
Anche San Gregorio Armeno finirà in mano cinesi? Il grido disperato degli artigiani
Via San Gregorio Armeno, chiamata anche la “via dei pastori” è il luogo natalizio per eccellenza. Un must per chi viene a Napoli durante le festività e uno dei mercatini di Natale all’aperto più suggestivi al Mondo. Situato in pieno centro storico, nei pressi della cosiddetta “spacca Napoli“, qui è…
Continua a leggere

Jorit Agoch e i suoi murales che cominciano a stufare
Napoli, in particolar modo la periferia e le zone difficili, sono ormai inondate da faccioni di personaggi famosi con due strisce rosse sulle guance in stile pellerossa. Si tratta dei murales di Jorit Agoch, classe 1990, talentuoso street art di padre napoletano e madre olandese. Due su tutti hanno richiamato…
Continua a leggere

Ecco 10 eventi che accadranno entro il 2050: alcuni sono inquietanti
Per l’arrivo del 2050 ci vuole ancora tanto tempo, eppure sapere che entro quell’anno accadranno determinati eventi, innesca sempre una certa inquietudine. Anche perché il realizzarsi di certi eventi prevede un processo lungo e tortuoso. Con effetti che vedremo già in questi prossimi anni. Entro il 2050 accadranno 10 eventi…
Continua a leggere

Chi è Diego Fusaro, il filosofo gramsciano dagli occhi azzurri che vede marcio capitalista ovunque
Ciclicamente, la Tv lancia qualche nuova mente pensante facendola passare come “bocca della verità” mediante una massiccia messa in onda. Perché, come diceva Joseph Goebbels: “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte. E diventerà una verità”. Ultimamente ho parlato di Massimo Gramellini, editorialista sul Corriere della sera e…
Continua a leggere

Massimo Gramellini, l’ultimo spara-banalità assurte a verità
Di tanto in tanto, il giornalismo italiano promuove qualche nuovo paladino della verità, concedendogli spazio su grandi giornali e reti televisive di primo piano. Ultimo in ordine di tempo Massimo Gramellini, giornalista passato ad inizio anno da La Stampa al Corriere della sera. Di cui è vice-direttore ed editorialista. E’…
Continua a leggere

Cinema 2 euro secondo mercoledì mese: come funziona e perché è poco utile
Il Governo Renzi sta mettendo in campo una serie di misure per avvicinare gli italiani alla cultura. Dopo la prima domenica del mese gratis nei musei e i 500 euro elargiti ad insegnanti di ruolo e diciottenni da spendere in prodotti ed eventi culturali, arriva anche il Cinema a 2…
Continua a leggere

Van Gogh ritrovati: 300mila opere ancora in mano alle Mafie
Sono passati 14 anni, ma alla fine due dipinti di Van Gogh sono stati ritrovati. Trattasi de «La spiaggia di Schaveningen» e de «L’uscita dalla chiesa protestante di Nuenen», trafugati dal Van Gogh Museum di Amsterdam nel 2002, ritrovati venerdì scorso dalla Guardia di Finanza in una delle case di…
Continua a leggere

Pompei, tutte le bufale sulle vittime dell’eruzione
L’eruzione che travolse Pompei, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis, è avvenuta nel 79 d.c. e tanti sono i miti e le leggende che si sono perpetuati per secoli soprattutto sui suoi abitanti. La verità sta venendo alla luce grazie all’analisi di Mary Beard, docente all’università di Cambridge e storica…
Continua a leggere

Palermo, il triste monumento utilizzato solo d’estate per serate disco
Da anni ormai, lo Stato non riesce più a gestire con le proprie forze l’inestimabile patrimonio culturale italiano. Negli anni del boom e fino agli anni ’90, i Beni culturali sono stati utilizzati soprattutto per dispensare posti di lavoro. Ponendo in secondo, anzi, terzo piano, la manutenzione dei siti culturali…
Continua a leggere

Non solo Pompei: tutti i siti che rischiano di sparire
Ci sono voluti parecchi crolli per far sì che un sito unico al Mondo come Pompei ricevesse le attenzioni delle autorità preposte. Stesso discorso per la Reggia di Caserta, altro sito moribondo che il nuovo direttore venuto dall’Emilia Romagna sta facendo rifiorire (beccandosi pure le critiche dei sindacati). Purtroppo però,…
Continua a leggere

Un Eco per Umberto e quel silenzio sugli intellettuali di destra
LA MORTE DEL GRANDE INTELLETTUALE ALESSANDRINO METTE ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO LA DISPARITA’ DI TRATTAMENTO TRA INTELLETTUALI DI DESTRA E DI SINISTRA Tessere lodi a Umberto Eco anche in questa sede sarebbe cosa inutile. Giornali, tv e web lo stanno facendo abbondantemente da due giorni. E a ragione. L’intellettuale,…
Continua a leggere

Ennesimo scempio al patrimonio culturale italiano: una centrale a biomasse vicino Templi di Paestum
PIU’ PRECISAMENTE, Nella località Sorvella-Sabatella. COSTERA’ 5 MILIONI DI EURO Che l’Italia maltratti il proprio inestimabile patrimonio culturale, è cosa ormai nota e da me sovente denunciata su questo blog. L’ultimo caso eclatante ha riguardato la copertura delle statue in occasione della visita del presidente iraniano Rohani. Un altro però…
Continua a leggere

Caso Rohani: centrodestra dimentica imbarazzante precedente
Il presidente iraniano ha incontrato a Roma matteo renzi e sergio mattarella. Ci sono state polemiche per la scelta di coprire le statue dei musei capitolini l’Iran si è finalmente aperta al Mondo, dopo decenni di chiusura successivi alla rivoluzione dello Ayatollah Khomeini. Molto importante è stata la vittoria alle…
Continua a leggere

Quarant’anni fa moriva il grande Pier Paolo Pasolini: intellettuale scomodo nemico di troppi
VENNE UCCISO BRUTALMENTE SU UN CAMPETTO DI CALCIO ALL’IDROSCALO DI OSTIA LA NOTTE TRA L’1 E IL 2 NOVEMBRE. UNICO CONDANNATO FU PINO PELOSI La notte tra il primo e il due novembre moriva il grande intellettuale e regista italiano Pier Paolo Pasolini. Fu ucciso brutalmente, colpito da assi di…
Continua a leggere

Capitale della cultura 2016: il grande treno perso da Ercolano
AD AGGIUDICARSI IL TITOLO E IL MILIONE DI EURO PER IL PROGETTO PRESENTATO E’ STATA MANTOVA Nonostante custodisca i resti della città distrutta da un’eruzione del Vesuvio nel remoto 79 d.c. – la stessa che interessò la vicina Pompei – Ercolano non è stata eletta Capitale italiana della cultura 2016.…
Continua a leggere

Altro smacco a Pompei, rubinetto incastrato in fontana di duemila anni fa: la foto choc
IL SITO CONTINUA AD ESSERE OGGETTO DI ASSURDE DECISIONI Era da un po’ che non si sentivano notizie di crolli riguardanti l’inestimabile sito archeologico di Pompei. E invece, è arrivata con la solita cadenza periodica qualche giorno fa. Crolli intervallati da decisioni assurde, come la riunione sindacale indetta qualche settimana…
Continua a leggere

Polemiche e ironie per Castello restaurato somigliante a Spongebob: dove è accaduto
IL MONUMENTO RISALE ALL’EPOCA BIZANTINA E PRIMA DEL RESTAURO APPARIVA USURATO DAGLI AGENTI ATMOSFERICI A volte l’incompetenza fa più danni dell’Isis. Se questi ultimi stanno distruggendo, in quel di Siria e Iraq, siti archeologici di inestimabile valore, testimoni di civiltà che non torneranno più, anche l’uomo occidentale è capace di…
Continua a leggere

Franceschini si affida a donne e stranieri per risollevare le sorti dei musei italiani: ma lascia a un italiano il più disastrato
I VENTI DIRETTORI, GIA’ DENOMINATI SUPER, SONO STATI SELEZIONATI IN BASE AL PROPRIO CURRICULUM E NON POLITICAMENTE. SETTE SU VENTI SONO STRANIERI Finalmente le nomine dei nuovi Direttori dei musei italiani sono state basate su criteri professionali e non politici. Probabilmente per la prima volta nella storia della nostra Repubblica.…
Continua a leggere

La bufala dell’Italia che detiene il 50% dei siti Patrimonio Unesco: la reale situazione
IL BALLO DELLE CIFRE PARLA ADDIRITTURA DI 70 O 90 PERCENTO. MA LE CIFRE REALI SONO BEN DIVERSE L’Italia detiene tanti siti considerati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. Le cifre a riguardo sono a dir poco ballerine: c’è chi parla di cinquanta percento (anche un servizio del Tg2 del 2012), chi…
Continua a leggere

Colata di cemento sulle terme romane: dove accade
Il Consiglio dà il via libera alla convenzione fra Comune e privato per l’edificazione di 35mila metri cubi di cemento fra residenziale (80%) e commerciale (20%) nall’area di De Matthaeis in cui le associazioni chiedono da anni (delibera popolare del 2011 alla mano) la realizzazione di un parco archeologico Continuano…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario