idolo d’infanzia, non Johnny Mathis. Quindi immagino che questo ti dica quanto fossero buone le mie capacità di imitazione. ” Con le Musical Chairs di Don Kirshner, Wade ha fatto la storia come la prima persona di colore a ospitare un game show in rete nel giugno 1975. Lo spettacolo, che è stato girato all’Ed Sullivan Theatre di New York, ha visto i concorrenti che inventavano i titoli e i testi delle canzoni giusti con l’aiuto di artisti tra cui The Spinners, Sister Sledge e Irene Cara. Wade ha affermato che un affiliato della CBS in Alabama ha rifiutato di mandare in onda Musical Chairs perché era il presentatore e che prima della cancellazione dello spettacolo in ottobre, nonostante la sua popolarità, i produttori hanno ricevuto molte lettere di odio. “Sono sicuro che mi hanno nascosto alcune lettere”, ha detto Wade, “quindi non mi arrabbierei. Uno che ho visto è stato quello di un ragazzo che ha usato tutti i tipi di imprecazioni, dicendo che non voleva che sua moglie sedesse a casa a guardare il ragazzo di colore che distribuiva i soldi e l’intelligenza”. Patrick Henry Wade, nato il 17 marzo 1935, si è laureato alla Westinghouse High School di Pittsburgh nel 1952. Si è laureato in scienze alla Virginia State University e ha lavorato come assistente di laboratorio per il dottor Jonas Salk, che negli anni ’50 ha creato il vaccino contro la poliomielite . Verso la fine del 1959, Wade ottenne un contratto discografico con la Coed Records e le sue canzoni “Ruby”, una copia della sigla di Ruby Gentry del 1952, e “Tell Her for Me” raggiunsero rapidamente la vetta delle classifiche. Dopo Musical Chairs, ha ripreso a registrare e nel 2002 è stato sostituto di Ben Vereen in I’m Not Rappaport a Broadway. Si è esibito anche in molti spettacoli teatrali locali. Wade e Jeree si sono sposati nel 1989 dopo essersi incontrati sul set di Musical Chairs. Hanno condiviso spesso il palco insieme, anche quando ha scritto e diretto la commedia On Kentucky Avenue, come riportato da The Hollywood Reporter. I sopravvissuti includono anche i suoi figli, Ramel, Patrice, Jamel e Latoya, e diversi nipoti e pronipoti.

Il 24 luglio è morto Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Trolls. Aveva 72 anni. Aldebaran è un album dei New Trolls del 1978. Lunedì alle 18 a Sanremo l’addio in forma laica. Vittorio De Scalzi era nato a Genova nel novembre del 1949 e da allora la sua vita e la sua carriera si sono suddivise in due diverse anime artistiche. Quella ribelle e contestatrice della fine degli Anni Sessanta che lo ha portato a fondare i New Trolls. L’altra, quella del cantautore che ha sempre coltivato dentro di sé, aspettando il momento giusto per liberarla.

Il 9 agosto è morto Lamont Dozier, uno dei più grandi cantanti soul della Motown, autore per scritto le Supremes, Marvin Gaye e The Isley Brothers, è morto all’età di 81 anni. Nato il 16 giugno 1941, cresciuto in una famiglia di musicisti di Detroit, Dozier ha conosciuto il successo egli anni ’60 quando si unì ai fratelli Brian ed Eddie Holland alla Motown Records. Assieme hanno scritto brani storici come “Where Did Our Love Go” e “Stop! In The Name of Love” per le Supremes pezzi iconici per i Miracles, i Four Tops e Marvin Gaye. “Era come se vincessimo ogni volta alla lotteria”, ha scherzato Dozier nell’autobiografia pubblicata nel 2019. Dopo aver lasciato la Motown e i fratelli Holland negli anni ’70, l’artista ha intraoreso una carriera da solista e ha collaborato con Phil Collins. Dozier e i fratelli Holland sono stati inseriti nella ‘Walk of Fame’ a Hollywood e nella ‘Rock and Roll Hall of Fame’. (ANSA).

Il 13 ottobre è morta Christina Moser si è spenta a 70 anni dopo lunga malattia e dopo 50 anni dedicati alla musica, alla sua musica, quella che scriveva per sfuggire alla banalità altrui. Con il suo Maurizio Arcieri, scomparso nel 2015 e mai dimenticato, aveva fondato i Krisma (nati Chrisma). Dopo la sua morte, decide per il ritiro dalle scene. Ma il suo mito è rimasto intatto.

Il 18 ottobre è morto Franco Gatti. L’artista e compositore si è spento a Genova all’età di 80 anni. Storico componente dei Ricchi e poveri, nonostante si fosse allontanato dal gruppo nel 2016, Gatti e gli altri componenti della band erano rimasti legati da affetto e stima reciproca. Nato il 4 ottobre del 1942, Franco Gatti aveva iniziato la sua avventura con i Ricchi e poveri negli anni ’60, quando nel gruppo c’era Marina Occhiena. Da perito chimico della Esso di Genova a compositore, musicista e voce di una delle band di maggiore successo di quegli anni, il passo fu breve. Grazie all’intuito di Franco Califano (loro produttore nei primi anni), che lo soprannominò “Baffo” per quel suo tratto distintivo del viso, Franco Gatti e gli altri tre componenti del gruppo arrivano al successo. La sua voce profonda da basso è sempre spiccata all’interno del gruppo anche quando Marina abbandonò e i Ricchi e poveri divennero un trio di successo. Nel febbraio del 2013, però, qualcosa si è rotto. Il figlio di Franco Gatti, Alessio 22 anni, viene trovato senza vita nel suo appartamento di Capolungo a Nervi. I Ricchi e poveri erano attesi per un evento, che venne cancellato e anche la restante parte del tour della band venne annullato. Da quel lutto, però, Franco non si è più ripreso. L’artista ha proseguito il viaggio nella musica con i suoi compagni per altri tre anni, ma nel 2016 ha annunciato il suo ritiro dopo quasi cinquant’anni di carriera: “L’età avanza e non me la sento più di girare il mondo… Poi, da quando è mancato mio figlio è cambiato tutto”. Nel 2020 Amadeus è riuscito a riunire i Ricchi e poveri sul palco del teatro Ariston, nell’edizione del festival di Sanremo che precedette lo scoppio della pandemia, ma al pubblico confessò: “Non salgo più con gioia sul palco”. Da quel giorno Franco Gatti si è ritirato dalla scena musicale, ma in tv il pubblico lo aveva apprezzato con la partecipazione al Cantante Mascherato lo scorso anno. Delle causa della morte non si conoscono ulteriori dettagli.

Il 23 ottobre Elvidia Ferracuti, l’indimenticata “Rosina delle Marche” come era ormai conosciuta da tutti anche al di fuori dell’ambiente della musica di cui è stata protagonista sin da giovanissima, è scomparsa all’età di 87 anni. Nata a Petritoli nel 1935, lasciò il Fermano da ragazzina, agli inizi degli anni ‘50, per girare i teatri internazionali e stabilirsi a Pesaro dove ha studiato canto al Conservatorio Rossini. La sua carriera costellata di successi non è stata una passeggiata. A 19 anni ha debuttato nel ruolo di “Gilda” in Rigoletto al teatro “Pergolesi” di Jesi. A 21 anni si è diplomata in canto con il massimo dei voti, poi ha iniziato a cantare nei più importanti teatri italiani. Per decenni ha viaggiato in Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Francia, Svizzera, Jugoslavia, Tunisia e Libia, vincendo vari concorsi. Deve la sua fama soprattutto al ruolo di Rosina nel “Barbiere di Siviglia” di Rossini tanto che il nome del personaggio le è rimasto cucito addosso: Rosina per sempre nel cuore dei tanti appassionati. Ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui quella di commendatore di cui andava particolarmente orgogliosa. Nel 2011 il Comune di Pesaro le ha conferito la cittadinanza benemerita: «I successi riportati in Italia e nel Mondo hanno dato lustro a Pesaro e alla sua vocazione musicale», ma è stata anche insignita della cittadinanza onoraria dal Comune di Fermo. Da qualche anno conduceva una vita ritirata per le sue condizioni di salute: «La mia casa è un museo – amava ripetere – ma non è mai come quello che ho dentro e che ho vissuto». I funerali nella giornata di domani, lunedì 24 ottobre alle 10.30 nella chiesa del Porto di Pesaro.

Jerry Lee Lewis

Il 28 ottobre è morto Jerry Lee Lewis, leggenda del rock n’ roll, aveva 87 anni. Il nome di Jerry Lee Lewis rimane legato soprattutto allo straordinario successo ottenuto nel 1957 con Great Balls of Fire. La causa della morte non è stata resa nota, come evidenzia il Los Angeles Times. L’artista era stato ricoverato in ospedale all’inizio del 2019 per un ictus. Lewis ha segnato un’epoca con dischi esplosivi, le esibizioni infuocate e gli scandali della vita reale, consacrandosi come una figura affascinante e temibile. Famoso per successi come Whole Lotta Shakin’ Goin’ On oltre a Great Balls of Fire, ha vinto quattro Grammy, tra cui un Grammy alla carriera e due Grammy Hall of Fame Awards. Era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986. Sfacciato anticonformista con un ciuffo biondo ondulato e un ghigno arrogante, Lewis ha portato un tratto nervoso e un’impronta personale al suo mix di country, gospel e rhythm and blues. I primi due successi del cantante-pianista – appunto Whole Lotta Shakin’ Goin’ On e Great Balls of Fire – furono incarnazioni definitive del fascino primordiale del rock ‘n’ roll.

Il primo novembre il rapper Takeoff – pseudonimo di Kirshnik Khari Ball – e membro del trio trap Migos insieme a Quavo e Offset, è stato ammazzato secondo quanto dichiarato da “TMZ“, dai video che stanno girando online, oltre che da alcuni testimoni alle 2:30 del mattino a Houston, nelle vicinanze della pista da bowling chiamata 810 Billiards & Bowling Houston. Aveva 28 anni. Sarebbero stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco che avrebbero ucciso il rapper Takeoff. Lui insieme a Quavo pare stessero giocando a dadi quando è scoppiata una lite ed è stato allora che qualcuno ha aperto il fuoco, sparando a Takeoff che è stato dichiarato morto sul posto. Video e immagini testimoniano la presenza del corpo senza vita del 28enne rapper americano e di una grande quantità di sangue a terra vicino alla sua testa. Attorno al corpo si vede chiaramente preoccupato Quavo, membro dei Migos, vestito con una maglia arancione (c’è una sua storia Instagram di qualche ora fa in cui è esattamente vestito così) insieme ad altre persone. Quavo non è restato ferito dal conflitto a fuoco. Secondo la polizia, ci dovrebbero essere altre due persone sono state colpite da colpi di arma da fuoco e portate in ospedale con veicoli privati. Non è chiaro quali siano le loro condizioni. I Migos si sono formati nel 2008 e hanno pubblicato quattro album, tra cui Culture in cima alle classifiche e Culture II nominato ai Grammy rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Il trio ha anche recitato nel cortometraggio Bando nel 2014 ed è apparso anche in un episodio della commedia drammatica di Donald Glover, Atlanta nel 2016. Quest’anno Takeoff aveva pubblicato un album in collaborazione con Quavo chiamato Only Built for Infinity Links e qui sotto il video di Messy pubblicato nemmeno 24 ore prima della morte.

Il 5 novembre Aaron Carter, cantante, rapper e attore che è diventato famosissimo soprattutto all’inizio degli 2000 e fratello del più noto Nick dei Backstreet Boys, è stato trovato morto nella sua abitazione all’età di 34 anni. Stando a quanto riporta la testata statunitense TMZ, il corpo del cantante è stato rinvenuto nella sua vasca da bagno. Fonti delle forze dell’ordine hanno anche fatto sapere alla stessa TMZ che nella mattinata di sabato 5 novembre avevano ricevuto una chiamata che informava loro che un uomo era affogato in una vasca. Non è ancora chiaro come Carter possa aver trovato la morte. Sempre gli investigatori che si sono recati sul luogo del delitto, hanno fatto presente che non ci sarebbero prove di reato e comunque di omicidio. Carter aveva iniziato la sua lunga carriera musicale già giovanissimo all’età di 9 anni, età in cui aveva pubblicato anche il primo album di debutto. Il fratello di Nick Carter raggiungerà l’exploit con il secondo album “Aaron’s Party”. Nel frattempo era solito andare in tour con i Backstreet Boys insieme al fratello maggiore. Nel 2001 apparirà persino nel settimo episodio di Lizzie Mcguire, serie tv targata Disney Channel che ha lanciato Hilary Duff. In anni più recenti Aaron ha avuto a che fare con problemi di droga e aveva annunciato in una intervista a “The Doctors” del 2019 che gli è stata diagnosticata la sindrome bipolare e la schizofrenia. Sempre qualche tempo fa, Carter era stato sottoposto ad un ordine restrittivo dopo aver rotto con la sua ragazza. Lascia il figlio Prince.

Il 19 novembre è morto Nico Fidenco, aveva 89 anni, noto cantautore e compositore. Fidenco, all’anagrafe Domenico Colarossi, era nato a Roma il 24 gennaio 1933 e raggiunse il successo negli anni ’60, con brani tratti da colonne sonore, primo fra tutti ‘What a Sky’ (in italiano ‘Su nel cielo’), dal film di Francesco Maselli ‘I delfini’, ma soprattutto con la canzone ‘Legata a un granello di sabbia’, considerata il primo tormentone estivo della storia della musica italiana. Nel 1939, all’età di sei anni, si era trasferito con la famiglia ad Asmara, dove rimase fino al 1949. Nel 1960 Fidenco era già nella scuderia della Rca Italiana a Roma, dove era stato presentato da Franco Migliacci, soprattutto come autore. Ma il direttore artistico Enzo Micocci giudicò interessante anche la sua voce. E infatti, quando Maselli cercava un brano per il suo film ‘I Delfini’, Micocci, gli propose un brano inedito, What a Sky, composto dal maestro Giovanni Fusco. Il provino fu inciso da un giovane Little Tony, dal figlio di Fusco e da Fidenco. Ma fu proprio quest’ultimo a essere preferito dalla produzione. La casa discografica inizialmente non prevedeva la pubblicazione del pezzo su 45 giri, ma le pressioni da parte dei negozianti e dei grossisti, dovute alle richieste del pubblico (il film fu accolto molto favorevolmente nelle sale), spinsero l’etichetta non solo a pubblicare la versione inglese, ma a riportare di corsa Fidenco in sala d’incisione per registrare sulla stessa base orchestrale la versione in italiano ‘Su nel cielo’ da mettere sul lato B del 45 giri che dal 31 dicembre 1960 rimase primo in classifica per quattro settimane. Dopo ‘What a sky’ Fidenco incise altri brani in inglese e in italiano tratti da colonne sonore di grandi film di successo come: ‘Just that same old line’ dal film ‘La ragazza con la valigia’ con Claudia Cardinale, ‘Il mondo di Suzie Wong’ dal film omonimo con William Holden che raggiunge la prima posizione in classifica per cinque settimane nel 1961, ‘Exodus’, dal film omonimo con Paul Newman, ‘Moon River’ dal film ‘Colazione da Tiffany’ con Audrey Hepburn, ‘L’uomo che non sapeva amare’ dal film omonimo con George Peppard e ‘Una donna nel mondo’ dal film ‘La donna nel mondo’. Ma i suoi successi non si fermarono alle colonne sonore. A metà degli anni ’60, Fidenco inanellò diversi grandi successi in classifica: ‘Con te sulla spiaggia’ (seconda classificata a ‘Un disco per l’estate’ 1964), ‘Se mi perderai’, ‘Come nasce un amore’, ‘A casa di Irene’, ‘La voglia di ballare’ (finalista a ‘Un disco per l’estate’ 1965), ‘Goccia di Mare’, ‘Non è vero’, ‘Tutta la gente’, ma soprattutto ‘Legata a un granello di sabbia’ (1961), considerata il primo esempio di tormentone estivo italiano della storia, in quanto rimase prima in classifica per 14 settimane e fu il primo 45 giri a superare in Italia il milione di copie vendute (ne raggiunse addirittura il milione e mezzo). Nel 1966 lasciò la Rca per passare alla Parade ma, da qui in poi la sua popolarità subì una flessione, nonostante una partecipazione, la sua unica, al Festival di Sanremo nell’edizione del 1967 ricordata soprattutto per la morte di Luigi Tenco. Fidenco, che presentava il brano firmato da Gianni Meccia ‘Ma piano (per non svegliarti)’ in coppia con la cantante statunitense Cher, non riuscì a portare il brano in finale. Dopo aver ridotto le proprie incisioni pop, Fidenco tornò a occuparsi nuovamente di colonne sonore, componendo per il cosiddetto Cinema di genere per tutti gli anni settanta e ottanta, spaziando dallo spaghetti-western (la prima colonna sonora fu per ‘All’ombra di una colt’) ai film della cosiddetta sexploitation come ‘La strana legge del dott. Menga’ (1971), ‘La ragazzina’ (1975) e la serie di culto ‘Emanuelle’, frequentando anche l’horror per il film ‘Zombi Holocaust’ del 1980 e il crossover ‘Porno Holocaust’ di Joe D’Amato. L’unico album pop inciso in questo decennio fu ‘La mia estate con Cinzia’, pubblicato nel 1970 per l’etichetta Ri-Fi. Sul finire degli anni settanta e i primi anni ottanta ritrovò una inaspettata popolarità presso il pubblico dei più piccoli, anche in termini di vendite, grazie alle numerose sigle incise per gli anime giapponesi, vero e proprio fenomeno di costume televisivo di quel periodo. La sigla ‘Don Chuck Castoro’ infatti riuscì a vendere oltre quattrocentomila copie, riportandolo in classifica. In questo decennio tornò anche a incidere album pop come ‘La mia mania’ del 1981 e ‘Direzione vietata’ del 1989 e mentre nel 1992 pubbicò una raccolta di successi riarrangiati dal titolo ‘Ieri e oggi’. Dal 1984 al 1994 con i colleghi Riccardo Del Turco, Jimmy Fontana e Gianni Meccia diede vita a I Super 4, quartetto con il quale ripropose successi tratti dai rispettivi repertori degli anni sessanta riarrangiati in chiave moderna, con cui pubblicò tre album di discreto successo commerciale. Nel 2007 si esibì dal vivo nell’ambito del Lucca Comics & Games, cantato dal vivo alcune delle colonne sonore e delle sigle dei cartoni animati, oggetto di riscoperta e rivalutazione da parte di appassionati e addetti ai lavori. Sulla scia di questo revival, l’etichetta Siglandia ha stampato nel 2019 una raccolta di tutte le sigle dei cartoni animati di Fidenco in edizione rimasterizzata e limitata, per sopperire all’assenza di queste registrazioni dal mercato discografico anche digitale.

Il 17 novembre il rapper italo-senegalese Dium è morto nella sua casa di Portogruaro. A trovarlo senza vita è stata la madre, entrata nella sua camera da letto per salutarlo intorno alla mezzanotte. Luca Seidy Dioum, questo il suo vero nome, aveva solo 34 anni e, secondo le prime ricostruzioni, è morto per un arresto cardiaco. Molto noto nella scena trap e rap, Dium era attivo nella scena musicale da una decina di anni e in passato aveva collaborato anche con Achille Lauro. Il rapper vanta diversi album pubblicati e nelle prossime settimane sarebbe uscito il suo nuovo lavoro. Il brano che gli aveva dato più notorietà è stato “Quale Gang”, uscito nel 2018, che su Youtube ha raggiunto oltre tre milioni di visualizzazioni.

Il 21 novembre il cantautore cubano Pablo Milanés è morto ieri a Madrid all’età di 79 anni, per l’aggravarsi di patologie da lui sofferte da lungo tempo. Nato a Bayamo, capoluogo della provincia di Granma, Milanés è stato una delle voci più note della canzone cubana, fondatore del Gruppo di sperimentazione sonora dell’Icaic dell’Avana e del movimento Nueva Trova insieme a Silvio Rodríguez e Noel Nicola. Il 13 novembre scorso il cantautore era stato ricoverato a Madrid, dove viveva dal 2017, e stava ricevendo cure mediche per la malattia oncoematologica di cui soffriva da qualche anno e che si era aggravata negli ultimi mesi. Nel 2014 era stato sottoposto a un trapianto di rene. Negli ultimi mesi, l’interprete di brani classici come ‘Yolanda’, ‘El breve espacio que no estás’ o ‘El amor de mi vida’, aveva dovuto cancellare diverse esibizioni programmate nell’ambito del suo tour Días de Luz. Il 21 giugno scorso si era esibito per l’ultima volta nello stadio sportivo dell’Avana, davanti a migliaia di persone che hanno intonato insieme a lui i brani delle sue più celebri canzoni.

Il 25 novembre è morta Irene Cara, a 63 anni nella sua casa in Florida per motivi al momento sconosciuti. Una notizia che coglie impreparati il mondo dello spettacolo e i fan dell’attrice e cantante statunitense, divenuta leggenda con brani come Fame e Flashdance… What a Feeling. La sua è la storia di una bambina prodigio. Come molte altre future star americane, la carriera di Irene Cara ha avuto inizio in tenera età. Originaria del Bronx, a soli 3 anni partecipa al concorso di Little Miss America arrivando tra le cinque finaliste. Lezioni di piano, canto e ballo la vedono impegnata da quando ha 5 anni, e colleziona apparizioni in programmi di rilievo come The Tonight Show di Johnny Carson e l’Original Amateur Hour. Ha 9 anni quando fa il proprio debutto nel mercato discografico con il primo album, Esta es Irene, inciso in spagnolo. Lo stesso anno, 1968, la vede arrivare a Broadway nel musical Maggie Flynn. È chiaro che un talento così precoce è destinato a brillare e a fare di lei una star. Prima di quel momento, però, c’è ancora spazio per un po’ di gavetta. Risale al 1970 il debutto in tv nella serie Love of Life, e pochi anni dopo arriva sul grande schermo con Aaron Loves Angela e Sparkle, film ispirato alla carriera delle The Supremes. Il nome di Irene Cara è sulla bocca di tutti nel 1980 grazie a Fame (in Italia Saranno Famosi). Inizialmente Irene viene scritturata come ballerina, ma quando i produttori la sentono cantare non possono non riscrivere il ruolo pensato per lei. Così la sua Coco Hernandez canta il tema della pellicola e l’interpretazione viene premiata con un Oscar come miglior canzone. Per Fame la Cara incide anche altri due brani, Hot Lunch Jam e Out Here on my Own, e per quest’ultimo riceve un’altra nomination agli Oscar. Non solo: l’artista viene nominata ai Grammy Award come migliore nuova artista femminile e migliore nuova artista pop, e ai Golden Globe come migliore attrice protagonista femminile di un musical. Eppure il meglio deve ancora venire, perché 3 anni più tardi Irene Cara canta Flashdance… What a Feeling, tema portante del film Flashdance. Complice la produzione di Giorgio Moroder il brano si rivela un successo internazionale, e nel 1984 vince l’Oscar per la miglior canzone. Malgrado dopo questi exploit la sua carriera non abbia più raggiunto vette simili, la Cara ha continuato a lavorare come attrice e cantante. Il suo ultimo album, Carasmatic, è datato 1987 ma non lascia alcuna traccia significativa. A metà degli anni Novanta ci riprova lanciandosi sul genere eurodance e, curiosità che forse non tutti sanno, si cimenta nel rifacimento di You Need Me, cover di Ti sento dei Matia Bazar, e All my Heart, cover di Movin’ on degli italianissimi Novecento. Gli anni 2000 la vedono focalizzarsi sull’attività live sia come solista che con il suo gruppo Hot Caramel. Con loro torna a incidere un album: trattasi di Irene Cara Presents Hot Caramel, nel 2011. Ma c’è spazio anche per un altro po’ di tv. Due i reality show musicali a cui Irene prende parte: Hit Me, Baby, One More Time nel 2005 per la NBC, e Gone Country nel 2008. “Era un’anima meravigliosamente dotata la cui eredità vivrà per sempre attraverso la sua musica e i suoi film” la ricorda ora la sua portavoce.

Il 6 dicembre è morto Ichiro Mizuki, conosciuto dai fan come Aniking il “re delle canzoni dei cartoni animati” e voce delle colonne sonore degli anime più amati, come Mazinga Z, Tekkaman, Jeeg Robot d’acciaio, Mechander Robot, Capitan Harlock e Voltron. Morto in un ospedale a 74 anni, la notizia si è appresa solo il 13 dicembre, accolta con grande dolore dai fan di tutto il mondo. Il grande artista, il cui vero nome era Toshio Hayakawa, aveva debuttato nel 1968 come cantante di musica pop, e aveva iniziato la sua carriera nelle canzoni di ‘anime’ nel 1971. Con oltre 1.200 brani all’attivo, tra cui la sigla dell’iconica serie televisiva Tekkaman – Il Cavaliere dello spazio, Mizuki aveva guadagnato popolarità anche all’estero, tenendo eventi a tema ‘anime’ a Hong Kong e Singapore. Era famoso per aver cantato la sigla della serie di robot Mazinga Z del 1972 e del cartone spaziale Captain Harlock di Leiji Matsumoto, oltre a molti altri successi. Aveva annunciato per la prima volta la sua malattia, durante il concerto Super Robot Spirits 2021 – stage terra, spiegando di soffrire di una paralisi parziale delle corde vocali e di non essersi mai trovato in una situazione simile in oltre cinquant’anni di carriera. Aveva poi aggiunto che era in cura e stava facendo accertamenti approfonditi. La notizia aveva gettato nello sconforto i fan molto affezionati a questa figura iconica. La paralisi alle corde vocali era stata affrontata con una terapia per recuperare la sua voce e le sue funzioni motorie. Solo in seguito gli era stato diagnosticato il tumore, con linfonodi e metastasi cerebrali. A luglio scorso aveva anche annunciato di essere in cura per un cancro ai polmoni. Nonostante questo aveva continuato il suo lavoro fino a poco tempo fa, arrivando il 27 dicembre scorso a salire sul palco con la sedia a rotelle, nella sua ultima commovente esibizione rimasta per i fan uno dei suoi momenti più iconici.

Il 20 dicembre Terry Hall è morto all’età di 63 anni, se ne va un protagonista della scena britannica post-punk che con i suoi Specials ha contribuito alla fortuna dello ska, il «reggae bianco». Impegno politico e ritmo in levare andavano a braccetto nella formazione inglese il cui primo album risale al 1979, quando la nuova ondata della musica era in piena ebollizione e sottogeneri e band si moltiplicavano. L’annuncio della morte dell’ex voce e fondatore degli Specials è arrivato dai canali social del gruppo: «È con grande tristezza che annunciamo la scomparsa, a seguito di una breve malattia, di Terry, il nostro meraviglioso amico, fratello e uno dei più brillanti cantanti, cantautori e parolieri che questo Paese abbia mai prodotto». Il musicista viene anche ricordato come «un marito e un padre meraviglioso», ma anche come un’anima gentile e divertente che sapeva riversare nella sua musica «gioia, dolore, umorismo, lotta per la giustizia, ma soprattutto amore». Love, love, love, del resto, era la formula con cui Hall concludeva i suoi concerti con gli Specials. Durante la sua carriera ha collaborato con progetti lontanissimi dal genere che lo aveva consacrato, lo ska nella sua versione 2 tone (ska tradizionale mescolato a componenti punk), basti ricordare Tricky – versante trip-hop – o i Gorillaz di Damon Albarn. Con la band delle origini, scioltasi dopo i primi due dischi per poi ricomporsi a più riprese, solo l’anno scorso aveva pubblicato un disco di cover di canzoni di protesta, fedele in questo alla matrice impegnata e antirazzista che ha connotato gli Specials fin dagli inizi. La band del resto nasceva dall’incontro fra la cultura musicale giamaicana, giunta a Londra per effetto della migrazione dall’isola caraibica, e i nuovi fuochi accesi dal punk rock. Come sempre in Inghilterra, il nuovo genere musicale, lo ska, si portò dietro anche la moda, basata in questo caso su completi neri e camicia bianca con cravattino, scarpe lucidate e cappello pork pie. Gli Specials sembravano anche aver retto l’urto del tempo: l’album Encore, tre anni fa, era entrato in classifica e il tour europeo aveva registrato diversi sold out.

Il 24 dicembre è morto a 65 anni il cantante inglese Maxi Jazz, della band di musica elettronica dei Faithless, che si formò nel 1995 e di cui faceva parte insieme a Sister Bliss e Rollo. Il loro primo album, Reverence, del 1996, vendette più di un milione di copie e divenne disco d’oro o di platino in ogni paese europeo. Per tutta la loro attività i Faithless hanno continuato a vendere centinaia di migliaia di copie per ogni album pubblicato. Negli ultimi anni hanno collaborato con alcuni dei più noti deejay a livello internazionale, come Avicii, Tiësto e Armin van Buuren. Maxi Jazz, il cui vero nome era Maxwell Fraser, era nato nel 1957 a Brixton, in Inghilterra. Da giovane lavorò per diversi anni come deejay, fondando nel 1984 una band chiamata The Soul Food Cafe System, che suonò al seguito di diversi noti artisti, tra cui la band britannica Jamiroquai. Come cantante si avvicinò presto a uno stile hip hop, anche se non fu mai un rapper in senso convenzionale. Il successo arrivò dopo lo scioglimento dei The Soul Food Cafe System e con la successiva fondazione dei Faithless, che sono rimasti in attività fino agli ultimi anni (l’ultimo loro disco, All Blessed, è uscito nel 2020), salvo un breve periodo di pausa tra il 2011 e il 2015.

Il 27 dicembre è morta Claudia Arvati, cantante e corista per noti big della musica italiana, ci ha lasciato proprio oggi, 27 dicembre. La musicista, 62 anni, aveva partecipato alla seconda stagione al talent show targato Rai 1 e spin off di The Voice of Italy dove, nel team di Gigi D’Alessio, era arrivata alla finale anche se poi a vincere l’edizione era stato Annibale Giannarelli. È un giorno triste per la musica quello di oggi, 27 dicembre. Da qualche ora, infatti, è stata diramata la notizia che la corista Claudia Arvati è venuta a mancare a causa di una brutta malattia che lei stessa aveva reso pubblica sui social. Corista di alcuni dei più grandi big della musica italiana, Claudia Arvati era nota al grande pubblico soprattutto per la sua esperienza come concorrente dell’edizione 2021/2022 di The Voice Senior. La cantante arrivò in finale nel team di Gigi d’Alessio anche se poi quell’edizione del talent fu vinta dallo “sfidante” Annibale Giannarelli.

Il 27 dicembre Joseph Marley, conosciuto come Jo Mersa Marley, è morto all’età di 31 anni. Nipote della leggenda del reggae Bob Marley e figlio di Stephen Marley, era lui stesso un cantante. Come riporta l’edizione online della rivista Rolling Stone, la causa della sua morte non è stata resa nota ufficialmente. Diverse fonti, tra cui il sito di gossip Tmz, riferiscono che il giovane artista soffriva di asma. Secondo l’emittente caraibica Wzpp Radio, Jo Mersa Marley è stato trovato nella sua auto nella mattina di martedì 27 dicembre. I media caraibici riportano che era sposato e aveva una figlia. Nato in Giamaica nel 1992, Jo Mersa Marley si è trasferito a Miami all’età di 11 anni. Suo padre Stephen Marley era un membro di Ziggy Marley and the Melody Makers, una band formata con i suoi fratelli Ziggy, Sharon e Cedella Marley. Jo Mersa Marley è cresciuto circondato da musica e musicisti. Dopo il liceo, ha studiato ingegneria del suono e ha pubblicato i suoi progetti musicali, secondo il sito web di People. Il suo primo Ep, Comfortable, è stato pubblicato nel 2014. Il secondo, Eternal, è stato pubblicato nel 2021.

Il 28 dicembre la cantante e scrittrice portoghese naturalizzata francese Linda de Suza è morta oggi all’età di 74 anni a Gisors, un comune situato in Normandia. De Suza, nome d’arte di Teolinda Joaquina de Sousa Lança, è nata nel 1948 a Beringel, in Portogallo. Nel 1969 lasciò clandestinamente il suo paese natale per la Francia: si stabilì a Parigi nel 1973. Iniziò la sua esistenza lontano dagli ori dello spettacolo, in una regione rurale del Portogallo di Salazar, all’interno di una famiglia di otto figli dove le risorse mancavano. Ha lasciato la scuola a undici anni, per lavorare come donna delle pulizie e poi come operaia. A 24 anni, in fuga dal clima soffocante della famiglia che risentiva del fatto che avesse avuto un figlio senza essere sposata, preferì andare a Parigi con suo figlio, senza parlare una parola di francese. In pochi mesi de Suza imparò la lingue grazie ai fotoromanzi della rivista Nous-Deux. A Louisette, il mercatino delle pulci di Saint-Ouen dove lavorava come cameriera, canticchiava melodie di Dalida tra due servizi. Il suo timbro, rileva l’Eliseo, fu presto notato e successivamente arrivò il successo. “Il segreto della sua fulminea ascesa, senza dubbio – sottolinea l’Eliseo-, era la sua autenticità. Dalla sua intima esperienza di sradicamento, ha tratto melodie che toccavano i cuori, tinte degli accenti di questo fado tradizionale da cui ha preso in prestito la sua struggente nostalgia”. All’incrocio di due culture, due lingue, traducendo in portoghese i suoi più grandi successi francesi, sottolinea ancora, “si è affermata come un’icona dei destini incrociati dei nostri due popoli e ha sponsorizzato il Portogallo quando è entrato nell’Unione Europea nel 1986”.

Il 29 dicembre muore all’età di 83 anni il regista e sceneggiatore Ruggero Deodato. Considerato uno dei grandi nomi dell’horror all’italiana, è la mente dietro al film cult Cannibal Holocaust e a tante altre opere che hanno arricchito questo genere. Deodato è stato anche regista di diverse fiction televisive, cui si è dedicato saltuariamente lungo l’arco di tutta la sua carriera.

Il 31 gennaio è morto Carlo Missaglia, grande interprete e studioso della canzone napoletana. Nasce a Napoli ed all’età di tredici anni inizia la sua attività di cantante-chitarrista. Il palcoscenico del suo esordio è quello dei Salesiani al Vomero. A diciassette anni finalmente il primo contratto da professionista a Ponza. Continua, però, a frequentare gli studi classici. Infine la scelta definitiva: dedicarsi totalmente alla musica ed al canto. Per anni prende parte a formazioni orchestrali di vario tipo e gira con esse l’Italia, esibendosi in nigth club. Nel 1965 partecipa al Festival di Napoli dove riesce a piazzarsi in finale. La notorietà lo porta giocoforza a formare una sua orchestra con la quale si reca anche negli Usa, rimanendovi per oltre sei mesi. Tornato in Italia nel l 1973 incontra l’amico di vecchia data Peppino di Capri, che gli propone di incidere un disco con la sua etichetta discografica. Lascia così l’ attività orchestrale per tornare all’ antico amore: essere cantante-chitarrista. Il suo primo LP “Napoli a modo mio ” riscuote un grande successo di critica e di pubblico. Prende parte a varie trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai ed è anche notevole la sua creatività esaltata nella diffusione delle prime Radio Libere e televisioni private. Nascono così, per Radio Antenna Capri, più trasmissioni come “Caffè di notte” ” Napoli nel mondo”; e per l’ emittente campana Napoli C 21 ” Madre Napoli” e ” Napole ca nun more” Per la Rai radio3suite conduce “Cu ‘na voce e ‘na chitarra”. Con Antonio Lubrano ha condotto su Rai Sat una seguitissima trasmissione sulla Canzone Napoletana “Allora Napoli”. Continua comunque ad esibirsi in serate e tournèe che lo conducono in quasi tutto il mondo. Da N.York a Tokyo per tre volte, da New Orleans, dove si esibisce in un locale della famosissima Bourbon street, ad Hong Kong, a Rio de janeiro, Caracas, S.Josè in Costarica, Miami e isole dei Caraibi, Paramaribo, e poi ancora Abdjan, Accra, Lagos, Algeri, Tripoli, Tunisi in Africa, Bangkok e Bali in Tailandia ed ancora alcune tra le più importanti capitali europee quali, Parigi per la emittente Antenne 2, in un programma di Jacques Chancel “Le Grand Echiquier”, e poi ancora Madrid, Bruxelles, Berlino, Francoforte, Londra, Copenaghen, Vienna, Atene, Guimarais, Goteborg, Lugano, Barcellona, Gibilterra e- last but not the least- a Strasburgo: dove si è esibito in un apprezzatissimo concerto nel Parlamento Europeo.
Questo venire a contatto con tante altre realtà mondiali, gli daà la conferma e la convinzione: della unicità della Canzone Napoletana, quale forma nota ed apprezzata nel mondo. Ed ancora per l’ essere, essa, globalmente considerata la vera musica Italiana. Da quì la decisione di pubblicare una Antologia della stessa, in dieci volumi,con brani a partire dal 1537 a finire ai giorni nostri, con brani inediti di Cimarosa , Pergolesi, Vinci, Russo, Di Giacomo, e tanti altri. La base delle incisioni sono le numerose partiture musicali originali, di cui è venuto in possesso visitando e ricercando in Biblioteche, Conservatori, Licei musicali etc. di vari stati europei, dove, ahi noi, sono custodite la maggioranza delle partiture originali delle più antiche Canzoni Napoletane. Svolge anche l’attività di giornalista prevalentemente in pagine della cultura del “Roma”. E’ ritenuto uno dei massimi competenti della storia della canzone napoletana. La BMG. Ricordi ha recentemente pubblicato un corposo volume da lui curato con 54 trascrizioni per chitarra e voce, di brani che vanno dal 1537 al 1872. Molto adatte per concerti di musica classica da camera. Per la Rai televideo ha curato un Cd-rom interattivo sulla Canzone Napoletana. La sua attività di ricerca si estende anche al mondo sottomarino dove fa numerose ed importanti scoperte archeologiche: Una nave romana nei pressi di Bacoli, alcune statue nel mare di Baia,Punta Epitaffio, monete d’ oro e di bronzo dell’epoca Giustinianea, oltre ad anfore e ceppi d’ ancora sempre dell’ età romana, nel mare di Procida. Il 2 giugno 1999 gli è stata conferita dal Presidente Ciampi l’ onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.

Musicisti morti nel 2022

Il 19 febbraio è morto Piergiorgio Galli. Non ha fatto in tempo a pubblicare l’ultimo lavoro del gruppo “I Maghi” di cui era chitarrista. Un enfisema polmonare, causato dal Covid-19, lo ha portato via all’età di 66 anni, dopo dieci giorni sospesi tra la vita e la morte nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Chieti. Il produttore discografico, titolare della Galli Records, era molto conosciuto a livello locale e nazionale. Con la sua etichetta, in passato aveva collaborato con artisti come Alex Britti, Fiordaliso, Luca Argentero, I Camaleonti. Aveva lanciato giovani talenti e organizzato festival canori tra cui il Grif, svoltosi a Pescara nel 2009 e nel 2010. Nel 2018 l’imprenditore aveva riunito 40 artisti abruzzesi per registrare il singolo “Dove la neve non cade”, scritto dal figlio Federico per ricordare le vittime di Rigopiano e devolvere il ricavato delle vendite al Comitato delle loro famiglie. I capelli lunghi fino alle spalle e il look curato contraddistinguevano l’immagine del discografico, una persona educata e discreta, amata da tutti a Francavilla al Mare dove risiedeva insieme alla moglie Laura, dopo molti anni trascorsi nella casa-studio situata nelle campagne di Miglianico, storico ritrovo di artisti.

Il 26 marzo è morto Taylor Hawkins, batterista dei Foo Fighters per 25 dei 28 anni di attività della band. Aveva 50 anni. Il musicista è stato ritrovato senza vita in una stanza d’albergo a Bogotà, dove si trovava per tenere un concerto con il gruppo al Festival Estéreo Picnic. Il tour sarebbe poi dovuto continuare domenica 27, al Lollapalooza Brasil. Il batterista, che ha fatto parte del gruppo fin dai primi anni di attività, era molto legato a Dave Grohl, che considerava come un fratello. Il suo estro e la sua personalità lo avevano conquistato fin da subito, tanto riservargli un posto speciale nel suo libro, The Storyteller. Nato a Fort Worth, in Texas, nel 1972, Taylor Hawkins è cresciuto a Laguna Beach, in California. La sua passione per la musica è esplosa da subito, fin da quando era giovanissimo. Ha debuttato come batterista nella band Sylvia, con Sass Jordan come cantante, per poi diventare uno dei musicisti di Alanis Morrisette prima che Dave Grohl lo notasse e gli chiedesse di entrare nel gruppo dopo il distacco da William Goldsmith, batterista agli esordi dei “Foo”. In qualche occasione, ha anche posato le bacchette per prestare la voce, le basi di chitarra e di pianoforte in diverse registrazioni del gruppo. Taylor Hawkins lascia la moglie Alison, sposata nel 2005, e tre figli: Oliver, Annabelle ed Everleigh.

Il primo aprile è morta Mira Calix, all’anagrafe Chantal Passamonte. Non si conoscono molti dettagli in merito al suo decesso, ma dovrebbe essere deceduta in Inghilterra. E’ qui, infatti, che si era trasferita lasciando la sua amata Africa, terra di nascita. Mira aveva soltanto 52 anni e aveva firmato un contratto molto importante con la Warp Records. La casa discografica, saputo della sua scomparsa, ha scritto un lungo comunicato di cordoglio.

Il 19 aprile il pianista Radu Lupu, uno dei più grandi musicisti al mondo, è deceduto all’età di 76 anni a Losanna, in Svizzera. La notizia relativa alla scomparsa dell’uomo è stata diramata dagli organizzatori del Festival George Enescu di Bucarestche hanno scritto su Facebook il seguente messaggio: “Siamo profondamente rattristati nell’apprendere della morte del maestro Radu Lupu, un caro amico del Festival Enescu e un magnifico musicista”. Secondo quanto riferito dai media, il pianista si è spento a Losanna dopo aver sofferto di una lunga malattia. Nel corso della sua carriera, Lupu ha vinto il concorso pianistico internazionale George Enescu nel 1967, a distanza di nove anni dall’istituzione del prestigioso festival che era stato dedicato al compositore rumeno George Enescu. Il pianista è stato ricordato dal violoncellista britannico Steven Isserlis che ha scritto su Twitter: “Uno dei musicisti più grandi che abbia mai ascoltato ma anche un uomo profondamente gentile, modesto e divertente e, soprattutto, un amico meraviglioso”. Radu Lupu era nato a Galati, in Romania, il 30 novembre 1945 e aveva iniziato a suonare il pianoforte a sei anni con Lia Busuioceanu. Ha debuttato a 12 anni con un programma di sue composizioni e ha continuato gli studi con Florica Muzicescu e Cella Delavranca. Nel 1961, ha vinto una borsa di studio per il Conservatorio di Mosca. Tra i riconoscimenti ottenuti, Lupu ha vinto il premio Van Cliburn nel 1966 e il premio Leed nel 1969. Nel 2006, ha vinto un Grammy per la registrazione di sonate per pianoforte di Schubert. Inoltre, era molto apprezzato nel riprodurre repertori di compositori come Robert Schumann, Franz Schubert, Johannes Brahms, Wolfang Amadeus Mozarte Ludwig van Beethoven. Ha lavorato con alcune delle migliori orchestre e dei più importanti compositori del mondo come Herbert von Karajan, Zubin Mehta e Carlo Maria Giulini. Nella stagione 2018-2019, infine, Radu Lupu ha deciso di ritirarsi dalle esibizioni pubbliche per motivi di salute.

Il 27 aprile il musicista e compositore tedesco Klaus Schulze, leggendario pioniere della musica elettronica, è morto all’età di 74 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato, con un comunicato, dal figlio Max Maximilian Schulze e Frank Uhle, manager della casa discografica Spv Schallplatten, precisando che il decesso è avvenuto martedì sera dopo una lunga malattia “ma improvvisamente e inaspettatamente”. Nato a Berlino il 4 agosto 1947, Klaus Schulze è stato uno dei musicisti più famosi nello stile Krautrock, ovvero forme musicali sulla base del rock progressivo e musica elettronica. È stato anche membro fondatore del gruppo Ash Ra Tempel. Dal 1972 al 2013 ha pubblicato ben 40 album da solista. Il primo album da solista che ha rilasciato si intitola “Irrlicht” ed è considerato uno dei capolavori della musica cosmica tedesca e uno dei più importanti della sua discografia. Il musicista è stato co-fondatore della cosiddetta Scuola di Berlino e come influente rappresentante del Krautrock riconosciuto a livello internazionale: molti dei grandi dj internazionali lo chiamavano rispettosamente “Padrino della Techno”. Klaus Schulze, che ha militato nei Tangerine Dream oltre ad aver collaborato con diversi artisti, tra cui Lisa Gerrard, Steve Winwood, Michael Shrieve e Hans Zimmer (anche per la colonna sonora del recentissimo “Dune”), di recente aveva annunciato l’uscita del suo nuovo album solista “Deus Arrakis” per il prossimo 10 giugno.

Il 18 maggio è morta la soprano di origine argentina Silvia Baleani, moglie del direttore d’orchestra Donato Renzetti, da alcuni mesi direttore musicale del Macerata Opera Festival. E’ la stessa manifestazione a renderlo noto. Silvia Baleani aveva studiato presso l’Instituto Superior de Arte del Teatro Colon di Buenos Aires dove aveva debuttato nel 1964; negli anni ’70 aveva attuato sui maggiori palcoscenici di tutta Europa, dal Covent Garden (Faust 1974) a Vienna, da Parigi a Lyon sino alla Scala di Milano (Boris Godunov 1980 e Il re pastore). Dopo aver conosciuto il direttore d’orchestra Donato Renzetti in occasione delle rappresentazioni de Il signor Bruschino di Rossini a Bologna nel 1977, a cui rimase legata tutta la vita, la sua carriera si sviluppò soprattutto nei maggiori teatri italiani dal Teatro Regio di Torino alla Fenice di Venezia, dal Comunale di Bologna, al Massimo di Palermo. Interprete raffinata e curiosa – aggiunge Pinamonti – dotata di una voce dal colore molto bello, ci restano della sua attività le numerose registrazioni discografiche anche di repertori meno usuali e, in chi l’ha conosciuta, il ricordo della gentilezza, della dolcezza e dell’enorme generosità del tratto”. L’Associazione Arena Sferisterio si stringe accanto a Donato Renzetti nel ricordo della moglie che, tra l’altro, era stata sul palcoscenico maceratese nel 1994, come Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini. Aveva 80 anni.

Il 19 maggio il compositore greco Vangelis, nome d’arte di Vangelis Papathanassiou – autore di colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, da ‘Momenti di gloria’ a ‘Blade Runner’ e ‘Missing – Scomprso’ – è morto all’età di 79 anni. La notizia della morte è arrivata dal primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis che ha espresso su Facebook il cordoglio dell’intero Paese.

Il 19 maggio Guido Lembo è morto all’età di 75 anni dopo aver lottato contro un brutto male. Noto al grande pubblico con il cappello caprese, che indossava di tutti i colori, e la sua chitarra ha scritto la storia dello spettacolo a Capri. La malattia che aveva Guido Lembo era un cancro precisamente un Linfoma Mantellare che dal 2015 lo teneva periodicamente lontano dall’isola azzurra per le sedute di chemio terapia. Del tumore lo stesso patron dell’Anema e Core ne ha parlato nella sua autobiografia “Tutto cominciò così” raccontando come si accorse di essere malato tramite un’intuizione di sua moglie, che noto un nodulo sul collo. In quel libro il cantante caprese ha parlato anche del suo rapporto con i Vip da Mike Tyson e Domenico Modugno. Guido Lembo nasce a Capri il 13 novembre del 1947. Di pari passo con i suoi studi coltiva la sua grande passione per la musica e a soli 16 anni parte direzione Londra. Inizia a suonare e cantare il repertorio della canzone napoletana e non solo in un ristorante italiano per poi girare il mondo fino a diventare grande protagonista della movida di Palm Beach. Realizza il suo sogno, innovare il modo di fare intrattenimento a Capri dove torna con 7 anni di esperienza. Prima suona alla Capannina di Forte dei Marmi e nei locali del jet set italiano, poi nel 1994 fonda l’Anema e Core nella sua Isola d’origine. Chi non conosce la Taverna più famosa al mondo? Nel locale di Guido Lembo hanno cantato e ballato sui tavoli Vip del calibro di Jennifer Lopez, Mike Tyson, Domenico Modugno solo per citarne alcuni. Lembo negli anni 90 è stato volto noto di diversi programmi tv come il Maurizio Costanzo Show, Buona Domenica e numerose interviste a la Vita in diretta. Guido Lembo lascia sua moglie Anna e due figli Marianna di 50 anni di età e Gianluigi di 45 anni che già da tempo aveva preso in mano le redini dell’Anema e Core.

Il 26 maggio è morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode. Il musicista, che aveva fondato la band assieme a Vince Clarke (che se n’era andato pochi anni dopo), aveva 60 anni. A darne notizia è stato lo stesso gruppo inglese, formato da Dave Gahan e Martin Gore. Con i Depeche Mode, Fletcher ha preso la musica elettronica all’inizio degli anni Ottanta e l’ha fatta crescere fino a diventare un fenomeno da grandi stadi e arene stracolme di pubblico per i loro concerti. Andy, come lo chiamavano i suoi compagni della band, era nato a Nottingham e si era trasferito a Basildon, dove la band si formò, quando aveva due anni. “Da ragazzo c’erano campi da calcio, da cricket, ma poi tutto è andato storto economicamente e quando le fabbriche chiusero negli anni Settanta divenne una città violenta” ha raccontato Fletcher. I primi successi arrivano nell’81, Andy ha vent’anni e si è già avviato verso un lavoro “serio”, da assicuratore. Per questo ha anche abbandonato la facoltà di scienze politiche: “I miei colleghi non hanno preso sul serio il mio gruppo fino a quando Dreaming of Me non è entrato in classifica, seguito a ruota da New Life. Stavo facendo in televisione Top of the Pops, tenevo concerti a Leeds, poi però il giorno dopo dovevo indossare giacca e cravatta e vendere polizze. Era diventato tutto troppo imbarazzante”. Quarant’anni dopo, nonostante il successo ottenuto in tutto il mondo dalla band, Fletcher era rimasto fino all’ultimo il ragazzo semplice di quei primi giorni a Baseldon: “La mia vita privata lontano dalla musica è semplice e ordinaria”, ha raccontato. “Se esco vado a giocare a biliardo o a calcio, oppure a bere una birra con gli amici. Appena posso vado a vedere il Chelsea giocare. Sono molto patriottico, molto filo-britannico. So che alcune persone pensano che sia sbagliato, ma io non posso farne a meno”. Sposato con Grainne, Fletcher viveva a Londra. Lascia una figlia, Megan, nata nel 1991, e un figlio, Joseph, nato nel 1994.

Il 5 giugno è morta la cantante Laura Grey, al secolo Vincenzina Agrillo. Aveva 81 anni. Napoletana di Afragola, classe 1941, era nota per le sue partecipazioni al Festival di Napoli ed in tempi recenti anche a The Voice Senior, dove aveva cantato con Gigi D’Alessio. Nata il 24 marzo del 1941 ad Afragola, in provincia di Napoli, Vincenzina Agrillo prese il nome d’arte di Laura Grey (in onore a Dorian Grey, l’attrice che interpretò la “Malafemmina” nell’omonimo film di Totò, anch’esso un nome d’arte della bolzanina Maria Luisa Mangini), nonché quello di “Cinzia”, con il quale partecipò fin da giovanissima a diversi festival musicali. Nel 1955, a soli 14 anni, vinse il Festival Flegreo con ‘o Lanzaturo, mentre l’anno dopo partecipò al celebre “Festival dei Festival” organizzato dallo storico presentatore Corrado. Nel 1968 e nel 1969 partecipò al Festival di Napoli, e ormai divenuta cantante famosa era conosciuta in tutta Italia per le sue canzoni del repertorio classico napoletano: nel 1975 riportò in auge il brano “Comme facette mammeta”, che fece faville. Partecipò anche nel ruolo di Concetta Esposito nel film “Onore e guapparia” di Tiziano Luongo: ed è in questa occasione che nasce il soprannome di Laura Grey, in onore alla già citata Maria Luisa Mangini. Poi però torna alla sua grande passione della musica: l’ultimo album è del 2004. Poi, dopo un periodo di pausa e lontana dai riflettori, nel 2020 tornò sul piccolo schermo partecipando a The Voice Senior, dove venne scelta nella squadra di Gigi D’Alessio arrivando fino ai Round Six prima di essere eliminata. Da tempo viveva nel quartiere napoletano di Bagnoli, dove si è spenta oggi pomeriggio.

Il 5 giugno è morto bassista Alec John Such, membro fondatore dei Bon Jovi, è morto all’età di 70 anni. Come membro fondatore dei Bon Jovi, è stato parte integrante della formazione della band. Ad essere onesti, abbiamo trovato la nostra strada l’uno per l’altro attraverso di lui. Era un amico d’infanzia di Tico Torres e ha portato Richie Sambora a vederci esibire. Alec è sempre stato selvaggio e pieno di vita. Ora questi ricordi speciali mi portano un sorriso sul viso e una lacrima agli occhi. Ci mancherà moltissimo”. Fondati nel 1983, John Such è rimasto nei Bon Jovi fino al 1994. È stato sostituito dal bassista Hugh McDonald, diventato membro ufficiale della band nel 2016.

Il 9 giugno è morto Dario Parisini, storico chitarrista bolognese dei Disciplinatha: la sua lunga carriera lo ha visto non solo far parte della scena rock italiana, ma anche del grande cinema. Se n’è andato all’età di appena 56 anni, sconfitto da una malattia che stava combattendo da tempo. Classe 1966, Dario Parisini è nato a Bologna e già in giovane età ha dato prova di una grande sensibilità artistica. Ha mosso i suoi primi passi come attore accanto ad uno dei volti più amati del cinema italiano: il suo esordio, datato 1984, lo ha infatti visto tra i protagonisti di Noi tre, film diretto da Pupi Avati. E con il grande regista ha avuto modo di collaborare ancora, dapprima in Impiegati e successivamente in Festa di Laurea. A cavallo tra gli anni ’80 e ’90, Dario ha lavorato molto davanti alle telecamere, approdando anche in televisione in alcuni episodi della fiction La Piovra. Il suo ultimo contributo al cinema italiano risale però al 1994, con il film Anime fiammeggianti, che gli ha permesso di affiancare attori del calibro di Elena Sofia Ricci e Alessandro Haber. Nel frattempo, Parisini si è dedicato all’altra sua grande passione: la musica. È nel 1987 che, assieme ad alcuni suoi amici, ha fondato la band rock Disciplinatha, fattasi ben presto largo nel panorama bolognese e non solo. Ma questa non è stata la sua unica esperienza in ambito musicale: dopo lo scioglimento del gruppo (che in seguito è tornato per un revival che ha fatto sognare tutti i fan), Dario ha dato vita ai Massimo Volume e ai Post Contemporary Corporation. Negli ultimi anni, Dario Parisini è tornato a lavorare accanto ai suoi storici colleghi di Disciplinatha: assieme a Cristiano Santini e Marco Maiani ha fondato i Dish-Is-Nein, che ha riscosso sin da subito grande successo. Ma per lui ha avuto ben presto inizio un’altra sfida, quella più difficile. Lottando contro la malattia, Dario ha tirato fuori il suo spirito battagliero che lo ha sempre accompagnato. Ma stavolta non ce l’ha fatta e il 9 giugno si è spento, ricoverato presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, a non molta distanza dai luoghi in cui ha trascorso tutta la sua vita.

Il 19 aprile il chitarrista e compositore Alvaro Company, discepolo di Andrés Segovia e, per la composizione, di Luigi Dallapiccola, tra i massimi esponenti della ‘Schola Fiorentina’, si e’ spento ieri nella sua casa fiorentina. A darne notizia, in una nota, il Conservatorio Cherubini. “Un grande maestro che nella sua doppia vocazione di chitarrista, compositore e docente al Conservatorio Cherubini di Firenze, membro della ‘Schola Fiorentina’ ispirata a Luigi Dallapiccola, sviluppò in una Firenze coraggiosa e lungimirante, si spiega, un importante percorso didattico e compositivo di ricerca sulla chitarra e sulla musica contemporanea. Fiorentino, di origine catalane, nacque a Firenze il 25 giugno 1931. Dal 1960, Company ha iniziato il suo percorso didattico al ‘Cherubini’. Ha creato la cattedra di chitarra classica di cui è stato titolare per quasi quarant’anni e tra gli altri ha composto ‘Las seis cuerdas’, ispirato a una poesia di García Lorca. Ha ideato una metodologia esecutiva rivolta agli strumentisti in genere, cui ha dato il nome di ‘Biodinamica musicale’. Nel 1991 una commissione composta da Abbado, Accardo, Gavazzeni, Giulini, Muti, Pollini, oltre che dai massimi critici italiani, e presieduta da Petrassi, gli ha conferito il ‘Premio Massimo Mila’ “per l’esemplare impegno didattico di una vita”. Nel ’96 al Primo Convegno Nazionale Chitarristico a Pesaro gli è stato attribuito il ‘Premio Didattica per Chitarra’ e nel ’99, in occasione del IV Convegno Nazionale Chitarristico ad Alessandria, gli è stata assegnata la ‘Chitarra d’oro’ per la composizione.

Il 22 giugno è morto Patrick Adams, autore, produttore e arrangiatore. Una leggenda per gli appassionati della musica afroamericana, in particolare per gli amanti dei suoni più ritmati e melodici dell’epoca disco. Nato a New York nel 1950 – aveva da poco compiuto i 72 anni – Adams fu ai comandi di decine di produzioni che hanno fatto ballare generazioni di appassionati. Il suo periodo migliore sono stati gli anni ’70, quando si affermò come uno dei produttori più validi e gettonati della Costa Est. Dopo un inizio di carriera da musicista, con la band newyorkese degli Sparks, Adams si trasferì dietro la console. Ci sono la sua abilità, le sue idee e il suo talento alla base di successi di gruppi e singoli come Sister Sledge, Loleatta Holloway, Eddie Kendricks, Gladys Knight, Ace Spectrum, Black Ivory – band per cui lavorò anche come manager – Four Below Zero, Cloud One, Daybreak e centinaia di altri. Una cifra dice tutto: su Discogs, portale-mercato online di musica da collezione, sono segnalati 1.446 dischi a cui Adams ha messo mano. Negli anni ’80, al tramonto della disco, Adams seppe offrire i suoi servizi anche a big e talenti impegnati a scrivere nuovi capitoli nell’enorme libro della musica afroamericana, come Keith Sweat, fra i pionieri del new jack swing, e Salt-N-Pepa e Eric B & Rakim, stelle della prima ondata rap. Adams ha ricevuto diversi premi e nel 2017 è stato omaggiato con un’esibizione-tributo andata in scena nella sua New York, dove faceva base con la sua casa di produzione Papmus.

Il 22 settembre è morto Jamie Roy, noto produttore e dj scozzese è morto all’età di 33 anni. La famiglia ha fatto sapere che l’artista è morto nella giornata di giovedì 22 settembre, ma non ha fornito ulteriori dettagli nel merito. Originario di Dumfries. Proprio nel circuito dei locali di Glasgow l’artista si era pian piano fatto un nome. Da lì il successo internazionale che lo ha portato ad esibirsi in location di prestigio come Ibiza o ancora l’Unum Festival in Albania. La sua morte ha sconvolto nel frattempo non solo le persone più care, ma anche fan e colleghi.

Il 28 settembre il rapper americano Coolio, famoso per il suo successo ‘Gangsta’s Paradise’ del 1995, è morto a Los Angeles all’età di 59 anni. Lo ha reso noto il suo manager Jarez Posey, senza specificare la causa del decesso. Il musicista vincitore di un Grammy, il cui vero nome era Artis Leon Ivey Jr, è stato trovato senza vita nel bagno di casa sua da un suo amico ieri pomeriggio. Coolio ha iniziato la sua carriera rap in California alla fine degli anni ’80, ma è diventato famoso a livello mondiale nel 1995 quando ha pubblicato ‘Gangsta’s Paradise’ per la colonna sonora del film ‘Pensieri pericolosi’. È stato premiato come miglior performance rap solista per questo brano alla cerimonia dei Grammy Awards dell’anno successivo. Con un gancio ripreso dal brano ‘Pastime Paradise’ di Stevie Wonder del 1976, la canzone ha venduto milioni di copie in tutto il mondo raggiungendo la vetta delle classifiche pop in 16 paesi e diventando il brano numero uno di Billboard nel 1995.

Il 23 ottobre è morto Guido ‘Styles’ Carboniello, che di professione suonava nel gruppo rock The Styles, aveva appena 41 anni. Dopo la diagnosi di un tumore, che sembrava sotto controllo, ha avuto la peggio quando si è ripresentato, morendo all’inizio della settimana all’Hospice Il gelso – Fondazione Giuseppina Prina di Erba, cittadina della provincia di Como dove abitava. La passione per la musica gli arriva da adolescente, come spesso capita a molti: al Liceo Classico Alessandro Volta di Como si era messo in evidenza per la sua passione e la capacità di comporre cose proprie. Ascolta il Brit pop di Blur e Oasis, poi è il punk rock ad attrarlo tanto che in breve diventa la sua meta, quello a cui mirare quando sceglie la chitarra elettrica come strumento: quando incontra J-Ax, tutto cambia. Lui ha già messo in piedi la sua band – nel 2005 – i The Styles, e ha raggiunto grandi traguardi. Il gruppo apre per un colosso del genere come Iggy Pop, ma anche per i Babyshambles e i Dirty Pretty Things, e poi Graham Coxon, Eagles of Death Metal, The Fratellis e, non ultimo Vasco Rossi.
Con il rapper milanese Alessandro Aleotti – ovvero J-Ax, ex Articolo 31 – stabilisce un bel rapporto: nel 2007 partecipa alla realizzazione del singolo + Stile e intanto con gli Styles registra l’album di debutto You love the Styles per la Sony, l’etichetta che li tiene a battesimo dal 2007 al 2009, e mette in piedi uno studio di registrazione a Erba, punto di incontro non solo dell’amico J-Ax ma di tanti altri, come i Finley e Biagio Antonacci. Canta in inglese, è così che il Brit pop torna prepotente.

Il 5 novembre Carmelo La Bionda è morto dopo una lunga malattia a 73 anni nella sua casa di San Donato. Insieme al fratello Michelangelo aveva formato il duo La Bionda, con cui negli anni ’70 e ’80 avevano iniziato a produrre la musica da ballare in discoteca lanciando canzoni che hanno avuto un successo di richiamo internazionale come “One for you, one for me”, un cavallo di battaglia che ha fatto ballare intere generazioni, o “Disco Bass”che in tanti riconoscono come sigla che ha accompagnato per lungo tempo il programma televisivo “La domenica sportiva”. I La Bionda sono stati infatti gli autori di brani interpretati da artisti del calibro di Mia Martini (per la quale Michelangelo ha scritto con Dario Baldan Bembo e Bruno Lauzi “Piccolo Uomo”), Ornella Vanoni e i Ricchi e Poveri. Al tempo stesso hanno collaborato con Fabrizio De André per la registrazione del suo album “volume 8”, realizzato con Francesco De Gregori, in cui i due fratelli suonavano le chitarre acustiche. Dalla sinergia con Amanda Lear per proseguire con il fenomeno Righeira, fino alle sigle delle pubblicità e di una serie di format televisivi, a cui vanno sommate le colonne sonore di alcuni film, la loro carriera è ruotata intorno al mondo discografico nella lunga stagione che è stata ricca di azzeccate produzioni.

L’11 novembre è morto a 65 anni Keith Levene, fondatore dei Public Image Ltd e dei Clash. La notizia è stata data da Adam Hammond, scrittore, che ha rivelato che Levene è morto venerdì 11 novembre. Dopo aver esordito nel mondo musicale come roadie per gli Yes, Levene stringe un sodalizio artistico con Mick Jones: sono loro i fondatori dei Clash, nel 1976, loro che convincono Joe Strummer ad unirsi alla band. Nel gruppo, però, Levene resta solo per pochi mesi, il tempo di comporre una canzone – What’s My Name – e di essere allontanato dalla band sia perché tre chitarre erano un eccesso barocco che nessun gruppo punk poteva consentirsi, sia per divergenze sulla direzione stilistica del gruppo. Nel 1978 la fondazione dei Public Image con l’ex Sex Pistols Johnny Rotten, che Levene incontra proprio durante un concerto dei Clash e dei Pistols in un pub di Sheffield nel 1976. Ed è proprio in questa band che Levene si fa architetto della nuova funzione della chitarra. Basta ascoltare la prima canzone del primo album dei PiL: Theme. Niente più tecnicismi, addio agli assoli che avevano saturato gli anni ’70 fino a quel momento. Ma spigoli, frenesia, timbri metallici e note in levare. Il disinteresse verso armonie risolte. Macerie di cristallo. Una radicalizzazione del suono che prima di allora era semplicemente sconosciuta. Una decostruzione della chitarra rock che per Levene è qualcosa di programmatico: sceglie quella strada, disimpara a suonare dopo anni trascorsi cercando di emulare Hendrix, Page e i chitarristi della band del progressive rock. La sua strategia era quella degli “errori volontari”: quando qualcosa veniva fuori come “sbagliato”, dissonante, Levene coglieva l’occasione per entrare i territori musicali sconosciuti. “L’idea era quella di sfondare il muro del condizionamento: di entrare in uno spazio nuovo”. L’avventura nei PiL si interrompe nel 1983. Da allora e fino a ieri una carriera che non è mai andata al di là del terreno della sperimentazione. “Tutti possono suonare la chitarra ma io non voglio farlo come nessun altro”, il passaggio di un’intervista del 2017 che potrebbe essere la sintesi di tutta la sua carriera. Se una cosa è certa è che Keith Levene non lo ha mai fatto. Ma migliaia di musicisti hanno provato a suonare la chitarra come lui.

Il 21 novembre è morto a 75 anni Wilko Johnson, chitarrista della pub band degli anni 70 Dr. Feelgood. Il suo stile che consisteva nell’utilizzare la chitarra come una mitragliatrice ha avuto una grande influenza sul punk. Dopo l’esperienza con i Dr Feelgood, che gli ha dato la fama, Johnson ha suonato con Ian Dury prima di intraprendere una carriera da solista durata quattro decenni. Nel 1971, dopo essere tornato da un viaggio in India, Wilko Johnson (nome d’arte, il suo vero nome era John Wilkinson) entrò a far parte dei Dr. Feelgood diventandone uno dei punti di forza non solo grazie alla sua magnetica presenza scenica. Johnson partecipò attivamente anche alla scrittura dei brani dell’album di debutto, Down by the Jetty del 1975, e di quelli dei due album successivi, Malpractice e Sneakin’ Suspicion, ma le tensioni con il resto del gruppo portarono verso la fine del 1977 alla rottura con la band. Johnson formò quindi una sua formazione chiamata Solid Senders, con il tastierista John Potter, il bassista Steve Lewins e il batterista Alan Platt, con i quali lo stesso anno pubblicò l’album Solid Senders. Nel ’78 si unì ai Blockheads di Ian Dury, restando nella band fino al 1980. All’inizio del 1981 pubblicò il suo secondo album, Ice on the Motorway, e due anni dopo l’EP Bottle Up and Go! con Lew Lewis. Dopo una serie di album nel corso degli anni 80 e 90 con scarse vendite, un rinnovato interesse per la carriera di Johnson si registrò negli anni Duemila, per gran parte grazie al documentario sui Dr. Feelgood Oil City Confidential, di Julien Temple, che apparve nel circuito dei festival suscitando recensioni entusiastiche, così come la colonna sonora. Dopo un tour del 2011 in cui ha supportatogli Stranglers, il 2012 ha visto Johnson pubblicare la sua autobiografia, Looking Back on Me. Johnson ha anche recitato nella serie tv Game of thrones nella parte di Ser Ilyn Payne, il muto boia del regno al servizio di re Robert Baratheon. Dieci anni fa gli era stato diagnosticato un cancro al pancreas, ma lui aveva rifiutato di sottoporsi alla chemioterapia perché, aveva spiegato in un’intervista alla Bbc, la cura non “poteva fare altro che prolungare la mia vita per un periodo relativamente breve e ho pensato che avrei preferito godermi la salute che mi era rimasta”. Tuttavia, esami successivi hanno scoperto che il cancro al pancreas del chitarrista era in realtà un tumore neuroendocrino raro e meno aggressivo. Così Johnson si era sottoposto a un’operazione radicale durata 11 ore, per rimuovere il pancreas, la milza e parti dello stomaco e dell’intestino e nel 2014 era stato dichiarato guarito dal cancro. Il musicista ha continuato a suonare dal vivo fino al mese scorso, il suo ultimo concerto è stato allo Shepherd’s Bush Empire di Londra il 18 ottobre.

Il 30 novembre Christine McVie, cantante, cantautrice e tastierista dei Fleetwood Mac, è morta. L’annuncio è stato dato dalla famiglia dell’artista tramite Facebook. Christine McVie aveva 79 anni ed è stata uno dei pilastri della storica band anglo-americana. Christine McVie era entrata nella band nel 1970 (tre anni dopo la fondazione dei Fleetwood Mac), era poi uscita nel 1998 per tornare nel 2014. Nella sua lunga carriera McVie ha vinto due Grammy Award e, in qualità di tastierista e vocalist dei Fleetwood Mac, è entrata nella Rock and Roll Hall of Fame. Inoltre, ha pubblicato tre album come solista.

Il 6 dicembre è morto Bob McGrath, attore e cantante, noto per essere stato l’unico protagonista in carne ed ossa dello show televisivo per bambini dei Muppet, “Sesame Street. L’attore interpretava se stesso, ed era l’unico umano tra la famosa banda di pupazzi. McGrath era un membro fondatore del cast fin dalla messa in onda nel 1969. Ha partecipato a ben 47 stagioni dello show fino al 2017. Bob McGrath ha fornito un contributo fondamentale anche per canzoni del programma come “People in your neighborhood”, “Sing a song”, “If you’re happy and you know it”, oltre alla celebre sigla. L’attore era cresciuto in Illinois e ha studiato musica e canto all’Università del Michigan e alla Manhattan School of Music. Prima di unirsi a “Sesame Street” è stato anche un cantante nella serie degli anni 60 “Sing Along With Mitch”.

L’11 dicembre è morto, all’età di 85 anni, il compositore Angelo Badalamenti, autore della celebre colonna sonora del telefilm “I segreti di Twin Peaks” nonché di molti altri lavori del regista David Lynch. Lo riferiscono i familiari. La collaborazione tra Lynch e Badalamenti, nato a Brooklyn da una famiglia di origini siciliane, iniziò nel 1986 con il film “Velluto blu” e proseguì nel 1990 con “Cuore selvaggio”. Torna il Festival di Cannes, nessun italiano in concorso Dopo “I segreti di Twin Peaks” (1990), proseguì con “Fuoco cammina con me” (1992), “Strade perdute” (1997), “Una storia vera” (1999), “Mulholland Drive” (2001) e “Rabbits” (2002). Per il suo lavoro su Twin Peaks, Badalamenti si aggiudicò un Grammy Award nel 1992.

Il 14 dicembre Stephen “tWitch” Boss, il travolgente DJ dell’Ellen DeGeneres Show e ballerino che ha raggiunto la fama con So You Think You Can Dance, è morto. Lo ha confermato la moglie, la collega ballerina Allison Holker Boss, in una dichiarazione alla CNN. Aveva 40 anni. Secondo il medico legale della contea di Los Angeles, Boss è morto per suicidio. L’ufficio del coroner della contea di Los Angeles ha concluso l’esame e ha pubblicato il rapporto sulla sua morte nella giornata di mercoledì 14 dicembre. Il decesso di Boss è stato dichiarato intorno alle 11:25 ora locale di martedì 13 dicembre nel sobborgo di Los Angeles di Encino, stando a quanto riferito dal Coroner della Contea di Los Angeles. Sua moglie ha concluso la sua dichiarazione affermando: “Stephen, ti amiamo, ci manchi e conserverò sempre l’ultimo ballo per te”. La coppia aveva festeggiato il nono anniversario di matrimonio pochi giorni prima del drammatico evento. Avevano tre bambini. L’ultimo post di Boss su Instagram, datato lunedì 12 dicembre, mostrava lui e Holker Boss insieme mentre ballavano davanti a un albero di Natale.

Il 21 dicembre è morto Mauro Sabbione, compositore e pianista che ideò il sound elettronico dei Matia Bazar, nei quali militò negli anni ’80, e tastierista dei Litfiba. Il musicista è venuto a mancare nella serata del 21 dicembre a soli 65 anni, a Milano. Era gravemente malato. A dare la notizia della morte del Maestro è l’Adnkronos, per cui Mauro Sabbione, negli ultimi anni, ha curato le Pagelle del Festival di Sanremo. Nato il 17 aprile 1954 a Genova, Mauro Sabbione si diplomò al conservatorio Niccolò Paganini della sua città natale. Nel 1981 subentrò a Piero Cassano nei Matia Bazar in qualità di tastierista. Fece il suo esordio durante il tour estivo “Il tempo del Sole”, salutando la formazione nell’aprile 1984. Nonostante il poco tempo passato con i Matia Bazar, si deve a lui e al produttore Roberto Colombo l’apprezzata svolta elettronica del gruppo con gli album “Berlino Parigi Londra” e “Tango”. Sue le composizioni delle canzoni “Zeta”, “Astra”, “Palestina”, “Scacco un po’ matto”, “Bambini di poi”, “Elettrochoc”, “Intellighenzia” e “Casa mia”. Nel 1983 la nuova formazione dei Matia Bazar vinse il Premio della critica al Festival di Sanremo con il brano immortale “Vacanze Romane“.
“Casa mia” venne addirittura suonata al MOMA di New York con la compilation “Architettura Sussurrante” curata da Alessandro Mendini, architetto e designer venuto a mancare nel 2019. Il pezzo, cantato da Antonella Ruggiero in duetto con uno dei primi e più conosciuti emulatori vocali, Sam, che girava sul Commodore 64 e in quell’occasione recitò una poesia dell’artista. Tra il 1990 e i primi anni 2000 Mauro Sabbione entrò nei Litfiba di Piero Pelù come tastierista, contribuendo alle incisioni degli album “El Diablo”, “Live on Line” e “Insidia”. Come arrangiatore, produttore e tastierista collaborò con i Modà, i Diaframma, i Melodrama, i Sample & Hold, i Violet Eves, i Diskanto, i Stelleranti, i Garbo, i Belzer e i Mirage. Compose anche colonne sonore teatrali, opere e spettacoli dal vivo, collaborando con alcuni dei più importanti artisti della scena artistica italiana.

Il 30 dicembre è morto Giovanni Pezzoli. Il batterista bolognese aveva 70 anni. Nel 1981, assieme ai compagni ed amici Gaetano Curreri, Marco Nanni, Ricky Portera e Fabio Liberatori, aveva fondato la band degli Stadio. Dal 1977 Pezzoli, Curreri&co. incisero parecchi album e accompagnarono come singoli musicisti diverse apparizioni live di Lucio Dalla.

Attori morti nel 2022

sidney poitier

Il 7 gennaio è morto a 94 anni Sidney Poitier, leggenda di Hollywood che ha spianato la strada a tantissimi attori afroamericani. E’ stato il primo afroamericano a vincere l’Oscar come migliore attore protagonista. Tra i suoi film più celebri “I gigli del campo”, “Indovina chi viene a cena” e “La calda notte dell’ispettore Tibbs”. Figlio di contadini di un’isoletta delle Bahamas, a 16 anni era stato spedito dai genitori a Miami e poi a New York. Era nato nato su una barca in mezzo al mare mentre i suoi genitori portavano i pomodori a vendere al mercato. Dopo la solita trafila di umili lavori, piccola delinquenza ed un breve arruolamento nell’esercito americano, tenta la strada del teatro e va in scena a Broadway con una Lisistrata realizzata da una compagnia di soli neri. Nel suo film d’esordio, ‘Uomo bianco tu vivrai’ di Mankiewicz (’49), ha la parte di un medico ingiustamente accusato dai razzisti di aver lasciato morire un suo amico. Longilineo, elegante, dai lineamenti sottili, Poitier e’ il classico nero che piace ai bianchi benpensanti, in qualche modo simile a loro, integrato, acculturato e addomesticato, anche se fieramente determinato a far valer i suoi diritti su un piano di completa uguaglianza. E’ forse anche per questa sua caratteristica che diventa l’emblema di una causa antirazzista combattuta da non violento con le armi del dialogo e della civilta’ (tra i suoi punti di riferimento ci sono Gandhi e Nelson Mandela). In ‘Indovina chi viene a cena?’ (’67) e ‘La calda notte dell’ ispettore Tibbs’, i suoi maggiori successi, si trova di fronte a due diverse forme di razzismo: la prima, molto educatamente controllata, e’ rappresentata dalla coppia Spencer Tracy-Katharine Hepburn, genitori progressisti che si vedono arrivare a cena, con grande sorpresa, il fidanzato di colore della figlia; la seconda e’ invece incarnata dal truce sceriffo Rod Steiger con cui Poitier, ispettore di polizia, dovrebbe collaborare su un caso di omicidio. Dopo il successo planetario di quest’ultimo film, Poitier sarà chiamato a interpretare lo stesso personaggio in due sequel. Anche se la sua notorieta’ è principalmente legata ai tantissimi ruoli di attore, Poitier e’ stato anche regista di una decina di film tra cui ‘Hanky Panky – Fuga per due’, una commedia mascherata da thriller con Gene Wilder. Credente, progressista ma mai rivoluzionario, il nero di Hollywood estremamente determinato nonostante le sue buone maniere ha spianato la strada del cinema americano a tutti gli attori di colore che si sono affermati dopo di lui.

Il 10 gennaio è morto a 65 anni l’attore, comico e conduttore televisivo Bob Saget, molto noto negli Stati Uniti – e meno conosciuto in Italia – principalmente per la serie televisiva Full House, andata in onda tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta anche su Rai Uno e Italia Uno con il titolo di Padri in prestito e Gli amici di papà. Nella serie, Saget interpretava uno dei protagonisti, il papà single Danny Tanner. Saget è stato trovato morto in una camera dell’hotel Ritz-Carlton di Orlando, in Florida, dalla polizia locale, intervenuta su segnalazione del personale dell’albergo che non riceveva risposte alle chiamate in camera. Sul corpo di Saget non sono stati trovati segni di violenza e la polizia ha escluso l’abuso di droghe. Oltre a Full House, Saget era stato anche la voce narrante della serie televisiva How I Met Your Mother e il conduttore del programma America’s Funniest Home Videos. Solo ieri Saget si era esibito in uno show di stand up comedy a Jacksonville.Conosciuto per il suo umorismo sarcastico, ha ottenuto una nomination ai Grammy con That’s What I’m Talkin’ About del 2014 come miglior album comico. Ha dedicato la sua commedia speciale della HBO del 2007, That Ain’t Right, a suo padre, Ben Saget, morto mesi prima per un problema cardiaco.

Mark Forest, diventato famoso negli anni ’60 per aver interpretato i ruoli di Maciste ed Ercole in film di genere ‘peplum’. Aveva 89 anni.

IL 10 gennaio è morto Mark Forest, fu Ercole e Maciste in film genere peplum©. Aveva 89 anni. Nato a Brooklyn nel 1933 ma di origini italiane, Forest, il cui vero nome era Lou Degni, iniziò a praticare bodybuilding a 13 anni. Fu un talent scout di Hollywood a notare il suo fisico dopo aver visto una foto e lo invitò ad un provino a Hollywood per il ruolo di Tarzan. Non ottenne la parte, ma divenne parte del team di Mae West, attrice e sex symbol americana, per il suo show di Las Vegas. In quegli anni partecipò a diverse gare di sollevamento pesi vincendo anche il titolo di “Mr. Muscle Beach” in California. Dopo il successo mondiale de Le fatiche di Ercole (1958), divenne il secondo attore americano ad essere ingaggiato da produttori italiani. Fu scritturato per tre pellicole, mentre ‘La vendetta di Ercole’ (1960), diventato ‘Goliath and the Dragon’ negli Stati Uniti, fu il suo primo film per il mercato americano. Negli anni successivi Forest continuò con il genere peplum, interpretando diversi ruoli di Maciste. Alla fine lasciò il cinema per diventare cantante d’opera. Tra le sue ultime attività, anche quella di voice

coach.

Il 19 gennaio è morto a 37 anni Gaspard Ulliel. L’attore francese è rimasto ferito a seguito di un incidente sugli sci avvenuto martedì 18 gennaio sulle piste di Rosières, località montana delle Alpi francesi. Ulliel era privo di sensi quando i soccorritori sono arrivati ​​sul posto. Nato da una famiglia di stilisti, inizia la sua carriera nelle serie televisive, per poi esordire al cinema nel 2001 con Il patto dei lupi di Christophe Gans. La consacrazione arriva nel 2005, quando vince il Premio César per la migliore promessa maschile con Una lunga domenica di passioni di Jean-Pierre Jeunet, dove recita al fianco di Audrey Tauto Tra i suoi ruoli più celebri, quello di Hannibal Lecter nel film Hannibal Lecter – Le origini del male di Peter Webber (2007), tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Harris già portato al cinema da Jonathan Demme e Ridley Scott. Il personaggio probabilmente più iconico che abbia mai interpretato è stato però lo stilista Yves Saint Laurent nel film Saint Laurent di Bertrand Bonello (2014), per il quale ottiene un’altra nomination ai Cèsar. Tra i suoi ultimi lavori, È solo la fine del mondo di Xavier Dolan (2016), Eva di Benoît Jacquot (2018) e Sybil di Justine Triet (2019). È tra i volti della nuova serie Marvel Moon Knight con protagonista Oscar Isaac: l’uscita è prevista per il 30 marzo prossimo. Testimonial del profumo Bleu de Chanel, è stato diretto da Martin Scorsese nello spot della campagna. Dopo relazioni con la collega Cécile Cassel (dal 2005 al 2007) e Charlotte Casiraghi (nel 2007), nel 2016 ha avuto un figlio dalla modella Gaëlle Pietri.

Il 20 gennaio è morto a Genova dove risiedeva ormai da anni, l’attore Camillo Milli. Aveva 91 anni. A darne notizia la famiglia con un breve comunicato. Per gli amanti della commedia italiana anni ’80, fu l’inimitabile presidente della Longobarda, il commendator Borlotti, nel film cult con Lino Banfi L’allenatore nel pallone. La sua scomparsa arriva pochi giorni dopo quella dell’amatissima moglie. Milli era malato da tempo e ricoverato nell’ospedale di Genova per i severi postumi del Covid. Nato a Milano nel 1929, aveva debuttato sul grande schermo con il noto regista Luigi Zampa nel film Ragazze di Oggi al fianco di Paolo Stoppa e Marisa Allasio. Prima ancora era stato il teatro ad attirarlo e la direzione di Giorgio Strehler a volerlo, per la sua grande capacità di impersonificazione dei personaggi. Con lui debuttò al Piccolo di Milano nel 1951 dove rimase fino al 1953.Lunghissima carriera costellata da tantissimi personaggi a cui sapeva regalare un’anima, e per questo molto amato dal pubblico. Milli aveva lavorato con i più grandi registi, soprattutto nel filone della commedia all’italiana degli anni ’80. Con Mario Monicelli ne Il Marchese del Grillo e Neri Parenti in Fantozzi contro tutti, due dei tanti nomi. Aveva affiancato anche i più grandi attori del nostro cinema, da Alberto Sordi a Ugo Tognazzi, da Nino Manfredi a Gian Maria Volontè. Protagonista di alcuni caroselli nel 1957 pubblicizzò con Ernesto Calindri e Giancarlo Cobelli i cosmetici Max Factor Hollywood, poi recitò con Franco Volpi e Sandra Mondaini, lo spot per la China Martini della Martini & Rossi, infine, insieme ad Alberto Lionello, Lauretta Masiero, Mimmo Craig e Nico Pepe, partecipò al Carosello della lozione Tricofil e la brillantina Tricofilina della Sappa. Aveva lavorato molto anche in tv, nella fiction Cento Vetrine dove interpretava la parte di Ugo Monti, e anche in Un medico in Famiglia. Tra i film più noti Sogni mostruosamente proibiti, In nome del popolo sovrano, Habemus Papam, Vogliamo i colonnelli o il Caso Mattei. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2015 nel film Si accettano miracoli di Alessandro Siani, poi aveva deciso di ritirarsi a vita privata.

Il 24 gennaio è morto all’età di 70 anni Renato Cecchetto, attore e noto doppiatore italiano. Ha prestato la sua voce a personaggi diventati iconici come “Shrek” e ha preso parte a film importanti come “Parenti serpenti” di Mario Monicelli.

Morgan Stevens

Il 27 gennaio è morto Morgan Stevens, 70 anni, noto attore televisivo. Trovato morto, nella cucina di casa sua, dalla polizia, dopo che i vicini avevano chiamato per un controllo. Non si conoscono ancora i motivi del decesso, ma le autorità ritengono si sia trattato di cause naturali. Una fonte vicina all’artista ha riferito al sito TMZ, che ha dato per primo la notizia, che da giorni non si era più fatto né sentire né vedere. Conosciuto soprattutto per il suo ruolo nell’iconico “Saranno Famosi”, dove ha interpretato l’insegnante David Reardon per due stagioni, Stevens è apparso anche in 6 episodi di “Melrose Place”. Come guest star ha lavorato anche in altre popolari serie tv come “A Year in the Life”, “Love Boat”, “The Return of Marcus Welby M.D.”, “Airwolf” e “Magnum P.I.” Nel 1989, dopo un incidente d’auto, è stato arrestato per guida in stato di ebrezza e nel breve periodo in cui è stato detenuto ha subito violenze e percosse da parte di alcuni poliziotti per essersi rifiutato di restituire la maglietta che gli era stata data. Quando è uscito aveva un naso rotto, varie fratture, una mascella lussata e danni ai nervi del viso. Appena rilasciato un esame dell’alcol nel sangue più accurato lo ha però del tutto scagionato e l’attore ha fatto subito causa per maltrattamento contro la polizia di Los Angeles. La sua carriera ha però da questo momento in poi subito una battuta d’arresto e pur tornando a recitare le sue apparizioni in tv sono diventate sempre più sporadiche fino a quando, nel 1999 ha fatto la sua ultima comparsa in un episodio di “Walker, Texas Ranger”.

Il primo febbraio è morto a 82 anni l’attore Paolo Graziosi, 60 anni di carriera alternati tra teatro, televisione, cinema. Breve il messaggio dei suoi cari: “I familiari vogliono omaggiare l’artista insieme a tutte le persone che lo hanno conosciuto e amato”. Ha combattuto e vinto una lunga battaglia contro il cancro ma è stato infine sconfitto dal Covid. Le sue ultime interpretazione in “Tre piani” di Nanni Moretti e l’ancora inedito “Dante” di Pupi Avati. Nato il 25 gennaio 1940 a Rimini, Graziosi viene notato da Franco Zeffirelli, che lo sceglie per il ruolo di Mercuzio nel suo adattamento teatrale di “Romeo e Giulietta” (1964). Da allora la sua carriera si lega in maniera particolare al teatro, amando i ruoli creati da William Shakespeare e Luigi Pirandello. Diventa poi co-protagonista di “La Cina è vicina” (1967) di Marco Bellocchio. Torna al cinema per interpretare “Galileo” (1968) di Liliana Cavani e “Cadaveri eccellenti” (1976) di Francesco Rosi. Molto attivo in televisione, recita in “Le affinità elettive” (1978), “Il processo” (1978), “Trionfi e caduta dell’ultimo Faust” (1980), “Il giovane dottor Freud” (1982), “Nucleo zero” (1984). Graziosi dirada l’attività cinematografica per dedicarsi maggiormente al teatro, sua grande passione. Tra le sue più recenti apparizioni cinematografiche, “Nessuna qualità agli eroi” (2007) di Paolo Franchi; “Il papà di Giovanna” (2008) di Pupi Avati; ha prestato il volto ad Aldo Moro ne “Il divo” (2008) di Paolo Sorrentino; è stato Carlo Antici ne “Il giovane favoloso” (2014) di Mario Martone; Mastro Ciliegia in “Pinocchio” (2019) di Matteo Garrone.

Il 6 febbraio è morto Frank Pesce, attore caratterista apparso nei primi due film della trilogia di Beverly Hills Cop, in Top Gun e Miami Vice, a causa di complicazioni legate a uno stato di demenza. L’attore aveva 75 anni. Nato nel 1946 a New York City, la cerchia di amici di Pesce includeva, tra gli altri, Sylvester Stallone, Tony Danza e Robert Forster. Pesce è apparso per la prima volta sullo schermo nel 1976 e nel corso della sua carriera, ha partecipato a serie come Kojak, Supercar, e Matlock e inoltre ha ottenuto piccoli ruoli nel film di Stallone Rocky, così come nei grandi successi Flashdance e Top Gun.

Il 3 giugno Brad Johnson, che dopo una breve carriera da cowboy da rodeo e da “Marlboro Man” sfondò al cinema al fianco di Holly Hunter e Richard Dreyfuss nel dramma romantico “Always – Per sempre” (1989) di Steven Spielberg, è morto all’età di 62 anni a Fort Worth, in Texas. Johnson si è spento il 18 febbraio scorso per le complicazioni dovute alla Covid, come ha dichiarato la sua agente, Linda McAlister, a “The Hollywood Reporter”, che solo ora, dopo oltre tre mesi e mezzo, ha diffuso la notizia della scomparsa. Johnson lascia la moglie di 35 anni, Laurie, il figlio maggiore, Shane, le sue figlie Bellamy, Rachel, Eliana, Eden, Rebekah, Annabeth e il figlio più giovane, William.

Il 6 marzo è morto nel corso degli scontri a Irpin, alla periferia di Kiev, in Ucraina, il noto attore e conduttore tv ucraino Pasha Lee. Aveva 33 anni e si era arruolato nelle truppe ucraine il primo giorno dell’inizio dell’invasione russa.

Il 13 marzo è morto William Hurt, attore premio Oscar per Il bacio della donna ragno di Hector Babenco, e uno dei più straordinari interpreti della sua generazione, a soli 71 anni. E’ noto grazie alla sua performance in Stati di allucinazione di Ken Russell dove bucava letteralmente lo schermo, il colpo è stato duro. Probabilmente il fisico di questo altissimo e possente attore non ha retto agli anni in cui ha combattuto con l’alcolismo (gli stessi in cui era legato sentimentalmente all’attrice non udente Marlee Matlin, quest’anno presente in CODA). Negli anni Ottanta William Hurt fu il prototipo di una bellezza maschile intellettuale e ironica, come lui stesso era. Nato a Washington, figlio di un uomo che lavorava per il Dipartimento di Stato, dopo il divorzio dei suoi venne cresciuto dal patrigno, discendente del celebre editore Henry Luce, e già al liceo si distinse come vice presidente del Dramatics Club e si esibì come protagonista di molte recite scolastiche, tanto che sotto la sua foto di diploma, nell’annuario scolastico, ci si spinse a una previsione rivelatasi giusta: “potreste perfino vederlo a Broadway”. Prima di dedicarsi alla sua vera passione, Hurt prova a studiare Teologia all’Università, ma si diploma poi alla prestigiosa scuola di recitazione Juilliard, dove è in classe con Christopher Reeve e Robin Williams. Dopo aver calcato le tavole del palcoscenico in numerose pièce, il giovane attore arriva al cinema grazie a Ken Russell nel 1980 e da allora si impone come uno degli interpreti più duttili e interessanti della sua generazione. Lo ricordiamo straordinario e sensuale nel noir del 1981 Brivido caldo, in perfetta alchimia con Kathleen Turner e nel cult generazionale e corale Il grande freddo, sempre di Lawrence Kasdan. Fu un perfetto poliziotto sovietico in Gorky Park, adattamento del romanzo di Martin Cruz Smith. Nel 1986 alla sua prima candidatura all’Oscar come miglior protagonista fa centro vincendo l’Academy Award col commovente personaggio dell’omosessuale Molina ne Il bacio della donna ragno di Hector Babenco, dal capolavoro dello scrittore argentino Manuel Puig. Nel 1987 viene di nuovo candidato all’Oscar per Figli di un dio minore. Lavora di nuovo con Kasdan in Ti amerò… fino ad ammazzarti e Turista per caso, con Luis Puenzo ne La peste da Albert Camus, con James L. Brooks in Dentro la notizia, per cui nel 1988 viene di nuovo candidato all’Oscar. Negli anni Novanta William Hurt, divo suo malgrado il decennio precedente, si rivela ottimo caratterista, ed è ad esempio uno splendido Rochester nel Jane Eyre di Franco Zeffirelli. Lavora tantissimo per tutti gli anni Duemila, al cinema e in serie tv come Humans, Beowulf, Condor e Golia. La sua quarta e ultima nomination all’Oscar la ottiene meritatamente nel 2006 grazie a History of Violence di David Cronenberg. William Hurt è stato legato dal 1992 al 1997 all’attrice francese Sandrine Bonnaire, da cui ha avuto anche una figlia (altri tre ne ha avuti da precedenti unioni). Lo vedremo ancora in The King’s Daughter, e gli amanti dei cinecomic lo ricorderanno nei film Marvel, da L’incredibile Hulk del 2008 ai più recenti Captain America e Black Widow, passando per gli Avengers, nel ruolo del segretario di stato Thaddeus Ross.

Il 26 marzo è morto Gianni Cavina, a 81 anni a Bologna dopo lunga malattia. La notizia è arrivata direttamente da Antonio Avati, fratello di Pupi, con il quale l’artista aveva condiviso gran parte della sua carriera in ben 17 film, compreso l’ultimo, Dante, che ancora deve uscire. Il suo percorso è iniziato dalla scuola teatrale di Franco Parenti, dove ha incrociato il suo cammino con Lucio Dalla, con cui spartiva l’amore per Bologna nonostante entrambi fossero “cittadini del mondo”. È qui che ha mosso i suoi primi passi nel mondo del cabaret, acquisendo una caratterizzazione che non ha mai abbandonato veramente e che ha utilizzato per dare forma e spessore alle sue molteplici interpretazioni. Tra queste, si ricorda quella in Regalo di Natale, film del 1986 in cui ha prestato il volto a un feroce giocatore di poker in una partita diventata storica (ed emblematica) per il cinema italiano, con Diego Abatantuono, Alessandro Haber e Piero Delle Piane. Nella sua lunga carriera, che ha svolto ricercando in se stesso gli spunti più originali da portare sul set, ha preso parte a diversi sceneggiati televisivi come Il Mulino del Po di Sandro Bolchi, Jazz Band e Dancing Paradise di Pupi Avati. È apparso anche nelle produzioni più recenti e, in particolare, in Una grande famiglia di Riccardo Milani e nel film Benvenuto Presidente!, pellicola campione d’incassi.

Il 30 marzo Paul Herman è morto a 76 anni. Famoso per aver recitato ne I Soprano, ha fatto parte anche del cast di pellicole importanti, come The Irishman di Martin Scorsese. A rendere pubblica la triste notizia è stato il collega Michael Imperioli, con un commovente post Instagram. Noto per aver vestito i panni di Beanise nella celebre serie I Soprano, dove è apparso in cinque episodi dal 2000 al 2007, ha recitato in tante pellicole di successo. L’ultimo film che l’ha visto sul set è stato The Irishman di Martin Scorsese, mentre il suo esordio al cinema risale a C’era una volta in America di Sergio Leone.

Nehemiah Persoff

Il 7 aprile il celebre caratterista Nehemiah Persoff, nato a Gerusalemme, si è spento a 102 anni. Aveva lavorato con alcuni nomi celebri del mondo del cinema, tra cui Alfred Hitchcock e Damiano Damiani. Il mondo del cinema piange il celebre caratterista Nehemiah Persoff, scomparso a 102 anni. Nato a Gerusalemme nel 1919, Persoff ha vissuto negli Stati Uniti e nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni celebri registi di fama internazionale. Tra questi Elia Kaza, Alfred Hitchcock e Damiano Damiani (che lo volle nel suo Il giorno della civetta). Ha lavorato come caratterista per oltre 50 anni (dal 1948 al 1999) ma poi, con l’avanzare dell’età, si era ritirato a vita privata. Nel 2021 era rimasto vedovo: sua moglie Thia, madre dei suoi quattro figli, è scomparsa. I due erano stati sposati per oltre 70 anni e per l’attore è stato un lutto particolarmente difficile da superare. In queste ore in tanti tra fan, amici e colleghi hanno deciso di omaggiare il celebre attore israeliano (e naturalizzato statunitense) attraverso le pagine social a lui dedicate e nei prossimi giorni si terranno i funerali dell’attore (anche se non è ancora certa la data). Oltre ad aver lavorato come attore e caratterista, Persoff si era fatto conoscere anche per alcuni ruoli nelle produzioni tv e come doppiatore (aveva infatti prestato la voce ad alcuni personaggi del film d’animazione Fievel). Aveva studiato recitazione presso l’Actor Studio e, nel corso della sua carriera, aveva collaborato con alcuni dei nomi più celebri del mondo del cinema internazionale.

Il 12 aprile è morto Gilbert Gottfried, attore e comico statunitense noto in Italia principalmente per il ruolo di Igor, il cattivissimo impiegato dell’agenzia di adozioni del film Piccola peste (negli altri due film della serie ricopre invece il ruolo di preside e di dentista) e nemesi dell’incompreso protagonista Junior. Negli Stati Uniti è stato anche il doppiatore di Iago, il pappagallo scagnozzo del villain Jafar nel lungometraggio animato Aladdin della Disney. La notizia del decesso della celebrità è però passata quasi in secondo piano quando sul suo profilo Twitter hanno iniziato ad apparire collegamenti a contenuti di natura sessuale. Probabilmente è stato hackerato. Gilbert Gottfried aveva 67 anni. Era conosciuto per il suo umorismo irriverente e senza limiti e per la sua inconfondibile voce rauca e squillante. Ad annunciare la sua morte è stata la sua famiglia sui social network. Green Schwartz, storico addetto stampa dell’attore, ha dichiarato che Gilbert Gottfried soffriva di tachicardia ventricolare, una forma di insufficienza cardiaca. A causarla starebbe stata la distrofia miotonica di tipo 2, una malattia genetica neuromuscolare che causa dolori e difficoltà nel movimento, problemi endocrini, respiratori e al cuore.

Il 22 aprile è morto l’attore, regista e produttore francese Jacques Perrin è morto all’età di 80 anni a Parigi. A partire dagli anni 50, ha girato oltre 70 film, tra cui grandi successi come “Les Demoiselles de Rochefort” nel 1967 e “Peau d’âne” nel 1970. Profondi i legami anche con l’Italia. Nel 1988 aveva interpretato il ruolo di Totò adulto nel film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso” premiato poi con il Golden Globe e l’Oscar come miglior film straniero. Perrin era nato a Parigi il 13 luglio 1941. In Italia aveva girato anche altri film, come ” La ragazza con la valigia” (1961), nel ruolo del giovane Lorenzo Fainardi innamorato pazzo di Claudia Cardinale e ” In nome del popolo sovrano” (1990) di Luigi Magni, film storico-risorgimentale dove recitò nelle vesti del frate Ugo Bassi. Nel 1966, Perrin si aggiudicò due premi come miglior attore al Festival di Venezia per il film italiano ” Un uomo a meta’” e per il film spagnolo ” La busca”. Nel 1988 interpretò il ruolo di Salvatore da adulto in ” Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, premiato con l’Oscar al miglior film straniero nel 1990: celebre la sequenza finale, con i baci censurati nel corso degli anni, ma “salvati” dal vecchio proiezionista, sulle note di Morricone.

Il 22 aprile è morto a 90 anni l’attore statunitense Robert Morse, aveva 90 anni. Negli ultimi anni doveva la sua popolarità al personaggio di Bertram Cooper, l’eccentrico capo dell’agenzia pubblicitaria Sterling Cooper attorno alla quale ruotava la vicenda di “Mad Men”, serie tv di grandissimo successo realizzata tra il 2007 e il 2015. Più recentemente aveva preso parte ad “American Crime Story” e prestato la voce alla serie animata “Teen Titans Go!”.

