Vediamo quali sono le migliori lauree per trovare subito lavoro e quelle più richieste in futuro. Ma anche le migliori università,
Quali sono le migliori lauree per trovare subito lavoro? Quali Università scegliere per trovare un’occupazione? Del resto, l’Italia ha un’ampia scelta, tra lauree scientifiche e umanistiche.
Sono queste ed altre le domande che una persona intenzionata a iscriversi all’Università si pone prima di fare questa scelta fondamentale, che può condizionargli pesantemente, nel bene o nel male, il futuro.
Il mondo del lavoro sta evolvendo in modo molto veloce e ciò che si dice oggi potrebbe già non valere domani. Ma proviamo comunque ad aiutare nel difficile orientamento verso la scelta giusta.
Attenzione però: per scelta giusta intendiamo solo la scelta che farà trovare subito un impiego, ma occorre anche valutare che tale indirizzo di laurea rientri nelle proprie corde. Poiché non sempre, anzi, quasi mai, una facoltà potenzialmente favorevole per l’accesso al mercato del lavoro, poi prevede materie che gradiamo e per le quali siamo predisposti.
La scelta ideale dovrebbe ricadere in un giusto compromesso tra domanda del mondo del lavoro e le nostre attitudini personali.
Lauree più richieste in futuro
Partiamo proprio dalle Lauree che, potenzialmente, saranno più richieste in futuro. Inutile dire che riguardano la tecnologia. In particolare, l’Intelligenza artificiale. Qui abbiamo parlato dei tanti lavori legati all’IA.
Digital Marketing
Una laurea in Digital Marketing o similari può dare sicuramente tante opportunità, poiché le aziende devono “vendere” i propri prodotti e servizi tramite Social network. Devono farsi conoscere tramite questi canali in grado di raggiungere milioni di utenti con un semplice post.
L’indirizzo darà competenze in social media marketing, SEO e l’analisi dei dati, tra le altre cose.
Ingegneria ambientale
La questione Green è ormai imprescindibile per le aziende, per un duplice motivo:
- una questione d’immagine, poiché essere sensibili verso l’ambiente conferisce una certa positività da parte dell’audit;
- una questione legislativa, poiché le leggi sempre più obbligano le imprese ad adeguarsi al rispetto dell’ambiente.
Gli ingegneri ambientali sono coloro che trovano soluzioni ecosostenibili per le aziende. Al fine di trovare sistemi energetici più efficienti, una gestione sostenibile delle risorse idriche e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività industriali.
Dunque, non solo una questione di obblighi, ma anche di efficientamento produttivo.
Data Science e Analisi dei Dati
Questo indirizzo di Laurea conferisce competenze come la capacità di trasformare grandi volumi di dati in intuizioni pratiche e utilizzabili. Tale scopo è importante per il marketing, la consulenza, la sanità e le tecnologie dell’informazione.
Dunque, si diventerà molto abili in programmazione, statistica e machine learning. Elaborare i dati scientificamente molto utile per implementare le migliori strategie di vendita, saper segmentare il pubblico e personalizzare così le campagne pubblicitarie così da renderle più efficaci.
In realtà, anche in ambito sanitario un data scientist diventa fondamentale, poiché aiuta a migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti, ottimizzando le risorse e riducendo i costi. Ormai anche le aziende sanitarie pubbliche devono far fronte con un calcolo costi/ricavi e una riduzione degli sprechi.
Ingegneria biomedica
A fronte di una popolazione occidentale che invecchia senza il giusto ricambio, diventa fondamentale sviluppare tecnologie e dispositivi innovativi che migliorano significativamente la qualità delle cure sanitarie.
L’ingegneria biomedica è interdisciplinare, poiché vede intrecciarsi tre discipline:
- biologia
- medicina
- fisica
- ingegneria
Ingegneria informatica
Sebbene questa laurea abbia fatto il suo ingresso con prepotenza dai primi anni 2000, ancora oggi è fondamentale e sempre più richiesta. Indispensabile per lo sviluppo di software, per la gestione delle infrastrutture IT e per la protezione dei dati aziendali.
