Vip morti nel 2021, elenco completo: ultima Betty White

Quali sono i Vip morti nel 2021? Chi sono i cantanti morti nel 2021? Chi sono i registi morti nel 2021? Chi sono gli attori morti nel 2021?

Come ormai da tradizione da qualche anno a questa parte, anche per l’anno in corso stilerò un elenco continuamente aggiornato di tutti i personaggi famosi morti nel 2021. Divisi per categorie professionali, come quelle succitate, dedicando poi un paragrafo a quelli di tutte le altre categorie.

Il funesto 2020, pesantemente influenzato dal Covid-19, è stato caratterizzato anche da una lunga scia di morti “famose“. Che ho riportato in questo articolo.

Il primo dei Vip morti nel 2021 è stato Roberto Calasso.

Ecco dunque l’elenco completo dei vip morti nel 2021. Ultima Betty White.

Attrici morte nel 2021

tanya roberts

Il 3 gennaio è morta l’attrice Tanya Roberts all’età di 65 anni per un malore improvviso: la donna – secondo quanto riferisce la stampa americana e britannica – “è svenuta dopo aver portato a spasso i suoi cani la vigilia di Natale”. Era nota soprattutto per aver interpretato il ruolo di Julie Rogers nella serie televisiva ‘Charlie’s Angels’ e la Bond girl Stacey Sutton in ‘007 – Bersaglio mobile’ nel 1985 accanto a Roger Moore. Ma anche il personaggio di Sheena nel film ‘Sheena, regina della giungla’. Dopo aver partecipato ad alcuni film di genere thriller erotico (Occhi nella notte, Patto a tre, Torbido desiderio) e a commedie erotiche come Quasi incinta, alla fine degli anni ’90 è tornata alla notorietà per aver preso parte per diversi anni alla sitcom That ’70s Show nel ruolo di Midge Pinciotti. Nata come Victoria Leigh Blum, Tanya ha avuto una carriera come modella, sia in passerella che nelle pubblicità televisive, prima di dedicarsi alla recitazione cinematografica, dove esordì nel 1975 con il film horror ‘Forced Entry’.

Marion Ramsey vip morti nel 2021

Il 9 gennaio Marion Ramsey è morta a 73 anni, era un’attrice di lungo corso che aveva iniziato con il musical a Broadway e lavorato, nella sua lunga carriera, anche al fianco di Bette Davis. Era conosciuta per il ruolo di Laverne Hooks nel film Scuola di polizia. L’attrice si era ammalata ma non si conoscono ancora nel dettaglio le cause della morte. Il ruolo che la rese celebre era arrivato nel 1984 con il film diretto da Hugh Wilson, prima di una saga di sei. In Scuola di polizia era l’agente Hooks, voce stridula, aria mite e svagata ma carattere variabile dalle esplosioni imprevedibili. Un personaggio che aveva interpretato con grande ironia e che aveva poi riportato in tutti i sequel fino al film del 1989 Scuola di polizia 6 – La città è assediata. Marion Ramsey era nata a Philadelphia nel 1947, aveva debuttato in alcune produzioni a Broadway, nel 1964 aveva preso parte al musical di successo Hello, Dolly! e a metà degli anni Settanta aveva recitato nel musical Miss Moffat, protagonista Bette Davis. Sempre agli anni Settanta risale il debutto in tv, nello show Keep On Truckin, ma in tv era stata anche parte dei cast di alcune celebri serie e sitcom, da I Jeffersons a Cos di Bill Cosby, da Beverly Hills 90210 a MacGyver. Alla fine dei Settanta era tornata a Broadway nel biopico musicale Eubie!, dedicato alla vita della pianista jazz Eubie Blake. Negli anni recenti era tornata a lavorare con due colleghi “storici” di Scuola di polizia, Steve Guttenberg e Michael Winslow, nel film Lavalantula (2015) e nel sequel 2 Lava 2 Lantula! (2016).

Il 22 gennaio è morta a soli 65 anni l’attrice croata Mira Furlan, famosa per aver interpretato il ruolo di Danielle Rousseau in “Lost” e quello di Delenn in “Babylon 5”. La notizia della scomparsa, avvenuta mercoledì scorso dopo una lunga malattia, è stata pubblicata sul suo profilo Twitter. Era nata il 7 settembre 1955 a Zagabria, allora in Jugoslavia. Laureata all’Accademia di arti drammatiche della città natale, e nel 1978 entrò nella compagnia del Teatro Nazionale di Zagabria dove interpretò numerosi ruoli ottenendo premi e riconoscimenti. Dal 1982 si dedicò al cinema e alla tv. Tra i suoi film di maggior successo «Papà è in viaggio d’affari» di Emir Kusturica che vinse la Palma d’oro nell’edizione del 1985 del Festival di Cannes. Nel 1991, in seguito allo scoppio della guerra in Jugoslavia emigrò negli Stati Uniti con il marito, il regista serbo Goran Gajic. Il marito l’ha diretta in alcuni episodi della serie tv «Babylon 5» (1994-98) e in altri ruoli. Il suo ruolo più noto fu però quello della scienziata Danielle Rousseau in Lost – il cui nome era ispirato a quello del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau – in cui recitò nelle prime quattro stagioni. Danielle Rousseau è la scienziata che naufraga sull’isola sedici anni prima dello schianto del volo Oceanic 815 che morirà nella quinta stagione della serie televisiva, restando quindi sul set dal 2004 al 2010. Fu poi lei a chiedere di uscire dalla serie perché stanca di vivere nelle Hawaii. Nel 2012, in una delle sue ultime apparizioni televisive recitò anche in “Venuto al mondo”, del regista italiano Sergio Castellitto, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini.

cloris leachman

Il 27 gennaio è morta a 94 anni l’attrice premio Oscar Cloris Leachman, indimenticabile Frau Blücher in Frankenstein Junior di Mel Brooks con Gene Wilder. Nella sua lunga carriera ha vinto numerosi premi, tra cui l’Oscar come miglior attrice non protagonista nel 1971 per la sua interpretazione di Ruth Popper nel film ‘L’ultimo spettacolo’ di Peter Bogdanovich. E’ stata inserita nella Television Academy Hall of Fame nel 2011, ha ottenuto 22 nomination agli Emmy e ne ha vinti 8 di cui sei per la serie tv Mary Tyler Moore.
Nata nel 1926 a Des Moine, nello Iowa, ha esordito sul grande schermo nel 1955 con ‘Un bacio e una pistola’ di Robert Aldrich nel ruolo di una femme fatale.

Il 28 gennaio l’attrice Cicely Tyson, icona per due generazioni di attrici afroamericane, è morta a 96 anni; a darne notizia il suo manager. Cicely Tyson, la cui carriera è durata più di 70 anni, è nota al grande pubblico per la sua nomination all’Oscar per “Sounder” nel 1973. Era anche apparsa nei film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” e “The Color of Feelings”, e più recentemente nella serie televisiva “Murder”, dove interpretava la madre dell’eroina principale. Molto impegnata nella lotta al razzismo e per la giustizia sociale, l’attrice ha spesso rifiutato ruoli che secondo lei perpetuano clichè razziali, come servi o prostitute. L’attrice ha vinto diversi Emmy Awards, equivalenti agli Oscar per la televisione americana, oltre a un Tony Award per le rappresentazioni teatrali. Nel 2018, la star ha ricevuto un Oscar onorario per tutta la sua carriera e il simbolo che rappresenta per gli artisti neri. Per il compositore Quincy Jones, Cicely Tyson ha semplicemente “aperto la strada” a diverse generazioni di attrici come Angela Bassett, Whoopi Goldberg, Halle Berry, Viola Davis o Lupita Nyong’o. Cicely Tyson era nata a New York, nel quartiere di Harlem, da genitori immigrati dai Caraibi. Aveva iniziato la sua carriera come modella prima di passare alla recitazione. L’attrice, che ha festeggiato il suo 96esimo compleanno il mese scorso, aveva appena pubblicato il suo libro di memorie questa settimana.

velia magno

Il 29 gennaio è morta Velia Magno, all’età di 90 anni. Napoletana doc, regista teatrale e televisiva, autrice di programmi tv e di canzoni, Velia Magno era figlia d’arte: sua madre, Lea Mangiulli Bartorelli, negli anni ’30 aveva dato vita al noto personaggio di Zietta Liù.

Il 12 marzo è morta Cetty Sommella, attrice, moglie di Nando Paone, attore diventato celebre per numerose commedie, soprattutto per quelle al fianco di Vincenzo Salemme. A dare la triste notizia è stato l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Pozzuoli. Sommella era molto legata a quel territorio dove aveva inaugurato un laboratorio per la formazione teatrale di giovani aspiranti attori insieme con Paone e dove dirigeva la stessa Sala Molière. Alla scrittura e alla recitazione Paone l’aveva definita, in un’intervista a Repubblica, il suo punto di equilibrio, di vita e artistico. Anche lei aveva collaborato con Salemme, nel film Premiata Pasticceria Bellavista, del 2000, tratto da un’omonima commedia. Lo stesso attore, legato da grande amicizia con Paone e Sommella, aveva celebrato il loro matrimonio, nel 2015, autorizzato da un decreto ad hoc dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Helen McCrory

Il 16 aprile è morta Helen McCrory, attrice di teatro del piccolo e del grande schermo uccisa a 52 anni da un tumore. Nata a Londra da padre scozzese e madre gallese, era divenuta una star della tv d’Oltremanica per poi conquistare fama planetaria per i ruoli interpretati in serie di grande successo, ma anche in kolossal cinematografici internazionali, ed era sposata con un altro attore di grande notorietà: Damian Lewis, protagonista dai capelli rossi di ‘Homeland’. McCrory ha vestito fra l’altro i panni di Cherie Blair, moglie di Tony, sia in ‘The Queen’, del 2006, sia in ‘The Special Relationship’, del 2010. E’ stata inoltre Narcissa Malfoy negli ultimi film della saga di Harry Potter, Mama Jeanne in ‘Hugo’ di Martin Scorsese, e Clair Dowar nel James Bond di Skyfall (2012). Indimenticabile, col suo sguardo intenso, pure il ruolo di Polly Gray, la zia-guerriera della seria ‘Peaky Blinders’ prodotta da Netflix fra il 2013 e il 2020.

Il 17 aprile è morta Luigina Dagostino, attrice e regista, anche lei vittima del Covid. Formatasi all’inizio degli anni Settanta alla scuola del Teatro Stabile di Torino, è stata anche cofondatrice del Teatro dell’Angolo e si è sempre occupata di formazione all’interno della Scuola di Teatro per Ragazzi che dirigeva. Dal 1990 ha collaborato in qualità di formatrice con l’Istituto Regionale per la Formazione degli Insegnante (Irrsae Piemonte) in progetti di formazione teatrale per il mondo della scuola e, dal 1997, con il Teatro Sociale di Alba per l’organizzazione artistica del Festival di Teatro Studentesco. Ha collaborato per circa 20 anni con la Città di Torino e altri Comuni del Piemonte come animatrice di laboratori per diverse fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. Fin dalla nascita di Mus-e Torino ha fatto parte del gruppo degli artisti. Nella sua carriera ha recitato in oltre 50 spettacoli teatrali, tra cui Abiti Negri e altre Colombe di Gian Renzo Morteo, Con lacci e con catene di Paola Mastrocola, Gli amanti timidi di Carlo Goldoni. E’ stata anche conduttrice di diverse trasmissioni Rai per la Tv dei ragazzi, realizzate anche con la collaborazione di Fiorenzo Alfieri, storico assessore alla Cultura di Torino morto nei mesi scorsi anche lui a causa del Covid. Gli ultimi allestimenti di cui ha curato la drammaturgia e la regia, realizzati in collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes nell’ambito del progetto Vivolibro di Monforte d’Alba (Cuneo) sono Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, Il Giro del Mondo in 80 giorni, Don Chisciotte, Pinocchio, In viaggio con il Piccolo Principe. Questi ultimi spettacoli sono stati rappresentati in moltissimi teatri italiani.

olympia dukakis

Il 2 maggio Olympia Dukakis, l’attrice si è spenta all’età di 89 anni. L’artista, premio Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione della pignola madre di Cher nel film Stregata dalla luna, è morta sabato 1 maggio nella sua casa di New York. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal fratello, l’attore Apollo su Facebook: “Dopo molti mesi di salute cagionevole è finalmente in pace e di nuovo con suo marito Louis”. L’attrice statunitense era vedova dell’attore Louis Zorich, morto nel 2018 all’età di 93 anni, da cui aveva avuto tre figli. Olympia Dukakis era nata a Lowell, nel Massachusetts, il 20 giugno 1931 da genitori greci emigrati negli Usa in cerca di fortuna nel mondo dello spettacolo. Era cugina del politico Michael Dukakis, esponente del Partito Democratico, candidato alle elezioni presidenziali del 1988, sconfitto dal vice presidente uscente George H. W. Bush. L’attrice conobbe la grande popolarità solo nel 1987: grazie al ruolo di Rosa Castorini che interpreta nella commedia romantica con protagonista Cher del regista Norman Jewison, in quell’occasione vinse l’Oscar ed anche i premi della Los Angeles Film Critics Association e della National Board of Review, oltre a un Golden Globe. La sua è stata una vita dedicata al teatro e all’impegno civile. Come sul tema della difesa dei diritti della donna e sui problemi dell’ambiente, argomenti per i quali è scesa in campo ben prima che la sensibilità comune ne riconoscesse l’importanza. Negli ultimi trent’anni era diventata anche imprenditrice nel campo alimentare: aveva prodotto, infatti, con il suo nome una linea di condimenti greci, facendo conoscere la cucina greca al pubblico americano.

Tawny Kitaen

Il 7 maggio è morta a 59 anni nella sua casa di Newport Beach, per cause non ancora note, Tawny Kitaen, star sexy degli anni 80, attrice e modella nota soprattutto per le sue apparizioni in numerosi videoclip dei Whitesnake, negli anni in cui era fidanzata prima e moglie poi del cantante della band, David Coverdale, e per il ruolo di Debbie Thompson, promessa sposa dello scatenato Rick Gassko interpretato da Tom Hanks nella commedia del 1984 Bachelor Party – Addio al celibato. Nata il 5 agosto del 1961 a San Diego, in California, Julie E. “Tawny” Kitaen inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo all’inizio degli anni 80 recitando in film per la televisione e per il cinema e anche in serie televisive. Tra questi c’era il citato Bachelor Party, che con la commedia d’azione erotica The Perils of Gwendoline in the Land of the Yik-Yak (1983) e l’horror sovrannaturale Spiritika (1986) forma uno sparuto terzetto di film interpretati da Kitaen come protagonista. Ma Tawny Kitanen, oltre che per questi film e per il ruolo di Deianeira nella serie tv anni Novanta Hercules e nei film per la tv che la serie ha generato, è nota soprattutto per il suo ruolo di attrice e modella per i gruppi rock che frequentava come groupie. Prima dei video per i Whitesnake, apparve anche sulla copertina di alcuni album dei RATT e in un video della band, dato che, prima di iniziare la sua relazione con Coverdale, Kitaen frequentava Robbin Crosby, chitarrista dei RATT. Dal 1997 al 2002 Tawny Kitaen è stata sposata con il giocatore di baseball Chuck Finley, dal quale aveva avuto due figlie e da cui aveva divorziato dopo essere stata accusata di violenza domestica dal marito, accusata di averlo preso a calci in faccia indossando scarpe coi tacchi. Negli ultimi anni Tawny Kitaen aveva partecipato a numerosi reality show statunitensi, tra i quali, nel 2008, Celebrity Rehab with Dr. Drew, in seguito ad alcuni problemi di lungo corso che aveva avuto con la cocaina e altre droghe.

Il 26 maggio è morta a 57 anni Isabella De Bernardi, attrice e pubblicitaria, diventata popolare e ancora ora lo era a distanza di oltre 40 anni, per il ruolo della fidanzata hippy di Carlo Verdone in Un Sacco Bello (1980). Era nata a Roma il 12 luglio 1963, figlia dello sceneggiatore Piero. L’esordio al cinema fu nel segno di Verdone che le offrì il ruolo di Fiorenza dopo averla vista girare a casa del padre durante la stesura della prima sceneggiatura. Altri ruoli al cinema sempre nei film di Verdone: Borotalco (1982) e Il bambino e il poliziotto (1989). E poi con Alberto Sordi ne Il Marchese del Grillo (1981) e Io so che tu sai che io so (1982).
Aveva partecipato anche ad una delle prime serie lunghe italiane, I ragazzi della III C, ma è con la hippy dalla parlata biascicata, dalle parolacce facili in romanesco che riuscì a dare una specie di istantanea d’epoca rimanendo a quella ragazzina legata per sempre. Lasciò il cinema per trovare la sua strada nella passione per il disegno e la grafica: fino a divenire direttrice artistica presso l’agenzia Young & Rubicam e art director. E’ scomparsa oggi prematuramente per un male incurabile.

L‘8 giugno è morta Teresa Maccarone. Anche la sua morte è da addebitare alla pandemia in atto, proprio nei giorni in cui il Covid sta mollando la presa nel nostro territorio e in tutta Italia. La donna, di 68 anni, era nota nel mondo dell’arte con lo pseudonimo Macò. Teresa era anche la moglie di Rudy Dalpozzo, notissimo in città e nel mondo del rally da almeno 50 anni. Figlia d’arte, come si legge in rete, Maria Teresa aveva respirato la pittura fin da piccola, dal padre Pino. Sono state diverse le partecipazioni a mostre e le esposizioni personali dal 2001, in varie città, tra cui Cesena, Forlì, Ravenna, Milano, Faenza, Cesenatico, Sarsina. Fu insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica dal prefetto di Forlì, per meriti artistici. Per lungo tempo è stata impegnata nel mondo del volontariato con la Croce rossa italiana. Trascorse un mese in un centro di accoglienza per immigrati in Sicilia e andò anche in missione in Africa. A Cesena è stata presidente della sezione cittadina del club Agorà. Con lo stesso club partecipò a diversi convegni internazionali.

pilar bardem

Il 17 luglio è morta l’attrice spagnola Pilar Bardem, madre dell’attore Javier, è scomparsa a Madrid a 82 anni. Nonna di Leonardo e Luna, nati dal matrimonio tra suo figlio Javier e Penélope Cruz, Pilar Bardem era nata a Siviglia il 14 marzo 1939, In oltre 50 anni di carriera, ha preso parte a più di 80 film, 43 opere teatrali e 31 serie tv. Nel 1995 ha vinto il premio Goya come miglior attrice non protagonista per Nessuno parlerà di noi quando saremo morti, di Agustín Díaz Yanes. Pilar Bardem è stata anche un’attivista politica della sinistra spagnola. Alle elezioni per il Parlamento europeo del 2004 si era presentata nella lista Izquierada Unida.

pat hitchcock

L’11 agosto è morta a 93 anni a Los Angeles Pat Hitchcock, figlia unica di Alma Reville e del grande regista di cui siamo orfani inconsolabili dal 1980. E’ morta non come in un film del padre, non nella doccia, ma per cause legate all’età nella sua casa di Thousand Oaks in California. La famiglia Hitchcock era in qualche modo una società per azioni cinematografica: è indubbio che il 99% fosse in mano al grande genio del thriller, riconosciuto autore solo dalla nouvelle vague parigina di Truffaut and Co., ma anche la moglie aveva compiti precisi di sorveglianza sul set e rileggeva tutte le sceneggiature del marito che aspettava il suo ok per dare inizio alle riprese. Ed anche la figlia Pat era stata più volte scritturata dal padre, anche se non da protagonista: la si ricorda in “Delitto per delitto”, od anche “L’altro uomo” del 1951 (“Strangers on a Train”) in cui era Barbara, la sorella petulante e minore di Ann, fidanzata di Farley Granger che resta irretito, in un film dal complotto magistrale, in uno scambio di delitti con Robert Walker. Ed ebbe ruoli minori anche in “Paura in palcoscenico” e “Psycho”, mentre fu scritturata pure da Negulesco in “Un monello alla corte d’Inghilterra” e nei “Dieci comandamenti” di De Mille, oltre ad aver partecipato a molte puntate della serie tv “Alfred Hitchcock presents” dal ’55 al ’62 e ad aver scritto insieme a Laurent Bouzereau il libro «Alma Hitchcock: the woman behind the man» sempre a proposito dell’importanza rivestita dalla moglie nell’opera del regista che resterà nostro contemporaneo per sempre. Anni fa Alma Hitchcock fu ospite del Festival di Berlino e parlò a lungo del padre dentro e fuori dal set, come regista e come figura di famiglia, comprese le sue belle nevrosi che gli permisero di regalarci alcuni capolavori.

piera degli esposti

Il 14 agosto è morta l’attrice Piera Degli Esposti. L’attrice e regista era nata a Bologna e aveva 83 anni. L’attrice Piera Degli Esposti, dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all’origine di uno stile interpretativo viscerale, è morta oggi all’età di 83 anni, all’ospedale Santo Spirito di Roma, dove era ricoverata dal primo giugno per complicazioni polmonari. La notizia della scomparsa è stata data all’Adnkronos dalla famiglia. Definita da Eduardo De Filippo ”’o verbo nuovo”, con la sua voce e il suo corpo, la sua vena anticonformista e spregiudicata, Piera Degli Esposti ha scritto un capitolo importante della storia del teatro e del cinema del nostro Paese, formandosi “con le donne”, come amava ripetere, e mai con le accademie. Giancarlo Cobelli e Ida Bassignano nel teatro; ha scardinato le convenzioni del teatro e attraversato l’avanguardia con Carmelo Bene; è stata diretta dai fratelli Taviani, Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmüller e Giuseppe Tornatore nel cinema, Riccardo Milani e Giacomo Campiotti in tv. Ha vinto il David di Donatello per “L’ora di religione” (2002) di Marco Bellocchio e “Il divo” (2009) di Paolo Sorrentino. Nel 1980 ha collaborato con la scrittrice Dacia Maraini al libro “Storia di Piera”, ispirato ai fatti della sua infanzia, da cui nel 1983 è stato tratto il film omonimo diretto da Marco Ferreri, con cui ha stretto un lungo sodalizio. Dopo essere stata respinta dall’Accademia di arte e drammatica, Piera Degli Esposti si butta anima e corpo nella recitazione, esordendo con Antonio Calenda, Gigi Proietti e Nando Gazzolo al Teatro dei 101, dove interpreta un ruolo maschile in “Dieci minuti a Buffalo” (1968). Si affermò come prima attrice al Teatro Stabile dell’Aquila, interpretando “La figlia di Iorio” (1971), “Antonio e Cleopatra” (1974) e “Molly cara” (1978, Premio Ubu come miglior attrice). Nel frattempo aveva ottenuto una piccola parte nello sceneggiato televisivo di Edmo Fenoglio “Il Conte di Montecristo”. Piera Degli Esposti esordì cinematograficamente nel film di Gianfranco Mingozzi “Trio” (1967), poi lavora in “Questi fantasmi” (1967) di Renato Castellani e alterna ancora una volta la tivù alla settima arte, partecipando allo sceneggiato “Il Circolo Pickwick” (1968), di Ugo Gregoretti. Particolarmente amata da Pier Paolo Pasolini, recita per lui una piccola parte in “Medea” (1969), così come similmente farà per i fratelli Taviani, che la vogliono nel cast di “Sotto il segno dello scorpione” (1969). Non disdegna neanche i b-movie italiani dei primi anni Settanta, come ad esempio “Bisturi La mafia bianca” (1973) di Luigi Zampa. Contemporaneamente, a teatro, continua a mietere grandi successi in “Elettra” e “Rosmersholm” (Premio Ubu come miglior attrice), entrambi del 1980. Nello stesso anno Dacia Maraini, sua grande amica, racconta la sua infanzia anticonformista e tragica nel romanzo “Storia di Piera” (prima edizione da Bompiani, poi ristampato da Bur Rizzoli). In seguito, lavora in “Assolo”, “La più forte” e “Adelchi” con la collaborazione di Carmelo Bene. Diretta da Nanni Moretti in “Sogni d’oro” (1981), è protagonista del film di Cinzia Th. Torrini “Giocare d’azzardo” (1982). Poi avviene il fatidico incontro con Marco Ferreri che, innamoratosi totalmente di questa grande artista, la impiega non tanto come attrice, ma come sceneggiatrice per due dei suoi migliori film: la trasposizione cinematografica di “Storia di Piera” (1983) e “Il futuro è donna” (1984). nello stesso periodo si lega artisticamente a un altro grande nome del cinema, la regista Lina Wertmüller, che la dirigerà in “Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante di strada” (1983), con Ugo Tognazzi, “Il decimo clandestino” (1989) e “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e di politica” (1996). Dopo essere stata Perpetua nello sceneggiato tv “I promessi sposi” (1989), duettando con Alberto Sordi nel ruolo di Don Abbondio, lavora sul palcoscenico del Living Theatre, poi porta nei teatri italiani “Lo zoo di vetro”, “Madre Coraggio”, “La musica dei ciechi”, “Prometeo” e “Stabat Mater”, dove interpreta una Madonna dei bassifondi. Nel 1996 è la travolgente protagonista in teatro di “Una indimenticabile serata” di Achille Campanile dove, diretta da Antonio Calenda, rivela la sua vis comica e irreale. Torna anche al cinema con “Nerolio” (1996) di Aurelio Grimaldi, ma è con “L’ora di religione Il sorriso di mia madre” (2002) di Marco Bellocchio, nel ruolo della vivace e carismatica zia Maria di Sergio Castellitto, che vince il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Una vera riscoperta di questa attrice che diventa un volto molto riconosciuto anche per le nuove generazioni che la apprezzano nel film tv “L’inganno” (2003) di Rossella Izzo o la fiction a puntate “Diritto di difesa” (2004). Ex suora, ora proprietaria di un cinema porno, per Marcello Garofalo in “Tre donne morali” (2006), è di nuovo protagonista nella pellicola del grande Giuseppe Tornatore “La sconosciuta” (2006). Oltre al successo televisivo della serie musicale “Tutti pazzi per amore”, dove recita accanto ad Emilio Solfrizzi, il 2011 è un altro anno di cinema per l’attrice: è nelle sale con “I bambini della sua vita” di Peter Marcias e “I baci mai dati” di Roberta Torre. Negli ultimi anni partecipa a diversi film, tra i quali “Cloro” (2015) di Lamberto Sanfelice, “Assolo” (2016) di Laura Morante, “Orecchie” (2016) di Alessandro Aronadio, “I santi giorni” (2017) di Rafael Farina Issas, “My Italy” (2017) di Bruno Colella e “Favola” (2017) di Sebastiano Mauri. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Flaiano di teatro per la carriera.

Il 5 settembre Sarah Harding — l’ex componente delle Girls Aloud – è morta a 39 anni per un cancro al seno— non si è mai data per vinta e ha voluto vivere pienamente ogni istante fino al suo ultimo giorno. Nata il 17 novembre 1981 ad Ascot Harding era diventata famosa grazie alla partecipazione al talent show Popstars: The Rivals nel 2002: il programma puntava a creare una nuova formazione pop e Sarah arrivò in finale insieme a Nicola Roberts, Nadine Coyle, Kimberley Walsh e Cheryl Cole ovvero le future Girls Aloud. Il gruppo negli anni successivi è riuscito a mettere a segno diversi successi nel Regno Unito (tra cui «Sound of the Underground», «The Promise», «Love Machine», «Jump» e «Call The Shots») e, dopo un breve periodo di separazione, nel 2012 è arrivata la reunion. La formazione si è poi sciolta in via definitiva nel 2013 e da quel momento Harding si è data al mondo della televisione: è apparsa in diversi reality tra cui Celebrity Big Brother (il Grande Fratello Vip inglese), da lei vinto nel 2017. La cantante ha ricevuto la diagnosi di cancro al seno all’inizio del 2020 e dopo essere stata sottoposta a mastectomia nel mese di agosto aveva rivelato su Instagram ai suoi follower che doveva fare delle chemio settimanali, perché purtroppo il tumore aveva raggiunto altri organi. Harding ha scelto di parlare della sua malattia anche in un libro, «Here Me Out», pubblicato nel marzo 2021-

Il 12 settembre si è spenta serenamente, dopo lunga malattia, nella sua abitazione di via Antonio Cecchi, l’altra notte, all’età di 69 anni, la pesarese Paola Turci, attrice e regista con la grande passione per il teatro. Per anni è stata insegnante in varie scuole.

jane powell

Il 16 settembre Jane Powell è morta a 92 anni nella sua casa di Wilton in Connecticut. All’anagrafe Suzanne Lorraine Burce, Jane aveva appena 15 anni all’uscita nel 1944 del suo primo film, »Song of the Open Road«, su una giovane attrice il cui nome, Jane Powell, su suggerimento della Mgm divenne poi il sui nome d’arte. Nella sua breve carriera a Hollywood ha esaltato l’immagine della ragazza della porta accanto. Ragazza prodigio e star della Metro-Goldwyn-Mayer fra gli anni ’40 e ’50 con musical come «Sette Spose per Sette Fratelli. Era seguita una serie di altri musical finiti nel dimenticatoio fino al 1952 quando »Sua Altezza Si Sposa« la vide ballare e cantare assieme a Fred Astaire: grande regista, Stanley Donen, grande colonna sonora di Burton Lane e Alan Jay Lerner, e grande co-star davanti alla macchina da presa, il film ambientato a Londra uscì alla vigilia del Royal Wedding tra la futura regina Elisabetta e il principe Filippo: scelta all’ultimo momento per sostituire Judy Garland, Jane aveva a malapena avuto il tempo di imparare la parte, ma si adattò così bene al ruolo che critica e pubblico andarono in visibilio. Sembrò l’inizio di una carriera inarrestabile: in realtà la traiettoria della Powell stava per arrivare al capolinea: dopo altri musical leggeri da »ragazza della porta accanto« come »Ricca, Giovane e Bella« e »Three Sailors and a Girl«, nel 1954 fu scelta per un altro ruolo memorabile: la sposina di Howard Keel in »Sette Spose per Sette Fratelli « il cui compito, assieme al marito, è di trovare sei mogli per gli altrettanti fratelli di lui. Con la regia di Donen e le coreografie acrobatiche di Michael Kidd, il film è tuttora considerato uno dei migliori musical cinematografici di tutti i tempi: »Fu anche – disse poi la Powell – il mio ultimo ruolo meraviglioso in un film«. L’epilogo precoce di una promettente carriera aveva lasciato l’amaro in bocca: »Avrei dovuto essere la ragazza più felice del mondo, ma non era vero. Volevo solo tornare a casa, fare il liceo e avere amici«, aveva scritto, ripensando agli anni da ragazza prodigio a Hollywood (a contratto con Mgm dall’età di 14 anni), nell’autobiografia del 1988 »The Girl Next Door and How She Grew«. A »Sette Spose« erano seguiti altri due film musicali, ma il genere era entrato in crisi: Jane aveva trovato una nuova casa in tv e, dal 1974, a Broadway in celebri produzioni come »South Pacific«, »The Sound of Music«, »Oklahoma!« e »My Fair Lady«.

luisa mattioli

Il 6 ottobre è morta Luisa Mattioli. L’attrice, terza moglie di sir Roger Moore, è morta all’età di 85 anni. A dare la notizia è il Daily Mail, a cui amici di famiglia hanno detto che la Mattioli, sposata con Moore da 24 anni, era “malata da tempo”. Luisa Mattioli ha avuto tre figli con l’attore che ha vestito i panni di James Bond, che ha incontrato durante le riprese della commedia d’avventura del 1962 ‘Romolo e le Sabine’. La coppia si è separata nel 1993 e ha divorziato ufficialmente nel 2002 dopo che l’attore britannico ha lasciato la Mattioli per Kristina ‘Kiki’ Tholstrup.

Il 15 ottobre è morta Joanna Kara Cameron, a volte accreditata come JoAnna Cameron, è stata un’attrice e modella americana. Forse meglio conosciuta per la sua interpretazione del ruolo principale in Isis, una serie televisiva per bambini degli anni ’70, che è stata in seguito ritrasmesso come I segreti di Iside. Aveva 73 anni.

ludovica modugno

Il 27 ottobre è morta a 72 anni l’attrice e doppiatrice Ludovica Modugno. Malata da tempo, aveva esordito a 4 anni nei teleromanzi: “Il dottor Antonio” è stato il primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia. Una carriera di debutti precoci, visto che successivamente approdò a 7 anni in teatro in “Alcesti di Euripide”, con la regia di Guido Salvini. Poi ancora la televisione e il doppiaggio nei film con le dive internazionali. Il debutto nel doppiaggio per la Modugno era arrivato con il film “Marcellino pane e vino” nella parte del bambino protagonista. Nel cinema debutta nel film “Italiani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate”, mentre in televisione partecipa agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni sessanta come “Cime tempestose“, “Ricordo la mamma”, “Romanzo di un maestro”, “Il novelliere” e “La Pisana“. Nata a Roma, nel 1978 fondò insieme al marito, attore e doppiatore Gigi Angelillo la compagnia teatrale “L’albero”, con la quale produce e interpreta numerosi spettacoli, tra cui “Esercizi di stile di Raymond Queneau” per la regia di Jacques Seiler, che vince il premio “Biglietto d’oro” del 1991. Per le rappresentazioni di “L’una e l’altra” e “La badante”, entrambe con regia di Cesare Lievi, riceve nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Abbiamo sentito la voce di Ludovica imprestata a Glenn Close, Cher, Angjelica Huston, Julie Christie, Jacqueline Bisset, Hanna Schygulla, Emma Thompson, Julianne Moore, Meryl Streep, Fiona Shaw, Charlotte Rampling. Recentemente, Ludovica Modugno era andata in scena insieme ad Ambra Angiolini per lo spettacolo teatrale “Il nodo”, in scena all’Auditorium della Fiera a gennaio. Nella sua carriera da doppiatrice cinematografica e di film d’animazione “Grease”, Crudelia De Mon in “La carica dei 101”. Da attrice le ultime interpretazioni erano state con Checco Zalone in “Quo vado?” (2016) e nel film “Notti Magiche” di Paolo Virzì (2018).

tania mendoza

Il 17 dicembre Tania Mendoza, attrice nota per il film “La mera Reina del Sur” ambientato nel mondo del narcotraffico, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco in un agguato a Morelos, in Messico. La donna è stata assassinata davanti agli occhi del figlio di 11 anni, vicino a un campo sportivo mentre stava aspettando che il bambino finisse l’allenamento. L’attrice 42enne nel 2010 aveva sporto denuncia per i reati di furto aggravato di un veicolo, rapina in una casa e privazione illegale della libertà commessi contro di lei, il suo compagno e il loro bambino. La Mendoza era un’attrice, cantante e modella molto famosa in Messico. Si era imposta nel 2005 interpretando la sua omonima Teresa Mendoza in “La mera Reina del Sur”, tratto dal romanzo dello scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte. Dal film è stata poi tratta la serie tv “La Reina del Sur”.

Il 31 dicembre è morta Betty White, avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 17 gennaio. La White divenne famosa in tutto il mondo grazie a ruoli televisivi come quello di Sue Ann Nivens nella serie Mary Tyler Moore, andata in onda tra il 1973 e 1977 e di Rose Nylund in Cuori senza età, trasmesso tra il 1985 e 1992. Dal 2010 al 2015 è stata fra le protagoniste della sit-com Hot in Cleveland, nella parte di Elka Ostrovsky. Ha ricevuto il suo primo Grammy a 90 anni nel 2012 oltre a numerose candidature ai Golden Globe.

Attori morti nel 2021

Il 9 gennaio è morto a Bologna a 83 anni Mario Santonastaso, attore e musicista che con il fratello Pippo ha dato vita a una coppia di comici e cabarettisti molto noti in tv soprattutto negli anni ’70 e ’80. Mario era chitarrista e ‘spalla’ negli sketch che sfruttavano la comicità fisica e mimica di Pippo. L’esordio televisivo ed il successo arrivarono nel 1970 nel programma televisivo di Marcello Marchesi ‘Ti piace la mia faccia?’, cui seguirono ‘Per un gradino in più e ‘Chi è di scena?’, sino a giungere ad una trasmissione tutta loro ‘(Uno + Uno = Duo)’. Nella seconda metà degli anni ’70 e nel decennio successivo apparvero in vari spettacoli tv, tra cui l’edizione 1977-1978 di ‘Domenica in’ e il programma ‘Gran Canal’ di Corrado. Mario Santonastaso iniziò la carriera negli anni ’60 come chitarrista del gruppo beat ‘I Ricercati’. Insieme ai Gufi, Cochi e Renato, Enzo Jannacci, Felice Andreasi, i Santonastaso sono stati tra i precursori del cabaret, muovendo i primi passi al Derby Club di Milano. A differenza di Pippo, Mario non ha avuto una carriera cinematografica, concentrandosi quasi unicamente sul teatro.

John Reilly

L’11 gennaio è morto John Reilly, famoso in Italia per il ruolo del padre della bella e ricca Kelly (Jennie Garth) in “Beverly Hills 90210”. Aveva 84 anni. Dopo aver partecipato negli Anni Ottanta ad alcuni episodi di “Dallas”, nel ruolo di Roy Ralston, Reilly negli Stati Uniti era diventato famosissimo grazie al personaggio dell’agente Sean Donely nella soap opera General Hospital. Lo interpretò per ben 11 anni, fino a quando l’attore decise di lasciare la serie nel 1994. Negli Anni Novanta si fece conoscere a un nuovo tipo di pubblico grazie a “Beverly Hills 90210” in cui vestiva i panni di Bill Taylor, il padre assente della giovane Kelly. Nel 2008 Reilly era tornato a recitare nel finale della seconda stagione dello spin off “General Hospital: Night Shift e qualche anno più tardi, nel 2013, aveva riportato sul set il personaggio in occasione del 50esimo anniversario della soap opera.

Il 23 gennaio l’attore Hal Holbrook, vincitore di Tony e Emmy, è morto all’età di 95 anni. Holbrook è molto noto negli Stati Uniti per il suo lungo lavoro su Mark Twain, che ha portato sia a Broadway che in televisione. Nel 1966 ha vinto un Tony Award per il suo show Mark Twain Tonight! Holbrook però è anche un volto cinematografico importante, è stato nel film di Steven Spielberg Lincoln con Daniel Day-Lewis nel ruolo del Presidente e in Tutti gli uomini del Presidente. All’età di 82 anni ha ricevuto la prima nomination all’Oscar per Into the wild di Sean Penn, candidato come non protagonista all’epoca era stato l’attore più anziano ad ottenere la nomination. Se nel film di Spielberg era l’influente repubblicano Preston Blair in tv aveva interpretato il sedicesimo presidente in Lincoln di Carl Sandburg, una miniserie del 1974. La performance gli è valsa un Emmy Award, uno dei cinque che ha vinto per la sua recitazione in film per la televisione e miniserie.

Il primo febbraio è morto Dustin Diamond, lo Screech di Bayside School, a 44 anni. Ad ucciderlo un cancro ai polmoni diagnosticatogli 3 settimane prima. Diamond, che gli ultimi giorni della propria vita ha passato in un ospedale della Florida, ha poi trovato fortuna in altre serie televisive. Prima, Years. Poi, Saved by the bell: The new class. Nel 2009, però, quando I produttori di Bayside School hanno deciso di farne un revival, Samuel Powers non è stato convocato. La sua carriera di attore non è di fatto mai decollata.

Il 5 febbraio è morto a 91 anni l’attore canadese Christopher Plummer, noto tra le altre cose per il ruolo del capitano Von Trapp nel musical Tutti insieme appassionatamente (1965), insieme a Julie Andrews. Nel 2012 aveva vinto l’Oscar come miglior attore non protagonista per Beginners, mentre due anni prima era stato candidato sempre all’Oscar per The Last Station. Tra i suoi ultimi ruoli c’è quello del miliardario Getty in Tutti i soldi del mondo (2017), diretto dal regista Ridley Scott, dove aveva preso il posto dell’attore Kevin Spacey che era stato accusato da diversi uomini di molestie sessuali. Sua moglie, Elaine Taylor, ha detto che è morto per aver battuto la testa in seguito a una caduta. Nella sua lunga carriera, iniziata come attore shakespeariano di teatro passato al cinema negli anni Cinquanta, vinse tre Emmy Award (i premi statunitensi per la tv), due Tony Award (i premi statunitensi per il teatro), un Golden Globe (i premi televisivi e cinematografici che vengono assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) e un BAFTA (i premi britannici per il cinema), oltre al già citato Oscar. Plummer era nato in Canada il 13 dicembre del 1929 in una famiglia agiata: era il nipote del primo ministro canadese John Abbott. Studiò per diventare pianista, poi iniziò a recitare a teatro e si trasferì a Broadway, dove interpretò soprattutto ruoli shakespeariani: fu Amleto, Macbeth, Riccardo III e Marco Antonio, tra gli altri. Il suo primo musical fu Cyrano di Elia Kazan, per cui vinse il primo Tony Award, poi arrivò l’enorme successo con Tutti insieme appassionatamente, probabilmente il musical cinematografico più amato di sempre, simbolo del trionfo della vita familiare e dei buoni sentimenti, premiato con 5 Oscar. Ambientato nell’Austria de 1938, racconta l’arrivo della giovane istitutrice Maria nella famiglia Von Trapp, composta dal burbero capitano vedovo Georg e dai suoi sette figli, che si concluderà con il matrimonio. Plummer ha recitato in più di 200 film: colossal, grandi trasposizioni letterarie e prodotti commerciali, interpretando di volta in volta il cattivo, l’eroe, il detective e l’uomo dai buoni sentimenti. Oltre al suo debutto cinematografico – Fascino del palcoscenico, diretto nel 1958 da Sidney Lumet e con Henry Fonda – si ricordano L’uomo che volle farsi re (1975) di John Huston, L’ultima eclissi (1995) tratto dal romanzo di Stephen King Dolores Claiborne, Insider – Dietro la verità (1999) con Al Pacino e Russell Crowe e Dracula’s Legacy – Il fascino del male (2000).

