Vediamo come aprire una gelateria, i requisiti, i guadagni, i costi, l’opzione del Franchising e se conviene davvero.
Aprire una gelateria, magari sul corso e in una località turistica, è il sogno di molti tra coloro che vorrebbero mettersi in proprio, avviando un’attività gastronomica a contatto con il pubblico. Simile a un pub.
Tuttavia, il sogno spesso si schianta con la realtà. Aprire una Gelateria significa in primis avere dei requisiti personali, affrontare un iter burocratico, confrontarsi con i tanti costi e la situazione economica micro e macro del momento e del futuro. Ma può anche dare tante soddisfazioni, come gli apprezzamenti dei clienti, i guadagni, socializzare con tante persone di estrazione sociale e provenienza diversa.
Di seguito, vediamo come aprire una gelateria (iter burocratico), i requisiti personali che occorre avere, i guadagni potenziali, i possibili costi da affrontare, l’opzione del Franchising (vantaggi e svantaggi). Infine, tireremo le somme per stabilire se conviene davvero.
Come aprire una gelateria: l’iter burocratico
Partiamo dall’iter burocratico, che sembra l’aspetto più fastidioso e insormontabile quando si avvia un’attività. Questi i principali passaggi da affrontare, dando per scontato che abbiamo le idee chiare su come deve essere la nostra attività, dove intendiamo aprire, ecc. (business plan):
- Presentare la SCIA, cioè un’autocertificazione di inizio attività, presso il comune sul cui territorio sorgerà la tua gelateria;
- Aprire una partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Oggi è possibile farlo in autonomia per via telematica. Ma consigliamo sempre di farvi assistere da uno studio commercialista serio e preparato, anche per le incombenze fiscali e burocratiche in corso d’opera;
- Acquisire il certificato HACCP, che conferisce i necessari requisiti igienico sanitari di un’attività che ha a che fare con generi alimentari e/o bevande;
- Iscrizione alla Camera di Commercio localmente competente;
- Aprire le posizioni INPS ed INAIL di eventuali dipendenti;
- Ottenere l’autorizzazione per esporre un’insegna;
- Ottenere la conformità anti-incendio del locale;
- Conseguire il nullaosta sanitario dell’ASL territorialmente competente.
Potrebbero poi essere necessarie autorizzazioni aggiuntive, come:
- i requisiti previsti per le attività di vendita e di somministrazione di cibi e bevande in caso prevedi il consumo dei prodotti anche all’interno del locale stesso;
- se si prevede anche un laboratorio artigianale, occorre rispettare tutta una serie di regole specifiche per la sicurezza e la qualità dei prodotti, contenute nel DL 155/97.
Quali sono i requisiti per aprire una Gelateria
I requisiti principali per aprire una gelateria sono di due tipi:
- burocratici
- caratteriali
I primi si riferiscono al possesso di una serie di certificati e attestati da possedere, come:
- attestato di frequenza ai corsi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Pointso);
- abilitazione SAB (ex REC) per la somministrazione di alimenti e bevande (per somministrazione si intende la possibilità anche di consumarlo in sede e non solo comprarlo);
- apertura partita Iva, con codice ATECO che varia in base all’attività che intendi proporre:
- Codice Ateco 56.10.30: gelaterie e pasticcerie, include anche la pasticceria artigianale;
- Codice Ateco 56.10.41: gelaterie e pasticcerie ambulanti;
- Codice Ateco 56.30.00: bar e altri esercizi simili senza cucina, destinato a bar gelaterie.
I secondi si riferiscono al fatto che occorra essere socievoli, appassionati di gelato, piuttosto aggiornati poiché gusti e tendenze cambiano continuamente, avere anche spirito imprenditoriale. Importante saper gestire lo stress. Non è prevista una qualifica specifica, ma è consigliabile frequentare un corso di formazione, online o in presenza, presso enti accreditati o professionisti del settore.
Quanto costa aprire una gelateria
Come detto, il sogno di aprire una gelateria, oltre che contro la burocrazia, deve combattere anche con i numerosi costi da affrontare. Come:
- L’affitto o l’acquisto del locale destinato all’attività (che varia molto in base alla posizione, alla grandezza e alla visibilità);
- Le utenze (acqua, corrente elettrica, gas, telefono e connessione internet);
- Permessi e certificazioni iniziali e rinnovi o nuovi in corso d’attività;
- L’arredamento;
- Gli stipendi di eventuali collaboratori e dipendenti;
- L’attrezzatura tecnica;
- I macchinari industriali;
- Le materie prime;
- Costi per pubblicità (profili Social, volantinaggio, manifesti, ecc.);
- Eventuali costi per corsi di formazione e aggiornamento;
- Vari ed eventuali.