Le competenze di un ingegnerie spaziale spazia dalla programmazione e sviluppo software alla sicurezza informatica fino all’intelligenza artificiale. Ed è una figura molto richiesta nel pubblico e nel privato.
Un ingegnere informatico trova lavoro nella finanza, nella sanità, nelle telecomunicazioni, nell’e-commerce, ecc. Dunque, non si è trattato di un Hype di inizio secolo legato alla diffusione iniziale di internet e dei Pc. Ma una realtà consolidata che ha ancora tanto futuro davanti a sé.
Una branchia importante dell’ingegneria informatica è inoltre la Cyber security, fondamentale per la protezione da attacchi informatici dei siti istituzionali e quelli privati. Soprattutto per quelli che gestiscono una delicata materia come i dati sensibili degli utenti.
Machine learning
Una laurea in Machine learning offre competenze nella creazione di algoritmi, oggi fondamentali per le aziende, al fine di comprendere le abitudini degli utenti e perfino di plasmarle.
Ma non solo marketing. In ambito sanitario, gli algoritmi di machine learning possono analizzare dati medici complessi al fine di prevedere malattie, personalizzare trattamenti e migliorare così i risultati clinici. Anche qui tanto spazio all’Intelligenza artificiale.
Migliori Lauree triennali per trovare lavoro
Detto delle “lauree del futuro”, passiamo a quelle anche un po’ più tradizionali che dicono la loro nel presente e che hanno buone prospettive future. Dividendo il discorso in lauree triennali e Magistrali. Partiamo prima dalle migliori lauree triennali per trovare lavoro.
Secondo una classifica pubblicata dal sito specializzato in economia e finanza, Money, la Top Ten degli indirizzi che a cinque anni dal conseguimento del titolo hanno una maggiore percentuale di occupati, è la seguente:
- informatica e tecnologie ICT: 95,6%
- ingegneria industriale e dell’informazione: 94,8%
- architettura e ingegneria civile: 93,6%
- economico: 91,6%
- scientifico: 89,4%
- agrario-forestale: 87,7%
- medico-sanitario: 87,7%
- scienze motorie e sportive: 87,6%
- linguistico: 85,9%
- psicologico: 85,5%
Dunque, a vincere sono le lauree tecnologiche, a conferma di quanto detto nel paragrafo precedente. Seguono ingegneria ed economia. Dell’ambito umanistico fa capolino al decimo posto solo Psicologia, un ambito che ha ottimi riscontri in una società sempre più afflitta da patologie come ansia e depressione.
Migliori Lauree Magistrali per trovare lavoro
Ecco invece le migliori lauree magistrali per trovare subito lavoro. La Top 5 è la seguente:
- medico e farmaceutico: 92,9%
- architettura e ingegneria civile: 92%
- veterinario: 91,9%
- educazione e formazione: 88%
- giuridico: 81,2%
Qui dominano le materie mediche, mentre al secondo posto si conferma l’ambito architetturale-ingegneristico. Giurisprudenza si conferma ancora una laurea valida, un classico intramontabile.
Migliori Università per trovare lavoro
Visti gli indirizzi, vediamo adesso quali sono le migliori Università dove studiare.
Secondo una classifica stilata dal sito specializzato Universita.it. Alcuni atenei rientrano anche nelle top del Mondo:
- Politecnico di Milano;
- Alma Mater Studiorum di Bologna;
- La Sapienza;
- Politecnico di Torino;
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Università degli Studi di Padova;
- Università di Milano;
- Università di Trento;
- Università di Torino;
- Università degli Studi di Milano Bicocca.
Conclusioni
Dunque, nel complesso, le lauree per trovare lavoro sono soprattutto quelle a indirizzo tecnologico, seguite dagli ambiti ingegneristico-architetturale e medico.
Le Università che invece offrono una maggiore possibilità di trovare subito lavoro sono quelle del Nord, con un’alta concentrazione a Milano, per la capacità di creare un ponte con il mondo del lavoro.
Qui abbiamo parlato di come diventare avvocato.
Mentre qui abbiamo parlato di come diventare infermiere.