Il 24 febbraio è morto a 79 anni l’attore Geoffrey Scott. Famoso soprattutto per i ruoli nelle soap «Dynasty» (era il tennista professionista Mark Jennings, primo marito di Krystle Carrington) e «Dark Shadows» (la serie gotica che nel 2012 Tim Burton ha riportato in vita nell’omonimo remake), Scott è apparso anche in alcuni episodi di «Dallas», «Baywatch» e «Love Boat», come pure in un centinaio di spot pubblicitari, fra cui quelli per i marchi di sigarette «Camel» e «Marlboro». Per quanto riguarda i film, la sua ultima volta sul set è stata nel 2003 per «Hulk» di Ang Lee, dove interpretava la parte del presidente degli Stati Uniti. Figlio di un direttore della Lockheed (una delle più importanti aziende aerospaziali statunitensi), Scott e il fratello Don sono cresciuti nella San Fernando Valley, nella stessa strada in cui vivevano John Wayne e Clark Gable e spesso saltava nella piscina di quest’ultimo senza essere invitato.

Un incidente di kiteboarding sulla spiaggia di Topanga, in California, è costato la vita il 9 marzo a Cliff Simon, meglio conosciuto come Ba’al in «Stargate SG-1», la famosa serie tv di fantascienza. A dare la notizia è stata la moglie Colette con un lungo post indirizzato ad «Amici, familiari e fan» sulla pagina Facebook del 58enne attore. Nato in Sud Africa, si era poi trasferito in Inghilterra con la sua famiglia, qualificandosi come nuotatore per la squadra olimpica britannica nel 1984, ma anziché continuare la carriera sportiva, preferì tornare nel suo paese natale ed entrare nell’aeronautica sudafricana. Una volta lasciato l’esercito, ha lavorato come istruttore di windsurf e sci nautico nei resort e nello stesso periodo è stato anche ingaggiato per uno spettacolo teatrale che gli ha poi permesso di esibirsi addirittura al Moulin Rouge di Parigi come ballerino (un’esperienza che racconterà in seguito nel suo primo libro «Paris Nights: My Year at the Moulin Rouge»). Tornato a casa, ha lavorato come modello, prima di dare inizio alla carriera di attore: il debutto è avvenuto nella soap sudafricana «Egoli – Place of God», seguita poi da «Nash Bridges» (accanto a Don Johnson) che gli valse il ruolo di Ba’al in «Stargate SG-1», dove è rimasto cinque anni.

Il 24 marzo è morto George Segal, una nomination all’Oscar per “Chi ha paura di Virginia Woolf”, apprezzato interprete di serie tv, capace di modulare i toni tragici come quelli della commedia. Aveva 87 anni. Il decesso è avvenuto a causa di complicazioni durante un intervento di bypass a Santa Rosa, in California. L’attore era ancora una delle star della serie tv “The Goldbergs”, ancora in onda negli Usa dal 2013. Nel 1973, con “Un tocco di classe”, aveva vinto un Golden Globe. Moltissime le sue interpretazioni in film diventati dei classici, come “La nave dei folli” (1965) di Stanley Kramer, in cui interpretava un artista egocentrico, con Simone Signoret e Vivien Leigh. In un altro classico, “Qualcuno da odiare”, ha il ruolo di un prigioniero di guerra in un campo giapponese. Segal era stato omaggiato di recente con una stella nella Walk of Fame di Hollywood. I più giovani lo ricorderanno per alcune serie tv, come “Just Shoot Me!” che andò in onda fino al 2003, o per il ruolo del nonno Albert “Pops” Solomon nella serie della ABC “The Goldbergs.”

Il primo aprile Lee Aaker, Rusty di Rin Tin Tin, è morto a 77 anni. L’attore da bambino ha interpretato l’orfano Rusty insieme a un pastore tedesco in “Le avventure di Rin Tin Tin”, il popolare telefilm trasmesso negli Usa dal 1954 al 1959 dalla rete Abc e che ha segnato la storia della tv dei ragazzi in Italia al tempo della Rai in bianco e nero tra la fine degli anni ’50 e i ’60. Aaker è morto, per le conseguenze di un ictus, all’età di 77 anni, il 1 aprile a Mesa, in Arizona, come ha annunciato oggi a “The Hollywood Reporter” Paul Petersen, l’ex star di “Donna Reed Show”, da tempo uno dei principali sostenitore degli ex attori bambini. L’ex baby prodigio ha combattuto a lungo contro l’abuso di droghe e alcol ed aveva solo un parente che tuttavia “non poteva aiutarlo”, ha detto Petersen, aggiungendo che il certificato di morte di Aaker lo elenca come un “defunto indigente”. Nato a Inglewood, in California, il 25 settembre 1943, Lee William Aaker esordì in piccole parti in film come “Il più grande spettacolo del mondo” (1952) e “Mezzogiorno di fuoco” (1952). Diede particolare prova del suo talento interpretando il figlio rapito di uno scienziato nucleare (Gene Barry) in “La città atomica” (1952); il figlio di una proprietaria di una fattoria dell’Arizona (Geraldine Page al suo debutto cinematografico) in “Hondo” (1953) con John Wayne; il figlio di una donna disperata (Barbara Stanwyck) che cerca di salvare il marito intrappolato (Barry Sullivan) in “La marea della morte” (1953). E’ poi apparso in “Arena” (1953) e “Allegri esploratori” (1953). La popolarità di Aaker è legata alla serie televisiva per ragazzi “Le avventure di Rin Tin Tin” e alla sua interpretazione del piccolo Rusty, un bambino rimasto orfano durante un’incursione indiana e salvato dai soldati di una postazione di cavalleria di stanza a Forte Apache. Rusty e il suo fedele cane Rin Tin Tin furono protagonisti di 164 puntate con storie di frontiera che li vedevano muoversi nel Far West tribù di indiani, malviventi e avventurieri di ogni sorta. In un’intervista del 2011, Aaker ha raccontato di aver ricevuto 250 dollari a episodio all’inizio delle riprese di “Rin Tin Tin”, con il suo stipendio che era cresciuto fino a 500 dollari con l’ultima stagione. Dopo “Rin Tin Tin”, ha recitato in tv “The Donna Reed Show”, “Route 66” e “Il magico mondo di Disney”, con l’ultima apparizione cinematografica in “Ciao ciao Birdie” (1963). Aaker ha lasciato Hollywood prima dei 20 anni e ha poi ha lavorato come falegname per due decenni e ha insegnato a sciare ai bambini svantaggiati e a persone con disabilità a Mammoth Mountain in California, vivendo con la sua pensione 1.500 dollari al mese.

paul ritter

Il 6 aprile è morto Paul Ritter: l’attore britannico, 54 anni, si è spento la scorsa notte a causa del tumore al cervello che lo aveva colpito. In tutto il mondo, Paul Ritter era famoso soprattutto per aver preso parte alla serie tv Chernobyl e ad uno dei film della saga di Harry Potter. Paul Ritter, che aveva interpretato Eldred Worple nel film Harry Potter e il principe mezzosangue, Anatolij Djatlov nella miniserie televisiva Chernobyl e aveva partecipato anche a Quantum of Solace, film della saga di James Bond. Paul Ritter si è spento serenamente nella sua abitazione assistito dalla moglie Polly e dai figli Frank e Noah. L’attore era molto celebre in Gran Bretagna per il suo ruolo di Martin Goodman nella sitcom ‘Friday Night Dinner’ basata sulla famiglia ebrea britannica Goodman, i cui figli tornavano a casa ogni venerdì sera per la cena.

joseph siravo

Il 12 aprile è morto Joseph Siravo a 64 anni. Noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Johnny Soprano, padre del protagonista Tony, nella seguitissima serie HBO «I Soprano», andata in onda dal 1999 al 2007 (era apparso in cinque episodi, durante alcuni flashback del figlio con la psicanalista dalla quale era in cura per i suoi attacchi di panico), l’attore aveva debuttato sul grande schermo nel 1993 con «Carlito’s Way» di Brian De Palma (era Vincent “Vinnie” Tagliucci) e nel 2015 aveva vestito i panni di John Gotti nel film «The Wannabe».

neil connery

Il 9 maggio l’attore scozzese Neil Connery, fratello minore di Sean (1930-2020), è morto a Edimburgo all’età di 82 anni dopo una lunga malattia. La sua scomparsa è avvenuta a soli sette mesi dopo la morte del fratello maggiore, leggendaria star dei film di James Bond. Mentre il fratello più noto recitava nei film di 007, Neil Connery fu scelto per la sua somiglianza a Sean come protagonista della parodia di James Bond dal titolo «O.K. Connery» (1967) per la regia di Alberto De Martino, dove recitò al fianco di Daniela Bianchi e Adolfo Celi. È stato poi interprete di una decina di altri film e negli anni ‘70 e ‘80 è apparso in diversi telefilm, tra cui la mini serie «The Borgias» (1981). Nato a Edimburgo, sette anni dopo suo fratello Thomas, che sarebbe diventato noto come Sean, Neil Connery si guadagnato da vivere soprattutto come stuccatore, fino a quando un incidente nel 1983 ha posto fine alla sua attività.

Il 19 maggio è morto Charles Grodin, protagonista di film come «Prima di mezzanotte» con Robert De Niro, «Il rompicuori», le commedie «Beethoven» e «Beethoven 2». Attore versatile, capace di passare da ruoli brillanti a drammatici, Grodin aveva 86 anni. Come ha annunciato il figlio Nicholas, il padre era malato di un tumore al midollo spinale. Era nato il 21 aprile 1935, Pittsburgh, in Pennsylvania, come Charles Grodinsky. Allievo di Lee Strasberg, debuttò a Broadway nel 1962 e al cinema nel 1964 con «Sex and the College Girl». Rifiutato il ruolo da protagonista ne «Il laureato» (1967) di Mike Nichols, Grodin interpretò l’ostetrico in «Rosemary’s Baby» (1968) di Roman Polanski. Si affermò come protagonista con «Il rompicuori» (1972) di Elaine May, tratto da una commedia di Neil Simon. Nella sua lunga carriera è stato l’impresario petrolifero Fred Wilson nel kolossal «King Kong» (1976) e ha recitato in numerose commedie, tra cui «La signora in rosso» (1984) di Gene Wilder, «Il paradiso può attendere» (1978) di Warren Beatty, «Bastano tre per fare una coppia» (1980), «Lo strizzacervelli» (1988), «Prima di mezzanotte» (1988) di Martin Brest accanto a Robert De Niro. L’attore ha raggiunto l’apice della carriera interpretando George Newton, il nevrotico padre di famiglia alle prese con un cane San Bernardo nel film «Beethoven» (1992) e nel sequel «Beethoven 2» (1993). Tra le sue ultime apparizioni quella nel film «Giovani si diventa» (2014), accanto a Ben Stiller e Naomi Watts. Numerose anche le sue partecipazioni a serie tv.

Il 27 maggio è morto Kevin Clark, uno dei bambini protagonisti del film campione di incassi School of Rock, del 2003, è morto prematuramente a Chicago, a soli 32 anni, dopo essere stato investito da un’auto mentre era in bicicletta. Lo riporta il sito americano Tmz citando alcune fonti, secondo le quali a uccidere Clark sarebbe stata una ragazza di 20 anni. Secondo il rapporto del medico legale, Clark, soccorso mentre si trovava ancora parzialmente sotto la macchina è stato portato d’urgenza in ospedale ma è stato dichiarato morto poco dopo. L’attore 32enne era noto per aver interpretato Freddy Jones nel film e si era riunito al cast rispettivamente nel 2013 e nel 2018. Abbandonato il cinema per la musica, aveva appena formato una band, Jess Bess and the Intentions, che si era esibita dal vivo per la prima volta sabato scorso.

Il 28 maggio è morto Shane Briant, attore britannico noto interprete di numerosi film inglesi horror: aveva 74 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’amico Robert Kenchington su Facebook. Comparso in circa 90 pellicole, tra cui molte della casa di produzione Hammer Films, negli anni ’70, Shane aveva recitato in film come “Frankenstein e il mostro dell’inferno”, “Capitan Kronos – Cacciatore di vampiri”, “Rose rosse per il demonio”, “La creatura di Frankenstein”, “Quattro farfalle per un assassino”, “Storia della marchesa De Sade”. Uno dei suoi ruoli più rilevanti è stato in “L’amante di Lady Chatterley” datato 1981 di Just Jaeckin: era Sir Clifford Chatterley, lo spregevole e cinico marito di Lady Constance Chatterley (Sylvia Kristel), rimasto invalido e impotente dopo un incidente in guerra. Tra gli altri suoi film degli anni ’80 figurano “Cassandra”, “Comrades – Uomini liberi” e “Cronaca nera”. In seguito Briant ha fatto molte apparizioni in serie tv.

Il 30 maggio è morto a 90 anni Gavin MacLeod, che noi tutte ricordiamo come il comandante Merrill Stubing della serie TV Love Boat. L’attore ha ricevuto nel corso della sua carriera numerose candidature ai Golden Globe. Una classe di altri tempi: a confermare il decesso è stato Mark See, nipote di MacLeod, che è avvenuto nella sua casa di Palm Desert, in California. Nato come Allan George See a Mount Kisco il 28 febbraio del 1931, Merrill Stubing è stato il suo ruolo più celebre, che l’ha consacrato al grande pubblico. La sua passione per la recitazione è sempre stata un faro per MacLeod: dopo il servizio militare e il diploma al college, decise di dedicarsi al teatro e alla carriera televisiva. MacLeod non era il suo cognome di battesimo: era un omaggio al suo insegnante di recitazione, che lo spinse a seguire la strada dei suoi sogni, sebbene le difficoltà iniziali. Al cinema, tanti i ruoli che ricordiamo di lui, dalla sua prima apparizione nel film Non voglio morire di Robert Wise a I guerrieri di Brian G. Hutton, la sua ultima pellicola cinematografica. Principalmente, infatti, è stato un volto noto della televisione: come non citare il Mary Tyler Moore Show, dal 1970 fino al 1977, e naturalmente Love Boat, in cui ha preso parte a tutti gli episodi (ben 249) della serie, dal 1977 al 1987. In Italia, la serie TV divenne celebre nel 1980, quando andò in onda il primo episodio l’1 giugno: catturò l’attenzione del pubblico anche grazie alla sigla di Little Tony, Profumo di mare.

joe lara

Il 29 maggio Joe Lara è morto in un incidente aereo, all’età di 58 anni, mentre viaggiava su un piccolo jet in compagnia della moglie e altre cinque persone. Lo riporta The Hollywood Reporter, citando le autorità federali del Tennessee. Il jet si è schiantato nel lago Percy Priest. Le squadre di soccorso recatesi sul luogo non hanno rinvenuto nessun sopravvissuto. Con lui c’era la moglie Gwen Shamblin Lara, di 66 anni, con cui era sposato dal 2018. L’attore aveva interpretato Tarzan nel film “Tarzan a Manhattan” del 1989, e nella serie tv “Tarzan – La grande avventura”. Era nato a San Diego, in California, il 2 febbraio 1962 ed era divenuto noto principalmente per questi ruoli, ma ha preso parte anche in serie tv come “Baywatch” e “Conan”.

Il 29 maggio è morto ad Arlington, in Texas, per le complicazioni di un cancro ai polmoni il cantante B.J. Thomas, noto per avere portato al successo brani come ‘Raindrops Keep Fallin’ on My Head’ e ‘Hooked on a Feeling’. Aveva 78 anni. L’annuncio della sua morte è stato dato sull’account Twitter ufficiale dell’artista, che a marzo scorso aveva rivelato la sua malattia. Thomas ha avuto otto successi tra i primi 20 POSTI nelle classifiche di Billboard dal 1966 al 1977. In seguito si è dedicato alla musica gospel e ha vinto cinque premi Grammy per le sue canzoni. ‘Raindrops Keep Fallin’ on My Head’ è stato inserito nella Grammy Hall of Fame nel 2014. La melodia di Burt Bacharach e Hal David ha vinto l’Oscar per la migliore canzone del film del 1969 ‘Butch Cassidy’. Thomas ha avuto il suo primo successo nel 1966 con una cover di ‘Im So Lonesome I Could Cry’ di Hank Williams, che ha raggiunto la sesta posizione nella classifica dei brani pop. Nel 1968 ha raggiunto la quinta posizione con ‘Hooked on a Feeling’, mentre l’anno successivo è andato in vetta alla classifica con ‘Raindrops Keep Fallin’ on My Head’. Thomas, nato a Hugo, in Oklahoma, e cresciuto a Houston, in Texas, ha ammesso nella sua intervista del 2018 che sarebbe potuto diventare una star più importante. «Ero un alcolizzato – ha detto Thomas a Decades TV – e come tante persone della mia epoca, ero un tossicodipendente, quindi non ho fatto molte cose che avrei potuto fare». Thomas si è liberato dall’alcolismo e dalla tossicodipendenza nel 1976 e si è dedicato alla musica gospel per esprimere la sua nuova fede cristiana. Lascia la moglie Gloria, che ha sposato nel 1968, e tre figlie.

ned beatty

Il 14 giugno Ned Beatty, attore infaticabile di Hollywood più volte candidato all’Oscar e volto noto di ‘Un tranquillo weekend di paura’ e ‘Superman’, è morto all’età di 83 anni. Lo ha annunciato alla Cnn Deborah Miller, Talent Manager dello Shelter Entertainment Group. A consacrarlo alla fama proprio ‘Deliverance’, film del 1972 diretto da John Boorman in cui interpretava uno dei quattro amici della Georgia che partono per un viaggio in canoa che si rivela denso di pericoli. Nel 1976 recita in Quinto potere di Sidney Lumet conquistando una nomination per un Academy Award come miglior attore non protagonista. Nel 1978 è l’imbranato Otis in “Superman”. Innumerevoli i suoi ruoli teatrali, televisivi e cinematografici. Nato e cresciuto in Kentucky, pescando e lavorando nelle fattorie, Beatty ha iniziato a lavorare come artista professionista all’età di dieci anni, cantando in cambio di pochi spiccioli in quartetti gospel e in un negozio di barbiere. Ha poi recitato a teatro ad Abingdon, in Virginia, a Washington D.C e a Broadway. Tra gli altri film in cui ha recitato, ‘Tutti gli uomini del Presidente’, ‘The Big easy’, ‘Hear My Song’ e, più recentemente, ‘The Walker’, ‘La guerra di Charlie Wilson’ e ‘Shooter’.

libero de rienzo

Il 16 luglio è morto all’età di 44 anni, stroncato da un infarto, nella sua casa romana, l’attore napoletano Libero De Rienzo. Nato a Napoli nel 1977, aveva intrapreso la carriera dello spettacolo sulle orme del padre, Fiore De Rienzo, che è stato aiuto regista di Citto Maselli. Libero aveva vinto il David di Donatello nel 2002 e nel 2006, nel film Fortapàsc di Marco Risi, ha interpretato il giornalista napoletano Giancarlo Siani. Tra i suoi lavori successivi, ‘Smetto quando voglio’ (2014) e nel 2019 il film ‘A Tor Bella Monaca non piove mai’. Benché abitasse dall’età di due anni a Roma, Libero De Rienzo era legato alla città di Napoli. Sposato con la costumista Marcella Mosca, lascia due figli di 6 e 2 anni. Dopo i funerali (la cui data non è stata ancora fissata) la salma sarà inumata in Irpinia, accanto alla mamma.

jay pickett

Il 30 luglio Jay Pickett è morto improvvisamente venerdì scorso mentre girava il suo nuovo film in Idaho. Pickett, che aveva 60 anni era famoso soprattutto per aver impersonato il detective David Harper in ‘General Hospital’ e Frank Scanlon nello spin-off ‘Port Charles’, era sul set del film western ‘Treasure Valley’ ed è “morto mentre si trovava a cavallo”. Il regista Travis Miller ha confermato la “tragedia scioccante” sulla pagina Facebook ufficiale del film. Miller ha spiegato che al momento non c’è ancora “nessuna spiegazione ufficiale” per la sua morte, ma ha aggiunto: “sembra che sia stato un attacco di cuore”.Pickett era nato a Spokane, Washington, il 10 febbraio del 1961, ed era cresciuto a Caldwell, nell’Idaho. Aveva conseguito la laurea in recitazione alla Boise State University e poi un master alla Ucla. Le apparizioni televisive di Pickett includono la miniserie ‘Rags to Riches’ e ruoli in popolarissime serie tv come ‘Mr. Belvedere’, ‘Perry Mason’ e ‘Matlock’. Nel 2006, Pickett aveva sostituito l’attore Ted King nel ruolo di Lorenzo Alcazar nella soap opera General Hospital, la serie madre di ‘Port Charles’ (serie di cui pure è stato protagonista dal 1997). Nel 2007, Pickett era rientrato nel cast di ‘General Hospital’ nel ruolo del detective David Harper. Era uno sportivo e amava andare anche a cavallo. Pickett e sua moglie, Elena, risiedevano in California. I due hanno avuto due figlie, Maegan e Michaela, e un figlio, Tyler.

gianfranco d'angelo

Il 14 agosto è morto Gianfranco D’Angelo, aveva 84 anni. Si è spento dopo una breve malattia. Nella sua lunga carriera artistica, Gianfranco D’Angelo ha ricoperto un’infinità di ruoli ma è stato anche al fianco di Raffaella Carrà in alcune edizioni di Carramba Che Sorpresa. Il suo debutto risale al 1963, in teatro, fino a quando non trova la sua casa al Bagaglino di Pierfrancesco Pingitore con Pippo Franco, Enrico Montesano e Gabriella Ferri. Prosegue con Milleluci, Dove Sta Zazà e Mazzabubù, divenendo un volto popolare del mondo della televisione e successivamente della commedia sexy. Negli anni ’80 è conosciuto al grande pubblico grazie a Driven In. La sua ultima apparizione risale al 2019 in W Gli Sposi, film di Federico Zanolo. Le due figlie, Daniela e Simona, sono attrice e doppiatrice.

Il 20 agosto è morto a 82 anni, per complicazioni legate al Covid-19, Sonny Chiba, karateka e attore giapponese noto al grande pubblico per aver interpretato Hattori Hanzo in “Kill Bill” di Quentin Tarantino. Lo ha reso noto il suo agente, Timothy Beal, ricordandolo come “un grande amico e un cliente fantastico, un uomo cosi’ umile, premuroso e gioviale”. Nato col nome di Sadaho Maeda nel 1939 a Fukuoka, nel Sud Ovest del Giappone, Chiba studio’ arti marziali negli anni ’60 e la sua perizia, in particolare nel karatIl 22 agosto e, gli fece guadagnare numerosi ruoli cinematografici e televisivi, anche in produzioni importanti come quello dello studio Toei. A farlo conoscere al pubblico internazionale fu la trilogia, ispirata al successo dei film con Bruce Lee, di “The Street Fighter”, nella quale Chiba recitava la parte di Takuma Tsurugi, un letale sicario che uccide i suoi nemici a mani nude e si trova prima a lavorare per la Yakuza e poi a combatterla. La trilogia, uscita negli anni ’70, suscito’ una grande impressione nel giovane Tarantino, che decise di reclutare Chiba per il ruolo dell’anziano samurai che forgia per Uma Thurman una delle sue celeberrime spade per aiutarla a compiere la sua vendetta. Nel 2006 Chiba recito’ inoltre in “The Fast and the Furious: Tokyo Drift”. La sua prossima pellicola sarebbe dovuta essere “Outbreak Z”, un film di zombie con Wesley Snipes.

nino d'agata

Il 22 agosto è morto l’attore e doppiatore Nino D’Agata. Nato a Catania l’8 ottobre 1955, D’Agata ha esordito sul grande schermo nel 1993, incarnando Totuccio Contorno in Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara. Nel corso della sua lunga carriera cinematografica e televisiva ha partecipato a moltissime serie tv tra cui Don Matteo, Distretto di polizia e Il giovane Montalbano. D’Agata è inoltre stato diretto, tra gli altri, da Paolo Sorrentino ne Le conseguenze dell’amore, da Gabriele Muccino ne L’ultimo bacio, da Emanuele Crialese in Nuovomondo e da Michele Soavi nelle fiction Ultima pallottola, Francesco e Il testimone. Tra le sue performance maggiormente ricordate, rientra sicuramente quella appunto dell’agente Catalano nel tv movie Paolo Borsellino, diretto nel 2004 da Gianluca Maria Tavarelli. La sua inconfondibile voce, invece, possiamo riconoscerla, tra l’altro, nell’Alec Baldwin di Notting Hill, nel Paul Bettany di Iron man e delle successive avventure degli Avengers Marvel, nelle serie tv I Soprano e Santa Barbara, Lost e nei lungometraggi d’animazione Up e Giuseppe il re dei sogni. I fan dei Simpson lo riconosceranno nella voce dello scapestrato prete Timothy Lovejoy. Aveva 65 anni.

Il 26 agosto è morto Michael Nader, la star della soap opera nota per aver interpretato Dex Dexter in “Dynasty” e Dimitri Marick in “All My Children”. Aveva 76 anni e ha perso una battaglia contro il cancro.

jean paul belmondo

Il 6 settembre l’attore francese Jean-Paul Belmondo è morto. Aveva 88 anni. A confermarne il decesso il suo Michel Godest, con le seguenti parole: “Era molto affaticato da qualche tempo – ha precisato -: si è spento serenamente”. Mostro sacro del cinema francese ed europeo, Belmondo ha girato 80 film. A consacrarlo come uno dei maggiori attori francesi era stato il film di Jean-Luc Godard, ‘Fino all’ultimo respiro’, nel 1960. Proverbiale la concorrenza con Alain Delon, col quale ha anche recitato in Borsalino. Forte il legame con l’Italia. Oltre ad aver recitato insieme a Claudia Cardinale (‘Il Clan dei marsigliesi’), Gina Lollobrigida (‘Mare matto’) e Stefania Sandrelli (‘Lo sciacallo’), fino al 1980 era stato il compagno dell’attrice Laura Antonelli.

Il 6 settembre Nino Castelnuovo è morto ieri a Roma dopo un lunga malattia. Aveva 84 anni. Ne danno la notizia la moglie Maria Cristina, il figlio Lorenzo e la sorella Marinella. La famiglia – informa una nota – “si chiude nel dolore per la perdita del caro Nino e richiede comprensione e riservatezza in questo momento difficile”. I funerali si terranno a Roma in forma strettamente privata. All’anagrafe Francesco Castelnuovo, era nato a Lecco nel 1936. Dopo aver praticato ginnastica artistica e ballo, a metà anni Cinquanta si trasferisce a Milano, dove diventa allievo della scuola del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler. Inizia quindi a lavorare prima in televisione – esordisce sul piccolo schermo nel 1957 come mimo nell programma ‘Zurlì, il mago del giovedi’ di Cino Tortorella – e poi al cinema. Tra i sui ruoli pù importanti, quello del protagonista nel musical francese ‘Les Parapluies de Cherbourg’ accanto a una giovane Catherine Deneuve e quello di Renzo Tramaglino nella riduzione televisiva de ‘I promessi sposi’, andata in onda su Raiuno. Successivamente, negli anni ’80, diventa noto al grande pubblico per la fortunata pubblicità dell’olio Cuore, in cui veniva ripreso nell’atto di saltare una staccionata. Nel 2013 Castelnuovo veste i panni dello spregiudicato giudice Savio, nella serie ‘Le tre rose di Eva 2’, ruolo che ha continuato a ricoprire anche nella terza stagione della serie televisiva nel 2015.Nino Castelnuovo nello spot Olio Cuore Nel 2018 la moglie dell’attore, Cristina Di Nicola, dai microfoni de ‘Il sabato italiano’, il programma di Rai1 condotto da Eleonora Daniele, aveva lanciato l’allarme sulla salute del marito. Aveva spiegato che era ricoverato in una clinica “perché aveva da tanto tempo problemi agli occhi e ultimamente si era aggravato”. L’attore aveva raccontato in un’intervista di soffrire di glaucoma, con conseguente gravi problemi alla vista, ma che amava ancora lavorare perché gli dava la forza di lottare.

Il 6 settembre Michael K. Williams, attore della serie «The Wire» (nel ruolo di Omar Little) e di «Boardwalk Empire», è stato trovato morto per sospetta overdose nel suo attico di Brooklyn, a New York. La star, cinque volte candidato all’Emmy, aveva 54 anni. Secondo quanto riporta il New York Post, nell’appartamento sarebbero stati trovati oggetti che fanno pensare all’assunzione di eroina o fentanyl. Williams non aveva mai fatto mistero della sua lunga battaglia con la droga, anche durante le riprese di «The Wire», dicendo che impersonando i panni di Little, che deruba i trafficanti di stupefacenti, aveva avuto conseguenze nella sua vita reale. Tra i tanti film che lo hanno visto protagonista anche Gone Baby Gone, The Snitch, RoboCop, Ghostbusters, Assassin’s Creed, passando per 12 anni schiavo (diretto da Steve McQueen, ha vinto l’Oscar nel 2014 come miglior film) . Diversi i ruoli ricoperti anche in televisione in serie come I Soprano, Law & Order e CSI – Scena del Crimine.

carlo alighiero

L’11 settembre è morto Carlo Alighiero, all’età di 94 anni, dopo una breve malattia. Nato nel 1927 ad Ostra, nelle Marche, lascia sua moglie Elena Cotta – un amore lungo 70 anni – con cui ha attraversato la storia del teatro, della televisione, del cinema. Alighiero ha calcato le scene fino all’ultimo, prima che il Covid fermasse il mondo dello spettacolo. Con energia, creatività, talento e divertimento, ha percorso un arco temporale straordinario tra le varie arti. La sua storia, e quella vissuta con sua moglie, sono una grande storia di amore e di passione per lo spettacolo. I funerali si terranno martedì 14 settembre a Roma alle ore 11 nella Chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere. Il debutto in teatro con L’Agamennone diretto da De Bosio Carlo Alighiero debuttò in teatro con lo stabile di Padova nel ’52 con un classico, “L’Agamennone” di Eschilo regia di Gianfranco De Bosio e subito dopo nell’ “Amleto” di Vittorio Gassman. il grande amore per il teatro lo poertò a frequentare il corso di regia di Orazio Costa all’Accademia d’Arte Drammatica. Gli insegnanti erano i grandi del teatro del Novecento, Orazio Costa, Sergio Tofano, Wanda Capodaglio, Vittorio Gassman e Silvio D’Amico con le sue lucide, appassionanti lezioni di storia del teatro. I compagni di accademia erano Monica Vitti, Luca Ronconi, Glauco Mauri, Luigi Vannucchi, Ileana Ghione, Renato Mainardi del quale Alighiero produsse e interpretò con Elena la commedia “Per una giovinetta che nessuno piange” al Teatro Eliseo di Roma, regia di Arnoldo Foà. In tv grandi serie e sceneggiati In televisione è apparso nella serie “Tenente Sheridan” (nella parte del sergente Steve Howard), in due episodi de “Le inchieste del commissario Maigret” (La vecchia signora di Bayeux, del 1966 e Maigret sotto inchiesta, del 1968), nella serie televisiva degli anni settanta “Qui squadra mobile” (nei panni del procuratore Lancia). Ha poi interpretato alcuni sceneggiati, fra cui “Una tragedia americana” (1962), “Lawrence d’Arabia” (1969), “E le stelle stanno a guardare” (1971), “Napoleone a Sant’Elena” (1973) e fiction come “Buio nella valle” (1984) e “Doppio segreto” (1998). Il cinema: da Argento a Sergio Martino Alighiero ha interpretato diverse pellicole di genere, spaghetti western e b-movie polizieschi di produzione italiana. Al debutto, nel 1955 recitò nel ruolo di Guildenstern a fianco di Memo Benassi e Vittorio Gassman in una versione cinematografica di Amleto, da Shakespeare. Tra i film ricordiamo: “Il gatto a nove code” di Dario Argento(1971); “Girolimoni, il mostro di Roma” di Damiano Damiani (1972); “Milano trema: la polizia vuole giustizia” di Sergio Martino (1973); “Roma a mano armata” di regia di Umberto Lenzi (1976). Nel 1970 ha fondato una compagnia propria Nel 1970 ha formato una compagnia propria (compagnia Elena Cotta-Carlo Alighiero con Elsa Vazzoler trasformata poi tre anni dopo in Cooperativa gruppo A.T.A. (Attori-tecnici-autori) con cui ha interpretato i maggiori classici del teatro. Nel 1985 la cooperativa ha rilevato la partecipazione di maggioranza relativa nella nascita del Teatro Manzoni di Roma, inaugurato a gennaio 1986 con la rappresentazione di “Arlecchino servitore di due padroni”, con la regia dello stesso Alighiero.

arthur art metrano

Il 14 settembre l’attore statunitense Arthur “Art” Metrano, conosciuto per il ruolo dello spietato capitano di polizia Ernie Mauser in due film della serie comica “Scuola di polizia”, è morto per cause naturali nella sua casa di Aventura, in Florida, all’età di 84 anni. Nato a New York il 22 settembre 1936, aveva iniziato la carriera come comparsa in tv agli inizi degli anni ’60, recitando poi in numerose parti secondarie in serie e telefilm. Al cinema si affermò con il film “Un duro al servizio della polizia” (1973) di Gordon Douglas, seguito da “L’uomo più forte del mondo” (1975) di Vincent McEveety. Come attore comico si distinse per un ruolo in “La pazza storia del mondo” (1981) di Mel Brooks, ottenendo il grande successo interpretando il perfido e leccapiedi tenente e comandante Mauser in “Scuola di polizia 2 – Prima missione” (1985) e “Scuola di polizia 3 – Tutto da rifare” (1986).

Willie Garson

Il 21 settembre Willie Garson, l’indimenticabile Stanford Blatch in Sex and the City, è morto all’età di 57 anni. A dare la notizia è stato il figlio Nathen Garson, che Willie aveva adottato nel 2009, in un post straziante su Instagram. Condiviso da TMZ, l’attore del New Jersey stava combattendo contro il cancro. Lo ricordiamo tutti per essere stato il migliore amico di Carrie nella serie TV, ma, oltre l’attore, c’era una persona forte e un padre amorevole. Nato a Highland Park il 20 febbraio 1964, Willie era originario del New Jersey e nella sua lunga carriera da attore ha preso parte a più di 50 film, oltre che serie TV di successo. Ha avuto ruoli anche in Melrose Place, Ally McBeal, Friends e Due Uomini e Mezzo, in cui ha sempre mostrato il suo estro ironico.

elio pandolfi

L’11 settembreè morto Elio Pandolfi, aveva 95 anni. Nato a Roma (il 17 giugno del 1926) da una famiglia numerosa, terzo di quattro figli, si diplomò all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Il suo debutto avvenne a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Les malheurs d’Orphée di Milhaud, da lì la sua carriera è stata fulgida e fittissima. Sempre nel 1948 entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro della Capitale. Alla radio approdò nel 1949, scritturato da Nino Meloni per la Compagnia del teatro comico musicale di Roma. Poi ci tornò in tarda età come conduttore di Hollywood Party a Radio3 dove raccontava del cinema di ieri e di oggi e delle sue celebri amicizie: quella con Marcello Mastroianni, Bice Valori prima di tutto, e poi molti altri ancora. Dalla fine degli anni 1940 partecipò a trasmissioni di rivista tra le quali ‘La Bisarca’ di Garinei e Giovannini (1949-51) a ‘Briscola’ di Puntoni e Verde (1949-51), dal ‘Giringiro’ (1951) a ‘Caccia al tesoro’ (1952-54) di Garinei e Giovannini, da ‘La canasta’ di Fiorentini a ‘Rosso e nero’ con Corrado (1951-57) e ‘Campo de’ Fiori’, diretto da Giovanni Gigliozzi (1955). Luchino Visconti lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo teatrale ‘L’impresario delle Smirne’, insieme a Rina Morelli. Nel 1954 debuttò anche come cantante nell’operetta di Alfredo Cuscinà ‘La barca dei comici’, per poi dedicarsi all’attività teatrale con personaggi che hanno fatto la storia del varietà italiano come Wanda Osiris, Carlo Dapporto, Lauretta Masiero, Febo Conti e Antonella Steni. Negli anni 1960 prese parte con Dino Verde a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui ‘Urgentissimo’, ‘Scanzonatissimo’, con Antonella Steni e Alighiero Noschese, ‘I discoli per l’estate’ (1974-75) e ‘20.30 Express’, insieme alla Steni. Come doppiatore è stato la voce italiana dell’attore francese Jacques Dufilho in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione. Ma quella che il grande pubblico ricorda di più è quella di Stanlio della celebre coppia Laurel & Hardy, assieme a Pino Locchi che dava la voce a Ollio e anche in alcuni ridoppiaggi tra i quali quelli di Allegri eroi (1957) e La bomba comica (1958). Ha doppiato anche per Disney: Paperino, nei cartoni degli anni sessanta e settanta come seconda voce alternato a Oreste Lionello, e Le tont ne La bella e la bestia. Negli anni 1960 e 1970, Elio Pandolfi doppiò anche Daffy Duck, come la seconda voce nei cortometraggi dei Looney Tunes e Merrie Melodies. Negli anni settanta, tra gli impegni teatrali (‘Alleluja brava gente’ di Garinei e Giovannini, 1970; ‘Le femmine Puntigliose’ Goldoni. Regia di Giuseppe Patroni Griffi (1977) ‘Il vizietto’ di Salce, 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ‘Il fischiatutto’ (1971) e ‘Lei non sa chi sono io! ‘(1972). A cavallo tra gli anni ’80 e ’90 tornò ad essere molto attivo in teatro. Nel Teatro Lirico Giuseppe Verdi nel 1988 Njegus ne ‘La vedova allegra’ con Daniela Mazzucato, Roberto Frontali e Luciana Serra, nel 1992 L’Imperatore Francesco Giuseppe in ‘Parata di primavera’ (Frühjahrsparade) di Robert Stolz, nel 1993 Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in ‘Sogno di un valzer’ di Oscar Straus con José Cura per la regia di Massimo Scaglione, nel 2002 Toby Gutter in ‘Scugnizza’ con Gennaro Cannavacciuolo, nel 2005 il Narratore in ‘Gasparone’ di Karl Millöcker e nel 2008 Il capo degli eunuchi ne ‘Il paese del sorriso’ con Silvia Dalla Benetta. Tra il 2004 e il 2005 prodotto da Teatro Il Primo di Arnolfo Petri si dedica all’operetta, interpretando col Maestro Marco Scolastra due recital musicali, ‘Operetta mon amour’ (2004) e ‘Le Vispe Terese’ (2005). Nello stesso biennio assume la direzione artistica del Premio Nike per il Teatro e della Accademia Primostudio diretta dallo stesso Petri. Nel 2016 è stato premiato alla casa del Cinema di Roma, con il Nastro d’argento alla carriera per il documentario a lui stesso dedicato dal titolo “A qualcuno piacerà”, diretto da Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis anche lui voce di Hollywood Party. La stessa Caterina Taricano ha dedicato a Pandolfi una monografia, “Elio Pandolfi che spettacolo”, uscita nel 2017 per l’editore Gremese, da non perdere. Tra i film in cui recita ci sono: ‘Perdonami! ‘, regia di Mario Costa (1953); ‘Totò lascia o raddoppia? ‘, regia di Camillo Mastrocinque (1956); ‘Il figlio del corsaro rosso’, regia di Primo Zeglio (1959); ‘La cento chilometri’, regia di Giulio Petroni (1959); ‘Noi duri’, regia di Camillo Mastrocinque (1960) e ‘Il magnifico avventuriero’, regia di Riccardo Freda.

william lucking

Il 18 ottobre l’attore statunitense William Lucking, noto per aver interpretato il motociclista Piney Winston nella serie tv “Sons of Anarchy” (2008-2011), è morto a Las vegas all’età di 80 anni. La notizia è stata annunciata dal suo amico di lunga data Stephen Macht su Facebook solo il 5 novembre. Con la sua imponente figura, Lucking ha interpretato diverse volte il biker: oltre che in “Sons of Anarchy”, ha recitato questo tipo di ruolo anche in “Hell’s Belles – La donna dei centauri” (1969) e in “Wilde Rover – Uomini Selvaggi” (1971).Lucking è apparso in oltre 160 tra film e serie tv di successo. Debuttò sul piccolo schermo nel 1968 nella parte di Thomas Flag nella serie “Ironside” e negli anni ’70 ha recitato nei più popolari telefilm, come “Una famiglia americana”, Agenzia Rockford” e “Pepper Anderson agente speciale”. Molte anche le sue presenze in serie tv recenti: “The Mentalist”, “Cold case – Delitti irrisolti”, “Commander in Chief, “Enterprise”, “The Division”. Tra i film si segnalano “Erin Brockovich – Forte come la verità”, “Judas Kiss”, “Effetto Blackout”, “L’uomo di sabbia”.

james michael tyler

Il 25 ottobre è morto all’età di 59 anni James Michael Tyler, il popolare Gunther della serie televisiva Friends. L’attore è deceduto dopo una lunga battaglia contro un cancro alla prostata, che gli era stato diagnosticato nel 2018 e per il quale si curava da anni. Come riporta la Cnn, Tayler si è spento nella sua villa di Los Angeles, nella notte tra sabato e domenica, attorniato dalla sua famiglia. Una vita, quella di Tyler, dedicata alla recitazione e alle serie televisive americane di maggiore successo con la partecipazione a “Sabrina – Vita da strega”, “Scrubs” e “Ombre dal passato”. James Michael Tyler aveva annunciato pubblicamente di avere un cancro al quarto stadio lo scorso giugno. L’attore lo aveva confessato durante l’ospitata a Today Show sulla NBC e aveva spiegato di combattere la malattia dal 2018, quando cioè a 56 anni gli era stato diagnosticato un tumore alla prostata durante una visita di routine. Il cancro lo aveva immobilizzato piano piano – diffondendosi alle ossa e impedendogli di camminare – costringendolo su una sedia a rotelle. Così si era mostrato lo scorso 21 giugno nell’ultimo post social, nel quale annunciava di avere concluso il secondo ciclo di chemioterapia. Proprio a causa della malattia l’artista aveva dovuto rinunciare a prendere parte alle riprese della reunion di Friends al fianco di Aniston e Cox.

