
Università, ospedali, welfare, trasporti, teatri: i tanti primati di Napoli e del Meridione prima dell’Unità d’Italia
IL REGNO DELLE DUE SICILIE ERA ALL’AVANGUARDIA IN MOLTI CAMPI. IL SUD REGREDI’ NOTEVOLMENTE DOPO L’UNIFICAZIONE L’Italia pre-unitaria era un insieme di stati e regni, e l’Italia post-unitaria doveva mantenere questo spirito. Un po’ come ipotizzava Carlo Cattaneo: un’Italia federale, con ogni territorio che avrebbe mantenuto una certa autonomia politica…
Continua a leggere

PARADOSSO ITALIA: ORGANIZZA L’EXPO MA POI TIENE CHIUSI DECINE DI MUSEI
DA NORD A SUD SONO TANTI I SITI CULTURALI CHIUSI AL PUBBLICO L’Expo si avvicina, tra padiglioni ancora incompleti, scandali giudiziari e un sito che lo pubblicizza alquanto ridicolo. Una vetrina internazionale che però per il nostro Paese suona anche come paradosso, se si considerano i tanti siti culturali chiusi…
Continua a leggere

LO SQUALLORE IN CUI VERSA LA REGGIA DI CASERTA
OLTRE ALLE ORMAI STORICHE CRITICITA’ E AGLI ABUSI CHE SI VERIFICANO NEL PARCO INTERNO, L’ULTIMA MACABRA SCOPERTA RIGUARDA LO SPACCIO DI DROGA NEL GIARDINO ESTERNO Chissà cosa penserebbe Carlo di Borbone nel vedere oggi che brutta fine abbia fatto quella Reggia di Caserta che a metà ‘700 progettò insieme all’architetto…
Continua a leggere

SAN LEUCIO, BOMBONIERA DI CASERTA
La frazione casertana di San Leucio divenne nel ‘700, per volontà dei Borboni, sede del più vasto impianto per la lavorazione delle seta esistente in Italia alla fine del sec. XVIII. La struttura leuciana fu originale in quanto dotata anche di abitazioni per gli operai, una chiesa, coltivazioni, e le…
Continua a leggere