Muraglia cinese in Italia: dove si trova e la sua storia

muraglia cinese in italia forte di fenestrelle

Anche in Italia c’è una muraglia cinese. Vediamo dove si trova e come è nata.

La Grande Muraglia è una lunghissima serie di mura situate in Cina. Costruita a partire dal 215 a.C. circa per volere dell’imperatore Qin Shi Huang – lo stesso a cui si deve un’altra imponente opera, il cosiddetto esercito di terracotta di Xi’an – la sua lunghezza, secondo stime ottenute da moderni strumenti tecnologici (raggi infrarossi, GPS) sfiorerebbe i 9 mila chilometri. Praticamente circa 2.500 Km in più di quelli stimati fino a quel momento. Nel computo totale sono inclusi anche circa 350 km di trincee e circa 2250 km di difese naturali.

È stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.

Anche in Italia però esiste una muraglia simile. Vediamo dove si trova e come è nata.

La muraglia cinese italiana dove si trova

Come riporta Siviaggia, si tratta del Forte di Fenestrelle che si trova nei pressi di Torino nella Val Chisone. E’ la più imponente fortificazione alpina d’Europa, seconda nel mondo solo alla Muraglia Cinese: per questo viene chiamata anche “la Grande Muraglia piemontese“.

L’indirizzo preciso è Via del Forte, 1, 10060, Fenestrelle (TO). Ecco le indicazioni stradali per raggiungerla:

La storia della muraglia cinese in Italia

Come nacque? La fortezza venne commissionata da Vittorio Amedeo II nel 1727, a scopo essenzialmente difensivo: infatti si sviluppa lungo quello che un tempo era il confine tra Italia e Francia.

La costruzione del Forte di Fenestrelle durò a lungo, dal 1728 al 1850 ovvero 122 anni, ma il risultato fu imponente e unico nella storia dell’architettura difensiva.

La costruzione, progettata dell’ingegnere Ignazio Bertola si sviluppa su un’area complessiva di 1.350.000 metri quadrati, per una lunghezza di oltre 3 chilometri e su un dislivello di 635 metri. Il complesso si articola su tre forti (il San Carlo, il Tre Denti e il Forte delle Valli), 7 ridotte, 28 risalti, oltre a vari altri edifici, polveriere e cannoniere.

Le strutture sono collegate tra loro attraverso lunghissime scale: la”Scala Coperta“, lunga 2 chilometri con 4000 gradini e all’interno di una galleria artificiale con mura spesse due metri, e la “Scala Reale“, che si inerpica a cielo aperto per 2500 gradini e regala una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Percorrendo la fortezza si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, immersi in una natura di straordinaria bellezza.

Forte di Fenestrelle, la muraglia cinese in Italia oggi

In realtà, questa fortezza edificata a scopo difensivo non dovette mai sopportare violenti assedi nel corso della sua storia. Piuttosto, fin dalla sua costruzione, svolse un ruolo principalmente detentivo e servì a prigione di stato, prigione comune e prigione militare.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Forte di Fenestrelle venne completamente abbandonato, per venire poi recuperato nel 1990. Rimandiamo al sito ufficiale per ogni informazione utile al fine di visitarlo e apprezzarlo. Intorno al sito sono anche sorti musei e ristoranti.

Foto di heike2hx da Pixabay

Ti piace quello che scriviamo? Ricevi gli articoli via mail iscrivendoti alla nostra Newsletter

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.