Gavan O'Herlihy

L’11 novembre è morto all’età di 78 anni l’attore Gavan O’Herlihy, che nel telefilm interpretava Chuck Cunningham, figlio più grande di Richard e Marion Cunningham. Lo riporta il giornale “The Irish Echo”. Nato il 29 luglio 1951 a Dublino, era figlio dell’attore irlandese Dan O’Herlihy. Trasferitosi dall’Irlanda a Los Angeles nel 1973, era entrato nel cast di Happy Days come il fratello di Richie (Ron Howard) e Joanie (Erin Moran). Dopo la prima serie, forse a causa della crescente popolarità del personaggio di Fonzie e del suo scarso appeal sul pubblico, gli sceneggiatori decisero di eliminare il suo personaggio facendolo sparire dalla scena senza una vera spiegazione (nel prosieguo della serie il resto del cast si comporterà come se quel personaggio non fosse mai esistito). Una mossa che originerà quella che nel mondo della serialità verrà successivamente chiamata “Sindrome di Chuck Cunningham”, ovvero quando un personaggio scompare dalla narrazione: non muore, non parte per un lungo viaggio, non si trasferisce, semplicemente non c’è più, senza alcuna ragione. Dopo Happy Days, O’Herlihy ha recitato in molti telefilm anni ’70 e ’80 come “La donna bionica”, “L’uomo da sei milioni di dollari” e “Pepper Anderson agente speciale”. In seguito ha preso parte a un episodio de “I racconti della cripta” nel 1990 e de “L’ispettore Barnaby” nel 2009. Ha lavorato anche nel cinema, apparendo in ruoli secondari o di antagonista in “Un matrimonio” di Robert Altman (1978), “Mai dire mai” (1983), “Superman III” (1983), “Il giustiziere della notte 3” (1985), “Willow” diretto proprio da Ron Howard (1988), “Shooter – Attentato a Praga” (1995), “Il mistero del principe Valiant” (1997), “Il casinò della paura” (1997) e “The Descent Part 2” (2009). Seppur più spesso in ruoli di “cattivo”, è stata molto apprezzata la sua interpretazione dell’eroico Capitano Leroy in “Sharpe’s Eagle”.

terence wilson astro

Il 7 novembre l’ex cantante e membro fondatore del gruppo reggae britannico UB40, diventato famoso negli anni ’80 con successi come ‘Red Red Wine’ e ‘Can’t Help Falling In Love’ è morto all’età di 64 anni, dopo una breve malattia. Lo ha fatto sapere la sua band. Terence Wilson, noto con il nome d’arte Astro, si è esibito con gli UB40 fino al 2013, quando ha lasciato il gruppo per formare un’altra band con lo stesso nome per contrasti economici. La cover pop reggae degli UB40 ‘Red Red Wine’ di Neil Diamond li ha portati alla fama, facendo vendere oltre 100 milioni di dischi. Hanno anche battuto il record, alla pari con Madness, per il maggior numero di settimane in testa alla classifica dei singoli del Regno Unito negli anni ’80.
Proveniente da Birmingham, il gruppo ha cavalcato l’onda del malcontento giovanile dell’epoca scegliendo per nome quello del modulo per chiedere l’indennità di disoccupazione. Il batterista Jimmy Brown ha dichiarato quest’anno al Guardian che il gruppo era stato persino sorvegliato dall’intelligence britannica.

renato scarpa

Il 30 dicembre è morto improvvisamente nella sua casa di Roma, in zona Bravetta, il popolare attore Renato Scarpa, indimenticabile Robertino di Ricomincio da tre di Massimo Troisi. 82 anni, aveva esordito al cinema a fine anni ’60. Tra i suoi film più noti Un sacco bello di Carlo Verdone in cui era Sergio in procinto di partire con lui per la Polonia, appuntamento davanti al “palo della morte” a Vigne Nuove; Il postino di Michael Radford; Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo e Habemus Papam di Nanni Moretti. Era nato a Milano il 14 settembre 1939.

paolo calissano

Il 30 dicembre l’attore Paolo Calissano è stato trovato morto in casa sua a Roma nella tarda serata del 30 dicembre. Aveva 54 anni. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, è stata la compagna a dare l’allarme, dopo aver provato a mettersi in contatto con lui per tutta la giornata. Le forze dell’ordine sono entrate nell’appartamento dell’attore e l’hanno trovato senza vita nel suo letto. In casa sarebbero stati trovati degli psicofarmaci. Stando alle prime ipotesi, l’attore sarebbe morto per un mix letale di farmaci. Sul corpo è stata disposta l’autopsia per identificare con certezza le cause del decesso. L’attore era nato a Genova il 18 febbraio 1967 da una famiglia di imprenditori. Negli anni ’90 studiò alla School of Arts dell’Università di Boston, per poi acquisire grande popolarità grazie a cinema e tv. In particolare, divenne molto amato per film come “Palermo Milano – Solo andata”, e serie tv come “General Hospital”, “La dottoressa Giò”, “Linda e il brigadiere” e le soap italiane “Vivere” e “Vento di ponente”. La sua ultima apparizione in tv risale al 2018, nella fiction di Rai 1 “Non dirlo al mio capo 2”.

Registi morti nel 2021

Il 21 gennaio è morta Cecilia Mangini a Roma giovedì all’età di 93 anni. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio 1927. I suoi primi importanti lavori sono stati presentati, discussi e premiati a Venezia. Documentò la storia del Paese a partire dal secondo dopoguerra, dedicandosi in primo luogo a raccontare i problemi del Mezzogiorno. Ha collaborato agli inizi della carriera con Pier Paolo Pasolini e poi a lungo con il marito Lino Del Fra, tra le voci più autorevoli del documentario italiano. Mangini ha dedicato la sua vita al ‘cinema militante‘, un aggettivo che “oggi sembra quasi una parolaccia“, ha dichiarato lei stessa. Per renderle omaggio, Rai Storia propone la sua intervista a ”Cortoreale” che sarà in onda questa sera, venerdì 22 gennaio alle 23.10, domenica 24 gennaio alle 19.00 e lunedì 25 alle 12.00. Alla fine degli anni Cinquanta Cecilia Mangini scelse di raccontare la realtà contadina insieme a Pier Paolo Pasolini. Nacquero così “Ignoti alla città” (1958), ispirato al romanzo dello scrittore “Ragazzi di vita”, “Stendalì” (1960), “La canta delle marane” (1962). Questi documentari condensavano la poetica che orienterà la sua produzione: dare voce a coloro che vivono ai margini, mostrare la desolazione della campagna devastata dal cemento delle periferie, registrare gli ultimi istanti di vita dei rituali della cultura contadina spazzata via dalla civiltà industriale e dei consumi. Durante gli anni Sessanta ha indagato l’umanità delle fabbriche. Fu proprio la Rai che le commissionò un’inchiesta, “Essere donne” (1965), che disattese le aspettative delle aziende che le avevano permesso di intervistare le operaie, tanto che il cortometraggio venne escluso dalla programmazione in sala dalla Commissione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Il suo cinema affrontò consapevolmente le trasformazioni politiche e socio-culturali del Dopoguerra. Con “All’armi siam fascisti!” (1962), Mangini e Del Fra furono i primi, insieme a Lino Micciché, a realizzare una riflessione sul regime di Mussolini, insieme al commento dello scrittore Franco Fortini. Apertamente comunista, la sua fede politica non le impedì di realizzare nel 1963 un documentario su “Stalin”, seguendo lo stesso principio di storicizzazione e critica che aveva tenuto sul fascismo. Con il documentario “Fata Morgana” (1961) la coppia Del Fra-Mangini vinse il Leone d’Oro a Venezia. Hanno poi conquistato il Pardo d’Oro al Festival del cinema di Locarno con “Antonio Gramsci – I giorni del carcere” (1977), del quale Mangini firmò soggetto e sceneggiatura. Il suo lungo silenzio cinematografico è stato interrotto solo nel 2012 quando insieme alla sua allieva Mariangela Barbanente è tornata alla regia con il documentario “In viaggio con Cecilia”.

Il 13 marzo è morto Norman J. Warren. regista, montatore, produttore cinematografico e sceneggiatore inglese. È molto conosciuto per i suoi film horror girati negli anni Settanta: Satan’s Slave (1976), Terrore ad Amityville Park (1977) e Delirium House – La casa del delirio (1978). Warren è anche conosciuto per alcune commedie sexy come Outer Touch. Aveva 78 anni.

Il 25 marzo è morto Bertrand Tavernier, regista, sceneggiatore e produttore francese: aveva 79 anni. Tavernier aveva iniziato la carriera come critico, poi il successo con i suoi film interpretati da Philippe Noiret. Si è spento a Saint-Maxime de Var, sul mare della Costa Azzurra. Regista di film come «Colpo di spugna», «Una domenica in campagna», «Che la festa cominci» o «La vita e niente altro», Tavernier – nato a Lione 79 anni fa – si è spento oggi a Saint-Maxime, nel sud della Francia. «Con la moglie Sarah, i figli Nils e Tiffany e i suoi nipoti, l’Istituto Lumière e Thierry Frémaux addolorati annunciano la scomparsa di Bertrand Tavernier», ha twittato l’associazione cinematografica che il regista presiedeva. Premiato molte volte con i César, gli Oscar francesi, ebbe il riconoscimento come miglior regista al Festival di Cannes nel 1984 per «Una domenica in campagna». Nel 2015, alla Mostra di Venezia, ricevette il Leone d’Oro alla carriera.

Il 20 aprile il regista statunitense Monte Hellman, cineasta anticonformista lanciato da Roger Corman, che ha diretto i classici cult esistenziali “La sparatoria” e “Strada a doppia corsia”, è morto all’ospedale Eisenhower Health di Palm Desert, in California, all’età di 91 anni. Il decesso è avvenuto una settimana dopo essere caduto accidentalmente in casa, come ha spiegato a “The Hollywood Reporter” sua figlia, la produttrice Melissa Hellman. Ammirato da Quentin Tarantino, per il regista è stato produttore esecutivo per il film “Le iene” (1992). Nel 2010 Hellman è stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con un Leone d’oro speciale per l’insieme dell’opera, premio voluto proprio da Tarantino che era il presidente della giuria: era in concorso con il film noir “Road to Nowhere” girato a 20 anni da “Blind Terror”. Dopo aver studiato cinema all’Università della California a Los Angeles e un periodo in Europa, al suo ritorno Hellman lavora alla rete televisiva Abc come apprendista montatore. Nel 1959 il regista Roger Corman gli offre l’occasione di debuttare dietro alla macchina da presa con “Beast from Haunted Cave”, primo di una ventina di titoli. Dopo aver fondato la Proteus Film con Jack Nicholson e aver girato due film a basso budget con l’attore, Hellman realizza due horror nelle Filippine. Nel 1966 dirige quello che è considerato il suo capolavoro: “La sparatoria”, un western atipico interpretato da Warren Oates, Will Hutchins, Millie Perkins e da Nicholson. Nel 1971 dirige il road movie “Strada a doppia corsia” con James Taylor, Warren Oates e Dennis Wilson dei Beach Boys. Con Oates girerà anche “Cockfighter” (1974). Nel 1978 è la volta del western “Amore, piombo e furore”, girato in Spagna e in Italia, con la sceneggiatura di Ennio De Concini e Vincente Escrivà Soriano e interpretato da Fabio Testi, Warren Oates, Jenny Agutter e Sam Peckinpah. Tra gli altri suoi film “Iguana” (1988). Hellman è stato insegnante di cinema presso il California Institute of the Arts per tre decenni.

peter del monte
peter del monte

Il 31 maggio è morto Peter Del Monte. Aveva 77 anni. Statunitense, naturalizzato italiano, Del Monte era nato a San Francisco il 29 luglio 1943. L’esordio al cinema nel 1975 con Irene, Irene; nel 1980 il secondo film, L’altra donna (1980, menzione Speciale della giuria al Festival di Venezia). Tra gli altri film, Giulia e Giulia (1987), Étoile (1989), la coproduzione francese L’invitation au voyage (1983; Invito al viaggio). E ancora Piccoli fuochi (1985, Nastro d’argento nel 1986 a Del Monte per il miglior soggetto originale); Piso Pisello; Tracce di vita amorosa (1990) e soprattutto Compagna di viaggio (1996), in cui si narra l’emozionante incontro tra un anziano e smemorato professore (Michel Piccoli) e una ragazzina fragile e torva (Asia Argento). Con La ballata dei lavavetri (1998), dal romanzo di Edoardo Albinati Il polacco lavatore di vetri, Del Monte ha raccontato l’immigrazione dai Paesi dell’Est. Tra i suoi ultimi lavori, Controvento (2000).

clara peploe

Il 24 giugno è morta Clare Peploe, dal 1979 moglie del regista premio Oscar per “L’ultimo imperatore” e autore di capolavori come “Ultimo tango a Parigi” e “Novecento”, è scomparsa ieri – 23 giugno 2021, a Roma. Lo annuncia la pagina Facebook intitolata al regista (scomparso nel 2018). Aveva 79 anni. Nata a Zanzibar nel 1942, era cresciuta tra l’Inghilterra e l’Italia, aveva studiato alla Sorbona di Parigi e all’Università degli Studi di Perugia. Era sorella dello sceneggiatore Mark Peploe. L’attività nel cinema è iniziata come assistente alla regia di Michelangelo Antonioni in «Zabriskie Point» (1970) e di Bernardo Bertolucci in «Novecento» (1976). «La luna» (1979), sempre di Bertolucci, ha segnato il suo esordio come sceneggiatrice. Dopo aver realizzato nel 1981 il corto «Couples and Robbers», candidato all’Oscar e al British Academy Award, nel 1987 Peploe ha girato il suo primo lungometraggio «Alta stagione», vincitore della Conchiglia d’Argento a San Sebastian. Nel 1995 ha diretto «Miss Magic» con Bridget Fonda e l’allora poco conosciuto Russell Crowe. Nel 2001 ha presentato a Venezia «Il trionfo dell’amore».

richard donner

Il 5 luglio è morto Richard Donner. Aveva 91 anni. Newyorkese del Bronx, aveva iniziato lavorando per la televisione dopo aver sognato di fare l’attore, finendo poi per darsi alla regia. Sua la firma su molti film indimenticabili, dal Superman con Christopher Reeve e I Goonies a Il presagio del 1976 e la serie di action crime Arma Letale, con di Mel Gibson e Danny Glover. A comunicarne la scomparsa sua moglie, la produttrice Lauren Schuler Donner. Anche se né lei né il suo manager hanno rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla causa del decesso. Tra i tanti titoli della sua filmografia, troviamo diversi episodi della serie originale Ai confini della realtà e di Organizzazione U.N.C.L.E., Perry Mason e The Wild Wild West. All’esordio del 1968 (la commedia poliziesca Salt & Pepper con Sammy Davis Jr.), seguirono molti dei titoli suddetti, oltre ai vari LadyHawke, S.O.S. fantasmi, Maverick, Assassins. La sua ultima volta risale al 2006, con la ‘Richard Donner Cut’ del Superman II del 1980 – alla regia del quale venne sostituito da Richard Lester – mentre, come produttore, al 2009, per il X-Men le origini – Wolverine di Gavin Hood.

Il 17 luglio è morto a Londra Graham Vick, visionario regista d’opera che ha lavorato per i maggiori teatri del mondo. Aveva 67 anni e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a lui più vicine, il coreografo Ron Howell e il suo manager. Nel 1987 Vick fondò la Birmingham Opera Company, di cui è stato fino ad ora direttore artistico ma negli anni ha guidato anche manifestazioni internazionali come il Glyndebourne. Suo il Falstaff che ha riaperto dopo il restauro nel 1992 la Royal Opera House di Londra e tanti titoli che hanno fatto la storia della regia d’opera contemporanea: dal Ring al Massimo di Palermo, allo Stiffelio con gli artisti ad aggirarsi fra il pubblico in piedi al teatro Farnese di Parma, e tanti titoli alla Scala, al Met, di New York, alla Fenice. Un lavoro compiuto per attirare nuovo pubblico con la convinzione che “non c’è bisogno di essere istruiti per essere toccati, commossi ed eccitati dall’opera”, un mondo che ora si commuove per la sua scomparsa.

massimo manni

Il 24 settembre è morto Massimo Manni, regista di La7, che tra le più note esperienze vantava lo storico Processo di Aldo Biscardi e Otto e mezzo di Lilli Gruber, è stato rinvenuto nel suo appartamento in zona Clodio a Roma. Il 61enne è stato scoperto da un familiare con cui aveva un appuntamento a cui non si è presentato. L’uomo lo ha visto riverso sul pavimento e ha chiamato subito ambulanza e Vigili del Fuoco, ma per Manni non c’è stato nulla da fare. La porta dell’abitazione non era chiusa a chiave ma non sono stati rilevati segni di scasso anche se l’appartamento è apparso in disordine. Non solo, perché in casa sono state trovate tracce di sangue. Motivo per cui gli investigatori indagano per omicidio. Intanto il pm di turno Francesco Saverio Musolino ha disposto l’autopsia. Il suo decesso appare dunque un giallo, soprattutto perché in casa non è stato trovato alcun biglietto che potrebbe indirizzare gli investigatori a un suicidio. Secondo le prime indiscrezioni il cadavere del regista era nella stanza da letto al momento in cui il parente ha fatto il suo ingresso apprendendo la drammatica notizia che scuote tutta La7.

paolo pietrangeli

Il 22 gennaio è morto Paolo Pietrangeli, cantautore, attore, regista, scrittore. Aveva 76 anni. Nato a Roma il 29 aprile 1945 ha legato la sua grande fama alla canzone popolare e a Contessa in particolare, ma dopo una stagione alla regia cinematografica si era dedicato alla regia televisiva con il Maurizio Costanzo Show e Amici di Maria De Filippi. “Compagni dai campi e dalle officine prendete la falce, portate il martello, scendete giù in piazza, picchiate con quello, scendete giù in piazza affossate il sistema”. E’ il ritornello di “Contessa”, uno degli inni del ’68, senza dubbio il brano più famoso del repertorio di Paolo Pietrangeli, morto oggi a 76 anni a causa di una lunga malattia che già gli aveva impedito quest’anno di ritirare il premio Tenco, giusto riconoscimento alla sua opera di cantautore molto più ricca di “Contessa” o “Valle Giulia”. Pietrangeli è stato un personaggio sicuramente insolito: figlio del regista Antonio e di Margherita Ferrone, negli anni ’60 comincia a dedicarsi alla canzone popolare ed entra nel Nuovo Canzoniere Italiano: si ritrova così a pubblicare per I Dischi del Sole, a diretto contatto con Giovanna Marini (che sarà la seconda voce di “Contessa”), Ivan Della Mea, Michele Straniero, Fausto Amodei. La sua caratteristica, al di là delle regole della canzone d’autore d’origine popolare, soprattutto dal vivo era la travolgente ironia e la capacità affabulatrice: l’apice dei suoi concerti, era la composizione istantanea di testi elaborati attorno a una parola chiesta al pubblico. Prima di dedicarsi alla regia televisiva lavorando al “Costanzo Show” e poi con Maria De Filippi ad “Amici” e “C’è posta per te”, aveva fatto una gavetta d’alto livello come aiuto di Visconti in “Morte a Venezia” e Fellini in “Roma” e poi di Paul Morrissey in due film ispirati ad Andy Warhol, “Flesh for Frankstein” e “Blood for Dracula”. Come regista ha firmato “Bianco e nero” nel 1974, un documentario sul neo fascismo e le sue collusioni con i Servizi deviati e nel 1977 “Porci con le ali”, adattamento del best seller di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, ripudiato dagli autori del libro ma comunque colpito dall’implacabile censura del tempo. Insieme a Wilma Labate e Roberto Giannarelli nel 2001 ha diretto “Genova. Per noi”, documentario sulle violenze legate alle manifestazioni nelle giornate del G8. Il suo ultimo disco, registrato insieme a Rita Marcotulli, è del 2015. Nella sua biografia ci sono vari tentativi falliti di entrare in Parlamento: nel 1996 con Rifondazione Comunista, nel 2001 per un seggio al Senato, nel 2018 con Sinistra Ecologia Libertà. In una recente intervista si era definito comunista e aveva dichiarato di essere ben felice di venire ricordato per “Contessa” aggiungendo con un certo orgoglio di averla sentita cantare dai giovanissimi in piazza.

lina wertmuller

Il 9 dicembre è morta a 93 anni Lina Wertmuller. La regista, grande protagonista del cinema italiano, ha firmato commedie passate alla storia come “Mimì metallurgico ferito nell’onore”, “Pasqualino settebellezze” e “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”. Nel 2019 aveva ricevuto l’Oscar alla carriera. La notizia della morte è stata data via social da un amico di famiglia. Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, ma per tutti Lina Wertmuller, era nata a Roma il 14 agosto del 1928 da un avvocato lucano di lontane origini svizzere e da madre romana. E’ stata la prima donna ad avere una nomination all’Oscar per la miglior regia (una delle tre nomination ricevute per “Pasqualino Settebellezze” nel 1977), statuetta poi ricevuta alla carriera nel 2019, per la cerimonia che si è tenuta poi nel 2020. Dopo essersi iscritta a una scuola di teatro a 17 anni e aver fatto la burattinaia, era entrata nel mondo del cinema grazie alla sua grande amicizia con Flora Carabella, sua compagna di scuola che sarebbe diventata la moglie di Marcello Mastroianni. Lei l’aveva spinta a frequentare Cinecittà e dintorni, così come lei le aveva fatto conoscere Federico Fellini con cui avrebbe lavorato come aiuto regista ne “La dolce vita”. Lina Wertmuller si era fatta le ossa artisticamente rubando segreti a maestri come Giorgio De Lullo e Garinei e Giovannini, lavorando per il grande e piccolo schermo tra commedia e cinema d’impegno, satira e realismo popolare. Nel 1956 era stata tra gli autori della prima “Canzonissima” per la Rai ma sui set cinematografici con il suo piglio determinato e la voglia di imparare in fretta era diventata una figura nota, amica di persone come Suso Cecchi d’Amico, Luchino Visconti, Marcello Mastroianni, Enzo Garinei, Franco Zeffirelli (con cui scrisse la sceneggiatura di “Fratello sole, sorella luna”) e Francesco Rosi. L’anno della svolta per lei era stato il 1963, con il debutto come regista al cinema e la versione televisiva di uno dei libri per ragazzi più popolari: “Il giornalino di Gian Burrasca”. Era stata sua l’intuizione geniale di affidare il ruolo principale a Rita Pavone (in abiti maschili) e nel 64/65 gli otto episodi trasmessi dal primo canale della Rai battono ogni record lanciando lo sceneggiato nella storia del nostro piccolo schermo.. Da quel momento sarebbe diventata una “firma” apprezzata e ricercata. Dopo aver scelto in pianta stabile il cinema avrebbe inanellato continui successi, specie quando ebbe l’intuizione di mettere insieme una “coppia d’oro” di interpreti come Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. A loro due sono legati due dei suoi titoli più celebri ed amati: “Mimi’ metallurgico ferito nell’onore” (1972) e due anni dopo in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”. Sarebbe cominciata qui anche la sua passione per i titoli chilometrici, divenuti con gli anni un vero e proprio marchio di fabbrica. Negli anni avrebbe realizzato, tra le altre opere: “La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia” (1978), “Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici” (1978), “Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante de strada” (1983), “Sotto… sotto strapazzato da anomala passione” (1984), “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico” (1986) e “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica” (1996). Il suo ultimo film è stato “Peperoni ripieni e pesci in faccia”, del 2004, con Sophia Lorena e Frank Murray Abraham. Ha condiviso con lo scenografo Enrico Job la vita in un sodalizio coniugale e professionale durato fino alla morte di lui nel 2008. Insieme hanno avuto una figlia, Maria Zulima.

Jean-Marc Vallée

Il 27 dicembre è morto a 58 anni Jean-Marc Vallée, il regista canadese conosciuto per il film Dallas Buyers Club e la serie Big Little Lies (guarda la video recensione). Al momento non sono state rese note le cause del decesso, avvenuto nei pressi di Quebec City. Il cineasta cominciò la sua carriera di successi con il film C.R.A.Z.Y., il ritratto di un giovane omosessuale nel Quebec degli anni Sessanta e Settanta. Ma il suo maggior successo internazionale è del 2013 con Dallas Buyers Club: Jared Leto e Matthew McConaughey vinsero l’Oscar come migliori attori (Vallée fu candidato per il miglior montaggio, firmato con uno pseudonimo). Nel 2015 altre due candidature per il film Wild, con Reese Witherspoon e Laura Dern, con la sceneggiatura tratta da Nick Hornby. L’ultimo film, Demolition – Amare e vivere, con Jake Gyllenhaal e Naomi Watts, è del 2015. Apprezzato molto anche il suo lavoro Big Little Lies (guarda la video recensione), la serie che ha conquistato numerosi Emmy Awards. 

Cantanti morti nel 2021

Il 9 febbraio è morta Mary Wilson, co-fondatrice delle Supremes, è morta all’età di 76 anni nella sua casa di Henderson, in Nevada. Ad annunciarlo è il suo ufficio stampa Jay Schwartz, senza fornire alcun dettaglio sulla causa del decesso. Le Supremes erano note per successi come “Baby Love” e “You Can’t Hurry Love”. La Wilson era un membro originale del gruppo insieme a Diana Ross, Florence Ballard e Barbara Martin. In seguito Martin lasciò il gruppo prima che avesse successo e Le Supremes continuò come trio. Mary Wilson vi rimase per tutti i sedici anni in cui le Supremes si esibirono. Successivamente, in seguito allo scioglimento del gruppo, intraprese la carriera da solista. Infine pubblicò la sua autobiografia “Dreamgril: My Life As a Supreme”, riscuotendo un notevole successo commerciale ed ispirando il film del 2007 “Dreamgirls”. Dal matrimonio, poi finito, con Pedro Ferrer, nacquero tre figli, uno dei quali, Rafael, purtroppo morì a 14 anni in un incidente stradale nel quale anche lei rimase coinvolta.

Enrico Greppi

Il 14 febbraio è morto morto questa mattina nella sua abitazione di Fiesole, Enrico Greppi, in arte Erriquez, volto e anima della Bandabardò. Aveva 60 anni. L’artista combatteva con un brutto male da tempo, ma la sua riservatezza e la sua energia non avevano mai permesso di far trasparire nulla all’esterno. Con la Bandabardò aveva da poco festeggiato i 25 anni di carriera con un grande evento al Mandela Forum di Firenze, insieme a tanti artisti amici, e sin dalla sua nascita, nel 1993, il gruppo era sempre rimasto fedele a se stesso e ai suoi ideali, diventando un punto di riferimento della scena musicale degli anni ’90 e non solo, tanto che ancora oggi il coro “Se mi rilasso collasso“, continua ad essere cantato da ogni generazione. Molto riservato ma solare, Erriquez si è anche battuto da sempre nel sociale sposando le cause dei più deboli.

patrick juvet

Il primo aprile è stato trovato morto in un appartamento di Barcellona, Patrick Juvet, ex modello e cantautore svizzero, diventato uno dei re della disco europea negli anni ’70’, grazie a brani come «Où sont les femmes?» e «I love America». Juvet aveva 70 anni e, secondo quanto riferito dal suo agente, era in buone condizioni di salute fino a pochi giorni fa, tanto che potrebbe essere disposta un’autopsia per accertare le cause della morte. La carriera di Juvet aveva avuto alti e bassi. Dopo gli studi di pianoforte e gli esordi da modello, il grande successo di “Où sont les femmes?”, contenuto in un album del 1977, fu attaccato dai movimenti femministi perché il testo venne ritenuto sessista. Poi nel 1978 arrivò la consacrazione con “I Love America”. Ma gli anni ’90 furono invece una traversata del deserto per Juvet, che sprofondò in varie dipendenze come lui stesso aveva raccontato ai media. Dopo il 2000 era tornato sulla scena con un tour ‘all star’. Nel 2005 aveva pubblicato un’autobiografia, «Les bleus au cœur», nella quale rivelava ufficialmente la propria bisessualità.

dmx

Il 9 aprile è morto DMX, uno dei rapper più popolari e di successo emersi negli anni ’90. Aveva 50 anni. Era stato ricoverato lo scorso 2 aprile a New York per un attacco di cuore provocato, sembra, da una overdose. DMX era nato a Mount Vernon il 18 dicembre 1970. Rapper, attore e attivista statunitense, è conosciuto anche come Dark Man X, The Divine Master of the Unknown. È stato particolarmente famoso alla fine degli anni 90 per i suoi scuri e gotici soggetti e per le rime. Ha incarnato un binomio raro e vincente: il rispetto del mondo underground unito al successo commerciale. Tanto che oggi viene considerato come uno dei più influenti artisti rap di sempre. Star dell’hip hop, candidato ai Grammy e disco di platino quattro volte con l’album del debutto It’s Dark and Hell is Hot, del 1998, DMX non aveva mai tenuto nascosti i suoi problemi con la droga. Come egli stesso raccontò, la sua prima esperienza fu a 14 anni fumando crack. Nel 2019 decise di ricoverarsi in un centro di disintossicazione. Cresciuto negli Yonkers, periferia di New York, ebbe un’infanzia piuttosto difficile tra abusi fisici e abbandono da parte dei genitori. Difficoltà che lo portarono ad essere manesco e impulsivo oltre che a commettere furti. Finì anche in galera. La via di salvezza arrivò con la musica, l’hip hop. Gli inizi furono come dj e il suo nome d’arte deriva dalla drum machine digitale DMX, ma è anche l’acronimo di ‘Dark Man X’. Da cristiano DMX leggeva la Bibbia tutti i giorni e credeva nell’amore di Gesù Cristo. Era padre di 15 figli, l’ultimo nato nel 2016: i primi quattro avuti dalla moglie Tashera Simmons, sposata nel 1999, da cui divorziò sopo undici anni, gli altri frutto di relazioni extra coniugali o occasionali. Dopo il successo del primo album, il suo secondo, Flesh of My Flesh, Blood of My Blood’, uscì nello stesso anno e divenne tre volte disco di platino. Sulla copertina DMX appare ricoperto di sangue. In tutta la sua carriera ha pubblicato otto album ed è stato candidato tre volte ai Grammy. Nel 2000 è stato anche nominato ‘Favorite Rap/Hip Hop Artist’ agli American Music Awards. Il rapper ha avuto anche qualche esperienza da attore: è apparso in film come Belly, Romeo Must Die, Exit Wounds, Cradle 2 the Grave e Last Hour. Nel 2006 è stato protagonista della serie reality ‘DMX: Soul of a Man’. Nel 2003 ha pubblicato l’autobiografia ‘E.A.R.L.: The Autobiography of DMX’.

Il 24 aprile è morta Milva. La “Rossa”, come la sua famosa fulgida chioma di capelli ramati, aveva 82 anni: da tempo aveva perso la coscienza del tempo e della memoria. Pseudonimo di Ilvia Maria Biolcati, popolare in Italia e all’estero, ha trionfato sui palcoscenici di gran parte del globo, ottenendo particolari consensi, oltre che in Italia, soprattutto in Germania, dove ha partecipato in molte occasioni a eventi ed a spettacoli musicali sui principali canali televisivi. Ha pubblicato con successo dischi anche in Francia, Giappone (26ª tournée più redditizia nel 2008), Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica. Milva durante la sua oltre cinquantennale carriera è riuscita a registrare un grande numero di brani, passando per generi musicali anche molto distanti fra loro con grande carisma interpretativo e vendendo oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo; rimane ad oggi l’artista italiana con il maggior numero di album realizzati, ben 173 tra album in studio, album live e raccolte. La sua statura artistica è stata ufficialmente riconosciuta dalle repubbliche italiana, francese e tedesca, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze; è l’unica artista italiana ad essere contemporaneamente: Ufficiale dell’Ordre des arts et des lettres (Parigi, 1995), Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Berlino, 2006), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Roma, 2 giugno 2007) e Cavaliere della Legion d’onore della Repubblica Francese (Parigi, 2009). Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personalissimo, è soprannominata la Pantera di Goro: la cantante faceva infatti parte del quartetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Mina, la Tigre di Cremona, Iva Zanicchi, l’Aquila di Ligonchio e Orietta Berti, l’Usignolo di Cavriago. Per il colore dei suoi capelli è anche nota come La Rossa[5] (titolo di una famosa canzone scritta per lei da Enzo Jannacci, al quale dedicò l’omonimo album La Rossa del 1980); il colore caratterizza anche la sua fede politica di sinistra, rivendicata in numerose esternazioni.

.

nick kamen

Il 5 maggio è morto il modello e cantautore inglese Nick Kamen, pupillo di Madonna. Conosciuto per la sua hit Each time you break my heart del 1986, Kamen aveva 59 anni. Nick Kamen, che era nato nell’Essex con il nome di Ivor Neville Kamen, raggiunse la notorietà a 23 anni prima di diventare cantante grazie alla pubblicità uscita in tutto il mondo dei jeans Levi’s 501. Nello spot si vede il modello, al quale proprio in quella occasione venne dato il soprannome di Nick, entrare in una lavanderia in jeans e maglietta bianca e togliersi poi i vestiti rimanendo in boxer prima di metterli in lavatrice, sulle note di Heard it through the grapevine di Marvin Gaye. Fu proprio quello spot, notato da Madonna, a mettere in contatto Kamen con la Material Girl che scelse di affidargli una canzone scritta con Stephen Bray, proprio la hit Each time you break my heart, in cui Madonna compare per i cori. La hit, che raggiunse la vetta della classifica inglese e ottenne grande successo anche in Germania, Spagna, Francia e Italia, diede il titolo all’omonimo album che seguì, primo dei quattro dischi che Nick Kamen pubblicò tra il 1987 e il 1992. Per il suo secondo album Us del 1988, Madonna gli assicurò la collaborazione del suo produttore Patrick Leonard, offrì i cori in Tell me ma non si occupò più della scrittura e della supervisione come aveva fatto in occasione del primo album. Il brano Tell me ottenne uno straordinario successo soprattutto in Italia, dove durante i mesi estivi rimase per nove settimane in prima posizione nella classifica dei singoli. L’anno successivo Kamen cantò il brano Turn it up per la colonna sonora del film Disney intitolato Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi. Ma è nel 1990 che l’artista inglese piazza il suo successo internazionale più grande, I promised myself, che raggiunse il primo posto in classifica in otto Paesi europei, il quarto singolo più suonato dalle radio e dalle tv quell’anno. Il suo ultimo album nel 1992, quando Kamen fece uscire Whatever, whenever. Da allora un sostanziale silenzio interrotto oggi dalla notizia della sua morte.

arturo testa

Il 12 maggio è morto Arturo Testa, aveva 89 anni. Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana. Partecipa a Il Musichiere, a Canzonissima, al Festival di Napoli e a cinque edizioni del Festival di Sanremo. Il suo stile, il colore della voce, il sound ricordano il crooner afroamericano Billy Eckstine che, all’epoca del debutto di Testa, in America era ai vertici delle classifiche jazz e pop. Nel 1962 partecipa al Gran Festival di Piedigrotta. Nel frattempo prende parte a molte opere liriche al Teatro alla Scala. Nel 1959 si classifica secondo a Sanremo con Io sono il vento, una canzone dal ritmo esplosivo composta da Fanciulli e Testoni presentata assieme a Gino Latilla che impressionò molto il pubblico sanremese. Vince poi la prima edizione del Burlamacco d’oro con Un’ora con te (insieme a Sergio Endrigo, con Notte lunga notte). Negli anni settanta torna a dedicarsi alla musica lirica. Nel 2001 si candida alle elezioni comunali a Milano per la carica di sindaco, sostenuto dal Partito Pensionati. Otterrà lo 0,78%.

.

franco battiato

Il 18 maggio è morto Franco Battiato, icona della musica italiana. Il cantautore siciliano è morto a 76 anni. Si trovava nella sua residenza di Milo. Era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Era malato da tempo. Ha spaziato tra una grande quantità di generi, dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità. Da alcuni anni Franco Battiato aveva problemi di salute. Alla vigilia dei suoi 70 anni, nel 2015, era anche caduto dal palco. Nel 2017 era caduto nuovamente, ma nella sua casa di Milo, fratturandosi il femore e il bacino. Aveva mosso i primi e importanti passi a Milano, firmando il suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli, (i due conducevano il programma ‘Diamoci del tu’) ha ospitato, nel 1967, la sua prima apparizione televisiva. In 50 anni Franco Battiato ha costruito un percorso unico nel panorama italiano, fino a diventare assessore alla Cultura alla Regione Sicilia con la giunta Crocetta, dal novembre 2013 al marzo 2014. Esperienza finita in modo burrascoso. Non ha mai nascosto le sue simpatie per la sinistra e con ‘Povera patria‘ ha firmato uno dei più intensi ritratti del degrado del nostro Paese. Alcuni dei suoi brani sono entrati nella storia dell’Italia, come ‘La Cura’. Altri sono stato frutto di ricerca e sperimentazione (come gli album ‘Fetus’ e ‘Pollution’, che hanno fatto scoprire agli italiani le risorse della musica elettronica e le concezioni più avanzate del rock). Praticava quotidianamente la meditazione, era un cultore di musica classica e sinfonica. La lista delle sue collaborazioni va da Claudio Baglioni ai CSI, da Enzo Avitabile a Pino Daniele, dai Bluvertigo a Tiziano Ferro, Celentano, Subsonica, Marta sui Tubi, senza contare il decisivo ruolo svolto nelle carriere di Alice e Giuni Russo.

