Perché Flavio Briatore ha ragione sulla Puglia

Twiga sì, Twiga no. La struttura balneare il cui marchio è di proprietà di Flavio Briatore – già esistente nelle lussuose zone di Monaco e Montecarlo – dovrebbe, o forse addirittura avrebbe dovuto, sulla bellissima costa salentina di Otranto. In Puglia. Una sorta di Billionaire sulla spiaggia, dove, oltre a tuffarsi in un mare splendido e ad abbronzarsi sotto il cocente e invidiabile sole pugliese, ci si diverte la sera tra musica disco, champagne e belle accompagnatrici. A capo del Twiga c’è una cordata di imprenditori pugliesi, mentre Briatore ci metterebbe, o forse ci avrebbe messo, solo il marchio.

Perché uso il condizionale presente e addirittura passato, come se il progetto Twiga fosse saltato? Perché oltre a tutte le polemiche che l’affare ha portato con sé prima di cominciare, date le parole pesanti che Briatore ha utilizzato sulla gestione turistica della Puglia (che dirò a breve), il cantiere per la realizzazione della struttura è stato messo sotto sequestro per presunte irregolarità. Ma Briatore sulla Puglia non ha tutti i torti.

Perché il Twiga è stato bloccato

Come riporta LaRepubblica, la Procura di Lecce ha disposto il sequestro del Twiga, complice l’inchiesta del pm Antonio Negro – che dovrà trovare conferme nelle ulteriori indagini, condotte dai carabinieri e dalla polizia provinciale – il quale ha ravvisato presunte illegittimità nelle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione comunale di Otranto a monte della realizzazione dell’opera e nella successiva realizzazione di manufatti diversi da quelle autorizzati. Il Twiga è di proprietà della società Cerra, formata da imprenditori salentini e presieduta da Mimmo De Santis (presidente di Federalberghi Salenti) e non prevede quote di Briatore. De Santis è indagato insieme con il progettista e direttore dei lavori, Pierpaolo Cariddi, fratello dell’attuale sindaco Luciano e candidato come primo cittadino alle elezioni dell’11 giugno.

Le ipotesi di reato contestate riguardano violazioni di norme urbanistiche in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e abusiva occupazione del Demanio marittimo.

La struttura non nasce come vero e proprio stabilimento balneare, ma come “accesso al mare” su un’area privata di cinque ettari, a nord del centro storico di Otranto, su un tratto caratterizzato da scogliere a picco sul mare. Il primo permesso su cui ha indagato la magistratura è stato rilasciato dal consiglio comunale di Otranto il 4 marzo 2016 e riguarda la convenzione tra la società Cerra e l’amministrazione per un “accesso al mare”, dotato di “strutture amovibili di chiosco e ristorante e servizi per la balneazione” al fine di “consentire la fruizione del litorale e garantire la fornitura di servizi e attrezzature utili alla balneazione”. La realizzazione di tali opere è stata autorizzata in un’area indicata come ‘agricola’ nel Piano regolatore, sulla quale – secondo le ipotesi investigative – non sono consentite strutture ben più grandi di un chiosco quali sono quelle in costruzione. Le immagini, che nelle scorse settimane hanno fatto il giro del web e che gli investigatori hanno raccolto in un ampio dossier fotografico, documentano l’esistenza di diversi prefabbricati, pedane, una grande piscina, oltre che lo spianamento di un’area posteriore per la realizzazione di un parcheggio e di una fronte mare per la sistemazione di lettini e baldacchini.

Per questo motivo nel decreto di sequestro si contesta l’avvenuto sbancamento del terreno e l’esecuzione di lavori edili in difformità con le opere per le quali il Comune ha rilasciato le autorizzazioni. Il sequestro probatorio è stato disposto dal pm Antonio Negro nel timore che la prosecuzione degli interventi potrebbe causare ulteriori danni alla zona. Nei prossimi giorni dovrà essere convalidato dal giudice per le indagini preliminari.

