In questa guida vediamo come diventare allenatore o allenatrice di calcio, quanto costano i corsi, i requisiti, lo stipendio, se conviene.
Se è vero che fare il calciatore è il sogno che hanno tanti bambini, non manca chi sogna di diventare allenatore. Un ruolo fondamentale, di grande prestigio e responsabilità. Spesso il primo a pagare quando la squadra va male, ma anche colui che viene portato maggiormente in trionfo in caso di vittoria di trofei. Qui abbiamo parlato di come diventare arbitro.
Come spesso accade, soprattutto ai livelli più alti, diventano allenatori in particolar modo gli ex calciatori. Tuttavia, la possibilità è aperta a tutti, visto che ci sono dei corsi specifici e su più livelli.
Di seguito quindi vediamo come si diventa allenatore, quanto costa, i requisiti, lo stipendio, se conviene.
Come diventare allenatore di calcio
Per diventare allenatore o allenatrice di calcio servono dei corsi specifici, ciascuno con propri argomenti, costi, durata. Quindi, si può diventare allenatore anche se non si è stati calciatori.
Potete trovare l’elenco di tutti i corsi, con le relative argomentazioni, la durata e i costi, sul sito della FIGC.
I corsi sono organizzati su due livelli: centrali (a Coverciano) o regionali, sparsi cioè sul territorio. I primi sono ovviamente quelli più prestigiosi e costosi. Ecco un riepilogo generale.
a) Corsi centrali allenatori che si tengono a Coverciano:
- Corso per Allenatore UEFA PRO: generalmente si tiene tra ottobre e luglio e assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra, incluse quelle di Serie A e Serie B maschile. Dura 240 ore totali;
- Corso per Allenatore UEFA A: consente di allenare tutte le formazioni giovanili (comprese le squadre Primavera), tutte le prime squadre femminili e le prime squadre maschili fino alla Serie C inclusa, nonché al tesseramento come allenatore in seconda in Serie A e Serie B maschile. Dura 192 ore;
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK A): consente di diventare specificamente allenatore dei portieri, anche in Serie A e Serie B. Occorre già possedere la qualifica da allenatore UEFA B e di quella da tecnico degli estremi difensori UEFA GK B.
- Corso per Allenatore di Calcio a Cinque Licenza A: assicura l’abilitazione per condurre qualsiasi squadra di calcio a cinque, incluse quelle di Serie A e Serie A2 maschile;
b) Corsi regionali per diventare allenatore:
- Corso per Allenatore Dilettante Regionale: permette di allenare a livello dilettantistico, ovvero negli attuali campionati dall’Eccellenza alla Terza Categoria (maschile) e fino alla Serie C femminile, rilasciando la ‘Licenza D’. Abilita altresì il tesseramento come allenatore responsabile anche per gli Juniores Nazionali, Regionali e Provinciali. Inoltre, se si possiede la Licenza D e la qualifica da allenatore UEFA C si ottiene in automatico l’abilitazione da allenatore UEFA B;
- Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots C Licence: dalla durata di 124, consente di allenare nei settori giovanili in tutte le categorie ad esclusione dei campionati Primavera;
- Corso per Allenatore di Calcio a Cinque (UEFA Futsal B Licence): fa ottenere un’abilitazione riconosciuta a livello europeo (UEFA Futsal B Licence) che permette di guidare tutte le squadre giovanili, tutte quelle femminili e le prime squadre di futsal fino alla Serie B maschile inclusa. Dura 124 ore;
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK B): rappresenta il primo step formativo per chi voglia diventare un allenatore dei portieri. Occorre avere la qualifica da allenatore UEFA B (o Licenza D o UEFA C) ed aver compiuto il 21esimo anno di età.
Quanto costa il corso per diventare allenatore di calcio
Vediamo ora quanto costano i vari corsi prima elencati:
- Corso per Allenatore UEFA PRO: 8.000 Euro
- Corso per Allenatore UEFA A: 2.500 Euro;
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK A): 2.500 Euro
- Corso per Allenatore di Calcio a Cinque Licenza A: 800 Euro
- Corso per Allenatore Dilettante Regionale: 660 Euro
- Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots C Licence: 720 euro
- Corso per Allenatore di Calcio a Cinque (UEFA Futsal B Licence): 3280 euro
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK B): 650 euro
Come diventare allenatore dei portieri
Abbiamo visto che, specificamente per gli allenatori o le allenatrici dei portieri, esistono due corsi appositi, a loro volta collegati ad altri corsi:
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK A): è il corso di livello massimo di riconoscimento dell’UEFA. Consente ai tesserati di diventare allenatori dei portieri su tutti i livelli, anche Serie A e Serie B. Per potervi partecipare, occorre possedere la qualifica da allenatore UEFA B e di quella da tecnico degli estremi difensori UEFA GK B. Costa 2.500 Euro;
- Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK B): propedeutico al primo livello, a sua volta richiede la qualifica da allenatore UEFA B (o Licenza D o UEFA C) ed aver compiuto il 21esimo anno di età. Costa 650 Euro.
