DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14 Novembre 2020
Se vi siete recati almeno una volta in un ristorante giapponese o soprattutto cinese, ma anche nei negozi cinesi, vi sarete accorti sicuramente di quei gattini con una zampa che oscilla. E magari vi siete pure chiesti, giustamente, cosa significano. Orbene, si tratta del Maneki Neko, il gatto portafortuna.
Solitamente, in negozi o ristoranti orientali, li troverete color dorato. Sono i più diffusi. In realtà, però, il Maneki Neko può avere colore diverso e quindi, significato diverso.
Inoltre, c’è anche una sorta di disputa tra cinesi e giapponesi su quale sia l’origine del gatto portafortuna.
Orbene, in questo articolo ci occuperemo di tutti questi aspetti.
Gatto portafortuna cinese o giapponese?
Questi due popoli, si sa, sono in astio da secoli. Si sono fatti ripetute guerre per la supremazia sui loro territori, con alterne vicende. Soffermandoci al ‘900, diciamo che nella prima metà a spuntarla fu l’Impero giapponese, poi i cinesi ribaltarono le posizioni grazie alla guida del “Timoniere” Mao. Ma non mancano storie raccapriccianti, come quella dell’Unità 731.
Negli ultimi anni vivono un freddo distacco, coi giapponesi che hanno abbracciato una cultura occidentale e filo-americana (malgrado le due bombe atomiche che gli Stati Uniti gli hanno rifilato, ma lo fanno proprio in chiave anti-cinese). Mentre la Cina mantiene la bandiera rossa ma ha sposato il capitalismo pur conservando un certo distacco dagli Usa.
Ma geopolitica a parte, tornando al gatto portafortuna, i nomi sono diversi. Come riporta Animalpedia, in giapponese si chiama Maneki Neko, (maneki = che attrae, che saluta; neko = gatto), mentre in cinese Zhaocai Mao.
A quanto pare però, il gatto portafortuna è proprio di origini giapponesi. E ci sono tre prove a riguardo. La prima, è un proverbio giapponese che dice:
se un gatto si pulisce la faccia, comprese le orecchie, pioverà
Ma, soprattutto, esistono due leggende riguardante i gatti:
- Un uomo ricco si rifugiò da un temporale sotto un albero, situato vicino a un tempio. Tuttavia, si accorse che dentro quest’ultimo ci fosse un gattino che gli faceva cenno di entrare. Così si convinse ad entrare. Poco dopo, un fulmine colpì l’albero, che ne fu divelto a metà. L’uomo capì che il gatto gli aveva salvato la vita. Così, decise di arricchire il tempio e di dedicare una statua al gatto quando morì, chiamandola Maneki Neko.
- Una geisha teneva al suo gatto più di ogni altra cosa al mondo. Tuttavia, un giorno il gatto le saltò addosso, infilzando il kimono con gli artigli. Vedendo questa scena, il danna (padrone/marito della geisha) pensò che il gatto fosse posseduto, fino a farlo decapitare. La testa però cadde proprio su un serpente che stava per attaccare la geisha, salvandole così la vita. Alla geisha fu poi regalato da uno suoi clienti una statuina del gatto, per consolarla.
Gatto portafortuna Maneki Neko significato colori
Come detto nell’incipit, esistono vari tipi di gatti che salutano portafortuna:
Gatto che saluta dorato significato
Portano fortuna a chi ha una attività, come un ristorante o un negozio. Ovvero, portano maggiori entrate e clienti.
Gatto che saluta bianco significato
Porta fortuna ai viaggiatori, soprattutto se ha dei dettagli di colore arancione e nero.
Gatto che saluta rosso significato
Questo Maneki Neko ha il potere di allontanare gli spiriti malvagi. Inoltre, ha il potere di avvicinare l’anima gemella.
Gatto che saluta verde significato
Questo Maneki Neko portafortuna attira invece la buona salute.
Gatto che saluta giallo significato
Questo Maneki Neko ha il potere di migliorare la propria condizione economica.
Gatto che saluta blu significato
Il Maneki Neko di colore blu aiuta a realizzare i propri desideri.
Gatto che saluta nero significato
Il Maneki Neko di colore nero, contrariamente alla superstizione italiana, aiuta a contrastare la sfortuna.
Gatto che saluta rosa significato
Infine, il significato del Maneki Neko rosa è quello di aiutare a trovare l’amore.
Gatto che saluta con zampa destra o sinistra differenze
Ci sono anche quelli che salutano con la mano destra o sinistra. La cosa non è casuale:
- Zampa destra alzata: per attirare denaro e fortuna
- Zampa sinistra alzata: per attirare visite ed ospiti graditi
Come scegliere Gatto portafortuna con la mano alzata Maneki Neko
Quindi, questo simpatico gatto portafortuna va scelto in base alle proprie “esigenze”. Quindi, lavorative, commerciali, sentimentali, se si sta attraversando un periodo particolarmente sfigato. Occhio poi alla zampa alzata, se è quella destra o quella sinistra.
Infine, può avere anche oggetti tra le zampe. Se si tratta di banconote o Goen (la moneta da 5 yen portafortuna) si sta cercando di attirare ancor più denaro. Se invece morde una carpa, allora si cerca abbondanza e fortuna.
Maneki Neko prezzi Amazon
Dove acquistare i Maneki Neko? E’ possibile comprarli presso gli stessi ristoranti giapponesi o cinesi, che generalmente li espongono vicino alla cassa. Oppure presso i negozi cinesi.
E’ anche possibile trovarli su Amazon. Ecco quelli più economici o meglio recensiti:
huyiko Maneki Neko Solare Solare Gatto Solare
Huwaioury Gold Maneki Neko Carino
Mitoukan kimono giapponese Maneki Neko
Lucky Cat Kitten bambini X 3 rosa in bianco e nero – Maneki Neko