In attesa di ulteriori decisioni giudiziarie, la società Cerra ha sospeso i 60 pre-contratti firmati con le persone che avrebbero dovuto lavorare al Twiga, nonché con le aziende e fornitori coinvolti. La Cerra ha ricordato che l’intervento era stato preceduto da un “complesso iter autorizzativo, concluso con concessione edilizia corredata da 11 pareri favorevoli”.

Cosa ha detto Briatore sulla Puglia

Il progetto Twiga è partito lo scorso settembre. Come riporta sempre LaRepubblica, così Briatore lo presentava entusiasta:

“Ci sono persone che spendono 10-20mila euro al giorno quando sono in vacanza – dice Briatore nel corso dell’incontro ‘Prospettive a Mezzogiorno’ a Otranto – ma a questi turisti non bastano cascine e masserie, prati e scogliere: vogliono hotel extralusso, porti per i loro yacht e tanto divertimento (…) Un posto bellissimo – assicura Briatore – che però non può vivere da solo. Servono anche strade per arrivarci, aeroporti, infrastrutture che rendano facile raggiungerlo (…) Il ricco vuole tutto e subito. Io so bene come ragiona chi ha molti soldi: non vuole prati né musei ma lusso, servizi impeccabili e tanta movida”.

Poi la stoccata sul turismo salentino com’è gestito oggi:

“Masserie e casette, villaggi turistici, hotel a due e tre stelle, tutta roba che va bene per chi vuole spendere poco ma non porterà qui chi ha molto denaro”. Di esempi di offerta turistica lungimirante, a suo dire, al momento in Puglia ce ne sono pochi: “Borgo Egnazia, per esempio, una creazione geniale e di stile in un luogo in cui non c’era assolutamente nulla”.

In questi giorni non ha mancato stoccate anche alla magistratura, poiché asserisce che contro di lui sono stati eccessivamente “attenti” con controlli tutti i giorni. Incolpando poi la solita burocrazia italiana opprimente. Certo, se il Twiga viene realizzato a danno dell’ambiente, è giusto che venga fermato.

Perché Briatore ha ragione

briatore twiga puglia Non conosco l’area nello specifico, pertanto non resta che affidarsi al buon senso del Pm. Riguardo però alla gestione del turismo in Puglia, e di tante zone d’Italia in generale, Briatore ha ragione. Posti meravigliosi che non possono essere lasciati soprattutto a campeggiatori, affitta-camere, lidi non sempre attrezzatissimi e alberghetti da 2 e 3 stelle. Occorre spremere i ricchi, specie quelli stranieri, offrendo loro località attraenti, servizi eccellenti, divertimento, infrastrutture. Il tutto ovviamente in maniera ecosostenibile. La natura ha già fatto la sua parte, offrendoci posti meravigliosi. Basta saperli sfruttare. Cosa che in Italia si fa solo in Sardegna, parte della Toscana e sulla riviera romagnola.

Zone più a rischio terremoti in Italia: quali sono in questo video

Occorre realizzare un turismo per tutti. Tanto extralusso quanto economico per chi non ha i mezzi. L’Italia è una Penisola e in quanto tale gode di Km di costa e panorami mozzafiato. Spesso mortificati con ecomostri e sversamenti inquinanti in mare. Intorno a Briatore c’è sempre un certo pregiudizio. E lui lo ha capito, tanto che vuole vendere tutte le sue attività in Italia. Del resto, il nostro provincialismo, il nostro guardare all’oggi senza progettualità, i nostri politici che si accontentano delle mazzette per piccoli favori, e quant’altro, ci sta affondando. Una decina di anni fa l’onorevole Diliberto – peraltro docente universitario – disse che se fosse invitato al Billionaire, ci andrebbe col tritolo. Ciò la dice lunga sulla qualità dei politici che ci ritroviamo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.