Come diventare Preparatore atletico di calcio
Un’altra figura molto importante per una squadra è quella di Preparatore o preparatrice atletico / a di calcio. Ovvero colui preposto alla preparazione fisica dei giocatori, organizzando le sedute di allenamento e quelle defaticanti, facendo in modo che possano gestire lo stress fisico dovuto alle tante gare disputate. Lavora di concerto con l’allenatore, che è in genere colui che lo designa.
Ai corsisti che superano gli esami finali viene rilasciata anche la ‘Licenza D‘ da allenatore che, unita alla qualifica da tecnico UEFA C – richiesta per poter seguire le lezioni – dà ai neopreparatori l’abilitazione da allenatore UEFA B, che permette di poter guidare tutte le squadre giovanili (tranne come visto le Primavera), le squadre femminili (tranne Serie A e Serie B). Si diverrà in automatico anche tesserati come collaboratori tecnici in Serie A e Serie B maschile. Dunque, è un corso che apre le porte per altri eventuali ruoli nel calcio professionistico.
La durata complessiva del corso è di 192 ore, divise in 6 settimane.
Occorrono poi determinati requisiti:
- aver compiuto 23 anni;
- possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Medicina con Specializzazione in Medicina dello Sport o del Diploma ISEF;
- possesso della qualifica da allenatore UEFA C.
Il costo è di 2.056 Euro, che comprende la quota di iscrizione all’Albo dei Tecnici.
Come iscriversi ai corsi per diventare allenatore di calcio
Nella sezione ‘Comunicati’ del sito della FIGC è possibile trovare i bandi di partecipazione con tutte le info a riguardo e la modulistica necessaria.
E’ possibile anche trovarli nella sezione ‘Corsi’, dove è anche possibile trovare le zone geografiche dove si tengono, così da potersi organizzare per quelli regionali.
Requisiti per diventare allenatore di calcio
Oltre alla frequentazione dei suddetti corsi, un allenatore o un’allenatrice di calcio deve possedere massima capacità di gestione dello stress, in quanto, soprattutto quando le cose vanno male, sarà messo alla gogna e sotto accusa.
Dovrà gestire tantissimi giovani e giovanissimi (in media una ventina), oltre a doversi interfacciare con la società (presidente, manager, ecc.), confrontare con i propri collaboratori, sentire la pressione dei tifosi. Oggi si è aggiunta anche la pressione derivante dai Social. Inoltre, dovrà saper gestire i rapporti con la stampa, spesso ingiusta e istigatrice.
Nelle serie minori lo stress è dovuto soprattutto alla tensione che spesso si crea con i tifosi, data anche la dimensione più ridotta degli stadi e la prossimità con gli spalti. Non mancano notizie di cronaca dove arbitri hanno visto ledere anche la propria incolumità fisica, hanno subito minacce, ecc.
Un allenatore deve anche essere disponibile ad aggiornarsi di continuo, per acquisire nuove metodologie di lavoro, nuove tattiche, essere aperto alle tecnologie che sempre di più stanno riguardando anche questo lavoro. Oltre ad aggiornarsi sui nuovi regolamenti.
Infine, un allenatore deve anche essere un buon padre e un buon psicologo dei calciatori. Capirne per tempo eventuali sofferenze, disagi, problematiche, difficoltà.
Quanto guadagna un allenatore di calcio: lo stipendio
Ovviamente, lo stipendio di un allenatore o un’allenatrice di calcio dipende dal contesto in cui lavora: se cura i settori giovanili, se allena nelle serie minori, se allena in Serie B o in Serie A . Inoltre, se allena in grandi squadre o anche le Nazionali di calcio.
Lo stipendio base di un allenatore di calcio è racchiuso in un range tra i 544 € e i 2.031 € netti al mese, per poi salire fino ai contratti milionari degli allenatori di Serie A e quelli faraonici dei grandi club. Altro discorso è da fare per i campionati stranieri e quelli emergenti come i campionati arabi.
Conviene fare l’allenatore di calcio? Vantaggi e svantaggi
Vediamo quali sono i Pro e i Contro di fare l’allenatore o l’allenatrice di calcio.
a) Vantaggi di fare l’allenatore di calcio:
- Lavoro appassionante, dinamico, fisico e mentale
- Ottimi stipendi, soprattutto nelle serie maggiori
- Un lavoro a contatto con giovani e giovanissimi, dunque un ambiente giovanile, dove si potrà essere artefici della loro crescita e affermazione
b) Svantaggi di fare l’allenatore di calcio:
- Costante pressione mentale, per la preparazione delle gare e durante le partite stesse
- Professione precaria, legata prevalentemente ai risultati
- Pressione costante dell’ambiente, sia da parte della società, che dei tifosi. Soprattutto nelle serie minori si rischia anche la propria incolumità fisica
Qui abbiamo parlato di come diventare giornalista.