In Romania escluso altro candidato sgradito a Ue e Nato

In Romania escluso altro candidato sgradito a Ue e Nato

Diana Iovanovici Șosoaca è l’ultima vittima delle ingerenze di Ue e Nato nelle elezioni presidenziali in Romania.

A oltre 25 anni di distanza dalla fine del regime dittatoriale di Ceausescu, in Romania è tornata la dittatura. Questa volta però, non di matrice comunista, bensì neoliberista e americana.

Abbiamo già parlato del progetto in corso nel paese degli Urali e non deve essere assolutamente fermato. Qui, infatti, dovrà essere costruita la più grande base Nato sita in Europa, un allargamento in realtà di quella già esistente. Pertanto, nessuno fermi il manovratore. E così, dopo aver impedito la candidatura di Calin Georgescu, arriva un altro stop. E per di più a una donna, alla faccia dell’emancipazione tanto sbandierata dalla parte libera e progredita del Mondo.

Si tratta di Diana Iovanovici Șosoaca, la leader di un altro partito di destra – “S.O.S. Romania” – che si era candidata per le elezioni presidenziali. La Sosoaca, anche lei una ex dell’Alleanza per l’Unione dei Rumeni, si era già candidata alle elezioni del 2024, che però erano state annullate perché Georgescu era in testa nei sondaggi e con l’accusa – fin qui non dimostrata – di sospette “ingerenze russe” a suo favore.

Chi è Diana Iovanovici Șosoaca, altra vittima in Romania di Nato e Ue

Come racconta Contropiano, nel 2024 la Sosoaca è stata eletta al Parlamento Europeo ed era stata cacciata dall’aula durante il discorso inaugurale di Ursula von der Leyen per aver protestato indossando una museruola. Da tempo sostiene la RoExit, ossia l’uscita della Romania dall’UE.

La Corte Costituzionale rumena ha annullato anche la candidatura della Soroaca in quanto ha ritenuto che il suo

discorso pubblico, inclusa l’opposizione all’adesione della Romania all’Unione Europea e alla NATO, la rendeva inadatta a rispettare gli obblighi costituzionali della presidenza

Nel caso della Șosoaca, in un documento del 15 marzo, l’Ufficio elettorale centrale fa riferimento vincolante agli articoli 148 e 149 della Costituzione rumena (ossia gli articoli sull’adesione della Romania alla Ue e alla Nato), e scrive

con riferimento ai valori della democrazia, dello Stato di diritto, del rispetto della Costituzione correlati alla garanzia politico-militare degli stessi, ovvero l’appartenenza della Romania all’UE e alla NATO

Nel ricorso, i legali della Șoșoacă hanno accusato l’Autorità elettorale permanente di non avere in carica un presidente – e dunque di non poter prendere decisioni – ed ha accusato l’Ufficio elettorale di abuso di potere e di

aver generato un ragionamento giuridico soggettivo, apparentemente valido, al fine di sostenere una certa soluzione di eliminazione di un candidato dalla corsa elettorale, senza alcuna decisione che condannasse il candidato interferendo con il suo diritto di essere eletto

Il ricorso è stato ovviamente respinto e così la Sosoaca ha scritto una lettera a Trump denunciando la sua esclusione e chiedendogli di non riconoscere il risultato elettorale in Romania.

Elezioni in Romania: chi è l’unico candidato anti-Ue

Al momento l’unico candidato anti-Ue rimasto in pista è George Simion, leader dell’AUR (Alleanza per l’Unione dei Romeni), il principale candidato dopo Georgescu.

Forse per non fare la fine degli altri candidati e per ottenere la convalida della candidatura, Simion ha dovuto correggere il tiro, affermando che

Il posto della Romania è in Europa e che l’adesione è stata essenziale per il nostro sviluppo

Insomma, scene già viste in Moldavia e Georgia. Quest’anno potrebbero tenersi le elezioni presidenziali anche in Ucraina. Ma qui forse un filo russo sarà ben visto anche dagli americani.

Seguici su Facebook cliccando sull’immagine 👇🏻

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Carlo Brigante

Mi definisco un "ribelle" del web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.