Eliminazione monetine 1 e 2 centesimi conseguenze
La Commissione europea studia ormai apertamente la possibile eliminazione degli «spiccioli degli spiccioli», le monetine da uno o due centesimi di euro nate 11 anni fa, e giudicate ormai quasi invisibili, da quanto sono poco usate. Pare che ne circolino ancora quasi 46 miliardi di pezzi, quasi 140 a cranio per tutti gli abitanti dell’eurozona.
E Il vicepresidente della Commissione europea e commissario agli affari economici Olli Rehn, dopo aver consultato una platea di banchieri ed economisti, ha già buttato giù quattro possibili scenari:
- primo, far finta di nulla e lasciare tutto com’è ora, per evitare nuovi sconvolgimenti in un momento finanziario già così delicato, e alla vigilia dell’ennesimo autunno caldo
- secondo, stringere le cordicelle del borsellino cambiando la composizione della lega con cui sono fatte le monetine, rendendola più economica, e razionalizzandone il più possibile la produzione
- terzo, una cura radicale con il ritiro istantaneo di tutto la monetaglia circolante con quella «pezzatura» e con l’arresto del suo corso legale; quarto, alt alla produzione ma ancora via libera alla circolazione fino a lento esaurimento della stessa.