Lil Loaded

Il primo giugno Dashawn Robertson, in arte Lil Loaded, è morto a soli 20 anni. La causa della morte, stando a quanto comunicato dal suo legale, Ashkan Mehryari, in una mail inviata a Billboard, sarebbe suicidio. Il cantante aveva raggiunto la popolarità nel 2019 grazie alla canzone “6locc 6a6y”, brano che solo una settimana fa era stato certificato oro dalla RIAA (Recording Industry Association of America). Una certificazione festeggiata dallo stesso rapper sul suo ultimo post di Instagram. Lil Loaded era nei guai con la legge. A febbraio 2021 era stato accusato di omicidio colposo per la sparatoria e uccisione di un suo amico di 18 anni Khalil Walker avvenuta nell’ottobre del 2020. Per questo era stato chiamato a comparire in tribunale il 1° giugno. Prima di ciò Lil era scappato in Florida con un mandato di arresto che pendeva sulla sua testa. Dopo una detenzione nella struttura di Suzanne Lee Kays era tornato in libertà con il pagamento della cauzione. Gli agenti stanno ora indagando sulla dinamica della sua morte anche se per alcuni, dietro al suicidio, ci sarebbe proprio il suo trascorso giudiziario. Uno dei suoi parenti invece avrebbe evocato come causa la storia d’amore nella quale il ragazzo era coinvolto. Nato in California e cresciuto a Dallas, il giovane rapper era cresciuto ascoltando Michale Jackson, come tantissimi artisti del mondo rap: «È stato lui, per quanto mi riguarda, a cominciare tutto ciò che chiamiamo rap, è ciò da cui tutto è cominciato per me», aveva detto in un’intervista a XXL. Ma tra le sue ispirazioni c’erano anche rapper puri come Lil Wayne, Chief Keef, Snoop Dogg, Rich Homie Quan e Tupac. Ad oggi il suo più grande successo era proprio “6locc 6a6y” che ha quasi 30 milioni di visualizzazioni su Youtube. Una delle sue ultime pubblicazioni risale al 2020 ed è la canzone “Hard Times” con il featuring di Hotboii.

michele merlo

Il 7 giugno è morto è morto Mike Bird, nome d’arte di Michele Merlo. Aveva 28 anni. L’ex cantante di Amici, ricoverato dopo una emorragia cerebrale causata da leucemia fulminante, si è spento. L’artista si trovava presso l’ospedale Maggiore di Bologna dove era stato sottoposto a un delicatissimo intervento dopo il malore. “È andato al pronto soccorso di Vergato in piena autonomia – aveva raccontato il padre di Mike, vero nome Michele Merlo, a Repubblica poco prima della notizia della morte -. Lamentava dei sintomi che un medico accorto avrebbe colto. Aveva una forte emicrania da giorni, dolori al collo e placche in gola, un segnale tipico della leucemia. Se l’avessero visitato avrebbero visto che aveva degli ematomi. Non abbiamo un referto medico ma un braccialetto col codice a barre che io ho a casa. E un audio che mio figlio ha mandato alla morosa: ‘Sono inca****o, mi hanno detto che intaso il pronto soccorso per due placche in gola’. Invece lui era stanco. Michele aveva due braccia così. Faceva sport, non beveva, non ha mai usato droghe, gli piaceva la bella vita, mangiare bene, le cose belle, ha girato l’Italia in lungo e in largo”. Dimesso dal nosocomio, Michele nella notte fra giovedì e venerdì era stato operato d’urgenza all’ospedale Maggiore di Bologna per una grave emorragia cerebrale causata da una leucemia fulminante. “Non posso dire se ha riferito al medico di avere, oltre agli altri sintomi, sangue dal naso – come ha avuto – e giramenti di testa – aveva spiegato il padre -. A Vergato gli hanno dato degli antibiotici da prendere: quando l’hanno mandato a casa aveva 38,5-39 di febbre. Ma non fidandosi, il giorno dopo ha chiamato il suo medico di famiglia a Bassano, che invece gli ha consigliato un altro antibiotico. Senza vederlo, però. La terapia iniziale era sbagliata a prescindere”. Nella serata di giovedì, il 28enne aveva avuto un malore nella sua casa di Marzabotto e quando i soccorsi sono arrivati era già in stato di incoscienza. “Il primo soccorso, nella serata in cui mio figlio è finito in ospedale, è stato condizionato da un medico non proprio professionale che non può fare quel tipo di interventi, non tiene la tensione quando è sotto stress – aveva rivelato il papà di Michele Merlo -. Non voglio puntare il dito contro nessuno. Mi interessa che certi errori non si debbano ripetere, se di errori si tratta. Che chi ha sbagliato così oggi non sbagli domani”. Michele Merlo aveva solo 28 anni e una grande passione per la musica. Nel 2017 aveva conquistato il pubblico di Amici gareggiando nella squadra bianca guidata prima da Morgan, poi da Emma Marrone.

gianni nazzaro

Il 27 luglio è morto Gianni Nazzaro. Aveva 72 anni. Si è spento al policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcune settimane per un tumore ai polmoni. Era nato come Giovanni Nazzaro a Napoli il 27 ottobre 1948. Il suo debutto artistico nel 1965 con le imitazioni delle voci di Bobby Solo, Adriano Celentano, Gianni Morandi. Nel 1968 si fa notare a un Disco per l’estate con il brano “Solo noi”. Le sue canzoni romantiche hanno segnato un tratto della musica leggera degli anni ’70. Tra queste “Quanto è bella lei”, forse la più nota, “L’amore è una colomba”, “Bianchi cristalli sereni”, “Non voglio innamorarmi mai”, “A modo mio” e “In fondo all’anima”. Partecipa al Festival di Sanremo 1983 con il brano “Mi sono innamorato di mia moglie”. Nel 1987 tenta nuovamente di partecipare ma il brano da lui proposto, “Perdere l’amore”, viene scartato alle selezioni. Ironia della sorte, lo stesso brano viene ripresentato l’anno successivo da Massimo Ranieri (di cui Nazzaro si è sempre considerato un rivale, a causa delle stesse origini, umili e napoletane, dello stesso genere di canzoni e della stessa casa discografica per buona parte della carriera) e vince la gara canora. Nazzaro polemizzerà a lungo con gli organizzatori per la sua esclusione. Nel 1998 ha ricoperto il ruolo del padre di Sara De Vito (Serena Autieri) nella soap opera “Un posto al sole”, tornando nel cast principale nel 2009. Nel 2007 ha anche recitato nella soap “Incantesimo”. Ha partecipato all’edizione 2014 di Tale e quale show, condotto da Carlo Conti. Gianni Nazzaro è stato legato a Nada Ovcina, da cui ha avuto due figli: Giovanni Junior, nato nel 1973, e Giorgia, nata nel 1976. Dopo la separazione, si è legato a Catherine Frank (vero nome Pleite Armonia Del Carmen), ex indossatrice francese, che gli ha dato due figli: Davide e Mattia. Nel 2016 ha riallacciato i rapporti con la Ovcina dopo un grave incidente stradale che li ha visti coinvolti in Francia: il cantante ha perso un rene e ha rischiato di rimanere paralizzato. Nada, oltre ad essere stata la sua compagna, gli ha fatto anche da manager, agente e ufficio stampa.

markus birks

Il 2 settembre è morto di Covid a soli 40 anni Marcus Birks, il cantante inglese dei The Chameleonz noto per essere un convinto no-vax. L’artista si è spento al Royal Stoke University Hospital dopo un lungo calvario in terapia intensiva. Proprio in quelle drammatiche condizioni aveva scoperto che la moglie Lis era in dolce attesa. Birks si credeva immune dal virus, convinto che la perfetta forma fisica (si allenava infatti cinque giorni a settimana) potesse in qualche modo fermare il virus. Per questo, una volta scoperto di essere stato contagiato, aveva ammesso in un’intervista alla Bbc di essere rimasto sconvolto, di essersi pentito per essere stato “un po’ ignorante” e aver rimandato la vaccinazione. Proprio in quello che sarebbe stato il suo ultimo messaggio, il cantante aveva lanciato un appello in favore della campagna vaccinale: “Se non ti sei ammalato non pensi che ti ammalerai, quindi ascoltami. Quando ti senti come se non riuscissi a respirare a sufficienza, questa è la sensazione più spaventosa del mondo”.

Il 13 ottobre è stata uccisa dalla strage compiuta dal 37enne Espen Andersen Brathen, danese convertitosi all’Islam e radicalizzatosi, la talentuosa musicista e ricercatrice della cultura pagana e sciamanica norrena Andrea Haugen. Nata in Germania nel 1969, Andrea Haugen (cognome da nubile: Meyer) è stata una delle personalità più particolari della scena delle sottoculture gotiche, neofolk e neopagane. Ha esplorato i confini della cultura e delle leggende dei popoli scandinavi in una originale e suggestiva combinazione di musica suonata con strumenti musicali moderni e tradizionali (lira, arpa, violino e cornamusa) e testi. Il suo primo Album Hexerei im Zwielicht der Finsternis è datato 1994, sarà attiva con i suoi diversi progetti Aghast, Hagalaz Runedance, Nebelhexë, e Aghast manor, e con la sua fervida attività di poetessa. E’ stata anche insegnante di kickboxing e sceneggiatrice di film horror. Aveva 52 anni. Lascia una figlia, Alva, avuta dall’ex marito, il musicista norvegese Tomas Thormodsæter Haugen.

einar

Il 22 ottobre Einár è morto. Il rapper svedese di 19 anni è stato uccisono a colpi di arma da fuoco a Stoccolma, in un incidente che, stando alle prime ricostruzioni del media loccali, potrebbe essere legato alle gang. Il rapper è stato raggiunto da diversi proiettili nel sobborgo di Hammaby ed è morto sul colpo. A riferirlo è stata la portavoce di polizia Ola Osterling, all’agenzia di stampa svedese Tt. La polizia sta cercando di individuare almeno due sospettati che avrebbero sparato al rapper. Il movente di un omicidio a sangue freddo del genere resta ancora un mistero. Ma il quotidiano svedese Aftonbladet riferisce che il giovane rapper, recentemente, aveva ricevuto diverse minacce. La Svezia ha visto, nell’ultimo periodo, un aumento di criminalità organizzata e diverse sparatorie fra bande si sono verificate a Stoccolma, Goteborg e Malmo, dunque, l’ipotesi più plausibile resta quella di un regolamento di conti fra gang. Ricordiamo che nel 2020 stava per essere rapito da un cantante rivale. Einár, il cui vero nome è Nils Kurt Erik Einar Gronberg, nato a Stoccolma, è diventato famoso all’età di 16 anni quando la sua canzone Katten i trakten (Il gatto del quartiere) dal suo album di debutto Forsta klass ha scalato le classifiche svedesi nel 2019: è diventato l’artista più popolare su Spotify davanti a star come Ed Sheeran e Billie Eilish. È stato premiato con il premio Canzone dell’anno nel 2019 e il premio come esordiente dell’anno un anno dopo.

Il 5 dicembre è morto improvvisamente Toni Santagata. Cantante, cantautore, compositore, conduttore in radio e tv, popolarissimo negli anni ’70 e ’80, cabarettista famoso a Roma, protagonista di tante trasmissioni dell’epoca da A come agricoltura a Canzonissima. Tante le tournée anche all’estero. Aveva 85 anni, si chiamava Antonio Morese ed era nato a Sant’Agata di Puglia il 9 dicembre 1935. Lo ha reso noto la moglie Giovanna con cui aveva festeggiato 50 anni di matrimonio. Portò il folclore pugliese ai livelli di hit, con canzoni come Quant’è bello lu primm’ammore, o Lu maritiello. Nel corso della sua carriera ha scritto 6 opere musicali moderne. La più nota è Padre Pio Santo della speranza, eseguita in Vaticano presso l’Aula Paolo VI la sera della canonizzazione del Santo. La canzone finale, Padre Pio ho bisogno di te, è diventata la preghiera ufficiale dei fedeli del santo. E’ stato inoltre tra i fondatori della Nazionale Attori, della quale è stato a lungo capocannoniere.

Il 20 dicembre il cantante Carlos Marin è deceduto all’età di 53 anni dopo essersi ammalato di Covid ed essere stato messo in coma farmacologico. Il baritono spagnolo faceva parte insieme al tenore americano David Miller, al vocalist francese Sébastien Izambard e al tenore svizzero Urs Bühler della nota formazione pop opera britannica dei Il Divo. Nato in Germania nel 1968 ma cresciuto in Spagna, Marin — prima di entrare a far parte de Il Divo — aveva preso parte fin da giovanissimo a programmi televisivi spagnoli, entrando nel cast di musical come «I miserabili», «Grease» e «Peter Pan» e prestando la propria voce alle versioni locali di film come «Nightmare Before Christmas» e «Cenerentola». Oltre agli otto album pubblicati con il gruppo, Marìn ha dato alle stampe due album da solista. Il Divo è una delle creazioni di Simon Cowell, inventore del format «X Factor», che assemblò il gruppo nel 2003 con l’intento di fondere l’opera con la musica pop: nel corso della propria carriera la formazione ha venduto oltre 25 milioni di copie, conquistando complessivamente 160 tra dischi d’oro e di platino in 35 paesi a livello internazionale. Il Divo è l’unico gruppo di musica classica crossover ad aver raggiunto il primo posto in America, dopo che il loro album del 2005 «Ancora» ha conquistato il podio più alto della Billboard 200 degli Stati Uniti.

Drakeo de Ruler

IL 21 dicembre è morto per le ferite riportate da un accoltellamento, il rapper 28enne Drakeo de Ruler anche conosciuto come Darrell Caldwell. Avrebbe dovuto esibirsi sabato scorso durante il festival di Los Angeles Once Upon a Time insieme a grandi nomi come 50 Cent e Snoop Dogg. Non è mai arrivato sul palco, è stato accoltellato durante una lite, per motivi sconosciuti, nel backstage. Non si conosce ancora il nome del suo aggressore, ma la polizia di Los Angeles, intervenuta immediatamente sul posto, ha confermato domenica mattina che sono stati effettuati alcuni arresti. Famosissimo Drakeo the Ruler (un milione e mezzo di ascoltatori solo su Spotify) aveva recentemente collaborato con il rapper canadese Drake per il singolo Talk to me. Nato nel 1993 a South Central a Los Angeles, era cresciuto con una madre single. Pioniere della cosiddetta Nervous music che aveva lanciato nel 2015 con il brano I am Mr Mosely, aveva passato gran parte della sua giovinezza in istituti penitenziari. Per lui la musica era stato un modo per fuggire dalla strada. Nonostante questo, però, nel 2017 era stato condannato a 11 mesi per possesso illegale di armi da fuoco, e nel marzo 2018 era stato arrestato con l’accusa di omicidio, in relazione a una sparatoria avvenuta dicembre 2016. Accusa per la quale poi venne assolto.

Musicisti morti nel 2021

Il 7 gennaio è morto Riccardo Cioni, 66 anni, livornese, storico deejay toscano. Non creava semplicemente l’atmosfera, non faceva solo divertire. Aveva anche prodotto anche dei singoli. Uno di questi, “In America”, negli anni Ottanta fu presentato in una trasmissione storica come Discoring. I 50-60enni di oggi sono cresciuti con i pezzi e le serate di Cioni. Che aveva continuato a lavorare e che fino a poco tempo fa era ancora protagonista di serate. Ma Riccardo Cioni non era solo sinonimo di discoteca: era anche una grande voce della radio. Radio Mitology è una delle frequenze che ha visto in questi anni il deejay protagonista. Aveva un appuntamento giornaliero in cui proponeva i suoi mix.

adriano urso


Il 10 gennaio è morto Adriano Urso, a 40 anni, pianista fra i maggiori esponenti della scena musicale retrò. Nato e cresciuto nella Capitale l’artista è deceduto a Roma in seguito ad un infarto. Pare, dopo lo sforzo di aver spinto la macchina in avaria con l’aiuto di un passante. Icona della musica jazz non solo in città ma anche in Italia ed in Europa, Adriano Urso era fratello di Emanuele Urso, “The King of Swing”, con il quale aveva condiviso la scena jazz nel corso dei decenni. Sgomento alla notizia della perdita dell’artista è stata espressa da decine di persone, fra le quali appunto il fratello che su facebook lo ricorda: “Hai lasciato un vuoto incredibile ed incolmabile nella mia vita, ancora non posso credere che il mondo sia così ingiusto, addio fratello mio”.

Il 15 gennaio è morto a 69 anni a causa di un tumore Sylvain Sylvain, chitarrista dei New York Dolls. Per finanziare le ingenti spese mediche legate alle cure nel 2019 era stata lanciata una campagna di crowdfunding in suo favore che aveva fatto il giro del mondo. «Mi mancherai, vecchio amico, manterrò il focolare di casa acceso» ha scritto su Instagram David Johansen, l’unico componente della band ancora in vita. Nato al Cairo nel 1951 Sylvain Mizrahi (questo il suo nome all’anagrafe) si trasferì prima con la sua famiglia in Francia e poi a New York. Nel 1971 entrò a far parte, in sostituzione del vecchio chitarrista Rick Rivets, nel gruppo fondato da Johansen, Johnny Thunders, Arthur “Killer” Kane e Billy Murcia (poi morto di overdose nel 1972 e sostituito da Jerry Nolan). Attivi negli anni Settanta, e tornati sulle scene con una reunion nel 2004, i New York Dolls hanno avuto una grandissima influenza sul punk rock (Malcom McLaren, che poi sarebbe diventato il manager dei Sex Pistols, si occupò di loro nei primi anni del decennio) e il glam metal/sleaze metal anni ottanta (come Mötley Crüe e Twisted Sister). Lo storico album d’esordio «New York Dolls», pubblicato nel 1973, contiene brani aggressivi e provocatori come «Frankenstein» e la celebre «Personality Crisis». Prima dello scioglimento, nel 1977, sono riusciti a pubblicare un altro disco: «Too Much Too Soon» (1974). Negli anni successivi gli eccessi e l’abuso di eroina si sarebbero portati via nel 1991 e nel 1992 Thunders e Nolan mentre Kane morì di leucemia nel 2004. In quell’anno Johansen e Sylvain hanno deciso di ridare vita ai Dolls: da allora hanno pubblicato tre lavori («One Day It Will Please Us to Remember Even This» nel 2006, «Cause I Sez So» nel 2009 e «Dancing Backward in High Heels» nel 2011).

Sophie Xeon

Il 30 gennaio Sophie Xeon, una delle più note e apprezzate dj e produttrici della musica elettronica contemporanea, è morta ad Atene all’età di 34 anni. A confermare il decesso dell’artista, dopo che le prime voci avevano iniziato a diffondersi sui social, è stata l’agenzia di management, Modern Matters, parlando al Guardian. La morte — si legge nel comunicato, che definisce Sophie «una pioniera nella ricerca musicale, e una delle più rilevanti artiste nell’ultimo decennio: un’icona di liberazione» — è dovuta «a un incidente». La casa discografica Transgressive, in un tweet, ha fornito qualche dettaglio in più sulle circostanze dell’incidente, spiegando che si è trattato di una caduta durante un tentativo di raggiungere un luogo da cui «osservare la luna piena». Sophie era nata a Glasgow nel 1986. Durante la sua carriera aveva ricevuto una nomination ai Grammy, e aveva lavorato, tra gli altri, con Madonna, Charli XCX, Kim Petras. Il pubblico l’aveva scoperta grazie al singolo Bipp, nel 2013. Il suo album d’esordio, Oil of every pearl’s un-insides, fu pubblicato 5 anni dopo, nel 2018, e venne nominato per i Grammy nella categoria di miglior disco nella categoria dance/elettronica. Sophie, che era transgender, aveva discusso della sua identità sessuale con il magazine Paper: «Essere trans significa prendere il controllo e riallineare il tuo corpo con la tua anima, il tuo spirito, e fare in modo che queste due componenti non siano in lotta. Significa non essere una madre, o un padre, ma un individuo che osserva il mondo, e lo percepisce». Dopo aver parlato della sua identità sessuale, nel 2018, Sophie aveva abbandonato la semioscurità nella quale si esibiva sul palco durante le prime esibizioni per guadagnare il centro della scena, dove utilizzava costumi e parrucche che — scrive il New York Times — «fondevano il futurismo e il fascino vintage».

chick corea

Il 9 febbraio Chick Corea è morto, portato via da una rara forma di cancro a 79 anni. Il musicista, che nel corso di una lunga carriera durata oltre cinque decenni, aveva vinto 23 Grammy Awards, il massimo premio musicale al quale era stato candidato per ben 60 volte, si era affermato come brillante pianista all’inizio degli anni Sessanta, lavorando con Stan Getz, Herbie Mann e molte altre stelle del jazz. Nel 1968, aveva sostituito Herbie Hancock nel gruppo di Miles Davis, suonando in album storici come «In a Silent Way» e «Bitches Brew». Dopo aver dato vita al suo primo gruppo, i Circle, fondò i Return to Forever, lavorando poi a molti altri progetti, inclusi i duetti con Hancock e il vibrafonista Gary Burton. Nei decenni successivi, Corea si era lanciato in innumerevoli progetti, mostrando la versatilità illimitata del suo talento — da un duo con il vibrafonista Gary Burton alla Elektric Band. Ha registrato ed eseguito con la stessa classe musica classica, standard, originali solisti, latin jazz fusion e tributi a grandi pianisti jazz. Nel 1968, aveva sostituito Herbie Hancock nel gruppo di Miles Davis, suonando in album storici come «In a Silent Way» e «Bitches Brew». Dopo aver dato vita al suo primo gruppo, i Circle, fondò i Return to Forever, lavorando poi a molti altri progetti, inclusi i duetti con Hancock e il vibrafonista Gary Burton. Nei decenni successivi, Corea si era lanciato in innumerevoli progetti, mostrando la versatilità illimitata del suo talento — da un duo con il vibrafonista Gary Burton alla Elektric Band. Ha registrato ed eseguito con la stessa classe musica classica, standard, originali solisti, latin jazz fusion e tributi a grandi pianisti jazz. L’anno scorso Corea ha pubblicato il doppio album «Plays», le cui tracce ha eseguito in vari concerti armato semplicemente del suo pianoforte. Corea è l’artista con il maggior numero di Grammy jazz nei 63 anni di storia dello spettacolo e c’è la possibilità che possa vincerne uno postumo durante la cerimonia del prossimo 14 marzo, dove è nominato come miglior assolo jazz improvvisato per «All Blues» e miglior strumentale jazz album per «Trilogy 2». «Spero che chi sente il bisogno di suonare, scrivere, esibirsi in uno spettacolo possa farlo. Se non per se stessi, allora per noi. Non solo perché il mondo ha bisogno di più artisti, ma perché è più divertente», ha aggiunto in fondo al suo post. L’ultimo di un musicista insostituibile.

Il 16 febbraio è morto Johnny Pacheco al secolo Juan Azarias Pacheco, aveva 86 anni. Arrivò a New York con la sua famiglia da bambino, dopo aver studiato musica alla famosa Juilliard School intraprese una carriera strepitosa negli anni Cinquanta con l’orchestra Pacheco y su Charanga. Nel 1964 fondò la Fania Records con l’avvocato Gerald “Jerry” Masucci. Con l’etichetta e la storica band Fania All Stars, di cui hanno fatto parte icone della salsa come Celia Cruz, Hector Lavoe e Willie Colon, ha registrato o composto più di 100 canzoni durante la sua carriera, tra cui “El Faisan” e “Quitate tu”. Pacheco è considerato uno dei padri della salsa.

Il 2 marzo si è spento a 59 anni, dopo una lunga malattia, nella sua casa di Cassino, Claudio Coccoluto, tra i più famosi dj italiani, conosciuto anche sulla scena internazionale. Era il più grande di tutti, secondo molti. Aveva iniziato a fare il dj a 13 anni, per hobby, nel negozio di elettrodomestici del padre a Lungomare Caboto a Gaeta. Nel 1978 comincia a far conoscere la sua voce attraverso la radio locale Radio Andromeda, la prima emittente privata della città. Dal 1985 la passione diventa un lavoro e si fa sentire anche in qualche radio pirata. Le sue prime esperienze nei locali sono al Seven Up di Gianola e all’Histeria di Roma, dove sostituisce Corrado Rizza e affianca il dj Marco Trani. Ma è al Goa di Roma dove si esibisce più spesso e diventa famoso. Nelle discoteche che bazzica lo chiamano semplicemente C.O.C.C.O. o Cocodance. Da lì il salto è breve. Lavora anche per Radio Deejay: nel suo programma C.O.C.C.O. propone dj set e in diretta mixa e interagisce con gli ascoltatori. Cocco è divinamente bravo: inizia a calcare le scene di alcuni dei locali più noti al mondo, da Londra a New York, tanto da essere il primo artista europeo ad esibirsi nel Sound Factory Bar della Grande Mela. Fa suonare quella che definisce “una variante della musica elettronica”, l’underground che tutti oggi conosciamo. Ricercatissimo per i compleanni dei vip, calca anche il palco incredibile degli Mtv Awards. A proposito di Sanremo, nel 2003 Pippo Baudo lo chiama persino, primo dj italiano, nella giuria di qualità del Festival, dove poi tornerà per altre due volte. Amico intimo di Fiorello (aveva suonato anche al suo compleanno e la sorella di Fiorello, Catena, ha raccontato la sua storia nel libro “Nati senza camicia”), c’è da scommettere che il tributo alla prima dell’Ariston stasera arriverà.

Il 2 marzo è morto Bunny Wailer, uno dei più importanti musicisti della scena reggae giamaicana. Insieme a Bob Marley e a Peter Tosh aveva fondato i Wailers. Nato a Kingston il 10 aprile 1947 con il nome di Neville O’Riley Livingston, Wailer aveva dunque 73 anni ed era una delle voci dell’epoca d’oro del reggae ancora viventi, molto noto anche per la sua attività solista e anche per questo una delle figure artistiche più rispettate della Giamaica, la terra intorno alla quale la musica in levare ha intrecciato il suo destino fino a diventarne un sinonimo e il più potente strumento di diffusione culturale. Nel gruppo guidato da Bob Marley, Bunny Wailer era il più intransigente dal punto di vista della religione rastafariana, il più radicale anche nelle scelte politiche, tutti atteggiamenti che spiegheranno la sua uscita dalla band e l’avvio della carriera solista. Bunny Wailer era nato a Kingston ma era cresciuto nel villaggio di Nine Mile a St. Ann, e proprio lì aveva conosciuto Bob Marley. Divennero amici accomunati dal destino di essere cresciuti in una famiglia monoparentale, Bunny allevato dal padre e Bob dalla madre. A Kingston, dove le due famiglie decisero di trasferirsi insieme, conobbero Joe Higgs che aveva appena raggiunto il successo e che gli diede le prime lezioni di canto insieme a Peter Tosh e a Junior Braithwaite, che sarebbero diventati loro sodali nei Wailers insieme alle due coriste Beverley Kelso e Cherry Smith. Con il successo anche internazionale dei Wailers, nel 1973, i primi problemi. Bunny Wailer non sopporta i ritmi e le regole dei tour, abbandona durante il giro di concerti in Inghilterra e si rifiuta di continuare negli Stati Uniti, chiede invece di potersi esibire con il gruppo soltanto nei concerti in Giamaica. Anche Tosh abbandona, la rottura della band è dietro l’angolo e Wailer avvia presto la sua fortunata carriera solista. Con il singolo Searching for love lancia una sua etichetta, la Solomonic, pubblica anche pezzi firmati dai Wailers e canta anche cover del vecchio gruppo ma non tornerà mai indietro. Nonostante la qualità della sua musica e il timbro caldo della sua voce, Bunny Wailer non riuscirà mai a ottenere il successo di Peter Tosh e Bob Marley, suoi ex compagni nei Wailers. Tra il 1980 e il 1981, anno in cui Marley muore, Bunny Wailer rende omaggio alla musica dei Wailers pubblicando due album intitolati Bunny Wailer sings the Wailers, accompagnato in studio da Sly & Robbie e dai Roots Radics, che diventeranno la sua band nelle prossime apparizioni live, compresa quella al fianco di Stevie Wonder in un concerto di beneficenza a Kingston in favore dell’istituto per ciechi della città in cui ottiene un successo straordinario, tanto che molti si chiedono perché mai si tenga lontano dalle scene così a lungo. Tornerà in tour solo nell’86, a 13 anni di distanza dalla rottura con i Wailers, mentre per il primo vero riconoscimento internazionale bisognerà attendere gli anni Novanta, grazie ai due omaggi a Marley con i quali vince due Grammy: il primo per l’album Time Will Tell del 1990, il secondo con Hall of Fame: A Tribute to Bob Marley’s 50th Anniversary del 1995. Se la musica resta una sua passione, la fede politica non lo abbandona e lo porta a impegnarsi per la gioventù giamaicana fino a fondare un partito, lo United Progressive Party, impegnato per la riforma scolastica come per la decriminalizzazione della marijuana in Giamaica. Ha continuato a incidere anche nel nuovo millennio, il primo album Communication nel 2000, l’ultimo nel 2013 intitolato Reincarnated Souls.

Raoul Casadei è morto il 13 marzo per complicazioni dovute al Covid. Casadei era stato contagiato dal virus assieme ad alcuni suoi familiari. Le sue condizioni si sono progressivamente aggravate ed è morto in mattinata. Aveva 83 anni. È stato, per tutti, il re del liscio Raoul Casadei. L’uomo che ha trasformato il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato in ogni angolo d’Italia. Che su quella sorta di inno nazionale, ‘Romagna Mia’ scritto dallo zio, Secondo Casadei, ha costruito una carriera leggendaria all’insegna dell’allegria, della solarità e della genuinità tipica della sua terra. Inventore del ‘lissio’, come si usa dire da Bologna in giù, ha lanciato il brano-manifesto ‘Romagna Mia’ a oltre 4 milioni di copie vendute quando, con in mano una chitarra, Raoul Casadei era ancora un adolescente, facendolo partecipare agli spettacoli dell’Orchestra Casadei nelle balere e nei locali romagnoli.

james levine

Il 17 marzo è morto James Levine, uno dei direttori d’orchestra piu’ importanti e controversi al mondo che per oltre 40 anni e’ stato sul podio della Metropolitan Opera da cui e’ stato licenziato nel 2018 per un clamoroso scandalo di abusi su minori. Levine e’ morto a Palm Springs in California a 77 anni. Lo ha confermato il medico, Len Horovitz, al New York Times. Prima di essere messo alla porta, Levine aveva diretto oltre 2.500 spettacoli al Met (piu’ di ogni altro direttore d’orchestra) e vinto 37 Grammy. Era anche profumatamente pagato: 1,8 milioni di dollari solo per la stagione 2015-2016. Il castello di carte era crollato pero’ quando a fine 2017, in pieno scandalo #MeToo, il New York Times aveva portato in luce accuse di pedofilia tra cui una di un uomo all’epoca quindicenne che le molestie sessuali del musicista avrebbero spinto sull’orlo del suicidio. Il maestro negli ultimi anni aveva avuto gravi problemi di salute: quando ancora saliva sul sul podio – e da ultimo dirigeva da una sedia a rotelle – i musicisti si lamentavano che, a causa del Parkinson, era impossibile seguirne le indicazioni della bacchetta.

black rob

Il 17 aprile il rapper statunitense Black Rob, noto per la tonalità della voce e per le rime delle canzoni, portato al successo dall’etichetta Bad Boy Records di Sean Combs (Puff Diddy), è morto all’età di 51 anni in un ospedale di Atlanta dopo una lunga battaglia contro un’insufficienza renale. Nato come Robert Ross il 12 luglio 1969 a Buffalo, Black Rob era cresciuto a East Harlem, iniziando a rappare prima di raggiungere la sua adolescenza. All’età di 22 anni ha iniziato a esibirsi con il suo primo gruppo rap, gli Schizophrenics, con il nome d’arte «Bacardi Rob». Fu nel 1996 che Black Rob fu ingaggiato dall’etichetta Bad Boy, apparendo in un remix di «Come See Me» dei 112. Il rapper è rimasto con la casa discografica Bad Boy fino al 2010, quando è uscito e ha firmato per l’etichetta indipendente Down Duck Records e alla fine ha formato la sua etichetta, Box and One, insieme a Jemal Mosley. La sua affermazione definitiva risale 1999 quando Black Rob pubblicò «Life Story», che gli aprì numerose collaborazioni, comprese quelle con Notorious, Big, Ol Dirty Bastard e Faith Evans. «Whoa!», canzone dal suo album di debutto, ha raggiunto il numero 43 della Billboard 200 nel 2000 dopo essere stata pubblicata come singolo. Dal 2015, anno del suo ultimo disco, Black Rob si era ammalato ai reni.

Shunsuke Kikuchi

Il 30 aprile è morto a 89 anni Shunsuke Kikuchi: è stato un compositore giapponese e aveva prestato la sua arte per riempire di musica i cartoni animati. Ha scritto la colonna sonora di autentiche pietre miliari del pop della seconda parte del ‘900. Da Doraemon fino a Dragon Ball, passando per l’Uomo Tigre e Goldrake, Kikuchi ha dato ritmo, armonia e melodia a decine di titoli, dal Tulipano Nero (la Stella della Senna) a numerosi titoli del genere mecha. Alcune delle sue musiche, composte mescolando suggestioni contemporanee (su tutte una neppure troppo vaga allusione al mondo del Far West) alla grande tradizione pentatonica dell’antichissima scala cinese, sono diventate iconiche.

Rob Farr

Il 7 maggio il musicista veterano Rob Farr, meglio conosciuto come bassista dei Warrior, è morto all’età di 58 anni. Farr è morto serenamente nel sonno ed è stato trovato morto domenica 9 maggio dopo aver suonato per l’ultima volta con la sua cover band RADIO 80’S due notti prima al Kraken di Cardiff-by-the-Sea, in California. Farr è cresciuto nell’era della San Fernando Valley a Los Angeles, ma al momento della sua morte viveva a Oceanside, in California e ha iniziato a suonare in gruppi all’età di 13 anni e ha fatto parte della vivace musica di Los Angeles degli anni ’80 come membro dei pionieri del thrash DÉTENTE, HIT & RUN e TIGER ROSE. Si è unito ai Warrior in tempo per realizzare l’album più recente della band, “The Wars Of Gods And Men”, che includeva Marc Storace dei Krokus alla voce principale, e successivamente ha registrato tre album con i biker rocker National Dust tra il 2005 e il 2012.

Il 26 giugno è morto Jon Hassell, iconico trombettista e compositore, protagonista di una suggestiva e personale ricerca musicale tra il jazz, l’elettronica e la world music mediterranea, precursore dell’etno-elettronica, è morto all’età di 84 anni. Nella primavera del 2020 Hassell si era rotto una gamba cadendo nel suo studio di registrazione e ha trascorso quattro mesi in convalescenza in ospedale, in isolamento a causa della pandemia di coronavirus. Hassell è stato il visionario creatore di un genere che egli stesso descrive come “Fourth World” (“Quarto Mondo”), un ibrido unico e misterioso di antico e digitale, composizione e improvvisazione, Oriente e Occidente. Ha inciso numerosi dischi e il suo capolavoro è considerato “Vernal Equinox” (1977). Ha guadagnato una significativa notorietà nel 1999, collaborando alla colonna sonora del film “The Million Dollar Hotel” di Wim Wenders. Con la sua tromba nel 1974 aveva collaborato con Francesco Guccini per l’album “Stanze di vita quotidiana”. Nato a Memphis, nel Tennessee, il 22 marzo 1937, dopo essersi laureato in composizione alla Eastman School Of Music di Rochester, Hassell studia musica elettronica e seriale in Germania con Karlheinz Stockhausen e frequenta i membri dei futuri Can, uno dei gruppi più influenti del rock sperimentale. Qualche anno più tardi, al suo rientro a New York fa le sue prime registrazioni con i maestri minimalisti LaMonte Young e Terry Riley. Grazie a loro e in una tournée romana incontra il compositore e strumentista indiano Pandit Pran Nath da cui imparerà ad usare la voce come un vero e proprio strumento: inizia così una ricerca continua verso la trasmutazione della maestria vocale del suo insegnante in nuove sonorità e stili per la tromba. Jon Hassell ha all’attivo collaborazioni con Brian Eno, David Sylvian, Talking Heads, Manhattan Transfer, k.d. lang, Ani di Franco e David Byrne. Ha inoltre scritto o collaborato alla stesura di partiture per spettacoli teatrali (“Sulla Strada”), film e balletti. Nel 2005 ha pubblicato “Maarifa Street”, con la collaborazione di Paolo Fresu alla tromba e Dhafer Youssef alla voce. Nel 2009 è tornato ad incidere per l’etichetta tedesca Ecm pubblicando l’album “Last Night the Moon Came Dropping Its Clothes in the Street”, il cui titolo è tratto da una poesia di Gialal al-Din Rumi, il fondatore della confraternita dei dervisci rotanti.

Il 25 luglio John Hutchinson, compagno di band di David Bowie, è morto. Hutchinson iniziò a sunoare con Bowie dopo aver fatto un’audizione per lui nel 1966 e andò ad esibirsi in David Bowie and the Buzz. Due anni dopo, la coppia formò i Feathers con Bowie insieme alla sua allora amante Hermione Farthingale – che si crede sia “la ragazza con i capelli da topo” nel testo del classico del 1971 “Life On Mars”. Nel 1973, Bowie reclutò Hutchinson per la sua backing band Spiders from Mars per il suo tour “Aladdin Sane”. Anche se non apparve nella registrazione ufficiale in studio di “Space Oddity”, il musicista suonò la chitarra in una prima versione della hit insieme a Bowie allo stilofono. Tuttavia, il demo sarebbe stato pubblicato sulla ristampa del 2009 del suo album autointitolato del 1969.

Il 26 luglio è morto Enzo Frassi, 54 anni: la sua Fiat Punto ha sbandato sulla strada che da Villanova porta a San Giuliano, nei pressi di Castelvetro, dove il jazzista viveva. L’auto è finita nel canale e per Frassi non c’è stato nulla da fare. Una tragedia che addolora il mondo della musica. In particolare a Parma, che per Enzo Frassi era una seconda «casa»: una casa della musica. Tante le performance e tanti gli applausi che ha ricevuto nella nostra città: l’ultimo, giovedì scorso alla Colombofila, insieme a Ellade Bandini, Antonio Marangolo e a Flaco Biondini. Un ultimo concerto fra i Musici di Francesco Guccini. Nato a Cremona, aveva studiato a Parma alla facoltà di Giurisprudenza. Ma poi la nostra città l’ha sempre vissuta con il contrabbasso in spalla. E due anni fa si era pure diplomato al Conservatorio di Piacenza con Paolino Dalla Porta: «Abbiamo iniziato a suonare insieme nel ’92 – ricorda il batterista Paolo Mozzoni. Mille serate, per l’appunto: dalla Cantina Garibaldi di Reggio con Jimmy Villotti al festival estivo di Piacenza Summertime in jazz. Senza dimenticare le serate con l’Enzo Frassi Quartet, «in cui suonavamo le sue composizioni – sottolinea con forza Paolo Mozzoni -, con Germano Zenga al sax e Gianni Satta alla tromba. Tante anche le pubblicazioni: dischi in trio, in quartetto con i migliori jazzisti e non solo».

Il 28 luglio è morto a 46 anni Joey Jordison, batterista fondatore della band heavy metal statunitense degli Slipknot, diventata famosa tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila per il suo stile aggressivo e per le maschere horror indossate dai musicisti anche durante le esibizioni. Jordison aveva formato gli Slipknot nel 1995 assieme al percussionista Shawn Cruhan e al bassista Paul Gray, e aveva fatto parte della band fino al 2013; in seguito aveva detto di soffrire di mielite trasversa, una malattia neurologica spesso associata alla sclerosi multipla. Nel giro della musica metal era un batterista molto apprezzato, e si era esibito anche con altre band molto conosciute, tra cui Metallica, Rob Zombie e Korn; nel 2002 aveva fondato la band horror punk/heavy metal Murderdolls, dove suonava la chitarra.

Il 28 luglio è morto all’età di 72 anni Dusty Hill, storico bassista degli ZZ Top. A dare la notizia poco fa sono stati i compagni di band, Frank Beard e Billy Gibbons.

charlie whatts

Il 24 agosto è morto a 80 anni Charlie Watts, leggendario batterista e cofondatore dei Rolling Stones. Watts aveva dovuto annunciare la rinuncia all’ultimo tour degli Stones nei giorni scorsi a causa di un peggioramento delle sue condizioni di salute. Il decesso è avvenuto dopo un’operazione al cuore di emergenza . Proprio ai primi di agosto il leggendario ‘drummer’ aveva dovuto rinunciare alle 13 date del tour negli Stati Uniti per problemi di salute ed era stato sostituito da a Steve Jordan, da anni stretto collaboratore di Keith Richards. “Per una volta sono andato fuori tempo”, aveva spiegato lui dopo aver annunciato il ritiro consigliato dai medici che gli avevano imposto assoluto riposo dopo un intervento cardiaco. E aveva aggiunto: “Sto lavorando duramente per tornare completamente in forma, ma oggi su consiglio degli esperti ho accettato il fatto che questo richiederà un po’ di tempo”. Divo riluttante e imperturbabile, se paragonato alle personalità focose di Mick Jagger o di Keith Richards, suoi compagni di una vita nelle file dell’unica band britannica in grado di contendere ai Beatles il ruolo di simbolo della storia del rock mondiale, Watts è morto “serenamente” in un ospedale di Londra “circondato dalla famiglia”, secondo il suoi entourage. Immediati i primi messaggi di condoglianze e gli omaggi dagli altri Stones come dal mondo della musica.

Lee 'Scratch' Perry

Il 30 agosto è morto a 85 anni il musicista giamaicano Lee ‘Scratch’ Perry, leggendaria icona del reggae, cantante e produttore considerato il ‘padrino’ di Bob Marley (1945-1981). La causa del decesso, avvenuto all’ospedale di Lucea, nel nord-ovest della Giamaica occidentale. non è stata precisata, come riferisce la stampa locale. Il primo ministro giamaicano Andrew Holness ha reso omaggio a un “indimenticabile” Perry su Twitter, lodando il suo “straordinario contributo” alla musica. Perry vantava una brillante carriera come produttore discografico con l’etichetta Upsetter Record – tra i suoi artisti spiccava proprio Marley – ed è considerato uno dei personaggi più importanti per la storia della musica elettronica. Il suo uso innovativo della tecnologia ha portato la musica giamaicana dall’essere solo folklore locale a fenomeno mondiale. L’uso spregiudicato che faceva dello studio di registrazione, lontano dalle convenzioni, ha addirittura portato all’invenzione di un nuovo genere musicale: la Dub. Lee Perry nasce a Kendal, in un’area rurale della Giamaica, il 20 marzo 1936. A fine anni ’50 si sposta nella capitale Kingston, dove un nuovo genere musicale, chiamato reggae, aveva già conquistato la città e la nascente industria discografica locale. Come produttore e autore arriva alla fama negli anni ’60 e ’70, quando dà forma alle tecniche del dub e contribuisce a fare del reggae una musica di grande successo nel mondo del pop. Come leader degli Upsetters, come produttore degli Heptones, dei Congos, di Max Romeo, Junior Byles e soprattutto di Bob Marley & The Wailers ha scritto pagine musicali indimenticabili. È stato proprio lui a dare il nome alla band di Marley, registrando con loro le prime hit come “Small Axe” e “Sun is shining” e album fondamentali come “Soul Rebels” (1970). Nella seconda metà degli anni ’70 con il suo leggendario Black Ark studio ha portato l’arte del dub e della produzione in territori inesplorati e visionari, creando album come “Heart of the Congos” dei Congos, “Return of Super Ape”, “War ina Babylon” di Max Romeo. Lee Perry è stato insignito di numerosi riconoscimenti, compreso un Grammy Award nel 2002. A lui sono stati dedicati molti brani musicali (tra cui “Dr. Lee PhD” dei Beastie Boys in “Hello Nasty”), vari documentari e biografie. Dopo aver vissuto tra Giamaica, Stati Uniti e Inghilterra, Perry nel 1989 si è sposato con la svizzera Mireille Campbell e si è trasferito sulle montagne svizzere attorno a Zurigo. Da lì, chiudendo con l’alcol e gli abusi di varie sostanze stupefacenti, ha prodotto molte delle sue recenti uscite, collaborando tra l’altro con l’inglese Adrian Sherwood. Nel 2008 i due hanno inciso l’album “The Mighty Upsetter”. Cinque anni fa Perry era rientrato in Giamaica.

Il 2 settembre Mikis Theodorakis, il più famoso compositore greco della storia, è morto all’ospedale di Atene a 96 anni dopo una vita lunga, carica di gloria, dolore, intrecciata con alcuni degli eventi più tragici del ‘900. Theodorakis era nato il 29 luglio 1925 nell’isola greca di Chio e fin da ragazzo ha intrecciato il suo talento con il coraggio politico, in una scelta che ha segnato il corso della sua esistenza. Già a 18 anni, quando studiava al conservatorio di Atene, era entrato nella Resistenza all’occupazione nazi-fascista e per ha subito arresti e torture. Ai tempi della Guerra Civile è stato rinchiuso in un campo di prigionia. Una volta libero, nel 1950, dopo il diploma al Conservatorio, comincia la sua carriera: viaggia, soggiorna a Parigi e Mosca, dirige un’orchestra sinfonica ma, soprattutto, comincia quel lavoro sulla musica popolare che lo renderà famoso. Negli anni ’60 Mikis Theodorakis è il protagonista indiscusso del rinnovamento culturale greco, senza mai dimenticare l’impegno politico. Nel 1962 firma la colonna sonora di “Fedra” di Jules Dassin, con Melina Mercouri nel ruolo della protagonista e nel 1964 la musica per “Zorba il greco”, il film di Michael Cacoyannis con Anhtony Quinn. E quando, nel 1974, finalmente cade la dittatura, Theodorakis è la figura attorno cui si stringono i sogni di un intero Paese. Nel frattempo, in esilio, aveva firmato altri due tra i suoi lavori più celebri: la colonna sonora di “Z- L’orgia del potere”, il film di Costa Gravas sull’assassinio del deputato di sinistra Grigoris Lambrakis che nel 1967 vinse il premio Oscar per il miglior film straniero, e “Serpico”, la storia, vera, del poliziotto Frank Serpico, interpretato da Al Pacino. In Italia ha conosciuto un grande successo popolare nel 1970 grazie a “Caro Theodorakis … Iva”, un album di Iva Zanicchi, all’epoca all’apice della sua carriera di cantante, con nove brani scritti per l’occasione tra cui “Un fiume amaro”.

