Dal palladio al cobalto: i rischi se Russia deciderà di non fornirli

Introduzione

Quando si parla di guerra contro la Russia, si pensa subito al gas che rischiamo di perdere. Del resto, la cosa è giustificabile: quasi un terzo del gas che ci arriva dall’estero proviene da lì. Poi si pensa a grano, mais, fertilizzanti.

Ma di poco si parla di materie prime fondamentali per diversi settori industriali come palladio e cobalto. Di cui la Russia rifornisce il mondo rispettivamente del 43 e 14,1 percento.

Per ora, le scorte di queste merci e le parti in cui entrano sono sufficienti per durare da quattro a sei mesi, avvisa Jp Morgan.

Vediamo quali sono i prodotti che usiamo spesso che rischiamo di pagare molto di più o che potremmo trovare con molte difficoltà.

A cosa serve il Palladio

Per avere contezza dell’eventuale danno che un embargo russo del palladio comporterebbe, basta solo dire che, come riporta Money, circa l’85% del palladio finisce nei sistemi di scarico delle auto. Il metallo, infatti, serve per trasformare gli inquinanti tossici in anidride carbonica e vapore acqueo, componenti meno dannose. È utilizzato anche in elettronica, odontoiatria e gioielleria e viene estratto principalmente in Russia e in Sudafrica.

Tra l’altro, il palladio è già in aumento costante di prezzo da alcuni anni. La domanda mondiale è tanta. La quantità prodotta non copre la domanda ormai dal 2011.

Materie prime dalla Russia: Cobalto a cosa serve

Il cobalto, invece, come riporta My-personaltrainer, viene utilizzato principalmente nella produzione di batterie al litio e di leghe magnetiche, resistenti all’usura e molto forti. Il silicato di cobalto e l’alluminato di cobalto (II) [CoAl2O4, blu cobalto] vengono utilizzati per colorare di blu intenso vetro, ceramica, inchiostri, pitture e vernici.

Altre materie prime che arrivano dalla Russia

Come riporta Il Corriere della sera, anche il neon è un elemento chiave per la produzione di semiconduttori e la Russia ne è uno dei principali esportatori. Il timore è che si verifichi una strozzatura in questi campi fondamentali per l’economia mondiale come auto e chip, esattamente come è successo nel 2021 a causa dei lockdown per la pandemia.

Inoltre l’impennata dei prezzi del gas naturale sta rendendo proibitiva in termini di costi la produzione di ammoniaca e sono a rischio anche le esportazioni di potassio dalla Russia e dalla Bielorussia, che insieme costituiscono un terzo del prodotto scambiato a livello mondiale. Sono elementi essenziali per la produzione per i fertilizzanti. Senza di essi, l’agricoltura potrebbe essere “sconvolta”, mette in allerta la banca americana JP Morgan, sia nel 2022 che nel 2023.

Alla Russia fa riferimento anche l’11% della produzione mondiale di nichel, utilizzato per produrre batterie per veicoli elettrici e in acciaio inossidabile. Dall’inizio del 2022 il nichel ha registrato un aumento del prezzo di oltre il 18%, raggiungendo un record da una dozzina di anni a questa parte. Mosca, con Indonesia e Filippine controlla circa il 60% della produzione globale, la cui domanda è destinata a lievitare vista la spinta che si sta dando ai veicoli green.

La Russia estrae anche circa il 4% del cobalto mondiale, un altro ingrediente della batteria; un quarto del suo vanadio è usato nella produzione dell’acciaio, i cui prezzi europei sono già cresciuti a doppia cifra dall’inizio del 2022.

La russa Vsmpo-Avisma occupa da sola il 25% del mercato mondiale del titanio (importante per l’industria dell’aviazione). Occhi puntati anche sul tungsteno, cruciale perché impiegato nell’industria degli armamenti. La Russia ne è la terza maggiore produttrice al mondo, dopo Cina e Vietnam.

Conclusioni

Dunque, ad essere fortemente penalizzato dal taglio delle materie prime da parte della Russia sarà il settore automobilistico, già pesantemente provato da anni di crisi e dalla scarsità dei microchip. Altri settori a forte rischio sono l’agricoltura, la produzione di device mobili, le vernici, gli armamenti. Il che, almeno in quest’ultimo caso, non sarebbe un danno. Forse avremo qualche guerra in meno…

Ricevi via mail le news sulla guerra in Ucraina che i Tg non riportano (controlla anche in Spam)

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indice argomenti