Il nome deriva dal sostantivo nut, che significa “noce” in inglese, e il suffisso italiano ella, per ottenere un nome orecchiabile.
La sua storia però parte dal dopoguerra, quando Pietro Ferrero nel 1946 vendette per la prima volta una crema misto cioccolata e nocciole: la Pasta Giandujot.
Cinque anni dopo arrivò la Supercrema, conserva vegetale venduta in grandi barattoli. Nel 1963 Michele Ferrero, figlio di Pietro, decise di rinnovare la Supercrema, lanciando l’anno dopo la Nutella.
Tanto amata, certo, ma anche molto denigrata. Soprattutto per il fatto che secondo molti farebbe male, soprattutto per l’alta presenza di Olio di palma. Nel 2014 fece per esempio scalpore la foto pubblicata da una organizzazione tedesca, Verbraucherzentrale Hamburg, che mostrava gli ingredienti presenti nella Nutella.
Ridottissima la presenza di Nocciole, Cacao e latte in polvere, ad occhio e croce un 30% insieme sul totale (10 percento ciascun ingrediente). Mentre il restante 70 è costituito da Olio di palma e zucchero.
Nutella tenne anche una conferenza stampa per dire che l’olio di palma non fa male a priori. Ma in base a come viene trattato.
Nelle scorse settimane, poi, è tornato in auge un altro retroscena. Ossia, l’origine delle nocciole utilizzate nella Nutella. E cosa c’è dietro la loro [sta_anchor id=”nutella”]produzione[/sta_anchor].
Nutella da dove provengono nocciole
La polemica è stata innescata da Matteo Salvini, il quale, con tanto di foto, ha annunciato di non mangiare più Nutella in quanto grossa parte delle nocciole che utilizza sono prodotte in Turchia. Proprio lui, che nel 2015 prometteva barricate contro la Francia che voleva bandire la crema spalmabile.
Tutto parte dal fatto che, come riporta Il Fatto quotidiano, l’Italia è il secondo produttore mondiale di nocciole e occupa una quota di mercato del 14%. Ma la Ferrero consuma circa il 20% delle nocciole prodotte ogni anno nel mondo, risultando il più grande acquirente globale. Dunque l’azienda di Alba si rivolge necessariamente anche a fornitori esteri.
Fra questi, come riporta il sito stesso dell’azienda, il principale è la Turchia, da cui proviene il 75% della produzione globale. Nel 2015 ha acquisito la turca Oltan, tra i leader del settore. Altri Paesi da cui si rifornisce l’azienda sono Georgia, Cile, Australia e Sudafrica.
La Ferrero ha annunciato che entro il 2020 l’intera filiera sarà trasparente e tracciabile e si potrà conoscere l’origine di tutte le nocciole utilizzate. Inoltre, ha annunciato un progetto chiamato “Nocciola Italia” e destinato a far crescere del 30% la produzione nazionale entro il 2025. Si tratta di aumentare di 20mila ettari i terreni destinati alla coltivazione di nocciole e di censire i terreni più adatti alla coltivazione assieme all’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare).
Lo sfruttamento dietro le nocciole della Nutella
Purtroppo però la vera questione è cosa ci sia dietro la produzione delle nocciole turche. Secondo le inchieste condotte dalla Bbc e dal New York Times. Secondo le inchieste da loro condotte, molte aziende agricole sfruttano la manodopera coinvolta nella raccolta.
“A farlo sono soprattutto migranti, anche bambini, che lavorano molte ore per una paga misera”
riporta la Bbc.
Molti braccianti sono infatti curdi che emigrano dal sud o dall’est della Turchia o rifugiati siriani, che vivono in misere condizioni e sono facilmente ricattabili.
La Ferrero, da parte sua, nel 2012 ha lanciato un programma chiamato “Ferrero Farming Turkey” che mira sia ad aumentare la produzione sia ad affrontare questioni etiche, sociali ed ambientali. Questo programma ha coinvolto più di 30mila agricoltori, meno del 10% dei 400mila agricoltori coinvolti in Turchia. Troppo pochi.
Sul sito ReteKurdistan, viene riportata la triste storia di una lavoratrice, Ceylan. Tra le altre cose, si racconta che ogni estate, in agosto, circa 350mila lavoratori stagionali curdi e arabi affluiscono come lei dalle regioni povere devastate dal conflitto curdo nella Turchia orientale e sudorientale alle coste del Mar Nero per raccogliere la preziosa manna dai frutteti. In media 600mila tonnellate di nocciole all’anno, che rappresentano il 70% della produzione mondiale.
Si uniscono a diverse decine di migliaia di lavoratori locali dei vicini villaggi di montagna, fino a 20mila georgiani e, più recentemente, a qualche centinaio di profughi siriani, secondo le stime fornite dal sindacato dei produttori di nocciole Findik-Sen.
Le donne continuano a rappresentare la maggior parte della forza lavoro, come nel team di Ceylan, dove il loro numero di uomini è di due volte superiore a quello degli uomini.
«Nel mio villaggio, la maggior parte dei ragazzi sono andati a lavorare nell’edilizia a Istanbul, sono le ragazze che si occupano del lavoro nei campi»
spiega.
E i curdi continuano ad affrontare l’ostracismo della popolazione locale del Mar Nero, che è molto nazionalista.
Le prefetture del Mar Nero hanno pubblicato prima dell’inizio della raccolta la griglia della remunerazione giornaliera che va da 85 a 115 sterline turche [da 13,7 a 18,5 euro – ndr], a seconda della natura dell’opera. Ma in pratica, la scala salariale si basa anche sull’origine dei lavoratori: “Sono 85 sterline turche per i curdi, 100 per i georgiani, 115 per i locali”, dice Imdat, affittuario di Kardesler.
Il lavoro dei migranti agricoli del sud-est è organizzato da intermediari – dayibasi o “capi zii” – che riuniscono, a seconda delle esigenze dei produttori, squadre che vanno da una decina a una trentina di lavoratori, spesso reclutati dalle proprie famiglie allargate. Gestiscono il trasporto delle squadre e tutti i problemi che possono sorgere sul posto, da una disputa con un datore di lavoro al rimpatrio della salma di un lavoratore deceduto. I lavoratori di solito pagano il 10% del loro reddito fino al dayibasi.
Un’indagine sulla distribuzione del reddito del commercio di nocciole in Turchia, condotta durante il raccolto 2017 dalla Fair Labor Association (FLA), con sede negli Stati Uniti, stima che la somma media guadagnata da una famiglia di otto lavoratori stagionali è di circa 730 dollari (650 euro), una cifra stimata «ben al di sotto della soglia di carestia» dai sindacati turchi.
Analizzando la distribuzione del valore aggiunto – salari e profitti – tra i vari attori del settore su due prodotti – una crema spalmabile contenente il 13% di nocciole e una tavoletta di cioccolato contenente il 20% – conclude che solo un ottavo di esso (12,6% e 12,1% rispettivamente) raggiunge gli agricoltori. Il resto è suddiviso tra intermediari (14,6% e 13,9%), l’impianto di lavorazione (30,3% e 31,5%) e la rete distributiva (42,5%).
Trent’anni fa, un ragazzo che produceva così tante nocciole poteva mantenersi per l’anno e, inoltre, pagare per il matrimonio di una delle sue figlie ogni due o tre anni”, dice. «Oggi non potrei farcela senza un secondo lavoro». La causa dei suoi mali, il funzionario-contadino la riferisce al crescente potere dei maggiori commercianti turchi e delle multinazionali nel fissare i prezzi.
«Produciamo il 70% del fabbisogno mondiale di nocciole, ma la principale borsa valori che determina il prezzo delle nocciole è ad Amburgo, in Germania. Perché?»
si chiede Celyan.
Tra gli esportatori – una trentina di imprese, cinque delle quali detengono la quota maggiore del mercato – e agli acquirenti europei, la miriade di piccoli agricoltori fa poca differenza. Il settore ha tra 430mila e 500mila aziende agricole, a seconda delle fonti, per 700mila ettari di frutteti. Ciò significa una dimensione media di 1,4-1,6 ettari per agricoltore.
«Ma quando vengono rimossi i 70mila proprietari terrieri più grandi, la media scende a 0,8 ettari, sufficienti a produrre appena qualche centinaio di chili di nocciole»
dice Özer Akbasli, ex presidente della Giresun Chamber of Agriculture e proprietario di un frutteto di 10 ettari.
«Il nostro problema è che solo il 12% degli agricoltori si guadagna da vivere con le nocciole. Il restante 88% è costituito da agricoltori 15 giorni all’anno. Il resto del tempo, sono agenti di polizia, farmacisti o giornalisti – dice Özer Akbasli – a settembre, devono tornare in città, fare il primo giorno di scuola dei bambini. Non sono interessati a conservare le nocciole per venderle ad un prezzo migliore».
L’impotenza degli agricoltori affonda le sue radici nella sociologia locale, ma è anche il risultato delle politiche agricole attuate dal governo turco a partire dalla svolta liberale degli anni ’80, a partire dal graduale smantellamento della potente cooperativa di produttori di nocciole, Fiskobirlik, che ha svolto un ruolo di primo piano nella determinazione dei prezzi.
La cooperativa, principale acquirente sul mercato, è stata creata nel 1938, contemporaneamente allo sviluppo della coltivazione della nocciola da parte dello Stato turco. Con più di 200mila soci, disponeva di magazzini di stoccaggio, impianti di sgusciamento, fabbriche di cioccolato alla nocciola, che le hanno permesso di rifornire il mercato interno e di esportare prodotti raffinati a maggior valore aggiunto.
Tuttavia, diverse riforme successive volte a liberalizzare il settore hanno indebitato e ridotto Fiskobirlik ad un ruolo secondario.
Nutella punta al monopolio delle nocciole turche
Secondo un rapporto pubblicato nel marzo 2019 dalla Camera degli Agronomi (ZMO), Ferrero si assicura il 65% dei suoi approvviggionamenti in Turchia, che corrisponde a più del 30% della produzione turca – un’ipotesi al ribasso secondo diverse fonti intervistate.
Il gruppo ha assunto una nuova dimensione in Turchia con l’acquisizione, nel 2014, di uno dei tre maggiori esportatori turchi di nocciole, Oltan Gida, ora Ferrero Findik. Rispondendo per iscritto a Mediapart, ha anche ammesso che un altro dei tre maggiori esportatori turchi, Balsu, «è uno dei suoi fornitori tradizionali.
Questo programma prevede la moltiplicazione di 65 frutteti modello, che attualmente beneficiano di un maggiore supporto tecnico per aumentare la loro resa da 80-100 chili a 250 chili per ettaro.
«Il programma [FFV] coinvolge un team di 120 persone, tra cui i nostri agronomi ed esperti sociali che hanno [….] contattato finora 42.000 agricoltori»
dice Ferrero.
Ma è questo programma che preoccupa maggiormente i produttori, in quanto lo vedono come un ulteriore passo avanti nella creazione del potere egemonico.
Abdullah Aysu, presidente di Ciftçi-Sen, giunge alla stessa conclusione.
«Ferrero non può riacquistare i frutteti a causa del loro sgretolamento e della miriade di titolari dei diritti, ma può prenderne il controllo. Per raggiungere questo obiettivo, si sforzerà di diventare l’unico acquirente possibile»
dice il sindacalista, che considera la riattivazione della cooperativa di produttori come l’unico ricorso contro l’instaurazione di un monopolio.
Oggi puntiamo il dito sulla Ferreo…Ma allora non dimentichiamo i bambini Pachistani che cuciono i palloni di cuoio per far giocare a calcio i nostri figli…e sempre i bambini cinesi che assemblano giocattoli e altro nelle fabbriche…Strano che si sta puntando il dito contro la Nutella…Forse da fastidio a QUALCUNO???
Con me sfonda una porta aperta su questo argomento, ho scritto vari articoli in passato.
Non penso la Nutella dia fastidio a qualcuno, più che altro gente come Salvini e Renzi la sta usando per fare propaganda politica.
Ma ancora c’è gente che acquista quest’intruglio?? 70% di olio di palma e zucchero… ah, e l’ombra delle nocciole!
È da dire pure che la sua composizione è molto lontana dall originale dell epoca Di sicuro più genuina.
Se il problema è etico perché la manodopera turca è costituita per la maggior parte da profughi sfruttati, dovreste smettere di mangiare verdura Italiana, perché melanzane e pomodori italiani non sono eticamente meglio, invece sul fatto che faccia male, mangiarne un po’ogni tanto non uccide, se ne mangi in quantità ogni giorno è normale che faccia male