Il 27 aprile l’attore cinese Kenneth Tsang, trovato morto oggi in un hotel di Hong Kong dove si stava sottoponendo a quarantena obbligatoria per Covid-19. Tsang aveva 86 anni, Hollywood lo aveva incoronato soprattutto per film di successo come “Colpo grosso al Drago Rosso” e “007 La morte può attendere”. Secondo il “South China Morning Post”, che ha citato una fonte del governo locale, l’attore era in quarantena in un albergo nel quartiere Tsim Sha Tsui della metropoli cinese dopo essere tornato da un viaggio a Singapore. E’ stato trovato incosciente nella sua stanza d’albergo dopo che i colpi alla porta da parte degli operatori sanitari che effettuano i controlli quotidiani sono rimasti senza risposta. Poco dopo è stato dichiarato morto. La fonte del giornale ha detto che ieri Tsang era risultato negativo al Covid martedì 26 aprile. Fratello dell’attrice Jannette Lin Tsui, Kenneth Tsang aveva studiato a Hong Kong per poi trasferirsi negli Stati Uniti, prima in Texas e poi in California, dove si laureò in architettura all’Università di Berkeley. Da metà degli anni Sessanta Tsang si dedicò a tempo pieno al cinema, lavorando in film polizieschi e kung fu movies con Connie Chan Po-Chu e Josephine Siao. Alla fine degli anni Sessanta interpretò diversi film della serie cinematografica dedicata a Wong Fei Hung, medico cinese di grande popolarità tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, considerato uno dei padri delle moderne arti marziali. Dopo “Caccia spietata” (1986) di David Chung, Tsang interpreta Ken nel poliziesco “A Better Tomorrow” (1986) del celebre regista cinese John Woo: il film, campione di incassi in Asia, ha avuto una profonda influenza inaugurando il filone dei noir metropolitani iperrealisti. Tsang riprende il ruolo del proprietario di taxi Ken nel sequel del 1987, “A Better Tomorrow II”, e viene di nuovo diretto da Woo nel 1989, quando incarna Randy Chang, il collega dell’ispettore Li (Danny Lee) nel thriller “The Killer”. Tsang viene ancora diretto da Woo nel 1991, interpretando malavitoso padre adottivo dei tre ladri di opere d’arte protagonisti di “Once a Thief”. Diventato una star in Cina, negli anni Novanta Tsang gira anche diversi film a Singapore, tra cui la serie tv drammatica “The Teochew Family” (1995). Il suo debutto a Hollywood avviene nel 1998 nel poliziesco “Costretti a uccidere” di Antoine Fuqua, primo film americano del divo del cinema d’azione di Hong Kong Chow Yun-Fat, accanto al quale Tsang aveva già lavorato nei film diretti da Woo. Nel 2001 Tsang recita con Jackie Chan in “Colpo grosso al Drago Rosso” di Brett Ratner. Nel 2002 arriva un ruolo prestigioso: Tsang interpreta il generale coreano Moon in “007 – La morte può attendere” di Lee Tamahori, il film della serie di James Bond in cui Pierce Brosnan veste i panni dell’agente segreto protagonista per la quarta e ultima volta alle prese, con un traffico di armi e diamanti. Ricercato dalle grandi produzioni di Hollywood, nel 2005 Tsang interpreta un generale in “Memorie di una geisha” di Rob Marshall e nel 2009 recita nel thriller “Formosa Betrayed” di Adam Kane. Nel 2011 è nel cast di “Overheard 2” di Felix Chong e Alan Mak. Dopo il drammatico “Starry Starry Night” (2011) di Tom Shuyu Lin, Tsang approda in Italia per la terza prova da regista di Luca Barbareschi, “Something Good: The Mercury Factor” (2013). In seguito ha ripreso a recitare in produzioni di Hong Kong.

Il primo maggio è morto Jerry verDorn, star della soap opera Sentieri. L’attore, noto per aver interpretato l’avvocato Ross Marler, era malato da tempo ed è morto a 72 anni. Jerry verDorn, malato di tumore, è morto domenica scorsa nella sua casa di Sparta (New Jersey), anche se l’annuncio della famiglia è arrivato poche ore fa. La sua consacrazione internazionale arrivò proprio nel ruolo di Ross Marler in Sentieri: l’attore nel 1979 stava recitando a Broadway quando fu notato dai responsabili del casting della soap opera. Entrò quindi a far parte del cast nel marzo di quell’anno e rimase in quel ruolo per 26 anni, fino al 2005 guadagnandosi i Daytime Emmy Award nel 1995 e 1996 come miglior attore non protagonista e altre cinque nomination. Nell’ottobre del 2005 era entrato a far parte del cast della soap ‘Una vita da vivere’ della rete Abc vestendo i panni del patriarca Clint Buchanan che fino ad allora era stato il ruolo di Clint Ritchie. Ha recitato fino al 2013.

Il 2 maggio Kailia Posey, deceduta a soli 16 anni dopo aver compiuto un gesto estremo. La ragazza, diventata famosa grazie al reality Toddlers & Tiaras, è stata ritrovata in un parco di Washington, non lontano dalla sua abitazione. Secondo i media locali, Kailia Posey ha deciso di togliersi la vita pianificando fin nei minimi dettagli il suo ultimo gesto. La reginetta di bellezza, fino al giorno del ritrovamento del suo corpo, non aveva mai fatto intendere che qualcosa non andasse. Eppure, aveva scelto con attenzione il luogo dove suicidarsi e l’ora in cui avrebbe detto addio al mondo intero. L’ultimo post di Kailia condiviso su TikTok la vede felice, mentre prepara il ballo scolastico insieme alla sua migliore amica.

Il 3 maggio è morto, a Roma, l’attore, sceneggiatore e regista Lino Capolicchio. Aveva 78 anni. Se n’è andato proprio nella notte dei David di Donatello: ne aveva vinto uno recitando nel film premio Oscar di Vittorio De Sica, ‘Il giardino dei Finzi Contini’. Nella seconda parte di carriera ha spesso collaborato col regista Pupi Avati. Nato a Merano, Capolicchio è cresciuto a Torino prima di trasferirsi a Roma, dove ha frequentato l’Accademia nazionale d’Arte drammatica ‘Silvio D’Amico’. È stato uno dei protagonisti della stagione dello sperimentalismo e della militanza del cinema italiano degli anni Settanta. Ha esordito al Piccolo Teatro di Milano nella compagnia di Giorgio Strehler, ma è sul grande schermo che ha ottenuto il successo. Tra i suoi film più importanti ‘Metti una sera a cena‘ di Giuseppe Patroni Griffi, ‘Il giovane normale‘ di Dino Risi e il film premio Oscar di Vittorio De Sica ‘Il giardino dei Finzi Contini‘ (1971), tratto dal romanzo di Giorgio Bassani, con il quale ha vinto un David di Donatello per la miglior interpretazione maschile, ma anche l’Orso d’Oro al Festival di Berlino. Poi la forte interpretazioni in Mussolini ultimo atto (1974) di Carlo Lizzani, quindi il ritorno in tv nello sceneggiato La paga del sabato (1975) di Sandro Bolchi. Nel 1976 Pupi Avati lo sceglie come protagonista del thriller La casa dalle finestre che ridono (1976); di qui nasce un lungo rapporto di collaborazione che vede l’attore nel cast e delle miniserie TV Jazz Band (1978) e Cinema!!! (1979), oltre che del film Ultimo minuto (1987). Nel 2006 Capolicchio interpreta, come attore protagonista con il regista belga Mohammed Hambra, il film Aller-retour: la storia di un italiano che ritorna in Belgio dopo aver lavorato a lungo nelle miniere di Marcinelle.

Il 7 maggio Mike Hagerty è morto. La guest star di ‘Friends’ se ne è andata ieri nella sua casa di Los Angeles all’età di 67 anni. A renderlo noto è stata Bridget Everett, la sua ex co-protagonista dello show televisivo ‘Somebody Somewhere’, che poche ore fa ha condiviso su Instagram un ricordo personale dell’artista, apparso in alcune delle serie tv più famose in Usa e non solo. Nato a Chicago nel 1954, Mike Hagerty esordisce a Hollywood nel 1975 nel film ‘The Timber Tramps’, ma è solo tra gli Anni 80 e 90 che riesce a farsi apprezzare davvero per il suo talento comico. Da ‘Star Trek: The Next Generation’ a ‘Friends’, da ‘E.R. – Medici in prima linea’ a ‘Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane’ fino a ‘Buona fortuna Charlie’, Mike Hagerty era un presenzialista del piccolo schermo. Che si trattasse di un piccolo cameo o di ruoli più importanti, come quello ricorrente dal 1994 al 2004 di Mr Treeger in ‘Friends’, sapeva sempre come dare risalto al proprio personaggio. Il comico ha avuto una carriera molto ricca come caratterista in diversi programmi televisivi al fianco di star del calibro di Jennifer Aniston, Lisa Kudrow, Courteney Cox, Matt LeBlanc, David Schwimmer e Matthew Perry.

Il 7 maggio a 66 anni si è spento improvvisamente e prematuramente a Torino Eugenio Allegri, attore e regista di grande talento, originario di Collegno. Allegri è noto al pubblico per aver dato voce e volto a Novecento, il personaggio del monologo di Alessandro Baricco, con la regia di Gabriele Vacis. Attore dal fascino poetico speciale, ma anche direttore artistico e docente, ha nel suo curriculum un altro monologo indimenticabile, “La storia di Cirano” e molte altre interpretazioni tra cui quella in “Edipus” di Giovanni Testori per la regia di Leo Muscato, “Il nome della rosa” di Umberto Eco del Teatro Stabile e “Come vi piace” di Shakespeare. Ma Allegri ha lavorato anche al Cinema con i registi più famosi tra cui Giulio Base, Marco Ponti e Daniele Segre e recitò nel film dedicato alla vita di Giacomo Leopardi, “Il giovane favoloso”. Al Teatro Carignano in questi giorni verrà allestita la camera ardente per l’ultimo saluto.

Il 13 maggio è morto Fred Ward, aveva 79 anni. Ward ha recitato in particolare in film come “Tremors”, “Uomini veri” e “Il mio nome è Remo Williams”. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal suo agente Ron Hoffman, precisando che per volontà della famiglia, che vive in California, non sono stati resi noti né la causa né il luogo del decesso. Nato a San Diego, in California il 30 dicembre 1942, da una famiglia con origini scozzesi, irlandesi e cherokee, Ward ha portato nel suo lavoro una forza autentica e un modo burbero. E’ stato attivista sindacale e compagno di lavoro di Meryl Streep in Silkwood (1983) di Mike Nichols e si è fatto apprezzare per i ruoli nei film “I protagonisti” (1992) di Robert Altman (1992), “Cuore di tuono” (1992) di Michael Apted (1992), “America oggi” (1993) di Altman. Prima di diventare attore, Ward è stato per tre anni nell’esercito, ha fatto boxe a livello professionistico e ha lavorato come boscaiolo in Alaska. Dopo aver frequentato la New York’s Herbert Berghof Studio diventa un attore e partecipa ad alcuni film di Roberto Rossellini durante un periodo di studio a Roma. Rientrato negli Usa si dedica a tempo pieno al cinema: tra i primi film “Fuga da Alcatraz” (1979) e “I guerrieri della palude silenziosa” (1981). Dopo “Il mio nome è Remo Williams” (1985), appare in “Tremors” (1990) nel celebre ruolo di Earl Bassett in coppia con Kevin Bacon (e anche nel seguito “Tremors 2: Aftershocks” del 1996). Interprete di una settantina di film, Ward ha recitato in ruoli sia drammatici che in film d’azione, oltre a partecipare come guest star in alcune sitcom, come “Grey’s Anatomy”. Tra gli altri suoi film “Road Trip, regia”, “Le avventure di Joe Dirt”, “Abandon – Misteriosi omicidi”, “Via dall’incubo”, “Blindato”, “30 Minutes or Less”.

Il 12 maggio è morto all’età di 65 anni Bruce MacVittie, prolifico attore teatrale e protagonista di numerose serie tv, tra cui I Soprano e Law & Order, dove ha fatto parte anche ai suoi tanti spin-off. Nel corso di 30 anni di carriera, precisamente tra il 1991 e il 2021, Bruce MacVittie è diventato famoso provo per la sua apparizione in Law & Order, Law & Order: Criminal Intent e Law & Order: Special Victims Unit per un totale di 15 volte, ogni volta con un personaggio diverso. Ma a renderlo famoso è stato il suo ruolo ricorrente di Danny Scalercio nella quarta stagione de I Soprano, dove il pubblico lo ha imparato a conoscere ed amare ancora di più. Una interpretazione ottenuta nel 2002 e che lo ha fatto esplodere a livello internazionale. La serie tv circa un anno prima aveva perso Joseph Siravo. Come tanti attori cinematografici, Bruce MacVittie ha esordito in teatro. Ha fatto il suo debutto a Broadway, recitando al fianco di nientemeno che Al Pacino nel 1983 per l’opera teatrale di David Mamet American Buffalo. Si consideri che nel 1983 Al Pacino aveva già recitato nei primi due episodi della trilogia de Il Padrino, per citarne solo una sua produzione. Bruce inoltre è stato uno dei creativi che ha contribuito a fondare la compagnia teatrale Off Broadway Naked Angels. Ha anche preso parte a diverse produzioni cinematografiche che lo hanno reso uno dei volti più conosciuti. In merito alla sua vita privata, sappiamo che era sposato da anni con Carol Ochs. Dal loro matrimonio è nata la prima ed unica figlia Sophia Oliva Ochs MacVittie.

Il 24 maggio, all’età di 60 anni, l’attore campano Gennaro Cannavacciuolo. Non si conoscono i motivi della sua prematura scomparsa, ma fino a pochi giorni fa era apparso felice sui social. A darne notizia all’Ansa è stata la moglie Christine. Originario di Pozzuoli, dove era nato il 14 febbraio 1962, ha calcato tutti i teatri d’Italia, era stato allievo della scuola di Edoardo De Filippo, e aveva interpretato spettacoli comici, drammatici, di prosa. Aveva incantato generazioni di spettatori con la sua bravura, anche nel canto. Infatti nella sua lunga carriera non sono mancati i musical e gli one man show. Le sue ultime rappresentazioni erano state l’omaggio in palcoscenico a Yves Montand. Un italien à Paris e la tournée di quest’inverno di Milva. Donna di teatro. Sempre elegante, delicato, intenso ma anche coraggioso, come aveva scritto lui stesso su Facebook, quel coraggio di interpretare spesso anche ruoli femminili, lontano da ogni pregiudizio: “Essere un buon attore non è facile, essere un uomo è ancora più difficile e pubblicare questa foto richiede, credo, molto coraggio” aveva scritto postando l’immagine che lo ritraeva vestito da donna nei panni di Cesira. Attivo anche nel cinema e nella televisione, Cannavacciuolo aveva ricevuto diversi riconoscimenti, e non aveva mai nascosto quella malinconia che porta con sé il ruolo d’attore, che lo rendeva ancora più speciale. I suoi prossimi spettacoli, che lo avrebbero visto in scena a Milano i prossimi 27, 28 e 29 maggio, vedranno invece un palco vuoto, privo di quell’istrionico artista che sapeva far riflettere e divertire.

Il 29 maggio è 84 anni è morto Bo Hopkins, grande nome del cinema americano diventato famoso per il suo peculiare sguardo impenetrabile e feroce. Questa sua caratteristica gli è valsa principalmente l’interpretazione di ruoli “cattivi” nel cinema, com’è accaduto con Il mucchio selvaggio, Getaway!, American Graffiti, McKlusky, metà uomo metà odio e Fuga di mezzanotte. Non sono note le sue condizioni di salute pregresse ma, nell’annunciarne la scomparsa, la seconda moglie Sian Eleanor Green, sposata nel 1989, ha spiegato a The Hollywood Reporter che il marito era stato ricoverato dopo un attacco di cuore lo scorso 9 maggio. Hopkins è stato uno degli attori preferiti dal regista Sam Peckinpah, che lo scritturò in tre dei suoi film di maggior successo. Interpretò il ruolo di Clarence Crazy Lee ne Il mucchio selvaggio nel 1969, quello di un rapinatore di banche doppiogiochista in Getaway nel 1972 e divenne un esperto di armi in Killer elite, film del 1975. La sua vera consacrazione, però, è arrivata con un film di George Lucas, che nel 1973 lo scelse per American Graffiti, dove gli affidò la parte di Joe Young, il capo della gang di greaser The Pharaohs. È propio questo ruolo che ha fatto di Bo Hopkins un cattivo di prim’ordine nel panorama degli attori di Hollywood. Nacque a Greenville, nel North Carolina e a 16 anni partì per il servizio militare, al termine del quale decise di dedicarsi alla recitazione. Molti dei suoi ruoli non sono stati da protagonista nei film in cui ha recitato ma l’intensità che ha regalato a quei personaggi l’ha fatto diventare uno dei cattivi più amati di sempre. Nella sua lunghissima carriera, Bo Hopkins ha intrapreso anche la strada televisiva, recitando in alcuni telefilm di grande successo in America e nel mondo come Bonanza, Charliès Angels, Dynasty e La signora in giallo. Da qualche tempo era sparito dagli schermi ma tra le sue ultime interpretazioni si ricordano in particolare il thriller U Turn – Inversione di marcia, diretto da Oliver Stone nel 1997, ed Elegia Americana del 2020 di Ron Howard.

Il 3 giugno è morto l’attore Roberto Brunetti, 55 anni, meglio conosciuto dal suo grande pubblico come “er Patata”. A dare l’allarme venerdì alle 22.30 è stata la sua compagna, che aveva provato a chiamarlo al telefono, ma Brunetti non rispondeva più. Allora la donna è andata a suonare a casa, anche li non rispondeva nessuno. Così la ex compagna ha allertato i soccorsi, e i vigili del fuoco hanno aperto la porta. Sul corpo non sono stati riscontrati segni di violenza. Sul posto è andato anche il medico legale. Sarà l’autopsia a stabilire con certezza le cause della morte. Esaltando la sua romanità, Brunetti aveva recitato in Romanzo Criminale, ex compagno dell’attrice Monica Scattini, scomparsa nel 2015, ha avuto un ruolo in Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni e in Paparazzi di Neri Parenti. Nel 2009 era stato coinvolto in una storia di droga: era arrestato dopo essere stato fermato con dell’hashish durante un controllo a Trastevere mentre era in scooter con un amico.

Il 12 giugno è morto l’attore Philip Baker Hall a 90 anni. Caratterista di grande talento ed estremamente versatile con oltre 180 personaggi interpretati sul grande schermo oltre alla passione per il teatro e alle partecipazioni a decine di serie tv, Baker Hall nel corso della carriera ha collezionato ruoli in film come Sydney, Boogie Nights – L’altra Hollywood e Magnolia tutti e tre di Paul Thomas Anderson, The Truman Show di Peter Weir, Psycho di Gus Van Sant, Insider – Dietro la verità di Michael Mann, Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella, Dogville di Lars von Trier, Amityville Horror di Andrew Douglas e In Good Company di Paul Weitz. La causa della morte dell’attore che lascia la moglie, Holly Wolfle, e due figlie, Adella e Anna, non è stata resa nota. Philip Baker Hall, aveva sofferto di enfisema e in un’intervista del 2017 al Washington Post aveva raccontato di aver avuto bisogno dell’ossigeno e di aver fumato per tutta la vita fino a quando non ha smesso alla fine degli anni ’90.

Il 17 giugno è morto a 91 anni l’attore francese Jean-Louis Trintignant. Nato nel piccolissimo comune francese di Piolenc in Provenza l’11 dicembre 1930, ha avuto una carriera lunga oltre 70 anni, un vero mostro sacro, la cui vita privata è stata segnata da molti drammi, primo fra tutti quello della morte violenta della figlia Marie uccisa dal compagno Bertrand Cantat nel 2003. S i era ufficialmente ritirato dalle scene nel 2018, annunciando quasi con nonchalance di dover combattere contro un tumore che gli succhiava le forze. Invece nel 2019 aveva ceduto al richiamo del vecchio amico Claude Lelouch per tornare a fare coppia con Anouk Aime’ e per l’atteso ritorno dei personaggi di “Un uomo e una donna” che nel 1966 furono premiati con la Palma d’oro e diedero a Trintignant il successo mondiale. Il festival di Cannes ha applaudito “I Migliori anni della nostra vita”, a meta’ fra finzione e confessione pubblica, ma c’era un po’ di tristezza nascosta dal luccichio dei flash sul tappeto rosso. L’inimitabile pilota romantico Jean-Louis di “Un uomo e una donna” nasce a Piolenc. Suo padre è un piccolo industriale, figlio e nipote di una famiglia di piloti da corsa che non fa mistero delle sue simpatie socialiste: milita nella Resistenza e poi sarà sindaco del paese. La madre è una robusta signora della piccola borghesia, andata sposa per un matrimonio combinato, protagonista di una storia d’amore con un soldato tedesco che segnera’ i rapporti col marito e la prima infanzia del figlio che assiste ai litigi dei genitori e viene spesso costretto a vestirsi da donna per accondiscendere al desiderio della madre che voleva una figlia dopo il primogenito.

Il 18 giugno è avvenuta una tragedia durante i ciak della serie The Chosen One, uno dei nuovi progetti di Netflix: due attori, Raymundo Garduno Cruz e Juan Francisco Gonzalez Aguilar (nome d’arte ‘Paco Mufote’), hanno perso la vita in un brutto incidente. I due erano a bordo di un furgone che si è ribaltato proprio a due passi dal luogo delle riprese, a Santa Rosalia in Messico. Gli amici dei due attori, scrive The Daily Beast, si sono scagliati contro la produzione, sostenendo che gli stessi membri del cast si erano già lamentati più volte di trasporti e logistica scadenti. Netflix, per ora, non ha rilasciato alcun commento. The Chosen One, adattamento del fumetto American Jesus di Mark Millar, racconta la storia di un dodicenne che scopre di essere Gesù Cristo e di avere un destino enorme: salvare l’umanità. Le riprese erano iniziate da un paio di mesi, lo scorso aprile.

Il 19 giugno è morto Tyler Sanders, l’attore appena 18enne che aveva ricevuto una nomination agli Emmy Awards per la sua interpretazione nella serie Prime Video «Just Add Magic: Mystery City», è morto giovedì scorso a Los Angeles. La brutta notizia è stata confermata a Variety dal suo agente: la causa del decesso è al momento sconosciuta, ma per volontà della famiglia sarà disposta un’autopsia sul suo corpo. Sanders ha iniziato a recitare a 10 anni, partecipando a diversi cortometraggi. Ha ottenuto il suo primo ruolo televisivo importante nel 2017, quando ha interpretato la versione giovane del protagonista Sam Underwood in un episodio di «Fear the Walking Dead». Tra le altre apparizioni televisive figurano un episodio di «The Rookie» nel 2018 e un episodio di «9-1-1: Lone Star» andato in onda lo scorso 18 aprile, il suo ultimo ruolo prima della morte. Al di fuori della tv, Sanders è apparso anche nel film del 2019 «The Reliant» con Kevin Sorbo. Prima di morire, Sanders ha completato un ruolo nel lungometraggio «The Price We Play», interpretato da Stephen Dorff e diretto da Ryûhei Kitamura. Nel 2019 Sanders è stato guest-star nell’episodio finale della serie fantasy per bambini «Just Add Magic». La serie, basata sul libro del 2010 di Cindy Callaghan, ruotava attorno a tre amiche che scoprono un misterioso libro di cucina pieno di ricette per cibi con proprietà magiche. L’episodio finale ha visto le ragazze passare il libro di cucina a tre nuovi protettori: Leo (interpretato da Sanders), Zoe (Jolie Hoang-Rappaport) e Ish (Jenna Qureshi). I tre attori avrebbero poi interpretato una serie spinoff intitolata «Just Add Magic: Mystery City». La serie vedeva il personaggio di Sanders utilizzare il libro di cucina per risolvere un mistero riguardante la paternità della sorellastra Zoe e, infine, salvare il mondo. Per il suo ruolo di Leo, Sanders ha ricevuto una nomination per la migliore interpretazione principale in un programma per bambini ai Daytime Emmy Awards.

Il primo luglio è morto a 94 anni l’attore americano Joe Turkel, celebre per il suo ruolo in Shining in cui intepretava l’inquietante barista Lloyd dell’Overlook Hotel. Era stato anche il creatore dei replicanti Eldon Tyrell in Blade Runner. Turkel è morto lunedì scorso – come ha annunciato la famiglia all’Hollywood Reporter – al Providence St. John’s Health Center di Santa Monica, in California. Lunga la sua carriera da caratterista, spesso in ruoli da villain affidatigli sempre da Stanley Kubrick: pistolero nella sparatoria culminante di Rapina a mano armata (1956), soldato mandato al plotone d’esecuzione in Orizzonti di gloria (1957). E, in seguito, gangster in Delitto al faro, prigioniero di guerra in Quelli della San Pablo (1966). Fu lo stesso Turkel, nel podcast Kubrick Universe, a raccontare la genesi del suo sodalizio con il maestro. Che lo vide per la prima volta nel film Man Crazy (1953) e gli disse “Il film era terribile, ma mi piacevi tu e quello che facevi e così dissi che prima o poi avrei dovuto assumere quel ragazzo. Dopo il ruolo minore in Rapina a mano armata Kubrick scritturò Turkel, allora trentenne, come uno dei tre soldati usati come capro espiatorio per un fallito attacco della Prima Guerra Mondiale nel classico Orizzonti di gloria. Il suo personaggio, il soldato decorato Arnaud, viene scelto per sorteggio per essere mandato a morte insieme al soldato Ferol (Timothy Carey) e al caporale Paris (Ralph Meeker). In Shining Jack Torrance (Jack Nicholson) si aggira nella Gold Room dell’Overlook Hotel, vuota, e si dirige verso il bar dove, in preda alla follia, chiede un bicchiere di birra. Improvvisamente appare il barman della sala, Lloyd (Turkel), che gli versa un bourbon, anche se Torrance non ha soldi. “Mi piaci Lloyd, mi sei sempre piaciuto”, dice Torrance. “Sei sempre stato il migliore di tutti. Il miglior maledetto barista da Timbuctu a Portland, nel Maine – Portland, nell’Oregon, se è per questo”. Quando Torrance torna nella stanza, Lloyd è ancora dietro il bancone, ma ora è pieno di ospiti di una festa anni Venti. In quelle scene di Shining Turkel in totale 96 parole. Raccontò che le prove durarono sei settimane mentre “Stanley cercava l’inquadratura perfetta”. Un giorno rimase sul set dalle 9 alle 22.30: “Sono arrivato nel mio camerino, mi sono tolto la camicia, la maglietta e ho strizzato il sudore”.

James Caan

Il 7 luglio è morto James Caan, mitico Sonny, figlio manesco e irruente di Don Vito Corleone. Aveva 82 anni. Se ne è andato in silenzio a. compiuti. Strano a dirsi, nonostante la nomination all’Oscar e l’indubbio successo personale, James Caan non amava identificarsi col personaggio del mafioso americanizzato e rideva del luogo comune per cui tanti a Hollywood credevano avesse radici italiane. Sta di fatto che nel genere del noir e dintorni si è spesso ritrovato cogliendo successi importanti: “40.000 dollari per non morire” di Karel Reitz, “Killer Elite” di Sam Peckinpah negli anni ’70, “Li troverò ad ogni costo” (da lui stesso diretto) e “Strade violente” di Michael Mann (forse il suo capolavoro personale) negli anni ’80; “Misery non deve morire” di Rob Reiner e perfino l’auto ironico “Mickey Blue Eyes” di Kelly Makin negli anni ’90, fino all’inatteso “BloodTies” di Guillaume Canet e a “Out of Blue” di Carol Morley con cui chiuse virtualmente la carriera nel 2018. Nato nel Bronx il 26 marzo 1940, terzo figlio di un macellaio di origini tedesche, il giovane James cresce nelle strade violente della periferia di New York, è svogliato studente nel Queens e poi all’Università di Hempstead dove incontra per prima volta l’amico di una vita, Francis Coppola. Caan lascia però precocemente i banchi di scuola per iscriversi ai corsi di recitazione di Sanford Meisner, il suo Pigmalione. Apparirà non accreditato sul set di “Irma la dolce”, si farà notare in tv con la serie “Gli intoccabili”(1962), recita con John Wayne in “El Dorado”, ritrova Coppola (ora regista alle prime armi) in “Non torno a casa stasera” (1969). Il suo mito è Steve McQueen, emblematico protagonista di un’America rude e vitale in cui più della cultura contano passione e voglia di affermarsi. Se può sceglie ruoli virili (giocatore di football, poliziotto manesco, pokerista incallito, soldato leale, cowboy al tramonto) e non smentirà mai la sua amicizia con un personaggio di dubbia fama (processato per mafia) come Jo Jo Russo, capo indiscusso della famiglia Persico. Nella vita privata cambia spesso compagna (quattro mogli), a ciascuna lascia in dote almeno un figlio: alla fine saranno cinque e con uno, Scott, si impegnerà anche nella creazione di una piattaforma per giovani autori indipendenti. In politica James Caan è stato sempre un fervente repubblicano (come l’amico Bruce Willis) e si era impegnato in prima persona per la campagna presidenziale di Donald Trump. Come spesso accade però agli eroi del machismo americano, celava un carattere fragile che lo aveva gettato in una grave depressione all’inizio degli anni 80, costringendolo lontano dal set per cinque anni e lasciandogli una pericolosa dipendenza dalla cocaina da cui riusci’ a liberarsi solo grazie a Coppola che gli offri’ il ruolo da protagonista in “Giardini di pietra”. In pubblico mostrava invece un volto sorridente, pronto alla battuta e alle bisbocce in compagnia. Difficile immaginare un americano più americano di lui ed è per questo che grandi registi come Sam Peckinpah o Michael Mann ne avevano fatto un’ideale icona.

Il 9 luglio L.Q. Jones è morto presso la sua casa sulla colline do Hollywood. L’attore era un volto cult dei film western, con i suoi capelli e i suoi folti baffi prima biondi e poi bianchi. Morto l’attore L.Q. Jones, aveva 94 anni: era diventato celebre nel film “Il mucchio selvaggio”. L.Q. Jones, all’anagrafe Justus Ellis McQueen Junior, era nato il 19 agosto 1927 a Beaumont, in Texas. Come riferito dal nipote Erté deGarces a Hollywood Reporter, si è spento per cause naturali. Nella lunga carriera di L.Q. Jones, si contano più di 165 ruoli in film e serie televisive. L’attore texano recitò in numerosi classici del registra Sam Peckinpah, come Il mucchio selvaggio, che gli regalò la notorietà grazie al ruolo di cacciatore di taglie, e Pat Garrett e Billy Kid. L.Q. Jones vestì inoltre i panni del gestore di ranch Andy Belden nel telefilm Il virginiano, mise il cappio al collo di Clint Eastwood in Impiccalo più in alto, fece lo sceriffo nella soap Yellow Rose, fu il commissario della contea di Clark Pat Weeb nel film di Martin Scorsese Casinò e impersonificò il cantante Chuck Akers di Radio America di Robert Altman.

paul sorvino

Il 25 luglio è morto ad 83 anni Paul Sorvino, star statunitense di teatro, cinema e tv; il decesso oggi, 25 luglio, in Indiana, per cause naturali. Il popolare attore, nato a Brooklyn, distretto di New York, il 13 aprile 1939, aveva origini italiane: il padre era il napoletano Ford Sorvino, operaio tessile, mentre la madre era l’insegnante di pianoforte Angela Renzi, originaria di Casacalenda, in provincia di Campobasso. Tra i personaggi da lui interpretati l’indimenticabile Paulie Cicero di Goodfellas – Quei bravi ragazzi (1990) e, un anno dopo, nel 1991, il sergente Phil Cerreta in Law & Order. Nonostante la sua vita e la sua carriera fossero oltreoceano, Sorvino non aveva mai tagliato i rapporti con l’Italia; parlava spesso in italiano, lingua che utilizzava anche in occasioni pubbliche. A confermare quel rapporto così stretto col Belpaese anche la figlia, Mira Sorvino, insignita del premio Oscar nel 1996 (Migliore attrice non protagonista per Mighty Aphrodite – La dea dell’amore di Woody Allen). In collegamento da Los Angeles per l’edizione 2020 del festival Marateale, l’attrice aveva manifestato l’orgoglio per le sue origini, aveva detto di sentirsi italiana e di avere intenzione di trasferirsi in Italia e chiedere la cittadinanza.

bernard cribbins https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Staithes_MMB_20C_Old_Jack%27s_Boat_-_Bernard_Cribbins.jpg

Il 28 luglio l’attore britannico Bernard Cribbins, star delle serie tv ‘Doctor Who’ e ‘Wombles’, morto all’età di 93 anni. A darne notizia, come riferisce il sito della Bbc, è stato il suo agente. Interprete molto apprezzato in Gran Bretagna, nato il 29 dicembre 1928, Cribbins ha lavorato al cinema, in televisione e a teatro. Per il grande schermo ha recitato come caratterista in commedie e in produzioni internazionali come ‘Casino Royale’ e ‘Frenzy’. Nella produzione di ‘Doctor Who’ è stato Wilfred Mott, nonno di Donna Noble (Catherine Tate), negli episodi con David Tennant tra il 2007 e il 2010. Cribbins si è anche dedicato ai programmi per ragazzi tra cui ‘The Wombles’, nel quale è stato la voce narrante dal 1973 al 1975, e ‘Jackanory’ con 114 apparizioni tra il 1966 e il 1991. Volto popolare della tv inglese, è apparso anche nelle serie “Coronation Street” e “Agente speciale”.

Il 27 luglio Tony Dow è morto. Aveva vestito i panni di Wally Cleaver in Ci pensa Beaver. Nella giornata del 26 luglio la notizia della sua scomparsa era stata data erroneamente dal suo staff quando le condizioni di Dow si erano ormai molto aggravate. Si è spento a 77 anni in un ospedale di Topanga, in California. Da tempo lottava contro un tumore.

Il 4 agosto è morto a Roma l’attore Alessandro De Santis, ricordato per aver interpretato il personaggio Lillo nel film Johnny Stecchino di Roberto Benigni. Ne dà notizia la famiglia. De Santis affetto dalla sindrome down, aveva 50 anni. Famosa la scena, che fece discutere tanto da essere censurata nella versione del film negli Stati Uniti, in cui il protagonista Dante (interpretato da Benigni) ingenuamente dava la cocaina all’amico Lillo come rimedio per il diabete.

Il 21 agosto è morto Ioane King, attore di Spartacus, è morto all’età di 49 anni per un adenocarcinoma che ha colpito il pancreas e altri organi. L’attore aveva annunciato la diagnosi della malattia lo scorso gennaio.

Il 23 agosto è morto Gino Cogliandro. L’attore è morto a 72 anni. La sua è stata una lunga carriera legata soprattutto ai Trettrè, storico trio comico fondato da Mirko Setaro ed Edoardo Romano, noto soprattutto per le tante apparazioni in tv a cavallo tra gli anni 80 e 90. Dopo aver partecipato a diversi programmi televisivi per il trio comico il successo arrivò grazie a Drive In firmato da Antonio Ricci e andato in onda dal 1983 al 1988 su Italia 1, e poi a Buona Domenica e Il gioco delle coppie beach, per citarne solo alcuni. L’attore, che era nato a Napoli il 10 ottobre del 1949, ha parteciapto anche a diversi fim, tra questi Joan Lui, con la regia di Adriano Celentano, Fantozzi 2000 – La clonazione e Italian Fast Food. L’ultimo film cui ha partecipato è stato Vecchie canaglie, con la regia di Chiara Sani, uscito nelle sale questa primavera. Una volta scioltisi i Trettré gli attori hanno seguito carriere individuli in televisione e a teatro: Mirko Setaro ha collaborato come autore a diversi programmi Mediaset, Edoardo Romano ha avuto una piccola parte nel film La rivincita di Natale con Diego Abatantuono mentre Cogliandro è stato uno degli inviati della trasmissione Forum e s’è cimentato come commediografo realizzando, tra gli altri, gli spettacoli Otello ma non troppo, A volte se ne Vanno e Cavoli all’ananas.

Il 24 agosto è morto Enzo Garinei, fratello di Pietro della celebre ditta Garinei e Giovannini, è morto a 96 anni. In carriera ha recitato in oltre 70 film, partecipando a tantissime commedie teatrali. Sul grande schermo ha fatto il suo esordio nel 1949, in ‘Totò le Mokò‘, al fianco di Antonio De Curtis, il suo maestro. Come doppiatore è stato anche voce di Stan Laurel (Stanlio) in alcune comiche e film. A teatro, invece, ha interpretato numerosi spettacoli di Garinei e Giovannini. Tra i principali, ‘Alleluja brava gente’ e ‘Aggiungi un posto a tavola‘. In carriera ha ricoperto diversi ruoli in alcune serie televisive: nel 1997-98, per esempio, ha recitato in ‘Io e la mamma’ al fianco di Delia Scala e Gerry Scotti. Nelle stagioni teatrali 2017-2018 e 2019-2020 era ritornato in tournée con la nuova edizione di ‘Aggiungi un posto a tavola’, interpretando dal vivo “la voce di Dio” e ottenendo un tributo d’affetto da parte del pubblico.

L’8 settembre si è spento a soli 46 anni l’attore e regista Claudio Gaetani. L’artista è morto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava a Londra per lo spettacolo L’ombra lunga del nano, di cui era protagonista, dopo il successo raggiunto grazie al ruolo di Arlecchino in Pinocchio, il film di Matteo Garrone del 2019. Civitanovese, era anche presidente dell’Anpi oltre che insegnante di Laboratorio di linguaggio cinematografico alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata. Secondo le prime ricostruzioni rese noto da Cronamaceratesi.it, Gaetani è probabilmente stato stroncato da un infarto mentre stava camminando per strada. Si trovava nella capitale inglese insieme alla sua fidanzata Tasha Vulgara alla quale era legato sentimentalmente da diversi anni. Attore, regista, insegnante universitario e fotografo, Gaetani è stato un artista multiforme ed eclettico. Oltre all’attività di recitazione, si era cimentato anche nella scrittura: ha collaborato per diverse riviste come “Cinema e storia” e “Cinecritica”. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo scritto, Il cinema e la Shoah (Le mani) al quale seguì Germania/Israele – Immagini da una memoria divisa in due. Alla regia ha firmato l’opera Homeward Bound – Sulla strada di casa, uscita nel 2016. Nel 2019 ha vestito i panni di Arlecchino nel Pinocchio di Garrone, film che ha conquistato cinque categorie ai David di Donatello e 2 candidature agli Oscar. Nel 2020 ha perso sua madre, Annita Pantanetti, prendendo il suo posto come guida dell’Anpi di Civitanova. Lascia il papà avvocato Roberto Gaetani e la fidanzata Tasha.

Il 28 settembre è morto Bruno Arena dei Fichi d’India. Aveva 65 anni. L’attore comico era stato colpito nel 2013 da aneurisma cerebrale ma recentemente era riapparso in una foto insieme a Max Cavallari, al suo fianco per anni sulle scene, che dopo la malattia non lo aveva mai lasciato solo. Bruno Arena nasce a Milano il 12 gennaio 1957, di origine messinese da parte di padre, frequenta il liceo artistico, per poi iscriversi all’ISEF e divenire insegnante di educazione fisica. Insegna in alcune scuole elementari, medie e superiori in provincia di Varese. Nel 1983 si avvicina allo spettacolo nelle vesti di animatore turistico, esibendosi nei suoi primi spettacoli comici. Nel 1984 viene coinvolto in un grave incidente automobilistico che lo obbliga a sottoporsi a diverse operazioni chirurgiche, con la perdita parziale della vista da un occhio. Proprio questo incidente, che lo ha reso così come appariva, veniva sdrammatizzato in ogni suo spettacolo con battute sulla propria “bruttezza”. Il duo dei Fichi d’India, la cui attività venne fermata nel 2013 dall’aneurisma subìto da Arena, era nato artisticamente nel 1989, dapprima nei teatri cabaret poi in trasmissioni radio e tv. I due si erano incontrati l’anno prima e avevano deciso di lavorare insieme durante una passeggiata a Palinuro. Tra i film cui hanno preso parte si ricordano Natale sul Nilo, Natale in India, Matrimonio alle Bahamas con Massimo Boldi e Christian De Sica e, nel ruolo del Gatto e la Volpe, nel Pinocchio di Roberto Benigni. Arena era con Cavallari tra i proprietari dell’Arlecchino, storico locale di Vedano Olona, in cui si sono formati molti cabarettisti. Il 17 gennaio 2013, mentre registravano una puntata di Zelig con Max Cavallari, Bruno Arena ha avuto un’improvvisa emorragia cerebrale. Portato d’urgenza in ospedale, venne sottoposto a diversi interventi chirurgici. Per i gravi esiti neurologici di cui Arena ha sofferto dopo l’episodio, il duo comico è stato costretto a interrompere la propria attività, e Max Cavallari ha così iniziato ad esibirsi da solo.

Il 28 settembre l’attore canadese Robert Cormier è morto all’età di 33 anni a Etobicoke, Ontario. Nato il 24 giugno 1989 a Toronto, l’attore aveva studiato economia all’Università di York, prima di diplomarsi alla Accademia di Recitazione per Film e Televisione di Toronto nel 2014. Nella sua carriera, ha avuto piccoli ruoli in serie tv come “Designated Survivor” e “American Gods“. Il suo rolo più importante è stato, nel 2019, quello di Kit Jennings nella terza stagione della serie tv horror antologica di Netflix “Slasher “, sottotitolata “Solstizio“. La scomparsa di Cormier arriva proprio quando aveva ottenuto un ruolo importante nella longeva serie tv americana “Heartland“, nella quale aveva debuttato in un episodio della 15esima stagione con il personaggio di Finn Cotter. L’attore aveva già finito di girare gli episodi della 16esima stagione, che verrà messa in onda postuma a partire dal 2 ottobre negli USA.

Il 14 ottobre è morto Robbie Coltrane, attore scozzese noto per i suoi ruoli da protagonista nella serie poliziesca britannica Cracker e nella serie di film di Harry Potter, in cui interpretava Hagrid, a 72 anni. Lo ha riferito la sua agenzia a The Hollywood Reporter. L’attore, che ha iniziato la sua carriera nella commedia e nel teatro, ha anche preso parte a due film di James Bond nel corso della sua lunga carriera, su entrambe le sponde dell’Atlantico. Coltrane, nato Anthony Robert McMillan il 30 marzo 1950 a Glasgow, in Scozia, era figlio di un medico e un’insegnante. Dopo essersi diplomato alla Glasgow Art School, ha proseguito gli studi artistici presso il Moray House College of Education di Edimburgo. Proprio a Edimburgo ha iniziato a recitare nei cabaret, cambiando il suo cognome in onore della leggenda del jazz John Coltrane. Recitò per un periodo a Londra, poi in tv in Flash Gordon, Blackadder e Keep It in the Family. Con la serie comica Alfresco diventò un pilastro degli schermi televisivi britannici. A parte la saga di Harry Potter, il ruolo più celebre di Coltrane è stato quello del dottor Edward ‘Fitz’ Fitzgerald, uno psicologo criminale antisociale con il dono di risolvere i crimini, nella serie Cracker di Jimmy McGovern, che è andata in onda in 25 episodi tra il 1993 e il 2006. Quella performance, che lo ha portato a vincere il Bafta, ha regalato a Coltrane ruoli in due film di James Bond nell’era di Pierce Brosnan, in cui ha interpretato la parte di Valentin Zukovsky in GoldenEye e Il mondo non basta. La fama planetaria per Coltrane è arrivata quando ha interpretato Rubeus Hagrid il Gigante nei film di Harry Potter, a partire da Harry Potter e la pietra filosofale nel 2001. Nel 2019, tra le sue interpretazioni più recenti, Coltrane ha ripreso il ruolo di Hagrid nel cortometraggio fantasy Hagrid’s Magical Creatures Motorcycle Adventure. Coltrane ha scritto un’autobiografia, Coltrane in a Cadillac, e ha anche recitato nella serie tv con lo stesso nome nel 1993, dove ha attraversato l’America da Los Angeles a New York in una classica Cadillac del 1951. L’agente di Coltrane, Belinda Wright, ha detto che l’attore è morto venerdì in un ospedale in Scozia. Non ha però spiegato la causa. Wright ha detto che “oltre a essere un attore meraviglioso, era intelligente, brillantemente spiritoso e dopo 40 anni in cui sono stata la sua agente mi mancherà”. Wright ha infine aggiunto che Coltrane lascia la sorella Annie Rae, l’ex moglie Rhona Gemmell e i due figli Spencer e Alice.

Il 20 ottobre è morto all’età di 86 anni l’attore statunitense Ron Masak, noto caratterista che nei panni dello sceriffo di Cabot Cove, Mort Metzger, beneficiava dell’abilità di Jessica Fletcher (Angela Lansbury) nel risolvere i crimini nella serie tv La signora in giallo. E’ deceduto per cause naturali in un ospedale di Thousand Oaks, in California come ha dichiarato la nipote Kaylie Defilippis a The Hollywood Reporter, appena dieci giorni dopo la morte della protagonista del popolare telefilm conosciuto in America con il titolo Murder, she wrote: Angela Lansbury si è spenta l’11 ottobre a Los Angeles all’età di 96 anni. Nato all’anagrafe Ronald Alan Masak a Chicago 1º luglio 1936, dopo gli inizi come attore teatrale passò alla televisione debuttando nel 1960 in un episodio della serie Ai confini della realtà. È poi apparso in telefilm di grande successo come Vita da strega, Get Smart, Strega per amore. Tra il 1973 e il 1978 è stato tra i personaggi principali del telefilm Sulle strade della California ed è poi apparso in episodi di Il mio amico Arnold. Masak ha debuttato sul set di La signora in giallo nel 1988, per la quinta stagione, dopo che il precedente inetto sceriffo di Cabot Cove, Amos Tupper (Tom Bosley), aveva lasciato il Maine per andare a vivere con la sorella in Kentucky. Il suo personaggio – che aveva lasciato il Dipartimento di polizia di New York in cerca di una vita lavorativa più tranquilla al nord – girava per la città con una Cadillac Eldorado rossa del 1976. Ha interpretato fino al 1996 il ruolo dello sceriffo Mort Metzger al fianco di Angela Lansbury.

Il 24 ottobre il comico e attore Leslie Jordan, famoso per i suoi ruoli in “Will & Grace” e “American Horror Story”, è morto in un incidente d’auto a Hollywood lunedì mattina. Aveva 67 anni e aveva vinto un Emmy nel 2006 per la sua performance nel ruolo di Beverly Leslie nella serie “Will & Grace”. Secondo quanto riporta il Los Angeles Times, l’attore potrebbe aver avuto un malore prima dell’incidente. Leslie Jordan era nato in Tennessee il 29 aprile del 1955. Tra le sue interpretazioni più famose, come detto, rientrano i suoi ruoli in “American Horror Story” e quello in “Will & Grace”, che gli è valso un premio Emmy nel 2006. In una carriera lunga oltre 30 anni, tra i suoi molti lavori figurano apparizioni anche in “Star Trek: Voyager”, “Ugly Betty” e “Boston Legal”. Icona del movimento Lgbtq+, durante la pandemia l’attore aveva ottenuto un nuovo slancio di fama grazie alla pubblicazione di video virali su Instagram.

Il 4 novembre è morto Andrew Prine, l’attore americano protagonista di diversi western e che nella serie americana anni Ottanta V-Visitors era uno dei capitani della flotta mangiatopi Steven. L’attore aveva 86 anni ed è morto a Parigi, dove era in vacanza con la moglie l’attrice e produttrice Heather Lowe, per cause naturali. Affascinante caratterista a suo agio in sella in Bandolero! e Chisum e in decine di altri western in televisione e sul grande schermo ha anche interpretato il fratello di Helen Keller (Patty Duke vincitrice dell’Oscar) in Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn e un uomo di legge a Texarkana, in Arkansas, che dà la caccia a un serial killer incappucciato al fianco di Ben Johnson nel classico cult La città che aveva paura di (1976) di Charles B. Pierce. Più tardi nella sua carriera, si è distinto come il generale confederale Richard B. Garnett nel film Gettysburg. Negli anni ’60 ha recitato come guest star nei telefilm Bonanza, Il virginiano e Carovane verso il West ed è apparso nel western Texas oltre il fiume (1966) con Dean Martin, spesso facendo acrobazie. Nel 1964 Prine è stato anche nella prima stagione della serie tv Il fuggitivo ed ebbe un ruolo ricorrente un anno dopo nell’ultima stagione del Il dottore Kildare, ma i western resteranno il suo genere preferito anche negli anni ’70, totalizzando a fine carica più di 180 crediti di recitazione.

Il 9 novembre è morta Gal Costa, aveva 77 anni. L’artista è morta stamani in seguito a un infarto avvenuto nella sua casa di San Paolo. Era nata il 26 settembre del 1945 a Salvador de Bahia. Il suo nome all’anagrafe era Maria da Graça Costa Penna Burgos. Già la madre l’aveva incentivata a seguire la sua passione per la musica. Il padre era morto quando era adolescente. Aveva lavorato come impiegata in un negozio di dischi nella sua città, dove aveva conosciuto Joao Gilberto. Cantava e suonava la chitarra nelle feste. All’inizio degli anni sessanta l’incontro con Caetano Veloso, con il quale sarebbe nato un legame personale e artistico che sarebbe durato fino agli ultimi giorni. Con Gilberto Gil e Maria Bethania ha formato il gruppo dei Doces Barbaros. È stata animatrice del teatro Vila Velha, a Salvador, e aveva poco più di vent’anni quando ha partecipato a Tropicalia ou Panis et Circensis, pietra miliare del movimento tropicalista. A segnare i tempi anche il suo spettacolo Fa-Tal, diretto da Waly Salomao, che sarebbe diventato anche quello un album di culto. A renderla nota al grandissimo pubblico mainstream le canzoni Modinha para Gabriela e Folhetim, temi di apertura della televisione brasiliana Gabriela tratta dal romanzo Gabriella, garofano e cannella, dello scrittore Jorge Amado, premio Nobel per la Pace. Gal Costa nel 2011 era entrata nella Hall of Fame del Carnegie Hall.

L’11 novembre il doppiatore e attore Kevin Conroy si è spento all’età di 66 anni. L’artista ero noto soprattutto per aver prestato la voce al personaggio di Bruce Wayne/Batman nella fortunata serie animata Batman: The Animated Series andata in onda tra il 1992 e il 1995. Era malato da un po’ di tempo, ma ha dedicato molto tempo alle convention, per la gioia di tutti i suoi fan. Mancherà moltissimo non solo al cast della serie, ma anche alla sua legione di fan in tutto il mondo. Kevin Conroy non si è limitato a doppiare il personaggio di Bruce Wayne/Batman solo in Barman: The Animated Series (1992-1995) ma ha prestato la voce al cavaliere oscuro anche in The New Batman Adventures (1997–1999), Batman Beyond (1999–2001), Justice League (2001–2004), Justice League Unlimited (2004–2006) e nel film per il cinema Batman: Mask of the Phantasm (1993). Inoltre, ha collaborato alla realizzazione di lungometraggi home video come Batman & Mr. Freeze: SubZero (1998), Batman Beyond: Return of the Joker (2000), Batman: Mystery of the Batwoman (2003). Infine, ha doppiato anche dei DC Universe Animated Original Movies. È il caso di Batman: Gotham Knight (2008), Superman/Batman: Public Enemies (2009), Superman/Batman: Apocalypse (2010), Justice League: Doom (2012), Justice League: The Flashpoint Paradox (2013), Batman: Assault on Arkham (2014), Batman: The Killing Joke (2016) e Justice League vs. the Fatal Five (2019). La performance di Conroy è stata apprezzata al punto da fargli assumere anche il ruolo di doppiatore in videogiochi come Arkham Knight e Arkham City. Il doppiatore, poi, ha avuto anche l’opportunità di interpretare Bruce Wayne in Terra-99 in occasione dell’episodio di Batwoman andato in onda per il crossover Crisis on Infinite Earths.

L’11 novembre l’attore John Aniston è morto all’età di 89 anni. Oltre alla sua carriera di attore, parte della sua celebrità deriva dall’essere il padre della grande Jennifer Aniston. Figlio di immigrati greci negli States, John Aniston ha lavorato in innumerevoli serie: da ‘Star Trek’ a ‘Mad Men’ passando per ‘Una mamma per amica’ o ‘Kojak’. Ma negli Stati Uniti era conosciuto soprattutto per il suo ruolo nella soap opera della NBC “Days of Our Live (Il tempo della nostra vita )”, dove ha lavorato dal 1985 fino quasi al giorno della sua morte. Secondo Variety, John Aniston ha recitato in “Days of Our Live” per circa 3.000 episodi e ha vinto un Emmy nel 2006 per il suo ruolo nella soap opera. John Aniston ha avuto la figlia Jennifer nel 1969 con la sua prima moglie, Nancy Dow. Avrà un secondo figlio, Alexander, con la sua seconda moglie, Sherry Rooney (nella foto), attrice di “Days of Our Live”.

Il 16 novembre è morto l’attore francese Robert Clary, noto per la serie Gli eroi di Hogan e per aver partecipato ad alcune soap come Febbre d’amore, Il tempo della nostra vita e Beautiful. Aveva 96 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla nipote Kim Wright a The Hollywood Reporter. Sopravvissuto all’Olocausto, Clary tornò in Francia nel maggio 1945 e cominciò a guadagnarsi da vivere nelle sale da ballo. Arrivato a Los Angeles nel 1949 per registrare per la Capitol Records apparve un anno dopo in una scenetta comica francese in uno spettacolo di varietà della Cbs condotto da Ed Wynn. La serie tv Gli eroi di Hogan, dove interpretava il caporale Louis LeBeau, che andò in onda per sei stagioni sulla rete Cbs dal settembre 1965 all’aprile 1971, narra in chiave ironica la vita di tutti i giorni di un gruppo di prigionieri di guerra in un campo di concentramento nazista durante la seconda guerra mondiale. Il protagonista principale è Bob Crane nel ruolo del colonnello Robert E. Hogan, un americano che guida un gruppo internazionale di prigionieri di guerra in un’operazione per sconfiggere i nazisti dall’interno dello Stalag 13. Nel telefilm Louis LeBeau si nascondeva in piccoli spazi, sognava ragazze, andava d’accordo con i cani da guardia e usava le sue abilità culinarie per aiutare il confuso colonnello nazista Wilhelm Klink (Werner Klemperer) a tirarsi fuori dai guai con i suoi superiori.

Il 2 gennaio è morto Jason David Frank, 49enne popolare attore americano diventato famoso e popolare grazie al ruolo di Tommy Oliver, il Green Ranger, della serie Mighty Morphin Power Rangers. Secondo alcune fonti vicine all’artista, si tratterebbe di suicidio. L’attore aveva recitato come uno dei protagonisti della serie per tre stagioni per un totale di 123 episodi e aveva interpretto Tommy in diversi adattamenti di Power Rangers. David Franck si è sposato due volte: la prima con Shawna Frank, da cui ha avuto due figli e da cui ha divorziato l’11 aprile 2001; il secondo matrimonio risale al 17 maggio 2003, con Tammie Frank, con la quale ha concepito una terza figlia. Nel mese di agosto 2022 Tammie Frank ha chiesto il divorzio in seguito ad alcuni presunti flirt extraconiugali avuti dal marito. Non solo recitazione, anzi l’attore aveva una vera e propria vocazione per le arti marziali: iniziò ad interessarsene all’età di soli quattro anni, quando mise piede per la prima volta in una scuola di karate chiamata “Red Dragon Karate School”. A dodici anni già insegnava ad altri ragazzi e all’età di diciotto lui e un suo amico acquistarono una scuola. È inoltre il fondatore di una nuova arte marziale, il Toso Kune Do. Nel 2010 ha praticato arti marziali miste sia come dilettante sia come professionista, con l’unico incontro disputato vinto per sottomissione in meno di un minuto contro Jose Roberto Vasquez.

Il 20 novembre è morto Mickey Kuhn, il bambino prodigio degli anni 30 e 40 che interpretò Beau Wilkes, il figlio di Olivia de Havilland e Leslie Howard, nel leggendario film del 1939 Via col vento. L’attore statunitense è morto domenica scorsa in una casa di riposo all’età di 90 anni a Naples, in Florida, come ha dichiarato la moglie Barbara Traci a The Hollywood reporter. Dopo la scomparsa nel 2020 di Olivia de Havilland, che fu la celebre Melania, Kuhn era rimasto l’unico sopravvissuto del cast del kolossal Gone with the wind (questo il titolo originale) diretto da Victor Fleming con Clark Gable e Vivien Leigh (Rossella O’Hara). Il giovane Kuhn ha anche recitato in Dick Tracy (1945) ed è stato la versione giovane di Kirk Douglas e Montgomery Clift rispettivamente in Lo strano amore di Martha Ivers (1946) e Il fiume rosso di John Wayne (1948). In Un tram chiamato desiderio (1951), Kuhn tornò a recitare con Vivien Leigh per interpretare un marinaio che dà indicazioni a Blanche DuBois. Per Leigh il giovane attore era un portafortuna: lei vinse i suoi due Oscar come miglior attrice con lui nel cast. Theodore Matthew Michael Kuhn Jr., questo il suo nome per esteso, era nato il 21 settembre 1932 a Waukegan, nell’Illinois. Con la famiglia si trasferì a Los Angeles, dove il padre lavorava come tagliatore di carne. All’età di 2 anni apparve come bambino adottato in Primo amore (1934), con Janet Gaynor. Kuhn aveva 6 anni quando girò Via col vento e, in un’intervista del 2014 al Washington post, ha ricordato come continuasse a sbagliare una scena con Clark Gable. “La mia battuta era: ‘Ciao, zio Rhett’. E io continuavo a dire: ‘Ciao, zio Clark'”. Gli ci sono voluti alcuni ciak per riuscire a farla bene.

Il 28 novembre l’attore statunitense Clarence Gilyard Jr., interprete del film cult con Bruce Willis Die Hard – Trappola di cristallo e nei telefilm Walker Texas Ranger e Matlock, è morto all’età di 66 anni dopo una lunga malattia. Per gli appassionati di cinema, è noto per aver interpretato Theo, il presuntuoso hacker informatico di Hans Gruber (Alan Rickman) nel film Die Hard – Trappola di cristallo (1988) del regista John McTiernan, che segnò soprattutto l’avvio della grande carriera di Bruce Willis. Negli anni Novanta, Gilyard è stato un volto familiare della televisione, prima per aver interpretato l’investigatore privato Conrad McMasters nel legal drama Matlock e poi, in un ruolo che ha segnato la sua carriera, quello del ranger James Trivette nella lunga serie Walker, Texas Ranger.

Il 2 dicembre Brad William Henke, ex giocatore di football americano e attore di successo grazie una trentina di film e serie televisive come Lost, Justified e Orange Is the New Black, è morto all’età di 56 anni. Henke ha interpretato la guardia carceraria Desi Piscatella nella quarta e quinta stagione di Orange Is the New Black di Netflix: è stato tra i co-protagonisti della serie ad essere premiato con lo Screen Actors Guild Award per il miglior cast in una commedia nel 2016. Tra gli altri ruoli televisivi di rilievo figurano Bram in Lost, Coover Bennett in Justified e Brendon in Sneaky Pete di Prime Video. Tra i ruoli cinematografici di alto profilo il fratello di Maggie Gyllenhaal in Sherrybaby (2006), il migliore amico di Sam Rockwell in Soffocare (2008) e il sergente maggiore accanto a Brad Pitt in Fury (2014).

Il 2 dicembre è morto Frank Vallelonga Jr. aveva 60 anni ed era una delle facce da mafia movie delle tv americana, nonché figlio del defunto Tony Lip – alias Frank Vallonga – altro attore hollywoodiano che ispirò il co-protagonista del film premio Oscar, Green book. Nel film diretto da Peter Farrelly, Vallelonga Jr. aveva interpretato quello che era suo zio nella vita reale, Rudy Vallelonga, mentre Viggo Mortensen aveva interpretato suo padre, Tony Lip, coprotagonista come autista panciuto e scorbutico che accompagna nel 1962 il pianista afroamericano Don Shirley (Mahershala Ali) in un complicato tour in locali del Sud razzista, finendogli per fargli da guardaspalle. Vallelonga jr. era apparso anche nel film indipendente “The Birthday Cake” e in un episodio della serie tv “The Neighbourhood”. Il padre Tony Lip prima della morte nel 2013 ha interpretato parecchi ruoli di boss della criminalità mafiosa durante la sua carriera di attore, in particolare Carmine Lupertazzi in “The Soprano’s“; Philip Giaccone in “Donnie Brasco”; il vero mafioso della famiglia criminale lucchese Francesco Manzo in “Quei bravi ragazzi”; oltre a recitare un piccolo ruolo in “Il padrino” di Francis Ford Coppola. Per la morte di Vallelonga Jr. la polizia di New York avrebbe fermato un 35enne.

Il 23 dicembre è morto morto il trombettista jazz Guido Pitocchi: l’artista è noto per aver collaborato con molti personaggi del mondo dello spettacolo, tra i quali il leggendario Renzo Arbore. Il musicista Guido Pistocchi si è spento all’età di 85 anni. Il raffinato trombettista jazz era particolarmente noto per aver collaborato per anno con Renzo Arbore. Pistocchi è deceduto nella giornata di giovedì 22 dicembre a Cesena, città nella quale era venuto al monto il 24 agosto 1937. Da sempre appassionato di musica, aveva fondato la sua orchestra composta da otto elementi nel 1964, battezzandola con il nome El Supremo Brass Band. Con l’orchestra, nel 1968, incise un album per Ricordi prodotto da Mogol e Lucio Battisti. Nel medesimo periodo, cominciò a esibirsi in alcuni dei più importati locali italiani come La Bussola di Sergio Bernardini, La Capannina o, ancora, Club 84 di Roma. Il debutto in teatro è avvenuto quanto il trombettista jazz è stato ingaggiato dalla coppia di commediografi Pietro Garinei e Sandro Giovannini al teatro Sistina di Roma per i loro musical con il maestro Bruno Canfora. Al grande pubblico, Pistocchi è divenuto noto quando è stato chiamato da Arbore per far parte del cast di Indietro Tuttanel 1987 e nel 1988. Nel corso del tempo, poi, ha collaborato a numerose sigle televisive con lo stesso Arbore e anche con Claudio Mattone. A questo proposito, può essere citata Vatte a cuccà per D.O.C.. Il musicista, poi, ha collaborato anche con moltissimi artisti jazz come Romano Mussolini, Hengel Gualdi, Lelio Luttazzi o Piergiorgio Farini e anche con svariati musicisti della musica leggera. Dal 1992 al 1994, ancora, ha fatto parte dell’orchestra del Festiva di Sanremo.

Il 26 dicembre Ronan Vibert, noto per i ruoli dell’editore Diarmuid Russell nel film Saving Mr. Banks e di Giovanni Sforza nella serie tv I Borgia è morto in un ospedale della Florida dopo una breve malattia all’età di 58 anni. A darne notizia è stata la sua manager Sharon Vitro al The Hollywood Reporter. L’attore era nato nel Cambridgeshire, in Inghilterra, il 23 febbraio 1964,e aveva vissuto a Penarth, nel Galles meridionale. Era entrato poi nella Royal Academy of Dramatic Art a Londra. Tra i primi ruoli di rilievo figurano tre episodi dell’acclamata miniserie britannica Traffik del 1989, da cui è stato tratto il film Traffic di Steven Soderbergh, vincitore di un Oscar nel 2000. Negli anni 90 Vibert ha ottenuto numerosi ruoli in programmi tv britannici. In seguito ha recitato in film come L’ombra del vampiro (2000) con John Malkovich e Willem Dafoe, Hollywood Confidential (2001) del regista Peter Bogdanovich, Il pianista (2002) di Roman Polanski, Tomb Raider: La culla della vita (2003). In Saving Mr. Banks (2013) di John Lee Hancock, film su Walt Disney, Vibert ha interpretato l’editore della scrittrice Pamela Lyndon Travers, autrice di Mary Poppins, interpretata da Emma Thompson. Nel cast c’erano anche Tom Hanks, Colin Farrell, Paul Giamatti e Bradley Whitford. Poi nel 2017 aveva ottenuto un ruolo nel thriller L’uomo di neve, diretto da Michael Fassbender, e nel film 6 Days, con Jamie Bell e Mark Strong.

Attrici morte nel 2022

Il 13 gennaio è morta Ronnie Spector, aveva 78 anni, icona pop degli anni Sessanta. È stata la guida delle Ronettes nonché la prima emanazione del cosiddetto Wall of Sound di Phil Spector degli anni Sessanta. La voce di Veronica Bennett, poi diventata Ronnie Spector, fu il vero tratto distintivo del primo gruppo tutto al femminile. La popolare cantante americana è dopo un tremenda malattia, ma la sua influenza su intere generazioni del pop-rock rimarrà immortale. Con la sorella Estelle e la cugina Nedra formò nel 1957 il trio delle Ronettes, che presto diventarono un successo internazionale. A loro si “opponevano” le Supremes di Diana Ross, ma entrambe le formazioni fecero da esempio per la musica dell’avvenire. Con una voce potente e un look sensuale, arroventarono le platee con successi planetari come Walking in the Rain, Be My Baby, Do I Love You e I Can Hear Music. Le Ronettes andarono anche in tour con i Beatles nel 1966, per poi molti anni dopo, nel 2007, entrare di diritto nella Rock and Roll Hall of Fame.

Il 2 febbraio è morta Monica Vitti, nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Attrice icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001,quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Musa di Michelangelo Antonioni, regina della commedia all’italiana al fianco di Alberto Sordi. Monica Vitti, è stata una di quelle attrici che rendono immortale il cinema italiano nel mondo. Lei, Monica l’indimenticabile, icona che va oltre il tempo, e che negli ultimi venti anni è stata nascosta dalla malattia, nell’oblio. Per lei il cinema e’ sempre stato elisir di vita e anche oggi le restituisce un eterno presente. Sappiamo che la verita’ e’ molto piu’ dolorosa, una forma di Alzheimer che l’ha isolata dal mondo e che il marito Roberto Russo – che oggi affida la notizia della sua morte a Walter Veltroni su twitter – ha difeso con grande rigore e rispetto combattendo contro i “si dice” e le false notizie che a intervalli regolari hanno popolato la rete. Sappiamo che la morte è avvenuta a Roma, e anche che sua ultima apparizione pubblica è stata 19 anni fa (alla prima di Notre Dame de Paris) e che gia’ negli anni precedenti le sue partecipazioni ad eventi ufficiali si erano rarefatte dopo un ritiro dalle scene che data ormai dal 2001, quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, cresciuta in Sicilia prima della guerra a causa del lavoro del padre (ispettore al commercio), innamorata della recitazione fin dall’adolescenza (quando metteva in scena spettacolini casalinghi per distrarre i fratelli dagli orrori delle bombe negli ultimi anni di guerra), si diploma nel 1953 all’Accademia d’arte drammatica sotto la guida di Silvio d’Amico e con un maestro-sodale d’eccezione come Sergio Tofano. Ci sono gia’ tutti i segni della sua duttilita’ d’interprete: il primo la spinge in palcoscenico per affrontare grandi ruoli drammatici (Shakespeare, Molie’ re, “La nemica” di Nicodemi con cui conquista il pubblico), il secondo la porta a liberare la sua verve istrionica nella riuscita serie di commedie ispirate al personaggio del Signor Bonaventura, allora popolarissimo eroe dei fumetti. Intanto si e’ data un nome d’arte con cui rimpiazzare il nomignolo di “Setti vistini” con cui la chiamavano amici e familiari per la sua capacita’ di cambiarsi in fretta e furia come un personaggio di Fregoli. Sceglie un cognome che le ricorda la madre amatissima (Adele Vittiglia) e un nome che le “suona bene” e non va ancora di moda. Debutta al cinema nel ’55 con un piccolo ruolo nell’Adriana Lecouvreur di Guido Salvini a fianco di mostri sacri come Valentina Cortese, Gabriele Ferzetti e Memo Benassi, ma 5 anni dopo si incarna nella silenziosa musa di Antonioni per il primo dei quattro film che vanno sotto il segno dell’ “incomunicabilita’ “: L’avventura. Nei successivi quattro anni diventera’ una diva internazionale grazie a titoli indimenticabili come La notte, L’eclisse, Deserto rosso, ma l’incontro con Antonioni data gia’ dal 1957 quando presta la voce a Dorian Gray ne Il grido. Tutti i grandi registi internazionali la vogliono anche perche’ oltre a un volto bellissimo e misterioso sfoggia una voce roca e pastosa che (proprio come Claudia Cardinale negli stessi anni) afferma una diversita’ dalla scuola tradizionale di dizione.Eppure la cappa della donna misteriosa e algida non fa per lei, proprio come l’immagine di star distante e inconoscibile. Negli stessi anni ’60 si e’ cimentata piu’ volte con la tv ed ha avuto un riconoscimento speciale con la partecipazione alla tormentata giuria del festival di Cannes del 1968 quando si dimette dal suo ruolo in solidarieta’ ai contestatori della Nouvelle Vague. E’ in questo momento che decide di dare un taglio alla sua immagine piu’ consolidata e abbraccia l’idea della commedia grazie a Mario Monicelli che la vuole protagonista de La ragazza con la pistola. Il successo e’ popolare, immediato, contagioso. In pieno ’68, l’emancipazione della timida siciliana Assunta Patane’ che insegue fino in Inghilterra l’uomo che l’ha disonorata (Carlo Giuffre’ ) per poi capire che si puo’ essere libere e onorate anche senza passare per il delitto d’onore, fa rumore e il regista estrae dalla Vitti un talento luminoso e inatteso che presto le permettera’ di battersi da pari a pari con i colonnelli della commedia all’italiana. Unica donna vincente con le loro stesse armi e inalterata femminilita’ in un mondo di maschi piu’ o meno misogini, Monica Vitti domina nel cinema italiano degli anni ’70. Si permette stravaganze di qualita’ (come nei ruoli cuciti sul suo fascino da Miklos Jacso’, Luis Bunuel, Andre’ Cayatte), lavora coi grandi italiani (da Dino Risi a Ettore Scola, da Monicelli al Luigi Magni de La Tosca), affianca Antonioni nella sperimentazione elettronica de Il mistero di Oberwald), trionfa in coppia con Alberto Sordi (specie grazie a Polvere di stelle diretto da Albertone), spinge al debutto dietro la macchina da presa prima Carlo Di Palma (il grande direttore della fotografia che e’ diventato il suo compagno) e poi il fotografo Roberto Russo che con lei debutta da regista con Flirt che le fa vincere il premio come migliore attrice a Berlino nel 1983. Insieme al Leone d’oro alla carriera che nel 1995 le viene dato da Gillo Pontecorvo alla Mostra di Venezia e’ uno dei maggiori riconoscimenti internazionali che affiancano i 5 David, 12 Globi d’oro e i 3 Nastri d’argento guadagnati in patria. Mai ferma nella sua sete di vita e di sfida conquista anche le platee televisive insieme a Mina (Milleluci nel ’74 e Domenica in vent’anni dopo), scrive due libri autobiografici, firma la sua unica regia (Scandalo segreto) nel 1990, porta in teatro la grande commedia americana da La strana coppia a Prima pagina. All’alba del nuovo secolo il vulcano si spegne, quasi inavvertitamente e solo la dedizione del marito Roberto Russo la protegge dalla curiosita’ morbosa dei paparazzi. Cosi’ oggi la possiamo vedere e ricordare, immortale, nella pienezza della sua arte e della sua vitalita’ : con quella risata calda, di gola, senza affettazione, che estrarrebbe dal cilindro vedendo le mille celebrazioni, mostre, omaggi a lei dedicati ancora nei mesi della fine del 2021 in occasione dei suoi 90 anni.

Il 20 febbraio è stata trovata morta a Hollywood l’attrice Lindsey Erin Pearlman, 43 anni. La donna, che ha recitato anche nella famosa serie General Hospital, in American Housewife e altre fiction, è stata trovata senza vita pochi giorni dopo la denuncia della sua scomparsa a Los Angeles. La polizia aveva diffuso pubblicamente le sue foto nel tentativo di trovare l’attrice, che era stata vista l’ultima volta domenica scorsa intorno a mezzogiorno. Il corpo è stato trovato venerdì mattina in un quartiere residenziale di Hollywood. La polizia sta indagando sulle cause della morte (non ancora accertate dal medico legale) e sulle circostanze della scomparsa della donna. Lindsey Erin Pearlman aveva avuto ruoli anche nella versione tv di “The Purge« e in »Chicago Justice«, e vantava una vasta esperienza di teatro a Chicago, città di cui è originaria.

Il 17 marzo è morta un’attrice ucraina, Oksana Shvets, 67 anni, nota per il suo lavoro sul grande schermo e nel teatro, è rimasta uccisa in un attacco missilistico russo a Kiev. Lo rende noto il teatro locale, lo Young Theatre. Veterana del palcoscenico e dello schermo da decenni, all’attrice era stato conferito uno dei più alti riconoscimenti artistici nel suo Paese per il suo costante impegno a teatro.

Il 18 aprile è morta morta a 77 anni in una clinica romana Catherine Spaak: malata da tempo, l’attrice, conduttrice, cantante, ballerina e scrittrice è stata colpita da un’emorragia cerebrale. La Spaak era nata in Francia, a Boulogne-Billancourt il 3 aprile del 1945 da una famiglia belga. Naturalizzata italiana, qui aveva ha conosciuto la fama negli anni Sessanta e Settanta. Il suo debutto nel cinema italiano ad appena 15 anni, nel film Dolci inganni di Alberto Lattuada. La consacrazione è arrivata con La voglia matta di Luciano Salce e soprattutto con Il sorpasso di Dino Risi. Da non dimenticare la sua partecipazione ad altre pellicole amatissime dagli italiani come L’armata Brancaleone di Mario Monicelli e Febbre da cavallo. Nella musica trovò il successo grazie soprattutto alla cover di Tous les garçons et les filles di Françoise Hardy e L’esercito del surf. Negli Anni 80 trovò spazio anche nel piccolo schermo: fu la prima conduttrice di Forum che guidò per le edizioni del 1985 e 1986 ma soprattutto volto di Harem che, su Raitre, fu il primo vero talk al femminile, quindi alcune partecipazioni in Un posto al sole e Un medico in famiglia e persino una breve partecipazione all’Isola dei famosi 2015 che lasciò dopo poco tempo dall’inizio. Catherine Spaak riempì le pagine di rotocalchi e settimanali anche grazie alla sua movimentata vita sentimentale. È stata infatti sposata quattro volte. La prima negli anni Sessanta con Fabrizio Capucci, incontrato sul set della pellicola La voglia matta, da cui ebbe una figlia, Sabrina. Più tardi, dal 1972 al 1979, con Johnny Dorelli, da cui ha avuto un altro figlio, Gabriele. Quindi con l’architetto Daniele Rey, dal 1993 al 2010, e tre anni più tardi con Vladimiro Tuselli, che lasciò nel 2020.

Il 19 aprile è morta a Roma Ludovica Bargellini, attrice di 35 anni nota per avere partecipato alla serie tv di Paolo Sorrentino, The Young Pope. Ludovica Bargellini è rimasta vittima di un incidente con la sua auto nella Capitale: all’incrocio tra via Colombo e via Grotta Perfetta è andata a sbattere contro un muro. Secondo le prime ipotesi, l’attrice sarebbe stata colta da un colpo di sonno. Ludovica Bargellini era originaria di Pistoia e si era trasferita a Roma per studiare recitazione presso il Centro Sperimentale di cinematografia. Aveva lavorato come modella e si era formata come attrice al Teatro Azione con Michael Margotta e Doris Hicks. Poi, nel 2016, la serie televisiva Sky, The Young Pope, cui erano seguite partecipazioni in altri film, come come Palato assoluto, di Francesco Falaschi, e Non c’è tempo per gli eroi, di Andrea Mugnaini. Nel corso della sua breve carriera, Ludovica Bargellini aveva prestato il suo volto ad alcuni spot pubblicitari: da Campari a Now Tv. Non è ancora chiara la dinamica dell’incidente: le telecamere di videosorveglianza della zona sono al vaglio degli investigatori.

Il 27 aprile Jossara Jinaro si è spenta a 48 anni: l’annuncio della sua scomparsa è stato dato dalla famiglia su Facebook. Giovanissima, con un sorriso meraviglioso e un grande talento nella recitazione, la Jinaro ha combattuto a lungo contro il cancro. Jossara Jinaro è stata un’attrice di grandissimo talento: sono numerose le serie e le pellicole a cui ha preso parte nel corso della sua vita. L’attrice brasiliana ha iniziato a lavorare a Hollywood da giovanissima, nel lontano 1998, in alcuni programmi. In Viva Vegas ha preso parte con il suo primo ruolo ricorrente, e in seguito è arrivato il successo planetario. Indubbiamente, uno dei ruoli più iconici è stato quello dell’infermiera Andrea Clemente in E.R. – Medici in prima linea, in cui ha recitato anche George Clooney. Ma è stata anche presente nella famosa serie Giudice Amy e Passions, e proprio per quest’ultima ha ricevuto una nomination ai GLAAD Awards, a testimonianza della sua bravura. Abbiamo avuto modo di vederla anche in La casa del Diavolo e in World Trade Center. Sposata con Matt Bogado, la coppia ha avuto due figli: Liam ed Emrys. Da sempre una grande appassionata di danza e ballo, sul suo profilo Instagram condivideva e alternava spesso momenti insieme alla sua famiglia o ai traguardi lavorativi. Dalle foto con i figli fino alle apparizioni sui red carpet, Jossara sta lasciando un grande vuoto a Hollywood, nel cuore dei suoi cari e dei fan che l’hanno sempre sostenuta.

Il 19 maggio l’attrice statunitense Marnie Schulenburg, volto noto delle soap opera, che ha interpretato Alison Stewart in «Così gira il mondo» e Jo Sullivan nel reboot di «One Life to Live», è morta a Bloomfield, nel New Jersey: aveva 37 anni. Schulenberg si è spenta dopo una battaglia contro il cancro al seno metastatico al quarto stadio. Lascia il marito Zack Robidas, attore delle serie tv «Succession» e «Sorry for Your Loss», e la figlia Coda, di 2 anni. Il tumore le era stato diagnosticato cinque mesi dopo la nascita di Coda, nel dicembre 2019. La coppia si era sposata nel settembre 2013. Era stata dimessa dall’ospedale il giorno della festa della mamma per tornare a casa con il marito e la figlia. La Schulenburg aveva fatto il suo debutto nella soap «Febbre d’amore» nel 2006, lo stesso anno in cui ha iniziato a recitare in «Così gira il mondo»: per il ruolo di Alison Stewart, interpretato fino al 2010, ha ricevuto una nomination ai Daytime Emmy. Figlia di un musicista, Schulenburg era nata il 21 maggio 1984 a Cape Cod, nel Massachusetts. Ha frequentato la Barnstable High School in Massachusetts e la DeSales University a Center Valley, in Pennsylvania, laureandosi in teatro nel 2006. Giovanissima ginnasta, prima di approdare in televisione ha recitato per il Pennsylvania Shakespeare Festival e per la Dramatists Guild of America di New York. Schulenburg ha recitato come guest-star in show di prima serata come «Blue Bloods», «Fringe, Elementary», «Royal Pains» e «The Good Fight» e nella prossima stagione interpreterà Maggie Caysen nella serie drammatica «City on a Hill».

Il 25 maggio è morto Ray Liotta è morto a 67 anni. Lo confermano i media americani. L’attore di “Quei bravi ragazzi” (Goodfellas) sarebbe deceduto nel sonno mentre si trovava nella Repubblica Dominicana. Liotta era prossimo alle nozze con Jacy Nittolo. La presenza di Ray Liotta nella Repubblica Dominicana era legata al lavoro, proprio lì stava girando un film intitolato “Dangerous Waters”. Secondo una fonte vicina all’artista non ci sarebbero aspetti sospetti sulla morte, sopraggiunta durante il sonno notturno. La sua fidanzata Jacy Nittolo era con lui durante le riprese. Liotta è noto soprattutto per il suo ruolo da protagonista nel capolavoro di Martin Scorsese del 1990, “Quei bravi ragazzi” (Goodfellas), dove interpretava il mafioso Henry Hill al fianco di Robert De Niro e Joe Pesci. Il successo di quel film gli ha aperto le porte di Hollywood. È anche noto per molti altri ruoli iconici in “L’uomo dei sogni”, “Cop Land”, “Una moglie per papà” e “Blow”. Liotta lascia una figlia, Karsen e la fidanzata Jacy Nittolo, che lo aveva seguito sul set ai Caraibi. Liotta stava vivendo un momento di grande rinascita. Gli ultimi suoi impegni cinematografici includono “I molti santi del New Jersey”, “Storia di un matrimonio” – per il quale ha ricevuto un Indie Spirit Award – e “No Sudden Move”. Aveva finito di girare “Cocaine Bear”, diretto da Elizabeth Banks, e avrebbe dovuto recitare nel film dal titolo provvisorio “The Substance” al fianco di Demi Moore e Margaret Qualley.

Il 3 giugno è morta Liliana De Curtis, aveva 89 anni. Era la figlia di Totò e Diana Rogliani. Doveva il suo nome al papà, che lo aveva scelto in ricordo di una sua precedente relazione: prima di incontrare la moglie, infatti, era stato sentimentalmente legato a Liliana Castagnola, che per lui si tolse la vita (qui la sua storia). Sin da piccolina, con il suo carattere ribelle aveva dato del filo da torcere in famiglia. Papà Antonio, una figura imponente e autoritaria, aveva avuto per lei un’educazione molto severa, ma non era riuscito a dissuaderla da quello che è stato il suo gesto di ribellione più grande: sposarsi ancora giovanissima. “Adoravo papà, ma tra le pareti domestiche era un uomo difficile” – aveva raccontato Liliana, in una vecchia intervista – “Sono convinta che il mio matrimonio a soli 18 anni sia stato proprio un modo per sfuggire al suo affetto fin troppo possessivo”. Nel 1951, la ragazza convolò a nozze con il produttore cinematografico Gianni Buffardi, da cui ebbe due figli: Antonio Salvatore, da tutti chiamato Antonello, e Diana. “Mio marito era un uomo attraente, ma certamente negato per la vita famigliare” – aveva ammesso, parlando della separazione arrivata pochi anni dopo il matrimonio. Rimasta sola con i figli, Liliana aveva poi incontrato l’uomo che le aveva fatto ritrovare il sorriso. Innamoratasi perdutamente di Sergio Anticoli, decise di lasciare Roma e tutti i suoi affetti per cercare la felicità. All’epoca, infatti, entrambi erano ancora sposati e in attesa di divorzio. Insieme volarono in Sudafrica, dove poterono coronare il loro sogno d’amore, ma a costo di grandi sacrifici. Liliana dovette rinunciare ad Antonello e Diana, che decisero di rimanere in Italia con il padre. A Johannesburg, la figlia di Totò riuscì a farsi una nuova vita e aprì persino due ristoranti, che ebbero grande successo. La vita aveva in serbo ancora molte sorprese per Liliana. Nel 1970, dal suo amore per Sergio nacque la figlia Elena. Nel frattempo, il suo impegno per riallacciare (e poi mantenere vivi) i rapporti con i suoi ragazzi rimasti a Roma non si era mai interrotto. Da una parte c’era Antonello: un uomo riservato e dall’animo sensibile, che scrisse un libro raccontando la storia dei suoi antenati (tra cui ovviamente Totò). Dall’altra, Diana: spirito ribelle – proprio come sua mamma -, ad appena 14 anni fuggì di casa per tentare la carriera nel cinema. Nel 2011 si spense prematuramente, a causa di un brutto male. Anche il primo marito di Liliana morì molto giovane: aveva appena 49 anni quando, a seguito di un bagno nel Tevere, contrasse la leptospirosi che non gli lasciò scampo. La figlia di Totò visse sempre circondata dall’amore dei suoi cari. Anche una volta rinunciato alla carriera di attrice, fu spesso ospite in tv e in eventi di spicco, ricordando suo padre. Nel 2011 fu invitata al Festival Internazionale del Film di Roma, accanto ad Alessandro Siani, per il restauro del primo film in 3D della storia del cinema italiano, interpretato proprio da Totò nel 1953. Il 3 giugno 2022, Liliana De Curtis se n’è andata nella sua casa di Roma, assistita sino all’ultimo momento dalla figlia Elena. Ma rimarrà per sempre vivo il suo ricordo, accanto a quello del suo immortale papà.

Il 22 luglio Shonka Dukureh — che nel film «Elvis» di Baz Luhrmann ha interpretato «Big Mama» Thornton, la cantautrice R&B che registrò «Hound Dog» nel 1952, prima che diventasse un successo di Elvis Presley — non c’era più nulla da fare. Come riporta il tweet della polizia locale sul corpo della 44enne cantante e attrice non sono state trovate tracce di violenza e la sua morte non presenta alcuna anomalia, ma si aspetta l’esito dell’autopsia per determinare la causa del decesso. Nata a Charlotte, in Carolina del Sud, la Dukureh si era poi spostata a Nashville, dove si era laureata alla Fisk University in teatro e aveva anche conseguito un master in pedagogia (per alcuni anni aveva insegnato alla Buena Vista Elementary). Nella sua carriera di cantante gospel la Dukureh si era esibita con Nick Cave, Jamie Lidell e the Royal Pharaohs, Mike Farris, Pete Rock, Smoke Dza e Bahamas. Secondo quanto riferisce il suo sito, a breve avrebbe pubblicato il suo primo album che — parole di Shonka — sarebbe stato «un tributo al genere musicale blues, per celebrare quegli artisti e musicisti pionieri che hanno aperto la strada alla rivoluzione della musica rock’n roll».

Il 31 luglio si è spenta a 89 anni Nichelle Nichols, attrice americana che ha raggiunto la notorietà interpretando il tenete delle comunicazioni Uhura nella serie televisiva “Star Trek”. Nichelle Nichols interpretando il tenente Uhura nella serie tv tra il 1966 e il 1969 le ha fatto guadagnare una posizione d’onore per tutta la vita con i fan della serie, meglio conosciuti come Trekkers e Trekkies. Le è valso anche diversi riconoscimenti per aver infranto gli stereotipi limitavano i ruoli delle attrici di colore, spesso usate solo per interpretare personale di servizio. E sempre nella serie Star Trek ci fu lo storico tabù infranto, il bacio interrazziale con il co-protagonista William Shatner, il capitano Kirk: nell’episodio “Umiliati per forza maggiore”, trasmesso il 22 novembre 1968. Anche il Martin Luther King Jr., noto fan, aveva elogiato il ruolo di Nichelle Nichols e l’aveva incoraggiata personalmente a rimanere nella serie. Come altri membri del cast originale, Nichols è apparsa anche in sei spinoff per il grande schermo a partire dal 1979 con “Star Trek: The Motion Picture” e ha frequentato centinaia di convention dei fan di “Star Trek”. Ha anche servito per molti anni come reclutatrice della NASA, aiutando a portare le minoranze e le donne nel corpo degli astronauti. Più di recente, ha avuto un ruolo ricorrente nella serie televisiva “Heroes”, interpretando la prozia di un ragazzo con poteri magici.

Olivia Newton John

L’8 agosto è morta Olivia Newton-John. Aveva 73 anni. La dolce Sandy di Grease, la biondina timida con il golfino color del cielo sulle spalle e il nastro nei capelli che si trasforma in una pantera sexy inguainata in un total black di pelle nera e capigliatura cotonata nel film cult che l’ha resa indimenticabile accanto a John Travolta, è deceduta dopo una lunga battaglia contro il cancro. Il suo calvario era iniziato nel 1992 con un tumore al seno, che inizialmente aveva sconfitto, diventando una fiera e battagliera sostenitrice dello screening del cancro al seno: a Melbourne, in Australia, un centro per la lotta al cancro porta il suo nome. Poi nel 2013 la doccia fredda e la recidiva, estesa anche alla spalla, che l’aveva costretta a rinviare un tour negli Stati Uniti e in Canada. “Paura? No. Mio marito mi è sempre accanto, mi sostiene e sono convinta che sconfiggerò la malattia: questo è il mio obiettivo”, aveva spiegato. Nel 2017 le era stato diagnosticato un tumore alla schiena, alla base della colonna vertebrale. Nata a Cambridge nel 1948, dopo l’infanzia e l’adolescenza in Australia, nel 1966 Olivia Newton-John si trasferì nel Regno Unito dove iniziò la carriera nella musica incidendo il suo primo singolo “Till you say be mine”. Nel 1974 si classificò al quarto posto all’Eurovision Song Contest con il brano “Long Live Love”. A darle la grande popolarità, nel 1978, fu Grease, il musical di maggior successo nella storia del cinema. Da allora ha pubblicato numerosi singoli di successo, diventati numero uno, collezionato tour a livello internazionale e diversi premi Grammy. Nel 2017 ha girato gli Stati Uniti con l’album “Live On”, inizialmente sospeso per i dolori alla schiena causati dal tumore. “Amo cantare, è tutto ciò che so fare – aveva detto in un’intervista -. Tutto ciò che ho fatto da quando avevo 15 anni, quindi è la mia vita”. Tra i suoi più grandi successi, nel 1981 il singolo Physical seguito dall’omonimo album, vincitore di diversi dischi d’oro e di platino. Nello stesso era stata consacrata dalla stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Il 12 agosto morta Anne Heche. L’attrice, 53 anni, era stata dichiarata cerebralmente morta dopo essere finita in coma a seguito di un violentissimo incidente stradale. L’attrice aveva perso il controllo della sua auto andando a schiantarsi contro una casa nel quartiere di Mar Vista, a Los Angeles, lo scorso 6 agosto. Il veicolo a bordo del quale viaggiava ha preso fuoco. La famiglia ha staccato le macchine che la tenevano in vita e, come da sua volontà, avvierà la donazione degli organi. Lo scorso 6 agosto Anne Heche è rimasta coinvolta in un violentissimo incidente stradale. Si trovava a bordo della sua auto, una Mini Cooper Blu, quando ha perso il controllo del mezzo ed è andata a schiantarsi contro una casa del quartiere Mar Vista, a Los Angeles. Il veicolo ha poi preso fuoco, così come l’abitazione contro cui si è schiantata. Anne Heche è in coma, condizioni critiche per l’attrice di Donnie Brasco e Psycho Dopo l’impatto è stata trasferita d’urgenza in ospedale, dove le sue condizioni sono apparse critiche fin dall’inizio. “Purtroppo, a causa del suo incidente, Anne Heche ha subito una grave lesione cerebrale anossica e rimane in coma, in condizioni critiche. Non ci si aspetta che sopravviva”, aveva fatto sapere una fonte al sito americano TMZ poco prima del decesso. E il portavoce della famiglia ha annunciato la scelta di donare i suoi organi, che dovrebbe avvenire a breve. Nata in Ohio, Anne Heche ha avuto una infanzia difficile, segnata da tragici eventi: il padre è morto per AIDS quando aveva 14 anni e, nello stesso anno, anche il fratello Nate ha perso la vita in un incidente stradale. Poco più che adolescente si è trasferita a Chicago, dove per mantenersi ha iniziato a esibirsi come cantante in vari locali. Ma la svolta nella sua carriera è arrivata subito dopo il diploma, negli anni Ottanta, quando è entrata a far parte del cast di Destini, una soap opera ambientata a New York, diventata poi anche la sua città. Per quattro anni ha interpretato il “doppio” ruolo delle gemelle Marley e Vicky Hudson, vincendo un Emmy nel 1991. Il debutto sul grande schermo nel 1993 con il film Le Avventure di Huck Finn. Diversi poi i film ai quali ha preso parte: da Donnie Brasco al remake di Psycho firmato da Gus Van Sant, all’horror So cosa hai fatto. Poi ancora Il tocco del diavolo, Sesso & Potere, L’ora della verità, fino all’ultimo 13 Minutes, uscito nel 2021. Per il piccolo schermo, celebre il suo ruolo nella serie Chicago PD. Dopo due anni di relazione con Steve Martin, Anne Heche è finita la centro dei gossip per la sua relazione con l’attrice Ellen DeGeneres. È stata tra le prime star americane a fare coming out, tanto che i giornali di tutto il mondo hanno immediatamente diffuso la notizia. La coppia è uscita allo scoperto nel 1997, quando ha assistito insieme alla premiere del film Volcano. Pare che il loro rapporto sia durato circa tre anni, fino al 2000 e che l’attrice lo consideri come una piccola parte della sua vita, come aveva raccontato nel corso di un’intervista a PageSix: “Questo è stato un momento della mia vita in cui mi è stata data la gloria di poter difendere ciò in cui credo e ho fin da quando ero una bambina”.

Il 14 agosto è morta l’attrice Carmen Scivittaro, 78 anni che, nella fiction partenopea, interpretava il personaggio di Teresina, la moglie di Otello. L’attrice è scomparsa oggi, domenica 14 agosto, in seguito ad una malattia. Carmen Scivittaro è un’attrice nata a Napoli il 24 marzo 1945. Fin dalla più giovane età ha nutrito una forte passione per il mondo della recitazione tanto che inizia come drammaturga di atti unici trasmessi da Radio 2 e prende parte a varie opere teatrali come “La gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, il “Mestiere di Padre” di Raffaele Viviani e “Ceneri di Beckett” di Lello Serao. Tuttavia il successo lo raggiunge nel 1998 quando veste i panni di Teresa Diacono nella soap opera Un posto al sole, ruolo che ricopre fino al 2018 facendosi amare e sostenere dal pubblico che in lei vede un’amica ed una persona ricca di talento. Contemporaneamente alla sua avventura in Un posto al sole, prende parte ad altri lavori e la troviamo al cinema con il film Il sogno nel castello (2009) e nella famosa serie tv La nuova squadra (2009-2011).

Il 25 agosto è morta la 48enne attrice molisana Paola Cerimele è morta, mentre un uomo è stato trasportato in codice rosso dal 118 all’ospedale di Vasto; nel bilancio c’è anche un altro ferito in modo lieve. Sul posto presenti la polizia stradale, il 118 e i vigili del fuoco del distaccamento di Agnone che hanno dovuto estrarre il ferito dalle lamiere dell’auto. Il traffico è stato momentaneamente bloccato per permettere le operazioni di soccorso. Sul posto anche il personale Anas. Nella sua carriera Cerimele ha recitato in molti film e in decine di spettacoli teatrali. Era anche una apprezzata insegnante di recitazione e dizione. Tra i film che aveva interpretato c’era anche “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, pellicola girata in parte in Molise. E proprio il giorno prima l’attrice aveva reicontrato Castellitto ad Agnone.

Il 30 agosto la modella e attrice sudafricana Charlbi Dean è deceduta per un malore improvviso a soli 32 anni. La tragica notizia è stata diffusa dal sito Deadline che ha spiegato che la star di Triangle of Sadness è morta mentre si trovava a New York. Oltre a recitare nel film di Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro a Cannes al fianco di Harris Dickinson e Woody Harrelson, Dean ha avuto ruoli in produzioni come Spud, Death Race 3: Inferno, Blood in the Water e Don’t sleep. Charlbi Dean era nata a Cape Town il 5 febbraio del 1990 e aveva esordito al cinema nel 2010 in Spud. Prima di recitare in Triangle of Sadness, pungente satira del capitalismo, la giovane aveva guadagnato popolarità per la parte di Syonide, uno dei personaggi ricorrenti nella serie tratta dai fumetti DC Comics ‘Black Lightning’ su CW. Nel film Triangle of Sadness, Dean veste i panni della modella Yaya, compagna di Carl, anche lui protagonista delle sfilate in passerella. I due vengono invitati gratis a prendere parte a una lussuosa crociera nel Mediterraneo in cambio di alcuni spot social che possono offrire in qualità di influencer. Ma non tutto è oro quel che luccica e le cose per i due non si metteranno bene. Il film sarà proiettato al Toronto Film Festival e al New York Film Festival ed uscirà nelle sale statunitensi ad ottobre.

Il 14 settembre è morta a 96 anni la leggendaria attrice greca Irene Papas: ha recitato in oltre 70 film – tra cui Guns of Navarone – durante una carriera durata per decenni. La Papas recitò anche nella parte di Penelope nel famoso sceneggiato tv italiano ‘L’Odissea’, con Bekim Fehmiu.

Il 24 settembre è morta Louise Fletcher, indimenticabile attrice per sempre legata al film Qualcuno volò sul nido del cuculo al fianco di Jack Nicholson. Per quel film vinse anche un Oscar. La grande star aveva 88 anni. Meglio nota come la sadica infermiera Mildred Ratched nel capolavoro di Miloš Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest). Nata il 22 luglio 1934 a Birmingham (Alabama), la Fletcher aveva da poco compiuto 88 anni. Figlia udente di genitori sordi e profondamente religiosi, aveva iniziato la sua carriera in diverse serie tv, prima di raggiungere la fama mondiale nel 1975. Di lei si ricorda un momento particolarmente toccante: durante la cerimonia dei Premi Oscar 1976 in cui vinse come Miglior Attrice, ringraziò i genitori attraverso la lingua dei segni americana. È stata anche volto ricorrente della serie Star Trek: Deep Space Nine tra il 1993 e il 1999. Come detto, il ruolo più celebre di Louise Fletcher rimarrà sempre quello al fianco di Jack Nicholson: infermiera inflessibile e repressiva, per quella parte ha vinto non solo l’Oscar, ma anche BAFTA e Golden Globe. Qualcuno volò sul nido del cuculo è uno dei pochi film ad aver vinto i 5 Oscar principali (film, regista, attori e sceneggiatura). Dopo il film di Miloš Forman ha recitato ne L’Esorcista II, C’era una volta in America (ma in questo caso le sue scene sono state cancellate), Blue Steel di Kathryn Bigelow, Dennis – La minaccia di Natale e tanto altro ancora. Grazie alla sua lunghissima carriera televisiva, ha ottenuto anche candidature agli Emmy Award (gli Oscar della tv) per le serie La famiglia Brock e Joan of Arcadia. Ha preso parte anche ad episodi di E.R Medici in prima linea, Settimo cielo, Heroes e Shameless.

Il 3 ottobre è morta Piccola Piuma, la nativa americana celebre per essere salita sul palco nella Notte degli Oscar del ’73 al posto di Marlon Brando per rifiutare l’Oscar vinto dall’attore per Il Padrino è morta a 75 anni a seguito di un cancro al seno. Sacheen Littlefather, al secolo Marie Louise Cruz, una volta che Roger Moore e Liv Ullman lessero il nome di Brando come vincitore salì sul palco del Dorothy Chandler Pavillon vestita con un lungo abito e un’acconciatura da pellerossa, rifiutò l’Oscar allungato dalle mani di Moore e poi lesse un discorso che venne ridotto ad un minuto per volere del produttore dello show, Howard Koch. “Sono apache”, spiegò dal palco la ragazza facendo subito intendere che avrebbe dovuto leggere un lungo intervento preparato da Brando sul modo con cui Hollywood e la tv statunitense rappresentavano negativamente i nativi americani nei film. “Brando è costretto a rifiutare questo generoso premio per il trattamento che l’industria del cinema riserva alla rappresentazione dei nativi americani nonché per i recenti avvenimenti di Wounded Knee (la clamorosa protesta degli indiani nell’inverno del ’73 avvenuta nei luoghi del massacro indiano de 1890 ndr)”, aveva spiegato tra diversi fischi e qualche applauso Piccola Piuma. Successivamente la ragazza potè leggere il discorso in conferenza stampa. Discorso che il New York Times pubblicò per intero. Anche Brando stesso, autore assente del clamoroso gesto del rifiuto, un paio di mesi dopo apparendo al Dick Cavett Show assieme a tre nativi americani sottolineò le ragioni di quel rifiuto. La Cruz aveva incontrato Brando a San Francisco tramite Francis Ford Coppola. “Era la mia prova volta agli Academy Awards”, spiegò la ragazza a Variety. A quel tempo nel 1973 i riflettori dei media sui fatti di Wounded Knee non erano accesi e soprattutto c’era molto ostracismo verso l’American Indian Movement che stava occupando quell’area. La Cruz spiegò anche che dopo quel discorso venne come messa in una lista nera di Hollywood e non riuscì più a ottenere che qualche particina in piccoli film, dopo essere stata anche una popolare playmate di Playboy. Nel 2021 venne girato un documentario sulla sua vita e sul suo attivismo, Sacheen breaking the silence, e solo nell’estate del 2022 l’Academy si scusò ufficialmente con lei per il trattamento di quella sera.

Il 7 ottobre è morta a soli 28 anni l’attrice Beatriz Álvarez-Guerra, nota per i suoi ruoli in film come “10 pelis”, “El tiempo” e “Anclados”. L’incidente sarebbe avvenuto in un tratto di strada piuttosto stretto e pieno di curve. Non è chiaro come sia potuto succedere con precisione, ma l’auto dove viaggiava la coppia è finita in un fiume dopo essersi capovolta e aver fatto un volo di 10 metri nel vuoto. L’uomo che viaggiava con la Álvarez-Guerra, rimasto praticamente illeso, è riuscito a fatica ad uscire dall’abitacolo e con l’aiuto di alcuni passanti ha tentato di portare fuori dall’auto il corpo dell’attrice. Purtroppo però qualunque tentativo è risultato vano: la Álvarez-Guerra era infatti già morta.

L’11 ottobre è morta Angela Lansbury. L’attrice, di origini britanniche, aveva 96 anni. Lo riportano i media americani, citando la famiglia. Nata a Londra nel Regent’s Park, figlia dell’attrice irlandese Moyna MacGill, era diventata famosa come “La signora in giallo”, dall’omonima serie televisiva statunitense, in onda dal 1984 per 12 stagioni sulla CBS, che la vedeva protagonista nei panni di Jessica Fletcher. Angela Lansbury, in realtà, è stata molto più di Jessica Fletcher, protagonista della serie tv “La signora in giallo”. In carriera, spaziando dal cinema al teatro, l’attrice è stata al fianco di grandi star di Hollywood, con grandi interpretazioni che le sono valse anche tre nomination all’Oscar, la statuetta alla carriera e un’onorificenza dalla Regina Elisabetta II. In occasione dei 70 anni di carriera, nel 2014, Angela Lansbury ricevette il titolo di Dame, conferito dalla Regina per il suo lavoro di attrice di teatro e le opere benefiche. Proprio il teatro è stata la passione della giovane Angela Lansbury, nata a Londra, il 16 ottobre 1925, trasferita negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale e figlia d’arte (la madre, Moyna MacGill, recitava).

Il 12 novembre un malore improvviso ha stroncato la vita di Emily Chesterton, attrice di te. Aveva 30 anni. Nata a Manchester nel 1992, viveva a Londra insieme al suo compagno Keoni, con cui stava insieme dal 2018. Si è laureata al Liverpool Institute for Performing Arts (LIPA). Si era esibita in varie produzioni negli ultimi nove anni.

Il 28 ottobre è morta a 65 anni la modella e attrice statunitense Kymberly Herrin, che recitò in ‘Ghostbusters – Acchiappafantasmi’ (1984) vestendo i panni del fantasma che fa sesso con Dan Aykroyd. Ex playmate di ‘Playboy’, nata il 2 ottobre 1957, è deceduta nella sua casa di Santa Barbara, in California, dove ha sempre vissuto. L’ex modella è apparsa sulla copertina di decine di riviste nel corso della sua carriera, tra cui il numero di marzo 1981 di “Playboy”, dove venne incoronata come “Playmate del mese”. Ha anche posato per una serie di pubblicità di costumi da bagno sulla rivista “Fit”. Herrin ha recitato in una decina di film, tra cui “Ghostbusters” con Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Harold Ramis e Sigourney Weaver, interpretando il fantasma dei sogni, un’apparizione seducente che il personaggio di Aykroyd (Ray Stantz) incontra durante una sequenza particolarmente eccitante. Harrin ha anche recitato nei film “All’inseguimento della pietra verde”, “Scuola guida”, “Il duro del Road House” e “Beverly Hills Cop II – Un piedipiatti a Beverly Hills II” (come playmate di “Playboy”).

Il 21 novembre è morta Nicki Aycox, famosa per aver interpretato Meg Masters nella leggendaria serie ‘Supernatural’ di The CW. Aveva 47 anni.

Il 5 dicembre è morta Kirstie Alley, star hollywoodiana due volte vincitrice dell’Emmy e famosa per aver interpretato Rebecca Howe nella sitcom ‘Cheers‘ e nota per essere stata protagonista assieme a John Travolta della commedia dal successo globale ‘Senti chi parla’. L’attrice è deceduta nelle scorse ore, all’età di 71 anni, dopo una breve battaglia contro il cancro. Kirstie Alley era nata a Wichita, Kansas, nel 1951 e si era trasferita nel 1980 a Los Angeles, dove ha lavorato come interior designer. La sua carriera cinematografica era iniziata nel 1982 con ‘Stark Trek II’, seguito poi da ‘Blind Date’ e nel 1985 dalla miniserie ‘North and South’. Nel 1991 conquistò il suo primo Emmy per il ruolo in ‘Cheers’. Il secondo arrivò invece nel 1994 con ‘David’s Mother’, in cui interpretava il ruolo della madre di un teenager autistico. Nel 1995 è stata protagonista del film ‘Senti chi parla’, in cui ha interpretato Mollie Jensen. L’opera cinematografica raccolse un consenso di pubblico globale. E infatti ebbe due sequel: ‘Senti chi parla 2’ e ‘Senti chi parla adesso’.

Il 23 dicembre è morta Maria Del Monte, l’attrice di Napoli conosciuta soprattutto per le sue interpretazioni nei film di Alessandro Siani, Maurizio Casagrande e Vincenzo Salemme. Si è spenta oggi all’età di 77 anni. Celebre sia a teatro che a cinema, Maria Del Monte ha recitato al fianco dei più grandi, a partire da Mario Merola passando per Biagio Izzo, Nunzio Gallo, Mario Da Vinci, Vincenzo Salemme. Ha incantato il pubblico ma anche regalato grandi sorrisi come in Si accettano miracoli e Troppo napoletano di Alessandro Siani. Nata a Napoli il 24 ottobre 1945, ha iniziato giovanissima a recitare. Il debutto al cinema risale al 1979 con il film di Mario Bianchi Napoli storia d’amore e di vendetta, con Mario Da Vinci, Sal Da Vinci e Nunzio Gallo. Ha affiancato Mario Merola in tournée negli Stati Uniti e in Canada. Nello stesso periodo ha partecipato allo spettacolo teatrale Sanremo, ieri, oggi e domani con Nilla Pizzi, Albano, Romina e Giorgio Consolini. Nel 2001 ha recitato in Aitanic, ricevendo la candidatura al premio David di Donatello. Tra gli altri film in cui ha lavorato si segnalano L’imbroglio nel lenzuolo, Scintille d’amore e Reality. In teatro ha recitato in Napoletani a Broadway e La vita è una cosa meravigliosa, entrambi di e con Buccirosso, in Mandragola di Niccolò Machiavelli, accanto a Peppe Barra, e La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone. Dal 14 maggio al 18 giugno 2014 ha preso parte alla serie tv Furore, trasmessa da Canale 5, interpretando il personaggio di Filomena Fiore. Nello stesso anno torna al cinema in Si accettano miracoli, con la regia di Alessandro Siani.

Il 27 dicembre è morto l’attore britannico Stephen Greif, aveva 78 anni. Greif è stato interprete di numerosi telefilm inglesi, da Coronation Street a EastEnders. È apparso anche nelle serie Blake’s 7 e The Crown. L’annuncio è stato dato da un portavoce dell’agenzia che lo rappresentava, Michelle Braidman Associates. Nato il 26 agosto 1944 a Sawbridgeworth, nell’Hertfordshire, Greif ha frequentato la Royal academy of dramatic art di Londra ed è diventato membro della National theatre company all’Old Vic e al South Bank. Dopo aver recitato in teatro negli anni 60 e nei primi anni 70, è passato alla televisione, ottenendo il ruolo del malvagio comandante spaziale Travis nella serie fantascientifica Blake’s 7, della fine degli anni Settanta, un personaggio famoso per la sua benda sull’occhio e il braccio con la protesi. L’attore ha conosciuto il successo recitando al fianco di Robert Lindsay nella famosissima sitcom Citizen Smith, dove interpretava il losco proprietario di un pub, Harry Fenning. È apparso anche in episodi dei telefilm Il ritorno di Simon Templar, La banda dei cinque, I professionals, Il brivido dell’imprevisto, Cuore e batticuore, Gli ultimi giorni di Pompei, I giustizieri della notte. Ha inoltre interpretato lo speaker della Camera dei Comuni Sir Bernard Weatherill nella quarta serie di The Crown nel 2020, la serie incentrata sulla vita di Elisabetta II e sulla famiglia reale britannica. Greif è apparso anche in una ventina di film, tra i quali Casanova, nel 2005 di Lasse Hallström, nei panni del signor Donato.

Registi morti nel 2022

Peter Bogdanovich

Il 6 gennaio il regista e sceneggiatore statunitense Peter Bogdanovich, nominato all’Oscar per “L’ultimo spettacolo”, la cui carriera comprende successi come “Ma papà ti manda sola?” e “Paper Moon – Luna di carta”, è morto oggi all’età di 82 anni per cause naturali nella sua casa di Los Angeles. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla figlia Antonia Bogdanovich a “The Hollywood Reporter”. Arrivato alla regia dopo un’intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, “The last picture show” (L’ultimo spettacolo, 1971), Bogdanovich riproponeva moduli di un cinema d’epoca, in cui la nostalgia del passato (e quindi del perduto) veniva filtrata attraverso la sua conoscenza della storia di Hollywood. Il dramma in bianco e nero ambientato in una cittadina del Texas ottenne otto nomination agli Oscar – tra cui quelle per la regia e la sceneggiatura (condivisa con Larry McMurtry) per lui – e le statuette per i migliori attori non protagonisti per Cloris Leachman e Ben Johnson. Questo amore un po’ nostalgico lo ha spinto in seguito a rifare generi classici del cinema americano: la commedia “Ma papà ti manda sola?” (1972) con Ryan O’Neal e Barbra Streisand; il cinema muto hollywoodiano di “Vecchia America” (1976) con O’Neal, Burt Reynolds e Tatum O’Neal. Il regista ha poi cercato di dare al ritratto di due personaggi un’allusività sociale come in “Paper moon – La luna di carta” (1973), con la fotografia in bianco e nero di László Kovács e come protagonisti Ryan e Tatum O’Neal, padre e figlia nella vita. La giovanissima attrice vinse l’Oscar alla migliore attrice non protagonista. Dopo aver ripreso un celebre romanzo di Henry James con “Daisy Miller” (1974), mantenendosi in un difficile equilibrio tra colta originalità e cinema di consumo, Peter Bogdanovich ha poi diretto “Finalmente arrivò l’amore” (1975), “Saint Jack” (1979), “…e tutti risero” (1981), “Dietro la maschera” (1985), “Illegalmente tuo” (1988), “Texasville” (1990), “Rumori fuori scena” (1992), “Quella cosa chiamata amore” (1993) “Hollywood Confidential” (2001) e “Tutto può accadere a Broadway” (2014). Nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea, Bogdanovich ha cominciato a studiare recitazione sotto la guida di Stella Adler dell’Actor Studio, per ottenere di lì a poco un incarico come programmatore dei film in proiezione al MoMa di New York. Successivamente è diventato regista, facendo fatto parte di quella scuola definita “New Hollywood” insieme a William Friedkin, Brian De Palma, George Lucas, Martin Scorsese, Michael Cimino e Francis Ford Coppola. Grande estimatore della tradizione hollywoodiana degli anni Trenta e Quaranta, con la quale ha stabilito un vero e proprio dialogo in qualità di critico, i film di Bogdanovich sono caratterizzati da uno stile sobrio e il ricorso alla citazione si rivela originale mezzo espressivo per una riflessione sul recente passato degli Stati Uniti che privilegia la dimensione dell’immaginario cinematografico. Nel 1979 ha ricevuto il premio Pasinetti alla Mostra del cinema di Venezia con “Saint Jack”. Ha scritto diversi libri sul cinema, spesso tratti da interviste con registi. Celebre è il suo “Il cinema di Orson Welles”, torrenziale conversazione con il regista di “Quarto potere”, ma importanti studi sono anche stati dedicati da Bogdanovich a Hitchcock, Howard Hawks, Fritz Lang, Allan Dwan e John Ford.

Il 6 gennaio morto a Gubbio, a 93 anni, Mariano Laurenti. Grande artigiano della commedia italiana, diresse tra il 1966 e il 1999 oltre 50 film. Il suo nome rimarrà per sempre legato al filone della commedia sexy con titoli come “Quel gran pezzo dell’Ubalda, tutta nuda e tutta calda”, “La liceale nella classe dei ripetenti” e “L’onorevole con l’amante sotto il letto”. Negli anni 80 diresse anche Nino D’Angelo nei suoi primi film, tra cui “Un Jeans e una maglietta”. Le stelle della commedia sexy: Gloria Guida, la liceale più sensuale del cinema Nato a Roma il 15 aprile del 1929, Laurenti aveva esordito come aiuto regista negli anni 50, affiancando professionisti come Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno. In particolare quest’ultimo aveva influito sulla sua formazione artistica. Il debutto come regista era arrivato nel 1966 con una commedia con Raimondo Vianello, “Il vostro superagente Flint”, parodia del genere spionistico. Dopo qualche musicarello e “I due maghi del pallone ” con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, nel 1972 era arrivato “Quel gran pezzo dell’Ubalda, tutta nuda e tutta calda”. Film simbolo del fortunatissimo filone della commedia sexy, con una Edwige Fenech al massimo del suo splendore, il film aveva aperto a Laurenti una strada che avrebbe percorso per oltre un decennio. Dopo un altro film del filone boccaccesco-medievale, “La bella Antonia, prima monica e poi dimonia”, erano arrivati titoli di culto come “Il vizio di famiglia”, “La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono”, “La compagna di banco”, “La liceale nella classe dei ripetenti”, “L’infermiera di notte”, “L’onorevole con l’amante sotto il letto”, solo citarne alcuni. Con comici come Lino Banfi, Pippo Franco, Mario Carotenuto, Gianfranco D’Angelo, Bombolo e Cannavale e Alvaro Vitali, e bellezze generosamente spogliate come la stessa Fenech, Gloria Guida, Lilli Carati, Nadia Cassini e Anna Maria Rizzoli, Laurenti ha firmato una lunga serie di pellicole all’epoca disprezzate e poi rivalutare con il tempo, e che comunque hanno creato vere e proprie icone del nostro cinema.

Il 7 gennaio è morto lo scrittore, attore, regista e sceneggiatore vicentino Vitaliano Trevisan. Aveva 61 anni. Era nato a Sandrigo il 12 dicembre 1960, negli ultimi anni si è diviso tra la sua Campodalbero di Crespadoro e una nuova vita nelle campagne della provincia di Pisa. Come scrittore aveva raggiunto il successo nazionale e la notorietà con il libro I Quindicimila passi nel 2002. Due mesi fa, a fine ottobre, era stato dimesso dal reparto di Psichiatria dell’ospedale di Montecchio Maggiore dopo un ricovero chiesto dalla sua compagna. Oggi il corpo senza vita di Trevisan è stato trovato nell’abitazione di Crespadoro, e sulle cause della tragedia ci sono alcune ipotesi fra le quali il mix di farmaci o anche il gesto volontario. Il 5 novembre scorso su «La Repubblica» aveva pubblicato la sua testimonianza «Io, un matto trattato senza pietà», scritta a seguito del ricovero coatto, in cui Trevisan denunciava le condizioni in cui stanno i pazienti. Nel 2003 era stato attore protagonista e co-sceneggiatore, del film Primo amore di Matteo Garrone, girato a Vicenza, in concorso al 54º Festival di Berlino. Nel 2016 è co-protagonista del film Senza lasciare traccia diretto da Gianclaudio Cappai. I suoi testi teatrali sono stati messi in scena da Valter Malosti, Renato Chiocca e Toni Servillo; di recente pubblicazione per Einaudi i Due monologhi, ossia Oscillazioni e Solo RH portato in scena nell’edizione del Festival delle Mura 2007 da Roberto Herlitzka. Nel settembre 2017, per la produzione del Teatro di Roma, un suo testo viene inserito nel progetto collettivo Ritratto di una nazione, in cui assieme a Trevisan partecipano altri drammaturghi italiani come Michela Murgia e Marco Martinelli, progetto con la regia di Fabrizio Arcuri.

Il 10 gennaio è morto Nicola Garofalo, in arte, Nicola Vox, il profeta della “Sicilia che balla”: il notissimo dj si è spento improvvisamente a 46 anni dopo una vita dedicata alla musica.

Il 15 febbraio è morto all’età di 75 anni il regista slovacco naturalizzato canadese Ivan Reitman. La sua popolarità sarà per sempre legata a “Ghostbusters”, di cui ha diretto i primi due film, nel 1984 e nel 1989, e prodotto il recente “Ghostbusters: Legacy”, diretto da suo figlio Jason. Reitman è morto nel sonno nella sua casa di Montecito, in California. Tra gli altri successi firmati dal regista ci sono “I gemelli”, con Danny DeVito e Arnold Schwarzenegger, e “Dave – Presidente per un giorno”. Come produttore nel suo curriculum ci sono i primi film di David Cronenberg e “Animal House”. Nato a Komarno il 27 ottobre del 1946 (all’epoca cittadina in Cecoslovacchia), Reitman emigrò in Canada con la famiglia ancora bambino. Subito dopo il diploma dalla McMaster University, cominciò a lavorare in numerosi film. Tra questi ci furono i titoli d’esordio di un giovane e visionario regista, David Cronenberg: “Il demone sotto la pelle” e “Rabid sete di sangue”. Ma la carriera di Reitman cambiò quando produsse nel 1978 “Animal House”, film diretto da John Landis che impose all’attenzione di tutti la stella di John Belushi. Reitman si legò subito al gruppo di attori gravitante attorno al Saturday Night Live. Bill Murray fu il protagonista del suo esordio da regista, “Polpette”, nel 1979, seguito da “Stripes – Un plotone di svitati” dove accanto a Murray c’era Harold Ramis. Proprio Ramis, insieme a Dan Aycroyd, sarà l’autore del soggetto e della sceneggiatura di “Ghostbusters – Gli acchiappafantasmi”. Reitman diresse anche il sequel, cinque anni più tardi, ma nel frattempo aveva firmato altre commedie di successo come “Pericolosamente insieme” e “I gemelli”. Con Arnold Schwarzenegger strinse un sodalizio che avrebbe portato a dirigerlo in altri due film apprezzati dal pubblico: “Un poliziotto alle elementari” e “Junior”. Dai primi anni 90 Reitman iniziò però a diradare l’attività da regista per tornare al primo amore, quello della produzione. E in quella veste firmò altri blockbuster come “Beethoven” e “Space Jam”. Ma il legame con il brand degli Acchiappafantasmi è rimasto per lui indissolubile. E così prima nel 2016 produsse il reboot poco fortunato diretto da Paul Feig e poi l’anno scorso il molto più apprezzato “Ghostbusters: Legacy”, la cui regia rimase un affare di famiglia venendo affidata al figlio Jason.

Il 3 luglio il britannico Peter Brook, regista, attore, regista e autore, è morto domenica 3 luglio all’età di 97 anni, ha detto il suo entourage. Una delle figure teatrali più influenti del XX secolo, ha reinventato l’arte della regia e teorizzato lo “spazio vuoto”. Il seguito dopo l’annuncio Stabilitosi in Francia dal 1974, aveva fondato il “Centro Internazionale per la Ricerca Teatrale” al teatro parigino delle Bouffes du Nord, un teatro di “proporzioni straordinarie, unico in Europa, che poi scoprimmo essere le stesse di Shakespeare’s Rose Theatre”, ha detto a Le Monde. “Sogno di una notte di mezza estate”, “La tempesta”, “Amleto”, “Re Lear”… Il teatro di Peter Brook era inseparabile da quello di William Shakespeare, che ha avuto molte volte sul palco. Questi articoli potrebbero interessarti Il terzo giorno del giubileo, i Duran Duran e Diana Ross per un gigantesco concerto a Londra Marilyn Monroe raccontata dal suo confidente, il poeta Norman Rosten La sua opera più famosa è “Il Mahabharata”, un’epopea di nove ore della mitologia indù (1985), adattata per il cinema nel 1989. Oltre alle opere teatrali, ha anche messo in scena diverse opere come “Il flauto magico” e ha realizzato una dozzina di film tra cui “Moderato Cantabile” (1960) e “Sua Maestà delle mosche” (1963), entrambi adattati da romanzi. La svolta di “Sogno di una notte di mezza estate” Nato a Londra il 21 marzo 1925, figlio di immigrati ebrei lituani, Peter Brook ha prodotto la sua prima produzione all’età di 17 anni. Se sogna il cinema, si dirige rapidamente verso il teatro. All’età di 20 anni, laureato a Oxford, era già regista professionista e, due anni dopo, le sue produzioni a Stratford-upon-Avon, città natale di Shakespeare, scatenarono passioni. A 30 anni dirige già grandi successi a Broadway. Il seguito dopo l’annuncio Per la Royal Shakespeare Company (RSC), ha messo in scena molti testi del “Bardo”, che per lui è “il filtro attraverso il quale passa l’esperienza della vita”. La sua “Marat/Sade” ha affascinato Londra e New York e gli è valso un Tony Award nel 1966. Ma alla fine degli anni ’60, dopo 40 successi teatrali in cui aveva diretto i più grandi, da Laurence Olivier a Orson Welles, Brook affermò di aver “esaurito le possibilità del teatro convenzionale” ed entrò in un periodo sperimentale. Adrian Lester interpreta il ruolo di Amleto al Bouffes du Nord di Parigi, 24 novembre 2020. Per molti, la sua sorprendente produzione di Sogno di una notte di mezza estate (1970) per l’RSC in una palestra a forma di cubo bianco è stata un punto di svolta. Spinge l’attrice Helen Mirren ad abbandonare la sua prima carriera mainstream per unirsi alla sua neonata compagnia a Parigi dove, fin dall’inizio, aspirava a lavorare con attori di culture diverse. In una costante ricerca di autenticità, viaggia in Africa, Iran o negli Stati Uniti e vi svolge un lavoro sperimentale incentrato sul “decondizionamento” dell’attore e sul rapporto con lo spettatore. Riporta dai suoi viaggi spettacoli di antologia come “The Iks” (1975), “The Conference of the Birds” (1979) o “The Mahabharata”. In tutte le creazioni (“Timon of Athens” (1974), “Measure for Measure” (1978), “the Cherry Orchard” (1981), “the Storm” (1990), “the Man who” (1993), ” Amleto” (2000) o “11 e 12” (2009), forgia uno stile sempre più puro e essenziale. Il seguito dopo l’annuncio Nel 1997, quando trionfò nel Regno Unito con “Oh Beautiful Days” di Samuel Beckett, i critici lo acclamarono come “il miglior regista che Londra non ha”. Negoziare con il destino Dopo un’avventura di oltre 35 anni alle Bouffes du Nord, Peter Brook ha lasciato la direzione del teatro nel 2010, all’età di 85 anni, pur continuando a mettere in scena produzioni lì. Goditi il ​​-50% il primo anno iscrivendosi a L’Obs con Google Il carismatico regista è stato scosso nel 2015 dalla morte della moglie, l’attrice Natasha Parry. “Cerchiamo di negoziare con il destino dicendo: ‘Riportala indietro per 30 secondi’…” Oltre alla sua fedele collaboratrice Marie-Hélène Estienne, Peter Brooke lascia due figli, il regista Simon Brook e la regista teatrale Irina Brook.

l regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense Bob Rafelson, cineasta anticonformista dell’era della New Hollywood che ha legato la sua fama a “Cinque pezzi facili”, “Il re dei giardini di Marvin” e “Il postino suona sempre due volte”, è morto sabato notte per cause naturali all’età di 89 anni nella sua casa di Aspen, in Colorado. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie Gabrielle Taurek a “The Hollywood Reporter”. Era Nato a New York il 21 febbraio 1933.

Il 24 luglio è morto a 89 anni Bob Rafelson, il regista di ‘Il postino suona sempre due volte’Bob Rafelson, morto a 89 anni il regista di ‘Il postino suona sempre due volte’. Pioniere in una delle epoche più influenti nella storia del cinema indipendente, Rafelson è stato una figura di spicco tra i ‘ribelli’ che hanno portato a Hollywood lo spirito e i contenuti della controcultura degli oscillanti e psichedelici anni ’60. Fuori dall’underground quanto dallo star system, con i suoi primi film, “Sogni perduti” (1968), sul gruppo rock The Monkees, e “Il re dei giardini di Marvin” (1972), ha elaborato originali soluzioni narrative, stabilendo un significativo sodalizio artistico con Jack Nicholson. Rafelson ha girato sei film con Nicholson – “Sogni perduti”, “Cinque pezzi facili” (1970), “Il re dei giardini di Marvin”, “Il postino suona sempre due volte” (1981), “La gatta e la volpe” (1992) e “Blood and Wine – Sangue e vino” (1996) – a cui va aggiunto il cult-movie “Easy Rider” (1969), di cui è stato produttore.

Il 30 luglio è morto improvvisamente a Roma l’attore Roberto Nobile, aveva 74 anni, una lunga carriera divisa tra fiction di successo cinema e teatro. Il pubblico della tv lo ricorda per un personaggio molto amato nella serie campione di ascolti il commissario Montalbano, Nicolò Zito, il giornalista di Retelibera, amico e consigliere di Luca Zingaretti in tante indagini, ruolo interpretato fin dal 1999 ma anche in quello Antonio Parmesan in Distretto di Polizia. Nato a Verona ma ragusano d’origine (e romano di adozione). Molto amato dal pubblico della tv, sul piccolo schermo aveva debuttato con La Piovra. Tra le sue fiction la Piovra nella settima e ottava stagione, Una grande famiglia, Di padre in figlia, Don Matteo e Nero Wolfe. Gli ultimi lavori sul piccolo schermo sono stati in Squadra Mobile, nel 2015, la miniserie Baciato dal Sole del 2016, Maltese nel 2018 e Gli orologi del diavolo con Beppe Fiorello del 2020. Al cinema ha collaborato con registi come Pupi Avati (Festa di laurea, Ultimo minuto) Gianni Amelio (Porte aperte), Giuseppe Tornatore (Stanno tutti bene), Nanni Moretti (La stanza del figlio, Caro diario, Habemus papam), Carlo Mazzacurati (Vesna va Veloce), Ermanno Olmi (Tickets), Daniele Luchetti per La scuola nel ruolo del professor Mortillaro, Costanza Quatriglio, come voce narrante di Terramatta. Nobile era impegnato nella preparazione di un monologo teatrale da Orazio. Di recente aveva portato in scena Le metamorfosi di Ovidio.

Wolfgang Petersen

Il 16 agosto si è spento all’età di 81 anni il regista tedesco Wolfgang Petersen, famoso per film come “Troy” e “La storia infinita” e per aver diretto star del calibro di Clint Eastwood, George Clooney, Harrison Ford e Brad Pitt. Wolfgang Petersen è morto di cancro nella sua casa di Los Angeles, tra le braccia della moglie. Il grande regista era diventato famoso nel 1983 ottenendo due nomination all’Oscar per “Das Boot”, un thriller la cui trama si svolge a bordo di un sottomarino durante la seconda guerra mondiale. L’anno dopo, il suo primo film in inglese: “The Neverending Story”, cioè “La storia infinita”, un adattamento di un successo di letteratura per bambini che racconta le avventure di un ragazzino che ruba un romanzo da una libreria, prima di essere catapultato nella storia del libro. Un film che ha riscosso un successo planetario. Wolfgang Petersen ha poi diretto pellicole d’azione e catastrofiche come “In the line of fire” con Clint Eastwood e John Malkovich, e “Alert”, con Dustin Hoffmann, che racconta la lotta delle autorità americane contro un virus molto virulento.

jean-luc godard

Il 13 settembre è morto Jean-Luc Godard, aveva 91 anni. Con lui se ne va l’ultimo grande rappresentante della Nouvelle Vague, movimento in grado di tracciare un solco nella settima arte alla fine degli anni Cinquanta grazie all’apporto di numerosi cineasti: da François Truffaut a Jacques Rivette, passando per Éric Rohmer e Claude Chabrol. Nato a Parigi nel dicembre del 1930 da una famiglia borghese di origine svizzera, Godard ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del cinema all’inizio degli anni Cinquanta, prima come critico e poi come regista. Dagli articoli sui Cahiers du cinéma all’esordio nel lungometraggio con “Fino all’ultimo respiro”, un’opera prima folgorante tanto da diventare l’emblema della Nouvelle Vague. Innovazioni del linguaggio, stravolgimento della produzione e tecniche sperimentali: questa la ricetta del successo. Regista prolifico e dal temperamento romantico, Godard ha messo la firma su alcune pellicole che ancora oggi sono considerate dei manifesti della settima arte. Pensiamo a “Bande à part” con Anna Karina, una delle pietre miliari del movimento. O ancora “Il disprezzo”, “Pierrot le fou” e “Due o tre cose che so di lei”. Genio della provocazione e senza vie di mezzo, attento al contenuto ideologico esattamente quanto alle forme espressive, interessato ai contenuti erotici in un’epoca molto diversa da quella attuale: Godard è considerato uno dei più grandi registi di tutti i tempi e non potrebbe essere diversamente.

Il 26 novembre Albert Pyun, il regista statunitense di B-movie a basso costo come La spada a tre lame, Cyborg e ‘Capitan America’, è morto a Las Vegas: aveva 69 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie e produttrice Cynthia Curran. Secondo ‘The Hollydood Reporter’ a Pyun erano state diagnosticate sclerosi multipla e demenza senile. Nel 1982 il regista girò il suo primo film, La spada a tre lame interpretato da Lee Horsley, Kathleen Beller e Simon MacCorkindale. La pellicola fantasy guadagnò 39 milioni di dollari negli Usa (120 milioni di dollari oggi) e rimarrà il titolo di maggior incasso della sua carriera. Tra i film successivi, il thriller distopico di arti marziali Cyborg (1989) di Jean-Claude van Damme; Capitan America (1990), con Matt Salinger nei panni del supereroe del titolo nel primo lungometraggio live-action incentrato sul personaggio principale della Marvel; il film d’azione futuristico Cyborg – La vendetta (1992). Come regista ha diretto una cinquantina di film, tra i quali: Pericolosamente vicini, Sogni radioattivi, Un’aliena al centro della Terra, I cavalieri del futuro, Adrenalina. Nato alle Hawaii il 19 maggio 1953, Pyun ha lavorato come montatore di film commerciali prima di passare ai lungometraggi. Era noto per la sua prolifica produzione di progetti, molti dei quali diretti in video, e ha lavorato con nomi importanti come Kris Kristofferson, Burt Reynolds, Dennis Hopper, James Coburn, Christopher Lambert, Ice-T, Snoop Dogg, Charlie Sheen e Kathy Ireland. In un’intervista rilasciata nel 2012 Pyun aveva dichiarato di aver finito per girare così tanti film post-apocalittici perché le location erano economiche e facili da trovare. Sebbene fosse noto per aver diretto una serie di film sui cyborg, ha dichiarato che anche questa decisione è stata pragmatica: “Non ho alcun interesse per i cyborg”, ha dichiarato il regista all’epoca. “E non ho mai avuto alcun interesse per le storie o le ambientazioni post-apocalittiche. Mi è sembrato che queste situazioni rappresentassero un modo per fare film con pochi soldi e per esplorare idee che volevo davvero esplorare, anche se erano controverse”.

Il primo dicembre la regista statunitense Julia Reichert, la cui carriera cinquantennale di documentarista è stata coronata dalla vittoria dell’Oscar nel 2020 per “Made in Usa – Una fabbrica in Ohio”, autrice di film dedicati soprattutto alla classe operaia, che ha prestato particolare attenzione alla condizione delle donne lavoratrici, è morta nella sua casa di Yellow Springs, nell’Ohio, all’età di 76 anni in seguito ad un tumore.

Calciatori morti nel 2022

Il 19 gennaio la leggenda del calcio della Germania Est, Hans-Jürgen Dörner, è morto all’età di 70 anni, dopo aver lottato contro una lunga malattia.Nella giornata di mercoledì 19 gennaio 2022, si è spento all’età di 70 anni la leggenda del calcio della Germania Est, Hans-Jürgen Dörner, a Dresden. Sulla base delle informazioni sinora diffuse, è stato rivelato che l’ex calciatore era affetto da tempo da una grave malattia che ne ha, infine, decretato la morte. Nel corso della sua carriera, Hans-Jürgen Dörner ha giocato 100 partite con la Germania dell’Est: la squadra vinse la medaglia d’oro ai Giochi del 1976 che si tennero a Montreal. Per quanto riguarda la sua partecipazione ai club, Hans-Jürgen Dörner ha giocato esclusivamente in un unico club nel periodo di tempo compreso tra il 1969 e il 1985. In questo arco temporale, vinse cinque campionati e cinque coppe nazionali nella Germania Est. Inoltre, è considerato come il calciatore dei record con i gialloneri in quanto, durante la sua carriera calcistica, collezionò 558 presenze e una nomina a capitano onorario. Dopo il ritiro dal ruolo di giocatore, Dörner ha allenato per un breve periodo alcune squadre tra le quali figura il Werder Brema in Bundesliga e altri club.

pino wilson

Il 6 marzo un malore, forse un ictus a 76 anni si è portato via Pino Wilson, Giuseppe all’anagrafe, capitano della Lazio che nella stagione 1973-74 vinse il primo scudetto nella storia biancoceleste, con Tommaso Maestrelli e Giorgio Chinaglia. A darne notizia, la società sportiva. Il club biancoceleste ha inviato un messaggio alla famiglia. “La S.S. Lazio, il suo presidente, l’allenatore, i giocatori e tutto lo staff esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del Capitano e si uniscono al dolore della famiglia”, scrivono.
Wilson, che ha giocato nel ruolo di libero fino al 1983, chiuse la carriera con il record di 392 partite. Viveva a Roma, era rimasto un simbolo del mondo biancoceleste, era ancora un opinionista. Nato a Darlington, in Inghilterra, a pochi mesi la sua famiglia si trasferi’ a Napoli, città di origine della madre. Cominciò a giocare nell’Internapoli, dove in attacco c’era Chinaglia e con lui nel 1969 passò alla Lazio. Nel 1971, con l’arrivo di Maestrelli in panchina, divento’ uno dei pilastri della formazione che arrivo’ in A e in due anni conquisto’ scudetto. Wilson era anche nella spedizione azzurra al Mondiale in Germania nel 1974. Giocò con la Lazio fino al 1980, poi una parentesi ai Cosmos nella scia di Chinaglia e al Montreal.

L’11 marzo è morto Jürgen Grabowski, leggenda del calcio tedesco, è morto all’età di 77 anni, a Wiesbaden, città della Germania centro-occidentale, capitale del Land dell’Assia. Lo scrive la Dpa, che cita una dichiarazione della moglie.Grabowski è stato fra i campioni del mondo nella Nazionale tedesca, che conquistò il titolo domenica 7 luglio 1974, battendo in finale l’Olanda del calcio totale sul terreno dell’Olympiastadion di Monaco di Baviera per 2-1 (gol di Breitner su rigore e di Gerd Mueller, dopo il vantaggio ‘orange’ sempre su rigore di Johan Neeskens). Grabowski, ala tornante di spiccato dinamismo, fu inoltre fra i protagonisti della partita del secolo scorso fra Italia e Germania Ovest, vinta 4-3 dagli azzurri mercoledì 17 giugno 1970 e valida come semifinale della Coppa Jules Rimet, disputata sul terreno dello stadio Azteca di Città del Messico. Dal suo cross nacque il leggendario, momentaneo pareggio (1-1) di Karl-Heinz Schnellinger al 92′.

Il 29 marzo è morto Miguel Van Damme, portiere del Cercle Brugge. Aveva solo 28 anni questo giocatore talentuoso e ostinato contro la grave leucemia che lo aveva colpito e che, purtroppo, non è riuscito ad addomesticare. A Van Damme è stata diagnosticata la leucemia nel 2014 e, nonostante le terapie, la malattia si era ripresentata per ben due volte: attraverso i social aveva dato prova di vigore, umanità, addirittura fragilità ma sempre attaccamento alla vita. Sembrava si fosse ripreso, tanto che aveva potuto ricominciare a giocare, proprio con il suo club il Cercle Bruges.

Il 2 marzo è morto Silvio Longobucco, l’ex terzino di Juventus e Cagliari. Il calciatore molto noto negli anni ‘70/80 si è spento a 71 anni nella sua Scalea, in Calabria dopo una malattia. A Scalea Longobucco aveva concluso la sua carriera nel pallone ed era stato anche amministratore, ma di lui si ricorda soprattutto la lunga militanza come roccioso difensore nella “Vecchia Signora” e nel Cagliari. Longobucco vestì la maglia Juventus a partire dalla stagione 1971 e con i bianconeri giocò fino al 1975. E con la Juve Longobucco vinse ben tre scudetti a fronte di 47 presenze. Poi passò in Sardegna, dove come giocatore del Cagliari scese in campo per 7 stagioni e di fatto, nel suo ruolo di terzino, fu tra gli artefici della promozione in seria A nel 78/79. Dopo queste due squadre Silvio aveva giocato anche con il Torino e la Ternana. Nato a Scalea il 5 giugno 1951, Longobucco aveva lasciato un ricordo particolarmente forte nel Cagliari calcio, dove aveva giocato fino al 1982, collezionando 172 presenze e 3 gol. Fu attivo agonisticamente tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta e, dopo un primo indirizzo tattico come marcatore puro, si trasformò in terzino sinistro sull’onda dei grandi “fluidificanti” del tempo, in grado cioè anche di proporsi anche in appoggio al centrocampo.

Il 3 marzo, nel bar di Ostia che gestiva, è morto Giovanni Tiberi, ex calciatore ed ex attaccante anche della Ternana, è morto a soli 49 anni. Un’altra notizia luttuosa, per la Terni sportiva, all’indomani di quella della scomparsa di un altro ex calciatore, Silvio Longobucco. Tiberi, romano, è stato della Ternana dal 1997 al 2000. Primo anno con alcune presenze e poi la cessione in prestito alla Triestina. Poi, due stagioni con la maglia rossoverde, in serie B. 26 presenze in tutto con la squadra umbra con 4 gol segnati. Di questi, ce ne sta uno che i tifosi ternani ricordano particolarmente, quello segnato di testa al Torino nel 1998 al 90’ che regalò al Liberati la vittoria alla Ternana per 2-1 sui granata. Nel 2000 fu ceduto al Cosenza. Giocò fino al 2008 e chiuse la carriera con la maglia gialloblu della Viterbese. Lascia la moglie Marzia (sorella di Christian Silvestri, anche lui ex della Ternana ma anche ex difensore di serie A con Lecce e Catania) e tre figli. Alla Ternana era rimasto affezionato, al punto di avere pure un tatuaggio legato al simbolo della squadra rossoverde.

Il 6 aprile è morto Emiliano Mascetti, bandiera dell’Hellas Verona, era un gentiluomo. Era considerato un simbolo di eleganza, stile e garbo. Si è spento all’età di 79 anni, dopo una lunga malattia. Con l’Hellas Verona ha giocato 11 stagioni e ottenuto il record di reti segnate in Serie A (35), superato solo da Luca Toni nel 2015. Mascetti, considerato da tutti un vero gentiluomo, si è spento dopo una lunga malattia, all’età di 79 anni. Attraverso le pagine social è arrivato il cordoglio dell’Hellas Verona. “Il Presidente Setti e tutto l’HVFC piangono la scomparsa della Leggenda gialloblù Emiliano ‘Ciccio’ Mascetti, dapprima bandiera sul campo e poi Direttore Sportivo dello Scudetto. Un abbraccio colmo di affetto e commozione al figlio Matteo e a tutta la famiglia” hanno scritto sui social. Emiliano Mascetti è nato l’11 marzo 1943 a Como. Dopo aver debuttato nella squadra della sua città ha iniziato a giocare con il Pisa. Nel 1967 è arrivato il trasferimento al Verona, con cui ha conquistato la promozione in Serie A. Con l’Hellas ha giocato fino al 1980, tranne due stagioni al Torino. Ha conquistato tanti record: 330 presenze, con 46 gol, di cui 35 in Serie A. Capitano e simbolo del Verona, all’Hellas è tornato da direttore sportivo nell’età dell’oro culminata con lo scudetto del 1984-85, con le qualificazioni alle coppe europee e due finali di Coppa Italia. Emiliano Mascetti è stato un simbolo di tante epoche, un vero esempio di eleganza, stile e garbo, che ha segnato la storia del club.

Il 13 aprile Freddy Rincon, vecchia conoscenza del calcio italiano, è morto a causa delle conseguenze del grave incidente avuto lunedì scorso in Colombia. Giunto all’Imbanaco Clinic di Cali in condizioni disperate, è deceduto nella giornata di mercoledì. Aveva 56 anni. Il colombiano è stato coinvolto in uno spaventoso incidente con la sua auto travolta da un autobus mentre attraversava un incrocio. Ricoverato all’Imbanaco Clinic di Cali, le sue condizioni era apparse sin da subito disperate. Purtroppo, non c’è stato nulla da fare. Freddy Rincon è stato uno dei fenomeni della famosa “generazione d’oro” colombiana, ovvero la nazionale colombiana che, negli anni ’90, ha giocato in maniera stellare, diventando una delle migliori squadre in circolazione. Un team con fuoriclasse del calibro di Faustino Asprilla, René Higuita, Carlos Valderrama, Adolfo Valencia e, appunto, Freddy Rincon. Nato a Buonaventura, in Colombia il 14 agosto 1966, Freddy Rincon è stato una leggenda del calcio colombiano. Nel corso della sua lunga carriera, ha disputato tre edizioni della Coppa del Mondo e tre Copa America. A livello di club, ha avuto un’esperienza anche in Serie A, con la maglia azzurra del Napoli (stagione 1994/95), segnando sette reti. Ha anche giocato con la prestigiosa casacca del Real Madrid. Visto pure con le maglie di America di Cali, Palmeiras, Corinthians, Santos e Cruzeiro. Dopo 18 anni di onorata carriera, aveva deciso di intraprendere la carriera da allenatore e poi quella di commentatore televisivo.

Il 7 maggio è morto Dimitri Roveri, il capitano del Quingentole. Il calciatore di 27 anni ha avuto un malore ieri a Casalpoglio, in provincia di Mantova. Si tratta di un calciatore dilettante e considerato di grande talento: ha accusato un malore, nel pomeriggio di ieri, durante una partita ed è stato ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Raffaele di Milano. Dimitri, 27 anni, attaccante e capitano del Quingentole, stava disputando la partita dei play off del campionato Uisp Open League di Mantova sul campo del Casalpoglio, frazione di Castel Goffredo, nel mantovano. È morto in ospedale.

Il 9 maggio Jody Lukoki, esterno olandese di origini congolesi, è stato ritrovato senza vita in circostanze da chiarire. Lukoki, 29 anni appena, aveva già consolidato un’esperienza di altissimo livello nell’Ajax, Zwolle e Ludogorets, ma stava vivendo una fase della sua esistenza particolarmente turbolenta e non solo per vicende legate all’universo calcistico e a un problema fisico che lo tormentavano.

Non aveva sicuramente giovato, sul piano fisico, al suo percorso professionale la rottura del legamento crociato che non gli ha permesso di scendere in campo in questa stagione e che continuava a condizionare la sua carriera sportiva. Poi ci sono state anche le accuse di violenza domestica mosse dalla compagna, che hanno portato il Twente a negoziare subito col calciatore la risoluzione del contratto, arrivata lo scorso febbraio e a complicare anche dal punto di vista personale le cose. Anche l’Udinese si è unita ai messaggi pubblicati in ricordo di questo giovane attaccante. Lukoki era emigrato in Olanda dal Congo, con i suoi genitori e il fratello per sfuggire alla guerra che lacera il Paese. Aveva iniziato a giocare a calcio giovanissimo nello VVA/Spartaan di Haarlem, nel VV Young Boys di Bos en Lommer e nelle giovanili dell’Ajax, a partire dal 2003. Qui aveva debuttato per poi essere ceduto in prestito al Cambuur, la classica decisione dettata dalla voglia di formare un calciatore altrove, per farsi le ossa. Da qui era passato al campionato bulgaro, ingaggiato dal Ludogorets. Nel 2020 firma con i turchi dello Yeni Malatyaspor ma l’esperienza si rivela sfortunata: torna così in Olanda, per unirsi al Twente lo scorso luglio. Ma il contratto, come anticipato, viene risolto prima della scadenza.

Il 9 maggio è morto Antonio Salazar. Il corpo del giocatore è stato ritrovato nel bagagliaio della sua Chevrolet Cavalier, avvolta dalle fiamme. I Vigili del Fuoco hanno ritrovato all’interno del mezzo il corpo senza vita di Salazar. La Procura dello Stato di Jalisco (FGE) ha aperto un’indagine per ricostruire con esattezza ciò che è successo e che ha portato alla morte del calciatore messicano. Il corpo del 33enne era irriconoscibile. Ulteriori esami ne hanno accertato l’identità. La polizia ha fatto sapere che non era arrivata alcuna denuncia di furto che riguardasse l’auto di Salazar. Il sospetto è che il calciatore sia stato ucciso e poi riposto nel bagagliaio della sua Chevrolet, poi data alle fiamme.

Il 10 giugno Billel Benhammouda, giocatore della Nazionale africana, è scomparso in un tragico incidente stradale nelle score ore. 24enne, è deceduto insieme ad un amico, come comunicato dalla federazione locale nella giornata di venerdì. Il giocatore dell’USM Alger stava tornando a casa dopo aver partecipato a un’amichevole con la squadra professionistica algerina contro la Repubblica Democratica del Congo. Un match dedicato ai giocatori locali in vista delle prossime gare valide per la qualificazione alla Coppa d’Africa. Benhamouda, attaccante classe 1997, aveva fornito l’assist per il vantaggio e segnato il 2-0 nel match giocato contro il Congo DR e vinto dall’Algeria per tre a zero poche ore prima. Cresciuto nell’Alger, era reduce da due goal in campionato negli ultimi quattro incontri, che lo avevano portato a sette centri nel 2021/2022.

Il 12 giugno a 77 anni è morto ieri Bernd Bransch, il capitano della nazionale della Germania Est che durante i Mondiali del 1974, il 22 giugno ad Amburgo, batté i cugini dell’Ovest padroni di casa e poi campioni del mondo per 1-0 con un gol di Sparwasser, infliggendo loro l’unica sconfitta del torneo, e Bransch naturalmente era in campo. Nato a Halle, nell’attuale Land della Sassonia-Anhalt, ha collezionato 64 presenze e 3 gol in nazionale, più altre 8 presenze ai Giochi olimpici, in cui ha vinto il bronzo a Monaco 1972 (ancora una volta a casa dei cugini occidentali che furono battuti già allora per 3-2!) e l’oro a Montreal 1976, dopo il quale chiuse la sua carriera internazionale.

Il 17 giugno, due ciclisti sono stati travolti e uccisi da una Fiat Panda guidata una donna di 40 anni che viaggiava in compagnia della figlia di nove anni. I due ciclisti deceduti sono stati identificati come l’ex calciatore Alberto Catani, 42 anni, e la sua compagna Stefania Viterbo. Il drammatico incidente si è verificato nella Marche, in provincia di Ancona, a Marina di Montemarciano, in prossimità del lungomare. Nel corso della sua carriera, il centrocampista ha giocato nella Fano, esordendo in C2 a 16 anni. successivamente, ha fatto parte di squadre come Vis Pesaro, Biagio Nazzaro, Cuprense, Fabriano, Elpidiense e Real Vallesina. Da circa un decennio, aveva deciso di ritirarsi intraprendendo la carriera di allenatore della squadra giovanile di Marina.

Il 2 luglio l’ex portiere dei Rangers e della Scozia Andy Goram è morto all’età di 58 anni dopo una breve battaglia contro il cancro. L’ex portiere dei Gers aveva rivelato a maggio di aver ricevuto una diagnosi terminale di cancro all’esofago al quarto stadio e di avere meno di sei mesi di vita. Goram è ricordato per i suoi sette anni a Ibrox tra il 1991 e il 1998, quando fu cinque volte campione del campionato, oltre a vincere tre Coppe di Scozia e due Coppe di Lega scozzesi. Nella prima edizione della Champions League si rese protagonista di una serie di prestazioni impressionanti, aiutando i Rangers a raggiungere il secondo posto nel girone, a un punto dalla qualificazione alla finale. Dopo la fine della sua permanenza a Glasgow, Goram è diventato un giocatore di passaggio e ha vinto la Premier League nel 2001 dopo un breve periodo di prestito al Manchester United. A livello internazionale, ha registrato 43 presenze con la Scozia e ha fatto parte delle convocazioni per i Mondiali di Messico 1986 e Italia 1990, oltre che per Euro 1992 ed Euro 1996, quando era il portiere titolare. Goram è stato membro della Scottish Football Hall of Fame ed è stato nominato giocatore dell’anno dalla Scottish PFA e dai Football Writers nel 1992-93 per il suo impegno coi Rangers.

Il 18 luglio Francesco Rizzo, uno dei protagonisti del secondo scudetto della Fiorentina, nel 1968-69, è morto all’età di 79 anni. Poco più di un mese dopo la scomparsa di Giuseppe Brizi, viene a mancare un altro giocatore importante di quella squadra che aveva fatto sognare Firenze. Il contributo di Rizzo in quel campionato è stato davvero prezioso, anche per la sua capacità di adattarsi a più ruoli, ovvero ala destra durante l’assenza di Chirurgi, centrocampista e attaccante di fascia o mezzala. Rizzo è rimasto a Firenze per due stagioni, con 72 presenze e 12 reti. Francesco Rizzo era calabrese, nato il 30 maggio 1943 a Rovito. L’uomo è stato il primo calabrese ad indossare la maglia della Nazionale. Prima di vincere lo scudetto con la Fiorentina, è stato protagonista di un’altra impresa indimenticabile, ovvero la prima storica promozione in serie A del Cagliari, nel 1963-64.

uwe seeler

Il 22 luglio il giocatore tedesco Uwe Seeler si è spento all’età di 85 anni. È stato capitano della Germania Ovest e anche uno dei capitani onorari della nazione tedesco. L’ex calciatore tedesco Uwe Seeler è morto all’età di 85 anni. La conferma è stata data dall’Amburgo, lo storico club della città natale del leggendario giocatore. Per la squadra, Seeler ha giocato per circa due decenni, dal 1953 al 1972, realizzando oltre 400 gol. Per continuare a militare tra le file dell’Amburgo, l’85enne ha deciso di rinunciare a un’offerta dell’Inter nel 1961. Tra il 1995 al 1998, Seeler è diventato il presidente della società. Capitano della Germania Ovest nonché uno dei capitani onorari della nazione tedesca, era estremamente amato in patria e veniva infatti soprannominato spesso “il nostro Uwe”. Nel corso della sua carriera sportiva, è stato eletto tre volte calciatore dell’anno della Germania Ovest nel 1960, nel 1964 e nel 1970. Sempre nel 1970, Uwe Seeler è stato insignito della Croce al merito federale della Germania Ovest. L’ex calciatore è riuscito a portare l’Amburgo a vincere il campionato di calcio tedesco nel 1960 e un titolo di Coppa di Germania nel 1963. Inoltre, giocando con la nazionale tedesca, la Germania riuscì a conquistare il secondo posto ai Mondiali disputati nel Regno Unito nel 1966 e il terzo posto durante i Mondiali del Messico del 1970, collezionando un totale di 40 reti.

Il 3 agosto Villiam Vecchi, ex portiere del Milan dal 1967 al 1974 ed ex preparatore dei portieri fino al 2013, è morto a 73 anni presso l’ospedale Santa Maria di Reggio Emilia. Vecchi ha legato la sua carriera per intero o quasi ai colori rossoneri visto che dopo le giovanili è riuscito a ritagliarsi il suo spazio, nonostante davanti avesse un certo Fabio Cudicini. Vecchi ha raggiunto l’apice della sua carriera al Milan per la sua splendida prestazione offerta a Salonicco nella finale di Coppa delle Coppe 1973 contro il Leeds United, quando i rossoneri allenati da Nereo Rocco vinsero di misura per 1-0 sollevando il trofeo grazie alle grandi parate del loro portiere. Dopo i rossoneri due anni al Cagliari, cinque al Como e uno alla Spal prima di chiudere la carriera nel 1982, anno in cui l’Italia di Bearzot si laureò campione del mondo. Dopo aver appeso i guantoni al chiodo, Vecchi ha iniziato a lavorare come preparatore dei portieri prima alla Reggiana, poi al Parma, passando per la Juventus per poi arrivare al Milan e sempre sotto la direzione del suo amico fidato Carlo Ancelotti. Villiam si è fermato in rossonero dal 2001 al 2010 con la prima squadra e dal 2010 al 203 con gli allievi per poi seguire ancora Ancelotti al Real Madrid tra il 2013 e il 2015 per poi chiudere il cerchio alla Reggiana tra il 2016 e il 2018. È stato per 20 anni nello staff tecnico di Ancelotti, partendo dalla Reggiana, passando per Parma, Juve, Milan e Real Madrid. Ha contribuito ai successi rossoneri del primo decennio del 2000, con due Champions League, uno scudetto e tanti altri trofei. Anche a Madrid è riuscito ad allungare il proprio palmarès con un’altra Coppa dalle grandi orecchie con il Real.

Il 12 agosto è morto Claudio Garella. Aveva 67 anni. Si è spento a causa di alcuni problemi al cuore, dopo un intervento al quale si era sottoposto. Storico portiere italiano, viene ricordato soprattutto per essere stato l’estremo difensore del primo stico Scudetto del Napoli, quello di Maradona, nella stagione 1986/1987. Per lui anche un altro Scudetto, altrettanto storico, con l’Hellas Verona nel 1984/1985. Protagonista dell’immaginario di un’intera generazione di portieri italiani, di lui rimangono, oltre ai successi in campo, anche le sue fenomenali parate coi piedi, nelle quali era un vero e proprio specialista, tanto da venire definito dall’avvocato Gianni Agnelli, come “L’unico portiere che parava senza mani”. In generale era un portiere disposto a tutto pur di negare un gol agli avversari, fregandosene dello stile e puntando alla massima efficacia possibile. L’esordio in Serie A era arrivato con la maglia del Torino, squadra con la quale aveva superato anche tutta la trafila delle giovanili, per poi giocare con le maglie di Juniorcasale, Novara, Lazio, Sampdoria, Verona, Napoli, Udinese e Avellino. Oltre ai due Scudetti, Garella conquistò anche un campionato di Serie D col Casale, uno di Serie B con l’Hellas Verona e una Coppa Italia, col Napoli, nella stagione dello Scudetto. Dopo il ritiro fu anche allenatore e direttore sportivo.

L’11 ottobre Sergio Brighenti, trentottesimo miglior marcatore nella storia del campionato di Serie A, è morto a 90 anni, compiuti da pochissimo. Brighenti è stato uno dei più prolifici attaccanti nella storia del campionato italiano segnando in campo, dal 1949 al 1965, 155 gol in carriera giocando sia in A che in B. Con la maglia dell’Inter, società alla quale è legato in modo indissolubile, ha conquistato due scudetti nelle stagioni 1952/53 e 1953/54, mentre in Nazionale è stato il primo azzurro a segnare all’Inghilterra nel celebre stadio di Wembley, prima che gli Azzurri di Mancini ripetessero quell’epopea ad Euro 2020. In Serie A, Brighenti detiene il record di gol realizzati in una stagione con la maglia della Sampdoria (28 reti nella stagione 1960/61), oltre al primato di reti segnate con il Padova di Rocco, ben 50 in tre stagioni. Come spesso accade, anche lui aveva deciso di chiudere con il calcio giocato ma di non allontanarsi dal rettangolo di gioco preservandosi un posto d’onore in panchina: aveva collaborato con la Nazionale Italiana da vice del ct Azeglio Vicini durante gli Europei del 1988 e a Italia 90. Inoltre, Sergio Brighenti è stato insignito del titolo di Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana nel 1991.

Il 17 novembre Gerhard Rodax, l’ex attaccante a 57 anni ha perso la vita in un tragico incidente a Traiskirchen, a venti chilometri da Vienna. Rodax in carreria vinse la Scarpa d’argento con l’Admira Wacker grazie ai 35 gol segnati nel campionato austriaco, bottino che ovviamente gli valse il titolo di capocannoniere, oltre che la chiamata dell’Atletico Madrid, dove giocò la stagione successiva. Con la maglia della nazionale fu protagonista ai Mondiali di Italia ’90, dove riuscì anche a realizzare una rete.

Il 9 dicembre si è spento nelle scorse ore a soli 23 anni Luis Miguel Lopez, giovanissimo calciatore del Fuentes, team locale iberico che poche ore fa ha annunciato la tragedia occorsa attraverso un comunicato pubblicato sui social. La causa della morte dello sportivo è da ritrovarsi in un tremendo incidente stradale in cui è rimasto coinvolto mentre il giovane tornava a casa dagli allenamenti. Fatale lo scontro con un’altra auto che proveniva in direzione opposta, avvenuto in una strada non lontana da Saragozza.

Il 23 dicembre è morto George Cohen, campione del mondo nel 1966. Aveva 83 anni. Questo il comunicato del Fulham, club nel quale Cohen ha militato per tutta la durata della sua carriera, dal 1956 al 1969.

Il 25 dicembre è morto Fabian ‘O Neill, ex giocatore di Cagliari, Juventus, Perugia e della nazionale uruguayana. Il 49enne ex centrocampista, stando a quanto scrivono i quotidiani sportivi uruguayani che riprendono anche un tweet di un cronista assai informato, Sebas Giovanelli, dopo essere stato ricoverato in terapia intensiva a Montevideo, è morto oggi. O’ Neill aveva già avuto in passato seri problemi di salute dovuti all’abuso di alcol. Ora i medici hanno invano provato a salvargli la vita. L’ex giocatore di Cagliari, Juventus e Perugia era già stato ricoverato d’urgenza nel luglio del 2020 per problemi al fegato e alle vie urinarie ed ha avuto problemi di alcol già quando giocava. Poi l’aggiornamento finale: gli stessi familiari di O’ Neill hanno informato che Fabian non ce l’ha fatta.

Il 29 dicembre è morto Pelé, pseudonimo di Edson Arantes do Nascimento, aveva 82 anni. Definito O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) e Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l’International Federation of Football History & Statistics (IFFHS), nonché Pallone d’oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d’oro. Successivamente ha ricevuto, unico calciatore al mondo, il Pallone d’oro FIFA onorario. Da calciatore ha legato la sua carriera principalmente al Santos, con cui ha vinto, tra il resto, dieci volte il campionato Paulista, quattro il Torneo Rio-San Paolo, sei il Campeonato Brasileiro Série A e cinque (peraltro consecutive) la Taça Brasil, oltre a due edizioni della Copa Libertadores, altrettante della Coppa Intercontinentale e la prima edizione (su due disputate) della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali. Trasferitosi negli Stati Uniti d’America nella parte finale di carriera, ha conquistato un Campionato NASL con i New York Cosmos. È l’unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del campionato mondiale di calcio, evento avvenuto con la nazionale brasiliana nel 1958, 1962 e 1970. Il suo gol realizzato alla Svezia nella finale del 1958 è considerato il terzo più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA e primo tra quelli realizzati in una finale di un campionato del mondo. La FIFA gli riconosce il record di reti realizzate in carriera, 1281 in 1363 partite, mentre in gare ufficiali ha messo a segno 757 reti in 816 incontri con una media realizzativa pari a 0,93 gol a partita. Fa parte della National Soccer Hall of Fame ed è stato inserito dal settimanale statunitense Time nel “TIME 100 Heroes & Icons” del XX secolo. È stato dichiarato “Tesoro nazionale” dal presidente del Brasile Jânio Quadros e, nel luglio 2011, “Patrimonio storico-sportivo dell’umanità”

Personaggi famosi morti nel 2022

calisto tanzi

Il primo gennaio è morto a 83 anni Calisto Tanzi, imprenditore la cui parabola è iniziata con la crescita della Parmalat ed è terminata con il crac del 2003 e i processi che ne seguirono. Da Collecchio riuscì a creare una multinazionale del latte, ma l’ambizione lo portò poi ad allargarsi dal settore alimentare (non solo latte ma anche conserve, merendine, yogurt) al turismo, alla tv e perfino al calcio. Portò il suo Parma ad alzare trofei sia in Italia che in Europa. Negli anni Novanta la Borsa, poi le acquisizioni, il ricorso al mercato dei titoli e infine il crac. Parmalat, secondo la definizione degli inquirenti, è diventata così “la più grande fabbrica di debiti della storia del capitalismo europeo”. Tanzi è stato condannato complessivamente a più di 20 anni di carcere in tre diversi procedimenti per aggiotaggio, bancarotta fraudolenta e per il crac di un’altra sua società, la Parmatour. Calisto Tanzi è nato a Collecchio, il piccolo paese a due passi da Parma in cui poi ha costruito il suo impero, il 17 novembre 1938. Diplomato in ragioneria, ha interrotto gli studi alla morte del padre per sostituirlo nella direzione di una piccola azienda familiare di salumi e conserve. Aveva 22 anni quando fondò nel 1961 la sua impresa del latte prendendo la vecchia azienda del nonno, a conduzione familiare. Tanzi intuì le potenzialità delle confezioni Tetra Pak e del procedimento UHT per il latte a lunga conservazione. Così trasformò la Parmalat in un’azienda leader anche a livello internazionale, con oltre 130 stabilimenti in tutto il mondo e un fatturato che a metà Anni 70 superava i 100 miliardi di lire. Dall’Australia al Sudafrica, dal Portogallo alla Colombia, dal Canada alla Romania, l’impero di Tanzi cresceva vertiginosamente. Legami a doppio filo anche con il mondo della politica e della finanza soprattutto nell’ambiente cattolico. In quel periodo cominceranno anche le grandi sponsorizzazioni nello sport, dallo sci alla Formula 1. Nel 1984 viene anche nominato cavaliere del lavoro, poi fu ‘declassato’ da Giorgio Napolitano.

Il 3 gennaio è morto Igor Bogdanov è morto all’età di 72 anni a pochi giorni di distanza dal fratello gemello Grichka: entrambi avevano contratto il coronavirus ed erano stati ricoverati in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi del loro quadro clinico. I fratelli Bogdanov avevano scelto di non vaccinarsi contro il SARS-CoV-2. I fratelli Bogdanov erano ricoverati in terapia intensiva in gravi condizioni, dopo aver scoperto di essere positivi al Covid. Igor Yourievitch Bogdanoff e Grégoire “Grichka” Yourievitch Bogdanoff erano presentatori televisivi gemelli francesi, produttori e saggisti scientifici che, dagli anni ’70 in poi, hanno presentato vari argomenti di fantascienza, divulgazione scientifica e cosmologia.

gloria piedimonte

Il 7 gennaio è morta Gloria Piedimonte, intorno alla mezzanotte tra giovedì 6 e venerdì 7 gennaio all’ospedale di Mantova. Attrice, cantante e showgirl, era nota al grande pubblico per aver interpretato l’indimenticabile ‘Guapa‘ della trasmissione ‘Discoring‘. Era stata ricoverata per complicanze dovute al Covid: aveva appena 66 anni. Gloria Piedimonte era nata a Mantova il 27 maggio del 1955. Aveva lasciato la provincia per trasferirsi, molto giovane, a Roma: il sogno era quello di entrare nel mondo del cinema.
Venne notata da Gianni Boncompagni, che utilizzò la sua immagine nella sigla di Discoring del 1978, in cui si muoveva ai ritmi del pezzo ‘Baila guapa‘ dei Bus Connection, interpretato dallo stesso Boncompagni, che la incitava per tutto il brano. In quel periodo, la Piedimonte recitava anche in teatro accanto a Erminio Macario e Sylva Koscina. Sempre nel 1978 aveva inciso due singoli per la Durium: ‘Ping pong space’, un pezzo disco, e ‘Uno’, scritto da Andrea Lo Vecchio. Entrambe le canzoni ottennero un buon successo anche all’estero. Il 1979 è stato invece l’anno del suo primo film come protagonista, dal titolo ‘Baila guapa‘. Dopo altre comparse in film e fotoromanzi, la Piedimonte aveva poi deciso di pubblicare un altro singolo, nel 1983, dal titolo ‘Ma che bella serata’. Ottenne un grande successo anche in Germania. Tra le apparizioni televisive più recenti si ricordano quella a ‘I migliori anni’ (2009) su Rai 1, condotto da Carlo Conti, e a ‘Una poltrona per due’. Negli ultimi anni l’artista si era data all’arte, realizzando alcune tele che sono state inserite anche in delle mostre.

cristian ghilli

Il 7 gennaio Cristian Ghilli è morto ad appena 19 anni. Cristian, campione mondiale juniores di skeet, era rimasto ferito gravemente a conclusione di una battuta di caccia con gli amici nei boschi di Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa. Un avvenimento drammatico quanto imprevisto: Ghilli, secondo la ricostruzione riportata da La Nazione, è rimasto ferito da un colpo di fucile all’addome e alla mano partito accidentalmente dal suo fucile, mentre raccoglieva i bossoli della battuta di caccia organizzata con alcuni amici nel giorno dell’Epifania. Le condizioni del ragazzo sono apparse subito molto gravi: trasferito in ospedale in codice rosso dopo l’intervento del 118, i medici hanno tentato un disperato intervento chirurgico all’addome per arrestare la grave emorragia in corso, senza riuscire a salvare la vita a questo giovane campione, che avrebbe dovuto compiere a breve 20 anni. Cristian Ghilli avrebbe compiuto 20 anni a breve, come ricordavamo: era infatti nato nel 2002 a Pontedera e viveva a Ponteginori, con la sua famiglia. Fin da bambino aveva coltivato la passione per il tiro a volo, incasellando un successo dietro l’altro. L’ex campione olimpico Andrea Benelli lo aveva inserito nella squadra italiana che ha partecipato al campionato del mondo jr a Lima, in Perù dove Ghilli si era laureato campione del mondo a squadre, specialità skeet, campione del mondo mix team in coppia con Sara Bongini e medaglia di bronzo individuale.

Il 9 gennaio è morto Michael Lang, l’impresario che nel 1969 con tre amici organizzò il festival di Woodstock, è morto di cancro in un ospedale di New York. Lang, che aveva 77 anni, era apparso in pubblico l’ultima volta per i 50 anni del leggendario raduno a base di pace e musica (condite di sesso, droga e una pioggia torrenziale) che definì una generazione e cambiò per sempre la storia della musica. L’impresario aveva tentato di organizzare un nuovo maxiconcerto nei giorni del 50esimo anniversario, ma l’evento era stato cancellato dopo vari tentativi. Impossibile replicare la magia di quei giorni: dal 16 al 18 agosto del 1969 nel campo di proprietà di Max Yasgur a Bethel, nello stato di New York, un line up che includeva una trentina di band e artisti tra cui i Grateful Dead, i Who, Santana, Janis Joplin, Joan Baez, Jimi Hendrix, Joe Cocker Crosby Still Nash and Young e i Jefferson Airplane divenne il simbolo di un’era di contestazioni e profondi cambiamenti nella società.

Il 10 gennaio è morta Silvia Tortora, aveva 59 anni. Figlia di Enzo Tortora, era nata a Roma il 14 novembre 1962. E’ deceduta nella notte in una clinica romana. Giornalista televisiva e della carta stampata, aveva lavorato con Giovanni Minoli a ‘Mixer’ e per ‘La storia siamo noi’ e collaborato con il settimanale Epoca. Figlia del giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora e della sua seconda moglie Miranda Fantacci, ha collaborato con Giovanni Minoli a ‘Mixer’ e dal 2004, sempre con Minoli, al programma ‘La storia siamo noi’, realizzando varie puntate riguardanti Mia Martini, Renato Vallanzasca, Il Terremoto a San Giuliano di Puglia, Francesco Totti, Vendute (storia di baby prostitute), C’era una volta Portobello, Corrado (il grande inventore della Corrida), La prima vittima (storia di Luigi Calabresi), e Non ci resta che Benigni (storia del comico toscano). A partire da giugno 2009 ha condotto Big insieme ad Annalisa Bruchi, in onda su Rai. Ha lavorato al settimanale Epoca dal 1988 al 1997. Nel 1999 ha vinto il nastro d’argento al Festival di Taormina come “migliore soggetto cinematografico” con il film di Maurizio Zaccaro, ‘Un uomo perbene’. Nel 2002 ha curato il libro ‘Cara Silvia’, edito da Marsilio e nel 2006, sempre con Marsilio, ha pubblicato ‘Bambini cattivi’. Era sposata dal 1990 con l’attore francese Philippe Leroy, dal quale ha avuto due figli.

L’11 gennaio morto all’età di 65 anni il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Soltanto lunedì era stata diffusa la notizia del suo ricovero in Italia per il sopraggiungere di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario. Prima volto familiare del Tg1 e poi presidente del Parlamento europeo, quella di David Maria Sassoli è stata una vita divisa fra il giornalismo e la politica, a cavallo fra Firenze, Roma e Bruxelles fino a diventare nel 2019 presidente dell’Europarlamento. Nato nel capoluogo toscano il 30 maggio 1956, ha frequentato da giovane l’Agesci, Associazione guide e scout cattolici italiani. Il padre era un parrocchiano di don Milani e lui ha cominciato fin da giovane a lavorare per piccoli giornali e in agenzie di stampa prima di passare a Il Giorno e poi fare il grande salto in Rai. Fiorentino di nascita ma romano di adozione, era diventato un volto noto alle famiglie italiane soprattutto per la sua conduzione del Tg della rete ammiraglia della Rai, di cui è stato anche vicedirettore durante l’era di Gianni Riotta. Una carriera che si chiuse nel 2009, quando Sassoli decise di dedicarsi alla politica. Candidato come capolista del neonato Partito democratico nella circoscrizione Italia centrale, il presidente del Pe venne eletto la prima volta con oltre 400mila preferenze e, forte di questo successo, diventa subito il capo della delegazione del Pd al Parlamento europeo. Nel 2013 il tentativo di rientrare in Italia come sindaco di Roma si incaglia nelle primarie del Pd. Candidato in quota franceschiniana, Sassoli si piazza secondo, battendo il futuro presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ma ottenendo la metà dei voti di Ignazio Marino. Dopo un decennio passato fra i banchi di Bruxelles e Strasburgo, Sassoli – giunto alla sua terza legislatura – era uno degli eurodeputati più esperti. Nel 2014-2019 ricoprì la carica di vicepresidente per l’intero mandato, occupandosi soprattutto di trasporti (il cosiddetto terzo pacchetto ferroviario), politica euro-mediterranea e bilancio. Il 3 luglio del 2019 David Sassoli, all’inizio del suo terzo mandato, venne eletto Presidente dell’assemblea. Nel suo discorso di apertura iniziale, Sassoli ribadì l’importanza di agire per contrastare il cambiamento climatico, la necessità di una politica più vicina ai cittadini e ai loro bisogni, soprattutto ai giovani, e l’urgenza di rafforzare la democrazia parlamentare e di promuovere i valori europei. Durante la situazione eccezionale e senza precedenti causata dalla pandemia di Covid-19, Sassoli si è impegnato affinché il Parlamento europeo rimanesse aperto e continuasse ad essere operativo, introducendo, già nel marzo 2020, dibattiti e votazioni a distanza, primo Parlamento al mondo a farlo. Sposato e padre di due figli, tifoso della Fiorentina, Sassoli viveva a Roma ma appena possibile si spostava nella casa di Sutri, un delizioso paese medievale della Tuscia lungo la via Cassia, una trentina di chilometri a nord della capitale, per coltivare le sue passioni per il giardinaggio e le buone letture.

Il 15 gennaio è morto Nino Cerruti, aveva 91 anni. Nino Cerruti era un uomo così speciale che prima d’incontrarlo le donne si rimettevano il rossetto e gli uomini controllavano di non avere macchie sulla cravatta. La sua impeccabile eleganza veniva infatti da un giusto mix tra intelligenza, ironia, spirito d’osservazione, culto e cultura del bello. Nato a Biella il 23 settembre 1930, si è spento ieri sera a Vercelli per le complicazioni di un intervento all’anca. Nel corso della sua lunga vita e irripetibile carriera ha ottenuto risultati straordinari come vestire più di 200 film, scoprire e lanciare stilisti di fama mondiale (uno per tutti Giorgio Armani che assunse nel 1965 per disegnare le collezioni del marchio Hitman) oltre a dirigere il celeberrimo lanificio fondato nel 1881 a Biella dai fratelli Stefano, Antonio e Quintino Cerruti.

Il 16 gennaio è morta l’ultima figlia (naturale) di Mussolini. Elena Curti si è spenta a quasi cent’anni nella sua casa di Acquapendente (Viterbo): ha fatto in tempo ad arrivare al 2022, centenario della marcia su Roma, ma non al proprio compleanno del 19 ottobre, nove giorni prima dell’impresa fascista. Era figlia della bellissima Angela Cucciati, una sarta milanese con cui Mussolini ebbe un’avventura alla fine del 1921. Si conobbero perché la donna andò a chiedergli di far uscire di prigione il marito squadrista Bruno Curti. Elena Curti seppe dalla madre di essere una figlia segreta di Benito solo quando compì 18 anni. Mussolini la volle conoscere, e durante la Repubblica Sociale la riceveva ogni giovedì a Salò. Elena lavorava nella segreteria di Pavolini. Claretta Petacci, l’amante del Duce, si insospettì: pensava che quella bella ragazza bionda fosse una sua ennesima avventura, e gli ordinò di allontanarla. Ma il 27 aprile 1945, durante la fuga di Dongo, c’era Elena e non Claretta accanto a Mussolini sulla autoblindo nella prima parte del viaggio. Poi, quando il duce fu invitato dai tedeschi a montare su un loro camion travestito da soldato, sopraggiunse Claretta, che seguiva la colonna dei gerarchi fascisti in auto col fratello Marcello, la cognata e i nipotini. Vide Elena e cominciò a inveire. Si calmò solo quando le spiegarono chi fosse veramente la ragazza. La scena è stata immortalata da Pasquale Squitieri nel suo film ‘Claretta’ (1984).Dopo cinque mesi di carcere Elena Curti fu liberata. Si sposò, emigrò in Spagna ed ebbe fortuna con un’azienda che produceva mobili. Una ventina d’anni fa tornò in Italia e scrisse le sue memorie: ‘Il chiodo a tre punte’ (2003).

Il 19 gennaio è morto a New York all’eta’ di 73 anni Andrè Leon Talley, leggendario ex direttore artistico dell’edizione americana di Vogue e tra i primi afroamericani a imporsi nel settore della moda. Lo riferisce il sito Tmz. Talley aveva scritto di moda su testate come “Women’s Wear Daily”, “W” e il “New York Times” ma si era imposto a livello internazionale alla direzione di Vogue, con una rubrica seguitissima dai lettori. Era nato a Washington nel 1948. Assiduo frequentatore delle settimane della moda di New York, Parigi, Londra e Milano, usò la propria influenza nel settore per promuovere l’inclusività nella moda e per lanciare giovani stilisti afro-americani. Nella sua autobiografia “A.L.T.: A Memoir” scrisse che “lo stile trascende razza, classe e tempo”.

Il 19 gennaio è morto Michelangelo La Neve. Il fumettista e sceneggiatore, originario di Cosenza, aveva 62 anni ed è morto a Roma. Michelangelo La Neve aveva firmato con i Manetti Bros successi come Song’e Napule, Ammore e malavita e Diabolik. Nato a Cosenza nel 1959, La Neve ha iniziato a collaborare come grafico ed illustratore per le edizioni Cioè e Play Press. Dal 1989 al 1991 ha collaborato con la Acme, scrivendo storie per le testate Splatter, Zio Tibia e Mostri e con la Blue Press per il mensile Blue. Nel 1992 è approdato alla Bonelli, iniziando a scrivere storie di Martin Mystère e Dylan Dog. Michelangelo La Neve ha collaborato anche al volume L’Opera a Fumetti per il Teatro dell’Opera di Roma. Nel 1995 ha varato vara il mensile a fumetti Esp, chiuso dopo circa un anno, per la Universo. Con Lorenzo Amadio ha scritto il romanzo fantasy Cyrus Dikto – La Sinfonia dell’Immortale (Mursia). Per la tv ha collaborato alle serie L’Ispettore Coliandro e Il Commissario Rex.

Il 22 gennaio è morto Gianni Di Marzio. Aveva 82 anni si è spento nella notte a Padova l’ex allenatore (tra le altre) di Napoli, Catania, Catanzaro, Cosenza, Padova e Palermo. Sulla panchina del Napoli, squadra della sua città (era nato a Mergellina) vinse anche una coppa Italia nel 1977 ma soprattutto fu lui a scoprire in Argentina un giovanissimo Maradona. Lo propose a Ferlaino quando però le frontiere erano ancora chiuse e il presidente partenopeo non se la sentì di fare quell’investimento all’epoca (ci riuscì però anni dopo). Dopo aver smesso di allenare Di Marzio non aveva lasciato il mondo del calcio, rimanendo come consulente di diversi club, tra cui la Juventus, e opinionista televisivo e radiofonico. Suo flglio è Gianluca Di Marzio, giornalista di punta di Sky e da lui arriva un tweet commosso:: “E adesso potrai finalmente allenarlo il tuo caro amato Diego sei stato un grande papà, mi hai insegnato tutto e non sarò l’unico a non dimenticarti mai” Anche il nipote Emilio ha voluto dare la triste notizia su Facebook: “zio Gianni non c’è più. Dovunque ha allenato o ha fatto il direttore sportivo ha lasciato un ricordo di competenza vera, professionalità rara e un tratto umano intenso, appassionato, mai freddo, mai distante. Si trattasse di Padova o di Palermo, di Napoli, Catanzaro, Cosenza, Venezia o altra città del nord o del sud. Sopra tutto, nella sua famiglia lascia un vuoto enorme fatto di battute continue, metafore calcistiche applicate a ogni fatto di vita, vicinanza vera ogni volta un parente avesse un problema o una difficoltà”,

Il 23 gennaio 2022 si è spento Thierry Mugler, stilista visionario, eclettico, all’avanguardia. Aveva 73 anni. Ha fatto sognare Hollywood con i suoi abiti: dai corsetti realizzati per Madonna fino al memorabile abito di Kim Kardashian per il Met Gala del 2019, possiamo di certo dire che si è guadagnato il suo posto d’onore nel mondo della moda. Dal 1975 ad oggi, il brand Mugler è sempre stato sinonimo di moda alternativa: il capolavoro dell’eccesso. Perché nella sua carriera, Mugler di successi ne ha raggiunti. Nato a Strasburgo il 21 dicembre del 1948, Mugler ha vissuto l’arte e la creatività sin da bambino. Oltre alla danza, da giovane ha subito il fascino del design d’interni. La sua vita, tuttavia, è cambiata quando si è trasferito a Parigi: nel 1970, ha iniziato a lavorare come vetrinista nella boutique Gudule. E, nel suo tempo libero, come chiunque rincorra un sogno, disegnava abiti, seguiva corsi di arte, ricercava il suo stile. Sin da quando ha creato la Maison Mugler nel 1975, la carriera è stata costellata da un successo senza eguali: tante star erano rimaste incantate dalla bellezza dei suoi abiti. Per fare alcuni nomi, Mugler ha vestito Madonna, Diana Ross, Sharon Stone. Negli anni ’80, tutte sulle passerelle sognavano i suoi abiti: uno stile eclettico, che sapeva come distinguersi e spiccare.

Il 25 gennaio è morto per complicazioni dovute al Covid l’ungherese Szilveszter Csollany. L’atleta aveva 51 anni, ed era nativo di Sopron. Csollany è stato uno dei più grandi specialisti degli anelli, conquistando in carriera due medaglie olimpiche, l’argento ad Atlanta 1996 alle spalle dell’azzurro Yuri Chechi, e l’oro a Sydney 2020. Il magiaro ha anche conquistato un titolo mondiale a Debrecen 2002 e cinque argenti iridati. E’ stato inoltre oro europeo nel 1998. Convinto no-vax, Csollany, che dopo il ritiro era rimasto nella ginnastica con il ruolo di allenatore, si era però vaccinato pur di continuare a lavorare. Lo scorso 3 dicembre era stato contagiato dal Covid e ricoverato con una polmonite in un ospedale di Sopron. Le sue condizioni sono progressivamente peggiorate ed è stato poi trasferito in un ospedale di Budapest, dove è deceduto.

Il 31 gennaio è morta Cheslie Kryst, la quale aveva coronato il suo sogno di sempre, vincendo il titolo di Miss America 2019. Poi era approdata nel mondo della televisione, senza però dimenticare la sua carriera legale. Una vita costellata di successi, che si è spenta troppo presto. Cheslie è morta a soli 30 anni, suicidandosi.

Il 31 gennaio è morto Claudio Guazzaroni: grande campione, maestro di vita e di sport che è morto oggi. Capo coach della Nazionale Italiana di karate della Fijlkam, Guazzaroni aveva 60 anni. Ternano di residenza, ma nato a Orte, da un ventennio seguiva gli atleti di alto livello della specialità kumite, come componente della Direzione tecnica

nazionale.

Il primo febbraio all’età di 80 anni è infatti morto Maurizio Zamparini, ex presidente di Venezia e Palermo e dirigente tra i più noti ed apprezzati negli ultimi 30 anni di storia del pallone italiano. Zamparini è spirato nella notte di martedì 1° febbraio presso la clinica di Cotignola, in provincia di Ravenna, dove era ricoverato da qualche giorno. Alla vigilia di Natale era stato ricoverato in terapia intensiva a Udine, sua città natale, ed era stato operato d’urgenza per una peritonite presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia. Domenica 26 dicembre Zamparini aveva lasciato il reparto di terapia intensiva prima di venire dimesso grazie allo stabilizzarsi delle sue condizioni, prima che un nuovo aggravamento consigliasse un altro ricovero, che non è purtroppo bastato per salvargli la vita. Nell’ottobre scorso, a causa di un malore improvviso, era morto a Londra dove si trovava per studio Armando, il figlio 22enne di Zamparini, ritrovato senza vita da una governante nella sua camera. Un lutto improvviso dal quale l’ex dirigente non si sarebbe più ripreso. Zamparini era entrato nel calcio nel 1986 alla guida del Pordenone, all’epoca in Serie C e presto ceduto per acquisire nel 1987 il Venezia, riportato in Serie A nel 1998 dopo 31 anni dopo la fusione con il Mestre. Poi l’avventura con il Palermo, acquistato nel 2003, riportato in A dopo 31 anni e protagonista sotto la gestione di Zamparini delle migliori annate della propria storia, con due qualificazioni alle coppe europee, la qualficazione alla Champions League sfiorata e la finale di Coppa Italia persa nel 2011 contro l’Inter. Oltre che imprenditore e appassionato di calcio, Maurizio Zamparini, uscito dal calcio dopo la travagliata cessione del Palermo avvenuta nel 2018, prodromo del fallimento del club rosanero ripartito poi dalla Serie D, è stato anche un grande intenditore e proprio grazie al proprio fiuto calcistico è passato alla storia per aver scoperto e valorizzato talenti poi entrati nel gotha del movimento italiano e mondiale, acquistati dai club di Zamparini spesso per iniziativa diretta del patron prima ancora che per l’opera dei direttori sportivi. Da Alvaro Recoba, il cui arrivo in prestito dall’Inter nel 1999 fu alla base della miracolosa salvezza del Venezia dopo un girone d’andata da neopromossa, ai tanti giocatori diventati grandi a Palermo. La lista è lunga, da Luca Toni a Fabrizio Miccoli, fino a Edinson Cavani, acquistato per 5 milioni e rivenduto a 22 al Napoli nel 2010, e Paulo Dybala, ceduto alla Juventus nel 2016 per 40 milioni.

Il primo febbraio è morto il giornalista e telecronista sportivo Tito Stagno, a 92 anni il 1° febbraio 2022. Aveva raccontato lo sbarco sulla Luna nel 1969 ed era uno dei volti più noti della Rai.

Il 2 febbraio è morta Samantha Chiodini, all’età di 48 anni, dopo aver combattuto fino all’ultimo la malattia senza rinunciare alla sua passione più grande, il suo lavoro nella televisione. Samanta Chiodini ha collaborato a numerosi programmi di successo del piccolo schermo, da che tempo che fa di Fabio Fazio a Caduta Libera di Gerry Scotti fino a Almanacco con Piero Maranghi. Laureata in filosofia, ha curato il “Premio Subito di giornalismo”, di cui era l’anima creativa e il libro “l’educazione delle fanciulle” di Franca Valeri e Luciana Littizzetto. Tra i prossimi progetti da realizzare, aveva in cantiere un podcast su Pierpaolo Pasolini, insieme a Piero Maranghi direttore ed editore di Sky Classica Hd. L’autrice tv non si era mai arresa alla malattia, continuando a lavorare e portare avanti i suoi progetti e impegnandosi a favore della ricerca per aiutare altre donne come lei. Da questa volontà era nato un podcast.

Luc Montagnier premio nobel

L’8 febbraio è morto Luc Montagnier, aveva 89 anni. La voce circolava da giorni e si credeva alla solita bufala. Ma la conferma è arrivata solo in queste ore. Luc Montagnier, virologo Premio Nobel per la Medicina per la scoperta del virus dell’AIDS, è infatti morto martedì 8 febbraio all’età di 89 anni all’ospedale americano di Neuilly-sur-Seine. Negli ultimi anni della sua carriera era stato allontanato dalla comunità scientifica per le sue idee mediche alternative.

Il 10 febbraio è morta Donatella Raffai, la conduttrice volto storico della trasmissione di maggior successo di Rai3, “Chi l’ha visto?” e dell’antesignano “Telefono Giallo” (con Corrado Augias), sempre sulla terza rete pubblica. Lontana dagli schermi per sua scelta dal 2000 si è spenta a Roma dopo una lunga malattia, aveva 78 anni. A darne notizia, il marito Silvio Maestranzi, ex regista Rai, che aveva sposato dopo una lunga convivenza di oltre 30 anni solo un anno fa, e due precedenti matrimoni. Donatella Raffai, marchigiana di origine (è nata a Fabriano l’8 settembre del 1943, in provincia di Ancona), ha vissuto gran parte della sua vita a Roma ma con il marito si spostava ogni per un periodo dell’anno nella sua casa in costa azzurra. Lascia due figli gemelli adulti, e i nipoti. Raffai era figlia dell’ammiraglio Antonio Raffai e di Maria Jelardi, entrambi di nobili famiglie. Donatella inizia la sua carriera a soli 16 anni nel mondo del cinema. Esordì infatti nel 1960, nel film “Dolci Inganni” del maestro Alberto Lattuada. Coniugata a 20 anni e in seguito divorziata, sposatasi in seconde nozze sul finire degli anni sessanta con il “re dei nightclub” Fabrizio Bogiankino nuovamente divorziata, prima di incontrare il grande amore Silvio Maestranzi che le resterà sempre accanto. Verso la metà degli anni ’60 inizia a lavorare nel settore discografico per la RCA come responsabile delle pubbliche relazioni e anche curatrice d’immagine di alcuni cantanti da Mia Martini a una giovanissima Nada, affiancandola poi nel suo debutto al Festival di Sanremo 1969. Nel suo curriculum anche il debutto di Claudio Baglioni, nel 1970, al fianco del quale comparve nel video promozionale di “Una favola blu”. L’interesse per il giornalismo si trasforma in passione e dopo i primi passi approda in Rai nel 1971. Nel 1971 inizia a lavorare alla Rai dove conduce alcune trasmissioni radiofoniche (Voi e io, Radio anch’io, Chiamate Roma 3131), approdando poi in TV alla fine degli anni ottanta. In Rai è autrice e conduttrice di varie trasmissioni di approfondimento giornalistico e di cronaca sulla terza rete allora diretta da Angelo Guglielmi, il periodo d’oro dell’ultima nata delle reti Rai. Donatella scrive e conduce “Telefono giallo” con Augias e mette la sua mano anche su “Filò”, “Posto pubblico nel verde” e “Camice bianco”. La consacrazione arriva nel 1989. A portare in vetta Donatella Raffai è la conduzione del programma “Chi l’ha visto?”, assieme a Paolo Guzzanti (nella prima edizione del 1989) e a Luigi Di Majo (edizioni 1989-1990 e 1990-1991). Per questa nel 1990 la Raffai vince sia il Telegatto che l’Oscar tv come personaggio televisivo femminile dell’anno. Nel boom della cosiddetta tv utile, il programma raggiunge un apice di popolarità che resta tra i migliori risultati “storici” di Rai 3. Nell’autunno del 1991, decisa a intraprendere nuove sfide per la sua carriera lascia la conduzione del programma che aveva portato al successo si dedica a Parte civile in prima serata su Rai 3, format di denuncia di ingiustizie verso i cittadini. Nell’autunno del 1992 conduce sempre su Rai 3 il preserale 8262, rubrica quotidiana nata con l’obiettivo di fare da traino al TG3 delle 19. In seguito a ciò torna nel gennaio del 1993 alla conduzione di Chi l’ha visto?, che questa volta presenta da sola nella seconda parte della stagione 1992-1993 e poi nella successiva stagione 1993-1994, quest’ultima però non terminata (viene infatti sostituita nell’aprile 1994 da Giovanna Milella). Nel gennaio del 1995 approda su Rai 1 per condurre il talk show di seconda serata Anni d’infanzia, realizzato in coda ad un film su tematiche legate all’infanzia, trasmesso dalla rete nella stessa serata. Donatella Raffai lascia il suo segno ancora in Rai con “Lasciate un messaggio dopo il bip” e poi, tra il 1998 e il 1999, come inviata in alcune puntate di “Domenica in”. Da segnalare che negli anni novanta Donatella Raffai è un personaggio popolarissimo tanto da essere imitata da Corrado Guzzanti nella trasmissione satirica Scusate l’interruzione e da molti altri comici. Partecipa nel 1998 al film La guerra degli Antò in un breve cameo nel ruolo di sé stessa, conduttrice di un’improbabile puntata di Chi l’ha visto?. La sua ultima apparizione in Tv di Donatella Raffai sarà però a Mediaset, nel 2000, come conduttrice di “Giallo 4”, format di Rete 4 concepito come un remake del Telefono giallo di Rai 3. Po il ritiro a vita privata. A proteggerla da un passato che ormai rifiutava, il marito Silvio Maestranzi.

Il 14 febbraio è morto Tony Fuochi, nome d’arte di Antonio Fuochi ex speaker amatissimo di Radio Padova, nonché doppiatore di Super Mario e Phoenix de I Cavalieri dello Zodiaco. Se n’è andato all’età di 67 anni, nella terapia intensiva dell’ospedale di via Giustiniani a Padova, dove era ricoverato dal 12 gennaio per Covid. Nato a Cremona nel 1955, aveva iniziato la sua carriera in radio, passione che ha continuato per tutta la sua vita, anche dopo essere diventato un’eccellenza nel doppiaggio. Tony Fuochi era uno dei doppiatori più amati, aveva prestato la sua voce a tanti personaggi del mondo dello spettacolo, soprattutto dei cartoni animati e dei videogiochi. Il suo timbro corposo fin da subito balzò all’attenzione del pubblico, anche se durante un’intervista fu proprio lui a raccontare come agli inizi nel mondo dell’animazione, ricevesse solo le parti di personaggi “brutti e cattivi”, proprio per il suo timbro vocale. Alla fine era riuscito ad ottenere la parte di Phoenix ne I Cavalieri dello Zodiaco, venendo scelto tra l’altro per ultimo, tra le diverse voci dell’anime. Ma fu proprio questa la fortuna in Italia del cartone. Oltre a questa interpretazione molti lo ricorderanno come la voce dello Stregone del Toro in Dragon Ball Z, e Dragon Ball GT. E ancora, House di Scuola di Polizia, Giovanni il malvagio capo del Team Rocket nella serie Pokémon, Zodd nella prima trasposizione animata di Berserk, Gol D. Roger e tanti altri personaggi in One Piece. Anche nel campo dei videogiochi la sua voce era una vera e propria eccellenza. Da God of War 3 dove aveva doppiatto Efesto, Master Yi nel gioco free-to-play della Riot League of Legend, Kleiver in Jak 3, Samael e Arso Consiglio in Darksiders, e successivamente sempre Samael e Padre Corvo in Darksiders 2. E ancora in The Elder Scrolls 5: Skyrim, Infamous 1 e 2, Alan Wake, Dante’s Inferno, Destiny, Call of Duty: Black Ops 2, Killzone. La prossima stagione degli anime di Yamato sarà un tributo al suo nome e alla sua voce, che ha segnato indelebilmente e ispirato intere generazioni.

Il 20 febbraio è morto Pierluigi Frosio, allenatore della cavalcata atalantina in Europa a fine 1990, con il trionfale approdo ai quarti di Coppa Uefa. Aveva 73 anni. Nato a Monza il 20 settembre 1948, Frosio aveva 73 anni ed era malato da tempo. Da giocatore era stato il capitano storico del Perugia (dieci anni dal 1974 al 1984 e 323 partite) e con quella maglia conquistò il secondo posto finale in serie A e lo sbarco nella seconda competizione continentale. A Bergamo fu il primo allenatore di Antonio Percassi , al suo debutto presidenziale fra la gestione di Cesare Bortolotti e quella di Ivan Ruggeri. Nella sua Atalanta c’erano Stromberg, Caniggia, Evair, Nicolini, Pasciullo, Progna. Il primo ostacolo in Coppa Uefa fu la Dinamo Zagabria.

antonio martino

Il 5 marzo l’ex ministro Antonio Martino è morto a 79 anni a Roma. Economista di ispirazione liberale, era stato tra i fondatori di Forza Italia e più volte ministro. Martino, nato a Messina nel 1942, aveva un passato nel Partito Liberale, di cui suo padre Gaetano, presidente del Parlamento europeo negli anni ’60, era stato uno dei protagonisti principali. Laureatosi in Giurisprudenza nel ’64, si dedica all’economia politica insegnando anche alla Luiss di Roma, di cui fu preside nei primi anni ’90. Nel ’93 diventa la tessera numero 2 di Forza Italia e, l’anno seguente, dopo la vittoria del centrodestra alle Politiche, assume l’incarico di ministro degli Esteri. Deputato azzurro dal ’94 al 2018, nel secondo e terzo governo Berlusconi è titolare del dicastero della Difesa. In quegli anni è tra i principali sostenitori della fine della leva obbligatoria. Nel maggio dello scorso anno era diventato presidente onorario dell’Istituto Milton Friedman.

Il 15 marzo è morto Scott Hall, o se preferite Razor Ramon (il nome con cui è entrato nella Hall of Fame nel 2014), è morto a 63 anni. Tre attacchi cardiaci consecutivi avevano portato all’intubazione dell’ex campione e alla decisione da parte della famiglia di staccare le macchine che lo hanno tenuto in vita nelle ultime ore vista l’irreversibilità della situazione. Tutto sembra essere nato da un intervento mal riuscito all’anca (uno degli storici problemi fisici di Hall) che avrebbe creato un grumo di sangue, causa degli attacchi cardiaci. Una vita, quella di Hall, che rappresenta 10 esistenze di una persona “normale”, per l’uomo che ha reso divertente e “Cool” dentro e fuori dal wrestling il concetto di “Heel”, il cattivo. Un ruolo che da lui in poi ha cominciato a essere osannato anche dalle folle. ‘El Jefe’ – ‘Il Capo’ – era il suo soprannome ai tempi in cui faceva Razor Ramon, suo personaggio storico. Ancora prima di diventare un personaggio chiave nel wrestling, nel 1983 Hall fu accusato di omicidio di secondo grado dopo una lite in discoteca. Venne assolto per mancanza di prove ma in una lunga intervista a Espn, nel 2011, ammise di non aver mai dimenticato il fatto. Hall è stato arrestato numerose volte durante la sua vita turbolenta: nel 1990 devastò una limousine fuori da una discoteca, nel 1998 molestò una donna di 56 anni all’esterno di un hotel a Baton Rouge. Ma l’episodio che ha fatto più scalpore risale al 2008, quando il comico Gimmy Graham disse su un palco che Hall sniffava cocaina e che la sua carriera stava precipitando come quella di Owen Hart (altro campione scomparso nel 1999 per un incidente durante un pirotecnico ingresso sul ring). Scott impazzì e gettò l’attore giù dal palco. Arrestato ancora nel 2010 per resistenza a un pubblico ufficiale e nel 2012 per violenza domestica alla sua allora fidanzata Lisa Howell, nel 2013 l’amico Diamond Dallas Page lo aiutò a disintossicarsi, avviando una raccolta fondi per consentirgli diversi interventi all’anca e ai denti. Hall, tornato lucido, fu riaccolto dalla Wwe che non solo lo inserì nella Hall of Fame nel 2014, ma lo fece anche nel 2020 come membro dell’Nwo. A 63 anni Scott stava ben lontano dagli eccessi che gli hanno distrutto la vita, poi le complicazioni fatali.

Il 15 marzo è morto a 51 anni Chris Pfeiffer. Era considerato il re degli stuntman su due ruote. Ha portato a un nuovo livello una disciplina spettacolare ed acrobatica. Le sue esibizioni erano esplosive ed ironiche. Dimostrazioni di capacità e destrezza. Chris si è tolto la vita, ponendo termine a un lungo periodo di depressione. Il pilota tedesco era amatissimo e dal 2015 si era ritirato. Prima diventare famoso come stuntman aveva gareggiato nel trial e nell’enduro. Nella sua carriera aveva primeggiato anche nell’Enduro Extreme e si era aggiudicato quattro Red Bull Hare Scramble.

Il 14 marzo Stephen Wilhite è morto dopo una lunga battaglia contro il Covid-19, aveva 74 anni. La notizia è stata data dalla moglie, spiegando che l’inventore del formato GIF ha combattuto per due settimane contro il coronavirus. Nato il 3 marzo del 1948, Wilhite è riuscito a dar vita ad una parte fondamentale del web. Tutto è iniziato alla fine degli anni Ottanta. Stephen Wilhite lavorava presso la CompuServe, dove è nato il formato GIF (Graphics Interchange Format). In realtà, il vero scopo di questa invenzione doveva essere quello di accelerare i download di immagini a colori in un momento in cui la velocità di internet era completamente diversa rispetto a quella attuale. Il risultato finale portò invece alla creazione di meme e immagini animate. Il padre del formato GIF si era ritirato agli inizi degli anni 2000. Stephen Wilhite aveva infatti deciso di trascorrere il resto dei suoi anni lontano dai riflettori. Passava le giornate a costruire modellini di treno nel seminterrato di casa sua. In alternativa, viaggiava molto.

Il 15 marzo si è spento all’età di 76 anni il giornalista Sergio Canciani, volto noto della tv pubblica, per anni era stato uno dei principali corrispondenti da Mosca per il Tg1. Nella sua carriera, oltre che sul piccolo schermo, aveva collaborato con diversi quotidiani nazionali ed era stato autori di saggi di grande rilievo. Secondo quanto si apprende il decesso è avvenuto nella sua casa del quartiere sloveno di Trieste. Triestino, aveva iniziato la sua carriera nella testata giornalistica regionale della Rai prima quella slovena e poi quella italiana del capoluogo friulano, dove si era formato per poi passare al telegiornale nazionale dove, sin da subito, fu chiamato a rivestire il ruolo di corrispondente sul finire degli Anni Novanta, dove rimase fino al 2011, per quasi quindici anni. È stato per lungo tempo, infatti, uno dei maggior conoscitori dello scenario politico russo, in merito al quale aveva scritto numerosi libri in cui approfondiva le tematiche socio-politiche dall’interno del Paese. Con la sua professionalità Raccontò anche l’evolversi della guerra nell’ex Jugoslavia, l’evolversi di Sarajevo, fu in diretta con il telegiornale durante i funerali di Tito, aveva raccontato la Guerra nei Balcani, per poi descrivere nel dettaglio i cambiamenti del Cremlino da Elstin a Putin. Giunto alla pensione, poi, lasciò la Russia per ritornare in Italia dalla sua famiglia. A questo proposito lungimiranti e limpide sono state le sue analisi trascritte nei libri “Roulette Russia” incentrato sulla disfatta dell’ex impero sovietico, seguito da  “Putin e il neo-zarismo-Dal crollo dell’URSS alla conquista della Crimea”. Sin da questi scritti aveva compreso e argomentato l’interesse dell’attuale capo del Cremlino nei confronti dell’Ucraina, parlando di questioni che adesso sono tragicamente all’ordine del giorno e che, quotidianamente, facciamo fatica a comprendere.

Il 23 marzo è morto Giovanni Battezzato all’età di 71 anni. Figura poliedrica capace di spostarsi negli ambiti più diversi, Battezzato fu soprattutto noto per aver prestato la voce a personaggi iconici dell’animazione giapponese quali il drago Shenron di Dragon Ball o ancora Smoker in One Piece. La lunga carriera di Battezzato non si ferma però al doppiaggio. In televisione lo abbiamo visto in serie popolari italiane a cavallo tra gli anni ’80 e 2000 quali Cristina, Nonno Felice, Casa Vianello, Quelli dell’Intervallo o ancora i Cesaroni. Tra il 2008 e il 2012 fu una delle colonne portanti di Virgin Investigation Bureau insieme a Sophia Eze.

Il 27 marzo all’età di 89 anni se n’è andato Gerardo Gargiulo l’amico storico di Renzo Arbore, conosciuto ai tempi in cui lo showman viveva a Napoli e frequentava l’Università Federico II di Napoli. Un rapporto mai interrotto il loro fatto di reciproca stima e affetto e dallo stesso modo di affrontare la vita con leggerezza. Il prossimo anno avrebbero festeggiato 65 anni di amicizia. Sorrentino doc, fratello della giornalista Giuliana Gargiulo, già consigliere e assessore comunale, è stato come Luciano De Crescenzo un ingegnere prestato alla nobile arte della goliardia. Musicista e appassionato di jazz, è apparso in entrambi i film girati da Arbore, “Il pap’occhio” e “F.F.S.S, che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?”. In quest’ultimo interpretava il ciakkista che dopo aver dato il ciak restava fisso davanti alla telecamera per recuperare il suo quarto d’ora di celebrità. E per questo motivo veniva continuamente redarguito dal regista Arbore. Ma Gargiulo è stato coinvolto in ogni idea dello showman foggiano e ha sempre partecipato anche con interventi minimi alle sue trasmissioni. «Ormai è diventato un fatto scaramantico – diceva – insieme abbiamo fatto di tutto»

Il 28 marzo il campione del mondo di kickboxing, Maksym Kagal, è morto in battaglia a Mariupol, faceva parte delle forze speciali di Azov. Lo riportano i media ucraini. «Dormi tranquillo, fratello, la terra è tua, ti vendicheremo», ha detto l’allenatore Oleg Skirt citato da Ukrinform. Kagal era il primo campione del mondo di kickboxing Iska (International sport karate association) tra gli adulti nella squadra nazionale ucraina.

Il 2 aprile, Piero Sonaglia, l’assistente di studio di Amici, Tu si que vales e Uomini e donne, sarebbe morto stroncato da un infarto dopo una partita di calcetto. L’uomo, che viveva a Ostia, stava giocando con suo figlio, 25 anni, nei campi da calcetto di via Amenduni. Ma all’improvviso, mentre tutti stavano abbandonando il terreno di gioco, il 51enne ha avuto un malore. A riferirlo è l’emittente televisiva ostiense Canale Dieci, che nelle scorse ore ha reso nota la dinamica del decesso di Sonaglia. “Si è accasciato nel campo di calcetto dove stava giocando con il figlio”, riporta il servizio dell’emittente tv, spiegando che Piero Sonaglia stava disputando una partitella con il figlio maggiore, quando si è sentito male. Secondo la ricostruzione dei fatti fornita da alcuni presenti, i giocatori stavano rientrando verso gli spogliatoi, quando Sonaglia si è accasciato a terra. Piero era amato e ben voluto anche dai volti noti, che hanno transitato nei programmi di Canale 5, ma soprattutto dai colleghi e dallo staff della Fascino, la casa di produzione per la quale lavorava. Distrutta dalla prematura scomparsa di Sonaglia Maria De Filippi, che sui social lo ha voluto salutare con un messaggio straziante.

L’8 aprile Fujiko Fujio A, al secolo Motoo Abiko, è stato trovato morto nella sua casa in Kawasaki. Il mangaka se ne è andato a 88 anni. Abiko è passato alla storia dell’animazione nipponica tra gli anni Settanta e Ottanta grazie alla realizzazione in solitaria di manga come “Carletto, principe dei mostri” e “Nino il mio amica ninja”. Con Fujiko F. Fujio, venuto a mancare nel 1996, formava il duo Fujiko Fujio. La coppia di disegnatori ha dato vita a uno dei personaggi simbolo della cultura giapponese, “Doraemon”.

Il 18 aprile è morto, a Bologna, all’età di 69 anni lo scrittore, autore di horror e fantasy, Valerio Evangelisti. A darne notizia è Potere al Popolo, formazione nella quale militava e per la quale era stato candidato al consiglio comunale bolognese alle ultime elezioni. Oltre alla sua vasta produzione letteraria, nota soprattutto per il ciclo di Eymerich, Evangelisti è stato impegnato per tutta la sua vita anche nella politica e nel sociale. È stato fondatore e direttore del sito Carmilla on line. «Una notizia che ci colpisce come un sasso – lo ricorda Potere al Popolo – Valerio si è speso tanto in questi anni, a fianco delle lotte e nella costruzione di Potere al Popolo, trasmettendoci la sua cultura, la sua rabbia, la sua convinzione, che non lo ha mai fatto arrendere, nemmeno davanti a una lunga malattia. Da sempre militante comunista, un antifascista che ha portato avanti le sue idee coerentemente, nella sua vita e nei suoi libri, fino a pochissimi giorni fa quando è intervenuto durante l’assemblea Disarmiamo la Guerra».

Il 26 aprile è morta Donna Assunta Almirante, considerata la memoria storica della destra italiana. Aveva 100 anni. Con lei scompare l’ultima depositaria dell’eredità morale e politica del marito Giorgio, il fondatore del Movimento Sociale Italiano. Raffaela Stramandinoli, conosciuta come donna Assunta Almirante, nasce a Catanzaro il 14 luglio 1921, da una famiglia di latifondisti benestanti che, all’età di soli 17 anni, le organizza un matrimonio combinato con il marchese Federico de’ Medici, più grande di lei di 21 anni. Dalla loro unione sono nati tre figli, Marco, Marianna e Leopoldo, ma nel ’49 Donna Assunta assiste in Calabria a un comizio che le cambierà la vita. Conobbe Almirante, anch’egli già sposato, e i due si separarono per mettersi insieme. Fu lei a designare Fini come successore, scelta della quale si pentirà profondamente con parole di disprezzo verso il “delfino” dell’ormai defunto marito.

Il 30 aprile è morto Mino Raiola, aveva 54 anni. La sua morte era stata spesso annunciata in questi giorni, essendo ricoverato al San Raffaele di Milano per una malattia polmonare. Tra i più ricchi e famosi di tutto il mondo, che poteva vantare nella sua ‘scuderia’ campioni del calibro di Ibrahimovic, Pogba, Haaland, Balotelli, De Ligt, Donnarumma e Verratti (e in passato anche Hamsik e Insigne). Era entrato nel mondo del calcio ad inizio anni ’90, quando lavorava nella pizzeria del padre in Olanda, frequentata da diversi calciatori.

Il 30 aprile si è spento all’età di 80 anni per complicazioni da sepsi il leggendario Neal Adams, uno dei fumettisti più celebri di sempre, nonchè founder della sua etichetta Continuity Studios. La sua impronta e il suo tratto hanno rappresentato un’innovazione rivoluzionaria, tanto da aver scosso il mondo dei fumetti alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, nel periodo definito Silver Age, con il tratto muscoloso dei suoi supereroi, prima alla Dc Comics con un personaggio chiamato Deadman, poi alla Marvel Comics con X-Men e The Avengers e infine con la sua influenza più duratura sul personaggio di Batman. Addirittura le sue trame sono state usate nei recenti film sull’Uomo Pistrello, compreso l’ultimissimo, The Batman. Lavorando proprio sul supereroe di Gotham City, Adams e lo sceneggiatore Dennis O’Neil hanno portato un cambiamento rivoluzionario al supereroe e ai fumetti, fornendo realismo, movimento e un senso di minaccia alla loro narrazione. Nato a Governor’s Island, New York, il 6 giugno 1941, Adams esordisce nel 1959 come assistente di Howard Nostrand disegnando per alcuni mesi Bat Masterson. Dal 1962 al 1966 disegna le strisce quotidiane e le tavole domenicali del medico Ben Casey, un personaggio basato su una serie televisiva molto in voga. In seguito ha collaborato anonimamente al Rip Kirby di John Prentice e alla Juliet Jones di Stan Drake. Entra poi alla Dc Comics, dove disegna con taglio moderno e molto personale Deadman e alcune avventure di Batman, considerate dagli appassionati memorabili. Nel 1969 inizia a collaborare anche con la Marvel disegnando alcune avventure dei Vendicatori e degli X-Men. L’anno successivo disegna per la Dc Comics, le avventure di Lanterna verde e Freccia verde, una serie molto realistica forse un po’ troppo in anticipo sui tempi, tanto da venire interrotta nel maggio del 1972 dopo solo tredici storie. A lungo presidente della Academy of Comic Book Art, ha continuato a disegnare fumetti per diverse case editrici. Alla fine degli anni Settanta decide di fondare un proprio studio, occupandosi anche di pubblicità e di scenografie teatrali. Nel 2010 Adams venne nuovamente ingaggiato dalla Dc Comics per disegnare e sceneggiare una miniserie di Batman, intitolata Odissey. Nel 2020 si è occupato della miniserie dei Fantastici Quattro. La sua opera visionaria è stata di grande influenza per numerosi artisti tra cui Bill Sienkiewicz e Frank Miller, così come il suo impegno sociale, battendosi sempre per i diritti della sua categoria.

Il 3 maggio all’età di 90 anni si è spento Tony Brooks, ex pilota di scuderie come l’Aston Martin, la Vanwall e la Ferrari, con la quale corse nel 1959. Soprannominato il ‘dentista volante’ per via del mestiere del padre (chirurgo dentista), il britannico riuscì nella particolarità di vincere la metà delle gare in cui riuscì a classificarsi. Il ‘dentista volante’ ha vinto sei Gp in Formula 1.

Il 6 maggio a Napoli, all’età di 87 anni, è morto Gianni Pisani, un artista che nel corso della sua carriera ha stretto rapporti con la Pop Art, New Dada, Body Art. La notizia si è diffusa su Fb, con un post della compagna Marianna Troise. Alcune sue opere sono custodite nel Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina (Madre) ed il Museo d’Arte Contemporanea religiosa. Il suo percorso artistico è iniziato con gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il 31enne il rugbista samoano Kelly Meafua è morto nella notte dopo essersi gettato da un ponte nel fiume Tarn. Lo ha confermato una fonte del club francese in cui giocava, il Mountaban, dopo che la notizia era stata riferita dl sito del giornale ‘La Depeche du Midi’. Sempre nella giornata di ieri Meafua aveva preso parte all’incontro vinto per 48-40 dalla sua squadra contro il Narbonne valido per la seconda divisione francese. Poi, secondo diverse testimonianze, aveva festeggiato con i suoi compagni di squadra l’ultima partita casalinga della stagione in una discoteca del centro di Montauban prima di essere visto saltare dal Pont-Vieux e sembra che fosse in stato di ebbrezza. Meafua era arrivato in Francia nel 2015, per giocare nel Narbonne. Successivamente ha fatto parte del Beziers nel 2018 prima di passare al Montauban la scorsa stagione. In quella in corso aveva giocato 24 partite segnando otto mete.

L’11 maggio è morto Bob Lanier. L’hall of famer ex stella di Detroit Pistons e Milwaukee Bucks negli anni ’70 ed in seguito coach di Golden State è scomparso all’età di 78 anni. Lanier è stato uno dei migliori centri della propria generazione e ha giocato per 14 stagioni nella NBA, totalizzando 959 partite, con una media di 20.1 punti e 10.1 rimbalzi a partita. Prima scelta assoluta al draft NBA 1970 da parte di Detroit, Lanier, famoso anche per la sua altezza (211 cm), ha giocato con i Pistons per 10 anni, con diverse partecipazioni ai playoff, ma nessuna alle Finals. Nel 1980 il passaggio ai Bucks, dove rimase per quattro stagioni raggiungendo due finali di Conference, nel 1983 e nel 1984. Dopo dieci anni Lanier ha intrapreso la carriera di coach, ma con scarsi risultati, da vice e poi primo allenatore di Golden State nella stagione ’94-95. Nel 1992 è stato inserito nella Hall of Fame.

L’11 maggio è morta Shireen Abu Aqleh lavorava dal 1997 per la rete televisiva in lingua araba al-Jazeera, Shireen Abu Aqleh, ed è già rimpianta dai colleghi, ma, soprattutto, dalle tante donne arabe che vedevano in lei un faro di verità e di speranza per una vita più libera. La Aqleh, 51 anni, è stata uccisa nel mezzo di uno scontro tra soldati israeliani e palestinesi, avvenuto nella città di Jenin, a nord della Cisgiordania. Raggiunta da un colpo di arma da fuoco alla testa che l’ha uccisa sul colpo. Indossava, come tutti i cronisti di guerra, un giubbotto con scritto “press” nonché un elmetto, che però non l’hanno salvata. Ed ora si cerca di capire da dove sia partito quel proiettile e se volutamente. I sospetti ricadono sull’esercito israeliano.

Il 16 maggio è morto il presidente della Triestina Mario Biasin. Il numero uno del club di Serie C aveva 71 anni. La triste notizia è stata riportata dal Melbourne Victory Football Club, squadra di calcio australiana di cui lo stesso Biasin era direttore e azionista principale da 16 anni.

Il 17 maggio è morto Ademola Okulaja. Aveva 46 anni soltanto. Nella sua lunga carriera Okulaja aveva collezionato 172 presenze con la nazionale teutonica, di cui era stato capitano e con cui aveva partecipato a sei campionati europei (1995, 1997, 1999, 2001, 2003, 2007) e a due campionati del mondo (2002, 2006). A livello di club aveva scritto pagine importanti con l’ALBA Berlino e giocato anche in Spagna (Barcellona e Malaga tra le altre). Per lui anche una breve esperienza a Treviso, nel 2004.

de mita biografia

Il 26 maggio l’ex presidente del Consiglio e segretario della Dc, Ciriaco De Mita, è morto all’età di 94 anni. Attualmente era sindaco di Nusco (Avellino), il paese dell`Irpinia che gli aveva dato i natali nel 1928. De Mita era stato sottoposto a febbraio a un intervento chirurgico per la frattura di un femore a seguito di una caduta in casa. Era ricoverato nella casa di cura Villa dei Pini, dove stava seguendo un percorso di riabilitazione. Eletto per la prima volta alla Camera nel 1963, De Mita vi rimase per 30 anni di seguito e fu un grande protagonista della Prima Repubblica. Divenne vicesegretario della Dc nel 1969 e poi segretario il 6 maggio 1982. Per sette anni rimase leader del partito, fino al 1989, e per un anno fu anche capo del governo, svariate volte ministro e parlamentare europeo. Dal 2014 era sindaco di Nusco, eletto con l’Unione di centro.

Il 29 maggio il grande scrittore e intellettuale di lingua slovena di Trieste, Boris Pahor, è morto all’età di 108 anni. Nato a Trieste nel 1913, Pahor è considerato il più importante scrittore sloveno con cittadinanza italiana e una delle voci più significative della tragedia della deportazione nei lager nazisti, raccontata in Necropoli, ma anche delle discriminazioni contro la minoranza slovena a Trieste durante il regime fascista. L’intellettuale, testimone in prima persona delle tragedie del Novecento, ha scritto una trentina di libri tradotti in decine di lingue, tra cui “Qui è proibito parlare”, “Il rogo nel porto”, “La villa sul lago”, “La città nel golfo”.

Il 6 giugno il giornalista, scrittore e telecronista Gianni Clerici è morto a Bellaggio, su lago di Como, all’età di 91 anni. La sua salute era peggiorata dopo un ictus che lo aveva colpito nel 2020. Maestro di giornalismo sportivo, noto a livello internazionale per la sua conoscenza del tennis, Clerici – che era stato un tennista in gioventù – per il numero e la qualità delle sue pubblicazioni (oltre 6mila solo gli articoli) è stato inserito nel 2006 nella International Tennis Hall of Fame, secondo italiano presente dopo Nicola Pietrangeli (insignito del riconoscimento nel 1986). È autore anche di romanzi, poesie, racconti e testi teatrali. Nato come Giovanni Clerici a Como il 24 luglio 1930, si era affermato come giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia con Fausto Gardini (1947 e 1948) e sempre da juniores ha raggiunto la finale del singolare nel 1950. Sempre nel 1950 ha conquistato la «Coppa de Galea» a Vichy, bissando il successo nel 1952 al «Monte Carlo New Eve Tournament». Come singolarista ha partecipato ai tornei di Wimbledon (1953) e Roland Garros (1954), fermandosi sempre al primo turno.

L’8 giugno è morto Simiso Buthelezi. Lo scorso fine settimana ha combattuto contro il connazionale sudafricano Siphesihle Mntungwa nel match valido per la World Boxing Federation All Africa Lightweight a Durban. Un decesso arrivato nel giro di pochi giorni subito dopo quell’incontro, poi interrotto, in cui il pugile aveva mostrato di essere in condizioni neurologiche pesantemente compromesse. Ad un certo punto, durante l’incontro, si è girato verso un altro angolo del ring rispetto a quello dove era posizionato il suo avversario e ha iniziato a dare pugni a vuoto, verso un avversario immaginario. Da lì è stato condotto d’urgenza in ospedale dopo essere stato portato via in barella entrando immediatamente in coma. Oggi il decesso che ha lasciato senza parole il mondo dello sport. Le immagini sono diventati virali sul web. Buthelezi che nel frattempo era crollato tra le braccia dello stesso direttore di gara. Le prime analisi hanno evidenziato un’emorragia al cervello che ha reso necessario lo spostamento in terapia intensiva, in coma indotto.

Il 12 giugno il discografico, editore e produttore musicale Piero Sugar, marito di Caterina Caselli, è morto la scorsa notte nella sua casa di Milano all’età di 85 anni. Nato a Milano il 7 febbraio 1937, era figlio di Ladislao Sugar (Budapest 1896 – Milano 1981), il fondatore delle Messaggerie Musicali, che nel 1959 acquisì la Cgd, Compagnia Generale del Disco, fondata da Teddy Reno, dando vita così alla Cgd-Sugar. Entrato nell’azienda paterna a metà degli anni Sessanta, Piero Sugar ne è diventato in seguito amministratore delegato e vice presidente, vivendo tutta la grande stagione del boom musicale e delle sue trasformazioni anche tecnologiche. Piero Sugar conobbe Caterina Caselli, di nove anni più giovane, all’epoca ribattezzata “casco d’oro”, poco dopo il grande successo di “Nessuno mi può giudicare” (1966) prodotto proprio dalla Sugar. La coppia si sposò nel 1970, quando lei aveva 24 anni e lui 33. Nel 1971 è nato il loro figlio Filippo Sugar, che dal 1997 è amministratore delegato del Gruppo Sugar e dal 2015 al 2018 è stato anche presidente del consiglio di gestione della Siae. A metà degli anni ’70 Caterina Caselli, conclusa l’attività di cantante, decise di intraprendere al fianco del marito l’attività di imprenditrice discografica, entrando a far parte del management della casa discografica del gruppo Sugar, la Sugar Music. Caterina Caselli è stata non solo manager ma anche scopritrice di talenti: ha lanciato, tra gli altri, Giuni Russo, Paolo Vallesi, Andrea Bocelli, Gerardina Trovato, Filippa Giordano, gli Avion Travel, i Gazosa, Elisa, i Negramaro, Malika Ayane, Raphael Gualazzi e Giovanni Caccamo.

Il 14 giugno è morto Abraham B. Yehoshua, scrittore e drammaturgo di fama internazionale, è morto questa mattina in Israele, dopo una dura battaglia contro il cancro. Lo riferisce la stampa del suo Paese. Aveva 85 anni. Abraham Yehoshua Per decenni Yehoshua era stato un fervente paladino di una soluzione negoziata del conflitto fra Israele ed i palestinesi, assieme con due altri celebri scrittori israeliani: Amos Oz (deceduto nel dicembre 2018) e David Grossman. Nel tempo i tre erano divenuti un punto di riferimento costante per la sinistra sionista ed il loro parere era stato spesso richiesto – in Israele e all’estero – sugli avvenimenti correnti. In Italia Yehoshua era molto amato e molti suoi libri sono stati tradotti. Fra questi: ‘Il signor Mani’, ‘Viaggio alla fine del millennio’, ‘Elogio della normalità’, L’amante’, ‘Fuoco amico’, ‘Un divorzio tardivo’ e ‘La figlia unica’. Dopo un matrimonio durato oltre 50 anni nel 2016 era rimasto vedovo, cosa che lo aveva molto prostrato. Nelle ultime interviste, rilasciate mentre sapeva di essere gravemente ammalato, aveva affermato di attendere la morte con serenità, anche se si diceva molto preoccupato per il futuro politico e sociale di Israele.

Il 18 giugno è morto a 76 anni l’artista Marco Borgianni, era un pittore figurativo impressionato dal Gran Canyon e dai paesaggi selvaggi americani che ha dipinto in numerose opere. Borgianni è morto, dopo una lunga malattia proprio a Vico d’Elsa, una frazione del comune di Barberino Tavarnelle, dove era nato nel 1946. Appassionato fin da giovane al mondo dell’arte, Borgianni si iscrive all’Istituto d’Arte di Siena dove si diploma come maestro d’arte in ceramica ed in questo periodo entra in contatto con il pittore Emilio Montagnani e lo scultore Plinio Tammaro. A metà degli anni Sessanta esordisce con la prima mostra alla Galleria ‘Nuova Aminta’ di Siena. Nel 1967 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Ugo Capocchini e al tempo stesso partecipa a vari concorsi indetti in Toscana vincendo anche considerevoli premi. Nel 1970 fonda la rassegna d’arte contemporanea “Vico Arte” tra gli altri espongono grandi artisti come Guttuso, Treccani, Maccari, Murer e Zancanaro. Negli anni Ottanta ha iniziato le esposizioni all’estero: a Rabat, in Marocco (1981), a Auverse sur Oise (1983), a Parigi (dal 1984 al 1988), a Reims (1986), in Svizzera (1987 e 1988), a Ginevra (dal 1988 al 1993), fino alle personali in Canada e in Giappone del 1985. Nel 1992, dopo varie mostre in tutta l’Italia, l’artista espose a San Francisco all’Istituto Italiano di Cultura. Da allora impressionato dai paesaggi selvaggi americani comincia a dipingere opere ispirate a questi luoghi. Oltre a quello dedicato al Gran Canyon, la sua produzione più recente si è caratterizzata per i quadri a cicli tematici dedicati a ‘Dei e Eroi’, ‘Alla luna’, ‘Perù’, ‘Oasi’ e ‘Parigi’. Nel 1995 ha affrescato la Cappella di San Michele in Colle Petroso a Radda in Chianti e nel 1996 la Cappella del Cimitero della Misericordia di Poggibonsi. Nel 1997 ha dipinto il drappellone per il Palio dell’Assunta di Siena. Decine le mostre in Italia e all’estero per tutti gli anni 2000, con affreschi realizzati in diversi edifici pubblici tra le province di Firenze e Siena.

patrizia cavalli

Il 21 giugno è morta a Roma, a 75 anni, la poetessa Patrizia Cavalli. Nata a Todi nel 1947, la Cavalli era arrivata nella Città eterna poco più che ventenne. Aveva esordio nel 1974 con ‘Le mie poesie non cambieranno il mondo’, pubblicato da Einaudi, editore di quasi tutti i suoi libri, cui sono seguiti nell’81 è ‘Il cielo’ e ‘L’io singolare proprio mio’ del 1992, riuniti in ‘Poesie (1974-1992). Nel 2020 era entrata nella cinquina del Premio Campiello con ‘Passi giapponesi’ (Einaudi. Supercoralli), la sua prima raccolta di prose con potenti immagini e stati d’animo. Poetessa pura, della quale aveva riconosciuto il talento Elsa Morante, autrice di libri come ‘Pigre divinità e pigra sorte’ , ‘Datura’ la Cavalli aveva una grande passione per il teatro come testimonia ‘Sempre aperto teatro’ del 1999. La sua ultima raccolta di poesie pubblicata da Einaudi è Vita meravigliosa (Einaudi) uscita nel 2020.

Il 27 giugno è morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e attuale presidente di EssilorLuxottica, l’imprenditore aveva 87 anni. E’ stato uno dei maggiori imprenditori italiani, fondatore e presidente di Luxottica che poi ha condotto alla fusione con la francese Essilor per creare EssiloLuxottica, un gruppo che oggi conta oltre 180mila dipendenti. Azionista tra l’altro di Mediobanca, Generali e Covivio, la sua ricchezza attraverso l’holding di famiglia Delfin quest’anno è stata valutata dalla rivista Forbes in circa 25 miliardi di euro.

Il 27 giugno è morto a Roma lo scrittore Raffaele La Capria: aveva 99 anni ed era una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo ‘900. Nel 1961 aveva vinto il Premio Strega con “Ferito a morte”, ritratto di Napoli e di una generazione seguita con complessi sbalzi temporali lungo l’arco di un decennio. Ha ricevuto per la sua carriera il Premio Campiello (2001), il Premio Chiara (2002), il Premio Alabarda d’oro (2011) e il Premio Brancati (2012). Nel 2005 aveva vinto il Premio Viareggio per la raccolta di scritti memorialistici. “L’estro quotidiano”. Con la sua opera di narratore, La Capria ha raccontato i vizi e le virtù della sua Napoli, dove era nato il 3 ottobre 1922. Oltre che scrittore, La Capria è stato giornalista, collaboratore di diverse riviste e quotidiani tra cui “Il Mondo”, “Tempo presente” e il “Corriere della Sera” e dal 1990 era condirettore della rivista letteraria “Nuovi Argomenti”. Trascorse lunghi periodi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, per poi stabilirsi a Roma. Ha collaborato con la Rai come autore di radiodrammi e ha scritto per il cinema, co-sceneggiando molti film di Francesco Rosi, tra i quali “Le mani sulla città” (1963) e “Uomini contro” (1970) ed ha collaborato con Lina Wertmüller alla sceneggiatura del film “Ferdinando e Carolina” (1999). È autore di numerosi romanzi, tra i quali “Un giorno d’impazienza” (1952), “Amore e psiche” (1973), “La neve del Vesuvio” (1988), “L’amorosa inchiesta” (2006); saggi, quali “Letteratura e salti mortali” (1990), “L’occhio di Napoli” (1994), “La mosca nella bottiglia” (1996), “Napolitan Graffiti” (1998), Lo stile dell’anatra (2001) e il saggio-intervista “Me visto da lui stesso. Interviste 1970-2001 sul mestiere di scrivere” (2002). Ha anche tradotto opere per il teatro di autori come Jean-Paul Sartre, Jean Cocteau, T. S. Eliot, George Orwell. Raffaele La Capria è stato sposato con l’attrice Ilaria Occhini, scomparsa il 20 luglio 2019, che era nipote dello scrittore Giovanni Papini. Dalla moglie ha avuto la figlia Alexandra La Capria, ex moglie di Francesco Venditti.

Il 29 giugno è morta Margaret Keane, la pittrice dei ‘grandi occhi’ A questa vicenda ha dedicato nel 2014 il film “Big Eyes” Tim Burton, grande ammiratore della pittrice di cui possiede una collezione di dipinti. Aveva 94 anni. All’inizio, peraltro, Margaret fu d’accordo sull’impostura, convinta che altrimenti, in quanto donna, non sarebbe mai riuscita a vendere le sue opere. Dopo 10 anni la coppia divorziò e Margaret portò Walter in tribunale e dopo una lunga battaglia giudiziaria fu attribuita l’autenticità dei dipinti solo alla pittrice. Le opere di Margaret divennero un vero e proprio fenomeno kitsch negli Stati Uniti negli anni ’60 grazie ai poster e alle cartoline vendute a milioni nei supermercati e dedicate ai suoi dipinti a olio di donne, bambini o animali che si distinguono per gli occhi enormi, spesso tristi. Attori di Hollywood come Joan Crawford, Natalie Wood e Jerry Lewis si fecero ritrarre dalla pittrice. Fu anche incaricata di dipingere John e Carolyn, i figli del presidente americano John F. Kennedy. I suoi dipinti di “Big Eyes” sono presenti in numerose istituzioni come il Museo delle Arti di Tokyo, il Contemporary Museum of Art delle Hawaii, il Triton Museum di San Josè, il Laguna Art Museum e il Brooks Memorial Museum in Tennessee.

Il 6 luglio Kazuki Takahashi, creatore dello storico manga Yu-Gi-Oh!, è stato ritrovato morto all’età di 60 anni. Il mangaka era nato a Tokyo il 4 ottobre del 1961 e aveva debuttato nel mondo del fumetto verso la fine degli anni ottanta con per poi raggiungere la popolarità con la creazione di Yu-Gi-Oh!. Il 6 luglio è stato trovato privo di vita su una spiaggia della città di Nago, a poca distanza da Okinawa, da alcuni ufficiali della Guardia costiera giapponese. La causa del decesso, confermata dall’autopsia, è quella di uno sfortunato incidente durante una sessione di snorkeling. Il giapponese al momento del ritrovamento indossava la tipica attrezzatura. Yu-Gi-Oh! iniziò ad essere pubblicato nel 1996 in Giappone sulla rivista “Weekly Shonen Jump” della casa editrice Shueisha. Quest’ultima molto conosciuta e promotrice di alcuni dei più grandi successi a livello mondiale, come Dragon Ball, One Piece, Naruto e appunto Yu-Gi-Oh! Nel corso degli anni Il manga è diventato un marchio di gran successo generando un vero e proprio impero composto da nuovi manga e serie anime, un gioco di carte collezionabili.Nel 2011 le stime parlavano di oltre 25,2 miliardi di carte in tutto il mondo.

chi ha ucciso shinzo abe

L’8 luglio è morto l’ex Premier giapponese Shinzo Abe, aveva 57 anni. Ad ucciderlo un uomo di 41 anni, Tetsuya Yamagami, che avrebbe vendicato la madre rovinata economicamente da una setta religiosa promossa dallo stesso Premier. Inizia la sua carriera politica nel 1982 sempre in seno al Partito Liberal Democratico, che anche allora era al potere. Nel 1993 viene eletto per la prima volta come deputato. Fa parte della fazione Mori del partito, che un tempo era stata guidata da suo padre, morto nel 1991. Si tratta di fatto di una frangia più nazionalista. Nel 2005 viene nominato capo segretario di gabinetto sotto il primo ministro Junichiro Koizumi. Tra i compiti più importanti assegnatigli, la guida dei negoziati per il rimpatrio dei cittadini giapponesi rapiti in Corea del Nord. Lo stesso anno viene eletto capo dell’Ldp, in partito al governo. L’anno seguente diventa per la prima volta primo ministro del Giappone, supervisionando le riforme economiche e già mostrando le sue idee chiare rispetto ai vicini: Corea del Nord, Corea del Sud e Cina. Nel 2007 Abe si dimette da primo ministro dopo le pesanti sconfitte subite dal suo partito. Chiamerà in causa però dei problemi di salute, più precisamente una colite ulcerosa. La stessa che lo porterà alle definitive dimissioni nel 2020. Nel 2012, dopo essere stato nuovamente eletto presidente dell’Ldp, Abe diventa primo ministro per la seconda volta. Durante il suo mandato, impronta delle riforme economiche chiamate “Abenomics”, che prevedono prestiti facili e riforme strutturali. Inasprirà invece i rapporti con i succitati vicini asiatici, e, come vedremo meglio, cercherà di militarizzare ulteriormente il paese. Stringerà poi forti relazioni con gli Usa, diventando amico personale di Trump col quale gioca pure a Golf. Ottimi anche i rapporti commerciali con l’Australia, sempre in chiave anti-cinese. Dimessosi nel 2020, passa alla storia come il Primo Ministro giapponese più longevo della storia. Lascia l’incarico per il riacutizzarsi della colite ulcerosa, ma anche senza più incarichi istituzionali non manca di dare il suo supporto al partito liberaldemocratico, con stoccate anche alla Cina sul caso Taiwan.

L’11 luglio è morto nella notte all’età di 93 anni Angelo Guglielmi. Si è spento nel sonno. Storico direttore di Rai 3, lanciò programmi che hanno fatto la storia della rete e della tv pubblica, oltre che personaggi come Corrado Augias, Michele Santoro, Serena Dandini e Fabio Fazio. Oltre che dirigente, fu critico letterario, saggista e giornalista. Era nato ad Arona in provincia di Novara e dopo essersi laureato in lettere a Bologna nel 1951, vinse il concorso in Rai tre anni dopo. Sotto la sua guida, nel periodo che va da 1987 al 1994, nascono programmi cult come Telefono giallo, Samarcanda, Un giorno in pretura, La Tv delle ragazze, Blob, Chi l’ha visto?, Avanzi, Quelli che il calcio (passato nel 1998 su Rai 2), Tunnel e Storie maledette. Di Guglielmi fu anche l’idea di mettere in bianco e nero e fra virgolette rosse le annunciatrici dei programmi.

Il 12 luglio se n’è andato all’età di 81 anni Tony Binarelli, il mago protagonista indiscusso della tv anni ’90. Si è spento dopo una lunga malattia all’ospedale Pertini di Roma. Aveva 13 anni quando, durante un’estate funestata da una forte bronchite, aveva iniziato a coltivare la sua passione per la magia. Crescendo cambiò strada, prendendo il diploma di ragioniere e trovando lavoro presso una ditta automobilistica. Quella passione per la magia e i giochi di prestigio, però, non lo hanno mai lasciato e quello che lui considerava solo un hobby ha scavato profondamente, tanto che dopo 14 anni da impiegato lasciò tutto per seguire la sua passione. È cominciata così la sua lunga carriera artistica costellata di tanti successi e soddisfazioni. Binarelli con la sua magia ha illuminato i programmi di Corrado, Mike Bongiorno e Pippo Baudo e ha affascinato personaggi del calibro di Federico Fellini. Per 20 anni, il suo modo di fare garbato, la sua bravura e la grande passione per un mestiere che affascina tanto, lo hanno portato a diventare una star del piccolo schermo, protagonista di tanti programmi televisivi con i grandi della tv, fino a diventare una presenza fissa a Buona Domenica dal 1991 al 1995. Grande protagonista anche in Rai e in giro per l’Italia con il suo spettacolo che attirava folle di curiosi e vedeva sempre in prima fila i bambini, affascinati dal mondo dell’illusione. Il suo carisma non attirò solo gente comune, ma anche grandi nomi come il regista Federico Fellini. Tanti i suoi successi, ma anche grandi incontri ed episodi conosciuti da pochi. Come quando prestò le sue mani a Terence Hill nella scena del film …continuavano a chiamarlo Trinità, in cui mescolava le carte. Ma non fu il solo, le sue mani così veloci nel far scomparire e riapparire le cose le regalò anche a personaggi come Alain Delon. Accanto a lui sempre la moglie Marina, conosciuta quando aveva 19 anni e conquistata con uno dei suoi trucchi magici.

Il 13 luglio Mark Fleischman, ha fatto ricorso al suicidio assistito per porre fine a Zurigo alla sua esistenza. L’ex padrone del leggendario locale Studio 54 è morto ieri a 82 anni, ha confermato un ex socio d’affari, Dan Fitzgerald, postando l’sms della moglie Mimi. Fleischman aveva annunciato la decisione di suicidarsi in un’intervista il mese scorso al «New York Post». Aveva rivelato di avere una malattia neurologica degenerativa che gli impediva di camminare o vestirsi da solo, di aver tentato già un paio di volte di togliersi la vita con una overdose di sonniferi, ma che in entrambi i casi era stato salvato in ospedale. Era considerato il Re della Dolce vita newyorkese.

Il 14 luglio è morto Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, aveva 98 anni. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Scalfari è stato il primo direttore-manager dell’editoria italiana, padre di due ‘creature’, L’Espresso e Repubblica, nate dal nulla ma che in pochi anni non solo hanno raggiunto i vertici della diffusione e lasciato un’impronta indelebile. Dopo la giovinezza a Sanremo, dove al liceo classico ebbe come compagno di banco Italo Calvino, inizia a scrivere su alcune riviste fasciste, per venire poi espulso in quanto ritenuto un imboscato. Nei primi anni ’50 inizia con il Mondo di Pannunzio e l’Europeo di Arrigo Benedetti. Nel ’55 con quest’ultimo fonda L’Espresso, primo settimanale italiano d’inchiesta. Scalfari vi lavora nella doppia veste di direttore amministrativo e collaboratore per l’economia. E quando Benedetti gli lascia il timone nel ’62, diventa il primo direttore-manager italiano, una figura all’epoca assolutamente inedita per l’Italia. Questo doppio ruolo sarà poi anche uno dei fattori del successo di Repubblica. Negli ultimi anni dopo una lunghissima carriera al timone del giornale, si è dedicato soprattutto alla scrittura, anche con un autobiografia uscita per i suoi 90 anni nel 2014 allegata al quotidiano. Nel suo primo romanzo Il labirinto, uscito nel ’98, erano il rapporto tra sentimenti e ragione, il ruolo che il pensiero esercita nella quotidiana esistenza dell’uomo e il contrasto tra aspirazioni profonde e realtà i temi al centro della sua riflessione, sviluppata poi ancora in L’uomo che credeva in Dio, Per l’alto mare aperto, Scuote l’anima mia Eros, La passione dell’etica, L’amore, la sfida, il destino. A un suo intervento su fede e laicità, lui che da sempre si dichiara ateo, rispose papa Francesco, con una lettera a Repubblica pubblicata l’11 settembre del 2014. L’incontro diventa un libro nel 2019 Il Dio unico e la società moderna. Incontri con Papa Francesco e il Cardinale Carlo Maria Martini.

Ivana Trump at the Life Ball 2009 in Vienna

Il 14 luglio è morta Ivana Trump. Aveva 73 anni. Imprenditrice, personaggio televisivo e modella, è rimasta legata a lui dal 1977 al 1992. Quindici anni di vita insieme, in cima, al massimo, protagonisti della società newyorkese degli anni ’80. Insieme, sempre più in alto come i palazzi a cui lavoravano. La Trump Taj Mahal ad Atlantic City, la Trump Tower sulla Quinta Strada a Manhattan che negli arredi interni porta la sua firma. Divenne vice presidente del design interno per la compagnia, il marito la volle a capo del Trump Castle Hotel and Casino come presidente. E dire che era partita da lontano, Ivana. Nata in Repubblica Ceca, il suo cognome era Zelníková. Una promessa dello sci, passione trasmessa dal papà. Poi fotomodella, poi un marito. Poi il primo divorzio. Poi l’America e Trump e i tre figli e, altri due mariti e altrettanti rapidi divorzi. Nel 1995, con l’imprenditore italoamericano Riccardo Mazzucchelli e, dopo la separazione nel 1997, dal 2008 con un altro italiano, Rossano Rubicondi. Già 59 anni lei, 36 lui. Il matrimonio più lussuoso e più veloce: 3 milioni di dollari, con 400 invitati, ospitato dall’ex marito Donald Trump nella sua tenuta di Mar a Lago, durato neanche sette mesi. Oggi era anche e forse soprattutto, nonna. Di 9 nipoti.

Il 25 luglio è morto Maurizio Monti, all’età di 71 anni, l’artista nella sua vita ha svolto vari mestieri, fra cui il chitarrista in diversi gruppi in giro per l’Italia, esibendosi anche con Andrea Mingardi, Milva e Jovanotti (con Lorenzo Cherubini aveva condiviso anche la sala prove a casa sua nel periodo forlivese del cantante toscano). Da alcuni decenni Maurizio colorava i pensieri, i sogni e soprattutto le emozioni che gli ispiravano le nuvole, i fiori, i panorami della Romagna e del Monte Busca, il villaggio fra Portico e Tredozio (in quest’ultimo Comune), dove abitava e dipingeva. O meglio dove trascorreva una parte della sua vita, perché molto spesso era in giro per il mondo a fare mostre, fra cui Los Angeles, New York, Cina, Giappone e Corea. Anche molte città italiane hanno accolto sue esposizioni, fra cui Venezia, Firenze e Roma. L’ultima grande esposizione del maestro tredoziese, ‘Pànta rei’ (in greco, tutto passa), si è svolta a Mantova dal 6 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 nella prestigiosa Casa del Mantegna, curata dal critico veneziano Alain Chivilò, che definisce “la vita come la pittura di Maurizio Monti un ‘tutto scorre’, per un eterno divenire della realtà che, regolarmente, si rinnova e si trasforma, poiché nulla può rimanere immutabile rispetto all’attimo antecedente”. Tutte le sue pennellate sono vibrazioni che lo stanno attraversando fissate sulla tela. La sua pittura è una celebrazione della bellezza e per farlo nasconde piccoli enigmi nelle sue opere: in genere figure, spirali, volti o nudi femminili, sensuali e in estasi, dentro i petali delle rose, che poi sono metafore della vita. Per Maurizio Monti l’arte è un viaggio nell’anima, nelle emozioni e nei sogni, per poi ritornare a guardare la realtà con occhi diversi da prima. Insomma , il pittore del Monte Busca, fa riscoprire agli uomini e alle donne, compagni d’avventura del ventunesimo secolo, un modo diverso di vedere le cose. Chi ammira le sue opere sta bene, sente che vibrano perché, come ripeteva il maestro “noi siamo fatti di vibrazioni, che vanno anche oltre le ombre delle malattie e della morte, che colorano la bellezza, promessa di felicità”.

Il 28 luglio è morto Pietro Citati, aveva 92 anni. Nato a Firenze il 20 febbraio 1930 è stato uno scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano. Scrittore poliedrico, ottenne diversi premi e riconoscimenti. Si cimentò con successo nella saggistica e nella biografia letteraria di grandi scrittori (Alessandro Manzoni, Kafka, Goethe, Tolstoj, Katherine Mansfield, Giacomo Leopardi, ecc.). Varie sue pagine furono dedicate anche ai miti dei popoli antichi e della grecità (Omero innanzi tutto), alle dottrine religiose e filosofiche come l’Ermetismo.

Il 5 agosto è morto Issey Miyake, a 84 anni per un tumore. Della “scuola giapponese” fondata da lui e dall’immenso Kenzo Takada (scomparso a Parigi nel novembre 2020) sono rimasti la quasi coetanea Rei Kawakubo che ha fondato Comme des Garcons, Yohji Yamamoto che oggi ha 79 anni tutti vissuti con l’assoluta coerenza di un inno costante al colore nero, il più giovane Junia Watanabe classe 1965. Era “l’Armani del Giappone”, il re di un minimalismo a tutta creatività, pieno anche di colore e di fantasia, dunque lontano dal total black di tanti colleghi giapponesi che con lui hanno rivoluzionato la moda internazionale

Il 7 agosto il campione mondiale di arti marziali, Leandro Pereira do Nascimento Lo, è stato ucciso durante una lite scoppiata a una festa a San Paolo, in Brasile, dove la leggenda brasiliana viveva. Lo, 33 anni, otto volte campione del mondo nel jujitsu in cinque categorie differenti, l’ultimo titolo conquistato a maggio, è morto dopo essere stato colpito alla testa da un proiettile sparato da distanza ravvicinata da una persona. L’atleta aveva partecipato alla festa organizzata in un club esclusivo dove era in programma un concerto di musica pop. Secondo alcuni testimoni, il campione di jujitsu ha cominciato a litigare con uno degli ospiti, apparso ubriaco. L’uomo aveva afferrato dal bancone del bar una bottiglia per usarla come arma, ma è stato immobilizzato da Lo con una di quelle prese che lo avevano reso celebre nel mondo delle arti marziali. Tutti hanno pensato che la storia fosse finita lì. Invece, dopo essere stato lasciato libero, l’uomo, identificato come Henrique Otavio Oliveira Velozo, ha estratto la pistola e sparato a Lo, centrandolo alla testa.

Jean-Jacques Sempé

L’11 agosto è morto il fumettista francese Jean-Jacques Sempé, noto anche per le sue vignette umoristiche per la stampa, in particolare sulla prestigiosa rivista «New Yorker», è morto giovedì 11 agosto. Aveva 89 anni. Grande maestro francese dell’umorismo e della poesia, Sempé ha tracciato dagli anni ‘50 a oggi un’opera piena di bonomia: dai disegni per il «New Yorker», «Paris Match» o «L’Express» fino agli album del «Piccolo Nicolas» . Sempé è stato uno degli artisti più richiesti dal «New Yorker» con un centinaio di copertine disegnate di suo pugno. Iniziata nel 1978, la sua collaborazione con la celebre rivista americana è proseguita fino al 2019.

Piero angela chi è

Il 13 agosto è morto Piero Angela, aveva 93 anni. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e conduttore del tg. La sua grande popolarità è legata ai suoi programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la televisione italiana una solida tradizione documentaristica. Piero Angela ha scritto anche diversi libri, sempre di carattere divulgativo: Nel cosmo alla ricerca della vita (1980); La macchina per pensare (1983); Oceani (1991); La sfida del secolo (2006); Perché dobbiamo fare più figli (con L. Pinna, 2008); A cosa serve la politica? (2011); Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con A. Barbero, 2012); Viaggio dentro la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma (2014); Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell’universo (2015); Gli occhi della Gioconda (2016). Nel 2017 ha pubblicato il libro autobiografico Il mio lungo viaggio. Nel 2004 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2021 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 16 agosto è morta a 48 anni Anna Rita Luceri, brillante comica salentina, si è spenta per una malattia fulminante, diagnosticata solamente due settimane fa. Da giorni le sue condizioni erano apparse molto gravi. La sua verve è impossibile da dimenticare: aAveva partecipato a Zelig con il trio comico Ciciri e Tria, ma anche a Tu Sì Que Vales. Un futuro luminoso davanti a sé: lascia il marito e la figlia. Sapeva far ridere, e le piaceva far ridere. Sono state numerose le trasmissioni televisive a cui ha preso parte: principalmente ricordata per essere stata nel cast di Zelig, ha in realtà portato un contributo di freschezza e allegria anche a Tu Sì Que Vales, Domenica Cinque e Colorado. E non aveva intenzione di smettere, perché aveva tanti progetti da portare avanti. La vita privata era ben lontana dai riflettori – stando alla nota condivisa dai familiari, Anna Rita era sposata e aveva una figlia che amava moltissimo – ma non la carriera, che è stata brillante, fino alla fine. Il mondo della televisione saluta così una comica sagace e tagliente, ma anche un’ottima cantante e attrice, dalla voce indimenticabile, in grado di saper coinvolgere il suo pubblico con la sua presenza scenica.

Il 18 agosto è morto a 63 anni, all’ospedale San Raffaele di Milano dov’era ricoverato, il senatore Niccolò Ghedini. Nato a Padova nel 1959, è stato lo storico avvocato penalista di Silvio Berlusconi, e dal 2001 parlamentare con Forza Italia. Era da tempo in cura per una forma di leucemia, ed era stato sottoposto nei mesi scorsi – sempre al San Raffaele – a un trapianto di midollo. A quanto si è appreso, la morte è sopraggiunta per una complicanza, una polmonite probabilmente contratta per il suo stato paziente immunodepresso. Laureato in Giurisprudenza a Ferrara, Ghedini ha iniziato la carriera nello studio legale del padre Giuseppe, noto penalista padovano, che dopo la morte di questi era condotto dalle sorelle maggiori. Poi l’ingresso nello studio dell’avvocato Piero Longo, l’altro storico legale di Berlusconi, che diventerà suo socio. Ha cominciato a fare politica negli anni settanta nel Fronte della Gioventù, organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano, passando poi al Partito liberale. È a metà degli anni Novanta che si avvicina a Forza Italia e al suo fondatore, di cui diventa in breve l’avvocato più fedele, pronto a ricorrere a qualsiasi mezzo – compresi i meno ortodossi – per difenderlo nei processi e soprattutto dai processi. È stato deputato con il partito azzurro per due legislature (2001-2006 e 2008-2013) e senatore per tre (2006-2008 e 2013-2022). Era il parlamentare più ricco di tutti, con un reddito complessivo di 2 milioni 689mila euro l’anno, e anche uno dei più assenteisti. A lui resterà legata la stagione delle leggi ad personam che ha difeso in Parlamento per oltre un decennio, ai tempi dei governi del suo cliente più importante: il legittimo impedimento, il lodo Alfano, la legge Cirami, la legge ex Cirielli e le leggi sulle intercettazioni. Ha difeso l’ex premier in tutti i procedimenti penali più significativi, a partire dal processo Mediatrade – l’unico concluso con una condanna definitiva – ma anche nei processi Sme, Mills e Ruby (in cui fu protagonista di violenti scontri in aula con la pm Ilda Boccassini), nel processo Tarantini a Bari per il caso escort nonché in quello per la presunta corruzione dei senatori. Nel processo Ruby ter è finito anche indagato insieme all’uomo di Arcore per corruzione in atti giudiziari, ma il gip ha archiviato la sua posizione e quella di Longo scrivendo che “pur avendo raccolto numerosi elementi indiziari che indicano come, forse, in diverse occasioni i legali abbiano superato il limite imposto dalla deontologia professionale, non si è giunti all’acquisizione di prove certe, o quanto meno ad indizi univoci e concordanti di un ruolo attivo di concorso in corruzione”. È lui ad aver coniato l’espressione “utilizzatore finale” per argomentare la non punibilità di B. nei processi per prostituzione.

Il 18 agosto è morto in Calabria, nella sua casa a Cosenza, dopo lunghi mesi di malattia, il giornalista Emanuele Giacoia. Aveva 93 anni. Lo ha annunciato sui social il figlio Valerio, anch’egli giornalista. Giacoia è stato per tanti anni la voce e il volto del Catanzaro per 90esimo minuto. Nato a Grassano (Matera) il 4 marzo 1929, Giacoia era giornalista professionista iscritto all’Ordine della Calabria dal 15 giugno 1961. Dopo la sua lunga esperienza in Rai era stato per anni anche direttore del Quotidiano della Calabria. Lascia i figli Riccardo, Valerio, Sergio, Antonella, Arianna e i suoi nipotini a cui aveva dedicato gli ultimi anni della sua vita. L’11 dicembre 1958, è il giorno in cui nasce la RAI in Calabria, e nasce con lui.

Il 17 agosto il musicista 74enne Sandro Corsi è morto a Gioia del Colle. Sembra che Corsi abbia perso l’equilibrio a causa di un malore. Dalle prime informazioni trapelate, il musicista si trovava sugli scogli per trascorrere un pomeriggio di relax per pescare in solitudine. Seduto sugli scogli, è improvvisamente precipitato nel vuoto. La caduta purtroppo è stata fatale. Ad allertare il 118 e le forze dell’ordine sono stati dei passanti, ma al loro arrivo il 74enne era già morto. Il 74enne ha avuto una lunga carriera nel mondo della musica e ha suonato al fianco di grandi artisti italiani. Corsi ha inoltre registrato diversi album da solista nel corso della sua vita. Era amatissimo e molto rispettato nel suo ambiente.

Il 18 agosto a 96 anni è morta la stilista giapponese Hanae Mori, soprannominata “Madame Butterfly“, per gli inconfondibili motivi di farfalle. Una delle poche giapponesi a capo di un’azienda internazionale, pioniera dell’emancipazione delle donne nel suo Paese. Nel corso dei decenni le sue lussuose creazioni fatte a mano sono state indossate anche da Nancy Reagan e Grace Kelly.

Il 18 agosto lo scrittore britannico Joseph Delaney, autore di fantascienza e fantasy, noto soprattutto per la serie “Spook’s”, è morto all’età di 77 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla sua famiglia tramite la Bbc. Nato a Preston il 25 luglio 1945 e vissuto a Manchester, ex insegnante, ha pubblicato il suo primo libro nel 2004, “L’apprendista del mago” (“The Spook’s Apprentice”; tradotto in italiano nello stesso anno da Mondadori) e ha continuato a scrivere più di 25 romanzi per ragazzi. “L’apprendista del mago” (ristampato come “Il settimo figlio” da Mondadori nel 2015), è il titolo di apertura della saga dark “The Wardstone Chronicles”, che segue le vicende di Thomas “Tom” Ward, settimo figlio di un settimo figlio, apprendista di John Gregory, un maestro nel combattimento contro gli esseri soprannaturali. Il secondo titolo, “La maledizione del mago” (The Spook’s Curse, 2005; apparso da Mondadori nel 2007), è diventato il film “Il settimo figlio” (2014) di Sergej Vladimirovič Bodrov con Jeff Bridges, Julianne Moore e Ben Barnes. Dopo il successo di “The Spook’s Apprentice”, ha lasciato il suo lavoro di insegnante di inglese e ha continuato a scrivere altri 12 titoli della serie di best-seller dark fantasy “The Wardstone Chronicles”. Ha scritto altri 17 libri ambientati prevalentemente nello stesso mondo. “The Starblade Chronicles” è una trilogia che segue le avventure di Tom Ward, il quale ha completato il suo apprendistato, ed è ora un mago che combatte gli esseri sovrannaturali che minacciano sia la Contea che il mondo. Le opere di Delaney, che hanno vinto numerosi premi tra cui il Lancashire Book Award, hanno venduto più di 4,5 milioni di copie in tutto il mondo e sono state tradotte in 30 lingue. Nei suoi libri ha adattato i nomi di molti luoghi della sua vita giovanile, trasformando Preston, Chipping e Lancaster in Prieston, Chipenden e Caster, e ha dichiarato che la casa infestata in cui il personaggio centrale di Tom Ward portava tutti i suoi apprendisti era basata sulla sua casa d’infanzia.

Il 28 agosto è morto Piergiorgio Branzi, aveva 94 anni. Era nato a Signa, nei pressi di Firenze, nel 1928, e iniziò a dedicarsi alla fotografia nei primi anni ‘50. Nel 1955 fece un viaggio attraverso l’Italia Meridionale e, armato di macchina fotografica, realizzò uno dei più completi reportage fotografici sulle condizioni sociali dell’Italia del dopoguerra. Nel 1962 abbandonò la fotografia come passione e diventò un giornalista Rai dopo aver collaborato con il “Mondo” di Mario Pannunzio. Sempre elegante, i modi gentili erano una sua caratteristica. Un toscano vero, legato alla sua terra. Nonostante la pronuncia perfetta che aveva acquisito entrando alla Rai, la sua inflessione era una punta di orgoglio. Era nato a Signa, nei pressi di Firenze, nel 1928, e iniziò a dedicarsi alla fotografia nei primi anni ‘50. Nel 1955 fece un viaggio attraverso l’Italia Meridionale e, armato di macchina fotografica, realizzò uno dei più completi reportage fotografici sulle condizioni sociali dell’Italia del dopoguerra. Nel 1962 abbandonò la fotografia come passione e diventò un giornalista Rai dopo aver collaborato con il “Mondo” di Mario Pannunzio. Sempre elegante, i modi gentili erano una sua caratteristica. Il Direttore del Telegiornale, Enzo Biagi, decise di mandarlo a Mosca, dove aprì la prima sede di corrispondenza giornalistica di un emittente radiotelevisiva italiana. A Mosca continuò a scattare, ma una volta chiusa questa esperienza abbandonò la fotografia per 30 anni. Tornato a Roma fu scelto tra i conduttori del Telegiornale degli anni 70. Tutti lo consideravano “un bello”, ma non se faceva mai un vanto. Innamorato della moglie Gloria e dei figli, Simone e Silvia, amava il mare (l’Argentario) e la vela. Gli piaceva portare in giro i figli e i loro amici sulla sua barca “Mykonos”. Dopo un breve passaggio al Prix Italia come Direttore andò in pensione come giornalista, ma riprese la fotografia ottenendo incredibili risultati. Branzi riconosceva l’influenza della tradizione figurativa toscana sul suo lavoro e sulla sua predilezione per il bianco e nero diceva: “Preferisco il bianco e nero perché negli anni Cinquanta, quando ho cominciato, il colore era una costosa curiosità. Ma anche perché noi toscani consideriamo il disegno l’“etica” stessa di ogni espressione figurativa”. Le sue opere sono state esposte dai musei di tutto il mondo: dal Museum of Modern Art di San Francisco al Guggenheim di New York, dal Fine Art Museum di Houston alla Bibliothèque nationale de France di Parigi, dalla Tate Gallery di Londra al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

Il 30 agosto l’ex presidente dell’Unione Sovietica, Mikhail Gorbaciov, è morto. Aveva 91 anni. La notizia è stata confermata dall’agenzia russa Tass che cita il Central Clinical Hospital di Mosca. Era ricoverato dal mese di luglio, soffriva di diabete e aveva problemi ai reni. Ultimo segretario del Partito Comunista russo e ultimo presidente dell’Unione Sovietica, Mikhail Gorbaciov è passato alla storia per aver avviato la “perestrojka”, un’ampia serie di riforme per provare a salvare l’agonizzante Unione Sovietica. Un tentativo fallito, ma che insieme alla “glasnost” (trasparenza”) di fatto portò prima alla fine della guerra fredda con gli Usa e poi alla fine dell’Unione Sovietica nel 1991. Nato a Stavropol, un villaggio della Russia meridionale, nel 1931 da una famiglia di agricoltori, Gorbaciov arriva a Mosca all’inizio degli anni ’50 e si laurea in giurisprudenza. Nel 1970, con la nomina a segretario del partito a Stavropol, inizia la carriera politica di Mikhail Gorbaciov. Considerato un giovane prodigio della politica sovietica, a soli 54 anni diventa il segretario generale del Pcus dopo anni di dominio di leader anziani. Sotto la sua guida l’Urss si apre all’Occidente. Mikhail Gorbaciov incontra prima Reagan e poi Bush per avviare e concordare il disarmo nucleare. Nel frattempo, il 9 novembre del 1989, cade il muro di Berlino e altri Paesi dell’Europa orientale si allontanano da Mosca con il placet dello stesso Mikhail Gorbaciov. Nel 1991 l’Unione Sovietica è ormai in piena crisi. Gorbaciov viene sequestrato durante un colpo di Stato e alla fine cede il potere al rivale Boris Eltsin.

Il 27 agosto è morta Neena Pacholke, 27 anni, trovata morta in casa durante il weekend. La giovane, da poco promossa da giornalista a conduttrice era molto nota al pubblico locale e la notizia della sua morte ha colpito l’intera comunità della regione del Wisconsin. Familiari e amici avevano infatti chiamato la polizia avvisando che c’erano state delle possibili dichiarazioni suicide da parte della giovane. Al momento però nessuna pista è esclusa, non sono state rese note le cause della morte. Il medico legale non ha risposto a ulteriori richieste di chiarimenti della stampa.

L’8 settembre è morta la Regina Elisabetta II. Aveva 96 anni. Con la sua morte si chiude il regno più longevo della storia del Regno Unito: era stata proclamata sovrana alla morte del padre Giorgio VI avvenuta il 6 febbraio 1952 ed incoronata l’anno seguente. Il suo successore è il 73enne figlio Carlo, che prenderà il nome di Carlo III.

regina elisabetta II

Negli ultimi mesi, la Regina aveva molto ridotto l’attività pubblica, in particolare dopo aver dovuto passare alcuni giorni in ospedale verso la fine di ottobre del 2021. A inizio maggio, per esempio, non aveva partecipato alla cerimonia di apertura del Parlamento, l’occasione più solenne della democrazia britannica, venendo sostituita dal principe Carlo, che aveva letto il suo discorso, il cosiddetto Queen’s Speech. All’inizio di giugno era apparsa brevemente in pubblico in occasione dei lunghi festeggiamenti per il suo giubileo di platino per i 70 di regno, ma aveva dovuto rinunciare a gran parte dei festeggiamenti perché troppo stanca. Ha trascorso le ultime settimane della sua vita nella castello scozzese di Balmoral – residenza estiva della famiglia reale – dove aveva pure incaricato la nuova prima ministra Liz Truss di formare il nuovo governo.

Il 10 settembre è morto Roberto Renga, storica firma del Messaggero e per anni figura di riferimento per le cronache sportive legate a Roma e Lazio. Il giornalista si è spento all’età di 76 anni dopo aver combattuto a lungo con un male. Giornalista, appassionato di sport e di calcio, Roberto Renga ha scritto per anni sulle colonne de Il Messaggero, raccontando le cronache sportive di Roma e Lazio. Nel corso della sua lunga carriere ha seguito da inviato ben sette edizioni dei Mondiali di calcio, altrettanti degli Europei e le Olimpiadi di Sydney. Volto noto anche della tv, spesso ospite in tante trasmissioni sportive, Renga è stato tra i primi a scrivere del calcioscommesse degli anni ’80 sulle colonne di Paese Sera.

L’11 settembre è morto Javier Marias, aveva 70 anni. Era ricoverato da diversi mesi in una clinica di Madrid a causa di una polmonite bilaterale. Figlio del filosofo Julián Marías e dell’insegnante e traduttrice Dolores Franco. E nipote dell’eccentrico regista Jesús Franco. Marías lascia un’eredità letteraria straordinaria. A marzo del 2021 aveva pubblicato (in Italia è uscito nel 2022, sempre per Einaudi) il suo sedicesimo romanzo intitolato “Tomás Nevinson” che si aggancia al fortunatissimo “Berta Isla” (2018) incentrato sulla storia di una spia (il marito di Berta, Tomás Nevinson appunto, qui la recensione) che, apparentemente scomparsa da dodici anni, decide di rientrare in servizio. Proprio con questo romanzo lo scorso giugno si era aggiudicato nel nostro paese il premio von Rezzori. Solo l’ultimo di una serie di prestigiosi riconoscimenti raccolti nel corso degli anni con le sue opere dal Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane al Premio Nonino nel 2011 e il Prix Femina Etranger, un premio francese assegnato da una giuria di sole donne. Infine il prestigiosissimo premio Rómulo Gallegos, considerato uno dei premi di narrativa in lingua spagnola più importanti del mondo.

virginio rognoni

Il 20 settembre è morto l’ex ministro Virginio Rognoni. L’esponente della Democrazia cristiana aveva 98 anni ed è stato uno dei politici più noti del Novecento. Stando a quanto si apprende, Rognoni si sarebbe addormentato senza più risvegliarsi. Una morte nel sonno per l’ex ministro, che è stato anche docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. Virginio Rognoni è stato uno dei personaggi di maggior spicco della Democrazia Cristiana e ricoprì il delicato ruolo di ministro degli Interni durante i terribili Anni di piombo, tra il 1978 e il 1983. Successivamente all’esperienza al Viminale, Virginio Rognoni ha ricoperto il ruolo di ministro della Giustizia e della Difesa. Dopo la fine dell’esperienza della DC, aveva aderito prima al Partito Popolare e poi al Pd. È stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2002 al 2006. “Protagonista sempre in positivo di tante stagioni importanti della vita istituzionale del nostro Paese. Un grande amico e un punto di riferimento. Un abbraccio affettuoso alla sua famiglia”, ha scritto il segretario del Partito democratico, Enrico Letta. La sua storia politica non è stata semplice. Virginio Rognoni è subentrato a Francesco Cossiga a seguito delle sue dimissioni da ministro dell’Interno in conseguenza all’omicidio di Aldo Moro. Sono note le sue battaglie contro la lotta armata di quegli anni complicati, duranti i quali erano attive oltre 200 cellule terroristiche nel nostro Paese. Solo nel 1979, appena incaricato, si registrarono 659 attentati in tutto il Paese. Una cifra record che dà la misura del clima difficile di quegli anni. Da titolare del Viminale firma, con Pio La Torre, la Legge 646 che porta nel codice penale il reato di associazione mafiosa e – su indicazione di Falcone e Borsellino – introduce la misura del sequestro dei beni per i mafiosi. Divenne ministro di Grazia e giustizia col secondo governo Craxi, ruolo che mantenne anche nel sesto esecutivo guidato da Amintore Fanfani. Andò, invece, a ricoprire il ruolo di ministro della Difesa nel sesto e nel settimo governo Andreotti. Nel 2007 ha scritto il manifesto del Partito democratico appena nato.

Il 23 settembre è morta a 70 anni la scrittrice inglese Hilary Mantel. L’annuncio è stato dato dall’editore HarperCollins. Due volte vincitrice del Booker Prize, il maggior riconoscimento della letteratura britannica, è diventata autrice di bestseller amati anche dalla critica. A partire da Wolf Hall, uscito in Italia come gli altri suoi libri da Fazi. Il protagonista è Thomas Cromwell, che, venuto dal nulla – mercenario in Francia, banchiere a Firenze, commerciante di tessuti ad Anversa – in virtù delle sole doti intellettuali diventa personaggio chiave della corte di Enrico VIII e suo primo ministro dal 1532 al 1540. Siamo a Londra nel XVI secolo, infatti, e il re si servirà proprio del Lord protettore per ottenere il divorzio da Caterina d’Aragona e sposare l’amante Anna Bolena, dando così un nuovo corso alla storia della Chiesa inglese e non solo. Con il libro, pubblicato in Gran Bretagna nel 2009, Mantel si aggiudica il primo Booker Prize grazie alla sua abilità di raccontare gli intrighi del palazzo reale con il rigore della storica e la capacità inventiva della grande scrittrice. E così il nome dell’autrice nata a Glossop, nel Derbyshire, il 6 luglio 1952, diventa presto noto in tutto il mondo. Tradotto in 41 lingue, Wolf Hall rilancia il romanzo storico e alimenta anche le serie tv: in fondo il successo televisivo dei Tudor o di The Crown si deve anche a lei. Mantel continua a raccontare le avventuruse amorose di Enrico VIII nei sequel vincitore del secondo Booker Prize Anna Bolena, una questione di famiglia – dedicato alla seconda moglie del sovrano, destinata a finire sul patibolo – e Lo specchio e la luce, che ha completato la trilogia nel 2020.

Il 25 settembre è morto Gianfranco Spadaccia, già segretario del Partito Radicale e parlamentare che con Marco Pannella e gli altri radicali ha condiviso le scelte nonviolente e le azioni per i diritti civili. Aveva 87 anni.

Il 28 settembre è morto Bruno Bolchi, aveva 82 anni. Nel 1961 è stato il primo giocatore ad apparire sulle figurine Panini. E qui finisce il folklore. Perché Bruno Bolchi, soprannominato ‘Maciste’ da Gianni Brera per la sua possente struttura fisica, è stato un ottimo mediano dell’Inter, nei primi anni di Herrera, e di Verona, Atalanta, Torino e Pro Patria. Dopo il ritiro, a 31 anni, nel 1971, ha iniziato la carriera di allenatore che, probabilmente, è stata superiore a quella, comunque di buon livello, da calciatore. 36 anni in panchina in cui si è specializzato in promozioni dalla B alla A (impresa compiuta 4 volte alla guida di Bari, Cesena, Lecce e Reggina). Con i pugliesi, in due anni, dal 1983 al 1985, è riuscito a fare il doppio salto dalla C alla massima serie. Anche in Serie A, comunque, ha saputo mettersi in mostra per la capacità di mantenere la categoria con squadre non certo di altissimo livello. Cordoglio per la sua scomparsa è stato espresso da Gilda Diolaiuti.

Il 30 settembre celebre wrestler giapponese Antonio Inoki, tra i pionieri della Mixed Martial Art, è morto a 79 anni. Lo annunciano i media nipponici. Inoki è considerato uno degli artefici del successo del wrestling moderno, con la fondazione della lega professionistica e l’avvento della televisione a bordo ring. Una popolarità cementata dallo svolgimento dell’incontro con il campione di boxe Muhammad Ali, nel 1976 a Tokyo. Nato a Yokohama, Inoki si trasferì da studente in Brasile, dove incontrò un noto impresario giapponese che convinse il giovane ragazzo a diventare un lottatore professionista all’età di 17 anni. Inoki, famoso per il fisico statuario e il mento straordinariamente prolungato, insieme all’altro wrestler giapponese, Shohei ‘Giant’ Baba, è considerato l’artefice del successo del wrestling moderno. Ritiratosi dal ring ufficialmente nel 1988, l’anno dopo fu eletto al Parlamento tra le file del partito ‘Sport e Pace’. Inoki si distinse per la sua intensa attività diplomatica, prima in Iraq nel 1990 per il rilascio di ostaggi giapponesi all’inizio della Guerra del Golfo, e poi nel corso degli anni in Corea del Nord, per trattare con il regime di Pyongyang, tramite canali non ufficiali, la questione degli ostaggi nipponici. Nel luglio 2020 i primi segnali di una salute non più di ferro lo costrinsero ad ammettere problemi al cuore. Per lui anche un’apparizione nel famoso cartone animato l’Uomo tigre.

Il 2 ottobre è morta la scrittrice romana Rosetta Loy, all’anagrafe Rosetta Provera, si è spenta a 91 anni nella sua amata Capitale “circondata dall’affetto della famiglia”. Nata a Roma il 15 maggio 1931, aveva esordito nel ‘74 con il romanzo “La bicicletta”, per poi vincere il Premio Viareggio e poi il Campiello, 14 anni dopo. Scrittrice raffinata e intensa, nel 2017 le era stato attribuito il Premio Campiello alla Carriera.

Il 3 ottobre è morto ad appena 50 anni Antonio Triolo, ex commissario della Lega nel capoluogo siciliano e candidato alle ultime elezioni comunali di Palermo, vinte dalla coalizione di centrodestra. L’uomo è stato stroncato da un infarto. Antonio Triolo è deceduto all’improvviso nel corso della notte a Palermo, ucciso da un infarto. Il politico, 50 anni, soffriva da tempo di problemi cardiaci. Storico esponente della destra palermitana e siciliana, ex commissario della Lega a Palermo, Triolo era attualmente capo segreteria dell’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà. Antonio Triolo era uno storico esponente della destra palermitana e siciliana. Con un passato nel Fronte della Gioventù (il gruppo giovanile di Alleanza Nazionale), Triolo militava da tempo nelle fila della Lega. Vicino alla cosiddetta area sovranista della Lega, quella che a livello nazionale fa capo ad Alberto Bagnai, il 50enne era stato coordinatore provinciale a Palermo del partito di Salvini fino alla primavera 2020. Era stato candidato alle ultime elezioni comunali con la lista della Lega, “Prima l’Italia”, ed era attualmente responsabile della segreteria dell’assessore regionale Samonà.

Il 3 ottobre è morto Douglas Kirkland a Los Angeles, a 88 anni, dove viveva con la moglie Francoise, con cui lavorava insieme da decenni. Nato il 16 agosto del 1934 in Canada, Kirkland ha fotografato più di 600 grandi celebrità, è stato “special photographer” sul set di oltre 150 film (titoli del calibro di 2001: Odissea nello Spazio, La mia Africa, Moulin Rouge, Titanic. Il Grande Gatsby, Australia, I Fantastici 4). Nel 2014 era venuto in Italia per accompagnare A life in pictures, una mostra-evento dal titolo calzante, a Venezia nell’ambito della Mostra del cinema, prodotta da Vanity Fair in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà. Le domande cadevano sempre là, su Marilyn e quella notte storica.

Il 5 ottobre il famoso fumettista sud coreano Kim Jun GI è deceduto per infarto fulminante a 47 anni. Si trovava in aeroporto, poco prima di imbarcarsi sul volo per New York. Kim Jun GI era diventato famoso negli ultimi anni – soprattutto online – per il suo sorprendente talento naturale nel disegno. Come ha più volte dimostrato, infatti, era in grado di disegnare qualsiasi cosa, dagli oggetti agli edifici, in maniera estremamente dettagliata, ma senza alcun bisogno di riferimenti fotografici. Nato nel 1975, a Goyang (Sud Corea), GI a 19 anni entra nella scuola di Belle Arti, dove si specializza in “Art & Design”. Come ogni sud coreano maschio, ha prestato servizio nell’esercito per oltre due anni nelle forze speciali, che gli hanno permesso di memorizzare un numero incredibile di veicoli e armi. Funny Funny, la prima pubblicazione di Kim Jung GI, è stata pubblicata sulla rivista Young Jump. Tra il 2008 e il 2010, ha disegnato i 6 volumi di TLT, Tiger the Long Tail, scritti da Seung-Jin Park. Questa storia inizialmente esisteva come un webtoon online e solo successivamente è stato pubblicato da CNC Revolution. Kim Jung GI ha poi illustrato due romanzi scritti dall’autore francese Bernard Werber: Paradise (nel 2010) e Third Humanity (2013). Ha collaborato due volte con il famoso scrittore di fumetti francese Jean-David Morvan; una volta per Spy Games , (pubblicato nel 2014 da Les Editions Glénat) e poi illustrando McCurry, NYC, 9/11 , pubblicato nel 2016 da les Editions Dupuis. McCurry, NYC, 9/11 è la prima biografia pubblicata del fotografo e giornalista di fama mondiale Steve McCurry, il cui lavoro include l’ormai iconica copertina del National Geographic della ragazza afgana con gli accattivanti occhi verdi. GI ha anche lavorato con diverse società di videogiochi e collaborato con Marvel Comics e DC Comics e vari editori europei come cover artist. Ha esposto le sue opere in molti paesi, gallerie (Maghen a Parigi, Scott Eder a New York) e musei (Penang, Malesia) ed è entrato nel Guinness World Records, nella categoria Illustration, per Il disegno più lungo di un individuo.

Phil Read https://commons.wikimedia.org/wiki/File:06-08-05-RupHoll-Phil_Read_-164.jpg

Il 6 ottobre Phil Read si è spento ad 83 anni, dopo aver combattuto a lungo contro una malattia. A comunicare la scomparsa del sette volte campione del mondo è stata la famiglia, affidando un breve comunicato ai social network. Nato a Luton l’1 gennaio 1939, Read è destinato a rimanere uno di quei campioni indimenticabili delle due ruote, avendo difeso i colori di marchi prestigiosi come Yamana, Benelli, Norton, Gilera ed MV Agusta nei suoi 16 anni di carriera divisi tra 125cc, 250cc, 350cc e 500cc, nei quali si è portato a casa la bellezza di 52 successi, otto dei quali nel Tourist Trophy dell’Isola di Man. Resterà indelebile il primo dei suoi titoli iridati, quello conquistato nel 1964 in sella alla Yamaha, perché si tratta del primo in assoluto anche con per la Casa di Iwata, con la quale ha fatto centro in altre quattro occasioni tra 125cc (1968) e 250cc (1965, 1968 e 1971). Il fiore all’occhiello della sua carriera però probabilmente sono i due allori consecutivi nella classe regina, quando nel 1973 e nel 1974 si impose in sella alla MV Agusta, fermando la striscia di sette titoli consecutivi di Giacomo Agostini, che nel primo caso guidava come lui una MV, prima di andare ad accasarsi alla Yamaha l’anno successivo. Dal 2002 era entrato anche a far parte delle MotoGP Legends, la hall of fame del motociclismo istituita dalla Dorna. Read era stato ricoverato diverse volte perché da anni ormai lottava contro un cancro, come lui stesso aveva ammesso tempo fa, dopo aver sconfitto anche il coronavirus.

Il 7 ottobre è morta a soli 30 anni Sara Lee. Era diventata molto popolare oltreoceano grazie a un reality televisivo e solo pochissimi giorni fa era intervenuta sui social per salutare tutti i suoi fan annunciando il suo ritorno agli allenamenti. Aveva una grande passione per il fitness e il wrestling condivisa tra l’altro con il marito, l’ex wrestler Wesley Blake con il quale ha avuto tre figli. Nel 2015 Lee aveva avuto la grande occasione con la vittoria della sesta stagione di Wwe (World wrestling entertainment) Tough Enough, un celebre reality televisivo. Quest’esperienza le permise anche di lavorare per alcuni live event dello show togliendosi non poche soddisfazioni. Ma una volta scaduto il contratto, la 30enne ha proseguito la sua avventura nel circuito indipendente. Di recente pare che la giovane mamma avesse combattuto contro una malattia al seno. Tre giorni fa l’ultimo post sul proprio profilo Instagram nel quale Lee si mostrava in forma, davanti allo specchio dopo un allenamento.

Il 22 ottobre a 78 anni se n’è andato Dietrich Mateschitz, il creatore e padrone dell’impero Red Bull. Che non è solo il team oggi al vertice della Formula 1, vincitore in tutto di 10 titoli Mondiali, ma molto di più, forte di un patrimonio stimato di quasi 27 miliardi dollari Sarebbe già da leggenda pensare che, un’azienda produttrice di drink energetici, giunta a vendere 8 miliardi di lattine e a detenere il 35 per cento del proprio mercato mondiale, sia arrivata ad allestire una scuderia tanto vincente. Di fatto, ci ha messo cinque anni. Dall’acquisto della ex Jaguar, a fine 2004, già nel 2009 arrivò a giocarsi il titolo con Sebastian Vettel. Che poi, nel periodo 2010-2013, salì sul trono, spesso dominando.

Il 29 novembre è morto a Milano Holer Togni, a 76 anni, il leggendario stuntman sinonimo delle acrobazie su quattro ruote entrato nel cuore e nell’immaginario collettivo degli italiani per le sue straordinarie evoluzioni e per la sagoma inconfondibile dal cranio rasato riprodotta su milioni di manifesti. Nato nel 1946 nella celebre famiglia circense, dopo il classico percorso di trapezista e cavallerizzo nei primi anni ’70 Holer lascia il circo e diffonde in Italia la novità assoluta degli spettacoli con automobili. Crea nel 1971 lo show itinerante “Stunt Cars”, che girerà la penisola e l’Europa per oltre tre decenni, attirando fino ad un milione di spettatori all’anno, dai grandi stadi all’autodromo di Monza, e riproducendo dal vivo le spericolate imprese possibili solo al cinema. Holer Togni, dotato di carisma e comunicativa, diventa rapidamente lo stuntman più famoso d’Italia, e uno dei più temerari al mondo, chiamato con frequenza dal mondo del cinema e della tv, e formando numerosi allievi. Icona popolare, i suoi show riempiono gli stadi e diventano il momento più atteso di grandi appuntamenti come il Motor Show di Bologna. In uno dei suoi spettacoli coinvolse perfino Gianni Agnelli in un’evoluzione a bordo di una Fiat 131 convincendo l’imprenditore a diventare sponsor dei suoi show. Senza limiti a rischi e creatività, Togni nel 1995 entra nel Guinness dei Primati per aver guidato un tir inclinato su tre ruote. Oltre all’attività artistica, fu importante il suo ruolo a fianco al fratello Divier nella diffusione italiana dei teatri tenda, in particolare con la creazione del Palatrussardi di Milano.

Il 2 novembre è morto Mauro Forghieri. L’ingegnere modenese, che aveva 87 anni, è stato il simbolo dei grandi trionfi della Casa del Cavallino, dalla fine del 1961, anno in cui re Enzo, a soli 26 anni gli affidò le chiavi del Reparto Corse, fino al 1984. Sotto la sua gestione tecnica ricordiamo che Forghieri progettava praticamente per intero le monoposto di F.1 come i prototipi per le gare di durata la Ferrari ha vinto sette Mondiali Costruttori e quattro Piloti in Formula 1, oltre a cinque mondiali Sport Prototipi. L’ingegnere è stato protagonista non solo di tantissime vittorie, ma anche di notevoli innovazioni tecniche, come quella del cambio trasversale montato sulla 312 T del 1975 (campione del mondo in F.1 con Niki Lauda).

Il 16 novembre a Firenze è scomparsa Marisa Mecacci, storico nome dell’animazione italiana. Aveva 82 anni, aveva lavorato allo Studio K e aveva fatto le fortune dell’animazione nostrana negli ultimi sessanta anni. Assieme al marito Francesco Misseri creò gli spot di Susanna Tuttapanna, la bambina paffutella che al Carosello sponsorizzava i formaggi Invernizzi. Fu proprio Mecacci a disegnare e raffigurare l’iconica Susanna, che tuttora è ricordata da un’intera generazione. Non è stata solo disegnatrice, ha fatto anche la figurinista e la ceramista.

Il 20 novembre è morto Gianni Bisiach, uno dei più importanti divulgatori culturali della storia della Rai, aveva 95 anni. Si è spento nella struttura di Villa Sacra Famiglia a Monte Mario, dove da tempo era ricoverato. Bisiach verrà seppellito a Gorizia, la città in cui era nato il 7 maggio del 1927. La sua carriera giornalistica in Rai inizia nel 1956, quando entra a far parte della redazione del Telegiornale. Si fece notare ben presto per la realizzazione di servizi, inchieste giornalistiche e speciali dei programmi culturali. Curò per tre anni la rubrica “Testimoni oculari” (1958-61), e nel dicembre 1960 si occupò di un’inchiesta sulle spedizioni polari del generale Umberto Nobile, che riscosse un enorme successo. Di grande rilevanza anche “Rapporto da Corleone”, la prima inchiesta giornalistica mai realizzata sulla mafia in Sicilia (1962). Il suo nome rimane indissolubilmente legato a “Tv7” (1963), rubrica settimanale del Telegiornale di cui fu uno degli ideatori nonché inviato speciale. Per la Rai ha realizzato oltre 3mila servizi, puntate e speciali di storia, occupandosi di guerra, spionaggio e temi di scottante attualità, come l’inchiesta del 1965 “La pena di morte nel mondo”. Ebbe grande risonanza anche la trasmissione speciale sul terremoto dell’Irpinia (1980), che gli valse la consegna di una Medaglia d’oro da parte dell’allora commissario straordinario della protezione civile Giuseppe Zamberletti, il Premio Italia della Critica Internazionale e il Premio Saint Vincent di giornalismo. Tra i contributi televisivi di maggior successo, a parte quelli citati, vi sono anche “Grandi battaglie”, “Ventesimo secolo”, “La Seconda Guerra Mondiale” e “La Grande Guerra”. Per il Tg1 ha realizzato per ben tredici anni (2001-2013) “Un minuto di storia”, rubrica quotidiana che ha sempre riscosso un buon successo. Fondamentale anche il suo contributo in ambito radiofonico. Bisiach si è occupato della cura di numerose rubriche culturali per Rai Radio 1: in particolar modo, per 12 anni fu capostruttura responsabile di “Radio anch’io” (1980-92). Fu anche regista e sceneggiatore. Sua, ad esempio la realizzazione del film “I due Kennedy” (1970), insignito del Premio Spoleto Cinema. È stato autore di una decina di libri, tra cui “Pertini racconta. Gli anni 1915-1945” (1983), “Radio anch’io. L’Italia al microfono” (1985), “Inchiesta sulla felicità. Cento e più modi d’essere realmente felici” (1987), “Il Presidente. La lunga storia di una breve vita. John Fitzgerald Kennedy” (1990), “Un minuto di storia, Milano” (2003). Nel 2018 il capo dello Stato Sergio Mattarella lo nominò Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Il 22 novembre a 67 anni è morto Roberto Maroni. Ex segretario della Lega ed ex Ministro dell’Interno. Le sue condizioni di salute lo avevano costretto, nel 2021, a ritirarsi dalla politica.

Il 24 novembre è morto André Malherbe. Figlio di un rivenditore di moto, Andrè nacque in Belgio dove sin dalla tenera età si appassionò di moto. Il primo successo arrivò da giovanissimo: a solamente 17 anni vinse il campionato europeo 125 sulla Zundapp. Quello in 125 è stato il primo dei grandi successi del belga. Malherbe raggiunse l’apice con i tre titoli mondiali vinti in 500 con la Honda. André vinse anche per tre volte (nel 1977,1981 e 1984) il Motocross delle Nazioni, portando a 41 il numero dei Gran Premi conquistati prima di ritirarsi dal motocross. Il belga non corse unicamente con le due ruote però, si dedicò anche alle competizioni con le auto partecipando nel 1987 alla 24 ore di Spa nel Mondiale Touring Car. Il 1988 fu un anno difficile per André. In sella alla sua Yamaha, nella tappa di Bordj Omar Driss – Tamanrasset, durante la Parigi Dakar, André ebbe un grave incidente che lo costrinse in sedia a rotelle. Da quel giorno il pilota belga ha vissuto lottando, fino ad ieri. Dopo tre settimane di ricovero in ospedale si è spento a 66 anni.

Il 26 novembre Renato Balestra è morto a Roma. Lo stilista, decano dell’alta moda, aveva 98 anni. Ad annuciarlo le figlie Fabiana e Federica, assieme alla nipote Sofia alle quali andrà la gestione del marchio. Maestro del blu, pittore della moda. Con queste due definizioni, negli anni ‘60 Renato Balestra aveva portato la sua passione per l’arte nella couture italiana, cambiandone il volto per sempre. Sua la famosa tecnica della “pittura ricamo”, che lo ha visto per tanti anni sperimentare con i materiali più disparati, dipingendo su ogni tipo di tessuto. E suo anche il merito, in un momento di cambiamenti sociali come quelli che hanno infiammato i ‘60 e ’70, di portare in passerella un nuovo concetto di femminilità, forte e meno remissiva. Ancora oggi, se si parla del blu, il nome Balestra viene accostato quasi automaticamente e ai più appassionati non sfuggirà il ricordo dell’abito a palloncino, tinto di un blu accesissimo, che a Roma fece innamorare buyer e stampa.

Il 28 novembre è morto Renato Vicini, noto interprete Lis (linguaggio dei segni). Lo ha comunicato il cantante Daniele Silvestri, la cui esibizione al Festival di Sanremo nel 2013 (“A bocca chiusa”) fu riportata da Vicini nel linguaggio dei segni. Lo stesso Daniele Silvestri lo ha annunciato in un post sul suo profilo Twitter.

Il 30 novembre Davide Rebellin, 51 anni, è morto dopo essere stato travolto da un camion mentre si allenava. L’incidente è avvenuto questa mattina a Montebello Vicentino, in provincia di Vicenza. Rebellin, vincitore in carriera di una Liegi-Bastogne-Liegi e di una Amstel Gold Race oltre che di una tappa al Giro d’Italia 1996, si era ritirato un mese fa. Secondo una prima ricostruzione il guidatore del mezzo pesante non avrebbe rispettato una precedenza. Il conducente, a quanto si apprende, non si sarebbe fermato per prestare il primo soccorso. Ancora da capire se si sia trattato di un gesto volontario o se non si sia accorto dell’impatto con Rebellin.

Il 29 novembre è morta a soli 38 anni Elena Xausa, talentuosa illustratrice italiana originaria di Marostica, in provincia di Vicenza. Nota a livello internazionale, negli anni ha collaborato con testate come Vogue, The Economist, Washington Post e New York Times. Inoltre, ha lavorato per aziende del calibro di Adidas, Nike e Ferrero. Era stata lei stessa ad annunciare di soffrire di una grave malattia.

Il primo dicembre è morto Gerardo Bianco, esponente storico della Democrazia Cristiana, è morto a Roma nella mattina. Aveva 91 anni. L’ex ministro dell’Istruzione – secondo quanto riferito da LaPresse – è scomparso per un improvviso peggioramento dopo essersi sottoposto a un intervento. Gerardo Bianco era nato a Guardia Lombardi, in provincia di Avellino, il 12 settembre 1931. Oltre a essere stato deputato per ben 9 legislature, dal 1968 al 2006, in quasi 40 anni ha ricoperto vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana.

Il 4 dicembre Patrick Tambay è morto a 73 anni. Era noto che soffriva del morbo di Parkinson, una malattia progressiva che colpisce il sistema nervoso, e di diabete. Nato il 25 giugno 1949, Tambay ha trascorso un decennio in F1, gareggiando per alcune delle più grandi scuderie, tra cui Ferrari, McLaren e Renault. Ha debuttato al Gran Premio di Francia del 1977 con la Surtees, incappando in un DNF, prima di passare al Theodore Racing per la seconda metà della stagione. La sua prima stagione con la McLaren, l’anno successivo, gli fruttò un quarto posto, che sarebbe rimasto il suo miglior risultato in F1 fino a quando non fu chiamato dalla Ferrari per sostituire l’indimenticato Gilles Villeneuve a metà della stagione 1982, in seguito all’incidente mortale del canadese avvenuto a Zolder. Dopo aver conquistato un podio alla sua seconda gara con la Scuderia a Brands Hatch, Tambay ottenne la sua prima vittoria a Hockenheim poche settimane dopo. In seguito, ottenne un memorabile secondo posto nella gara di casa della Ferrari, a Monza, nell’ultimo appuntamento europeo della stagione. La seconda e ultima vittoria di Tambay è arrivata nel 1983, al Gran Premio di San Marino, e nello stesso anno ha ottenuto il quarto posto in campionato, dietro al vincitore del titolo Nelson Piquet, ad Alain Prost e al compagno di squadra alla Ferrari, Rene Arnoux. Tambay trascorse le due stagioni successive in F1 con la Renault, aggiungendo altri tre podi al suo palmares, prima di completare un ultimo anno nel Circus, nel 1986, con il Team Haas. Tambay partecipò anche a quattro edizioni della 24 Ore di Le Mans, le prime due delle quali, con la Renault nel 1976 e 1977, si conclusero con un ritiro. Anche il ritorno alla classica di durata francese nel 1981 con Rondeau si risolse con un ritiro, ma alla fine riuscì a raggiungere il traguardo nel 1989 con Jaguar, finendo quarto assoluto con l’iconica XJR. Le altre incursioni di Tambay al di fuori della F1 si sono tradotte in due titoli nella Can-Am nel 1977 e nell’80 con il Carl A. Haas Racing. L’ultima apparizione al volante di una vettura da corsa risale al 2006, quando ha partecipato a due eventi della serie Grand Prix Masters.

Il 4 dicembre è morto Dominique Lapierre, lo scrittore francese famoso soprattutto per essere l’autore de La città della gioia. Aveva 91 anni. Classe 1931, l’autore si trasferì in India tra gli anni Cinquanta e Sessanta come reporter per il giornale Paris Match, e proprio lì trovò l’ispirazione per il bestseller suddetto. Tra i suoi più grandi successi, ricordiamo anche Mezzanotte, Parigi brucia? e Più grandi dell’amore.

Il 12 dicembre è morto Manuel Göttsching è stato tra i veri innovatori dell’elettronica, soprattutto grazie all’album del 1984 E2-E4 che rimane un punto fondamentale di snodo per lo sviluppo di stili che vanno dalla techno alla house alla musica ambient. Nato nel 1952 e cresciuto a Berlino Ovest, Göttsching ha abbandonato la sua formazione di musica classica all’età di 14 anni per iniziare a esibirsi con una varietà di gruppi locali, rivolgendosi infine all’elettronica e alle tecniche di improvvisazione. Nel 1970 formò gli Ash Ra Tempel con l’ex batterista dei Tangerine Dream Klaus Schulze e il compagno di scuola Harmut Enke; il gruppo fu rapidamente messo sotto contratto dall’etichetta berlinese OHR, pubblicando il loro omonimo LP di debutto l’anno successivo. A metà degli anni Settanta intraprese una carriera solista utilizzando però il nome di Ashra e nello stesso periodo pubblicò Inventions for Electric Guitar, in cui sviluppava ulteriormente i suoi esperimenti con l’elettronica. Le pubblicazioni successive, tra cui New Age of Earth del 1977, svilupparono le sue elaborazioni chitarristiche; durante la metà del decennio, ha anche suonato nel gruppo The Cosmic Jokers. Nell’81 scrisse un pezzo sperimentale di 58 minuti intitolato E2-E4, un collage di linee di chitarra trattate, sintetizzatori e ritmi all’avanguardia. Non lo pubblicò fino al 1984, il primo dei suoi album ad apparire sotto il suo nome. Nel 1989 Göttsching fu contattato da un gruppo di dj italiani desiderosi di pubblicare un remix di E2-E4. Rititolato a causa di restrizioni di licenza, è apparso come una versione accreditata a Sueño Latino. Ironia della sorte, vendette più copie di tutte le precedenti registrazioni di Göttsching messe insieme. Nello stesso anno, ha anche resuscitato il nome Ashra per pubblicare l’album Walkin’ the Desert, la sua prima raccolta di nuova musica dopo qualche tempo.

Il 15 dicembre è morto Giuseppe Vannucchi, storico giornalista Rai ed ex mezzobusto del Tg1 è morto all’età di 85 anni. è stato uno dei volti di punta durante la gestione Ettore Bernabei e Biagio Agnes. Vannucchi aveva ricoperto negli anni anche una carica politica, diventando assessore alla cultura del Comune di Prato. è stato prprio il comune toscano ad annunciare la notizia della scomparsa del giornalista, deceduto dopo aver fatto lottato contro la malattia. L’ex conduttore del TG1 è stato in passato anche commentatore e presentatore di diversi rotocalchi di approfondimento realizzati dalla Rai nel corso dei 30 anni passati a lavorare in viale Mazzini. Tantissime le testate toscane che in queste ore hanno ricordato e omaggiato Giuseppe, amatissimo dalle sue parti. La salma di Vannucchi arriverà a Prato nella tarda mattinata di venerdì 16 dicembre e il funerale sarà celebrato nel pomeriggio.

Il 16 dicembre è morto Sinisa Mihajlovic. L’ex calciatore e allenatore si è spento a 53 anni colpito dalla leucemia mieloide acuta. Malattia diagnosticata il 13 luglio 2019, sconfitta e poi ritornata a marzo 2022. Tre anni di cure, un trapianto al midollo e il ritorno sulla panchina del Bologna prima dell’esonero a settembre dopo un difficile inizio di campionato. Il serbo, che ha giocato nella Roma, nella Sampdoria, nella Lazio e nell’Inter, lascia la moglie Arianna, le figlie Virginia e Viktorija e i figli Marco, Miroslav, Dusan e Nicholas.

Il 17 dicembre è morto Mario Sconcerti. Aveva 74 anni. È stato commentatore delle pagine sportive del Corriere della Sera. Ha diretto Il Secolo XIX e il Corriere dello Sport – Stadio ed è stato direttore generale della Cecchi Gori Group. Per diversi anni ha partecipato alle trasmissioni Terzo tempo – in onda con noi e Sky Calcio Show, il contenitore domenicale di Sky Sport dedicato alle partite di Serie A, sino al 2015. Dall’agosto 2016 al 2019 è stato ospite fisso delle trasmissioni sportive della RAI. In occasione del campionato del mondo 2018 è stato opinionista di Mediaset.

Il 18 dicembre è morto a Roma Lando Buzzanca. L’attore si è spento a Villa Speranza dove era ricoverato da circa un mese. L’ultima fase della sua vita è stata segnata da ricoveri e polemiche. Un anno trascorso in una Rsa, seguito da un ricovero in ospedale e poi in un centro di riabilitazione. Lando Buzzanca aveva 87 anni e una lunghissima carriera alle spalle. Nato a Palermo, Buzzanca esordisce nel 1961 in Divorzio all’italiana di Pietro Germi. Il successo arriva con Il merlo maschio del 1971, commedia sexy all’itaiana diretta da pasquale Festa Campanile. Famoso soprattutto per aver incarnato meglio di chiunque altro lo stereotipo dell’uomo siciliano passionale e geloso, anche per grandi registi come Pietro Germi e Antonio Pietrangeli.

Il 19 dicembre è morta Daniela Giordano. L’attrice, originaria di Palermo, si è spenta nella sua città natale il 16 dicembre, dopo una breve malattia. Aveva 74 anni e nel 1966 aveva vinto la corona di Miss Italia. Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato con Nino Manfredi, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e tanti altri. Ripercorriamo la sua storia. L’attrice è stata sposata per 30 anni con il noto fotografo Emilio Latini, ma non ha mai sbandierato la sua vita privata, né ha permesso che finisse sotto i riflettori insieme alla sua carriera. Secondo quanto riporta Repubblica, Daniela Giordano ha chiesto di essere cremata, le sue ceneri saranno disperse nel mare di Mondello. La sua morte è stata annunciata dai profili social di Miss Italia. Nel corso della sua carriera di attrice recitò con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia nel film I barbieri di Sicilia, ma anche nel film Vedo Nudo con Nino Manfredi e la regia di Dino Risi. Prese parte anche a pellicole come Un esercito di 5 uomini; Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave; Quante volte…quella notte e tante altre.

Il 23 dicembre è morto all’età di 89 anni Alberto Asor Rosa, critico letterario, storico della letteratura, saggista e politico italiano. Diplomatosi al Liceo Classico Augusto di Roma si laureò alla Sapienza, relatore Natalino Sapegno. Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, collaborò alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo. Fu direttore della rivista Contropiano (1968) e, dal 1989, del settimanale del PCI Rinascita. Progettò e diresse la collana Letteratura Italiana Einaudi. Nel 2011 scrisse un duro articolo su Il Manifesto che per molti apparvero un auspicio per un colpo di stato ai danni del governo Berlusconi.

Il 24 dicembre è morto a 79 anni Claudio Donat-Cattin, ex vicedirettore de “Il Giorno” e di Raiuno. Primogenito dei quattro figli di Carlo Donat-Cattin, segretario della Democrazia Cristiana e ministro, alcune settimane fa era stato colto da un malore ed era stato ricoverato all’ospedale Gemelli. Ha lavorato per la “Gazzetta del Popolo” ed è stato autore, insieme al collega Vito Napoli, di un’inchiesta del 1969 sullo scandalo delle Cliniche nella Sanità Torinese. Autore di diversi programmi Rai, ha lavorato al fianco di Bruno Vespa nella trasmissione “Porta a Porta”.

Il 24 dicembre è morto all’età di 85 anni Vittorio Adorni, vincitore del Giro d’Italia del 1965 e del campionato del mondo nel 1968. A dare la triste notizia Norma Gimondi, figlia di Felice, con un post su Facebook: “Ciao Vittorio, salutami papà”.

Il 24 dicembre è morto Franco Frattini, ex ministro degli Esteri e attuale presidente del consiglio di Stato. Aveva 65 anni. Parlamentare, esponente di Forza Italia e del Popolo della Libertà, con Silvio Berlusconi presidente del consiglio Frattini è stato per due volte ministro degli Esteri ma anche vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per la Giustizia. “Di lui – ha scritto Berlusconi in un post sui social – ricorderò sempre la grande capacità di affrontare col sorriso problemi complessi, di trovarsi a suo agio in ogni ruolo e la stima che ha seminato”. Molti i messaggi di cordoglio, da ogni parte politica.

Il 29 dicembre è morto Arata Isozaki, il celebre architetto noto per alcuni edifici che hanno cambiato la skyline di alcune città italiane. Aveva 91 anni. L’opera dell’archistar giapponese, che aveva solide radici nello studio del Rinascimento italiano, era apprezzata in tutto il mondo. Progettista, teorico e urbanista, fu in grado di fondere più correnti, con un approccio di interpretazione e valorizzazione del territorio e del contesto nel quale fare sorgere nuove strutture. Fu sposato con Aiko Miyawaki, scultrice e autrice delle statue che si trovano all’ingresso del Palau Sant Jordi di Barcellona, che simboleggiano un giardino alberato.

Il 30 dicembre Roberto Boggi, ex arbitro internazionale è morto a 67 anni dopo lunghe sofferenze che non gli hanno mai impedito però fino all’ultimo di difendere l’immagine degli arbitri onesti e di attaccare chi minava la trasparenza del settore. Nato a New York ma trasferitosi presto a Salerno, Boggi è stato arbitro, designatore e poi osservatore. Ha scritto lettere e denunce che hanno fatto rumore, per tre volte ha sbattuto la porta dell’Aia, combattendo soprattutto il suo grande nemico Nicchi, ex presidente prima dell’elezione di Trentalange (a sua volta ora dimessosi). Il papà Pasquale è stato un commerciante molto conosciuto nel campo dell’abbigliamento che aveva un negozio, poi rilevato da Roberto, sul corso Vittorio Emanuele a Salerno. Debuttò in B nel 1988 e due anni più tardi in A in Bari-Lazio. Nel 1990 gli fu assegnato il Premio “Giorgio Bernardi” come miglior giovane arbitro debuttante in A. Nel 1996 divenne internazionale e lo fu fino al 1999 quando decise di chiudere la carriera con un anno di anticipo. Insignito del Premio Mauro, ha diretto 119 gare in A. Nel 2006 venne nominato designatore degli arbitri di serie C, carica da cui si dimise per contrasti con il nuovo presidente dell’AIA, Gussoni. Successivamente si candidò alla presidenza dell’Aia ma fu battuto da Nicchi. Favorevole alla Var ma senza tempi biblici sulla decisione, Boggi è stato un innovatore ma anche una spina nel fianco del mondo arbitrale.

Il 30 dicembre Elio Cipressi è morto. Conosciuto come Cipri, era uno dei grandi discografici e talent scout della musica italiana, padre della cantante Syria e del promoter Giorgio. Aveva 74 anni ed è scomparso a Roma. A darne l’annuncio è proprio la figlia con un post pubblicato su Instagram.

Il 31 dicembre è morto Papa Benedetto XVI, nato Joseph Aloisius Ratzinger. Aveva 95 anni. E’ stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d’Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori. Nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da papa Paolo VI nel 1977, durante il pontificato di Giovanni Paolo II fu tra i suoi più stretti collaboratori, essendo stato chiamato a reggere la Congregazione per la dottrina della fede dal 1981 al 2005. Decano del collegio cardinalizio dal 2002, con il conclave del 2005 succedette a papa Giovanni Paolo II. Nel concistoro ordinario dell’11 febbraio 2013 annunciò la rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante il 28 dello stesso mese. È stato l’ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino. Al soglio pontificio gli è succeduto papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013. Dopo le dimissioni, il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito, mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Iscriviti alla Newsletter!

6 Risposte a “Vip morti nel 2022, elenco completo: ultimo Jeremiah Green”

  1. Buon giorno. Volevo segnalare il decesso dello scrittore/saggista Pietro Citati, morto il 28 luglio a 92 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×