
Terremoto Irpinia 1980: storia, numero vittime e la strage di bambini a Balvano
Il 23 novembre 1980 ricorre il drammatico anniversario del terremoto che ebbe come epicentro l’Irpinia. Colpendo duramente anche zone interne della provincia di Salerno e la provincia di Potenza nella confinante Basilicata. Un terremoto che segnò la fine definitiva del Mezzogiorno d’Italia, con molti paesini, già vittime di un massiccio…
Continua a leggere

Baiano, dove si tiene la Festa del Maio
Baiano è un Comune campano con oltre 4700 abitanti. Il territorio si trova per il 60% su territorio pianeggiante e il restante 40% in collina. In una valle limitata a sud dai monti di Lauro e ad est e a nord dall’Appennino Campano. Fa parte della Comunità montana Partenio –…
Continua a leggere

De Luca sfiora il 70% in Campania: i 3 motivi del plebiscito
Vincenzo De Luca confermato Governatore della Campania, con un plebiscito: 69,48% dei voti. Ben oltre 1,7 milioni di preferenze, 200mila in più di tutta la coalizione composta da ben 15 partiti. Segno che tanti campani che hanno votato per un candidato concorrente, hanno poi optato per il voto disgiunto. Parlare…
Continua a leggere

Regionali 2020, Salvini voleva prendersi il Sud ma sta perdendo pure il Nord
Chi ha vinto le Regionali 2020? Difficile da dirsi, visto che, leggendo o ascoltando i candidati, non ha perso nessuno. Ognuno ci trova il bicchiere mezzo pieno, parlando di buon risultato. E’ finita 3 a 3, come ci si immaginava. Anche se nelle ultime settimane Toscana e Puglia erano apparse…
Continua a leggere

Elezioni Regionali 2020 sondaggi: la situazione è meno equilibrata di quanto si pensi
Il prossimo 20 e 21 settembre, si terranno le elezioni regionali 2020 in 6 Regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia. Oltre che il Referendum per il taglio dei parlamentari (di cui ho parlato qui). Si è detto per diversi mesi che la situazione fosse di un sostanziale pareggio…
Continua a leggere

Regionali 2020 candidati: centrodestra punta sull’usato garantito, anche perdente
Le elezioni regionali 2020 si dovrebbero tenere il prossimo settembre. Un periodo che ricade tra la fine dell’estate e prima della possibile “seconda ondata“. Che Governo ed esperti che con esso collaborano, stanno già paventando da tempo. Un periodo che però fa anche storcere il naso a qualcuno, in quanto…
Continua a leggere

Coronavirus ha tolto mascherina a Lega, Governo e Ue
Il Coronavirus non tarda a frenarsi un po’ in tutta Italia. In Lombardia la Sanità è ormai al collasso, con una situazione drammatica a Bergamo e ora anche a Brescia. Seguono a ruota Veneto ed Emilia Romagna. Ieri la Protezione civile ha diramato un nuovo tragico bollettino. Le vittime sono…
Continua a leggere

San Potito Ultra, dove si trova il Museo del lavoro
San Potito Ultra è un comune di 1554 abitanti situato nella provincia di Avellino. Confina con i comuni di Atripalda, Candida, Manocalzati, Parolise, Salza Irpina, Sorbo Serpico. Il comune fa parte dell’Unione dei comuni Terre dei Filangieri. L’ho scoperto per caso assistendo ad un concerto di Luca Carboni. San Potito…
Continua a leggere

Taurano, rifugio per cospiratori anti-borbonici e briganti
Taurano è un comune di 1 505 abitanti della provincia di Avellino. Il suo territorio è incastonato su una prominenza del costone del monte Pietra Maula, il cui belvedere domina un territorio che si spinge fino alle porte di Napoli. Il territorio non urbanizzato è caratterizzato da colture di querceti,…
Continua a leggere

Morcone e i suggestivi resti del castello medioevale
Morcone è un comune di 4.951 abitanti della provincia di Benevento. Il centro abitato si erge sulle ripide falde del monte Mucre, diramazione del Matese, affacciandosi sulla valle del fiume Tammaro che qui si chiude offrendo la visione di un ampio paesaggio collinare. Il centro storico è bagnato dal torrente…
Continua a leggere

Pietraroja e la sua acqua indimenticabile
Pietraroja è un comune italiano di 528 abitanti della provincia di Benevento. Sorge sulle pendici della parte orientale della catena del Matese, inclusa nell’Appennino meridionale. È il secondo paese della provincia per altitudine media. Il nome potrebbe derivare dal latino petra robia (rupe rossa), dall’equivalente spagnolo piedra roja o francese…
Continua a leggere

San Lorenzello, il paese nato sotto le stelle cadenti
San Lorenzello è un comune di 2 202 abitanti sito nella provincia di Benevento. Condivide con la confinante Cerreto Sannita l’arte della ceramica. E’ localizzato alle falde di monte Erbano, alto 1.385 metri. San Lorenzello storia San Lorenzello sarebbe stata fondata da Filippo Lavorgna nel IX secolo. Sceso dalla grotta…
Continua a leggere

Cerreto Sannita e il magico presepe che ne celebra la rinascita
Cerreto Sannita è un comune di 3.908 abitanti della provincia di Benevento. Si trova alle porte del Parco regionale del Matese e dista 36 km dal capoluogo di provincia e 71 km da Napoli. Cerreto Sannita è stata anche insignita con la bandiera arancione. Si tratta di un riconoscimento di…
Continua a leggere

Guardia Sanframondi, tra vino e inquietanti riti per la Assunta
Guardia Sanframondi è un comune di 4.897 abitanti in provincia di Benevento. Fa parte della Comunità Montana del Titerno. Oggi è un borgo medievale che domina l’intera Valle Telesina. Dal castello regala una bella veduta, ventilata anche nelle calure estive. La parte meridionale protende verso il fiume Calore ed è…
Continua a leggere

Francesco Emilio Borrelli, il consigliere regionale che combatte i poteri piccoli
La sua pagina Facebook sembra quella di Luca Abete, inviato di Striscia la notizia. A caccia di piccoli truffatori, in particolare parcheggiatori abusivi e venditori ambulanti. Parlo di Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale della Campania nelle file dei Verdi. Di recente, le sue denunce contro i parcheggiatori abusivi con tanto…
Continua a leggere

Castel Volturno, antico crocevia commerciale oggi in degrado
Castel Volturno è un comune di 25 609 abitanti, situato nella provincia di Caserta in Campania. Rientra altresì nel cosiddetto Golfo di Gaeta. Il centro storico sorge sulla sponda sinistra del fiume Volturno, ultimo tratto prima che sfoci nel mar Tirreno. Il nome deriva dalla presenza di un castello proprio…
Continua a leggere

Ciriaco De Mita, il politico sopravvissuto 7 volte
Sette spiriti come i gatti. Ma forse, essendo alla sua settima vita politica, si augura di averne ancora di più. Parliamo di Ciriaco De Mita, rieletto Sindaco di Nusco, paesino di poco più di 4mila abitanti in provincia di Avellino. Dove tutto ebbe inizio, 91 anni fa, mentre la carriera…
Continua a leggere

Sessa Aurunca, dai fasti dell’Impero romano alla centrale nucleare
Sessa Aurunca è un comune di 21197 abitanti della provincia di Caserta. E’ il primo comune di quest’ultima per estensione territoriale, il secondo in Campania dopo Ariano Irpino. Il nome Sessa deriva da Colonia Julia Felix Classica Suessa (o in breve “Suessa”), città appartenente alla Pentapoli Aurunca, nucleo storico del…
Continua a leggere

Valogno, il borgo rinato grazie ai murales
Quando lo cerchi su Google Maps, al suo nome viene aggiunto l’aggettivo “Borgo d’arte”. Già, perché anche Big G ormai lo riconosce come tale. Parlo del Borgo di Valogno, a circa 9 Km da Sessa Aurunca (meno di un quarto d’ora di auto) e ai piedi del Parco Regionale Roccamonfina-Foce…
Continua a leggere

Reddito cittadinanza interessa solo ai meridionali? La sorpresa ai primi posti delle Regioni con più richieste
Il Reddito di cittadinanza è uno strumento fortemente voluto dal Movimento cinque stelle, al fine di colmare il vuoto normativo in seno alle politiche sociali che c’è rispetto a tutti gli altri paesi europei (eccetto, guarda caso, la Grecia). E per molti analisti, proprio il reddito di cittadinanza è stata…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario