Si sa, il web è un oceano infinito dove però navigano anche tanti pesci pericolosi. Che mordono e fanno male. A volte molto male. Perché sono in grado di rubare i nostri dati sensibili, i nostri soldi, le nostre foto. I casi di “crimini informatici” sono continui e sempre più sofisticati.
Il rischio è sempre dietro l’angolo, visto che facciamo tanti acquisti online, mettendo in esposizione così le nostre carte prepagate, o il nostro codice Iban quando invece vendiamo qualcosa. Così come quando ci registriamo a siti fittizzi, ai quali diamo i nostri dati sensibili. Che finiscono in mani pericolose.
Ancora, con l’avvento delle criptovalute, il rischio per i nostri risparmi è aumentato. Tra wallet online (ossia portafogli digitali) e gli Exchange dove possiamo cambiare le monete digitali con le valute tradizionali. Nel primo caso, sono preferibili quelli cartacei, su pendrive oppure offline. Nel secondo caso, è meglio togliere subito le criptovalute dal nostro conto, in quanto gli attacchi Hacker sono sempre dietro l’angolo. E i casi cominciano ad essere troppi.
Ma non solo gli hacker possono colpirci. Basta anche semplicemente utilizzare password sbagliate. Ecco i 10 tipi di password che andrebbero evitati.
Password da evitare, le 10 peggiori
Come riporta Msn, SplashData ha diffuso la lista delle password peggiori, basandosi su un archivio di 5 milioni di credenziali rubate da diversi attacchi informatici. Nonostante il mantra di evitare password ricorrenti e troppo semplici, in cima alla classifica del peggio c’è sempre lei: 123456.
Al secondo posto, un’altra conferma (era in seconda piazza anche nel 2017): password. Si conquistano il podio, la quarta e la quinta posizione tre sequenze numeriche: 123456789 (che guadagna 3 posizioni) e 12345678 e 12345. Nella top ten ci sono due new entry: la più alta in questa poco onorevole classifica è 111111, seguita da 1234567.
L’altra nuova entrata è ottava: non è consigliabile utilizzare “sunshine”. E neppure “qwerty” (soluzione comoda perché costruita dalle lettere nella prima fila della tastiera ma non certo efficace). Bando anche alle password romantiche: iloveyou è la decima più “bucata”.
Se non ho usate nessuna di queste chiavi di accesso, non c’è ancora da festeggiare. La lista di SplashData è fatta da cento password. Tra le altre: admin, football, 654321. Al 23esimo posto entra “donald”, a quanto pare molto apprezzata dopo l’elezione di Trump.
Comunque, ecco la Top 25
- 123456
- password
- 123456789
- 12345678
- 12345
- 111111
- 1234567
- sunshine
- qwerty
- iloveyou
- princess
- admin
- welcome
- 666666
- abc123
- football
- 123123
- monkey
- 654321
- !@#$%^&*
- charlie
- aa123456
- donald
- password1
- qwerty123
Come scegliere Password efficace
Come scegliere una password efficace? I consigli, che come dimostra la classifica sono spesso inascoltati, sono sempre i soliti: sarebbe opportuno utilizzare chiavi complesse, composte da almeno 12 caratteri misti (cioè da numeri, lettere e caratteri speciali).
Mai usare la stessa password su più servizi. In questo modo, anche in caso di attacco informatico, rendereste più complicata la vita agli hacker: è possibile che ottengano una chiave, ma il loro impatto cambia se riesce ad aprire solo una porta o tutte quelle che incontra.