Rickie Lee Reynolds

Il 5 settembre è morto a 72 anni Rickie Lee Reynolds, chitarrista dei Black Oak Arkansas. Il decesso sarebbe avvenuto in ospedale, dopo una lunga malattia. Reynolds militava nella band sin dalla formazione, avvenuta negli anni Sessanta, la cui line-up era costituita da Ronnie Smitch (voce), Harvey Jett (chitarra), Stanley Knight (chitarra), Pat Daugherty (basso) e Wayne Evans (batteria), con James Mangrum che sostituì il vocalist originario. Fra i successi dei Black Oak Arkansas si ricordano “Uncle Lijiah”, “Lord have mercy on my soul”, “When electricity came to Arkansas”, “Hot rod”, “Up”, “Giglo” e, forse il più noto di tutti, “Jim Dandy (To the rescue)”. Reynolds era rimasto nella band fino al 1976, per poi rientrarvi negli anni Ottanta.

sylvano bussotti

Il 19 settembre Sylvano Bussotti è morto alla vigilia dell’inaugurazione di “90 Bussotti”, la cinque giorni che la città di Firenze stava preparando per festeggiare il compositore in occasione dei suoi 90 anni. Nato a Firenze il primo ottobre 1931, Bussotti è morto oggi a Milano, nell’istituto dove era ricoverato da due mesi a causa di una lunga malattia. La manifestazione in suo onore si terrà ugualmente. Bussotti è stato compositore e interprete, pittore, letterato, scenografo, regista, costumista, e attore. Inizia lo studio del violino con Margherita Castellani ancora prima di compiere i cinque anni di età. Al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze studierà l’armonia e il contrappunto con Roberto Lupi e il pianoforte con Luigi Dallapiccola: studi che interromperà a causa della guerra, senza conseguire alcun titolo di studio. Determinanti, per la sua educazione, il fratello Renzo e lo zio materno Tono Zancanaro, pittori entrambi e, più tardi, l’incontro con il poeta Aldo Braibanti. Dal 1949 al 1956 approfondisce, da autodidatta, lo studio della composizione. A Parigi, nel periodo che va dal 1956 al 1958, frequenta i corsi privati di Max Deutsch, incontra Pierre Boulez e Heinz-Klaus Metzger, che lo condurrà a Darmstadt, dove conosce John Cage.
Inizia in Germania, nel 1958, l’attività pubblica, con l’esecuzione delle sue musiche da parte del pianista David Tudor, seguita dalla presentazione a Parigi di brani eseguiti da Cathy Berberian sotto la direzione di Pierre Boulez. L’Universal Edition e, successivamente, gli editori Moeck e Bruzzichelli pubblicano in quegli anni alcune sue partiture. Sarà infine con Casa Ricordi, che nel 1956, Bussotti stringe un importante rapporto editoriale. Soggiorna in U.S.A. nel 1964-65, invitato dalla Fondazione Rockfeller a Buffalo e New York, dopo il conferimento di tre premi da parte della SIMC negli anni 1961, 1963 e 1965. Nel 1967 riceve il premio “all’Amelia” della Biennale Di Venezia; nel 1974 il premio “Toscani d’Oggi” e nel 1979 il premio Psacaropulo a Torino. A Berlino, nel 1972, risiede per un anno, ospite delle DAAD per la Fondazione Ford. E’ stato direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia e del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Ha insegnato storia del teatro musicale all’Accademia di Belle Arti a l’Aquila. Nel 1980 è stato docente di composizione e analisi alla Scuola di Musica di Fiesole, direttore della sezione Musica alla Biennale di Venezia dal 1987 al 1991.

paddy monoley

Il 13 ottobre è morto a 83 anni Paddy Moloney, musicista irlandese e fondatore della band di musica tradizionale Chieftains. “Enorme il suo contributo nel diffondere la musica irlandese nel mondo”, ha commentato il presidente Michael D. Higgins, che lo ha voluto omaggiare con una dichiarazione ufficiale: “Paddy, con le sue straordinarie capacità di strumentista è stato in prima linea nel rinascimento dell’interesse per la musica irlandese, portando un maggiore apprezzamento della musica e della cultura irlandesi a livello internazionale”. Higgins ha poi ricordato come Moloney sia stato un vero e proprio ambasciatore e abbia “portato l’amore per la musica irlandese non solo verso gli emigranti, ma a tutti coloro in tutto il mondo che hanno ascoltato la sua musica e l’hanno apprezzata per se stessa poiché ha trasceso tutti i confini musicali” e ha concluso sottolineando come la sua “eredità rimarrà per sempre con noi nella musica creata e portata nel mondo”. Paddy aveva ancora molta musica da condividere e storie da raccontare. Siamo stati fortunati ad averlo avuto con noi per tutto il tempo che lo abbiamo avuto”. Moloney, Sean Potts e Michael Tubridy crearono gli Chieftains nel 1962. Nella band Paddy suonava alcuni strumenti tradizionali irlandesi come il tin whistle (un piccolo flauto a sei fori), le uilleann pipes (una specie di piccola cornamusa) e il bodhrán (un piccolo tamburo tradizionale irlandese). Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Mick Jagger, Sting, SInead O’Connor e Luciano Pavarotti, ha composto le colonne sonore di film come “L’isola del tesoro”, “Barry Lyndon”, che vinse un Oscar proprio per le musiche e “Gangs of New York” e ha vinto ben sei Grammy Awards.

Il 18 ottobre è morto all’età di 94 anni il maestro Franco Cerri, uno dei jazzisti più significativi nel panorama italiano, che ha calcato le scene insieme ai più grandi, ma era noto a molti anche come il famoso “uomo in ammollo” di una vecchia pubblicità televisiva. Nel corso della sua carriera Cerri è salito sul palco insieme a giganti del jazz come Django Reinhardt, Dizzy Gillespie, Barney Kessel, Jim Hall.

Il 21 ottobre Bernard Haitink, uno dei più grandi direttori d’orchestra della sua generazione, è morto a Londra all’età di 92 anni. Lo ha annunciato il suo agente, Askonas Holt. Il maestro olandese, venerato per le sue letture di Beethoven, Mahler e Bruckner, alle spalle una carriera di oltre 60 anni, si è spento a casa, assistito dalla famiglia. Nato ad Amsterdam il 4 marzo 1929, dopo gli inizi da violinista, Haitink ha debuttato con la Netherlands Radio Philharmonic nel 1954. Nel 1956 è salito sul podio con la Royal Concertgebouw Orchestra di cui sarebbe diventato poi direttore principale, in un sodalizio ultraventennale. Nel 1967 è diventato il direttore principale della London Philharmonic Orchestra, ruolo che avrebbe ricoperto per più di un decennio. E’ stato poi direttore musicale della Royal Opera House britannica di Covent Garden dal 1987 al 2002. Haitink ha diretto alcune delle più grandi orchestre del mondo, tra cui la Chicago Symphony Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra e i Berliner Philharmoniker. Ha guidato anche l’European Union Youth Orchestra dal 1994 al 2000. Ha realizzato oltre 450 registrazioni ed è stato un “mentore appassionato per le future generazioni di direttori d’orchestra, offrendo generosamente il suo tempo all’insegnamento e alle masterclass”, come ha ricordato il suo agente. Tra i tanti premi collezionati durante la sua attività, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia e nominato Commendatore dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi. Si è sposato quattro volte e dal primo matrimonio ha avuto cinque figli.

paolo giordano

Il 29 dicembre è morto Paolo Giordano, chitarrista, insegnante e straordinario animatore musicale della città di Pescara. Si è spento all’età di 59 anni, all’ospedale di Pescara, dove era ricoverato in terapia intensiva dopo essere risultato positivo al Covid-19, il suo fisico era già compromesso da uno stato di salute precario. Nato a Pescara, Paolo Giordano era il mago della chitarra, un vero e proprio virtuoso, uno sperimentare puro per le diverse tecniche percussive, come il tapping e il fingerstyle, messe a punto durante la sua carriera. Negli anni aveva calcato le arene e i palcoscenici più prestigiosi accompagnando artisti come Lucio Dalla, noto nel tour del 1992 in “Cambio”, durante il quale inaugurava i concerti con dei suoi brani, tanto che lo stesso Dalla lo definì «uno dei migliori chitarristi europei». E poi i progetti con Biagio Antonacci per il disco “Mucchio” e tante le collaborazioni e presenze in kermesse di prestigio. Amato e stimato da amici e colleghi, Paolo Giordano era anche un maestro inimitabile per stile, estro e abilità, le cui composizioni contenevano freschezza e ingegno in un mix originale di armonie e sonorità. «Era un musicista fantastico – dichiara il maestro Angelo Valori – un vero innovatore della chitarra acustica, ma anche un uomo delizioso e gentile. L’ultima volta che ci siamo visti è stato per il concerto di Ariete a fine agosto insieme a sua figlia fan della cantante. Chiesi a lui di inaugurare la cornice di “Singin’ in the streets” a piazza Salotto nell’estate del 2020 all’indomani delle riaperture dopo il primo lockdown. Fu un concerto memorabile e la sua musica diede speranza a tutti. E come poi dimenticare il suo sensazionale tributo alla musica dei Pink Floyd e Syd Barret al teatro Massimo nel gennaio del 2020, quando faceva danzare le corde dello strumento in visioni psichedeliche per una rivisitazione inedita della musica rock dell’epoca.

Personaggi famosi morti nel 2021

Il 2 gennaio 2020 è morto, all’età di 90 anni, Marco Formentini, sindaco di Milano dal 1993 al ’97. Partigiano, cuore socialista, segretario della giunta della regione Lombardia di Piero Bassetti, aderisce alla Lega in un percorso di continua ricerca di nuove soluzioni politiche per il nostro Paese. Nel 1993 diventa il primo sindaco di Milano eletto direttamente dai cittadini milanesi. La sua Giunta sperimentò una scelta di figure per lo più indipendenti dallo schieramento dei partiti. Ebbe una navigazione non semplice, chiese e ottenne l’appoggio della sinistra per concludere il suo mandato. Da parlamentare europeo, aderì alla Margherita (in Europa ‘I Democratici’), portando la sua esperienza e la sua visione anche nell’alveo del centro sinistra. Lasciò in eredità la pedonalizzazione dal Duomo a San Babila, la linea 3 della metropolitana e il primo progetto della linea 4.

aitor gandiaga

Il 3 gennaio è morto a soli 23 anni, Aitor Gandiaga, giovane talento di proprietà dell’Athletic Bilbao. Il ragazzo che il club basco aveva spedito a farsi le ossa al Gernika in Tercera Division, secondo le indiscrezioni riportate dai tabloid spagnoli, è rimasto vittima di un terribile incidente stradale. La tristissima notizia è stata poi ufficializzata proprio dal Bilbao con una nota di cordoglio divulgata anche sui social. Il panorama calcistico basco è sotto shock per la morte di Aitor Gandiaga. Il duttile attaccante, classe 1997 di proprietà dell’Athletic Bilbao è morto in un incidente verificatosi nella zona di Markina-Xemei. Secondo le prime ricostruzioni il ragazzo attualmente in forza alla squadra del Gernika, si sarebbe schiantato con la sua auto contro un autobus, per cause ancora da verificare.

Il 5 gennaio è morto a Milano, a 90 anni, il poeta Franco Loi. Era nato a Genova, nel 1930, ma si era trasferito a Milano da giovanissimo. Oltre che poeta, Loi era un critico letterario. Compositore di poesie in dialetto milanese, era considerato uno dei maggiori poeti italiani del Dopoguerra. Nato a Genova il 21 gennaio 1930, trasferitosi a Milano nel 1937 con la famiglia, dopo aver intrapreso diversi lavori (tra l’altro curò le relazioni pubbliche presso l’ufficio pubblicità della Rinascente e lavorò all’ufficio Stampa della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore), a partire dai primi anni Ottanta ha intensificato la sua attività in campo editoriale, divenendo tra l’altro anche un apprezzato critico letterario e collaboratore di riviste e quotidiani.

solange

Il 7 gennaio Paolo Bucinelli, 69 anni, conosciuto con il nome d’arte Solange, è stato ritrovato morto nella sua abitazione di Collesalvetti (Livorno). A trovare il corpo i vigili del fuoco, avvisati da alcuni amici di Bucinelli che si erano preoccupati perché non rispondeva da giorni al telefono. Nato proprio a Collesalvetti il 25 aprile del 1952, Bucinelli aveva iniziato la sua carriera come sensitivo negli anni 80 per poi trasformarsi nel decennio successivo anche in un personaggio televisivo. Si era rivelato al pubblico tv con una partecipazione al programma di Davide Mengacci “Perdonami”. Da quel momento aveva partecipato a “Buona domenica”, “La sai l’ultima?” e al reality “La fattoria”. Nel 2018 era stato protagonista durante una puntata di Domenica in di una violenta lite con il mago Otelma.

hubert auriol

Il 10 gennaio Hubert Auriol è morto, aveva 68 anni. E’ stato uno dei grandi del raid ai tempi in cui si correva ancora in Africa. Fu il primo a vincerlo sia in moto che in auto, impresa poi eguagliata da Stephane Peterhansel e Nani Roma. Lui aveva cominciato l’impresa sulle due ruote, con due trionfi nel 1981 e 1983 su BMW, con un terzo successo sfiorato nel 1985 su Cagiva. Due anni dopo, sempre sulla moto italiana, fu costretto a ritirarsi all’ultima tappa, mentre era al comando, per fratture ad entrambe le caviglie: uno degli episodi rimasti nella leggenda della competizione. Quindi passò alle auto e nel 1992 riuscì ancora ad arrivare davato a tutti a Dakar su Mitsubishi, un’impresa rimasta nei ricordi di tutti e nel mio. annali.
DIRETTORE DELLA “SUA” DAKAR— Dal 1994 della sua corsa è diventato direttore per conto della Aso, la società organizzatrice della competizione. Ma nel 2006 ci è concesso ancora un’ultima, grande emozione alla Dakar, guidando in gara una Isuzu. A lui si deve anche la creazione della Africa Race.
QUEL PRIMATO TRA I CIELI — Ma durante la pausa, tra auto e moto, mentre era ancora convalescente per la doppia frattura, Auriol è stato protagonista di un altro record. Molto lontano, da quelli fin lì ottenuto sulle moto. Insieme a un altro pilota, mito più della 24 Ore di Le Mans (che vinse, tra le altre volte, anche in coppia con Graham Hill) che della Dakar (mai sul podio): Henri Pescarolo. Con loro anche Patrick Fourticq e Arthur Powell. L’intenzione di Auriol era di battere il primato del giro del mondi su aereo a elica. Decollato dall’aeroporto di Bourget ai comandi di un bimotore Lockheed L-18 Lodestar degli anni 40, ha cercato di cancellare il record che durava dal 1938, detenuto dal miliardario americano Howard Hughes, che sullo stesso tipo di velivolo ci aveva impiegato tre giorni, 19 ore e 14 minuti (dunque 91 h 14). La squadra di Auriol riuscì nell’intento percorrendo 23.852 km in 88 ore e 49 minuti. Primato tuttora imbattuto.

L’11 gennaio Lara Vinca Masini, nota storica dell’arte, curatrice e scrittrice toscana, è morta domenica a 94 anni: la notizia è stata data dall’assessore alla Cultura di Firenze, Tommaso Sacchi. Attiva nel mondo dell’arte contemporanea a partire dagli anni Sessanta, fu direttrice del Museo Progressivo d’Arte Contemporanea di Livorno, membro della Commissione italiana per le Arti visive e della Sezione architettura della Biennale di Venezia, nonché organizzatrice della manifestazione “Umanesimo Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980” con la quale, secondo il sindaco di Firenze Dario Nardella, «spalancò le porte di Firenze all’arte contemporanea». Da scrittrice fu autrice dei saggi Arte Contemporanea. La linea dell’unicità, Dizionario del fare arte contemporaneo e L’arte del Novecento. Nel 1986 le fu assegnato il Premio dei Lincei per la critica. Nel 2010 donò al Centro Pecci di Prato il suo intero archivio bibliografico, composto da circa 30.000 volumi.

Phil Spector

Il 16 gennaio è morto Phil Spector che negli anni Sessanta, ancora giovanotto, rivoluzionò il modo di concepire l’incisione su supporto a 45 giri inventandosi il cosiddetto «wall of sound». Se ne va per il coronavirus a 81 anni di età in ospedale. Spector iniziò la sua carriera come performer, registrando ancora adolescente con la sua band, i Teddy Bears, To Know Him is to Love Him, primo singolo di successo. Troverà la vera vocazione come produttore dietro girl band degli anni Sessanta come Crystals e Ronettes. Legherà il suo nome a evergeen come Be my baby e Unchained melody, infilando qualcosa come venti hit tra il 1961 e il 1965. Tra i suoi fan più accaniti, un certo John Lennon che litigherà con il socio in affari Paul McCartney per averlo dietro la consolle durante la produzione di Let it Be, ultimo atto dell’avventura dei Beatles, replicando la partnership negli album solisti Plastic Ono Band e Imagine. Newyorchese di origine russa, nella sua lunga carriera Spector ha lavorato con artisti del calibro di Tina Turner, Leonard Cohen e i Ramones. Nel 1989 venne introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame, mentre la rivista Rolling Stone lo inserirà al 64esimo posto nella sua classifica dei 100 migliori artisti di tutti i tempi. Tutt’altro che tranquilla la parabola umana di questo genio della musica. Suo padre si suicidò, sua sorella entrava e usciva dagli ospedali psichiatrici e Spector stesso soffrì a lungo di depressione. Amava il gioco d’azzardo, l’alcol e le pistole. La leggenda narra che esplose un colpo anche durante una seduta di registrazione con Lennon. Alla fine degli anni Settanta rivelò di avere «i diavoli che combattono dentro». In ospedale era stato trasferito dopo la diagnosi, ormai quattro settimane fa, dal penitenziario di Corcoran, California, in cui dal 2009 scontava la condanna per l’omicidio di Lana Clarkson, attrice e modella trovata morta nel suo castello losangelino, sei anni prima, in circostanze mai chiarite fino in fondo. L’unica cosa certa è che la donna morì per un colpo di pistola in bocca, esploso dall’arma di Spector, dopo che i due si erano conosciuti in un night club di Hollywood. «Suicidio accidentale», disse lui per difendersi. Forse un gioco erotico finito male. Difatti Spector sarà condannato in un secondo processo, dopo che il primo si era arenato nel 2007. L’intera vicenda è oggetto del film Phil Spector di David Mamet (2013), in cui a vestire i panni del produttore è Al Pacino.

Il 23 gennaio è morto Larry King. Il leggendario giornalista e conduttore televisivo americano si è spento all’età di 87 anni. L’annuncio sul suo profilo Twitter. King è morto al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, dove era stato ricoverato alcune settimane fa dopo essere risultato positivo al Covid. King aveva 87 anni ed era stato subito considerato come paziente ad alto rischio, non solo per motivi anagrafici, ma anche per i suoi molti problemi di salute. Lascia tre figli, Larry Jr, Chance e Cannon. Larry King, all’anagrafe Lawrence Harvey Zeiger, era nato a New York il 19 novembre 1933 ed era affetto da diabete di tipo 2 e, nel corso degli anni aveva sofferto di diversi attacchi di cuore che, nel 1987, lo avevano portato a sottoporsi a un intervento chirurgico di bypass quintuplo. Nel 2017, il conduttore aveva rivelato che gli era stato diagnosticato un cancro ai polmoni ed era stato sottoposto con successo a un intervento chirurgico per curarl Il presentatore, famoso per le sue maniche di camicia arrotolate e le onnipresenti bretelle, aveva condotto il “Larry King Live” sulla Cnn dal 1985 al 2010, uno dei più longevi il talk show americani, e negli ultimi tempi conduceva il “Larry King Now” su Hulu e RT America, oltre al domenicale “Politicking with Larry King” sugli stessi due canali online. Nel corso della sua lunga carriera aveva intervistato tutti i presidenti americani a partire dal 1974, oltre a celebrità politiche come Yasser Arafat e e Vladimir Putin e personaggi del mondo dello spettacolo del calibro di Marlon Brando, Liza Minelli, Frank Sinatra e Barbra Streisand. Il suo esordio nel mondo dei mass media risale al 1957 com il disc-jockey presso una stazione radio di Miami Beach, in Florida. Fu in quel periodo che, dietro consiglio del suo manager, cambiò il suo cognome in King. Nel 1978 divenne commentatore di partite di football americano, ma il successo arrivò nel 1985 con la nascita del suo talk show, il “Larry King Live”, in onda sulla CNN per 25 anni. Nel corso della sua carriera, King ha fatto oltre 50mila interviste. Larry King si è sposato otto volte ed è stato anche fidanzato con il ministro Rama Fox dal 1992 al 1995. Ha avuto cinque figli, dei quali Andy e Chaia sono morti nel 2020, rispettivamente a seguito di un attacco cardiaco e per un tumore ai polmoni. Gli altri figli non hanno potuto visitarlo durante il suo ricovero in ospedale, a causa delle rigide misure sanitarie per il Covid del Cedars Sinai Medical Center.

Il 30 gennaio è morto Matteo Troiano, il cantante stonato di Striscia la notizia. Chiamato “Pavarotto“. Aveva 79 anni. E’ nato a Manfredonia nel 1942, aveva iniziato la sua carriera suonando la fisarmonica in un’orchestrina e stonando volontariamente per attirate l’attenzione del pubblico. Poi l’arrivo in tv dove viene notato da Antonio Ricci che lo inserisce nei suoi programmi, da Striscia la notizia, Veline, Paperissima e Scherzi a parte, come personaggio demenziale e cantante stonato.

giuseppe rotunno

Il 7 febbraio il maestro di fotografia Peppino Rotunno è morto nella sua casa a Roma all’età di 97 anni. Famoso per la sua raffinata cultura visiva e per la sua abilità di servirsi dei chiaro-scuri e dei negativi a colori, da Cinecittà a Hollywood nel corso della sua lunga carriera ha firmato capolavori come Amarcord, Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli e La Bibbia, collaborando con grandi registi come Luchino Visconti, Federico Fellini, Mario Monicelli, Lina Wertmüller, Alan Pakula, Robert Altman e Sydney Pollack. Nato a Roma il 19 marzo 1923, nel 1938 in seguito alla morte del padre, proprietario di una sartoria, Rotunno abbandonò gli studi per aiutare la famiglia. Scelse di lavorare a Cinecittà, dove iniziò come apprendista elettricista per poi diventare addetto alla correzione dei negativi e allo sviluppo, stampa e lucidatura delle fotografie e in seguito fotografo di scena presso lo studio fotografico di Arturo Bragaglia. Passò poi al reparto operatori in qualità di consegnatario-macchina e diventò assistente di Renato Del Frate, ma nel 1941 venne licenziato per un gesto di ribellione contro i simboli del regime fascista. Dopo essere stato operatore alla seconda macchina in L’uomo dalla croce (1943) di Roberto Rossellini, fu arruolato nel reparto cinematografico dello stato maggiore dell’esercito e inviato in Grecia. Catturato dai tedeschi nel settembre 1943, venne deportato in Germania, nei lager di Hattingen e Winten, dove lavorò anche come proiezionista. Ritornato in patria, dal 1946 fu assistente degli operatori Rodolfo Lombardi, Otello Martelli, Carlo Carlini e Gabor Pogany. Ma fu nel 1952 che ebbe la grande occasione della sua carriera, quando sostituì Gianni Di Venanzo al fianco del direttore della fotografia G.R. Aldo per Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica. Operatore nel primo film a colori di Visconti, Senso (1954), quando Robert Krasker abbandonò il set per contrasti con il regista, fu lui a condurre a termine le riprese, pur senza essere accreditato. Questa esperienza gli procurò la fama di abile manipolatore dei negativi a colori, all’epoca dotati di scarsa sensibilità, e gli aprì la strada per la carriera di direttore della fotografia, nella quale esordì con Pane, amore e fantasia (1955) di Dino Risi. Nel corso della sua lunga carriera ha ottenuto otto Nastri d’argento, cinque David di Donatello, di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all’Oscar e un Bafta Award nel 1980 per All that jazz – Lo spettacolo continua di Bob Fosse, una nomination ai Bafta per Il Casanova di Fellini, un Prix Camérimage e un American Society of Cinematographers International Award alla carriera nel 1999.

Il 9 febbraio è morto Franco Marini, ex presidente del Senato era stato ricoverato per Covid qualche settimana fa, per essere poi dimesso lo scorso 27 gennaio. Aveva 87 anni. Franco Marini è stato una pietra miliare della politica italiana della Repubblica italiana. E’ stato ministro, sindacalista, segretario del Partito Popolare italiano prima di diventare Presidente del Senato. Nel 2013, prima della rielezione di Giorgio Napolitano al Quirinale, era stato il candidato del Pd di Bersani e di Forza Italia alla presidenza della Repubblica, senza riuscire ad essere eletto.

Il 9 febbraio è morto all’età di 89 anni, Jean Claude Carrière, scrittore e sceneggiatore di film realizzati da maestri come Bunuel, Godard, Ferreri, Oshima, Wajda, Forman, Brook. Lo ha annunciato la figlia Kiara Carrière alla Afp. Sceneggiatore cinematografico e televisivo, autore teatrale, romanziere, poeta e saggista, Carrière ha esordito al cinema nel 1963, anno in cui è iniziata la sua collaborazione con Bunuel, scrivendo la sceneggiatura di ‘Il diario di una cameriera’, cui seguiranno ‘Bella di giorno’, ‘La via lattea’, ‘Il fascino discreto della borghesia’, ‘Il fantasma della libertà’ e ‘Quell’oscuro oggetto del desiderio’. Nella sua lunga carriera Carrière ha collaborato anche con i registi italiani Marco Ferreri (‘La cagna’) e Giuseppe Bertolucci (‘L’iniziazione’), francesi Louis Malle e Jean-Luc Godard e con lo spagnolo Jesús Franco. Dal 1970 ha preso parte al C.I.R.T. di Peter Brook, per il quale ha adattato ‘Misura per misura’ da Shakespeare, ‘La Cerisaie’ da Čechov e il ‘Maha-bharata’ dall’antico testo indiano.

L’11 febbraio è morto a 78 anni Larry Flynt, il re delle riviste a luci rosse. Editore di successo, è sua una delle sue riviste più famose: Hustler Magazine. Fatale un arresto cardiaco a Los Angeles. A darne notizia al Washington Post è stato il fratello.

Claudio Sorrentino

Il 16 febbraio è morto Claudio Sorrentino, aveva 75 anni. Giornalista e autore versatile, Sorrentino ha avuto molte vite. I suoi esordi erano stati da enfant prodige, notato a 5 anni mentre intonava una canzone di Roberto Murolo, divenne attore teatrale già a 6, recitando piece di Pirandello ed Eduardo. Per la tv aveva una forte passione iniziata partecipando a sceneggiati, film, miniserie, commedie e trasmissioni di intrattenimento. Lanciato da Corrado in Domenica In, era stato un volto televisivo con Blitz e Tandem. E poi autore di inchieste e programmi, tra i più noti: «Droga che fare?». Divenuto la prima struttura di segretariato sociale con un numero dedicato alle famiglie e ai ragazzi con problemi di droga, gestito da ex tossicodipendenti. Un impegno proseguito con la creazione di Social Point dedicati ai giovani.. Aveva realizzato e condotto programmi radiofonici, aveva firmato sceneggiature importanti, era stato consigliere del ministro per i Beni e le Attività culturali, per il Cinema e lo Spettacolo. Ma a renderlo famoso al grande pubblico era stata la sua attività di doppiatore che lo aveva portato fino alle più alte vette del successo. Fondatore dell’Associazione Attori e Doppiatori Italiani ne era stato presidente dal 1994. Era stato il primo Rusty in Rin Tin Tin, poi Rickie di «Happy Days», la voce ufficiale italiana di Mickey MouseJohn Travolta, da Staying Alive a Pulp Fiction a gran parte dei suoi film, Bruce Willies in Die Hard. Ma aveva prestato la voce anche a Sylvester Stallone in Cop Land, a Willem Dafoe in L’Ultima tentazione di Cristo, e a Ryan O’Neal in Love Story, in una carriera che aveva toccato il culmine con il grido lanciato da Mel Gibson nella scena clou del film sull’eroe scozzese William Wallace«Braveheart» (Cuore impavido). Un lungo, orgoglioso, e commovente grido opposto al torturatore: «Li-be-rtà». Gli amici amano ricordarlo così.

Rush Limbaugh

Il 18 febbraio è morto Rush Limbaugh, il conduttore radiofonico più popolare d’America, una delle voci più influenti e pagate ma anche controverse del mondo conservatore americano. Aveva 70 anni per un cancro ai polmoni. Amato da Reagan e Trump. Il conduttore radio per certi versi ha anticipato Trump, senza mai però passare al mondo della politica e preferendo condizionarla dal suo potente pulpito, da cui per oltre 30 anni ha dettato la linea ogni giorno a milioni di ascoltatori. Una carriera fulminante, decollata quando sotto Reagan nel 1987 fu cancellata la Fairness Doctrine, una sorta di par condicio per i media che dovevano dare pari tempo a visioni contrastanti. Una mossa che, grazie anche alle nuove tecnologie satellitari, gli consentì di fare breccia nel mondo radiofonico: nessuno meglio di lui seppe approfittarne, vendendo un punto di vista conservatore con spacconeria e insulti, con tanto di nomi e cognomi dei suoi nemici. Uno stile irruento che gli attirò le critiche della sinistra ma che piacque alla destra. “So che i liberali ti chiamano l’uomo più pericoloso d’America ma non preoccuparti, erano soliti dire le stesse cose anche di me, continua il tuo buon lavoro”, gli disse Reagan nel 1992. L’anno dopo Limbaugh era già nella National Radio Hall of Fame, mentre crescevano i suoi fedelissimi, che si definirono ‘dittoheads’ perché concordavano sempre e comunque con lui. In quegli anni, tra il ’92 e il ’96, tenne anche uno show tv ma senza il successo riscosso alla radio. Nel 1994 contribuì all’ascesa come speaker della Camera del deputato Newt Gingrich, uno che non si faceva scrupoli a mettere da parte il rispetto in nome del successo elettorale, e alla conquista del Congresso da parte dei repubblicani. Tra i suoi nemici, entrambi trattati con aperto disprezzo, prima Bill Clinton e poi Barack Obama, deriso come “Halfrican American”. Ma nel mirino dei suoi attacchi quotidiani c’erano gli attivisti a favore dei neri, dei gay, dell’aborto, degli homeless, dei diritti degli animali, dell’ambiente, le vittime dell’Aids, le femministe, ribattezzate “feminazis”. La sua ostilità per la comunità Lgbt non gli impedì però di ingaggiare Elton John per cantare al suo quarto ed ultimo matrimonio.

mauro bellugi

Il 20 febbraio è morto Mauro Bellugi, l’ex difensore di Inter, Bologna, Napoli e Pistoiese (227 presenze e zero gol), che il 7 febbraio aveva 71 anni. A novembre aveva subito l’amputazione di entrambe le gambe come conseguenza del Covid-19 e la sua storia aveva commosso tutti per la forza d’animo con cui aveva affrontato il dramma dopo i primi momenti di sconforto. Bellugi è cresciuto nelle giovanili nerazzurre, debuttando in prima squadra nel 1969 e vincendo appena 20enne lo scudetto del 1970-71. Il 3 novembre 1971 ha segnato il suo unico gol in carriera, nella Coppa dei Campioni 71-72 contro i tedeschi del Borussia Moenchengladbach (nella partita vinta dall’Inter per 4-2). Nel 1974 il suo trasferimento al Bologna, dove gioca fino al 1979 diventando un punto di riferimento per la difesa degli emiliani, nonostante il grave infortunio rimediato nella stagione 1976-77 (giocò soltanto due gare). Passa al Napoli nel 979-80 e nella Pistoiese nel 1980-81, chiudendo la carriera in Toscana. Il suo ritiro avviene per i dolori alla gambe. Con la maglia della Nazionale tra il 1972 e il 1980 ha collezionato 32 presenze, disputando i Mondiali del 74 in Germania Ovest e quelli del 1978 in Argentina. Se in terra tedesca, l’Italia era stata eliminata al primo turno, in Sudamerica era arrivata quarta. E dopo Bellugi è diventato un apprezzato opinionista televisivo. Nessuno potrà mai dimenticare la sua ironia. Dopo l’amputazione delle gambe aveva ironizzato sulle protesi: «Prenderò quelle di Pistorius», aveva detto.

Il 23 febbraio è morta Fiammetta La Guidara, giornalista storica di MotoSprint e InMoto. In Italia Fiammetta La Guidara è stata la prima voce femminile nella telecronaca di un campionato motociclistico e automobilistico. A lei è stata dedicata anche una targhetta-premio.

Il 23 febbraio è morto all’eta’ di 101 anni il poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti, vecchio proprietario dell’iconica libreria di San Francisco, tempio della generazione della Beat Generation. Poeta di successo, narratore, ma anche pittore, memoria di quegli anni che hanno segnato la cultura americana del dopoguerra, Ferlinghetti è stato un po’ l’imprenditore di tanti amici, l’editore di un gruppo cui letterariamente in fondo non ha mai appartenuto artisticamente, visto che la sua scrittura ha altre origini e va in altra direzione, partendo da Samuel Beckett e “Jimmy Joyce maestro di risate dietro il farfugliare sublime di Finnegans”. Lo testimoniano ancora le quasi duecento pagine di ‘Little Boy’, in cui si parla anche dell’Italia, dei suoi soggiorni omani, del caffè Greco, paese che ama, l’unico dove abbia dato il permesso di aprire negli anni ’90 una succursale della sua City Lights a Firenze, dove ha esposto i suoi quadri a Roma e, nel 2011, ha partecipato alle celebrazioni del 150 anniversario dell’Unità, durante le quali gli è stata dedicata una grande mostra omaggio a Torino.

fausto gresini

Il 23 febbraio Fausto Gresini, la cui morte era stata annunciata erroneamente ieri sera, aveva 60 anni compiuti il 23 gennaio scorso. Nato a Imola, in carriera aveva vinto il titolo mondiale nella 125 nel 1985 e nel 1987. Il suo esordio nel motomondiale arrivò nel Gp delle Nazioni del 1982, che non concluse a causa di un ritiro. Nel 1983 corse l’intero campionato con la Mba nella classe 125, ma a fine stagione la scuderia decise di cederlo alla Garelli, con quale Gresini vinse il suo primo Gran Premio, in Svezia, giungendo terzo nella classifica generale. Nella sua carriera ha sempre corso nella 125 e si è aggiudicato il suo primo titolo mondiale nel 1985: tre vittorie (in Austria, Belgio e San Marino), cinque pole position e 109 punti conquistati. Due anni dopo si ripete, questa volta vincendo 10 delle 11 gare in calendario (tutte tranne quella in Portogallo, in cui ebbe una foratura mentre era largamente in testa). Nel 1988 la separazione con Garelli e nel 1989 sale in sella sulla Aprilia ma non brilla. Quindi il passaggio alla Honda per poi ritirarsi nel 1995. Da li’ l’idea di formare, nel 1997, un proprio team, il Gresini Racing che è tuttora impegnato nel motomondiale e con il quale ha vinto tre titoli iridati nelle categorie minori. Il 27 dicembre 2020 inizia la sua battaglia contro il Covid col ricovero all’ospedale Maggiore di Bologna. Le sue condizioni hanno viaggiato per diversi giorni tra alti e bassi, con una polmonite interstiziale dovuta all’infezione difficile da curare. Venerdì e sabato scorso, dopo un miglioramento che lasciava sembra poter presagire una sua ripresa, le condizioni sono improvvisamente peggiorate, costringendo i medici a nuova sedazione e terapie per combattere la grave infiammazione polmonare. Ma alla fine Gresini non ce l’ha fatta.

Il primo marzo è morta la giornalista Rossella Panarese, colonna di Radio3, autrice e conduttrice di «Radio3Scienza», programma quotidiano che va in onda da 18 anni. Panarese a partire dal 1991 aveva curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, come «Palomar» e «Duemila». Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con il Master SGP (Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali) dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2002 coordinava una parte del palinsesto di Radio3.

carlo tognoli

Il 6 marzo è morto a Milano Carlo Tognoli, 82 anni, che a novembre era stato colpito dal Covid mentre si trovava ricoverato all’ospedale Gaetano Pini per la frattura del femore. Da sempre iscritto al Psi, Tognoli è stato primo cittadino del capoluogo lombardo per 10 anni, dal 1976 al 1986, per poi diventare prima europarlamentare e poi deputato. E’ stato poi ministro per i Problemi delle Aree Urbane del Turismo e dello Spettacolo fino al 1992, per poi lasciare ogni carica politica. Nato nel capoluogo lombardo il 16 giugno 1938, si è spento a 82 anni a casa dopo essere stato colpito dal Covid. Legato al Psi di Bettino Craxi, ha dato ai suoi figli i nomi Anna e Filippo, come omaggio a Kuliscioff e a Turati, coppia simbolo del socialismo storico. E il nome dell’interista Tognoli – rivendicava il soprannome ‘Tognolino’ – è inevitabilmente legato al Partito socialista: dirigente giovanile del partito dal 1958 al 1962, i suoi primi ruoli di rilievo li riveste a partire dal 1970 quando diventa assessore del Comune di Milano fino al 1976, anno in cui si guadagna la fascia di sindaco che indosserà per due mandati, fino al 1986 quando lascia la poltrona a Paolo Pillitteri. Anni segnati dal terrorismo. Dal 1987 al 1992 è stato ministro per i Problemi delle Aree Urbane (nei governi Goria e De Mita) e poi ministro del Turismo e dello Spettacolo nei governi Andreotti e Craxi. Nel maggio 1992 Tognoli ricevette un avviso di garanzia nell’ambito di Tangentopoli, viene assolto il 25 gennaio 2000. Non riveste solo ruoli politici. Nel 1995 riceve un incarico a Mediobanca. E stato Presidente del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano dal 2003 al 2005. Dal 2005 al 2009 è stato alla presidenza della Fondazione Ospedale Maggiore di Milano. In una delle ultime interviste, in piena emergenza Covid, pensava alla rinascita della città.

patrick dupond

Il 5 marzo il ballerino e regista francese Patrick Dupond è morto a Parigi dopo una breve malattia all’età di 61 anni. Étoile di raro virtuosismo e fascino carismatico, Dupond aveva attirato l’interesse dei più grandi coreografi contemporanei. Nato a Parigi il 14 marzo 1959, Dupond studiò alla scuola di ballo dell’Opéra di Parigi della cui compagnia entrò a far parte giovanissimo nel 1974; fu promosso primo ballerino nel 1978 ed étoile nel 1980. A soli 17 anni, nel 1976, aveva vinto la medaglia d’oro nella competizione internazionale di balletto a Varna, in Bulgaria. Ha lavorato con tutti i più grandi nomi della danza come Rudolf Nureyev, Maurice Béjart, Alvin Ailey, John Neumeier e Bob Wilson. È stato ammirato interprete, tra l’altro, dei balletti Il fantasma dell’Opera di Roland Petit (1980), La fille mal gardée di Heinz Spoerli (1981), Don Chisciotte di Marius Petipa, nella versione di Rudolf Nureyev (1981). È stato quindi nominato direttore del balletto dell’Opéra di Parigi (1990-95), succedendo nell’incarico a Nureyev. Nel 1997 entrò in contrasto con la nuova direzione dell’Opéra e fu quindi licenziato per “la sua insubordinazione e la sua indisciplina”, secondo quanto lui stesso affermò. Dupond aveva accettato di far parte della giuria del festival di Cannes senza però ottenere il consenso dell’Opéra. Nel 2000 Dupond rimase vittima di un grave incidente automobilistico, riportando decine di fratture. I medici gli dissero che non avrebbe più ballato. Dopo una lunga riabilitazione, Dupond riprese il percorso della danza con un musical: nel 2003 con L’air de Paris si esibì all’Espace Pierre Cardin. Recentemente aveva accettato di far parte delle giurie di vari talent show francesi.

Il 6 marzo è morto a 94 anni Lou Ottens, l’inventore della musicassetta negli anni ’60. Di cui sono stati vendute più di 100 miliardi di esemplari in questi anni. Secondo i media olandesi che annunciano la notizia, Ottens è morto nella sua casa di Duizel sabato. In seguito come direttore tecnico della Philips a fine anni ’70, Ottens prese parte anche allo sviluppo del compact disc.

franco costa

L’8 marzo è stato ritrovato in fondo al letto di un torrente il corpo di Franco Acosta, giovane attaccante uruguaiano di 25 anni che in passato ha giocato in Spagna. È stata una squadra della Marina a rinvenire il cadavere dopo due giorni di intense ricerche, partite dall’allarme lanciato dal fratello del calciatore. I due si erano tuffati nelle acque del Pando, un grosso torrente che scorre per 27 chilometri tra i boschi della regione di Canalones, nella zona nord-occidentale del Paese. Era già sera inoltrata e i due volevano raggiungere l’altra sponda del corso d’acqua, che in quella zona misura dai 3 ai 4 metri di profondità. Ma dopo le prime bracciate, forse scoraggiato dalla corrente, il fratello è tornato a riva, mentre Franco ha continuato a nuotare. Quando mancavano 15 metri alla fine della traversata ha chiesto aiuto, trovandosi improvvisamente in difficoltà. Poi è scomparso sott’acqua. All’inizio della sua carriera, Acosta era considerato uno dei giovani calciatori più promettenti della sua generazione. Ha segnato 12 gol in 13 partite con l’under 17 ed ha partecipato al Mondiale U20 insieme anche a Nahitan Nández e Gastón Pereiro. In Spagna era arrivato nel 2015, sull’onda delle prestazioni in Nazionale. Il Villarreal lo ha messo sotto contratto, ma poi lo ha sempre impiegato nella squadra B, prima di cederlo al Racing Santander, con cui ha disputato 8 partite segnando un gol. Quindi era tornato in patria, per giocare prima nel Boston River e poi nel Plaza Colonia. Nell’ultima stagione si era accasato a parametro zero in una squadra della seconda divisione, l’Atenas.

Il 13 marzo è morto Giovanni Gastel, uno dei fotografi di moda, e non solo, più importanti della storia contemporanea. Il fotografo milanese si è spento a 65 anni nel pomeriggio di sabato 13 marzo, all’ospedale in Fiera a Milano, per Covid. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime. Un’altra perdita, l’ennesima, per la cultura italiana. Perché se è vero che Giovanni Gastel ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della moda, è anche innegabile come la sua capacità di ritrarre le persone, andando oltre gli abiti, lo abbia reso quello che era. Classe 1955, ultimo di 7 figli, è il nipote di Luchino Visconti, inizia giovanissimo, in uno scantinato, a occuparsi di fotografia: fa l’assistente, ed è così che impara le basi. Tutto cambia nel 1981: incontra la sua agente Carla Ghiglieri, fotografa il suo primo still life – vale a dire oggetti inanimati – per la rivista Annabella e da lì inizia a collaborare con Vogue Italia. La sua carriera decolla, anche perché coincide con il boom del Made in Italy, di cui lui diventa uno degli interpreti più importanti sia sulle riviste che nelle collaborazioni con i diversi marchi: Gastel è capace di far brillare le cromie di Missoni, le geometrie di Krizia, la fastosità di Versace, brand con cui era tornato a collaborare alla fine del 2020.

marvin hagler

Il 14 marzo Marvin Hagler, campione indiscusso dei pesi medi dal 1980 al 1987, è morto improvvisamente all’età di 66 anni. Per tutti “il meraviglioso”, Hagler è stato uno dei pugili di punta degli anni 80′, un momento magico per la boxe mondiale. Inserito dalla International Boxing Hall of Fame tra i più grandi pugili di ogni tempo, è stato protagonista di alcuni tra i più bei match della storia a partire dal primo valido per il titolo di campione del mondo dei pesi medi per la WBC e la WBA contro l’inglese Alan Minter (1980) fino al controverso Hagler-Leonard del 1987, inserito nella lista dei 100 più grandi combattimenti di tutti i tempi con titolo in palio.

Il 17 marzo Sabine Schmitz ha perso la sua battaglia contro il cancro: la popolare pilota tedesca, conosciuta come “regina del Nürburgring”, è deceduta all’età di 51 anni. E’ ad oggi l’unica donna ad aver vinto la 24 ore del Nürburgring, nel 1996 insieme a Johannes Scheid ed Hans Widmann, al volante della leggendaria BMW M3 “Eifelblitz”, e l’anno successivo in equipaggio con lo stesso Scheid, Peter Zakowski e Hans-Jurgen Tiemann. Nel 1998, sempre insieme a Scheid, fu anche la prima donna a conquistare il titolo del VLN.

Il 26 marzo Larry McMurtry, il prolifico scrittore e sceneggiatore statunitense vincitore di un Pulitzer per il romanzo “Un volo di colombe” e di un Oscar, assieme a Diana Ossana per l’adattamento cinematografico di “I segreti di Brokeback Mountain” di Ang Lee, e’ morto a 84 anni. Lo ha annunciato Amanda Lundberg, una portavoce della famiglia, senza precisare dove o di cosa sia morto lo scrittore. Per “Brokeback Mountain” McMurtry aveva anche vinto un Bafta e un Golden Globe. Da alcuni suoi romanzi sono stati tratti film di successo tra cui “Hud il Selvaggio”, “L’Ultimo Spettacolo” e “Voglia di Tenerezza”. McMurtry “aveva smitizzato il vecchio West americano con descrizioni poco romantiche della vita della Frontiera nell’Ottocento e nelle piccole citta’ del Texas contemporaneo”, lo ha ricordato oggi il New York Times. In una carriera di oltre mezzo secolo, McMurtry aveva scritto oltre 30 romanzi e vari libri di saggistica, storia e memoir. Aveva firmato oltre 30 sceneggiature tra cui nel 2005 l’adattamento del racconto di Annie Proulx sulla love story impossibile tra due cowboy gay che l’anno dopo gli aveva guadagnato l’Academy Award. Film derivati da opere di McMurtry hanno guadagnato 34 nomination e 13 vittorie: tra questi “Voglia di Tenerezza” diretto da James Brooks con Shirley MacLaine, Debra Winger e Jack Nicholson che vinse l’Oscar per il miglior film nel 1983. Il suo successo maggiore, sia di critica che di pubblico, era stato con “Lonesome Dove”, un romanzo-fiume di 843 pagine su due Ranger del Texas in pensione che portano un mandria di bestiame rubata dal Rio Grande al Montana negli anni Settanta dell’Ottocento. Il libro vinse il Pulitzer per la narrativa nel 1986 e fu adattato in una popolare miniserie tv vincitrice di sette Emmy.
McMurtry l’aveva scritto come un anti-Western, in reazione all’idea romantica del West popolarizzata sa autori come Louis L’Amour, lo scrittore preferito da Ronald Reagan. “Sono un critico del mito dei cowboy”, aveva detto in una intervista del 1988: “E siccome fa parte della mia eredita’ mi sento di poterlo legittimamente criticare”. McMurtry era il figlio di un allevatore di bestiame e il realismo dei suoi libri rifletteva il Texas che aveva conosciuto da ragazzo. Il suo primo romanzo,”Horseman, Pass By” del 1961, che fu poi portato al cinema nel film “Hud” diretto da Martin Ritt e con Paul Newman, esaminava i valori del vecchio West nel loro conflitto con il mondo moderno. Un altro film derivato dai suoi romanzi fu “The Last Picture Show” del 1971 con Jeff Bridges e Cybill Shepherd e la regia di Peter Bogdanovich.

Il 28 marzo morto al Policlinico Gemelli di Roma Enrico Vaime. Considerato uno dei più grandi autori radiofonici e televisivi, aveva 85 anni. Alla Rai dal 1960, ha firmato per la tv circa 200 programmi, fra cui i varietà Quelli della domenica (1968), Canzonissima ’68 e ’69, Fantastico ’88 e, con Maurizio Costanzo, Memorie dal bianco e nero (Rai Uno). Proprio con Costanzo la sua ultima esperienza sul piccolo schermo, S’è fatta notte, dal 2012 al 2016. Nella sua lunghissima carriera ha spaziato in vari generi, scrivendo sceneggiature per serie televisive e anche numerosi musical teatrali, soprattutto per Garinei e Giovannini. In radio ha collaborato a centinaia di programmi e per decenni ha condotto Black Out, su Radio2 il sabato e la domenica mattina. Negli anni più recenti era spesso ospite di talk-show in cui ammaliava il pubblico con la sua sagacia e la tagliente ironia.

arthur kopit

Il 3 aprile è morto Arthur Kopit, autore di teatro, candidato al Pulitzer per l’opera teatrale di Broadway ‘Indians’ (1969) adattata poi per il film di Paul Newman ‘Buffalo Bill e gli indiani’. Aveva 83 anni. La sua morte è stata annunciata dal portavoce Rick Miramontez. Nessuna causa di morte è stata rivelata.
La carriera teatrale di sette decenni di Kopit è iniziata quando era ancora uno studente universitario di Harvard, con la sua commedia del 1963 Oh Dad, Poor Dad, Mamma’s Hung You in the Closet e I’m Feelin ‘So Sad ottenendo una produzione Off Broadway che in seguito si trasferì a Broadway con Jerome Robbins alla regia. Ebbe una seconda candidatura al Pulitzer per Wings nel 1978, un’altra produzione di Broadway che valse alla protagonista Constance Cummings un Tony Award e che poi fu trasposto nel 1983 per la tv. Nella sua lunga e apprezzata carriera negli anni Duemila il successo di Nine, il musical alla ribalta di Broadway nel 2003 con Antonio Banderas vincitore di due Tony Awards. Il film di Rob Marshall con un cast all star Daniel Day-Lewis, Judi Dench, Nicole Kidman, Marion Cotillard, Penélope Cruz, Sophia Loren, Kate Hudson – fu tratto dalla sua opera. Era nato a New York il 10 maggio 1937 e nella sua città è morto.

principe filippo

Il 9 aprile è morto a 99 anni il principe Filippo, consorte della regina Elisabetta. Aveva trascorso un mese in ospedale all’inizio di quest’anno per un’infezione e poi un intervento chirurgico, prima di essere dimesso il 16 marzo e fare ritorno al Castello di Windsor, dove ha trascorso i suoi ultimi giorni. Il duca di Edimburgo sposò Elisabetta nel 1947 ed è stato il consorte più longevo nella storia britannica. Si è ritirato dalla vita pubblica nel 2017. Filippo, che avrebbe compiuto 100 anni il prossimo giugno, era un membro della famiglia reale greca. Nato sull’isola greca di Corfù nel 1921, era un appassionato di sporti e amava le attività di campagna. Aveva quattro figli, otto nipoti e nove pronipoti. Noto anche per le sue innumerevoli gaffe, ma anche per la sua autoironia, definendosi il più bravo tagliatore di nastri al Mondo.

Il 9 aprile Nikki Grahame, nota concorrente del Grande Fratello UK, è morta a soli 38 anni. Le cause esatte del decesso non sono state ancora rese note ma la giovane donna lottava da anni contro l’ anoressia.

massimo cuttitta

Il 12 aprile è morto è spento a 54 anni Massimo Maus Cuttitta, pilone e colonna portante dell’Italrugby: a abbatterlo il Covid che aveva già segnato, pochi giorni prima, la sua famiglia causando la scomparsa della madre. In azzurro Massimo Cuttitta, originario di Latina ma poi trasferitosi al seguito dei genitori in Sudafrica dove aveva cominciato a giocare a rugby, aveva messo insieme 70 presenze tra il 1990 e il 2000 prendendo parte ai Mondiali del 1991 e del 1995. Assieme al gemello Marcello giocò il match della storica vittoria dell’Italia sulla Francia nella finale della Coppa Fira nel 1997 a Grenoble contro la Francia. Da giocatore aveva indossato le maglie di L’Aquila, Amatori Calvisano, Milan (con cui aveva vinto 4 scudetti), degli Harlequins londinesi e della Rugby Roma come allenatore-giocatore, venendo selezionato anche per i Barbarians. Aveva poi lavorato come tecnico negli staff delle nazionali di Scozia, Canada, Romania e Portogallo.

Il 12 aprile è morta Joye Hummel, autrice in gran segreto delle strisce di ‘Wonder Woman’ e una delle prime donne a sceneggiare un fumetto. Il decesso è avvenuto nella sua casa di Winter Haven, in Florida, un giorno dopo aver compiuto 97 anni. La notizia della scomparsa, avvenuta il 5 aprile, è stata data dal figlio Robb Murchison alla stampa americana. Nata a New York nel 1924, nel 1943, a 19 anni, Joye Hummel (nella foto di Bruce.guthrie) inizia a studiare psicologia presso la Katherine Gibbs School di Manhattan dove un professore carismatico, lo psicologo William Moulton Marston, co-creatore del fumetto di Wonder Woman (il disegnatore era Harry G. Peters), la assume come assistente. Nel frattempo le chiede di aiutarlo nella stesura delle sceneggiature per le strisce quotidiane della prima eroina femminile della Dc Comics. Hummel ha lavorato così come ghostwriter di Wonder Woman per i successivi tre anni, fino al 1947, molto tempo prima che una donna fosse pubblicamente accreditata come scrittrice per la serie. La prima sceneggiatrice ufficiale è stata Dann Thomas nel 1983. Marston, nel frattempo, aveva contratto la poliomielite (morì il 2 maggio 1947) e la malattia lo costrinse a fare un passo indietro. Così Hummel prese in mano la storia di Wonder Woman, scrivendone i testi. Dopo la scomparsa dello psicologo, Dc Comics decise di affidare le sceneggiature della serie di Wonder Woman a Robert Kanigher. A poco valsero le proteste della famiglia di Marston. Il vero ruolo ricoperto da Hummel sarà rivelato solo a partire dalla fine degli anni ’80.

marco bollesan

Il 13 aprile Marco Bollesan è morto a 79 anni. E’ stato il capitano più iconico della storia del rugby italiano. Terza linea centro, nato a Chioggia ma genovese di adozione: un leone, un guerriero che nelle ultime stagioni – ospite di una struttura a Bogliasco, alle porte del capoluogo ligure – ha lottato a lungo e non si è mai arreso: nemmeno al Covid, che aveva superato nell’estate passata. “Ho più punti (di sutura) nel mio corpo che quanti ce ne possono stare in un tailleur”, era solito dire. Quarantasette presenze in Nazionale, quando si indossava la maglia azzurra per poche volte in una intera stagione, condottiero di quella banda improbabile e coraggiosa che nel ’72 fu protagonista della prima, vera tournée internazionale in Rhodesia e Sudafrica con il successo sui Leopards, la nazionale nera sudafricana. Due scudetti vinti con Brescia e Partenope Napoli, la maglia di Cus Milano e Amatori Milano, ma la sua squadra è sempre stata una sola: il Cus Genova, che lo accolse adolescente e ribelle strappandolo ai vicoli dell’angiporto (“Sapevo solo fare a botte: se non ci fosse stato il rugby, chissà dove sarei finito”) e con il quale sfiorò per tre volte il titolo di campione d’Italia, beffato all’ultimo dal Petrarca Padova. E poi allenatore della Nazionale protagonista della migliore edizione dei Mondiali di sempre: quella del 1987, con i quarti di finale sfiorati nonostante un girone con Nuova Zelanda, Argentina e Fiji. Tecnico di diversi club italiani (Milano, Livorno, Alghero, Cus Genova) in cui ha portato l’entusiasmo per uno sport di cui è stato interprete assoluto, quasi “venerato” da chi gli è stato a fianco ed è venuto dopo di lui. Serie A, B o C: l’importante era la battaglia, e una birra nel terzo tempo con gli “amici” che lo avevano sfidato. “La faccia sgherra e la testa leonina”, scriveva di lui Giorgio Cimbrico. Storico il suo esordio in azzurro nel 1963 a Grénoble, contro una Francia che sembrava di un altro pianeta ma il giovanissimo Bollesan ci mise tutto il suo proverbiale coraggio guadagnandosi il rispetto di una leggenda dell’epoca, Michael Crauste detto ‘le Mongol’, un gigante coi baffoni spioventi che alla prima mischia gli spaccò un sopracciglio ma Marco – dopo gli ennesimi punti di sutura – gli restituì il colpo: quel giorno, da tutti ricordato come la MalaPasqua, l’Italia perse di soli 2 punti conquistandosi il rispetto dei blasonati avversari. Genova era orgogliosa del suo campione così come lo è di Eraldo Pizzo, il Caimano della pallanuoto: i due, grandi amici, sono sempre stati accumunati come grande esempio sportivo. Il suo nome è inserito nella Walk of Fame degli sportivi italiani, al Foro Italico. Gabriele Remaggi, rugbista e giornalista anche lui scomparso, ne aveva scritto una straordinaria biografia: “Una meta dopo l’altra. Della vita e del rugby”. Vedovo, due figlie che lo adoravano e gli sono state vicino in questo lungo calvario che ha affrontato a testa alta, come ha sempre fatto sul campo.

Il 16 aprile Charles Geschke, il Co fondatore di Adobe, è mortoall’età di 81 anni. Con John Wamock nel 1982 aveva fondato la software house di San José, negli Stati Uniti. Storico cavallo di battaglia della Adobe è il formato di documento multipiattaforma Pdf. Geschke è stato Coo di Adobe dal dicembre del 1986 a luglio del 1994 e presidente da aprile 1989 ad aprile 2000 quando andò in pensione. È stato presidente del Cda con Warnok da settembre del 1997 fino a gennaio del 2017 e membro del board fino all’aprile 2020.

Liam Scarlett

Il 18 aprile è morto a soli 35 anni Liam Scarlett, ballerino e coreografo di fama internazionale. Ad annunciare la prematura scomparsa della star del mondo del balletto del Regno Unito è stata la sua famiglia senza però rivelare l’esatta causa di morte del trentacinquenne ex coreografo del Royal Ballet di Londra, la compagnia di ballo di fama internazionale, con sede presso la Royal Opera House del Covent Garden. Liam Scarlett, nato a Ipswich, si era formato come ballerino alla Linda Shipton School of Dancing per specializzarsi poi proprio alla Royal Ballet School. Era entrato a far parte della compagnia nel 2006 ritirandosi dal ballo sei anni dopo, nel 2012, per concentrarsi sulla coreografia e firmando alcuni degli spettacoli di maggior successo. Dopo l’addio alla compagnia londinese aveva collaborato anche con altri prestigiosi teatri come il Royal Danish Theatre che venerdì però aveva improvvisamente annunciato l’abbandono del progetto di cui Scarlett avrebbe curato la coreografia.

michael collins

Il 28 aprile è morto a 90 anni Michael Collins, uno degli astronauti dell’Apollo 11. Da tempo combatteva contro il cancro. Collins è stato spesso soprannominato ‘l’astronauta dimenticato’ perché al contrario di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, non ha mai camminato sulla Luna ma nella storica missione del 1969 rimase ai comandi del modulo lunare, ruotando intorno a loro. Dei tre astronauti dell’Apollo 11 che hanno fatto la storia, è quello meno conosciuto: a differenza di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, Michael Collins, morto a 90 anni per un tumore, non ha mai messo piede sulla Luna. Mentre nel 1969 i due astronauti americani tenevano il mondo con il fiato sospeso e gli occhi in su’, lui era ai comandi del modulo lunare e continuò a orbitare a 60 miglia attorno alla Luna per tutto il tempo che i due colleghi vi rimasero. Per questo è stato spesso soprannominato ‘l’astronauta dimenticato’. Ma il suo ruolo è stato cruciale, era l’unico che sapeva pilotare la navicella da solo e l’unico che poteva riportarli a casa. Figlio di un generale dell’esercito americano, Collins era nato nel 1930 a Roma, dove il padre prestava servizio; passato per la celebre Accademia militare di West Point, era approdato all’Aeronautica dove era diventato un pilota collaudatore. Nel 1963 era stato scelto dalla Nasa per diventare astronauta: la prima missione fu a bordo di Gemini 10, divenendo il quarto essere umano a camminare nello spazio. Un destino che Collins sognava già da bambino, anche se all’epoca voleva andare su Marte, e non sulla Luna. L’Apollo 11 fu la sua ultima missione: senza rimpianti, nel 1970, con il grado di generale, lasciò “il più bel lavoro al mondo” e la Nasa. Pochi anni più tardi divenne il direttore dello Smithsonian National Air and Space Museum a Washington, sovraintendendo alla sua costruzione e inaugurazione nel 1976.

Il 29 aprile a soli 26 anni è morto Filippo Mondelli, campione mondiale ed europeo di canottaggio. Dal gennaio 2020, l’atleta azzurro ha lottato contro un osteosarcoma alla gamba sinistra, perdendo oggi la battaglia. Sarebbe stato uno dei protagonisti italiani nell’Olimpiade di Tokyo.

Il 6 maggio è morto Enzo Spirito studioso di tutto il teatro partenopeo, da quello classico di Scarpetta ed Eduardo a quello contemporaneo dei vari Santanelli, Ruccello e Moscato, negli anni ottanta fonda l’associazione culturale “Il carro di Espi”, attraverso la quale mette in scena, assieme alla moglie Anna, alcuni classici della tradizione napoletana ed al tempo stesso alcuni suoi testi, ironici e profondi, tra i quali ricordiamo il fortunato “Cucù”. Nel 2004, sotto la guida di Edoardo Oliva e insieme agli altri protagonisti: Milo Vallone, Ezio Budini, Ennio Tozzi e Vincenzo Mambella, si cimenta nel difficile e commovente ruolo di Shelley Levene nello spettacolo “Glengarry Glen Ross” di David Mamet, ruolo che, nella sua trasposizione cinematografica “Americani”, fu del grande Jack Lemmon. Da quella esperienza e da quel gruppo di artisti nacque “Teatro Immediato” di cui Enzo Spirito fu uno degli elementi trascinanti e decisivi per la sua riuscita. Lo ricordiamo interprete di “La guerra spiegata ai poveri” di Ennio Flaiano, “Sangue di fratelli” di Vincenzo Mambella ma soprattutto come un efficacissimo “Pacebbene” in “Uscita di emergenza” di Manlio Santanelli, di cui fu anche regista. Dotato di una raffinata intelligenza e di una rara capacità di critica, passionale nelle cose che amava, instancabile e sognatore era sempre solare e disponibile ma soprattutto sorridente.

kentaro miura

Il 6 maggio è morto a 54 anni Kentaro Miura, vittima di una dissezione aortica. Ancorato in un universo chiamato “dark fantasy”, con un’atmosfera oscura e apocalittica, Berserk, pubblicato per la prima volta nel 1989, racconta la storia di Guts, un guerriero solitario braccato da forze oscure che cerca vendetta per il suo ex maestro. Pubblicato a puntate sulla rivista Young Animal, Berserk è stato anche oggetto di una trasmissione manga, di cui i 40 volumi fino ad oggi pubblicati hanno venduto più di 50 milioni di copie in quindici paesi, tra cui Francia e Stati Uniti. Questo lavoro, ancora in corso, era stato anche adattato in una serie animata, un romanzo, film d’animazione al cinema o persino nei videogiochi. Con la sua violenza grafica e il design molto dettagliato, Berserk ha fortemente influenzato altre produzioni culturali, come la serie di videogiochi giapponese Souls (Demon’s Souls, Dark Souls.). Kentaro Miura si è distinto nel 2002 per Berserk nella categoria Award of Excellence del prestigioso premio culturale giapponese Osamu Tezuka.

Il 7 maggio Paul Van Doren, co-fondatore della Vans, la famosa azienda di sneakers, è morto all’età di 90 anni. La notizia è stata data dalla stessa compagnia che oggi possiede il brand e che ha sede in Costa Mesa, California. Van Doren aprì il suo primo negozio di scarpe con i soci Gordon Lee, Serge Delia e suo fratello James, morto nel 2011. Il luogo scelto fu Orange County e gli inizi, come ogni storia destinata a diventare di successo, non furono affatto semplici: i 4 facevano fatica a produrre abbastanza scarpe per riempire gli scaffali. “Il primo cliente mi pagò 5 dollari, un paio di sneakers ne costavano 2.49 ma io non avevo soldi in cassa e così le diedi le scarpe. Quel giorno vendemmo 16 o 18 paia e ogni volta ripetei lo stesso, di tornare dopo a pagare. Tornarono tutti“. Queste le parole di Van Doren al Los Angeles Magazine, in occasione dell’uscita del suo memoir “Authentic“. E il resto della storia è noto.

Il 13 maggio è morto Spencer Silver, inventore del post-it. Aveva 80 anni.

Il 12 maggio è venuto a mancare Domenico Sciamanna, per tutti Mimmo, 58 anni, ex azzurro della pallamano e tecnico specialista del V settore del Comune di Teramo. Sciamanna era anche consigliere regionale della Federginnastica. Ed è stato proprio il comitato abruzzese della Fgi, ieri mattina, a dare la triste notizia con un post su Facebook firmato dal presidente, Mario Centi Pizzutilli, e dai consiglieri Dino Zorco, Barbara Giansante, Maurizio Cadderi ed Enrico Paolini.

alessandro talotti

Il 16 maggio è morto nella notte Alessandro Talotti, tra i migliori atleti azzurri di salto in alto. In più occasioni nell’ultimo anno aveva raccontato la sua battaglia contro il tumore che lo aveva colpito. Lo riportano i media locali. Nel corso della sua carriera Talotti, 40 anni, udinese, aveva partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008. Il suo primato indoor era stato 2 e 32. Nel 2002 aveva ottenuto il quarto posto agli Europei. Pochi giorni fa, Talotti si era sposato con Silvia Stibilj, campionessa di pattinaggio a rotelle; la coppia ha avuto un bambino, Elio, lo scorso autunno.

filippo viscido

Il 17 maggio è stato trovato morto Filippo Viscido, cresciuto nel vivaio della Cavese e con trascorsi in numerose squadre del sud, in primis l’Avellino, squadra con la quale aveva disputato alcuni campionati di serie C. Il corpo è stato trovato dalla moglie nel garage dell’abitazione dove Viscido, 32 anni, viveva con la famiglia, nel rione Sant’Anna a Battipaglia. Secondo gli inquirenti potrebbe trattarsi di un suicidio. Viscido è stato trovato impiccato. La procura ha aperto un fascicolo per accertare cause e dinamica della morte. Il giovane, che giocava centrocampista, era momentaneamente svincoltato a causa dello stop del calcio nelle categorie minori. Soprannominato “Pitbull” per le sue doti agonistiche, Viscido ha legato il suo nome soprattutto all’Avellino. Con gli irpini il mediano originario di Battipaglia disputò due stagioni a cavallo fra questo decennio e il precedente. Cresciuto nella Cavese, ha indossato anche le casacche di Palmese, Sorrento, Licata, Savoia, Potenza, Campobasso, Cavese e Afragolese. L’ultimo club di cui ha vestito la maglia è stata la Salernum Baronissi, che al momento dello stop per coronavirus, militava nell’Eccellenza campana. Viscido – che ha un fratello, Cristian, calciatore come lui – lascia una moglie e due figli.

Il 21 maggio è morto poco prima di compiere 86 anni Giuliano Scabia, poeta luminoso, inventore di teatro fuori dai ranghi, narratore. Il papà di marco Cavallo, simbolo della liberazione dalle mura dei manicomi, se n’è andato stamattina nella sua casa di Firenze. Nato a Padova nel 1935, aveva iniziato a produrre le sue visioni immergendosi nella poesia con Padrone & Servo (1964). Aveva collaborato con Luigi Nono con testi per La fabbrica illuminata. Dopo l’incontro con il regista Carlo Quartucci aveva scritto i primi testi per il teatro, Zip-Lap-Lip-Vap-Mam-Crep-Scap-Plip-Trip-Scrap e la Grande Mam (1965), in parte creato sul palcoscenico con gli attori. Questa pièce era stata, insieme all’azione All’improvviso, il primo tassello del ciclo del Teatro vagante, comprendente testi pubblicati, canovacci per azioni a partecipazione (li chiamava “schemi vuoti” da riempire con chi prendeva parte alle esperienze), squarci poetici per il teatro, testi non pubblicati, visioni, per un totale di 102 titoli. A Torino, nel 1969-70, ha creato un laboratorio che girava per i quartieri periferici inventando teatro dilatato, aperto agli abitanti, radicato nello spazio degli scontri della città reduce dall’“Autunno caldo”.

Max Mosley

Il 24 maggio Max Mosley, presidente della FIA dal 1993 al 2009, è scomparso all’età di 81 anni. Mosley è stato uno dei grandi protagonisti della storia della Formula 1, a cominciare dagli anni Settanta, fino al culmine della sua carriera, con la presidenza della Federazione Internazionale dell’Automobile, subentrando al francese Jean-Marie Balestre nell’ottobre del 1993. Figura controversa, nel 2008 fu travolto dallo scandalo sessuale a sfondo nazista che lo costrinse a non ricandidarsi l’anno successivo. Il 24 giugno 2009 annuncia di non ricandidarsi alle successive elezioni come presidente della FIA, questo per scongiurare la diaspora con i team FOTA della Formula 1. A lui succederà l’ex team manager nonché amministratore delegato della Ferrari, Jean Todt, da Mosley stesso fortemente sostenuto. Nel suo ruolo di presidente della FIA, condusse anche la Formula 1 verso una maggiore sicurezza in pista.

Il 24 maggio è morto Aldo Forbice. In Rai dalla fine degli anni ’60, la sua carriera si è alternata tra radio e televisione. Per 18 anni ha condotto “Zapping”, uno dei più noti programmi di Rai Radio1. Aveva 80 anni.

tarcisio burgnich

Il 26 maggio è morto Tarcisio Burnich, a 82 anni, di cui la roccia era in pratica un secondo nome. E’ stato infatti uno dei migliori difensori della storia del calcio italiano, durissimo contro i suoi rivali, mai davvero cattivo, ma certo insuperabile. Umile nello sport e nella vita, tuttavia scaltro e quando serviva furbissimo, Burgnich ha fatto suoi gli insegnamenti del primo allenatore a Udine, Comuzzi: con un occhio e mezzo guarda l’uomo, con l’altro mezzo occhio il pallone. In campo era un carabiniere, non gli sfuggiva nulla. Esordì nell’Udinese, ventenne, c’era anche Dino Zoff, un segno del destino. Giocò stopper e terzino, una vita in difesa, metteva pezze nei varchi lasciati dai compagni, soprattutto metteva sempre la gamba. Ai mondiali del 1970 tentò di fermare Pelè quando o’rei saltò in cielo per colpire di testa e insaccare nella porta azzurra, “ma non potevo riuscirci -dirà poi lui- perchè in realtà stavo appena arrivando a marcarlo e non ero ancora in posizione, perchè Valcareggi aveva cambiato le marcature in corsa”. Con la maglia azzurra fu campione d’Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970. In carriera, l’attaccante che lo mise più in difficoltà non fu l’imperatore brasiliano, bensì per sua stessa ammissione Ezio Pascutti del Bologna, e poi lo jugoslavo Dragan Dzajic, li detestava entrambi calcisticamente, gli sfuggivano come anguille. Burgnich giocò con tante squadre, l’esordio con la sua Udinese nel 1958, un anno da meteora nella Juventus, poi un altro anno al Palermo, quindi dodici stagioni con l’Inter dal 1962 al 1974, l’incontro con Helenio Herrera, personaggio che lui adorava e che gli spalancò le porte del mondo. Con i nerazzurri infilò 467 presenze in gare ufficiali, vincendo 4 scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Ci restò male quando a un certo punto lo considerarono vecchio, finì al Napoli e sfiorò lo scudetto nel 1975. Poi la carriera da allenatore, è stato sulla panchina di molte squadre, l’ultima volta nel 2001 con il Pescara.

heidi ferrer

Il 26 maggio dopo 13 lunghi mesi di battaglia contro il Covid, la scrittrice Heidi Ferrer, di Dawson’s Creek è morta suicida. La donna aveva appena 50 anni. Ma il virus sembra non averle lasciato altra scelta. La scrittrice, conosciuta oltre che per la serie capolavoro, per The Hottie & the Nottie con Paris Hilton, ha contratto il virus nell’aprile 2020. A gennaio Heidi aveva condiviso un aggiornamento ottimista: “Sono cautamente ottimista sul fatto che sto ancora migliorando lentamente ma sicuramente ogni mese”. Le preghiere e le speranze, però, non sono bastate. L’autrice di Dawson’s Creek ha lasciato il marito, il figlio, la madre e due sorelle. Nata nel 1970 in Kansas, era una scrittrice e attrice ma tra le sue realizzazioni più grandi, la meravigliosa famiglia. Il figlio Bexon, probabilmente era una delle gioie più grandi della sua vita e lasciarlo non deve essere stato di certo facile. La Ferrer ha studiato recitazione all’American Academy of Dramatic Arts prima di dedicare la sua vita alla sceneggiatura. Ha lavorato con i produttori Kevin Williamson e Julie Plec. Ricordiamo che ha scritto, nel 1999, due episodi della serie della WB Dawson’s Creek e un episodio di Wasteland della ABC. La scrittrice è, inoltre, stata membro della WGA per 24 anni. Ha poi scritto anche un episodio per una serie del 2001 di Sci-Fi Channel Black Scorpion. Sappiamo, inoltre, che la donna ha lottato per anni contro l’alcolismo e che sobria da 3 anni, avrebbe probabilmente vinto la battaglia.

carla fracci

Il 27 maggio è morta Carla Fracci. Le condizioni di salute dell’etoile della scala di Milano, 84 anni, ballerina tra le più famose e si sono aggravate negli ultimi giorni: lottava contro il cancro, una battaglia che ha combattuto fino all’ultimo. Classe 1936, figlia di un tramviere dell’Atm, Carla Fracci ha studiato alla scuola di ballo della Scala, di cui nel 1958 è diventata prima ballerina e poi etoile. Talento riconosciuto a livello internazionale, Fracci è sempre rimasta legata alla Scala: a gennaio scorso aveva tenuto una masterclass con i protagonisti del balletto Giselle (ruolo che l’ha consacrata in tutto il mondo) andato in streaming sul sito della Scala e su Raiplay. Nella sua lunga carriera, ha danzato sui palcoscenici più importanti del mondo e ha interpretato personaggi femminili emblematici come Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e Mede, diventando iconica con il suo portamento altero e l’eleganza innata dei suoi movimenti, non per nulla è stata ribattezzata “la regina della danza italiana”. Il 19 settembre scorso aveva ricevuto il premio alla carriera da parte del Senato della Repubblica Italiana.

Il 27 maggio è morta Luciana Novaro. Una vera icona della danza, scomparsa serenamente all’età di 98 anni dopo una lunga malattia e poche ore prima della sua allieva più celebre. Fu lei infatti a scoprire il talento di una giovanissima Carla Fracci che indirizzò nella scuola di danza a Palazzo Serbelloni a Milano. Destino ha voluto che se ne andassero lo stesso giorno.

Il 27 maggio è morto Eric Carle, tra i maestri della letteratura per l’infanzia, aveva 91 anni. Aveva creato il personaggio del bruco Maisazio, tradotto in oltre sessanta lingue, aveva venduto oltre 50 milioni di copie. In carriera Carle aveva scritto e illustrato oltre 70 libri. Nato il 25 giugno 1929 Syracuse (New York) Carle è morto nella sua casa di Northampton in Massachusetts a 91 anni, circondato dai suoi familiari. Il suo libro Il piccolo Bruco Maisazio (che in originale si intitola The Very Hungry Caterpillar, in Italia uscito da Mondadori) storia di un bruco sempre affamato e curioso del mondo, era uscito nel 1969 e da allora ha tenuto compagnia a generazioni di piccoli lettori e ai loro genitori in tutto il mondo. Nel 2002 ha fondato ad Amherst, Massachusetts, l’Eric Carle Museum Picture Book Art con oltre 11 mila oggetti e 7.300 illustrazioni.

Il 27 maggio la celebre conduttrice radiofonica Bbc Lisa Shaw è morta a 44 anni per una trombosi, insorta alcuni giorni dopo essersi sottoposta alla seconda dose di AstraZeneca. La notizia ha sconvolto la Gran Bretagna, dove la Shaw era amatissima. La donna, che non aveva problemi di salute noti, è deceduta in terapia intensiva a causa di coaguli del sangue. Una settimana dopo aver ricevuto la seconda iniezione di AstraZeneca Lisa Shaw aveva accusato forti mal di testa, per poi ammalarsi gravemente alcuni giorni dopo, tanto da rendere necessario il ricovero in rianimazione a Newcastle.

Paolo Maurensig

Il 28 maggio è morto lo scrittore Paolo Maurensig, il romanziere che amava gli scacchi. Nato a Gorizia, e da diversi anni trasferitosi nelle vicinanze di Udine, Paolo Maurensig è morto a 78 anni. Un lutto per la letteratura e per la cultura mitteleuropea, di cui lui era espressione. Era un “narratore di storie e profondo conoscitore delle nostre genti e delle nostre terre – lo ricorda il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga – la sua eredità letteraria sarà tra i nostri ricordi più preziosi”.
Dopo aver compiuto gli studi classici, Maurensig lasciò la sua terra d’origine per traferirsi a Milano, dove iniziò a lavorare nel campo dell’editoria. ‘La variante di Luneburg” è diventata presto un best seller internazionale, tradotto in tutto il mondo. Solo in Italia all’epoca erano state vendute 300 mila copie. Un successo calcato anche sui principali teatri italiani, grazie alla voce di Milva. Nel 2007 il suo romanzo d’esordio debuttò al Verdi di Gorizia, con una trasposizione teatrale che Maurensig riadattò con Walter Sivilotti pensando alla ‘Rossa’ della canzone italiana. La musica, appunto. Un’altra delle sue grandi passioni che ispirò il successo di “Canone Inverso” (Mondadori, 1996), 200 mila copie vendute in poco tempo, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Ricky Tognazzi. Anche in quest’opera si ripercorrevano alcuni elementi che avevano già decretato il successo della ‘Variante’: l’ambientazione mitteleuropea, il tema del viaggio, il gioco del destino che provoca incontri solo apparentemente casuali, il fascino tragico del talento coltivato con passione esasperata. Ma “non c’è niente di autobiografico – aveva spiegato l’autore – se non l’amore per la musica”. Artista pluripremiato, nel corso della sua carriera ha pubblicato tra gli altri, L’oro degli Immortali (Morganti), Teoria delle Ombre (Adelphi) – che gli valse il premio Cortina d’Ampezzo nel 2016 -, Il diavolo nel cassetto (Einaudi). Per Mondadori anche un volume dedicato al golf, sua altra passione: “Il golf e l’arte di orientarsi con il naso”. E ancora scacchi con “L’arcangelo degli scacchi – vita segreta di Paul Morphy” (Mondadori). Il suo ultimo romanzo, appena consegnato all’editore Einaudi, uscirà dunque postumo (A #PaoloMaurensig, negli ultimi mesi, “era scappato un romanzo”. Ha fatto appena in tempo a recapitarcelo. Chissà come lo leggeremo ora. Che dispiacere grande, ha twittato Paola Gallo). “Il quartetto Razumovsky” è il titolo del nuovo libro in cui torna ad occuparsi di musica ispirandosi in particolare a uno dei quartetti per archi op. 59 composti da Ludwig van Beethoven nel 1805-1806 su commissione del conte Andrej Kirillovič Razumovskij, ambasciatore russo a Vienna. Fu direttore del Mittelfest, festival internazionale di cultura della Mitteleuropa e dell’Europa orientale di Cividale del Friuli, e assessore alla cultura nel Comune di Udine. Talvolta è apparso con un cammeo nei film tratti dai suoi libri. Una comparsa o un piccolo ruolo. Sempre in punta di piedi, riservato come gli piaceva essere.

jason dupasquier

Il 30 maggio è morto Jason Dupasquier, 19enne pilota di Moto3 non ce l’ha fatta dopo l’incidente di sabato al Mugello.L’incidente si è verificato nelle fasi finali delle qualifiche all’uscita della curva ‘arrabbiata 2’. Il giovane pilota ha perso il controllo della sua moto – subendo quello che in gergo viene chiamato high side, cioè l’effetto fionda dato dalla perdita di aderenza della ruota posteriore – ed è stato sbalzato a terra proprio mentre il giapponese Ayumu Sasaki (Ktm) e lo spagnolo Jeremy Alcoba (Honda) percorrevano lo stesso tratto. I due piloti non hanno avuto nemmeno il tempo di reagire e hanno investito lo svizzero, colpendolo sia alla testa che al torace e alle gambe. Lo stesso Sasaki è stato sbalzato dalla moto ed è carambolato sull’asfalto. Dupasquier, rimasto a terra sull’asfalto, è stato soccorso in pista dall’ambulanza. Lì i medici hanno praticato un drenaggio per ridurre un versamento, prima che il 19enne fosse trasportato in elicottero al pronto soccorso dell’ospedale Careggi di Firenze. I sanitari avevano subito evidenziato un politrauma parlando di condizioni gravi, tanto che per tutta la giornata di sabato, dopo essere stato sottoposto a una risonanza magnetica, i medici hanno preferito non intervenire per evitare di alterare il precario quadro clinico. Nella notte Dupasquier era stato sottoposto a un intervento toracico per una lesione vascolare, ma fonti sanitarie avevano continuato a sottolineare che persistevano gravi lesioni cerebrali. per il 19enne, che era ricoverato in terapia intensiva al Trauma center del Careggi. Alle 12.06, dopo la gara di Moto3, l’annuncio del circuito su Twitter della morte del giovane svizzero.

loris dominissini

Il 4 giugno Loris Dominissini, ex allenatore friulano, è morto a 59 anni all’ospedale di San Vito al Tagliamento per le conseguenze del Covid-19. Cresciuto nel vivaio dell’Udinese, Dominissini ha vestito in carriera la maglia del club bianconero, oltre che di Triestina, Pordenone, Messina, Pistoiese, Reggiana, Sevegliano e Pro Gorizia tra gli anni ’80 e ’90. Tra il 1983 e il 1985 raccolse 17 presenze nell’Udinese, giocando anche con Zico. Allenatore dal 1998 (cominciò guidando la squadra Allievi dell’Udinese), Dominissini fu protagonista della straordinaria cavalcata del Como dalla Serie C alle Serie A tra il 2000 e il 2001. Si è seduto anche sulle panchine di Ascoli, Spezia, Udinese, Pro Patria, Reggiana. Nel 2006 visse una breve esperienza sulla panchina dell’Udinese in coabitazione con Nestor Sensini, in sostituzione di Serse Cosmi. I due però rimasero alla guida dei bianconeri per sole sei gare, per poi essere sollevati dall’incarico e sostituiti da Giovanni Galeone. Dominissini si era negativizzato da tempo, ma le conseguenze della malattia erano state molto pesanti, tanto che era stato trasferito dalla Terapia Intensiva Covid dell’ospedale di Udine alla clinica di San Vito al Tagliamento, dove però non è più riuscito a riprendersi.

guglielmo epifani

Il 7 giugno è morto a 71 anni l’ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani. Epifani, attualmente deputato di Leu, è morto dopo una breve malattia. Nato a Roma nel 1950 da genitori di origine campana, socialista, nel 1979 incomincia la sua carriera di dirigente sindacale con l’incarico di segretario generale aggiunto della categoria dei lavoratori poligrafici e cartai. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010. Alle elezioni politiche italiane del 2013 viene candidato alla Camera dei deputati come capolista del Partito Democratico, venendo eletto deputato della XVII Legislatura. L’11 maggio 2013 è stato nominato, in seguito alle dimissioni di Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico fino alle elezione a leader dem di Matteo Renzi il 15 dicembre seguente. Il 25 febbraio 2017 segue Pier Luigi Bersani nell’addio al Pd e aderisce ad Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista. L’anno successivo è stato eletto deputato nelle file di Leu.

L’11 giugno è morta Paola Pigni, 75 anni. Proprio dopo la partecipazione alla Festa dell’educazione alimentare delle scuole nella tenuta presidenziale di Castel Porziano, alle porte di Roma, alla presenza di Sergio Mattarella. Paola Pigni era lì con la rappresentanza delle Legends di Sport e salute. Subito dopo si è sentita male, è stata immediatamente trasportata all’ospedale Sant’Eugenio, poco distante dalla tenuta, dove purtroppo è deceduta. Paola Pigni, 75 anni, era una leggenda dell’atletica italiana: bronzo olimpico dei 1500 metri ai Giochi di Monaco nel 1972 e due volte campionessa mondiale di corsa campestre (1973 e 1974). Per 33 volte la maglia della nazionale ed era stata anche primatista del mondo dei 1500 nel 1969: la Fidal le ha dedicato l’apertura del sito ufficile e ha provveduto a ricordarla degnamente sui social.

L’11 giugno è morta Lucinda Riley, la scrittrice regina del romanzo rosa si è spenta oggi all’età di 55 anni dopo una lunga battaglia contro la malattia che l’aveva colpita. A dare l’annuncio della prematura scomparsa della scrittrice è stata la sua famiglia, con una nota indirizzata a tutti i suoi editori nel mondo. “È con grande dispiacere che siamo a comunicarvi che Lucinda si è spenta serenamente questa mattina circondata dalla sua famiglia che era per lei così importante” spiega la nota dando notizia anche della malattia. La 55enne lottava contro il cancro da ben quattro anni e le sue condizioni si erano pesantemente aggravate nell’ultimo periodo. “Ci rendiamo conto che questo sarà un terribile shock per molte persone, che non erano al corrente che Lucinda negli ultimi quattro anni stava combattendo contro il cancro” affermano i familiari, aggiungendo: “Lucinda ha lasciato un’impronta indelebile su tutti quelli che ha incontrato e su tutti quelli che si sono persi nelle sue storie. Ha sempre irradiato amore e gentilezza in tutto ciò che ha fatto e ci ispirerà per sempre”. Nata in Irlanda del nord come Lucinda Edmonds il 16 febbraio del 1966, Lucinda Riley ha iniziato la sua carriera come attrice per il cinema, il teatro e la tv, e ha pubblicato il suo primo libro a 24 anni. I suoi libri ben presto sono diventati dei bestseller: i suoi romanzi hanno venduto oltre 30 milioni di copie e sono tradotti in 39 Paesi. La scrittrice era diventa ancora più famosa soprattutto per la serie Le sette sorelle, pubblicata in Italia da Giunti, diventata un fenomeno globale. Per Giunti sono usciti con enorme successo: Il giardino degli incontri segreti (2012), La luce alla finestra (2013), Il segreto della bambina sulla scogliera (2013), Il profumo della rosa di mezzanotte (2014), L’ angelo di Marchmont Hall (2015), Il segreto di Helena (2016), La ragazza italiana (2017), La lettera d’amore (2018), La stanza delle farfalle (2019) e i sette volumi di una saga che diventerà presto una serie televisiva, Le Sette Sorelle (2015), Ally nella tempesta (2016), La ragazza nell’ombra (2017), La ragazza delle perle (2018), La ragazza della luna (2019), La ragazza del sole (2020) e La sorella perduta (2021).

Il 12 giugno è morto ad Avellino all’età di 81 anni Mario Cesa, compositore e musicista, già docente presso il Conservatorio Domenico Cimarosa. «Con la scomparsa di Mario Cesa l’Irpinia perde uno dei suoi figli migliori», scrivono in una nota il Presidente del Conservatorio, Achille Mottola, e il Direttore Maria Gabriella Della Sala, che «insieme al CdA, ai docenti e agli studenti del Conservatorio Cimarosa e al personale tutto, partecipano con profondo cordoglio al lutto che ha colpito la famiglia Cesa per la scomparsa dell’amato Maestro Mario». Mario Cesa rappresentava un riferimento a livello nazionale e internazionale, ricordano. «Musicista di vaglia, raffinato intellettuale, grande animatore culturale e storico didatta del Conservatorio di Avellino, Mario Cesa è stato punto di riferimento per intere generazioni di musicisti. Fine compositore, le sue opere erano conosciute in tutto il mondo». Indissolubile il suo rapporto stretto con la città di Avellino e con l’Irpinia. «Artista luminoso, negli anni era riuscito a far diventare la rassegna internazionale d’orchestra “Musica in Irpinia”, uno degli appuntamenti più importanti della Campania e non solo», mentre «si era anche dedicato allo studio delle melodie popolari della sua terra

Eiichi Negishi

Il 12 giugno premio Nobel giapponese per la Chimica nel 2010, Eiichi Negishi, è morto all’età di 85 anni, nello stato americano dell’Indiana, dove risiedeva da tempo. Lo ha comunicato l’Università Purdue, spiegando che il decesso è avvenuto la scorsa domenica, ma senza indicare le cause del decesso. Nato nel 1935 in Manciuria, l’allora provincia cinese occupata dai giapponesi, studiò alla prestigiosa Università di Tokyo prima di specializzarsi all’Università di Pennsylvania, per poi trasferirsi a Purdue nel 1979, diventando titolare della cattedra di Chimica, un posto che ha mantenuto fino al 1999. Insieme al ricercatore statunitense Richard Heck dell’Università del Delaware, e al giapponese Akira Suzuki della Hokkaido University, si è aggiudicato l’ambito riconoscimento dell’Accademia svedese per i suoi studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici e lo sviluppo di un metodo finalizzato a creare sostanze chimiche complesse. Una tecnica che è ancora oggi ampiamente utilizzata per la produzione di prodotti farmaceutici, nell’agricoltura e nell’elettronica. La moglie di Negishi, Sumire era morta nel 2018 in un incidente, dopo 50 anni di matrimonio. In base a quanto riferisce la Purdue University, la famiglia di Negishi non intende svolgere una cerimonia funebre negli Stati Uniti, ma riporterà la salma in Giappone in una data ancora in corso di definizione.

livio caputo

Il 15 giugno è morto Livio Caputo, aveva 87 anni. Negli anni al Corriere della sera vinse il Premio Hemingway per la gestione dei servizi sulla prima Guerra del Golfo: furono quelli giorni e notti infaticabili, dove Caputo rimase per settimane saldamente al comando della sua truppa, gestendo le operazioni come un vero teatro di guerra. Prima di allora era stato a Bonn come corrispondente del Corriere dell’Informazione e di Gente, a Londra per Il Resto del Carlino, La Nazione ed Epoca e a New York come capo dell’ufficio dei periodici Mondadori. Quindi le esperienze da direttore, alla guida prima di Epoca e poi del quotidiano La Notte. Dopo il Corriere, Caputo passò come vicedirettore al Giornale, dove era già stato inviato ed editorialista e del quale nelle ultime settimane è stato direttore ad interim. Nel 1994 venne eletto al Senato nelle file di Forza Italia e assunse la carica di sottosegretario agli Esteri nel primo governo di Silvio Berlusconi, che ieri ha espresso «profondo dolore» per la scomparsa di «un grande giornalista liberale e grande amico».

tuono pettinato

Il 14 giugno è morto Tuono pettinato, nome d’arte del fumettista Andrea Paggiaro, noto con il nome d’arte di Tuono Pettinato, è morto all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. Lo rende noto Fumettologica. Nato a Pisa il 27 settembre del 1976, Tuono Pettinato è stato tra i più importanti fumettisti della sua generazione, mente brillante e fine umorista. Tuono Pettinato è stato autore prolifico e sfaccettato. In carriera ha realizzato storie brevi, strisce, vignette, illustrazioni e graphic novel. Nel 2009 ha ricevuto il Premio Nuove Strade a Napoli Comicon e nel 2014 il premio come Miglior autore unico a Lucca Comics & Games, che l’anno successivo gli dedicò una grande mostra a Palazzo Ducale.

giampiero boniperti

Il 18 giugno è morto 92 anni, si è spento Giampiero Boniperti, presidente onorario della Juventus e monumento del calcio italiano. Vera e propria bandiera della Juventus, è deceduto nella notte, a causa di un’insufficienza cardiaca. Come riporta il Corriere, I funerali si svolgeranno, in forma privata, nei prossimi giorni. Giampiero Boniperti ha dedicato l’intera vita al gioco del calcio e, in particolare, alla Vecchia Signora. E’ stato un grandissimo calciatore, vincendo, sempre in maglia bianconeri, ben cinque scudetti e due Coppa Italia (in 17 anni di militanza). Appesi gli scarpini al chiodo, si è dedicato ad una nuova carriera, quella di dirigente, diventando uno dei manager più apprezzati di sempre. Il suo stile ha reso la Juventus quella che è oggi. E’ sempre stato l’uomo di fiducia di Gianni Agnelli. “Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta”, il suo motto più famoso, diventato un vero e proprio credo calcistico all’interno del mondo Juventus. Tantissimi i campioni portati alla Juventus da Giampiero Boniperti. Da John Charles a Michel Platini. L’ultimo, in ordine di tempo, Alessandro Del Piero, con cui ha inaugurato lo Juventus Stadium. Indimenticabili le sue schermaglie con Peppino Prisco dell’Inter o le battute a distanza con il presidente della Roma Dino Viola. Era solito lasciare lo stadio al termine del primo tempo, per poi seguire la ripresa alla radio.

Il 22 giugno è morta Giulia Niccolai, aveva 87 anni. Fotografa, scrittrice, narratrice e monaca buddista. ,

paola besana

Il 23 giugno Paola Besana, tessitrice, designer e artista tessile di fama mondiale, ma anche studiosa di strutture tessili e telai etnici, protagonista di un percorso unico a cavallo tra arte e artigianato, è morta a Milano alla vigilia del suo 86esimo compleanno. E’ stata attiva fino all’ultimo, coltivando nuovi progetti e anche mostre: stava lavorando ad esempio ad un’esposizione di sue opere per una collettiva prevista in autunno a Siviglia. I funerali si terranno domani al cimitero di Lambrate a Milano. Nata a Breno (Brescia), il 26 giugno 1935, Paola Besana inizia a tessere nel 1958, a 23 anni, dopo un lungo viaggio in Svezia e Finlandia. Nel 1961-1962 studia a New York con Lily Blumenau, quindi nel Maine, e al California College of Arts and Crafts con Trude Guermonprez. Tornata in Italia, apre a Milano nel 1968 lo Studio di Tessitura Paola Besana, che è laboratorio, centro di ricerca, produzione e insegnamento. Con lei collaborano, a metà degli anni ‘70, Paola Bonfante e Lalla Ranza. Insieme disegnano tessuti in Alcantara per la Fiat; realizzano costumi per il “Parsifal” di Richard Wagner al Teatro alla Scala, 680 arazzi multipli variabili per le cabine della nave da crociera Costa Classica, grandi arazzi per i saloni della Costa Romantica, nonché collezioni di borse per Usa, Giappone e Italia. Dal 1997 continua l’attività da sola, riducendo la produzione commerciale e intensificando lo studio, la ricerca e la produzione artistica. Ha inoltre compiuto viaggi studio in tutta Europa, Siria, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Colombia, Perù e Bolivia per vedere da vicino e sperimentare numerose tecniche primitive di tessitura e collezionare manufatti e telai etnici. La sua collezione è vastissima, e nella sua biblioteca ha raccolto e schedato oltre 2000 volumi sull’arte del tessuto.

John McAfee

Il 23 giugno John McAfee, l’inventore del sistema antivirus installato sui computer di tutto il mondo quando il mondo ha inziato ad avere un computer, si è tolto la vita in un carcere di Barcellona per evitare l’estradizione negli Stati Uniti. Era accusato di evasione fiscale. L’Alta Corte spagnola ne aveva appena autorizzato l’estradizione, ma a 75 anni McAfee non se l’è sentita di affrontare un epilogo che non sopportava. Arrestato all’aeroporto di Barcellona nell’ottobre 2020, all’udienza di estradizione aveva detto chiaro come la pensava: le accuse contro di lui erano motivate politicamente. Avrebbe ancora potuto presentare ricorso contro la decisione del tribunale spagnolo, ma evidentemente non aveva più voglia di combattere. Secondo McAfee, i suoi guai fiscali nascevano dall’offerta, rifiutata, di candidarsi nuovamente alle Presidenziali statunitensi del 2020. Per il procuratore spagnolo Carlos Bautista, invece, McAfee era solo un evasore fiscale, altro che motivazioni politiche: il Libertarian Party in cui voleva candidarsi, d’altronde, raramente ottiene più dell’1% dei voti alle elezioni statunitensi. I pubblici ministeri federali degli Stati Uniti lo avevano messo sotto accusa lo scorso ottobre per aver evaso le tasse e per avere volontariamente omesso di presentare le dichiarazioni dei redditi. Poco prima la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti aveva annunciato di avere intentato una causa civile contro McAfee contestandogli più di 23 milioni di dollari di redditi omessi attraverso una serie di manovre su criptovalute con dichiarazioni “false e fuorvianti”. Il tribunale spagnolo ne aveva autorizzato l’estradizione perché rispondesse delle accuse relative alle dichiarazioni dei redditi dal 2016 al 2018, ma McAfee si è ucciso senza neppure provare a percorrere la via di un ricorso, impervio, contro la sentenza spagnola. Il gioiello di McAfee, quell’azienda creata nel 1987 per l’analisi delle reti informatiche, aveva cominciato a brillare ovunque dal 1997, quando aveva acquisito gli strumenti per lavorare al motore del suo sistema antivirus. Combattere il nemico giurato della rete digitale mondiale, i virus che già in quell’era pionieristica iniziavano a imperversare, si era rivelata una miniera d’oro: il suo antivirus nel Duemila aveva già 50 milioni di utenti registrati. Nel 2010 il colosso Intel ne aveva messo nero su bianco l’entità acquistando la società per 7,8 miliardi di dollari. Ma la sua vita era stata una vera e propria odissea tra sesso, droga e prostitute. La notte del 21 novembre 2012 il cadavere del cinquantaduenne Gregory Faull viene ritrovato in una pozza di sangue nella sua casa di San Pedro, in Belize, dove si era trasferito dopo il divorzio. A ucciderlo e’ stato un proiettile da 9 mm il cui bossolo viene trovato vicino al corpo. Il suo telefono e il suo computer sono spariti ma non ci sono segni di effrazione. Due giorni prima aveva avuto l’ultima di una serie di liti furibonde con il suo vicino, un ingegnere informatico che, nonostante l’eta’ avanzata, trascorreva le sue giornate tra rumorosi party a base di droga e giovanissime prostitute. I poliziotti lo cercano per interrogarlo ma John McAfee e’ gia’ riuscito a scappare. Un mese dopo lo ritrovano in Guatemala, dove viene arrestato per immigrazione clandestina. Per evitare di essere deportato in Belize finge un attacco cardiaco. Nessun capo d’accusa formale viene presentato contro di lui in relazione alla misteriosa morte di Faull ed e’ ricercato solo come persona informata sui fatti, viene poi chiarito. Ai giornalisti racconta di essere fuggito perche’ temeva che il governo del Belize lo volesse morto. Il suo rapporto con le autorita’ dello stato latinoamericano dove si era trasferito nel 2008, dopo aver perso quasi tutto il suo patrimonio a causa della crisi finanziaria, in effetti era sempre stato difficile. Alcuni mesi prima avevano smantellato il laboratorio dove fabbricava antibiotici sostenendo che, in realta’, vi producesse anfetamine. Ad ogni modo, niente di illegale era stato trovato nella struttura. E i contrasti sembravano essere stati archiviati: il sindaco di San Pedro lo aveva pure ringraziato quando l’8 novembre 2012, in conferenza stampa, McAfee aveva regalato alla polizia locale 40 pistole stordenti, manette e manganelli come personale contributo alla lotta al crimine che funestava l’industria turistica del Belize. In Guatemala McAfee trova un avvocato che blocca il suo trasferimento in Belize. L’informatico viene deportato a Miami dove in un ristorante incontra la sua futura moglie, Janice Dyson, un’ex prostituta. La coppia si trasferisce prima a Portland, Oregon, e poi a Lexington, in Tennessee. McAfee sembra finalmente aver trovato la pace dopo una vita travagliata segnata dagli stravizi. Prova a correre senza successo alle primarie del Partito Libertario per candidarsi alla presidenza Usa e torna a uno dei suoi vecchi amori, il mondo delle criptovalute. Nel mondo dell’informatica, McAfee era una leggenda. Le richieste di consulenze fioccano. I 23,1 milioni di dollari guadagnati, con consigli ritenuti per giunta fraudolenti, mancano pero’ all’appello del fisco. E il 5 ottobre 2020, incriminato dal dipartimento di Giustizia, McAfee parte per l’ultima fuga, direzione Istanbul, ma viene fermato dalla polizia spagnola all’aeroporto di Barcellona in attesa di essere estradato negli Stati Uniti, dove rischia fino a cinque anni di detenzione. Oggi il suicidio, che ha messo fine alla sua vita.

Donald Rumsfeld

Il 30 giugno Donald Rumsfeld, l’ex segretario alla Difesa americano, è morto all’età di 88 anni nello stato del New Mexico. Cresciuto in una famiglia di origine tedesca, ha vissuto tutta la sua vita nei palazzi del potere in cui entrò giovane, nel ’57, a 25 anni, come assistente amministrativo di un deputato del Congresso, dopo la laurea a Princeton e a Georgetown. Pilota d’aereo e istruttore aeronavale, congedato con il grado di capitano, Rumsfeld nel ’62 entrò a Capitol Hill dalla porta principale, eletto alla Camera come deputato repubblicano dell’Illinois, poi riconfermato nel ’64, nel ’66 e nel ’68. Chiamato il “John Fitzgerald Kennedy repubblicano”, Rumsfeld venne considerato uno degli astri nascenti del partito al pari di George W. Bush, con cui lavorerà dal 2001 al 2006 dopo aver fatto parte delle amministrazioni guidate da Richard Nixon e Gerald Ford, e ricoperto l’incarico di inviato speciale in Medio Oriente per Ronald Reagan. Resta famosa la foto in cui stringe la mano al dittatore iracheno Saddam Hussein. Fu proprio dopo l’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001, e l’annuncio della guerra al terrore in Afghanistan, a far uscire dall’ombra il falco dei repubblicani. Molti lo indicarono come il vero regista della risposta al terrore, e colui che avrebbe dato via libera alle torture, in violazione ai diritti umani. Teorico della “guerra preventiva” così cara alla ultra destra, Rumsfeld fu tra i promotori dell’invasione in Iraq, nel 2003, sulla base di accuse, che poi si erano rivelate false, sul possesso di armi di distruzione di massa da parte del regime di Saddam. L’uscita di scena dalla politica arrivò nel 2006, quando Rummy si dimise in seguito alla sconfitta dei repubblicani nelle elezioni di midterm.

paolo beldì

Il 3 luglio è scomparso improvvisamente nella sua casa di montagna a Magognino, vicino a Stresa (nel Verbano Cusio Ossola), il regista Paolo Beldì. 66 anni, anima di tante trasmissioni di Fabio Fazio, di cui aveva firmato programmi iconici da Quelli che il calcio ad Anima Mia e i Festival di Sanremo, ma anche di Adriano Celentano e di tantissimi altri, è stato trovato senza vita nella sua casa. L’allarme lo ha dato un’amica, visto che Beldì era atteso al circolo di Levo per seguire la partita della nazionale italiana contro il Belgio, ma non si era fatto vedere. Avrebbe compiuto 67 anni il prossimo 11 luglio, aveva esordito come comico in radio per poi passare alla regia negli anni 80 nella neonata Fininvest per programmi di intrattenimento e sportivi da Banzai a Mai dire Mundial, lui super appassionato di calcio e tifoso sfegatato della Fiorentina. Proprio il club viola ha voluto salutare Paolo Beldì con un

Tweet.

raffaella carrà

Il 5 luglio è morta Raffaella Carrà, all’età di 78 anni. Provare a definire Raffaella Carrà è davvero difficile. Perché questa artista poliedrica ha fatto davvero tutto. Cantante, ballerina, attrice, signora della tv, ha fatto del sorriso il suo biglietto da visita. Il suo caschetto biondo è diventato un vero e proprio simbolo, sensualità naturale, caparbietà, massima professionalità. Sono questi gli ingredienti che hanno fatto della Carrà un personaggio unico e inimitabile. Capace di reinventarsi, con coraggio e curiosità, ma anche di commuoversi ed empatizzare con il pubblico, Raffaella è riuscita a tenere testa a mostri sacri della tv come Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado, Paolo Panelli e Alighiero Noschese. E a giocare alla pari con una star del calibro di Mina (nell’indimenticabile “Milleluci”) non solo grazie al Tuca Tuca o ai costumi attillati e candidamente sexy indossati mentre si scatenava nella hit “Rumore” o intonava “Come è bello far l’amore da Trieste in giù”. La Carra è quella che ancheggia e volteggia sorridente ma sensuale in “Canzonissima”, ma è anche quella che veste i panni di Maga Maghella e duetta teneramente con Topo Gigio, o che si immedesima con la gente comune in “Carramba”. Raffaella Maria Roberta Pelloni, questo il suo nome all’anagrafe, era nata a Bologna il 18 giugno 1943 ed è cresciuta in Romagna. Ancora bambina si è trasferita a Roma per studiare all’Accademia nazionale di danza e al Centro sperimentale di cinematografia. Solo negli anni 60 ha poi cambiato nome usando lo pseudonimo d’arte con cui è conosciuta.

carlos reutemann

Il 7 luglio è morto a 79 anni Carlos Reutemann, storico pilota argentino di Formula 1. Nella storia dell’automobilismo argentino fa coppia con l’altrettanto celebre Juan Manuel Fangio. Nella sua carriera gli è secondo in termini di titoli: ha vinto 12 gare e nel 1981 sfiorò il titolo mondiale con la Williams, ma è stato anche pilota della Ferrari. Reutemann fu definito “pilota tormentato e tormentoso” dallo stesso Enzo Ferrari, probabilmente per i suoi frequenti alti e bassi. Carlos Reutemann è morto nell’ospedale di Santa Fe dove, da diverse settimane, era ricoverato in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute per emorragie gastrointestinali e patologie nefrologiche. Carlos Alberto Reutemann era nato a Santa Fe il 14 aprile del 1942. Il suo era un volto molto popolare presso l’elettorato, secondo gli osservatori anche grazie alla sua precedente carriera nell’automobilismo, dando lustro all’Argentina a livello mondiale. Nel 2003 si era avvicinato molto alla candidatura alla presidenza del paese, non riuscendoci a causa di equilibri interni al suo schieramento politico.

Christian Boltanski

Il 14 luglio Christian Boltanski è scomparso a Parigi a 76 anni, dove era nato il 6 settembre 1944, uno dei maggiori artisti francesi contemporanei, sicuramente uno dei più celebri. Padre di origine Ucraina e madre corsa, fratello del sociologo Luc Boltanski, sposato con Annette Messager, artista anche lei con la quale saltuariamente collaborava. Boltansky dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible (1968) ha iniziato un percorso di ricerca che ha come motivo centrale la memoria, personale e collettiva. Combinando frammenti di realtà e immaginazione, attraverso l’uso e l’accumulo di materiali e oggetti diversi e, soprattutto, di fotografie, ha elaborato assemblages e installazioni. Alle opere degli anni Settanta (Vitrines de référence; Boîtes de biscuits; Tiroirs; L’album de photographies de la famille D. 1939-1964) hanno fatto seguito installazioni che si propongono con sempre maggiore intensità come mute testimonianze di esistenze passate, presenze-assenze, tracce (reali, manipolate o false) di una memoria che l’osservatore ripercorre e interpreta. Archives Monuments, Réserves non sono dunque «solo» le opere di un artista concettuale ma piuttosto presentano, ogni volta con varianti e adattamenti particolari al luogo che le ospita, fotografie che si combinano con scatole impilate a formare stele, muri illuminati da lampade, mucchi di abiti sparsi sul pavimento o appesi a pareti. Lavori animati dalla voglia di ridare dignità e onore a chi non c’è più, anche a chi non ha nome. Così Boltansky realizzerà nel 2007 l’installazione permanente al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna che circonda i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980. Così inventerà Animitas, l’installazione collocata fino al 5 settembre nel giardino del Noguchi Museum di New York: 180 piccole campane di bronzo e acciaio che dovevano trasmettere al visitatore «la musica delle anime perdute» – versione ridotta de Les Archives du coeur aperto al pubblico nel 2010, nell’isola giapponese di Teshima con l’intenzione «di riunire in un unico luogo le registrazioni sonore dei battiti del cuore dell’umanità» -, circonda i resti del DC9.

tito lupini

Il 24 luglio è morto Tito Lupini. Il leggendario pilone e allenatore della Rugby Rovigo degli scudetti del 1988 e 1990 si è spento a Johannesburg, in Sudafrica, per le conseguenze del Covid. Aveva 65 anni. Ne dà notizia il nipote Gino che aveva informato del suo ricovero a metà giugno. A seguito del quale tutta Rovigo e il mondo del rugby si erano stretti intorno a lui inviandogli messaggi di solidarietà. Dopo Massimo Cuttitta, un altro leggendario pilone viene portato via da questa terribile pandemia. Covid che ha stroncato le vite anche di Gianluigi Vaccari e altri uomini di rugby Lupini è stato una leggenda a Rovigo in campo e fuori, esportando la Ciabatta Polesana in Sudafrica, dove ha avviato un fiorente azienda di panificazione industriale. La sua famiglia è di origine bergamasca, emigrata in Sudafrica. In maglia rossoblù vanta 123 presenze in 9 stagione, nelle quali ha ricoperto anche il ruolo di allenatore (da allenatore-giocatore ha vinto lo scudetto). Ha indossato la maglia azzurra 11 volte, primo oriundo insieme a Rodolfo Ambrosio. Ha disputato i Mondiali del 1987.

hugo milan

Il 25 luglio il motociclista Hugo Milan, 14enne spagnolo, è stato investito in gara da un altro pilota: dopo essere caduto, nel tentativo di uscire dalla pista, è stato investito dal polacco Oleg Pawelen che sopraggiungeva. Il Motorsport su due ruote piange quindi un altro pilota giovanissimo. A quasi due mesi dalla morte al Mugello del 19enne svizzero Jason Dupasquier vittima di un incidente nelle libere della Moto 3, oggi ad Aragon in occasione del Cev, è venuto a mancare Hugo Millán nel corso di gara 1 della European Talent Cup.

roberto calasso

Il 29 luglio è morto scrittore ed editore Roberto Calasso, presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi, è morto a Milano all’età di 80 anni dopo una lunga malattia. Era nato a Firenze il 30 maggio 1941. Saggista e narratore, nel 1962, a soli 21 anni, entrò a far parte di un piccolo gruppo di persone che, insieme a Roberto Bazlen e Luciano Foà, stava elaborando il programma di una nuova casa editrice: sotto la sua guida Adelphi è diventata uno dei marchi più importanti nell’editoria di qualità. Proprio oggi escono in libreria i suoi ultimi due libri, “Bobi” e “Memé Scianca”. Figlio del giurista Francesco Calasso e di Melisenda Codignola, a sua volta figlia del pedagogista Ernesto Codignola, Roberto Calasso frequentò il liceo Tasso di Roma e si laureò in letteratura inglese con Mario Praz discutendo una tesi dal titolo ‘I geroglifici di Sir Thomas Browne’. Fu direttore editoriale di Adelphi nel 1971, consigliere delegato nel 1990 e dal 1999 divenne anche presidente. Attualmente era proprietario come azionista del 71% del capitale. Era sposato con la scrittrice Fleur Jaeggy. A partire dall’inizio degli Anni 80 Calasso ha scritto diversi libri, tra saggistica e narrativa, in cui si intrecciano storia, miti, filosofia e che formano un’opera monumentale di oltre quattromila pagine. Tra i titoli più noti ‘La rovina di Kasch’ (1983), ‘Le nozze di Cadmo e Armonia’ (1988), ‘Ka’ (1996), ‘K.’ (2002), ‘Il rosa Tiepolo’ (2006). ‘La Folie Baudelaire’ (2008), ‘L’ardore’ (2010), ‘Il Cacciatore Celeste’ (2016), ‘L’innominabile attuale’ (2017). Accanto a questo lavoro, Calasso ha pubblicato anche saggi di critica letteraria come ‘I quarantanove gradini’ (1991), ‘La letteratura e gli dèi’ (2001), ‘Cento lettere a uno sconosciuto’ (2003), ‘La follia che viene dalle Ninfe’ (2005). I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.

antonio pennacchi

Il 3 agosto Antonio Pennacchi è morto. Aveva 71 anni. Lo scrittore, premio Strega nel 2010 con Canale Mussolini (Mondadori), aveva impresso sulla letteratura italiana una nuance fasciocomunista spiazzante, inattesa, indecifrabile. Anche se poi tutta la carica eversiva verbale del Pennacchi finiva sempre nell’orto piddino e mai houllebecquianamente in una sintesi alta, decadente, distruttiva dell’esistente. Questione di gusti, si dirà. Ma Pennacchi, ex operaio alla Alcatel Cavi di Latina per oltre trent’anni, prima missino, poi maiosta, poi socialista, poi in Cgil e Uil, ma sempre sinistramente, orgogliosamente cacciato a pedate da tutti, aveva fatto di questa sua trasversalità politica, che poi è vicinanza umana e sociale, perfino storica, tra ipotetici estremismi partitici, un tratto distintivo sostanzialmente intellettuale. Il primo romanzo – Mammut – l’aveva scritto durante un periodo di cassa integrazione nella seconda metà degli anni ottanta ed era stato rifiutato da una quantità indefinita di editori – alcuni lo avevano ricevuto identico ma con titolo modificato – fino a quando a togliere le castagne dal fuoco era stato Donzelli nel 1994. Ironico, drammatico, storia di operai e di consigli di fabbrica, in Mammut c’è già tutto il Pennacchi che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi trent’anni, periodo che l’ha poi elevato al successo commerciale e (non proprio per tutti i recensori) a quello della critica. In mezzo ad un linguaggio ruspante e allo stesso tempo colto, dialetto venetopontino (la mamma era originaria del rodigino e si era trasferita assieme al padre umbro durante il periodo fascista della bonifica dell’Agro Pontino), digressioni che ammaliano e intemerate che fanno sorridere, Pennacchi ha subito confermato che la sua letteratura, materiale di spessore sia chiaro, era anche e parecchio questione biografica. Ben rimescolata alla finzione narrativa tout court, sia mai. Ben rimodulata in una dimensione esistenziale basculante, critica, non concettualmente inquadrabile. Quando esce Il fasciocomunista (Mondadori, 2003) e il protagonista Accio Benassi ripercorre guarda caso la sua giovinezza (usiamolo a tono il termine, per carità) tra anni sessanta e settanta, eccolo il Pennacchi ragazzuolo, quello vero, incazzarsi come una pantera perché il regista Daniele Luchetti aveva trasformato deliberatamente la storia (vera) sua nella seconda parte del film Mio fratello è figlio unico. Pennacchi interpretato da Elio Germano, “proprio così sempre litigioso, polemico, rompiscatole” (parole del fratello di Pennacchi, il signor Gianni, lui però ex socialista perché la “vera comunista” era la sorella Laura), è all’apoteosi della celebrità. È lì che Antonio rimescola le carte di un’epoca berlusconiana boccheggiante (“Berlusconi uno come lui i veri fascisti l’avrebbero preso a bastonate”), come di un prodismo tracotante, valicando il confine della letteratura e fondando una lista elettorale, proprio nella sua Latina (chi l’ha mai capita quella zona lì, elettoralmente parlando?) che gli allora reggenti del partitino finiano definirono futurista. 831 voti. 1% di preferenza. L’asse fascio comunista di Pennacchi saluta e ringrazia. Intanto conquista il premio Strega per quel romanzo familiare, vera e propria saga buddenbrookiana dagli anni dieci del Novecento alla seconda guerra mondiale. Ci sarà anche un secondo capitolo nel 2020 aggiornato peruzzianamente al dopoguerra. Infine l’ultimo romanzo, La strada del mare (Mondadori): ancora operai, ancora l’agro pontino, lo scrivere come “condanna”.

maki kaji

Il 10 agosto è scomparso all’età di 69 anni il giapponese Maki Kaji, considerato il padre del gioco di logica del Sudoku. Lo ha reso noto la sua casa editrice, la Nikoli, spiegando che Kaji era malato di cancro da tempo ed è morto nella sua abitazione. Sebbene non sia stato l’inventore in primis del celebre passatempo, “Kaji era conosciuto come il maggior referente del Sudoku, e amato dai giocatori di puzzle di tutto il mondo”, recita un comunicato dell’editore. Il Sudoku fu inventato nel 18mo secolo da un matematico svizzero, Eulero da Basilea, e successivamente venne adottato e sviluppato negli Stati Uniti. Il ruolo di Kaji è stato quello di diffonderlo tra il grande pubblico, dandogli un nuovo nome, che in giapponese sta a significare “consentiti solo numeri solitari”. Nel Sudoku tradizionale viene proposta una griglia suddivisa in 9 colonne orizzontali e 9 verticali per un totale di 81 caselle e 9 sottogriglie da 9 caselle ciascuna. Lo scopo del gioco è quello di riempire le 9 sottogriglie con i numeri da 1 a 9 in modo tale che in ognuna di esse siano presenti le cifre da 1 a 9. La Nikoli iniziò a pubblicare il Sudoku nei primi anni ’80 nei periodici locali, e circa 20 anni dopo il passatempo arrivò a diffondersi nelle pubblicazioni europee e statunitensi. Si stima che oggigiorno più di 100 milioni di persone si cimentano con questo gioco e dal 2006 si svolge un campionato mondiale dove vengono proposte una vasta quantità di varianti.

Il 10 agosto è morto all’età di 74 anni Giorgio Lopez, tra i più grandi doppiatori italiani. Su Facebook il commosso ricordo del fratello Massimo. Lopez era noto tra l’altro per essere il doppiatore principale di Danny De Vito, John Cleese e Dustin Hoffman.

L’11 agosto è morto a 75 anni a Montecarlo il maestro Gianluigi Gelmetti. Lo rende noto il Teatro dell’ Opera di Roma che ha avuto la notizia dai familiari. Gelmetti occupa un posto speciale nell’Olimpo dei grandi interpreti, anche per la vastità e poliedricità del suo repertorio. Ha diretto in tutto il mondo. È stato Direttore Musicale all’ Opera di Roma per dieci anni, dopo averne trascorsi nove presso l’Orchestra della Radio di Stoccarda, quindi l’Orchestra Sinfonica di Sydney. Dal 2012 al 2016 è stato direttore musicale ed artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo.

gino strada

Il 13 agosto è morto Gino Strada fondatore di Emergency. Aveva 73 anni. La notizia è stata diramata verso l’ora di pranzo dal Corriere della Sera. Gino Strada, all’anagrafe Luigi era nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948. Medico, attivista e filantropo fondò assieme alla moglie Teresa Sarti la ONG italiana Emergency. Strada cominciò la sua attività professionale come medico all’ospedale di Rho facendo poi pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, quando si indirizzò verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Negli anni ’80 si specializza in chirurgia cardiopolmonare, lavorando negli Stati Uniti, alle università di Stanford e Pittsburgh, all’Harefield Hospital (Regno Unito) e al Groote Schuur Hospital di Città del Capo (Sudafrica), l’ospedale del primo trapianto di cuore di Christiaan Barnard. Nel periodo 1989-1994 lavora con il Comitato internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia ed Erzegovina. Questa esperienza sul campo motivò Strada e un gruppo di colleghi a fondare Emergency, associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi nel mondo.

Il 15 agosto è morto Gerd Muller, aveva 75 anni. Gerd Muller dal 2008 era malato di demenza, e ultimamente aveva avuto ulteriori problemi a causa del Covid e una recente intervista la moglie aveva detto “Non mangia più. Dorme in attesa della fine”. Gerhard, per tutti Gerd, ha segnato 730 reti in 788 incontri e, grazie alle sue marcature, guidò la Germania Ovest a diventare campione d’Europa nel 1972 e campione del mondo nel 1974. Ribattezzato prima “Bomber der Nation” (“Il cannoniere nazionale”) e poi “Kleines dickes Müller” (“Il piccolo grasso Müller”). Lo ricordiamo nella storica partita Italia- Germania ai Mondiali di Messico 170 dopo firmò per la Germania il momentaneo pareggio- 3 a 3) prima del goal definitivo di Rivera che portò il risultato sul 4 a 3 per la nazionale italiana.

masami suda

Il 18 agosto, dopo una lunga malattia, si è spento all’età di 77 anni Masami Suda, storico character designer, animatore e direttore dell’animazione: si era occupato di Ken il Guerriero, ma anche di Speed Racer, Tekkaman e Slam Dunk. Era nato in Giappone, nella prefettura di Saitama, nel 1943 e – da grande appassionato – aveva mosso i primi passi nel mondo dell’animazione, negli anni ’60, nella prestigiosa casa di produzione Tatsunoko. Legò, durante quest’esperienza, il suo nome a “Kurenai Sanshiro”, conosciuta in Italia come “Judo Boy”, “Mach Go Go Go” (“Speed Racer”), “Kagaku Ninjatai Gatchaman” (“Squadra Tecnologica Ninja Gatchaman”) e Uchu No Kishi Tekkaman (“Tekkaman, il cavaliere dello spazio”). Passò quindi alla Toei Doga da libero professionista. Nel 1984 porterà quindi sullo schermo la storia di Kenshiro del manga “Hokuto No Ken” (Ken il Guerriero), che lo renderà celebre anche negli Stati Uniti.

Youtubo anche io

Il 18 agosto è morto Youtubo anche io, aveva 42 anni. All’anagrafe Omar Palermo, era famoso per i suoi video in cui mangiava molto. I suoi video avevano milioni di visualizzazioni, tra affezionati followers che lo chiamavano Maestro e detrattori che lo criticavano per come mangiava. Non mancano video a scopo divulgativo, con interessanti lezioni di storia. in una clinica di Laurignano, nel Cosentino, dove stava seguendo un periodo di riabilitazione, dopo una brutta caduta. «È morto per un soffocamento», dice al Corriere Marco Le Fosse, direttore dell’Eco dello Ionio, nonché amico di Omar.

gaia servadio

Il 20 agosto è morta Gaia Servadio, per molti decenni protagonista della scena giornalistica e culturale italiana e di Londra, città in cui viveva fin dal 1956, non senza ritorni in Italia e soggiorni intorno al mondo. Aveva 83 anni, essendo a Padova nel 1938 da padre ebreo e madre di famiglia cattolica siciliana: si era stabilita da tempo nel lussuoso quartiere di Chelsea, in una casa traboccante di ricordi. Scrittrice e saggista dalle molteplici curiosità, fu in gioventù vicina al Mondo di Mario Pannunzio, poi collaboratrice delle pagine culturali del Corriere della Sera e della Stampa, ma anche del Daily Telegraph britannico e co-realizzatrice di documentari sia per la Rai sia per la Bbc: su Giuseppe Verdi, la mafia, le dighe in Turchia. Ha pubblicato 37 libri, dal romanzo satirico Tanto gentile e tanto onestà edito nel 1967 da Feltrinelli e poi tradotto in 8 lingue, al recentissimo saggio-pamphlet Giudei, sua ultima fatica per i tipi di Bompiani. Da giornalista aveva seguito fra l’altro la Guerra del Kippur in Israele e trascorso un periodo a Mosca. Grande appassionata di musica classica e lirica, Servadio ha organizzato a Londra tra le altre cose il Festival Malher, Vienna and the Twentieth Century con Claudio Abbado e ha collaborato con il teatro Massimo di Palermo. E’ stata anche nell’esecutivo della London Symphony Orchestra. Per l’ambasciata italiana a Londra ha organizzato la Settimana Verdiana e in occasione del 150esimo dell’Unità d’Italia ha diretto la parte musicale per le celebrazioni. Attratta da (e competente su) tutto ciò che rimanda al “bello”, ha scritto libri su Rossini, sulla Traviata, sulla storia del castello di Sammezzano, piccolo gioiello in provincia di Firenze (ora abbandonato e in cerca di sostegno su appello del Fai). In un’intervista recente aveva detto: “Quando ti piace il tuo lavoro sei una persona fortunata. E in più ci sono le cose che vai scoprendo. Io senza musica non saprei come campare. Ma da poco ho scoperto lo studio, io adoro studiare, a scuola ero una bestia”. L’ultima passione, confessò, era stata quella per l’archeologia, per la quale fece molti viaggi in Medio Oriente e in particolare in Siria, con tanto di collaborazioni con la Ecole Normale Supérieure, di cui si definiva “onoratissima“. Amica di grandi personalità della cultura internazionale, Servadio fin da giovane frequentò figure come Primo Levi o Philip Roth. Mentre fra le amicizie della sua vita nell’alta società, sia britannica sia italiana, spicca il nome di Gianni Agnelli, con il quale ebbe una lunga relazione. Spirito disincantato, molto legata alle radici ebraiche, ha rappresentato una voce liberal in seno alla comunità. L’Italia l’aveva onorata con il titolo di Cavaliere già sotto la presidenza di Sandro Pertini, quindi con quello di Commendatore concesso da Giorgio Napolitano. Sua figlia Allegra Owen, prima di 3 (gli altri sono Owen e Orlando) avute durante il matrimonio con lo storico, collezionista d’arte e aristocratico inglese William Mostyn-Owen, è stata la prima moglie dell’attuale premier Tory britannico Boris Johnson, conosciuto quando entrambi erano studenti ad Oxford. Negli ultimi anni Gaia Servadio non aveva del resto mancato di esprimere giudizi severi sull’ex genero, e in particolare sulla sua politica pro Brexit. Servadio si era poi risposata con Hugh Myddelton Biddulph, tra le altre cose amico del principe Filippo.