Volendo dare delle cifre, difficilmente si scenderà sotto i 50mila euro, molto probabilmente si andrà verso i 100mila euro. Se non di più, se per esempio occorrerà ristrutturare ex novo il locale, ecc.
Un modo per risparmiare potrebbe essere quello di puntare sull’usato o il leasing dei macchinari. O anche puntare sul Franchising, del quale ci occuperemo di seguito.
Aprire una Gelateria in Franchising conviene? Vantaggi e svantaggi
Il Franchising può essere una valida soluzione perché consente di risolvere diversi problemi, soprattutto iniziali. Tuttavia, come per tutte le cose, non mancano gli svantaggi. Li elenchiamo di seguito.
Vantaggi di aprire gelateria in Franchising
- Formazione e guida iniziale nel settore, importante per chi è neofita;
- Attività già nota sul mercato;
- Assistenza burocratica e fiscale.
Svantaggi di aprire gelateria in Franchising
- Decisioni imposte dall’alto;
- Pagamento di un importo di ingresso e royalties periodiche;
- Se il marchio entra in crisi, è travolto da uno scandalo o fallisce, affonderemo con esso.
Una soluzione potrebbe essere quella di iniziare in Franchising per poi staccarci quando avremo conosciuto bene il settore. Osservando la scadenza del contratto per non andare incontro a penali e avvertendo anticipatamente tutte le parti in causa (clienti, fornitori e dipendenti) della nostra decisione per non andare incontro a effetti controproducenti.
Migliori Gelaterie in Franchising
Per facilitarvi nella scelta di una Gelateria su cui puntare, di seguito proponiamo una tabella riepilogativa con nome, Fee di ingresso e sito internet ufficiale per info più dettagliate e aggiornate. Ovviamente l’elenco non è da intendersi esaustivo.
Nome brand | Fee di ingresso | Sito ufficiale |
---|---|---|
Crema e cioccolato | 19.900 euro | https://www.cremaecioccolato.com/ |
Yogold | 20.000 euro | https://www.yogold.it/ |
G.F.T. | 25.000 euro | https://www.gft.com/it/it |
Mammamia | 50.000 euro | https://www.mammamiagelatoitaliano.com/ |
Dallatte | 80.000 euro | https://www.dallatte.eu/ |
Quanto si guadagna con una Gelateria?
Non è facile fare una stima precisa dei guadagni. Dipende da tanti, troppi fattori. La nostra bravura nel vendere i nostri prodotti, la concorrenza circostante, il periodo storico ed economico, la fortuna.
Potremmo inventarci dei gusti particolari, unici, anche dedicati a qualche fenomeno del momento. Così come organizzare giornate o serate a tema per occasioni particolari, come Halloween, Carnevale, il Natale. Utilizzando anche divise stilizzate.
Arricchire le offerte con prodotti o servizi aggiuntivi come Yogurt, vaschette per l’asporto, consegne a domicilio, gelati stecco di nostra produzione, torte gelato, ecc.
Può essere utile fare sconti per determinate categorie, per esempio per le Donne quando c’è la festa della donna, per le mamme o per i papà quando c’è la loro ricorrenza, così come per i nonni.
Importante anche sfruttare i Social, con post accattivanti, simpatici ma senza perdere la propria serietà professionale. Ciascun Social si basa su formati diversi, per esempio:
- Facebook: post con testo più lungo corredato di foto e video;
- Instagram: si prediligono le Stories;
- TikTok: qui è meglio proporre video brevi, di circa un minuto, dove si parla in modo sintetico e simpatico, ma esaustivo, della propria attività, di una novità, ecc.;
- WhatsApp: non è proprio un Social ma un’app di messaggistica, ideale per restare in contatto in modo veloce con la clientela.
Potrebbe essere opportuno affidarsi a un Social Media Manager, sebbene ciò comporterà un costo aggiuntivo.
Al netto di tutti i costi fissi e variabili considerati, il guadagno medio mensile stimato per il proprietario è di circa 3mila euro al mese. Ma potrebbe essere anche superiore, come purtroppo inferiore.
Conviene aprire una Gelateria? Vantaggi e svantaggi
Scopriamo quali sono i Pro e i Contro di aprire una Gelateria.
Vantaggi
- Lavoro coinvolgente, a contatto con il pubblico;
- Ottime prospettive di guadagno se l’attività è ben lanciata.
Svantaggi
- Occorre aggiornarsi costantemente, perché gusti e mode cambiano anche per il gelato;
- Concorrenza piuttosto elevata, anche in termini di nuove attività dolciarie.
Qui abbiamo parlato di come diventare pasticcere.