UN POLO DI 2MILA METRI QUADRI DOVE E’ POSSIBILE TROVARE 700 ESPOSIZIONI, NONCHE’ LABORATORI PER CORSI FORMATIVI. LA SEDE E’ A NAPOLI, IN VIA BRIN 69
La Campania non ci sta a passare solo come terra dei veleni, dai prodotti poco raccomandabili. Così nasce Eccellenze Campania, il Polo commerciale e informativo dove sono raccolte tante eccellenze agroalimentari, ma anche artigianali, Made in Campania. Previsti poi laboratori e congressi. La sede si trova a Napoli in via Brin 69. Un punto strategico, alle spalle del grande ed economico Parcheggio Brin e vicino all’imbocco autostradale; oltre che a poche centinaia di metri dalla Stazione centrale e dalla fermata della Circumvesuviana. Aperto in pratica tutta la giornata, dalle 7 a mezzanotte.
I NUMERI – Ecco i numeri: 700 referenza tra tutti i prodotti, 200 metri quadrati destinati al pubblico e mille utilizzati per deposito merci, 520 posti a sede, 6 milioni di investimento, oltre cento posti di lavoro per giovani sotto i trent’anni. La struttura ospita 8 aree di produzione: panificio, birrificio, pastificio, caseificio, torrefazione, pasticceria, cioccolateria e gelateria.
All’interno sarà possibile acquistare e degustare i prodotti della tradizione culinaria campana ma anche partecipare a percorsi formativi e prodotti ortofrutticoli tracciabili e biologici.
Si estende su una superficie di 2.000 mq (+1.000 di deposito), destinato alla produzione, alla commercializzazione e alla somministrazione dei prodotti agro-alimentari d’eccellenza.
L’IMPEGNO DI PAOLO SCUDIERI – Eccellenze Campania nasce grazie all’impegno dell’imprenditore Paolo Scudieri, presidente del Gruppo internazionale Adler.
«Eccellenze Campane – spiega Paolo Scudieri – rappresenta la realizzazione di un piccolo sogno: contribuire alla valorizzazione del tesoro più prezioso della nostra terra, la filiera agroalimentare. Una scommessa che porterà risvolti positivi sia per l’occupazione che per l’immagine internazionale della Campania e delle sue risorse. Eccellenze Campane guarda oltre l Terra dei Fuochi e porta in primo piano le produzioni di qualità, quelle che il mondo ci invidia e che rappresentano il pilastro per il rilancio economico della regione».
Condividi articolo sui Social
Terra dei fuochi dove si bruciano i rifiuti come se fosse un gioco.