Il 21 agosto è morto l’artista iperrealista Chuck Closedi. Aveva 81 anni il grande pittore e fotografo ed è morto in un ospedale nello Stato di New York Aveva raggiunto la notorietà in tutto il mondo grazie ai suoi ritratti di grande formato realizzati al limite tra fotografia e pittura. Chuck Thomas Close era nato a Monroe, nel Wisconsin, il 5 luglio 1940. Aveva studiato alla University of Washington a Seattle e alla Yale University prendendo un master in Arti figurative. Ha iniziato a farsi notare nel mondo dell’arte negli anni Sessanta. L’arte di Chuck Close è caratterizzata dai ritratti di enorme formato. Le sue prime opere raffigurano il suo volto o quello dei suoi amici e vengono realizzati grazie alla tecnica dell’aerografo. Nel 1988, quando ormai è un affermato artista, resta semiparalizzato a causa di una malattia. Nonostante tutto, continua a dipingere legandosi il pennello alle mani. Le sue opere diventano più forti e vibranti e scompone l’immagine dei soggetti in piccolissime tessere a se stanti. Ma da lontano l’immagine risulta integra e perfettamente riconoscibile.

Il 21 agosto è morta a 92 anni la storica annunciatrice Rai Nicoletta Orsomando. Si è spenta in ospedale a Roma dopo una breve malattia. Era la più amata tra le signorine buonasera. In occasione del suo 92esimo compleanno, nel gennaio scorso, è stata visitata dalle ex colleghe Gabriella Farinon, Paola Perissi, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi, Aba Cercato che l’hanno festeggiata con una torta.

il 23 Agosto, è morto Jean-Luc Nancy. Uno dei padri del decostruzionismo, insieme a quel gigante della filosofia del’900, che fu Jacques Derrida. Suo maestro, forse. Ma sicuramente suo compagno di strada filosofica ed esistenziale.Ci lascia, Nancy, la grande testimonianza del pensiero della differenza, dell’immagine del corpo, della riflessione politica sulle democrazie di questo pomposo Occidente contemporaneo, costantemente in bilico. La comunità inoperosa, Corpus, Essere singolare plurale, sono testi importantissimi, per chi voglia capire il tornante storico, politico, sociale, che ci troviamo ad attraversare. Libertà, sensualità, estetica, erotismo, godimento, in una chiave di lettura che fa dell’ “esistente” politico e del corpo in esso inscritto, una dimensione essenziale dell’essere. Ma all’interno di quel limite che la decostruzione delle strutture stesse della vita, del mondo e del linguaggio, mette incessantemente alla prova. Essere nella differenza, sembra questa la parola chiave che permea di sé il pensiero filosofico di Nancy. Una sorta di co-ontologia della messa in comune, all’interno di una humana societas da considerarsi “corpo politico” nella sua interezza. Come anche, a “differenza” di Derrida, l’altro elemento teoretico imprescindibile della filosofia di Nancy, va rintracciatto in quel concetto –del tutto originale nella sfera della dialettica decostruttivista- che indica nel decostruire il punto di inizio per una nuova costruzione. Costruire, decostruendo. Lacan, Bataille, Deleuze i suoi riferimenti, con cui dibattere e discutere. E chiaramente Hegel.

Il 24 agosto è morto Mario Pennacchia, scrittore e penna storica morto all’età di 93 anni. Consulente dell’ex presidente federale Antonio Matarrese tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 nonché direttore per 18 anni della rivista “L’Arbitro”, Pennacchia è stato una colonna di alcune delle più importanti testate italiane tra cui ‘Il Corriere dello Sport’, ‘La Gazzetta dello Sport’, ‘Il Messaggero e ‘Il Giorno’, intervenendo spesso come opinionista a trasmissioni di successo come ‘La Domenica Sportivà e ‘Il Processo del Lunedì’.

rosario schiattarella

Il 28 agosto è morto Rosario Schiattarella, ex calciatore del Napoli. Aveva 55 anni. Schiattarella stava facendo jogging e ha accusato un malore, probabilmente un infarto, mentre si accingeva a superare il ristorante La Bianchina. Sul posto – dopo la segnalazione di alcuni passanti – sono intervenute due ambulanze, ma le manovre di rianimazione messe in atto dai sanitari non hanno sortito gli effetti sperati. Nei giorni scorsi, secondo quanto raccontato da alcuni familiari, Schiattarella si era sottoposto alla vaccinazione, ma al momento non ci sono elementi per stabilire se vi sia una correlazione tra gli eventi.

Il 30 agosto è morto Gianfranco Giubilo, scomparso oggi all’età di 89 anni nel giorno del suo compleanno. Tra i diversi ricordi, anche quello della Roma che sul suo sito esprime le condoglianze per la scomparsa della storica firma de ‘Il Tempo’ e volto noto al Processo del lunedì di Aldo Biscardi. Giornalista gentiluomo, è stato tra i fondatori della Hall of Fame giallorossa nel corso di una lunga carriera – soprattutto a occuparsi della Roma – in cui è diventato una delle firme più autorevoli del panorama del giornalismo sportivo in Italia. Gianfranco Giubilo apparteneva a una famiglia di giornalisti a cominciare dal padre Giuseppe ed era fratello di Alberto, il più noto per la lunghissima militanza nella Rai, voce storia di ippica ed equitazione, di Corrado, calciatore della Roma fra gli anni Trenta e Cinquanta, e di Sergio, ugualmente cronista sportivo alla Rai.

daffney unger

Il 3 settembre è morta Daffney Unger, popolare ex wrestler. La 46enne diventata famosa per il suo make up goth e il look punk al punto da meritarsi il soprannome “Scream Queen”, è stata trovata morta nella sua casa di Atlanta. Anche se le autorità non hanno reso note le cause del decesso, Daffney aveva in precedenza tenuto una diretta social nel corso della quale aveva parlato di un possibile suicidio, mentre teneva tra le mani un’arma da fuoco. La Scream Queen era diventata famosa tra la fine degli anni 90 e l’inizio del secolo, ritirandosi poi 10 anni fa. Nel suo ultimo video aveva discusso i danni al cervello procuratisi durante la carriera, ammettendo di soffrire di encefalite cronica traumatica, malattia che purtroppo ha portato a togliersi la vita anche più di un giocatore di football Nfl. Il video su Instagram è stato prontamente rimosso. “Capite che sono sola? – aveva detto Daffney – Non lo capite? Non voglio fare nulla che possa danneggiare il mio cervello, voglio che venga studiato, che le generazioni future sappiano. Non fate cavolate come me”. La Unger aveva lottato per il World Championship Wrestling dal 99 al 2001 e poi per il Total Nonstop Action Wrestling dal 2008 al 2011.

Il 6 settembre è morto Jean-Pierre Adams, 73 anni, difensore che indossò nel corso della sua carriera anche le maglie di Nizza, Paris Saint-Germain. Non aveva più ripreso conoscenza dopo essere finito in coma in seguito a un errore nella dose di anestetico somministratagli nel corso di un’operazione chirurgica al ginocchio nel marzo del 1982. Nato a Dakar, in Senegal, si trasferì in Francia a 10 anni insieme alla nonna, venendo in seguito adottato da una coppia transalpina. Dopo gli inizi in un club di dilettanti, si mise in evidenza con la maglia del Nimes, squadra che portò al secondo posto in campionato nel 1971-72, il miglior piazzamento mai raggiunto dai provenzali. In seguito il passaggio nelle file del Nizza e l’approdo in Nazionale. Con la maglia dei Blues Adams, che in massima divisione ha giocato anche con il Paris Saint-Germain, ha collezionato 22 presenze. Insieme all’altro difensore Maurice Tresor, antillano, formò una solidissima coppia di centrali, ribattezzata la garde noir (La guardia nera), per il colore della loro pelle. Nel 1982 Adams entrò in ospedale per un’operazione ai legamenti del ginocchio. Il giorno del suo ricovero molti dei dipendenti dell’ospedale di Lione erano in sciopero. Il calciatore finì comunque sotto i ferri, anche se l’anestesista era impegnato su otto pazienti, Adams incluso. Il difensore fu affidato alle cure di un tirocinante che in seguito avrebbe detto di non “essere pronto al compito che gli era stato assegnato”. L’inchiesta successiva mostrò come fossero stati fatti diversi errori, sia da parte dell’anestesista sia da parte dell’aspirante medico. Adams fu vittima di un arresto cardiaco e di un’emorragia cerebrale, finendo in coma. I due responsabili dell’accaduto furono puniti solo a metà degli anni ’90, con un mese di sospensione dal lavoro e una multa di 750 euro. L’ex nazionale fu dimesso dopo quindici mesi di convalescenza. A badare a lui, fino a oggi, è stata la moglie Bernadette, in una commovente dimostrazione di amore. Bernadette da quel maledetto giorno del 1982 è sempre stata il tramite fra Jean Pierre e il mondo esterno. Non ha mai voluto, nemmeno nei momenti più difficili, prendere in considerazione l’ipotesi dell’eutanasia. Adams, aveva ricordato la moglie in un’intervista dell’anno scorso, può ancora sentire e stare seduto, ma non riusciva ad alimentarsi da solo e aveva perso la vista. Per quasi quarant’anni Bernadette ha provveduto a lui – che da giocatore era una forza della natura e si era guadagnato persino i complimenti di Franz Beckenbauer, il tedesco considerato uno dei difensori migliori di tutti i tempi – cambiandogli i vestiti, preparandogli da mangiare e comunicandogli l’affetto suo e dei familiari. Nei rari momenti in cui la donna mancava di casa, Adams percepiva la sua assenza, tanto che le infermiere chiamate a occuparsi di lui descrissero i mutamenti nel suo umore. Il Paris Saint-Germain ha ricordato Adams con un tweet sul profilo ufficiale del club, mentre il Nizza gli renderà omaggio prima del prossimo match casalingo contro il Monaco.

tullio pironti

Il 16 settembre è morto Tullio Pironti, notissimo editore partenopeo, a 84 anni. Nato nel 1937 , ha avuto una vita avventurosa e prima di dedicarsi all’editoria è stato anche un pugile. Iniziò l’attività editoriale nel 1972 con il libro-reportage «La lunga notte dei Fedayn» scritto dal giornalista Domenico Carratelli, che narrava la strage di atleti israeliani da parte di sequestratori palestinesi durante i Giochi olimpici di Monaco di Baviera. Pironti discendeva da una antica famiglia di librai, un suo antenato fu perseguitato dai Borbone. Si chiamava Michele Pironti (1814-1885), magistrato, imprigionato insieme a Luigi Settembrini, Carlo Poerio e altri patrioti. Tullio Pironti ha proseguito l’attività del padre e del nonno: da editore ha fatto conoscere in Italia autori stranieri divenuti poi famosi come Don DeLillo, Bret Easton Ellis, Raymond Carver, il Premio Nobel egiziano Nagib Mahfuz. Particolare eco riscuotono tuttora i libri-reportage di David Yallop, John Cornwell, Philipp Willan, Leopold Ledl, Richard Hammer, sugli scandali nel Vaticano e sulla morte di Papa Luciani. Fra gli autori italiani l’editore Pironti annovera Giuseppe Marrazzo, dal cui libro «Il camorrista» sul boss della Nco Raffaele Cutolo venne tratto un film di successo; e, più di recente, Fernanda Pivano con «Dopo Hemingway». Fu Mimmo Carratelli a curare l’autobiografia di Tullio Pironti, «Libri e cazzotti» nella quale narra il percorso da “scugnizzo” di via Tribunali a pugile (50 incontri, convocato nella Nazionale italiana Pugilato, pesi Welter) e infine libraio ed editore.

Il 16 settembre è morto Dusan Ivkovic che, a Belgrado, continuava a combattere, coraggiosamente, contro una malattia polmonare che lo aveva costretto a ricorrere alle terapie intensive. Uno dei grandi tecnici dell’ex Jugoslavia, capace di vincere due Euroleghe con l’Olympiacos, una Saporta, sempre con il club greco, nel 2000 contro la Virtus di Messina, due Korac con Partizan e Paok, un’Uleb Cup con la Dinamo Mosca. Con la Jugoslavia l’argento alle Olimpiadi di Seul nel 1988, l’oro ai Mondiali del 1990 e due volte oro agli Europei, nel 1989 e nel 1991, prima della dissoluzione dello stato Jugoslavo. Ancora oro nel 1995 con la Serbia: inimitabile nella sua professionalità e nella capacità di gestire anche i giocatori più difficili. Aveva 77 anni e, quando prendeva la parola, tutti tacevano. Rapiti dal suo carisma e dalla sua conoscenza della pallacanestro.

carlo vichi

Il 20 settembre è morto all’età di 98 anni Carlo Vichi, fondatore della Mivar, storica azienda italiana di televisori. Nato nel 1923 a Montieri, in provincia di Grosseto, nel 1930 si trasferisce con la famiglia a Milano. Dopo aver lavorato per Cge e Minerva, nel 1945 fonda la Var (Vichi Apparecchi Radio), diventata Mivar (Milano Vichi Apparecchi Radio) dieci anni dopo. Attiva nella produzione di apparecchi radiofonici, dal 1959 la Mivar entra nel settore dei televisori, ampliando progressivamente sia la produzione che l’occupazione con lo stabilimento di Abbiategrasso. Negli anni Settanta l’azienda, con la produzione dei televisioni a colori, conquista il 35% del mercato italiano, diventando il primo produttore di televisori nel Paese. Dopo il 2000 l’azienda entra in crisi, marginalizzata dalla concorrenza straniera, e progressivamente riduce il numero di dipendenti, fino a sospendere la produzione di televisori nel 2013.

dean berta vinales

Il 25 settembre il 15enne Dean Berta Vinales, pilota della Supersport 300, è morto per le conseguenze di un incidente sul circuito di Jerez. Il giovane pilota iberico, cugino di Maverick Vinales, ex pilota Yamaha di MotoGp oggi all’Aprilia, è deceduto a causa delle lesioni riportate dopo un incidente in gara1 del Campionato del Mondo FIM Supersport 300. Il 15enne spagnolo stava attraversando un bel momento di forma nel corso della sua prima annata nel Campionato del Mondo FIM Supersport 300; a Magny-Cours in Gara 2 aveva conquistato un quarto posto prima della sesta posizione portata a casa in Gara 2 al Circuit de Barcelona-Catalunya oltre ad aver firmato il giro più veloce in Gara 1. Nel corso del Round Motul di Spagna stava mostrando un gran potenziale, lottando nel gruppo di testa e partendo dalla decima casella dopo la sua miglior prestazione in Superpole.

andrea conti

Il 29 settembre Andrea Conti, il campione di handbike di Cerro Veronese, dopo un incidente qualche giorno prima. Si stava allenando in vista del prossimo Giro d’Italia di handbike. Purtroppo nel pomeriggio è arrivata la notizia più triste, non ce l’ha fatta. Andrea Conti con le sue tre maglie rosa, premiato da Verona Network nel 2019. Dopo un incidente in motorino a 18 anni era tornato a fare sport, arrivando ai vertici dell’handbike con ben tre maglie rosa conquistate al Giro d’Italia, 2015, 2016 e 2019. Per questo era stato celebrato da Verona Network con il premio “Pantheon” consegnato a dicembre 2019 a Villa Arvedi di Grezzana e dal Comune di Verona con una targa al merito.

bernard tapie

Il 3 ottobre è morto dopo una lunga malattia, a 78 anni, Bernard Tapie, ex ministro francese, uomo d’affari, presidente dell’Olympique Marsiglia. Il suo coinvolgimento nello sport spaziò dal ciclismo al calcio e come presidente dell’Olympi que Marsiglia vinse quattro campionati consecutivi e una Champions League nel 1993 battendo il Milan in finale. Tapie, i cui interessi commerciali includevano anche una partecipazione nella società di abbigliamento sportivo Adidas, soffriva di cancro allo stomaco da diversi anni. È stato al centro di un’inchiesta giudiziaria e in prigione per corruzione in uno scandalo di partite truccate nella prima divisione francese. Come ha dichiarato lui stesso in una vecchia intervista rilanciata dal sito brut.media, «ho vissuto in un modo incredibile, meraviglioso, fortunato». Nato il 26 gennaio 1943 in un quartiere popolare di Parigi, nipote di un ferroviere, figlio di un operaio e di una badante, ha svolto diversi mestieri prima di diventare ricco, famoso e controverso. Ha iniziato come cantante realizzando dischi e tour con il nome di Tapy. A 37 anni si fa strada nel mondo degli affari ottenendo la gestione del marchio Manufrance e si specializza in particolare nell’acquisto di aziende in crisi che rivende dopo averle rilanciate. Negli anni ’80 sbarca a modo suo nel mondo del ciclismo con la squadra La vie claire e vince due volte il Tour de France con il fuoriclasse Bernard Hinault. Diventa anche conduttore televisivo e, nel 1986, acquista la società calcistica Olympique Marsiglia che sarà il primo club francese a diventare campione d’Europa. Durante la sua vita Bernard Tapie ha anche recitato come attore, in particolare di cinema, con Claude Lelouch (Uomini & donne – Istruzioni per l’uso), e di teatro. Proprio Lelouch ha dichiarato: «Un guerriero resta un guerriero. Non aveva paura di niente, e soprattutto non della morte».

samuele mussillo

L’8 settembre è morto a soli 62 anni Samuele Mussillo. L’esperto meteo e volto notissimo dell’emittente televisiva Rtp da 20 anni, si è sentito male poco prima delle 23 e subito dopo è stato colto da un infarto. Mussillo è stato portato immediatamente in ospedale dove i medici lo volevano operare d’urgenza. Ma Mussillo è morto prima di entrare in sala operatoria. L’esperto meteo gestiva la pagina “Atmosfera sullo Stretto” ed era molto seguito in città e provincia. Mussillo, che era anche pastore della Congregazione Cristiana Evangelica e Padre spirituale della Casa Circondariale di Messina, lascia la moglie Luisa, le tre figlie e i nipoti.

colin powell

Il 18 aprile è morto a causa di complicazioni del Covid Colin Powell, l’ex segretario di Stato americano nell’amministrazione di George W. Bush. Powell aveva 84 anni ed è stato il primo Segretario di Stato di origini africano-americane. Powell ha servito dal 2001 al 2005 sotto George W. Bush. Inizialmente contrario a un conflitto armato contro l’Iraq di Saddam Hussein, il 5 febbraio del 2003 denunciò l’Iraq come produttore di antrace e di armi biologiche, presentando le “prove” dell’attività pericolosa di Saddam. “Non posso dirvi tutto ciò che sappiamo”, aveva detto all’epoca. “Ma posso dirvi, che l’insieme delle cose venute alla luce nel corso degli anni è molto preoccupante. I fatti e i comportamenti dimostrano come Saddam Hussein e il suo regime nascondano i loro tentativi di produrre più armi di distruzione di massa“. In seguito, le sue affermazioni risultarono false. Soltanto alcuni dopo, Powell riconobbe che quel discorso sarebbe rimasto per sempre una macchia nella sua carriera.

rossano rubicondi

Il 29 ottobre è morto Rossano Rubicondi, attore e showman, aveva 49 anni. Era il quarto marito di Ivana Trump. A dare l’annuncio è stata Simona Ventura sui social. Nel 2008, anno del matrimonio con Ivana Trump, Rubicondi venne selezionato come concorrente del reality “L’isola dei Famosi”, condotto proprio da Simona Ventura e in cui fece parlare per un presunto flirt con l’allora sconosciuta Belen. La partecipazione all’Isola segnò l’inizio di una parentesi tra tv e cinema, con la partecipazione al film Natale a “Beverly Hills”. Rossano ha preso parte a diversi programmi televisivi, è stato anche ballerino per una notte a “Ballando con le stelle” nel 2018 con la Trump (si sono separati nel 2009 ma sono rimasti amici fino all’ultimo) ed è poi tornato (nel 2010) all’Isola dei Famosi, prima come inviato e poi nuovamente come concorrente.

giampiero galeazzi

Il 12 novembre è morto Giampiero Galeazzi, che si è spento oggi all’età di 75 anni: lo ha annunciato Rai News. “Bisteccone”, ex canottiere due volte campione italiano e grande appassionato di sport, soprattutto calcio e tennis, e tifosissimo della Lazio, soffriva da tempo di una grave forma di diabete. Galeazzi nacque a Roma il 18 maggio 1946 da una famiglia di origine piemontese e, più precisamente, di Novara e si laureò in Economia e, dopo una breve esperienza lavorativa nella Fiat, scelse di seguire le orme paterne, campione d’Europa nel 1932 nel due senza, ed ottene il titolo italiano prima nel singolo, nel 1967, quindi nel doppio con Giuliano Spingardi l’anno seguente.

wilbur smith

Il 13 novembre è morto Wilbur Smith, uno degli autori più prolifici e famosi al mondo. E’ scomparso a Cape Town, in Sudafrica, all’età di 88 anni. Smith ha venduto oltre 140 milioni di copie nel corso della sua carriera confezionando 49 romanzi. Il suo primo volume risale al 1964. Era nato il 9 gennaio 1933 nella Rhodesia del Nord, l’attuale Zambia. A 18 mesi si era gravemente ammalato di malaria; a 16 anni, di poliomielite. Le prime esperienze letterarie di Smith non hanno avuto successo. Gli editori sudafricani ed europei, circa una ventina, non volevano saperne del giovane talento e si rifiutarono di pubblicare i suoi scritti. Alla fine fu notato da un editore di Londra che decise di contattarlo e provare a puntare su di lui. Incoraggiato da questo stimolo, Smith iniziò a scrivere libri incentrati su tutto ciò che meglio conosceva e amava: la foresta, gli animali selvaggi, le montagne impervie, le dolci colline del Natal, l’oceano, la vita degli indigeni, la storia della scoperta dell’Africa meridionale, la lunga e travagliata strada verso l’abbandono dell’apartheid e il ritorno nella comunità internazionale. l suo primo libro è stato Il destino del leone. Da lì in poi fu un successo dietro l’altro, fino a raggiungere gli oltre 140 milioni di copie vendute. Dopo tre matrimoni naufragati, aveva incontrato la donna che sarebbe diventata la sua quarta moglie, Mokhiniso Rakhimova, originaria del Tajikistan, in un negozio di libri vicino a Sloane Square, a Londra: si erano sposati nel 2000. Smith ha raccontato l’Africa in modo originale. Nelle sue opere trame e personaggi immaginari sono calati in contesti storici. Tra i suoi scritti più famosi ci sono i romanzi inseriti nel Ciclo dei Courtney, nel Ciclo dei Ballantyne, nei Romanzi egizi e nel più recente Ciclo Hector Cross.

ennio doris

Il 23 novembre è morto Ennio Doris, fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum. Lo hanno annunciato la moglie, Lina Tombolato, e i figli, Sara e Massimo. Ennio Doris era nato a Tombolo, in provincia di Padova, il 3 luglio del 1940. Sognava di diventare mediatore di bestiame come il padre, ma a 10 anni si era ammalato di nefrite e si era concentrato così sugli studi. Dopo il diploma in ragioneria presso la scuola superiore ‘Jacopo Riccati’ (Treviso) aveva iniziato a lavorare presso la Banca Antoniana di Padova nella filiale di San Martino di Lupari (Padova), dal 1960 al 1968, diventando poi direttore generale delle officine meccaniche Talin di Cittadella (Padova). Per oltre quarant’anni è stato indiscusso protagonista della grande finanza italiana nonché imprenditore, banchiere e fondatore di Banca Mediolanum, una delle più importanti realtà del panorama bancario nazionale presente anche in Spagna, Germania e Irlanda. Nel 1966 si era con Lina Tombolato, da cui ha avuto due figli, Massimo e Sara, che gli hanno dato in tutto 7 nipoti. Nel 1992 gli era stata conferita l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2002 quella di Cavaliere del Lavoro. Sempre nel 2002 aveva conseguito il Master honoris causa in ‘Banca e Finanza’ della Fondazione Cuoa. Dal 1996 era stato amministratore delegato di Mediolanum S.p.A, holding del Gruppo, sino al 2015, anno della fusione per incorporazione in Banca Mediolanum. Dal 2000 al 2012 aveva ricoperto la carica di consigliere in Mediobanca S.p.A. e di Banca Esperia S.p.A. Fino al 3 novembre scorso ha ricoperto la carica di presidente di Banca Mediolanum, giorno nel quale è stato nominato, a seguito di delibera assembleare, presidente onorario. Ricopriva anche la carica di presidente onorario di Fondazione Mediolanum Onlus.

almudena grandes

Il 27 novembre è morta a 61 anni Almudena Grandes, una delle scrittrici contemporanee spagnole più note al grande pubblico. Lo riportano i media iberici. Grandes, che conquistò il pubblico con il suo romanzo “Le età di Lulù“, era malata da tempo di cancro. “Perdiamo una delle scrittrici di riferimento del nostro tempo”, ha twittato il premier spagnolo Pedro Sánchez. Autrice di diversi romanzi di successo, Grandes era considerata la voce per eccellenza degli “sconfitti del XX secolo spagnolo”, scrive El País, con cui la scrittrice collaborava abitualmente. Proprio il suo primo romanzo, ‘Le età di Lulù’, oltre a riscuotere un importante successo di pubblico fu scelto per una trasposizione cinematografica diretta dal regista spagnolo Bigas Luna, con Francesca Neri e Javier Bardem nel cast (1990). “Oggi la letteratura spagnola e i progressisti sono in lutto”, ha twittato il ministro della Cultura Miquel Iceta, un socialista. Grandes ottenne il Premio Nazionale di Narrativa nel 2018. Era sposata con il poeta Luís García Montero, direttore dell’Istituto Cervantes. Altri titolo famosi prodotti nella sua carriera dalla Grandes sono stati ‘Ti chiamerò Venerdì’, ‘Atlante di geografia umana’, ‘Gli anni difficili’, ‘Il cuore di ghiaccio’ e ‘I baci sul pane’. Alcune di queste opere sono state portate sul grande schermo e hanno conquistato premi prestigiosi in Spagna come il Premio Fundacion José Manuel Lara 2008, il Premio del Gremio de Libreros de Madrid 2008 ed il Premio della Critica di Madrid 2011.

frank williams

Il 28 novembre è morto Sir Frank Williams, fondatore ed ex Team Principal della scuderia che aveva il suo nome (la Williams Racing). Aveva 79 anni. Il ricovero in ospedale nelle ultime ore era stato il segnale del peggioramento delle sue condizioni di salute. È deceduto circondato dai suoi familiari. Williams, un nome che ha scritto un pezzo di storia sull’asfalto. Sotto la sua direzione, a partire dal 1975, la Williams ha scalato le gerarchie internazionali: la sua scuderia è divenuta la terza più vincente sui circuiti iridati, ritagliandosi un posto d’eccezione alle spalle di Ferrari e McLaren; ha aggiunto al palmares anche il secondo piazzamento per numero di campionati costruttori vinti. Se ne contano 9: il primo ottenuto nel 1980 mentre l’ultimo risale 1997. In quello stesso anno arrivò anche la ciliegina sulla torta: il settimo titolo piloti conquistato con Jacques Villeneuve al volante.

demetrio volcic

Il 5 dicembre è morto Demetrio Volcic, giornalista, storico corrispondente da Mosca per la Rai. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dagli schermi della tv raccontò agli italiani quel mondo oltre la Cortina di ferro grazie alle corrispondenze da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunti altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca, Volcic era nato a Lubiana da padre triestino e madre goriziana. La famiglia si era trasferita in Slovenia durante il fascismo, per poi rientrare in Italia alcuni anni più tardi. Uomo “di confine”, dunque, Volcic aveva vissuto in varie città, tra cui Vienna e Parigi. Volcic fu anche direttore del Tg1, senatore venti anni fa circa eletto con il centrosinistra ed europarlamentare. Scrittore, aveva pubblicato numerosi libri di successo, l’ultimo dei quali uscito nel 2021, una sorta di collage di quanto aveva scritto in precedenza con capitoli inediti. È il primo e unico libro scritto in sloveno. Volcic lascia la moglie e un figlio, che vive a Mosca e una figlia che vive in Inghilterra.

anne rice

Il 12 dicembre Anne Rice, l’autrice di ‘Intervista col vampiro’, è morta l’11 dicembre all’età di 80 anni per le complicazioni di un ictus. Nata a New Orleans nel 1941, Rice è diventata famosa come scrittrice di narrativa gotica, vendendo oltre 150 milioni di copie in tutto il mondo. All’inizio degli anni ’70, dopo la morte della figlia Michelle, cominciò a lavorare al suo primo romanzo, l’horror gotico ‘Intervista col vampiro’, pubblicato da Knopf nel 1976: protagonista il vampiro Louis de Pointe du Lac, che racconta la storia della sua vita a un giornalista. Il libro ha inaugurato il ciclo di dieci titoli ‘Cronache dei vampiri’ ed è stato portato al cinema da Neil Jordan nel 1994, nell’omonimo film con con Tom Cruise, Brad Pitt, Antonio Banderas e Christian Slater. La stessa Rice ha adattato la sceneggiatura dal suo romanzo e il film ha ottenuto due nomination all’Oscar e due vittorie ai Bafta. ‘La regina dei dannati’, uno dei sequel più venduti di ‘Intervista col vampiro’, è diventato un film nel 2002. Altri adattamenti dai romanzi dell’autrice sono ‘Exit to Eden’ (1994) di Garry Marshall, con Dana Delany, Dan Aykroyd e Rosie O’Donnell e ‘The Feast of All Saints’ (2001), vincitore di un Emmy. All’inizio di questo mese – ricorda Variety – la Amc ha annunciato una serie tratta dal libro ‘La vita delle streghe Mayfair’ di Anne Rice.

Il 18 dicembre l’architetto italo-britannico Richard Rogers è morto ieri sera all’età di 88 anni, secondo i media inglesi citati dall’agenzia Afp. Vincitore del premio Pritzker 2007 e autore con Renzo Piano di opere come il centro ‘Georges Pompidou’ di Parigi, Rogers era nato a Firenze il 23 luglio del 1933 da genitori di origini britanniche poi tornati in Inghilterra con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Rogers è uno dei pionieri del movimento ‘high-tech’, che si distingue per le sue strutture in vetro e acciaio e le tubature a vista. Ha progettato la sede della compagnia di assicurazioni Lloyd’s, un ufo architettonico inaugurato nel 1986 nella City di Londra. Ha inoltre realizzato l’edificio della Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo, gli uffici a Berlino in Potsdamer Platz, un terminal all’aeroporto internazionale di Barajas a Madrid, il Three World Trade Center a New York, nonché il ‘Dome of the millennium’ a Londra, curiosità dei festeggiamenti dell’anno 2000 che gli valsero le ire del principe Carlo. Divenuto lord Rogers di Riverside, l’architetto sedeva dal 1996 alla Camera dei lord, la camera alta del parlamento britannico, nei ranghi dei laburisti.

Il 19 dicembre è morto in Usa Henry Orenstein, il geniale produttore di giocattoli che ideò la linea dei Transformers. Orenstein – che dopo esser sopravvissuto al calvario dell’Olocausto, era riuscito a dar vita a una grande azienda americana di giocattoli- creò nel 1984 i popolarissimi robot-giocattoli in grado di trasformarsi un auto o animali; ma aveva anche brevettato un modo ingegnoso per vedere i tornei di poker in tv, rivoluzionando il gioco di un’intera generazione di appassionati. Ebreo polacco, sopravvissuto a un viaggio infernale in cinque campi di concentramento e allo shock di vedere la morte dei suoi genitori in Polonia, l’ingegnoso inventore di giocattoli fece del divertimento la sua fonte di rivalsa. È morto di Covid all’età di 98 anni.

joan didion

Il 24 dicembre è morta, all’età di 87 anni, Joan Didion. Scrittrice, sceneggiatrice per il teatro e per il cinema, è stata una delle esponenti del “new journalism”, che negli anni Settanta ha fatto da ponte tra il vecchio e il nuovo mondo della comunicazione. Joan Didion era una delle principali esponenti del “new journalism”, che arricchiva per la prima volta il racconto giornalistico con gli elementi tipici delle narratologia. Questo tipo di giornalismo veniva chiamato “saggistica creativa”, ne fecero parte anche Truman Capote, Tom Wolfe, Norman Mailer. Il libro principale di Joan Didion, che al tempo stessa andava a discostarsi da questa corrente per elementi ancora più soggettivi, è stato “Verso Betlemme” del 1968. Joan Didion ha scritto cinque romanzi – Run, River (1963), Play As It Lays (1970), A Book of Common Prayer (1977), Democracy (1984), Il suo ultimo desiderio (The Last Thing He Wanted) (1996) – undici saggi tra cui, appunto, Verso Betlemme (1968) e L’anno del pensiero magico con cui ha vinto il National Book Award nel 2005, definito “un capolavoro di due generi: memoir e giornalismo investigativo”. Celebre anche Blue Nights (2011), in cui scende a patti con le sue perdite più importanti.

Il 26 dicembre è morto all’età di 90 anni Franco Ziliani, enologo e creatore nel 1961 insieme a Guido Berlucchi delle cantine Berlucchi di Borgonato, nel Bresciano. Nel 2022 Berlucchi è stata premiata “cantina dell’anno” dalla guida Gambero Rosso. Le esequie di Franco Ziliani, pioniere e creatore del Franciacorta, fondatore della Guido Berlucchi, si terranno martedì 28 dicembre alle 11e 30 nella Parrocchia di Paratico (Brescia). Ziliani é considerato uno dei “padri” della moderna enologia italiana ed è scomparso, ricorda l’Azienda Berlucchi , nell’anno che ha celebrato il 60° anniversario dalla prima bottiglia di Franciacorta da lui creata. Franco Ziliani, il 90enne imprenditore che ha rivoluzionato le sorti di un’ intera regione vinicola, creando i moderni vini di Franciacorta e dando così un nuovo destino al territorio delle colline intorno al Lago d’Iseo, era enologo determinato ed imprenditore vulcanico. “Ziliani – ricorda la Cantina Berlucchi – ha vissuto la sua vita realizzando il sogno di creare vini spumanti italiani di qualità, che potessero essere al livello della grande tradizione francese. Fu così che nel 1955, giovane enologo chiamato dal conte Guido Berlucchi a Palazzo Lana in Borgonato (Brescia) per risolvere problemi di stabilità dei vini allora prodotti nella tenuta, propose la rivoluzionaria idea di “spumantizzare” quei vini, che non mostravano sufficiente “personalità'”. Molti tentativi più tardi, finalmente nel 1961 nacquero le prime 3.300 bottiglie di “Pinot di Franciacorta”, il “germe” di quello che sarebbe diventato in seguito uno dei “nuovi” territori enologici di qualità italiana più importanti e del successo odierno del Franciacorta DOCG.

 Desmond Tutu

Il 26 dicembre è morto l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, che fu uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid e divenne poi il promotore della riconciliazione. Tutu, 90 anni, arcivescovo anglicano, vinse nel 1984 il premio Nobel per la Pace come simbolo della lotta non violenta contro il regime razzista. Ma dopo la fine dell’apartheid, dopo che Nelson Mandela era stato eletto presidente del nuovo Sudafrica, Tutu ideò e presiedette la Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Trc), creata nel 1995, che in un doloroso e drammatico processo di pacificazione fra le due parti della società sudafricana, mise in luce la verità sulle atrocità commesse durante i decenni di repressione da parte dei bianchi. Il perdono fu accordato a chi, fra i responsabili di quelle atrocità commesse avesse pienamente confessato: una forma di riparazione morale anche nei confronti dei familiari delle vittime. Nell’annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, “a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia” del Paese.

hugo maradona

Il 28 dicembre è morto Hugo Maradona, fratello di Diego per arresto cardiaco. Il decesso è avvenuto alle 11.50. Il 52enne viveva nella zona Flegrea, a Monte di Procida, in provincia di Napoli. Hugo è deceduto nella sua abitazione, sul posto i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso. Acquistato dal Napoli campione d’Italia nel 1987, aveva giocato anche in Austria e Giappone. Nato come Diego a Lanus nel 1969, aveva cominciato a giocare, naturalmente da trequartista, nell’Argentinos Juniors ed era nel giro delle nazionali giovanili argentine. Nel 1987, su pressione del Pibe de Oro, fu comprato dal Napoli che lo girò all’Ascoli in prestito. Nelle Marche esperienza deludente: 13 partite, tra cui quella al San Paolo contro il fratello, senza gol. In seguito iniziò un giro del mondo: Spagna (Rayo Vallecano), Austria (Rapid Vienna), Venezuela (Deportivo Italia), Uruguay (Progreso), Giappone (PJM Futures, Avispa Fukuoka, Sapporo) e Canada (Toronto Italia). Ritiratosi a 40 anni, poi ha provato anche la carriera da allenatore: una breve esperienza a Portorico (P.R. Islanders) e poi il trasferimento a Napoli per lavorare come direttore della scuola calcio della Mariano Keller. Ultima esperienza alla Real Parete, in terza categoria.

Il 28 dicembre è morto a all’ospedale di Borgo Trento di Verona, dove era ricoverato da qualche settimana, Maurizio Buratti, il no vax 61enne di Mantova, noto per le sue partecipazioni alla trasmissione radiofonica di Radio 24 La Zanzara. A tradire il carrozziere quel Covid di cui aveva sempre negato l’esistenza, vantandosi anche di essere entrato in un supermercato di Mantova quando già era preda della malattia. Era stato ricoverato in terapia intensiva dell’ospedale veronese in gravi condizioni, ma non aveva mai fatto marcia indietro sulle sue convinzioni. Maurizio Buratti, il no vax 61enne di Mantova, noto per le sue partecipazioni alla trasmissione radiofonica di Radio 24 La Zanzara. A tradire il carrozziere quel Covid di cui aveva sempre negato l’esistenza, vantandosi anche di essere entrato in un supermercato di Mantova quando già era preda della malattia. Era stato ricoverato in terapia intensiva dell’ospedale veronese in gravi condizioni, ma non aveva mai fatto marcia indietro sulle sue convinzioni.dove era ricoverato da qualche settimana, Maurizio Buratti, il no vax 61enne di Mantova, noto per le sue partecipazioni alla trasmissione radiofonica di Radio 24 La Zanzara. A tradire il carrozziere quel Covid di cui aveva sempre negato l’esistenza, vantandosi anche di essere entrato in un supermercato di Mantova quando già era preda della malattia. Era stato ricoverato in terapia intensiva dell’ospedale veronese in gravi condizioni, ma non aveva mai fatto marcia indietro sulle sue convinzioni.

Il 31 dicembre è morto all’età di 87 anni, Fulvio Damiani, a lungo giornalista politico del Tg1. Nato a Firenze, una laurea in Scienze sociali e politiche, allievo di Giovanni Spadolini e Giovanni Sartori, si era sempre interessato di politica, già dal Giornale del Mattino dove aveva iniziato la sua carriera nel giornalismo, per trasferirsi poi a Roma nel 1967, al Giornale Radio Rai. Dal ’69 al ’96 ha curato la pagina politica del Tg1, occupandosi dei principali avvenimenti e intervistando tanti protagonisti della vita istituzionale del Paese. Dal 1996 al 1999 è stato notista politico di Telemontecarlo, per passare poi a collaborare con Stream Tv, conducendo la trasmissione di attualità ‘Italia domanda’. Ha diretto un quotidiano di informazione su Internet (www.romaone.it) e ha firmato saggi e articoli su quotidiani italiani e stranieri nonché il libro sul mondo della comunicazione ‘Obiettività e potere’ (D’Elia Edizioni).

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

9 Risposte a “Vip morti nel 2021, elenco completo: ultima Betty White”

  1. Manca la giornalista professionista Fiammetta La Guidara, deceduta il 23 febbraio 2021, giornalista storica di MotoSprint e InMoto. In Italia Fiammetta La Guidara è stata la prima voce femminile nella telecronaca di un campionato motociclistico e automobilistico.

    Sabato 18 dicembre 2022 con lo show dei motori nell’evento congiunto tra Autosprint e l’Automobile Club d’Italia, si è svolta la serata di gala nella sede dell’AC Milano. Nel corso delle premiazioni Tarcisio Bernasconi ha consegnato a Guido Meda la prima “targa Fiammetta La Guidara”.
    Se vi documentate anche su internet vi documentate meglio. https://www.google.com/search?client=firefox-b-e&q=la+guidara+fiammetta

  2. Manca RICCARDO CIONI, d.j. livornese che ha fatto un’epoca, morto il 7 gennaio , considerato d.j. numero 1 in Toscana , tra i migliori in Italia, con apparizioni in RAI e MEDIASET, anche autore di vinili da discoteca.

  3. La foto di Gerd Muller…non è di Gerd Muller…
    P.s. nell’elenco manca Mario Pennacchia, giornalista/tifoso della Lazio morto il 24 Agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.