Elettrodi fatti col pane integrale: la rivoluzione green in una ricerca

Elettrodi fatti col pane integrale: la rivoluzione green in una ricerca

Ingegneri americani riescono per la prima volta a controllare la forma di PCE, facendo da apripista per varie applicazioni sostenibili

Ogni giorno vengono sprecate centinaia di tonnellate di pane; allo stesso tempo vengono fabbricati innumerevoli elettrodi di metallo, come l’anodo (polo negativo) e il catodo (polo positivo) delle comuni pile.

A parte il problema della sostenibilità ambientale, comune ad entrambi i casi, queste due affermazioni sembrano del tutto scollegate; David BujdosZachary Kuzel e Adam Wood, invece, non la pensano affatto così.

I tre ingegneri americani, infatti, hanno escogitato un sistema per mettere insieme le proverbiali mele e pere, realizzando elettrodi a partire da vecchio pane integrale, con la sola aggiunta di acqua e calore.

CONTINUA A LEGGERE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Girolamo Castaldo

I miei interessi principali sono scacchi, sci, anime, manga, videogiochi, musica e (astro)fisica. Storie Semplici: http://storiesemplici.substack.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.